| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] dialogare 10 dialoghi 6 dialoghi-trattenimento 1 dialogo 175 dialogo-indagine 21 dialogo-talismano 1 dialogo-trattenimento 19 | Frequenza [« »] 236 una 209 le 186 più 175 dialogo 163 con 161 questo 154 i | Plinio Corrêa de Oliveira Trasbordo ideol. inavvertito e Dial. IntraText - Concordanze dialogo |
grassetto = Testo principale
Cap., Paragrafo grigio = Testo di commento
1 Intro, 1| vengono fatti della parola "dialogo". Intorno all'asse fermo
2 Intro, 1| distorsione della parola "dialogo" aveva una logica interna
3 Intro, 2| avevamo udito o letto sul dialogo, parola, questa, di un significato
4 Intro, 2| vocaboli, e specialmente di "dialogo", come stratagemma della
5 Intro, 2| della parola-talismano "dialogo" e a quella di ciascuno
6 Intro, 2| trattare a fondo di uno solo - "dialogo" - e, a proposito di questo,
7 Intro, 2| più avanti - che non è nel dialogo in sé, né nell'ecumenismo
8 Intro, 4| attraverso l'uso del termine "dialogo" per far evolvere inavvertitamente
9 3, 2 | giustizia sociale, ecumenismo, dialogo, pace, irenismo, consistenza,
10 4 | ESEMPIO DI PAROLA-TALISMANO: "DIALOGO"~Le indicazioni sommarie
11 4 | una di esse, la parola "dialogo", è utilizzata per promuovere
12 4, 1 | 1. - "Dialogo": significati legittimi~
13 4, 1 | talismanici della parola "dialogo", occorre:~- studiare preliminarmente
14 4, 1 | naturali e legittimi di "dialogo", la differenza esistente
15 4, 1 | significati legittimi di "dialogo", sembrerebbe consigliabile
16 4, 1 | luce nella etimologia di "dialogo" un elemento fondamentale
17 4, 1 | significati della parola "dialogo" si fa:~- dal punto di vista
18 4, 1 | vista dell'obiettivo del dialogo;~- dal punto di vista dell'
19 4, 1 | conseguenze per la forma del dialogo.~Sarà facile provare come,
20 4, 1 | di vista le modalità del dialogo, a ciascuna di esse corrisponda
21 4, 1 | significato legittimo di " dialogo" non sia incluso nella classificazione.
22 4, 1 | della natura stessa del dialogo.~g) Riserva importante~Come
23 4, 1 | qualche altro significato di "dialogo".~In effetti, la classificazione
24 4, 1 | le diverse accezioni di "dialogo" qui chiarite con l'ausilio
25 4, 1 | terminologia.~h) Etimologia di "dialogo"~Nell'etimologia della parola "
26 4, 1 | etimologia della parola "dialogo" si trovano gli elementi
27 4, 1 | verbo". Di qui l'uso di "dialogo" in Socrate e PIatone, a
28 4, 1 | questa etimologia, la parola "dialogo" presa in senso lato sia
29 4, 1 | interlocuzione.~i) Modalità di dialogo secondo il suo fine~Nel
30 4, 1 | secondo il suo fine~Nel dialogo in senso lato, v'è da fare
31 4, 1 | di questa distinzione. Il dialogo, dal punto di vista della
32 4, 1 | verificarsi:~a - quando il dialogo tende al mero scambio di
33 4, 1 | persone che prendono parte al dialogo:~* 1 - quando gli interlocutori
34 4, 1 | caso - a una lotta.~Così il dialogo comporta due modalità fondamentali
35 4, 1 | interlocutori tra loro.~k) Dialogo "lato sensu", dialogo "stricto
36 4, 1 | k) Dialogo "lato sensu", dialogo "stricto sensu" e discussione~
37 4, 1 | discussione~Alla modalità di dialogo descritta più sopra al numero
38 4, 1 | come designare la forma di dialogo indicata nel numero 1 di
39 4, 1 | distinto. Si chiama ugualmente "dialogo".~Da ciò si forma un significato
40 4, 1 | significato stretto della parola "dialogo", designandosi la modalità
41 4, 1 | questi due significati di "dialogo", qual è la posizione del
42 4, 1 | designa una delle modalità del dialogo "lato sensu". E d'altro
43 4, 1 | discussione" è il contrario di "dialogo" in senso stretto.~l) Discussione-dialogo,
44 4, 1 | forma che è propria del dialogo "stricto sensu". Si noti
45 4, 1 | discussione autentica e non di un dialogo in senso stretto. E' unicamente
46 4, 1 | discussione assomiglia al dialogo "stricto sensu". Ciò stante,
47 4, 1 | che si applica il termine "dialogo" a questo tipo di discussione.
48 4, 1 | accidentale che v'è tra il dialogo "stricto sensu" e questa
49 4, 1 | significati legittimi di "dialogo"~Possiamo sintetizzare nel
50 4, 1 | diversi significati di "dialogo":~DIALOGO IN SENSO LATO
51 4, 1 | significati di "dialogo":~DIALOGO IN SENSO LATO ED ETIMOLOGICO. -
52 4, 1 | tipo di interlocuzione.~DIALOGO IN SENSO STRETTO. - Interlocuzione
53 4, 1 | dell'altra. E' l'opposto del dialogo in senso stretto. Atteggiamento
54 4, 1 | interlocutore. Si denomina "dialogo" solo per la somiglianza
55 4, 1 | amenità di forma) che ha col dialogo in senso stretto.~DISCUSSIONE
56 4, 1 | diversi significati di "dialogo"~Eccetto, com'è ovvio, quando
57 4, 1 | in senso lato, la parola "dialogo" presenta nelle sue diverse
58 4, 1 | Questa nota è inerente al dialogo "stricto sensu", cioè al
59 4, 1 | questa potrà chiamarsi "dialogo", per assimilazione, costituendosi
60 4, 1 | sarà mai essenzialmente un dialogo "stricto sensu", perché
61 4, 1 | della parola-talismano "dialogo".~Non ci occuperemo del
62 4, 1 | questa convivenza al mero dialogo in senso stretto (o alla
63 4, 1 | opposti. In questa lotta, il dialogo va comportando, con più
64 5 | ESEMPIO DI PAROLA-TALISMANO: "DIALOGO"(Continuazione - 2 )~
65 5, 1 | significati delle parole "dialogo" e "discussione", ci accingiamo
66 5, 1 | eccessivamente le cose. Il dialogo, nell'era della buona volontà,
67 5, 1 | usata quando si parla di dialogo.~Conviene distinguere, subito,
68 5, 1 | h) Irenismo, dialogo e utopismo evoluzionistico~
69 5, 1 | praticano tra loro solo il dialogo.~Presentata così nel suo
70 5, 1 | di imporsi attraverso il dialogo talismanico, sembra superfluo
71 5, 1 | terribile avversario. Il dialogo irenico gli sorride. Al
72 5, 1 | attraverso la parola "dialogo", ripetuta in mille maniere,
73 6 | ESEMPIO DI PAROLA-TALISMANO: "DIALOGO" (Continuazione - 3)~
74 6, 1 | 3. "Dialogo": significati talismanici~
75 6, 1 | controversie, sostituendole con il dialogo irenistico;~* 1° punto di
76 6, 1 | soltanto alle controversie e al dialogo irenico, la vera soluzione
77 6, 1 | parola-talismano~La parola-talismano "dialogo" è così ricca di effetti,
78 6, 1 | trasformata e la parola-talismano "dialogo", reciprocamente radicalizzandosi
79 6, 1 | radicalizzandosi e servendosi del dialogo come strumento, portano
80 6, 1 | cinque.~a) Primo effetto. Il dialogo risolve tutto~Sull'irenista
81 6, 1 | parola-talismano. Gli hanno parlato di dialogo. In base a quanto osserva,
82 6, 1 | significato corrente. La parola "dialogo" splende così innanzi ai
83 6, 1 | allora si mette a pensare: il dialogo risolve ogni problema. Niente
84 6, 1 | caso siano comunisti. Il dialogo, per la affabilità che lo
85 6, 1 | certezza che mediante il dialogo non v'è chi non si possa
86 6, 1 | vietata la partecipazione al dialogo.~Vengono decimati così in
87 6, 1 | rettamente praticato il dialogo con quelli che sono fuori
88 6, 1 | pubblicitaria della parola "dialogo"~Se in forza di questa costellazione
89 6, 1 | abitualmente l'apostolo del dialogo irenico è diametralmente
90 6, 1 | possibilità apostoliche del dialogo. Benevolo e affabile, il "
91 6, 1 | destro nel maneggio del dialogo. In una parola, nulla gli
92 6, 1 | il fatto che la parola "dialogo", quando viene utilizzata
93 6, 1 | elasticità della parola "dialogo"~Da questi diversi fattori
94 6, 1 | tendenza a usare la parola "dialogo" per qualsiasi motivo. Il
95 6, 1 | contengano un riferimento al dialogo.~
96 6, 1 | modo stesso di condurre il dialogo.~Se immaginiamo due "dialoganti"
97 6, 1 | perfino il contenuto del dialogo.~Nel suo complesso, tutto
98 6, 1 | radicalizzazione della parola "dialogo": nuovi e più radicali significati
99 6, 1 | sulle ali della parola "dialogo", non tarderà a capire che
100 6, 1 | immanente alla parola-talismano "dialogo", si fa sentire di più quando
101 6, 1 | la parola-talismano. Il dialogo, nell'ultimo. e più recondito
102 6, 1 | significato, la parola "dialogo" si evolve in modo da identificarsi
103 6, 1 | della parola-talismano "dialogo", consiste in un desiderio
104 6, 1 | argomentazione.~La parola "dialogo" subisce allora la prima
105 6, 1 | discussione-dialogo deformata) diviene il dialogo per antonomasia.~Esempio
106 6, 1 | talismanica della parola "dialogo", considerato in astratto,
107 6, 1 | secondariamente la verità.~Chiamerà dialogo questo tipo di discussione
108 6, 1 | così la parola-talismano "dialogo", traboccante di cordialità
109 6, 1 | suo modo di affrontare il dialogo talismanico e di porlo in
110 6, 1 | cordialità. In tal modo il dialogo è da essi condotto principalmente
111 6, 1 | della parola-talismano "dialogo".~Siccome l'elemento più
112 6, 1 | molesto.~La parola-talismano "dialogo" abbracciando in questa
113 6, 1 | dalla parola-talismano "dialogo", il nostro tomista desidera
114 6, 1 | continua a dialogare. Ma il dialogo, per lui, quanto si differenzia
115 6, 1 | più pericolosi.~Arti del dialogo talismanico in questa seconda
116 6, 1 | La parola-talismano "dialogo" è passata, dunque, a designare
117 6, 1 | della parola-talismano "dialogo". La consistenza che questa
118 6, 1 | discussione.~La parola-talismano "dialogo", designando in ciascuno
119 6, 1 | solo gli altri due tipi di dialogo irenistico, e questi stessi,
120 6, 1 | prestigio talismanico del dialogo irenico-relativistico, eccitando
121 6, 1 | passatempo e indagine, il dialogo comincia ad essere praticato
122 6, 1 | talismanica della parola dialogo. E' lo stadio hegeliano,
123 6, 1 | bene e male. E pertanto, il dialogo irenistico non cerca più
124 6, 1 | dalla parola-talismano "dialogo", come da una stella del
125 6, 1 | della parola-talismano "dialogo".~Similmente risulterà evidente
126 7 | ESEMPIO DI PAROLA-TALISMANO: "DIALOGO" (Continuazione – 4)~
127 7, 1 | La parola-talismano "dialogo" e il comunismo~Come si
128 7, 1 | mediante la parola-talismano "dialogo" sotto l'influsso del binomio
129 7, 1 | Viceversa, esso, che dal dialogo tra tesi e antitesi si aspetta
130 7, 1 | sperare buoni risultati dal dialogo con il cattolico relativista,
131 7, 1 | religioso abbiamo che il dialogo irenico, favorendo l'interconfessionalismo,
132 7, 1 | dalla parola-talismano "dialogo", nella realtà concreta
133 7, 2 | disposte tra loro come in un dialogo hegeliano, l'ecumenismo
134 7, 2 | realizzata mediante il dialogo hegeliano, affinché esse,
135 7, 2 | entrino in un ulteriore dialogo con l'antitesi comunista.~
136 7, 3 | 3. - Dialogo, relativismo dialettico
137 7, 3 | intitolato "L'impossibile dialogo tra cattolici e comunisti",
138 7, 3 | altro pacifica. Poiché il dialogo con esse non ha nulla di
139 7, 4 | 4. - Dialogo, irenismo e persecuzione
140 7, 4 | a intavolare con esso un dialogo relativistico, in un clima
141 7, 4 | Accettando, inoltre, il dialogo irenistico con i comunisti, "
142 7, 4 | nel ben noto libro "Il Dialogo alla Prova" (a cura di Mario
143 7, 4 | dal punto di vista del dialogo, gli uomini non si dividono
144 7, 4 | dottrinali -, sensibili al dialogo, e capaci di praticarlo,
145 7, 4 | insensibili alle attrattive del dialogo, e persistono nella controversia
146 7, 5 | pacifismo irenistico e il dialogo~Per esser nati nel terreno
147 7, 5 | utopia irenica, i vocaboli "dialogo" e "coesistenza" formano,
148 7, 5 | vista della sintesi.~Il dialogo irenistico è l'applicazione
149 7, 6 | parole-talismano "trasbordatrici"~"Dialogo", "coesistenza", "pace",
150 7, 6 | non di una sola parola, "dialogo", ma di tutta una costellazione
151 7, 7 | 7. - Il dialogo e la via italiana al comunismo~
152 7, 7 | Abbiamo considerato fin qui il dialogo come uno strumento del trasbordo
153 7, 7 | entrerebbe in un regime di dialogo irenico con la Religione
154 7, 7 | nuova sintesi. Il libro "Il Dialogo alla Prova" più sopra citato (
155 7, 7 | Rosa S. J. ("L'impossibile dialogo tra cattolici e comunisti",
156 7, 7 | Italia, e suggeriscono il dialogo e la consistenza pacifica
157 7, 7 | in termini di irenismo, dialogo relativistico e consistenza.~
158 7, 8 | insinuato nella parola "dialogo", e la cui seduzione è come
159 7, 8 | della parola-talismano "dialogo". E così, anche quando si
160 7, 8 | questa.~Nel caso del termine "dialogo", emergerà sempre dal confronto
161 7, 8 | della parola-talismano "dialogo".~In altri termini, il metodo
162 7, 8 | possiamo dire che la parola "dialogo"irradia una luce che non
163 Sch | talismanica della parola "dialogo"~ ~~~ ~~~~Fase 1~~~~Fase
164 Sch | uniche forme consentite di dialogo. La discussione-dialogo
165 Sch | discussione-dialogo è proscritta~~~~Il dialogo passa ad essere concepito
166 Sch | della parola-talismano "dialogo"~~~~Sorge la parola-talismano "
167 Sch | Sorge la parola-talismano "dialogo" a designare per antonomasia
168 Sch | La parola-talismano "dialogo" si estende al dialogo-indagine
169 Sch | La parola-talismano "dialogo" passa a comprendere appena
170 Sch | La parola-talismano "dialogo" passa a significare il
171 Sch | della parola-talismano "dialogo" sulla intensità della emozione
172 Sch | irenistica~~~~L'uso della parola "dialogo", pregna di significato
173 Sch | seguente~~~~L'uso della parola "dialogo", pregna di significato
174 Sch | successiva~~~~L'uso della parola "dialogo", pregna di significato
175 Sch | della parola-talismano "dialogo" e della emozione irenistica