Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe il falegname IntraText CT - Lettura del testo |
XXVIII
[28, 1] Ineluttabilità della morte. O morte che rendi caduca ogni scienza e susciti così tante lacrime e grida! Certo é mio Padre che ti ha concesso questo potere. Gli uomini, infatti, muoiono a causa della trasgressione di Adamo e di sua moglie Eva, e la morte non ha pietà di nessuno. Ma non avviene nulla ad alcuno, né é arrecata alcuna cosa, senza l'ordine del Padre mio. [2] Hanno, certo, vissuto degli uomini che prolungarono la vita fino a novecento anni, ma poi morirono. Anzi, sebbene qualcuno di loro abbia vissuto più a lungo, dovette pur sempre soccombere al fato e nessuno di loro disse mai: io non gustai la morte. Il Signore, infatti, infligge la stessa pena una sola volta, quando piace a mio Padre di mandarla all'uomo. Nella stessa ora in cui essa si vede giungere l'ordine dal cielo (la morte) dice: uscirò contro quel tale suscitando una grande costernazione.
[3] Immediatamente si scatena un movimento impetuoso, la morte lo domina e agisce con lui a suo arbitrio. Ma siccome Adamo non ha compiuto la volontà di mio Padre, bensì ne ha trasgredito l'ordine, mio Padre si é adirato contro di lui e l'ha destinato alla morte: é per tale motivo che la morte é entrata nel mondo. Se invece Adamo avesse osservato l'ordine di mio Padre, non gli sarebbe mai sopraggiunta la morte.
[4] Ritenete voi ch'io possa chiedere al mio Padre buono di mandare un carro di fuoco a prendere il corpo di mio padre Giuseppe per trasferirlo nel luogo della pace, affinché dimori con gli esseri spirituali? Questa calamità é giunta a causa della prevaricazione di Adamo e con essa la violenza della morte in tutto il genere umano. Questa la causa per cui é necessario ch'io muoia secondo la carne, nell'adempimento del mio compito per gli uomini che io creai, affinché ottengano la misericordia.