Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Libro dell'Astronomia IntraText CT - Lettura del testo |
LXXIV.
[1] E vidi un altro corso ed un'altra legge per la quale (essa) faceva il suo corso mensile. [2] Uriele, l'angelo santo che era la guida di tutti loro, mi mostrò tutto, ed io scrissi la loro sede come me la aveva mostrata e scrissi i loro mesi, così come erano, e l'aspetto della loro luce fin quando si compi(rono) quindici giorni. [3] Essa completava, in quattordicesimi, tutta la sua luce ad oriente e, a quattordicesimi, esauriva tutta la sua oscurità ad occidente.
[4] In alcuni mesi modificava il tramonto e, in alcuni mesi, il suo corso procedeva distinto (?). [5] E, in due mesi, tramontava col sole, in quelle due porte che (sono) al centro: nella terza e nella quarta. [6] Usciva per sette giorni, girava e ritornava di nuovo nella porta da cui usciva il sole. Ed in quella completava tutta la sua luce, si allontanava dal sole e rientrava per otto giorni nella sesta porta da cui usciva il sole. [7] E, quando il sole usciva dalla quarta porta, usciva per sette giorni fin quando usciva dalla quinta e, di nuovo, ritornava per sette giorni nella quarta porta e completava tutta la sua luce e si allontanava ed entrava nella prima porta per otto giorni. [8] E, di nuovo, ritornava per sette giorni nella quarta porta da cui usciva il sole.
[9] Così io vidi la loro sede: secondo la regola dei loro mesi, il sole sorgeva e tramontava. [10] E, in quei giorni, (il tempo) aumentava in cinque anni e (soprag)giungevano al sole trenta giorni e tutti i giorni gli giungevano in uno di quei cinque anni e, in tutto, erano trecentosessantaquattro giorni. [11] E, (se) si aggiunge la aggiunta del sole e delle stelle di sei giorni per cinque anni, si aggiungono, ad essi, trenta giorni e la luna è inferiore, rispetto al sole ed alle stelle, di trenta giorni. [12] E la luna porta gli anni con esattezza, tutti secondo la loro posizione, per l'eternità ed essi non ritardano né anticipano (neanche) di un giorno, ma cambiano l'anno, giustamente ed esattamente, ogni trecentosessantaquattro giorni. [13] In tre anni i giorni sono 1092, in cinque anni 1820 e, in otto anni, sono 2912. [14] Alla luna soltanto i giorni ammontano, per tre anni, a 10667 e, per cinque anni, diminuiscono di cinquanta giorni poiché, all'esito (del calcolo) si (deve) aggiunge(re) su (mille) sessantadue giorni. [15] E i giorni, per cinque anni, sono 1770 sì che, per otto anni, i giorni sono 2832 [16] poiché la diminuzione, in otto anni, è di 80 giorni e tutti i giorni che si sottraggono da otto anni sono 80. [17] E l'anno si compie in giustizia, secondo la posizione del sole e la posizione di essi che sorgono dalle porte dalle quali, per trenta giorni, sorge e tramonta [il sole] .