Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Vangelo arabo dell'infanzia

IntraText CT - Lettura del testo

    • 52
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

[52]

[1] Gesù e il medico. Tra quei filosofi ve n'era anche uno dottissimo nelle scienze naturali. Questi interrogò Gesù se avesse studiato medicina; egli rispose esponendo la fisica, la metafisica, l'iperfisica e l'ipofisica, le forze del corpo, gli umori e i loro effetti; ed ancora il numero delle membra e delle ossa, delle vene, delle arterie e dei nervi, gli effetti del calore e della siccità, del freddo e dell'umidità che provengono da esse; qual è l'influsso dell'anima sul corpo, sui suoi sensi e sulle sue forze; in che cosa consiste la facoltà di parlare, di adirarsi e di desiderare; infine l'unione e la disunione e altre cose irraggiungibili all'intelletto creato.

[2] Allora quel filosofo s'alzò e adorò il signore Gesù, dicendo: "O signore, d'ora in poi sarò tuo discepolo e tuo servo".




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License