Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Atti di Andrea IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, n. grigio = Testo di commento
1501 1, 12, 2| trovava il giovane, dicendo: "Perisca il giovane che abbandonò 1502 1, 23, 4| giusto e non permetti che periscano gli innocenti". Toccò poi 1503 1, 29, 2| salvare tutti coloro che periscono". E proseguì: "Andiamo a 1504 3, 19, 1| martirizzato il 6 del mese di perit, secondo gli Asiatici, il 1505 1, 21, 2| Aiuto, dottore buono! È perito uno dei tuoi servi". Appena 1506 4, 1, 1| nascita è terrena e quindi peritura. ~ 1507 4, 1, 2| conoscere il terreno, al permanente per mezzo del quale abbiamo 1508 1, 23, 2| il Signore che non aveva permesso che si facesse beffa di 1509 1, 23, 4| misericordioso e giusto e non permetti che periscano gli innocenti". 1510 6, 1, 1| domandò al Salvatore: ~"Permettimi di parlare!". ~Egli gli 1511 4, 12, 2| da te, che si svilupperà perpetuamente o crescerà visibilmente 1512 1, 4, 1| invaghita della mia bellezza, mi perseguita di continuo affinché mi 1513 5, 3, 1| ora queste potenze ti perseguitano per metterti alla prova... 1514 1, 29, 2| Perché, sant'Andrea, ci perseguiti qui? Perché entri in una 1515 2, 8, 3| nome, sarò stato confessore perseverante nei tormenti". ~ 1516 2, 9, 2| messo alla prova la mia perseveranza, crederai in Cristo. Io 1517 4, 9, 1| saggio, che è in te, di perseverare nella giusta visione intellettuale. 1518 1, 20, 2| pregate con costanza, e perseverate forti nella fede, sicché, 1519 5, 4, 2| purezza, non inutilmente avete perseverato nelle preghiere mentre le 1520 1, 22, 2| dove erano stati mandati. Persistendo io nella mia intenzione 1521 1, 4, 2| non rispose mai. ~Siccome persisteva nel silenzio, il proconsole 1522 1, 12, 3| gradini della scala. E mentre persistevano in questa perversità, un 1523 4, 8, 2| affini, e tu ti lasciassi persuadere dalle parole di Egeate e 1524 5, 2, 3| giunsero per tentarla o persuaderla, si comportarono come suo 1525 1, 16, 2| sanità". ~Così dicendo li persuase tutti ad abbandonare gli 1526 2, 15, 2| gli uomini siano salvi e pervengano alla conoscenza della verità: 1527 1, 12, 3| mentre persistevano in questa perversità, un cittadino di nome Lisimaco, 1528 4, 18, 3| quale egli è, da colui che perverte la nostra natura contro 1529 2, 4, 3| la morte dei peccatori è pessima. Per questo voglio che tu 1530 2, 2, 2| sono dèi, ma sono demoni pessimi e nemici del genere umano 1531 3, 6, 2| abbatterono, li annientarono, li pestarono, li distrussero e li bruciarono 1532 3 | CODICE VATICANO GR. 807 e PETROBURGENSE CESAREO GR. 94 * ~ ~ 1533 1, 23, 2| che portava seco sul suo petto e subito chi le si avvicinava 1534 2, 3, 3| quale, di mia mano, darò un pezzo di pane!". E dopo averlo 1535 1, 5, 2| Cristo, supplico la tua pia misericordia di esaudire 1536 4, 18, 1| combattere contro molti piaceri, per la bontà di colui che 1537 4, 17, 2| spesso li rappresenta come piacevoli e allettanti ritenendo di 1538 4, 10, 4| te, Stratocle, e che ora piange nuovamente, dice di no". ~ 1539 3, 14, 1| sul luogo, visto il legno piantato, abbandonò tutti, si avvicinò 1540 2, 7, 2| quotidianamente ci sono pianti, ululati, tristezza e tormenti 1541 5, 2, 3| comportarono come suo fratello; picchiarono alla porta e, pensando che 1542 4, 4, 2| risposta domani. Io sono pienamente disposto a ogni evenienza". 1543 1, 18, 4| popolo voleva coprirlo con pietre e diceva: "Sì, scrivi pure 1544 3, 10, 2| lotte, e non come cittadini pii. Lasciate che vada da Egeate. 1545 1, 27, 1| osservando, un giovane uscì dalla piscina, si gettò ai piedi dell' 1546 1, 22, 1| morto. Gli diede allora un pizzico a un fianco e gli disse: " 1547 2, 8, 2| dèi, affinché si possano placare gli dèi adirati contro di 1548 3, 14, 2| natura della conoscenza politeista e scaccia dall'umanità il 1549 4, 16, 1| la malevolenza di alcuno. Ponete le vostre radici su questo 1550 1, 23, 2| che volevano toccarla lei poneva il vangelo che portava seco 1551 1, 27, 2| giungevano portando malati che ponevano davanti a lui, e venivano 1552 3, 8, 1| che gli diceva: ~"Andrea, poni il tuo spirito su Lesbio 1553 1, 24, 3| magnificato il tuo nome tra i popoli". Il giovane subito s'alzò 1554 3, 4, 2| supplico il Dio che è in te: porgimi la mano della salvezza, 1555 4, 16, 2| misericordia di voi; vi porrà davanti a sé come persone 1556 3, 14, 2| piantata sulla terra e portante frutto nei cieli! O nome 1557 1, 18, 2| numero di soldati affinché lo portassero davanti a lui con la forza. ~ 1558 1, 14, 1| e disse ai suoi amici: "Portate il cadavere al teatro. Confido, 1559 1, 23, 2| lei poneva il vangelo che portava seco sul suo petto e subito 1560 1, 9, 1| una folla di uomini che portavano in mano spade e lance come 1561 1, 29, 1| atrio, udii la voce del portiere che gridava miseramente. 1562 1, 33, 1| degnarti andare fino al porto ove si trova un uomo, figlio 1563 2, 10, 3| sollecitudine, cercata senza posa, e a volte già preparata 1564 4, 10, 3| riposo? Ha egli un luogo ove posare il capo? C'è quivi qualcosa 1565 6, 1, 2| alla sera e non l'ho mai posata". ~Gesù gli rispose e disse: " 1566 1, 12, 4| patrimonio e così venne a possedere tutto quanto avevano posseduto 1567 4, 17, 2| combattuto. Credendo di possederlo e di dominarlo per sempre, 1568 1, 12, 4| possedere tutto quanto avevano posseduto i suoi parenti. Con ciò 1569 | possiate 1570 2, 1, 1| esporremo per quanto ci è possibile. ~ 1571 | possono 1572 1, 6, 1| dimoravano tra le tombe poste a lato della strada. A mezzogiorno 1573 | poté 1574 4, 6, 2| Riconosci che tu sei più potente delle cose che sembra ti 1575 | potesse 1576 | potessero 1577 | potessimo 1578 4, 6, 2| capi, al di sopra delle potestà, sui quali tu stai in tutta 1579 | potrebbe 1580 | potuto 1581 1, 28, 1| ciecamente al postribolo e praticavo cose illecite. È ora il 1582 1, 37, 2| fu scritto in modo molto pratico ed elegante da un altro. ~ 1583 1, 5, 3| caddero più nel peccato che precedentemente avevano commesso. ~Per mezzo 1584 4, 14, 2| mangiare. Massimilla, invece, preceduta dal Signore nelle sembianze 1585 1, 20, 3| ammaestrava e confermava nei precetti di Dio. Poi, allargate le 1586 1, 29, 1| te c'è bontà, conforme al precetto del Salvatore che tu predichi, 1587 3, 12, 1| per mezzo di lui è stata precipitata nell'abisso la schiera dei 1588 4, 7, 2| mi bruci nel fuoco o mi precipiti da un dirupo. Che importa? 1589 2, 4, 2| patibolo della croce, non predicherei la gloria della croce". ~ 1590 1, 1, 2| Signore Gesù Cristo, che noi predichiamo fedelmente e per il cui 1591 2, 3, 2| salvezza degli uomini, e predisse che sarebbe risorto nel 1592 1, 29, 2| Presso Dio non esistono preferenze. Egli, infatti, venne per 1593 4, 4, 2| quale delle due cose tu preferisci, e dammi una risposta domani. 1594 1, 4, 1| accusato, non risponderò nulla: preferisco, invero, perdere la vita 1595 1, 28, 1| coscienza, presi il vangelo e pregai il Signore affinché mi facesse, 1596 1, 12, 1| apostolo, andarono con doni pregandolo che si separasse da lui; 1597 1, 34, 2| raggiunsero l'apostolo, lo pregarono per il servo; ed egli presagli 1598 1, 20, 2| mio Signore. Voi dunque pregate con costanza, e perseverate 1599 1, 28, 1| speranza di non perire, se tu pregherai per la mia miseria". ~ 1600 1, 12, 3| a terra esclamavano: "Ti preghiamo, Signore, di pregare per 1601 3, 9, 2| tenere lontani i malvagi e premiare i buoni. Per quale motivo 1602 4, 10, 2| essere unito a lui? Ha egli premura di essere suo amico? ~ 1603 1, 11, 1| unica famiglia: i miei figli prendano le tue figlie, e così le 1604 2, 5, 1| stese con intemperanza, che prendesse un cibo di fiele per il 1605 1, 24, 1| notizia di queste cose, mi preparai per poterlo vedere. Ritenevo, 1606 5, 4, 1| ecco che l'arbitro vi sta preparando una corona che non appassirà 1607 4, 18, 1| sull'uomo. ~Iniziò allora a preparare la sua controffensiva con 1608 1, 27, 1| diede ordine che gli si preparasse un bagno. Quando giunse 1609 2, 10, 2| racchiudi, quanti regali tieni preparati. Perciò vengo a te sicuro 1610 1, 35, 2| compisse qualche atto di prepotenza. Allora il santo apostolo 1611 1, 12, 3| già divenuto mago!". E, presa una scala, volevano salire 1612 1, 34, 2| pregarono per il servo; ed egli presagli la mano disse: "Alzati, 1613 2, 1, 1| nostri occhi. Noi tutti i presbiteri e i diaconi delle Chiese 1614 4, 4, 1| ti diedero in moglie a me prescindendo dalla ricchezza, dalla stirpe 1615 4, 1, 3| nostra gioiosa fiducia oppure presentargli un inno di lode oppure glorificarlo, 1616 1, 12, 4| ritornarono in patria e presentarono i loro averi alle pubbliche 1617 2, 3, 3| dei nostri condiscepoli e presentate le cose future quasi che 1618 1, 15, 2| guarito". E ordinò che fossero presentati davanti al beato apostolo, 1619 4, 12, 1| ascolto è tormentata nel presentimento della vicina afflizione. 1620 4, 9, 1| intellettuale. Ti supplico di preservare l'invisibile intelligenza 1621 1, 10, 2| in mare non mancasse chi prestasse orecchio alla sua predicazione 1622 1, 20, 3| sicché contro di lui non prevalga il maligno e ottenga di 1623 4, 16, 1| posto e contro il quale non prevarrà la malevolenza di alcuno. 1624 2, 4, 3| temere la pena di morte. Preziosa è, infatti, la morte dei 1625 5, 1, 3| rimprovera? Perché asportate il prezzo sicché egli non può appellarsi 1626 4, 8, 1| Egeate, ti libererà dalla tua prigionia". Tu, dunque, d'ora in poi, 1627 1, 15, 2| presso di te sono trattenute prigioniere persone dalle carni bruciate. 1628 3, 16, 1| rovinare i tuoi simili, non privarli dei beni, non rischiare 1629 2, 1, 1| unigenito, vero Spirito santo procedente dal Padre e dimorante nel 1630 2, 10, 1| impedire il suo martirio. Procedeva, infatti, lieto ed esultante, 1631 3, 10, 1| un luogo elevato, era in procinto di aprire bocca, ~quando 1632 1, 37, 1| scaturisce poco, la terra produrrà poco frutto; se invece esce 1633 5, 1, 2| Mentre l'apostolo stava proferendo queste parole, era presente 1634 3, 15, 1| 15, 1] Mentre proferiva queste parole gli si avvicinarono 1635 1, 24, 3| questi, trasportati dal profondo del mare". Poi ordinò che 1636 1, 36, 2| Massimilla, fu aromatizzato con profumi e posto nel sepolcro: su 1637 1, 37, 1| forma di farina e olio dal profumo gradevolissimo dal quale 1638 1, 23, 4| risuscitata. ~Lisbio fece tanto progresso nella fede che un giorno 1639 1, 18, 1| ma il santo apostolo lo proibì. ~ 1640 2, 5, 1| il cibo soave dell'albero proibito e, ricevendo su di sé la 1641 2, 1, 1| 1, 1] Prologo. Martirio di sant'Andrea 1642 1, 20, 2| vado a raggiungere quella promessa che si è degnato concedermi 1643 2, 13, 1| sarà aperta, come ti ho promesso, la via del perdono. Ma 1644 2, 13, 1| Temendo il popolo, Egea promise di deporlo e prese ad andare 1645 4, 11, 1| trovato il riposo, che non ho pronunciato invano queste parole che 1646 4, 14, 2| fratelli, lei lo trovò mentre pronunciava queste parole. ~ 1647 4, 2, 2| 2] Proposta di Egeate a Massimilla. 1648 4, 1, 2| quale aspiriamo, siamo sua proprietà; apparteniamo a colui che 1649 4, 18, 1| ostilità e arroganza; egli prosegue così senza distogliersi 1650 4, 2, 2| i quali Egeate omise di proseguire la sua accusa contro l'apostolo. 1651 1, 9, 1| 9, 1] Di qui proseguirono per la Tracia. Qui, da lontano, 1652 2, 7, 2| sempre, avrete continua prosperità e regnerete sempre in Cristo". ~ 1653 1, 20, 1| della croce dalla quale prossimamente tu penderai per il nome 1654 1, 28, 1| allontanato da azioni impure, da prostitute e dalla fornicazione, spesso 1655 1, 23, 1| che fosse condannata per prostituzione e, senza indugio, fu condotta 1656 1, 5, 1| il ragazzo ed egli andò a prostrarsi ai piedi dell'apostolo. 1657 1, 32, 1| aprì i loro occhi. Ed essi, prostratisi, baciavano i suoi piedi 1658 4, 2, 2| gli altri, difesi dalla protezione e dalla grazia del Signore. ~ 1659 4, 18, 1| 18, 1] Protrasse così a lungo la sua opera 1660 2, 7, 1| andò da lui una folla che proveniva da quasi tutta la provincia 1661 1, 12, 4| apostolo, bensì distribuiva i proventi dei campi per i bisogni 1662 3, 18, 2| vendette e ne diede l'intero provento ai poveri, aspettando anch' 1663 1, 13, 1| tutti ammiravano la sua prudenza. E gridarono: "Salva il 1664 1, 12, 4| sua bontà e dolcezza, la pubblica autorità gli concesse tutto 1665 1, 12, 4| presentarono i loro averi alle pubbliche autorità. E dopo cinquanta 1666 1, 23, 3| postribolo a causa della sua pudicizia, ma ora è apparso il giudizio 1667 3, 4, 2| verità, di un uomo morso dai pungoli dei peccati, di un uomo 1668 4, 7, 2| 2] Egli mi punisca pure non solo con il tormento 1669 3, 14, 2| tua forma informe! Salve punizione occulta che colpisce terribilmente 1670 1, 4, 2| libidine, sei giunta a tal punto di concupiscenza da non 1671 4, 8, 1| in poi, mantienti casta e pura, santa, incontaminata, onesta, 1672 1, 35, 2| proconsole sentì il bisogno di purgarsi il ventre; e mentre, andato 1673 3, 3, 1| demoni, risuscitava i morti, purificava i lebbrosi e curava ogni 1674 1, 15, 2| erano coperti di ulcere purulente. ~Il santo apostolo, rivoltosi 1675 1, 33, 2| seguimi!". Abbandonati i panni purulenti e putrefatti, mentre sul 1676 1, 33, 2| corpo scorrevano vermi e pus, egli lo seguiva. ~ 1677 1, 33, 2| Abbandonati i panni purulenti e putrefatti, mentre sul suo corpo scorrevano 1678 2, 7, 2| finiscono più: i dolori di quaggiù sono leggeri e quindi sopportabili; 1679 | qual 1680 | qualche 1681 4, 12, 1| beatissimo Andrea, che ci sia qualcos'altro che mi affligga all' 1682 | qualora 1683 | quanta 1684 1, 38, 1| discepolo. E poiché una grande quantità di misfatti ci tiene lontani 1685 | quegli 1686 1, 19, 1| ruggito, circondò una vicina quercia, le si avvolse stretto e, 1687 1, 21, 2| apostolo rimproverò e fece quietare il vento, e il mare ritornò 1688 1, 28, 2| fu rivelato nulla fino al quinto giorno, allorché, piangendo, 1689 4, 10, 3| ove posare il capo? C'è quivi qualcosa che gli sia contrario? 1690 2, 10, 2| infatti, sanno quanta gioia tu racchiudi, quanti regali tieni preparati. 1691 3, 14, 1| è piantata in terra per raccogliere insieme alle celesti, le 1692 1, 20, 2| il Signore si degni di raccogliervi nel granaio celeste come 1693 1, 20, 3| servo". Dopo avere baciato e raccomandato al Signore ognuno, partì 1694 1, 20, 2| la parola di Dio e io li raccomanderò al Signore Gesù Cristo affinché 1695 1, 22, 1| fianco e gli disse: "Alzati e raccontaci quanto ti è accaduto!". ~ 1696 1, 18, 1| beato apostolo stava proprio raccontando ai presenti quanto, a suo 1697 4, 5, 2| avvilita ed espulsa, io raddrizzo con te, che sei cosciente 1698 4, 16, 1| alcuno. Ponete le vostre radici su questo fondamento: siate 1699 1, 12, 2| la porta di casa. Ma essi radunarono una coorte e poi andarono 1700 1, 24, 3| pregò che tutti i corpi si radunassero insieme: erano, infatti, 1701 1, 13, 1| di rivedere il giovane. ~Radunatisi tutti nel teatro, il giovane 1702 1, 36, 1| messo in carcere. Tutti si radunavano da lui per sentire la parola 1703 1, 20, 2| 2] Si radunino ora tutti coloro che hanno 1704 3, 9, 2| forza, tutta la città si radunò subito alle porte di Antifane 1705 1, 12, 2| fuochi affinché i tuoi non si raffreddino, ma si accendano alla fede". 1706 1, 27, 2| che tende le insidie non raggiunga il suo scopo. Di fronte 1707 5, 4, 2| mezzanotte, fino a quando vi raggiunse questa voce: "Alzatevi, 1708 1, 34, 2| 2] Quando finalmente raggiunsero l'apostolo, lo pregarono 1709 4, 17, 2| un debole: ancora non ha raggiunto la illuminazione totale 1710 3, 16, 1| ignoranza e non avvilire i tuoi ragionamenti. Non rovinare i tuoi simili, 1711 2, 8, 3| ritenendo che, capace di ragionare, saresti diventato un difensore 1712 4, 4, 1| tribunale per sapere da te, ragionevolmente, soltanto questa cosa! Se 1713 1, 11, 2| apostolo. Vedendolo, se ne rallegrarono molto, gli andarono incontro 1714 3, 6, 1| 6, 1] Tutta la città si rallegrava per la salvezza del proconsole 1715 1, 7, 1| del genere umano non si rallegri della sua morte". Così dicendo, 1716 4, 1, 1| resistere alla sua benevolenza? Rallegriamoci con noi stessi e siamo ossequienti 1717 3, 7, 1| di Cesare, Lesbio se ne rallegrò. Andò dal beato Andrea e 1718 1, 6, 1| città gli andò incontro con rami d'olivo, innalzando lodi 1719 3, 10, 2| non uomini, trovarono e rapirono, come lupi, l'agnello tenero 1720 3, 16, 1| serpente affinché non ti rapisca, come un leone. Si addolcisca 1721 1, 23, 4| Lei rispose: "Fammi prima rappacificare con Trofima, contro la quale 1722 1, 23, 4| E chiamata Trofima la rappacificò con Callista, la moglie 1723 4, 14, 1| cioè voleva riprendere i rapporti coniugali, lei rifiutò. ~ 1724 4, 5, 1| a tutta la seduzione del rapporto matrimoniale, desiderosa 1725 1, 23, 2| suoi piedi, mentre lei, rasserenata, benediceva e glorificava 1726 2, 3, 3| dopo questa frase tutti ci rattristammo, per non lasciare alcun 1727 5, 5, 2| ignoranti, non vedete che razza di uomo è questo? Nella 1728 4, 17, 2| da lui (Dio) colui che in realtà non gli appartiene, ma è 1729 3, 6, 1| dintorni venivano folle recando ammalati da varie infermità. 1730 4, 14, 1| avevano manifestato, si recò nel pretorio con animo deciso 1731 2, 4, 3| anima". Egea disse: "Si redime ciò che si riconosce perduto. 1732 1, 15, 3| parola e non prendeva alcun regalo. ~ 1733 3, 19, 1| novembre, secondo i Romani, regnante nostro Signore Gesù Cristo, 1734 2, 7, 2| avrete continua prosperità e regnerete sempre in Cristo". ~ 1735 4, 2, 2| Egeate a Massimilla. Tra loro regnò la gioia per molti giorni 1736 4, 6, 2| solamente di quelle che sono in relazione con la tua origine, ma anche 1737 3, 11, 1| e distruggere l'augusta religione dei nostri dèi? Hai inoltre 1738 3, 12, 2| solo e unico Dio, l'adori e renda culto soltanto a lui. Perché 1739 4, 3, 1| giorno Egeate mentre stava rendendo giustizia, si ricordò della 1740 3, 10, 2| affinché non dobbiamo poi renderne conto come colpevoli di 1741 3, 8, 1| tuo spirito su Lesbio e rendilo partecipe della tua grazia; 1742 1, 18, 4| sano e vero". Il proconsole replicò: "Quest'uomo lo darò alle 1743 4, 15, 1| delle quali il Signore mi reputò degno, non per insegnare 1744 3, 17, 1| Signore, con ringraziamento, rese lo spirito, mentre tutti 1745 4, 10, 3| indignato con lui, che gli resista, che lo odi, che fugga da 1746 2, 7, 1| superare le battiture con la resistenza del corpo. ~ 1747 1, 23, 2| oltraggiarla e, siccome lei resisteva, quello le stracciò le vesti, 1748 3, 6, 1| abbattere i loro boschetti, a respingere la conoscenza idolatrica 1749 4, 9, 2| Ascolta ciò ch'io dico, e respingi ciò che tu hai ascoltato. ~ 1750 1, 18, 2| alla vista dell'apostolo restarono turbati e non dissero nulla. 1751 2, 8, 2| tuo dunque sia nuovamente restaurato il culto degli dèi, affinché 1752 1, 24, 3| allontanare dal servo di Dio". E restava sempre con l'apostolo, attento 1753 2, 14, 1| stendevano per scioglierlo restavano paralizzate. ~ 1754 1, 18, 6| stoltissimo suo padre ne resterà confuso". Prostratosi a 1755 3, 4, 1| Signore è contro di te: resterai paralitico fino a quando, 1756 1, 11, 1| così le nostre ricchezze resteranno più facilmente unite". Questo 1757 2, 2, 2| allontanato e non esaudendo, essi restino prigionieri del diavolo 1758 1, 34, 1| allontana molti dalla malattia restituendoli alla sanità completa. Mandiamolo 1759 1, 3, 1| supplico di venire a casa mia e restituirmelo". ~ 1760 1, 7, 1| padre: "Che mi darai, se ti restituirò tuo figlio sano e salvo?". 1761 2, 10, 3| toglimi dagli uomini e restituiscimi al mio Maestro affinché 1762 1, 32, 1| Dio, Gesù Cristo, io vi restituisco la luce degli occhi corporali. 1763 1, 16, 2| goda anche di questa figlia restituita alla sanità". ~Così dicendo 1764 1, 15, 3| invocazione del nome di Cristo restituiva loro la salute. Tutto il 1765 2, 9, 1| disse: "Ascoltami, Andrea! Revocherai in tal modo la sentenza 1766 1, 2, 2| impedisce a questo uomo di riacquistare la vista". E rivoltosi a 1767 2, 5, 1| aveva fatto il primo uomo, riacquistasse la vita eterna che gli uomini 1768 1, 13, 2| apostolo ringraziava della riacquistata salute. ~La gente stupiva 1769 1, 2, 2| toccò gli occhi e subito riacquistò la luce e glorificava Dio. ~ 1770 3, 5, 1| presolo per la mano destra, lo rialzò. ~ 1771 1, 7, 2| convertano a te. La sua rianimazione sia la salvezza di tutti 1772 2, 7, 1| grande pazienza, non si ribellò, non gridò, nessuno l'udì 1773 2, 4, 2| ottempererai a quanto ti dirò farò ricadere su di te questo stesso mistero 1774 4, 4, 1| a me prescindendo dalla ricchezza, dalla stirpe e dalla gloria 1775 5, 4, 1| membra e glorifico colui che riceve, colui che viene per le 1776 2, 5, 1| dell'albero proibito e, ricevendo su di sé la nostra mortalità 1777 1, 11, 3| il Signore sarà con voi e riceverete la ricompensa della vostra 1778 1, 1, 4| andando in rovina. ~I credenti ricevettero la remissione dei peccati 1779 4, 6, 2| comprendi la tua condizione e ricevi quella piena comprensione 1780 2, 3, 1| davanti al preside e che, su richiesta degli Ebrei, fu crocifisso 1781 1, 26, 1| altri allorché Sostrato riconobbe quello che gli era stato 1782 4, 8, 2| per te fino a quando tu riconosca che ho rinunciato alla vita 1783 2, 4, 3| disse: "Si redime ciò che si riconosce perduto. Ed è forse perduta 1784 3, 5, 2| 2] Alzatosi, ringraziava riconoscente il Signore, dicendo "Uomo 1785 1, 29, 1| non poteva né guardare né riconoscere. Ti prego di restituirmi 1786 4, 18, 1| opera che egli dimenticò di riconoscerla; lui però la conosceva bene. 1787 3, 6, 1| idoli falsi e dei demoni. Riconosciamo invece il vero Dio annunziato 1788 4, 10, 2| uno che parla nel quale io riconosco me stesso? Ama egli colui 1789 1, 23, 4| Trofima, infatti, non si ricorda più del male, né attende 1790 1, 28, 1| significato di tutto ciò, mi ricordai di avere con me il vangelo. 1791 4, 16, 1| fondamento: siate costanti, ricordando quanto avete visto e quanto 1792 4, 15, 1| insegnare ad alcuno, ma per ricordare ad ogni uomo affine alle 1793 1, 36, 2| affinché il beato apostolo si ricordasse di lei. ~ 1794 3, 1, 1| discepoli dalla sua sapienza, ricordate bene che, compiuti prodigi, 1795 2, 4, 1| Andrea rispose: "Questo, ricordi che già l'ho detto, è il 1796 1, 33, 2| in nome del mio Dio, ti ridà la salute". E aggiunse: " 1797 1, 7, 1| gli si scagliarono contro. Ridotto così miseramente a pezzi 1798 4, 7, 1| 7, 1] È in riferimento a te, Massimilla, che ho 1799 4, 5, 1| viso, le baciò e cominciò a riferirgli integralmente le condizioni 1800 1, 34, 1| Quando a Stratocleo furono riferite queste cose, fu colpito 1801 1, 24, 2| bestemmierà il tuo Dio e rifiuterà il tuo insegnamento. Non 1802 4, 14, 1| rapporti coniugali, lei rifiutò. ~ 1803 2, 8, 1| disse: "Ritengo che la riflessione notturna abbia distolto 1804 1, 24, 2| rimuginava molto in cuor suo riflettendo che proprio quello doveva 1805 4, 14, 1| sulla quale le aveva dato da riflettere, se cioè voleva riprendere 1806 4, 4, 2| me. Ed ora, Massimilla, rifletti quale delle due cose tu 1807 4, 5, 2| essere succube come lei; e rifugiandomi in Dio, io ho reso perfetto 1808 4, 4, 1| genererai figli, nei tuoi riguardi io mi comporterò bene in 1809 2, 8, 2| contro di te e tu possa rimanere nella nostra amicizia. Altrimenti, 1810 4, 7, 1| smuovano le sue vuote parole: rimani casta. ~ 1811 1, 18, 1| di un tale fulgore che ne rimasero atterriti e caddero ai suoi 1812 2, 3, 3| ma, al contrario, essendo rimasto là ove egli sapeva che sarebbe 1813 3, 18, 2| 2] Egeate, con i rimorsi nell'anima e la coscienza 1814 1, 19, 2| stato vendicato, noi non rimpiangeremo la morte del figlio". ~Quando 1815 5, 1, 3| che la vostra natura vi rimprovera? Perché asportate il prezzo 1816 4, 4, 1| Tralasciando molte cose che volevo rimproverarti, sia a proposito di quanto 1817 1, 24, 2| 2] Mentre diceva questo rimuginava molto in cuor suo riflettendo 1818 3, 16, 2| redentore delle anime, è rimuneratore dei lottatori! Ma perché 1819 1, 1, 3| sapendo quanto era accaduto ai rinchiusi in carcere, presero Andrea, 1820 1, 23, 4| attende la vendetta, bensì ringrazia Dio di tutto ciò che le 1821 1, 26, 1| per conoscere la verità. Ringraziamo il Signore nostro Gesù Cristo 1822 1, 19, 2| ai piedi dell'apostolo e ringraziavano. ~ 1823 1, 23, 4| L'apostolo gli disse: "Ringrazio il Signore, figlio, che 1824 5, 5, 2| soltanto per il fatto che ho rinnegato l'uniforme del re, e non 1825 4, 8, 2| quando tu riconosca che ho rinunciato alla vita per amore di un' 1826 2, 8, 2| se, credendo in Cristo, rinunzi al culto degli idoli. Cristo, 1827 4, 5, 2| essere innalzata. Tu hai riparato le sue deficienze, senza 1828 3, 5, 2| che mi ha mandato, sarai ripieno di una maggiore conoscenza". ~ 1829 1, 28, 3| il corpo e pregò affinché riposasse in pace. ~ 1830 4, 11, 1| Ho colui ch'io amavo! Riposerò in colui che aspettavo! 1831 4, 14, 1| riflettere, se cioè voleva riprendere i rapporti coniugali, lei 1832 2, 3, 3| anima e ho la facoltà di riprendermela". Infine, mentre cenava 1833 3, 4, 1| rimase afono. Ma poco dopo si riprese, chiamò i soldati suoi aiutanti 1834 1, 5, 3| dalla parte inferiore e fu risanata con suo marito. ~Il beato 1835 1, 4, 3| che giacevano a terra, li risanò tutti. ~Il proconsole accolse 1836 3, 16, 1| non privarli dei beni, non rischiare la condanna con la disobbedienza, 1837 1, 29, 1| denti e, guardandomi con un riso insano, volevano gettarsi 1838 1, 24, 3| Signore Gesù, affinché risorgano anche questi, trasportati 1839 1, 7, 1| dietro il tuo ordine, egli risorgerà alla vita, darò lui". ~ 1840 1, 14, 2| per opera tua, egli potrà risorgere". L'apostolo rivoltosi al 1841 1, 26, 1| disse: "Vedi di quale luce risplende il volto di questo uomo?". 1842 1, 4, 1| quando sarò accusato, non risponderò nulla: preferisco, invero, 1843 4, 10, 4| mie parole? Chi è costui? Rispondi: parlo, forse, inutilmente? 1844 4, 4, 2| preferisci, e dammi una risposta domani. Io sono pienamente 1845 1, 1, 3| del beato apostolo furono ristabiliti, furono infrante le catene 1846 3, 10, 2| chiaramente la via della risurrezione". ~Calmata così la folla, 1847 1, 23, 3| domandi. Abbi pietà di me, risuscitala!". Commosso dalle lacrime 1848 1, 19, 2| moglie del proconsole: "Va' a risuscitare il bambino!". E lei, senza 1849 1, 7, 1| benigno, ti supplico di risuscitarlo affinché il nemico del genere 1850 1, 24, 3| Ciò fatto, i trentotto risuscitarono, e i presenti glorificarono 1851 3, 3, 1| malati, scacciava i demoni, risuscitava i morti, purificava i lebbrosi 1852 1, 18, 6| crediate con più facilità io risusciterò anche suo figlio nel nome 1853 1, 35, 2| andato alla ritirata, stava ritardando, il santo apostolo impose 1854 4, 18, 2| natura che era nascosta e che riteneva di poter celare: manifestò 1855 1, 24, 1| preparai per poterlo vedere. Ritenevo, infatti, che uno che operava 1856 4, 4, 1| genitori, Massimilla, mi ritennero degno di essere tuo consorte 1857 4, 10, 3| che sia selvaggio, che si ritiri, che torni indietro, che 1858 1, 18, 6| permise. Virino, confuso, si ritirò nel suo pretorio. ~ 1859 1, 28, 2| tue grandezze, perché non ritorna affinché tu lo possa guarire?". 1860 1, 29, 1| ti è capitato". Ed egli: "Ritornando a casa da un viaggio, mentre 1861 4, 8, 2| serpente, suo padre, tanto da ritornare alle tue opere precedenti, 1862 1, 23, 1| proconsole, ora è nuovamente ritornata a lui". E lei, piena di 1863 1, 35, 2| la parola di Dio, se ne ritornava a casa sua. ~ 1864 4, 2, 2| speranza nel Signore e si riunivano senza timore nella prigione 1865 1, 4, 2| intenzione di stupro. A malapena riuscii a sottrarmi per non essere 1866 1, 22, 2| a causa di naufragi non riuscirono ad arrivare dove erano stati 1867 1, 13, 1| fecero intorno, lieti di rivedere il giovane. ~Radunatisi 1868 1, 26, 1| nostro Gesù Cristo che volle rivelarsi ai credenti". Leonzio, servo 1869 1, 22, 1| notturno non ebbe alcuna rivelazione. ~Essendone triste, il giorno 1870 2, 5, 1| uomini sono perdute allora rivelerò questa loro redenzione per 1871 1, 24, 1| mano, lo alzò, e subito rivisse e prese a parlare. Siccome 1872 1, 6, 2| vennero sotto forma di cani. ~Rivolgendosi allora al popolo, il beato 1873 2, 1, 1| delle Chiese di Acaia ci rivolgiamo a tutte le Chiese che sono 1874 4, 8, 1| 8, 1] Ti rivolgo la parola ancora una volta, 1875 3, 14, 1| instabili: una tua parte è rivolta al cielo per annunziare 1876 4, 10, 1| figlio. Comprendi a chi erano rivolte le mie parole? ~ 1877 3, 16, 1| i tuoi ragionamenti. Non rovinare i tuoi simili, non privarli 1878 1, 38, 1| indegna, con linguaggio rustico, con coscienza cattiva, 1879 1, 24, 1| essi si sedettero sulla sabbia anche tutti quelli che erano 1880 5, 4, 3| in verità, a causa delle sacre mani di sua sorella, io 1881 2, 8, 2| questo appunto ti spingo a sacrificare, affinché questo popolo 1882 4, 16, 1| carissimi, di edificarvi saldamente sul fondamento stabile che 1883 1, 1, 2| mare; là troverai una nave: sali subito su di essa. Io, infatti, 1884 1, 29, 1| me. Oltrepassati questi, salii ancora ai piani superiori 1885 2, 10, 2| membra. Prima che il Signore salisse su di te, incutevi un timore 1886 1, 21, 1| consolasse, poi ordinò che salissero su di un'altra nave che 1887 1, 21, 1| più grande; voi, invece, salite su questa più piccola e 1888 1, 29, 1| tormentati dal demonio. Salito poi ai piani superiori della 1889 3, 17, 1| Dio dei cristiani è buono! Salvaci tutti, Cristo, come hai 1890 1, 28, 2| digiuni, così anch'egli, per salvarsi, si applichi al digiuno". ~ 1891 4, 6, 1| o natura, che sei stata salvata perché sei stata forte e 1892 3, 17, 1| tutti, Cristo, come hai salvato Andrea che ha operato in 1893 3, 14, 2| 2] O croce, invenzione salvifica dell'Altissimo! O croce, 1894 3, 16, 2| affinché, per mezzo mio, si salvino i credenti e anch'io sarò 1895 3, 2, 1| a Filippo le città della Samaria e dell'Asia; a Bartolomeo, 1896 2 | ANDREA APOSTOLO * ~(Passio sancti Andreae apostoli) ~ ~ 1897 5, 4, 1| che viene per le anime dei santi. ~O combattenti virtuosi, 1898 3, 9, 2| il servo di Dio? Vogliamo saperlo! Andrea, infatti, apostolo 1899 1, 11, 3| integra, uomo beato, e non lo sapevamo! Ora conosciamo che Dio 1900 5, 3, 1| vergine: "Perché piangi? Non sapevo che saresti venuta qui... 1901 3, 1, 1| suoi discepoli dalla sua sapienza, ricordate bene che, compiuti 1902 1, 28, 2| mangerò fino a quando non saprò se Dio avrà misericordia 1903 | saranno 1904 | sarei 1905 1, 6, 1| A mezzogiorno lanciavano sassi contro la gente e avevano 1906 2, 3, 2| Pietro così: "Indietro, Satana! Tu non sai comprendere 1907 3, 14, 1| destra e a sinistra per sbaragliare la tremenda potenza nemica 1908 5, 1, 2| terra: restò sconvolto e sbavava. Ma i suoi camerati lo afferrarono 1909 3, 14, 2| conoscenza politeista e scaccia dall'umanità il suo inventore! 1910 1, 27, 1| Andrea? Sei venuto qui per scacciarci dalle nostre dimore?". Dritto, 1911 1, 18, 2| uomo che non solo mi può scacciare da questo vaso, ma può anche 1912 3, 3, 1| grandi: guariva i malati, scacciava i demoni, risuscitava i 1913 1, 7, 1| improvvisamente sette cani e gli si scagliarono contro. Ridotto così miseramente 1914 4, 12, 1| come scintille di fuoco scagliate verso di me, e ognuna mi 1915 4, 10, 4| storto, un corrotto, uno scaltro, un misantropo, un nemico 1916 2, 9, 1| per sette volte si furono scambiati, fu sollevato e condotto 1917 2, 9, 2| trionfo della croce. Tu potrai scampare i tormenti eterni, se, dopo 1918 1, 20, 2| eliminata ogni zizzania di scandalo, il Signore si degni di 1919 1, 18, 6| leopardo. Appena liberato, scansò il popolo, salì al sedile 1920 2, 3, 3| avendo fuggito il traditore, scappando, ma, al contrario, essendo 1921 1, 24, 1| i miei servi e amici, si scatenò una tempesta e a causa del 1922 1, 37, 1| dell'anno in corso. ~Se ne scaturisce poco, la terra produrrà 1923 1, 37, 1| 37, 1] Da questo sepolcro scaturiva manna sotto forma di farina 1924 3, 12, 2| corpo e venne nel mondo, scelse noi apostoli e ci diede 1925 1, 21, 2| Patrasso, città dell'Acaia. Scesi dalla nave presero posto 1926 3, 12, 1| precipitata nell'abisso la schiera dei demoni, la falange dei 1927 4, 12, 1| che escono da te sono come scintille di fuoco scagliate verso 1928 3, 18, 1| croce insieme a Stratocle e sciolsero i resti dell'apostolo, e 1929 4, 8, 1| parole dei nostri nemici, sciolta, integra, senza lacrime, 1930 1, 15, 2| baciandoli, disse: "Siano sciolti sia questi due che altri 1931 3, 16, 2| incorruttibile il corruttibile, sciolto colui che è legato, celeste 1932 3, 6, 1| distruggere i nostri idoli scolpiti, ad abbattere i loro boschetti, 1933 3, 4, 1| conoscerai la verità". ~Scomparso l'angelo, egli rimase afono. 1934 2, 14, 2| mezz'ora e quando la luce scomparve, egli spirò, andandosene, 1935 1, 6, 2| demoni mandarono un ruggito e scomparvero dagli occhi dei presenti, 1936 1, 35, 2| la parola di Dio, furono sconcertati temendo che compisse qualche 1937 4, 5, 1| è la mia intenzione. Ti scongiuro, Massimilla, non lo fare. 1938 1, 9, 1| questo. La potenza divina li sconvolga, sicché non possano nuocere 1939 1, 29, 1| da costoro; ed era così sconvolta per la sopportazione di 1940 5, 1, 2| lo gettò a terra: restò sconvolto e sbavava. Ma i suoi camerati 1941 2, 2, 1| setta superstiziosa, or ora scoperta, che i prìncipi romani ordinarono 1942 1, 27, 2| insidie non raggiunga il suo scopo. Di fronte a questo, i cittadini 1943 4, 10, 1| così forte? Perché sei così scoraggiato? Perché sei così addolorato 1944 1, 16, 2| che con la contemplazione scorga le tensioni spirituali, 1945 2, 10, 2| stata preparata la croce, scorgendola da lontano esclamò a gran 1946 2, 14, 2| occhi umani non poterono scorgerlo. Lo splendore durò circa 1947 1, 37, 1| infatti, che quest'olio scorra fino in mezzo alla santa 1948 1, 1, 4| strappavano i capelli dal capo e scorreva il sangue dalla testa, allorché 1949 1, 33, 2| putrefatti, mentre sul suo corpo scorrevano vermi e pus, egli lo seguiva. ~ 1950 1, 9, 1| volessero assalire. Appena li scorse, l'apostolo Andrea fece 1951 3, 9, 1| ospite del servo di Dio, e lo scossero con forza dicendo: "Accogliendo 1952 1, 18, 4| fiere! Ed a vostro riguardo scriverò al Cesare affinché vi faccia 1953 1, 18, 4| con pietre e diceva: "Sì, scrivi pure al Cesare che i Macedoni 1954 5, 4, 2| avete preso le armi e gli scudi, non inutilmente avete sopportato 1955 1, 18, 3| gli occhi, lo vide e disse sdegnato: "Che genere di pazzia è 1956 | sebbene 1957 1, 12, 2| abbeveri quanto è arido e fai seccare quanto è bagnato, tu che 1958 1, 28, 3| altro che di acqua e pane secco. Terminata l'equa penitenza, 1959 | seco 1960 1, 18, 6| scansò il popolo, salì al sedile del proconsole, afferrò 1961 1, 5, 2| concupiscenza degli occhi ti ha sedotta ad abbandonare il marito 1962 1, 12, 3| pregare per i tuoi servi sedotti dall'errore". ~ 1963 1, 35, 2| mentre tutti se ne stavano seduti nel pretorio ad ascoltare 1964 2, 8, 1| condurre presso di lui, e, sedutosi in tribunale, disse: "Ritengo 1965 3, 9, 1| Accogliendo uno straniero mago, seduttore, empio e distruttore di 1966 4, 5, 1| spinta a resistere a tutta la seduzione del rapporto matrimoniale, 1967 1, 14, 1| spinse il figlio in una cella segreta e lo soffocò strozzando 1968 1, 4, 1| di nome Sostrato, andò segretamente dal beato Andrea per dirgli: " 1969 4, 6, 1| anche aggiungere ciò che segue: ~Felice te, o natura, che 1970 6, 1, 2| la mia croce ogni giorno seguendoti ~dal mattino alla sera e 1971 4, 7, 1| così io ora vivo in te che segui il comandamento di Dio e 1972 1, 7, 2| Ordinò invece al fanciullo di seguirlo fino in Macedonia istruendolo 1973 2, 2, 2| prigionieri del diavolo il quale seguita ad ingannarli fino a quando 1974 1, 26, 1| beato apostolo, a Corinto, seguitava a compiere molti segni e 1975 3, 14, 3| 3] Ma fino a quando seguiterò a parlare senza abbracciarti 1976 2, 8, 3| trova nei cieli, ma siccome seguiti nella tua sfrontatezza e 1977 4, 10, 3| che fugga da lui, che sia selvaggio, che si ritiri, che torni 1978 4, 14, 2| preceduta dal Signore nelle sembianze di Andrea, ritornò in prigione 1979 4, 6, 2| più potente delle cose che sembra ti sorpassino, più bello 1980 4, 18, 1| doni, in virtù dei quali sembrava che trionfasse sull'uomo. ~ 1981 4, 12, 2| 2] Ho ricevuto i semi delle parole di salvezza, 1982 1, 20, 2| sradicherà il seme che ho seminato tra voi, cioè la conoscenza 1983 4, 12, 2| salvezza, tu ne sei stato il seminatore, ma affinché essi germoglino 1984 5, 2, 2| la vide mentre pregava e Semmath entrò in lui istigandolo 1985 1, 11, 3| vostra condotta, cioè la vita sempiterna, che non ha fine". Così 1986 3, 16, 1| e vedi Gesù, luce beata. Semplifica l'egemonia della tua anima 1987 1, 16, 2| dopo avere esercitato i sensi in queste cose, possa meritare 1988 1, 35, 2| All'istante il proconsole sentì il bisogno di purgarsi il 1989 1, 28, 1| a ciò, sentivo in me un sentimento contrario che mi suggeriva 1990 1, 24, 1| una nuova dottrina, mai sentita prima da alcun uomo, non 1991 1, 6, 1| mani, o uomo di Dio!". ~Sentito come stavano le cose, il 1992 1, 28, 1| Ma mentre pensavo a ciò, sentivo in me un sentimento contrario 1993 1, 12, 1| con doni pregandolo che si separasse da lui; ma egli non voleva. 1994 4, 18, 1| quando non giudica di averci separato da Dio. ~ 1995 3, 18, 1| alla sequela di Cristo e si separò da Egeate a causa della 1996 1, 24, 1| del mare mosso siamo stati sepolti dalle onde. Volesse il cielo 1997 3, 18, 1| città. Lei poi passò alla sequela di Cristo e si separò da 1998 3, 18, 1| diede a una vita casta, serena e beata per amore di Cristo 1999 1, 28, 2| gemiti e piangendo dall'ora sesta fino all'ora nona del giorno. 2000 1, 28, 2| predicò l'astinenza. Nel sesto giorno convocò i suoi e