Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Giuseppe il falegname

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XXX

[30, 1] All'udire queste cose da nostro Signore, noi apostoli ce ne rallegrammo; dopo esserci lavati, adorammo le sue mani e i suoi piedi e gioimmo, dicendo: "Vi ringraziamo, nostro buon Salvatore, perché ci avete resi degni di udire da voi queste parole di vita. [2] Ma siamo rimasti stupiti di voi, nostro buon Salvatore; perché mai avete accordato l'immortalità a Enoc e a Elia e fino ad oggi essi hanno ancora la carne nella quale sono nati? Perché la loro carne non conobbe la corruzione, mentre questo vegliardo benedetto, il falegname Giuseppe, al quale avete fatto così grande onore di chiamarlo vostro padre e al quale avete obbedito in tutto, e a proposito del quale ci avete dato degli ordini, dicendo: [3] "Quando vi investirò di forza e quando vi avrò mandato colui che é il promesso del Padre mio, cioé il Paraclito, lo Spirito santo, inviandoci a predicare il santo vangelo, predicherete anche il mio santo padre Giuseppe"; ed ancora: "Dite queste parole di vita nel testamento della sua uscita dal corpo"; ed ancora: "Leggete le parole di questo testamento nei giorni di festa e nei giorni sacri"; ed ancora: "Nei giorni di festa leggete questo testamento all'uomo che non ha imparato la scrittura", ed ancora: " Mi vendicherò contro colui che eliminerà o aggiungerà qualcosa di queste parole, relegandomi tra i bugiardi". [4] Siamo stupiti giacché dal giorno in cui siete nato a Betlemme, l'avete chiamato vostro padre secondo la carne, e ciononostante non gli avete promesso l'immortalità per farlo così vivere eternamente".




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL