Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. IX
Maximo animi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
                                                  grassetto = Testo principale
    Cap.                                          grigio = Testo di commento
1 IX | che si fanno.~26 settembre 1859~ 2 | 26 3 | 6 4 II | ribellione e della defezione, e abolito il Governo Pontificio, prima 5 II | un decreto pieno di false accuse e falsi pretesti, in cui 6 VI | Principe e costantemente aderisce al civile Principato Nostro 7 I | abbiamo mai tralasciato di adoperare ogni Nostra cura e ogni 8 V | lutto ed indignazione siamo afflitti, insieme con Voi e con tutti 9 II | istigazioni, e ogni sorta di aiuti forestieri, e fatti perciò 10 IX | della grazia per ottenere l’aiuto divino e la forza in circostanze 11 I | Pontificato, e con quanta alacrità e studio, fra le gravissime 12 | all’ 13 | alle 14 VII | Pietro – conoscano quanto altamente da Noi si condanni ciò che 15 | altro 16 VII | loro fede, sollecitudine ed amore verso Noi, questa Santa 17 VII | dominio. Pertanto, in quest’amplissimo vostro consesso, nuovamente 18 II | Ma questa Nostra speranza andò pienamente delusa. Infatti, 19 VII | tra le grandissime Nostre angustie, ricevemmo, con somma consolazione 20 VI | tumulto di cose, e di mostrare apertamente quanto sia fedele ed ossequiente 21 II | gettarli in carcere. Mossi poi apertissimamente dall’odio verso quest’Apostolica 22 III | Contemporaneamente a questi deplorevoli ardimenti, i capi di questa fazione 23 II | Governatori generali, i quali, arrogandosi temerariamente i diritti 24 III | esitarono ad impiegare ogni loro arte nel corrompere i costumi 25 IX | forza in circostanze così aspre: né tralasciamo di pregare 26 II | giorno 6 di questo mese, in assemblea, da loro detta nazionale, 27 VIII| loro consiglio, il loro assenso, od in qualunque altro modo 28 II | pretesti, in cui mendacemente asserendo l’unanimità dei popoli contro 29 IX | umilmente e caldamente, con assidue e fervorose preghiere, Dio 30 II | forestieri, e fatti perciò più audaci, tentarono ogni cosa al 31 VI | Emilia, lamentando simili audacie ed esecrando chi le commette, 32 IV | suprema spirituale potestà ed autorità del Romano Pontefice. Ognuno 33 | avendo 34 | avuto 35 | ben 36 | benché 37 V | insieme con Voi e con tutti i buoni.~ 38 VIII| modo li favorirono, sono caduti nelle censure e nelle pene 39 IX | di supplicare umilmente e caldamente, con assidue e fervorose 40 I | pene inflitte dai sacri Canoni, e che tutti i loro atti 41 III | deplorevoli ardimenti, i capi di questa fazione non esitarono 42 II | ed anche di gettarli in carcere. Mossi poi apertissimamente 43 IV | Romano Pontefice e la Chiesa Cattolica, e fanno ogni sforzo perché, 44 IV | da coloro che si dicono cattolici e cultori e veneratori della 45 VII | affinché tutto il mondo cattolico, specialmente e per primi 46 VII | propugnare intrepidamente la causa della Nostra santissima 47 | certamente 48 | chi 49 II | Subalpino, i quali poi furono chiamati Commissarii straordinari 50 VII | altri, comunque essi si chiamino, commessi contro la potestà 51 IX | aiuto divino e la forza in circostanze così aspre: né tralasciamo 52 VI | questa Sede; e che tutto il clero delle stesse province, degno 53 | coi 54 III | licenziosità universale, si colpisce con ingiurie il Vicario 55 IV | cospirano con tutti coloro che combattono duramente il Romano Pontefice 56 VII | comunque essi si chiamino, commessi contro la potestà e l’immunità 57 I | questa Sede Apostolica si è commesso in Bologna, Ravenna ed altrove 58 VI | audacie ed esecrando chi le commette, si conserva fedele al suo 59 VII | condanni ciò che osarono commettere costoro nelle province dell’ 60 II | quali poi furono chiamati Commissarii straordinari e, dopo, Governatori 61 I | figli ribelli, eccitati e commossi da queste Nostre voci, sarebbero 62 VI | avuto più a cuore quanto di compiere diligentemente il suo dovere 63 III | pubblico disprezzo ed alla comune derisione le persone sacre.~ 64 | comunque 65 VII | quanto altamente da Noi si condanni ciò che osarono commettere 66 II | pienamente delusa. Infatti, essi, confortati specialmente da consigli, 67 I | sono irriti e nulli. Ci confortavamo con la speranza che questi 68 VII | Patrimonio di San Pietroconoscano quanto altamente da Noi 69 II | erano sospettati di non consentire coi loro pravi consigli. 70 VI | esecrando chi le commette, si conserva fedele al suo legittimo 71 VII | quest’amplissimo vostro consesso, nuovamente riproviamo e 72 VIII| atti la loro opera, il loro consiglio, il loro assenso, od in 73 VII | angustie, ricevemmo, con somma consolazione dell’animo Nostro, tante 74 VI | mezzo a tanto dolore Ci consoliamo sapendo che la massima parte 75 III | III.~Contemporaneamente a questi deplorevoli ardimenti, 76 III | impiegare ogni loro arte nel corrompere i costumi del popolo, specialmente 77 | cosa 78 IV | giacché essi, così operando, cospirano con tutti coloro che combattono 79 | costoro 80 III | con ingiurie il Vicario di Cristo in terra, si pongono in 81 | cui 82 IV | che si dicono cattolici e cultori e veneratori della suprema 83 VI | lodi, nulla ha avuto più a cuore quanto di compiere diligentemente 84 I | di adoperare ogni Nostra cura e ogni Nostro pensiero a 85 VI | Apostolica, sprezzando e non curando ogni benché durissimo pericolo.~ 86 | d’ 87 II | ed in essa promulgare un decreto pieno di false accuse e 88 II | della ribellione e della defezione, e abolito il Governo Pontificio, 89 VI | clero delle stesse province, degno certamente di somme lodi, 90 | dello 91 II | speranza andò pienamente delusa. Infatti, essi, confortati 92 III | Contemporaneamente a questi deplorevoli ardimenti, i capi di questa 93 III | pietà e di Religione e si deridono le preghiere dirette ad 94 III | disprezzo ed alla comune derisione le persone sacre.~ 95 II | mese, in assemblea, da loro detta nazionale, dei popoli dell’ 96 VIII| predette province diedero ai detti atti la loro opera, il loro 97 I | stessa Allocuzione abbiamo dichiarato che tutti i responsabili 98 IV | sia fallace questa loro dichiarazione: giacché essi, così operando, 99 VII | nuovamente riproviamo e dichiariamo irriti e nulli gli atti 100 IV | si fanno da coloro che si dicono cattolici e cultori e veneratori 101 VIII| nelle predette province diedero ai detti atti la loro opera, 102 VII | Nostra santissima Religione, difendere fortemente i diritti e i 103 I | studio, fra le gravissime difficoltà dei tempi, non abbiamo mai 104 VI | cuore quanto di compiere diligentemente il suo dovere in mezzo a 105 III | si deridono le preghiere dirette ad onorare l’Immacolata 106 III | si espongono al pubblico disprezzo ed alla comune derisione 107 II | prima vi si stabilirono i Dittatori del Regno Subalpino, i quali 108 IV | salutare dottrina siano divelte e sradicate dall’animo di 109 IX | grazia per ottenere l’aiuto divino e la forza in circostanze 110 I | mansuetudine e con quanta dolcezza, fin dal principio del Nostro 111 II | moda, di volersi unire ai domini ed all’obbedienza del Re 112 VII | soggette al Pontificio Nostro dominio. Pertanto, in quest’amplissimo 113 | dopo 114 IV | Religione e la sua salutare dottrina siano divelte e sradicate 115 VII | VII.~E dovendo Noi, per ragione del Nostro 116 II | loro pravi consigli. Non dubitarono poi, essi medesimi, d’invadere 117 IV | tutti coloro che combattono duramente il Romano Pontefice e la 118 VI | non curando ogni benché durissimo pericolo.~ 119 I | questi Nostri figli ribelli, eccitati e commossi da queste Nostre 120 II | temettero di vessare alcuni ecclesiastici e di espellerli, ed anche 121 | erano 122 IX | e della salute tutti gli erranti, alcuni dei quali forse, 123 VI | lamentando simili audacie ed esecrando chi le commette, si conserva 124 III | pongono in ludibrio gli esercizi di pietà e di Religione 125 VII | dell’animo Nostro, tante esimie ed illustri testimonianze 126 III | capi di questa fazione non esitarono ad impiegare ogni loro arte 127 II | alcuni ecclesiastici e di espellerli, ed anche di gettarli in 128 III | pudore e la virtù, e si espongono al pubblico disprezzo ed 129 | essa 130 | essendo 131 V | fatiche e molestie, ben facilmente intendete in quale dolore 132 IV | Ognuno vede quanto sia fallace questa loro dichiarazione: 133 II | promulgare un decreto pieno di false accuse e falsi pretesti, 134 II | pieno di false accuse e falsi pretesti, in cui mendacemente 135 V | siete partecipi delle Nostre fatiche e molestie, ben facilmente 136 II | sorta di aiuti forestieri, e fatti perciò più audaci, tentarono 137 VIII| qualunque altro modo li favorirono, sono caduti nelle censure 138 III | altrove, con i quali si favorisce la licenziosità universale, 139 III | ardimenti, i capi di questa fazione non esitarono ad impiegare 140 IX | caldamente, con assidue e fervorose preghiere, Dio ricco di 141 IX | Fratelli, ricorriamo con fiducia al trono della grazia per 142 I | speranza che questi Nostri figli ribelli, eccitati e commossi 143 I | mansuetudine e con quanta dolcezza, fin dal principio del Nostro 144 II | tentarono ogni cosa al fine di perturbare tutte le province 145 II | istigazioni, e ogni sorta di aiuti forestieri, e fatti perciò più audaci, 146 | forse 147 VII | santissima Religione, difendere fortemente i diritti e i possessi della 148 IX | ottenere l’aiuto divino e la forza in circostanze così aspre: 149 IV | fanno ogni sforzo perché, se fosse possibile, la nostra Religione 150 | fra 151 | furono 152 II | straordinari e, dopo, Governatori generali, i quali, arrogandosi temerariamente 153 II | espellerli, ed anche di gettarli in carcere. Mossi poi apertissimamente 154 | già 155 | giacché 156 III | per mezzo di libri e di giornali stampati in Bologna ed altrove, 157 I | giorno venti dello scorso giugno abbiamo lamentato tutto 158 VII | per l’obbligo del solenne giuramento, propugnare intrepidamente 159 IX | consigli ed alle vie della giustizia, della Religione e della 160 II | Commissarii straordinari e, dopo, Governatori generali, i quali, arrogandosi 161 VII | Vescovi – dai quali, tra le grandissime Nostre angustie, ricevemmo, 162 I | I.~Con grandissimo dolore dell’animo Nostro, 163 I | alacrità e studio, fra le gravissime difficoltà dei tempi, non 164 VII | per ragione del Nostro gravissimo ufficio e per l’obbligo 165 IX | con fiducia al trono della grazia per ottenere l’aiuto divino 166 | ha 167 VIII| VIII.~Nessuno poi ignora che tutti coloro, i quali 168 | II 169 | III 170 VII | Nostro, tante esimie ed illustri testimonianze della loro 171 III | preghiere dirette ad onorare l’Immacolata e Santissima Madre di Dio 172 V | in quale dolore Noi siamo immersi e da quale lutto ed indignazione 173 VII | commessi contro la potestà e l’immunità ecclesiastica, contro la 174 III | fazione non esitarono ad impiegare ogni loro arte nel corrompere 175 I | tutti i responsabili sono incorsi nelle censure ecclesiastiche 176 V | immersi e da quale lutto ed indignazione siamo afflitti, insieme 177 | Infatti 178 I | ecclesiastiche e nelle pene inflitte dai sacri Canoni, e che 179 IX | quali forse, miseramente ingannati, non sanno quello che si 180 III | universale, si colpisce con ingiurie il Vicario di Cristo in 181 VII | Pietro, non possiamo non innalzare di nuovo l’Apostolica Nostra 182 II | quelle stesse province, innalzato il vessillo della ribellione 183 I | della medesima Santa Sede. Inoltre, in quella stessa Allocuzione 184 V | indignazione siamo afflitti, insieme con Voi e con tutti i buoni.~ 185 V | molestie, ben facilmente intendete in quale dolore Noi siamo 186 VII | Apostolica Sede e trasmetterlo intero ai Nostri Successori come 187 VII | solenne giuramento, propugnare intrepidamente la causa della Nostra santissima 188 II | dubitarono poi, essi medesimi, d’invadere anche la potestà ecclesiastica, 189 III | Dio Vergine Maria, e ad invocarne il potentissimo patrocinio. 190 II | specialmente da consigli, istigazioni, e ogni sorta di aiuti forestieri, 191 II | altri legati, luoghi ed istituti pii. Né temettero di vessare 192 | IV 193 | IX 194 VI | dei popoli dell’Emilia, lamentando simili audacie ed esecrando 195 I | dello scorso giugno abbiamo lamentato tutto ciò che dai nemici 196 II | gli orfanotrofi ed altri legati, luoghi ed istituti pii. 197 II | avendo pubblicato nuove leggi sopra gli ospedali, gli 198 | li 199 III | specialmente per mezzo di libri e di giornali stampati in 200 III | i quali si favorisce la licenziosità universale, si colpisce 201 VI | degno certamente di somme lodi, nulla ha avuto più a cuore 202 III | in terra, si pongono in ludibrio gli esercizi di pietà e 203 II | orfanotrofi ed altri legati, luoghi ed istituti pii. Né temettero 204 V | siamo immersi e da quale lutto ed indignazione siamo afflitti, 205 III | l’Immacolata e Santissima Madre di Dio Vergine Maria, e 206 | mai 207 I | a tutti noto con quanta mansuetudine e con quanta dolcezza, fin 208 III | Santissima Madre di Dio Vergine Maria, e ad invocarne il potentissimo 209 VI | consoliamo sapendo che la massima parte dei popoli dell’Emilia, 210 | medesima 211 | medesimi 212 II | e falsi pretesti, in cui mendacemente asserendo l’unanimità dei 213 II | Bologna il giorno 6 di questo mese, in assemblea, da loro detta 214 IX | onnipotente sua virtù riduca a migliori consigli ed alle vie della 215 IX | alcuni dei quali forse, miseramente ingannati, non sanno quello 216 IX | preghiere, Dio ricco di misericordia, affinché con l’onnipotente 217 II | parimenti, come ora è la moda, di volersi unire ai domini 218 | modo 219 V | partecipi delle Nostre fatiche e molestie, ben facilmente intendete 220 VII | Nostra voce affinché tutto il mondo cattolico, specialmente 221 II | di gettarli in carcere. Mossi poi apertissimamente dall’ 222 VI | e tumulto di cose, e di mostrare apertamente quanto sia fedele 223 VI | dovere in mezzo a tanto moto e tumulto di cose, e di 224 II | assemblea, da loro detta nazionale, dei popoli dell’Emilia, 225 | Negli 226 | nell’ 227 | nella 228 I | lamentato tutto ciò che dai nemici di questa Sede Apostolica 229 | Nessuno 230 I | specialmente essendo a tutti noto con quanta mansuetudine 231 | nulla 232 VII | amplissimo vostro consesso, nuovamente riproviamo e dichiariamo 233 II | ecclesiastica, avendo pubblicato nuove leggi sopra gli ospedali, 234 VII | possiamo non innalzare di nuovo l’Apostolica Nostra voce 235 II | volersi unire ai domini ed all’obbedienza del Re di Sardegna.~ 236 VII | gravissimo ufficio e per l’obbligo del solenne giuramento, 237 | od 238 II | poi apertissimamente dall’odio verso quest’Apostolica Sede, 239 III | spettacoli teatrali, poi, si offendono l’onestà dei costumi, il 240 | Ognuno 241 | oltre 242 III | teatrali, poi, si offendono l’onestà dei costumi, il pudore e 243 IX | misericordia, affinché con l’onnipotente sua virtù riduca a migliori 244 III | le preghiere dirette ad onorare l’Immacolata e Santissima 245 VIII| diedero ai detti atti la loro opera, il loro consiglio, il loro 246 IV | dichiarazione: giacché essi, così operando, cospirano con tutti coloro 247 II | dichiararono parimenti, come ora è la moda, di volersi unire 248 II | sopra gli ospedali, gli orfanotrofi ed altri legati, luoghi 249 II | pubblicato nuove leggi sopra gli ospedali, gli orfanotrofi ed altri 250 VI | apertamente quanto sia fedele ed ossequiente verso Noi e questa Sede 251 IX | al trono della grazia per ottenere l’aiuto divino e la forza 252 II | giorno seguente dichiararono parimenti, come ora è la moda, di 253 VI | consoliamo sapendo che la massima parte dei popoli dell’Emilia, 254 V | Venerabili Fratelli, che siete partecipi delle Nostre fatiche e molestie, 255 III | invocarne il potentissimo patrocinio. Negli spettacoli teatrali, 256 I | Nostra cura e ogni Nostro pensiero a promuovere anche la temporale 257 | perché 258 | perciò 259 VI | curando ogni benché durissimo pericolo.~ 260 III | alla comune derisione le persone sacre.~ 261 | Pertanto 262 II | tentarono ogni cosa al fine di perturbare tutte le province dell’Emilia 263 II | questa Nostra speranza andò pienamente delusa. Infatti, essi, confortati 264 II | essa promulgare un decreto pieno di false accuse e falsi 265 III | ludibrio gli esercizi di pietà e di Religione e si deridono 266 II | legati, luoghi ed istituti pii. Né temettero di vessare 267 III | Vicario di Cristo in terra, si pongono in ludibrio gli esercizi 268 I | dal principio del Nostro Pontificato, e con quanta alacrità e 269 III | corrompere i costumi del popolo, specialmente per mezzo 270 VII | fortemente i diritti e i possessi della Chiesa Romana da ogni 271 | possiamo 272 IV | sforzo perché, se fosse possibile, la nostra Religione e la 273 III | Maria, e ad invocarne il potentissimo patrocinio. Negli spettacoli 274 II | non consentire coi loro pravi consigli. Non dubitarono 275 VIII| ecclesiastiche che nella predetta Nostra Allocuzione abbiamo 276 VIII| tutti coloro, i quali nelle predette province diedero ai detti 277 IX | aspre: né tralasciamo di pregare e di supplicare umilmente 278 II | di false accuse e falsi pretesti, in cui mendacemente asserendo 279 | prima 280 VII | cattolico, specialmente e per primi tutti i Venerabili Nostri 281 I | quanta dolcezza, fin dal principio del Nostro Pontificato, 282 II | dell’Emilia, ed in essa promulgare un decreto pieno di false 283 I | e ogni Nostro pensiero a promuovere anche la temporale utilità 284 VII | del solenne giuramento, propugnare intrepidamente la causa 285 II | potestà ecclesiastica, avendo pubblicato nuove leggi sopra gli ospedali, 286 II | Principato, rimossero dai pubblici uffici coloro che, per la 287 III | virtù, e si espongono al pubblico disprezzo ed alla comune 288 III | l’onestà dei costumi, il pudore e la virtù, e si espongono 289 | qualunque 290 | quella 291 | quelle 292 | quello 293 | questo 294 | Quindi 295 VII | VII.~E dovendo Noi, per ragione del Nostro gravissimo ufficio 296 VIII| Nostra Allocuzione abbiamo rammentate.~ 297 I | si è commesso in Bologna, Ravenna ed altrove contro il civile 298 II | domini ed all’obbedienza del Re di Sardegna.~ 299 II | stabilirono i Dittatori del Regno Subalpino, i quali poi furono 300 I | abbiamo dichiarato che tutti i responsabili sono incorsi nelle censure 301 IX | IX.~Del resto, Venerabili Fratelli, ricorriamo 302 II | innalzato il vessillo della ribellione e della defezione, e abolito 303 IX | fervorose preghiere, Dio ricco di misericordia, affinché 304 VII | grandissime Nostre angustie, ricevemmo, con somma consolazione 305 VII | gli atti dei ribelli già ricordati e tutti gli altri, comunque 306 IX | resto, Venerabili Fratelli, ricorriamo con fiducia al trono della 307 IX | l’onnipotente sua virtù riduca a migliori consigli ed alle 308 II | supremo Nostro Principato, rimossero dai pubblici uffici coloro 309 VII | vostro consesso, nuovamente riproviamo e dichiariamo irriti e nulli 310 II | Apostolica Sede, osarono riunirsi in Bologna il giorno 6 di 311 VII | i possessi della Chiesa Romana da ogni violazione, sostenere 312 III | comune derisione le persone sacre.~ 313 I | nelle pene inflitte dai sacri Canoni, e che tutti i loro 314 IV | nostra Religione e la sua salutare dottrina siano divelte e 315 IX | della Religione e della salute tutti gli erranti, alcuni 316 IX | miseramente ingannati, non sanno quello che si fanno.~26 317 VI | tanto dolore Ci consoliamo sapendo che la massima parte dei 318 II | all’obbedienza del Re di Sardegna.~ 319 | sarebbero 320 I | tenutavi il giorno venti dello scorso giugno abbiamo lamentato 321 | se 322 II | Pontificio. E nel giorno seguente dichiararono parimenti, 323 II | Nostra dominazione, e di separarle dal Principato di questa 324 IX | quello che si fanno.~26 settembre 1859~ 325 IV | Cattolica, e fanno ogni sforzo perché, se fosse possibile, 326 | siano 327 | siete 328 VI | dell’Emilia, lamentando simili audacie ed esecrando chi 329 VII | ufficio e per l’obbligo del solenne giuramento, propugnare intrepidamente 330 VII | testimonianze della loro fede, sollecitudine ed amore verso Noi, questa 331 VII | angustie, ricevemmo, con somma consolazione dell’animo 332 VI | province, degno certamente di somme lodi, nulla ha avuto più 333 | sopra 334 II | consigli, istigazioni, e ogni sorta di aiuti forestieri, e fatti 335 II | legittimo Principe, erano sospettati di non consentire coi loro 336 VII | Romana da ogni violazione, sostenere costantemente il Principato 337 II | dichiararono di non voler più oltre sottostare al Governo Pontificio. E 338 II | coloro che, per la loro specchiata fede verso il legittimo 339 III | potentissimo patrocinio. Negli spettacoli teatrali, poi, si offendono 340 IV | veneratori della suprema spirituale potestà ed autorità del 341 VI | questa Sede Apostolica, sprezzando e non curando ogni benché 342 IV | dottrina siano divelte e sradicate dall’animo di tutti.~ 343 II | Pontificio, prima vi si stabilirono i Dittatori del Regno Subalpino, 344 III | mezzo di libri e di giornali stampati in Bologna ed altrove, con 345 | stessa 346 II | furono chiamati Commissarii straordinari e, dopo, Governatori generali, 347 I | e con quanta alacrità e studio, fra le gravissime difficoltà 348 II | stabilirono i Dittatori del Regno Subalpino, i quali poi furono chiamati 349 VII | trasmetterlo intero ai Nostri Successori come Patrimonio di San Pietro, 350 IX | tralasciamo di pregare e di supplicare umilmente e caldamente, 351 II | temerariamente i diritti del supremo Nostro Principato, rimossero 352 | tali 353 | tante 354 III | patrocinio. Negli spettacoli teatrali, poi, si offendono l’onestà 355 II | generali, i quali, arrogandosi temerariamente i diritti del supremo Nostro 356 II | luoghi ed istituti pii. Né temettero di vessare alcuni ecclesiastici 357 I | gravissime difficoltà dei tempi, non abbiamo mai tralasciato 358 I | pensiero a promuovere anche la temporale utilità e la tranquillità 359 II | fatti perciò più audaci, tentarono ogni cosa al fine di perturbare 360 I | Fratelli, nell’Allocuzione tenutavi il giorno venti dello scorso 361 III | il Vicario di Cristo in terra, si pongono in ludibrio 362 VII | tante esimie ed illustri testimonianze della loro fede, sollecitudine 363 I | queste Nostre voci, sarebbero tornati al dovere: specialmente 364 | tra 365 IX | circostanze così aspre: né tralasciamo di pregare e di supplicare 366 I | dei tempi, non abbiamo mai tralasciato di adoperare ogni Nostra 367 I | la temporale utilità e la tranquillità dei Nostri popoli.~ 368 VII | quest’Apostolica Sede e trasmetterlo intero ai Nostri Successori 369 IX | ricorriamo con fiducia al trono della grazia per ottenere 370 VI | in mezzo a tanto moto e tumulto di cose, e di mostrare apertamente 371 | tutte 372 II | rimossero dai pubblici uffici coloro che, per la loro 373 VII | ragione del Nostro gravissimo ufficio e per l’obbligo del solenne 374 IX | pregare e di supplicare umilmente e caldamente, con assidue 375 | un 376 II | mendacemente asserendo l’unanimità dei popoli contro i diritti 377 II | ora è la moda, di volersi unire ai domini ed all’obbedienza 378 III | favorisce la licenziosità universale, si colpisce con ingiurie 379 I | promuovere anche la temporale utilità e la tranquillità dei Nostri 380 V | V.~Per tali cose, Voi specialmente, 381 IV | Romano Pontefice. Ognuno vede quanto sia fallace questa 382 IV | dicono cattolici e cultori e veneratori della suprema spirituale 383 I | Allocuzione tenutavi il giorno venti dello scorso giugno abbiamo 384 III | Santissima Madre di Dio Vergine Maria, e ad invocarne il 385 VII | Venerabili Nostri Fratelli Vescovi – dai quali, tra le grandissime 386 II | istituti pii. Né temettero di vessare alcuni ecclesiastici e di 387 II | stesse province, innalzato il vessillo della ribellione e della 388 III | colpisce con ingiurie il Vicario di Cristo in terra, si pongono 389 IX | migliori consigli ed alle vie della giustizia, della Religione 390 | VII 391 | VIII 392 VII | della Chiesa Romana da ogni violazione, sostenere costantemente 393 VII | nuovo l’Apostolica Nostra voce affinché tutto il mondo 394 I | commossi da queste Nostre voci, sarebbero tornati al dovere: 395 | voler 396 | volersi 397 | vostro


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL