Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Libro dell'Astronomia IntraText CT - Lettura del testo |
LXXVIII *.
[1] I nomi del sole (sono) così: 1) Oreyares,2) Tomas. [2] I nomi della luna sono quattro; fra essi il primo è Asoneya, il secondo: Ebla; il terzo: Benase; il quarto: Era.
[3] Queste sono le due grandi luci la cui orbita è come la circonferenza del cielo e le cui misure, per ambedue, sono eguali.
[4] Nel disco del sole, le sette parti di luce che ha in più della luna si immettono, misuratamente, (nella luna) fino a quando passa (nella luna) una settima parte del sole. [5] E tramontano ed entrano nelle porte di occidente e vanno in giro a settentrione e, attraverso le porte di oriente, escono sulla faccia del cielo. [6] E, quando la luna sorge, appare nel cielo ed in essa vi è la metà di una settima parte di luce ed essa completa tutta la propria luce in quattordici (giorni).
[7] Ma, in essa, sono poste quindici parti di luce. La sua luce, secondo il segno dell'anno, si completa in quindici (giorni), diventa tre (volte) cinque [e la luna è alla metà di un settimo]. [8] Nella propria decrescenza, nel primo giorno diminuisce a quattordici parti della sua luce, all'indomani diminuisce a tredici parti, al terzo giorno a dodici parti, al quarto giorno a undici parti, al quinto giorno a dieci parti, al sesto giorno a nove parti, al settimo giorno a otto parti, all'ottavo giorno a sette parti, al nono giorno a sei parti, al decimo giorno a cinque parti, all'undicesimo giorno a quattro parti, al dodicesimo giorno a tre parti, al tredicesimo giorno a due parti e al quattordicesimo giorno diminuisce alla metà della settima parte e (di) tutta la sua luce, al quindicesimo giorno, sparisce la parte rimanente. [9] In alcuni mesi ciò avviene ogni ventinove giorni e, alcune volte, (ogni) ventotto.
[10] E Uriele mi mostrò un'altra legge: quando la luce si immetteva nella luna e da dove si immetteva: dal sole. [11] Per tutto il tempo che la luna va nella propria luce, essa l'assorbe davanti al sole. Fino a quattordici giorni, la sua luce si completa nel cielo e, quando arde tutto, si completa la luce nel cielo. [12] E, il primo giorno, si chiama novilunio perché, in questo giorno, la luce sorge su di essa. [13] E si completa esattamente nel giorno in cui il sole scende ad occidente e la luna sale ad oriente, di notte, ed illumina per tutta la notte finché il sole sorge avanti a lei ed essa appare dirimpetto al sole.
[14] Da dove la luce della luna esce, di là poi diminuisce fino a esaurirsi tutta la luce, a passare i giorni del mese ed essere, il disco, inutile, senza luce. [15] E essa fa tre mesi di trenta giorni del proprio tempo e tre mesi li fa ognuno di ventinove giorni in cui essa decresce, nel primo ciclo, nella prima porta, in 177 giorni. [16] E, (quanto) all'epoca della sua uscita, per tre mesi appare ogni trenta giorni e, per tre mesi, appare ogni ventinove giorni. [17] Di notte appare, come uomo, per venti giorni ogni volta e di giorno appare come il cielo poiché non ha null'altro che la propria luce.