Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Libro dell'Astronomia IntraText CT - Lettura del testo |
PARTE XIV
[1] E, dopo questa legge, vidi l'altra legge, per la luce minore chiamata luna. [2] La sua orbita era come quella del cielo e (su)l suo carro, sul quale saliva, soffiava il vento e, con misura, le veniva data la luce. [3] E, in tutto il mese, il suo luogo di uscita e di rientro mutava ed i suoi giorni erano come quelli del sole e, quando si misurava l'essenza della sua luce, la sua luce era la settima parte della luce del sole e sorgeva così:
[4] il suo capo, che è a oriente, sorge il trenta mattina e, in questo giorno, essa appare ed è per voi l'inizio della luna il giorno trenta, insieme col sole, nella porta da cui esce il sole. [5] E la sua metà (è) divisa in sette parti di uno (= in settimi) e tutto il suo disco è vano, senza luce, se si eccettua la sua settima parte sulle quattordici parti della luce (cioè: dell'intero disco). [6] E (ogni) giorno prende un settimo e la metà della sua luce è la luce (di) sette settimi (cioè: di mezzo disco) e la sua metà tramonta col sole. [7] E quando sorge il sole, con esso sorge anche la luna e prende la (altra) metà della porzione di luce ed in quella notte, al principio del proprio mattino, al principio del giorno lunare, la luna tramonta col sole e si oscura, in quella notte, di sette settimi e (cioè) della sua metà. [8] E sorge, in quel giorno, la settima parte esatta ed esce e si inclina da oriente del sole ed illumina, nei rimanenti giorni, sette settimi.