Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pius PP. IX Nullis certe IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 | 10 2 | 16 3 | 18 4 XI | San Pietro, il 19 gennaio 1860, anno decimoquarto del Nostro 5 | 19 6 | 33 7 | 5 8 | abbiano 9 | abbiate 10 V | Infatti, moti non dissimili accaddero spessissimo sia negli Stati 11 IX | fede, costanza e virtù vi accendeste a propugnare la causa della 12 II | Fratelli, siete animati ed accesi per difendere i diritti 13 II | gli stessi cattolici si accresca ogni giorno a buon diritto 14 VIII| patire ogni cosa sopra ed acerba, ed anche a dare la vita, 15 | affatto 16 I | apostolico a Lui divinamente affidato dallo stesso Nostro Signore 17 VI | Italia e che Ci recava non afflizione ma consolazione. Avendo 18 IV | senza frapporre indugio, Ci affrettammo a rispondere allo stesso 19 I | frapponendo alcun indugio, vi affrettaste con ogni zelo ad ordinare 20 II | secondano. Quindi, Voi assai agevolmente potete pensare quanto la 21 | agl’ 22 VII | sempre più sappiate che Noi, aiutandoci Dio, pel gravissimo debito 23 V | quale danaro e con quali aiuti i recenti attentati di rivolte 24 I | e l’egregio consenso, l’alacrità, il fervore e la costanza 25 | alcune 26 | alcuno 27 V | inaspettati, e si mostrò del tutto aliena dal volerli seguire". E 28 III | il Nostro dolore veniva alleggerito da un così stupendo impegno 29 I | e poi dalle Nostre due Allocuzioni concistoriali, con sommo 30 | allorché 31 | altra 32 | altrove 33 I | religiosi, diffusi nel popolo, alzaste l’episcopale vostra voce – 34 XI | la quale è di tutti noi amantissima Madre, speranza certissima 35 I | fra le Nostre gravissime amarezze, Ci abbiano recato sia da 36 II | II.~Ammaestrati dalle vostre istruzioni 37 II | vedere di quale concorde ed ammirabile premura Voi tutti, Venerabili 38 III | così stupendo impegno ed amore sia Vostro, sia dei Fedeli 39 VIII| gravissima sia la Nostra angoscia ben sapendo quanto è grande 40 VIII| disse: "Nel mondo sarete angustiati; ma abbiate fiducia: io 41 II | in mezzo alle gravissime angustie dalle quali veniamo oppressi, 42 II | Venerabili Fratelli, siete animati ed accesi per difendere 43 IV | modo affatto Noi potevamo annuire al suo consiglio, "perché 44 III | iniqua ribellione. Ora, nell’anzidetta sua risposta quel supremo 45 IV | dichiarando limpidamente e apertamente, con apostolica libertà 46 XI | Beatissimo Pietro, Principe degli Apostoli, che Cristo Signor Nostro 47 I | supremo ufficio del ministero apostolico a Lui divinamente affidato 48 IV | dette Province dell’Emilia, appartenenti al Nostro Pontificio dominio 49 IV | stessa Sede, i quali non appartengono alla successione di qualche 50 IX | Pietro, la tutela del quale appartiene a tutti i Cattolici.~ 51 II | dottrina e sapienza in libri appositamente dati alla luce. Ora, queste 52 XI | frattanto, come pegno dell’ardentissima Nostra carità verso Voi, 53 V | risposto opportunamente che un argomento di tal fatta, come quello 54 VIII| Ma ben facilmente potete arguire, Venerabili Fratelli, da 55 | assai 56 II | patrimonio del beato Pietro debba assolutamente conservarsi integro ed inviolato, 57 II | talmente che non Ci potemmo astenere dall’esclamare lietamente: " 58 VIII| trafitti vedendo da quale atrocissima guerra la santissima Nostra 59 V | parte di quei popoli, quasi attonita, si guardò dal partecipare 60 | Avendo 61 | aver 62 VIII| vinto il mondo" (Gv 16,33); "Beati coloro che soffrono persecuzioni 63 XI | altresì il suffragio del Beatissimo Pietro, Principe degli Apostoli, 64 VI | anche per il suo proprio bene e vantaggio, che tale Nostro 65 II | dall’esclamare lietamente: "Benedetto sia Dio e il Padre del Signor 66 XI | impartiamo l’Apostolica Benedizione, che muove dall’intimo del 67 II | quanto la paterna Nostra benevolenza verso Voi e verso gli stessi 68 IV | Venerabili Fratelli, intende benissimo che Noi, memori del gravissimo 69 | bensì 70 V | recenti attentati di rivolte a Bologna, a Ravenna ed in altre città 71 | buon 72 III | questa Santa Sede, una nuova cagione di tristezza Ci venne da 73 III | epistola, in cui con ogni calore pregavamo la Maestà sua 74 IV | Sede e del Nostro Sacro carattere e dei diritti della stessa 75 II | della Chiesa Cattolica a caratteri d’oro, Ci commossero talmente 76 II | esempio, i figliuoli a Noi carissimi della Chiesa Cattolica con 77 II | verso di Noi, e verso la Cattedra di Pietro; detestando fortemente 78 X | Sua; ed oltre a ciò con la celeste Sua grazia voglia, propizio, 79 II | lettere sottoscritte da centinaia di migliaia di cattolici, 80 | certe 81 | certi 82 XI | amantissima Madre, speranza certissima e potente tutela e sostegno 83 | certo 84 IX | il vostro indirizzo, non cessino mai di porre ogni opera, 85 IX | Venerabili Fratelli, che siete chiamati a partecipare della Nostra 86 XI | che con Cristo regnano in cielo. Non dubitiamo, Venerabili 87 V | Bologna, a Ravenna ed in altre città erano stati provocati e 88 I | colpite le cose sacre e civili in Italia. Voi comprendeste 89 XI | Fratelli, come a tutto il Clero, ed ai Fedeli laici affidati 90 XI | ancora il suffragio del suo coapostolo Paolo e di tutti i Santi, 91 | coloro 92 I | da cui erano miseramente colpite le cose sacre e civili in 93 | Colui 94 X | Ottimo Massimo affinché Egli comandi ai venti ed al mare, e col 95 VIII| detrimento delle anime, è combattuta, e da quali turbini veementissimi 96 II | Cattolica a caratteri d’oro, Ci commossero talmente che non Ci potemmo 97 I | questo Principato, vi siete compiaciuti di professare e di insegnare 98 V | erano stati provocati e compiuti, mentre la massima parte 99 VII | abbiamo giudicato di dover completamente manifestare a Voi, Venerabili 100 I | e civili in Italia. Voi comprendeste gli iniqui e temerari moti 101 VIII| Sede. Facilmente ancora comprendete come gravissima sia la Nostra 102 IV | che non è Nostro, e che comprendiamo che la vittoria, che si 103 IV | vittoria, che si vorrebbe fosse concessa ai ribelli dell’Emilia, 104 I | dalle Nostre due Allocuzioni concistoriali, con sommo dolore del vostro 105 II | che il vedere di quale concorde ed ammirabile premura Voi 106 I | Religione e della giustizia, e a condannare con ogni vigore i sacrileghi 107 II | dignità, ordine, grado e condizione, e perfino lettere sottoscritte 108 II | quali essi manifestano e confermano la loro venerazione e devozione 109 VIII| VIII.~Confidando nel divino aiuto di Colui 110 III | validissimo suo patrocinio nel Congresso di Parigi, mantenere integro 111 III | maggior parte di Voi già conoscerà, venne dal giornale di Parigi, 112 I | dolore del vostro animo conosceste i gravissimi mali da cui 113 I | Apostolica, e l’egregio consenso, l’alacrità, il fervore 114 II | Pietro debba assolutamente conservarsi integro ed inviolato, e 115 IX | questa Santa Sede, e per la conservazione del civile Principato della 116 VI | dell’Emilia dovessero già considerarsi come separate dal pontificio 117 II | consolazione, che così ci consola in sì travaglio". Perciò 118 IV | bensì a tutti i cattolici". Contemporaneamente abbiamo manifestato "non 119 IX | questa Sede Apostolica, continuate con maggior animo ed impegno 120 IV | insuperabili difficoltà, tenuto conto della dignità Nostra e di 121 VIII| la fede e l’onestà dei costumi di giorno in giorno vengono 122 V | il serenissimo Imperatore credeva che Noi dovessimo cedere 123 IV | tutti i Principi del mondo cristiano, i quali non potrebbero 124 XI | muove dall’intimo del Nostro cuore, a Voi, Venerabili Fratelli, 125 | dai 126 | dallo 127 V | quali uomini, con quale danaro e con quali aiuti i recenti 128 II | sapienza in libri appositamente dati alla luce. Ora, queste preclare 129 IV | cattolici; infine, senza debilitare i diritti non solo dei Principi 130 VII | aiutandoci Dio, pel gravissimo debito dell’ufficio Nostro, senza 131 XI | il 19 gennaio 1860, anno decimoquarto del Nostro Pontificato.~ 132 II | ogni lode ed encomio, e degne di venire iscritte nei fasti 133 X | onnipotente Sua virtù si degni di ridurli nelle vie della 134 II | più giocondo, nulla più desiderato, che il vedere di quale 135 II | verso la Cattedra di Pietro; detestando fortemente la ribellione 136 VIII| Religione, con grandissimo detrimento delle anime, è combattuta, 137 IV | potere Noi rinunziare alle dette Province dell’Emilia, appartenenti 138 VI | severissimo; perciò ciascuno deve sforzarsi di pensare come 139 II | confermano la loro venerazione e devozione filiale verso di Noi, e 140 IV | allo stesso Imperatore dichiarammo "non potere Noi rinunziare 141 IV | rispondere allo stesso Imperatore dichiarando limpidamente e apertamente, 142 I | Principato della Chiesa Romana. Difendendo costantemente questo Principato, 143 II | ed inviolato, e si debba difenderlo da ogni offesa; ciò non 144 IX | ed ogni consiglio per la difesa della Chiesa Cattolica e 145 IV | esso presenta insuperabili difficoltà, tenuto conto della dignità 146 VI | timore fosse pienamente dileguato. E con quella paterna carità 147 V | possa trarre motivo per diminuire il civile dominio di un 148 II | ciò non pochi, tra loro, dimostrarono con dottrina e sapienza 149 I | ad ordinare nelle vostre diocesi pubbliche preghiere. Quindi 150 II | accresca ogni giorno a buon diritto e meritatamente.~ 151 I | Pontefice per singolare disegno di quella divina Provvidenza 152 VIII| a dare la vita, anziché disertare in alcun modo la causa di 153 VIII| divino aiuto di Colui che disse: "Nel mondo sarete angustiati; 154 V | nulla. Infatti, moti non dissimili accaddero spessissimo sia 155 VI | ultima sua lettera era molto diversa dalla precedente, scritta 156 I | singolare disegno di quella divina Provvidenza che regge e 157 I | ministero apostolico a Lui divinamente affidato dallo stesso Nostro 158 VIII| VIII.~Confidando nel divino aiuto di Colui che disse: " 159 III | Parigi, intitolato Moniteur, divulgata una lettera dell’Imperatore 160 VI | quella paterna carità con cui dobbiamo provvedere alla eterna salute 161 XI | Vostre e di tutti i Fedeli, domandiamo soprattutto, Venerabili 162 IV | ingiustamente spogliati dei loro domini, ma ancora di tutti i Principi 163 | dopo 164 I | pastorali e con altri scritti dotti e religiosi, diffusi nel 165 II | tra loro, dimostrarono con dottrina e sapienza in libri appositamente 166 | dove 167 IV | memori del gravissimo Nostro dovere, non abbiamo potuto tacere 168 VI | Nostre Province dell’Emilia dovessero già considerarsi come separate 169 V | Imperatore credeva che Noi dovessimo cedere quelle Province pei 170 VI | mente che da ciascuno si dovrà un giorno dare stretta ragione 171 XI | Cristo regnano in cielo. Non dubitiamo, Venerabili Fratelli, che 172 | due 173 | dunque 174 II | innumerevoli lettere, sia di ecclesiastici, sia di laici, d’ogni dignità, 175 VI | pensare come sperimentare gli effetti della misericordia anziché 176 II | Santa Sede, e con quale egregia volontà i Fedeli affidati 177 VIII| Nostri Predecessori, ad emularne gli esempi, e a patire ogni 178 I | prima della Nostra Lettera Enciclica a Voi spedita il 18 giugno 179 II | certamente di ogni lode ed encomio, e degne di venire iscritte 180 I | diffusi nel popolo, alzaste l’episcopale vostra voce – con lode insigne 181 III | rispondeva a una Nostra epistola, in cui con ogni calore 182 VI | che l’ultima sua lettera era molto diversa dalla precedente, 183 II | Ci potemmo astenere dall’esclamare lietamente: "Benedetto sia 184 VIII| Predecessori, ad emularne gli esempi, e a patire ogni cosa sopra 185 II | trascinati dal vostro egregio esempio, i figliuoli a Noi carissimi 186 I | nessun potere civile, possa esercitare sopra tutto il mondo, con 187 XI | che Voi, per la vostra esimia religione e per il vostro 188 III | Nostro dominio pontificio, Ci esorta a volere rinunziare al possedimento 189 VI | VI.~Non abbiamo omesso di esporre al medesimo Imperatore che 190 II | gareggiarono e gareggiano per esprimerci da parte loro i medesimi 191 I | Egli, per il fatto di non essere mai soggetto a nessun potere 192 VI | dobbiamo provvedere alla eterna salute di tutti, gli abbiamo 193 V | spessissimo sia negli Stati d’Europa, sia altrove; e nessuno 194 | fa 195 IV | successione di qualche reale famiglia, ma bensì a tutti i cattolici". 196 II | degne di venire iscritte nei fasti della Chiesa Cattolica a 197 | fatta 198 I | cosa, affinché Egli, per il fatto di non essere mai soggetto 199 X | porgiate senza interruzione fervidissime preghiere a Dio Ottimo Massimo 200 I | consenso, l’alacrità, il fervore e la costanza nel difendere 201 VIII| sarete angustiati; ma abbiate fiducia: io ho vinto il mondo" ( 202 II | vostro egregio esempio, i figliuoli a Noi carissimi della Chiesa 203 II | venerazione e devozione filiale verso di Noi, e verso la 204 XI | Nostro stabilì quale pietra fondamentale della sua Chiesa, contro 205 IV | stimolo agl’indigeni ed ai forestieri perturbatori delle altre 206 II | Cattedra di Pietro; detestando fortemente la ribellione e gli attentati 207 IV | cosa, vedendo la prospera fortuna toccata a quei primi". Fra 208 VII | tentativo per difendere con forza la causa della Religione 209 I | voti e le Nostre cure, non frapponendo alcun indugio, vi affrettaste 210 IV | tale lettera. Perciò, senza frapporre indugio, Ci affrettammo 211 | frattanto 212 | fu 213 | furono 214 II | sommo impegno gareggiarono e gareggiano per esprimerci da parte 215 II | Cattolica con sommo impegno gareggiarono e gareggiano per esprimerci 216 I | Venerabili Fratelli, quanto gaudio e quanta letizia, fra le 217 XI | presso San Pietro, il 19 gennaio 1860, anno decimoquarto 218 II | riuscirci più gradito, nulla più giocondo, nulla più desiderato, che 219 X | assista la Sua Chiesa, sorga e giudichi la causa Sua; ed oltre a 220 VI | Cristo, ed incontrare un giudizio severissimo; perciò ciascuno 221 I | Enciclica a Voi spedita il 18 giugno dell’anno scorso, e poi 222 IV | senza violare i solenni giuramenti dai quali siamo legati senza 223 VII | provvediamo altresì alla giusta causa degli altri Principi.~ 224 I | Provvidenza che regge e governa ogni cosa, affinché Egli, 225 II | nulla poteva riuscirci più gradito, nulla più giocondo, nulla 226 II | d’ogni dignità, ordine, grado e condizione, e perfino 227 VIII| angoscia ben sapendo quanto è grande il pericolo delle anime 228 VIII| santissima Nostra Religione, con grandissimo detrimento delle anime, 229 VIII| ancora comprendete come gravissima sia la Nostra angoscia ben 230 I | vostro animo conosceste i gravissimi mali da cui erano miseramente 231 X | a ciò con la celeste Sua grazia voglia, propizio, illuminare 232 V | popoli, quasi attonita, si guardò dal partecipare a quegli 233 VIII| io ho vinto il mondo" (Gv 16,33); "Beati coloro che 234 | ho 235 XI | XI.~Affinché Iddio, supplicato da Noi, più 236 V | notare che "la Maestà Sua non ignorava con quali uomini, con quale 237 | II 238 | III 239 X | grazia voglia, propizio, illuminare tutti i nemici della Chiesa 240 VIII| siamo preparati a seguire le illustri vestigia dei Nostri Predecessori, 241 XI | Fratelli, l’intercessione dell’Immacolata e Santissima Madre di Dio, 242 XI | Nostra carità verso Voi, impartiamo l’Apostolica Benedizione, 243 I | pienissima libertà e senza alcun impedimento, il supremo ufficio del 244 XI | è più valido presso Dio. Imploriamo altresì il suffragio del 245 III | affinché in cosa di tanta importanza siano noti soprattutto a 246 V | partecipare a quegli scompigli inaspettati, e si mostrò del tutto aliena 247 VI | tribunale di Cristo, ed incontrare un giudizio severissimo; 248 IV | quali non potrebbero con indifferenza vedere introdotti certi 249 IV | sarebbe di stimolo agl’indigeni ed ai forestieri perturbatori 250 IX | affinché essi, sotto il vostro indirizzo, non cessino mai di porre 251 XI | contro cui le porte dell’inferno non potranno mai prevalere; 252 IX | medesima causa, ed ogni giorno infiammate maggiormente i Fedeli affidati 253 IV | ingiuria a tutti i cattolici; infine, senza debilitare i diritti 254 IV | Nostre Province, senza recare ingiuria a tutti i cattolici; infine, 255 IV | Principi d’Italia, che furono ingiustamente spogliati dei loro domini, 256 III | Sede, e rivendicarlo dalla iniqua ribellione. Ora, nell’anzidetta 257 I | Italia. Voi comprendeste gli iniqui e temerari moti di ribellione 258 | innanzi 259 II | orbe cattolico ricevemmo innumerevoli lettere, sia di ecclesiastici, 260 I | compiaciuti di professare e di insegnare che esso fu dato al Romano 261 X | Venerabili Fratelli, che insieme con Noi, e unitamente ai 262 I | episcopale vostra voce – con lode insigne del vostro Ordine e del 263 IV | consiglio, "perché esso presenta insuperabili difficoltà, tenuto conto 264 VII | mantenere costantemente integre ed inviolate le possessioni 265 IV | Voi, Venerabili Fratelli, intende benissimo che Noi, memori 266 XI | Venerabili Fratelli, l’intercessione dell’Immacolata e Santissima 267 II | da tutte le regioni dell’intero orbe cattolico ricevemmo 268 X | vostre cure, porgiate senza interruzione fervidissime preghiere a 269 XI | Benedizione, che muove dall’intimo del Nostro cuore, a Voi, 270 III | dal giornale di Parigi, intitolato Moniteur, divulgata una 271 | intorno 272 IV | con indifferenza vedere introdotti certi principii".~ 273 I | ossequio e carità a Noi inviate, ma anche con le lettere 274 III | Parigi, mantenere integro ed inviolabile il dominio temporale Nostro 275 VII | costantemente integre ed inviolate le possessioni temporali 276 II | assolutamente conservarsi integro ed inviolato, e si debba difenderlo da 277 | io 278 II | encomio, e degne di venire iscritte nei fasti della Chiesa Cattolica 279 II | Ammaestrati dalle vostre istruzioni e trascinati dal vostro 280 | IV 281 | ivi 282 | IX 283 IV | giuramenti dai quali siamo legati senza suscitare querele 284 I | moti di ribellione contro i legittimi Principi della stessa Italia, 285 I | quanto gaudio e quanta letizia, fra le Nostre gravissime 286 II | con dottrina e sapienza in libri appositamente dati alla 287 II | astenere dall’esclamare lietamente: "Benedetto sia Dio e il 288 IV | stesso Imperatore dichiarando limpidamente e apertamente, con apostolica 289 II | appositamente dati alla luce. Ora, queste preclare manifestazioni 290 | Lui 291 IX | ed ogni giorno infiammate maggiormente i Fedeli affidati alle vostre 292 I | conosceste i gravissimi mali da cui erano miseramente 293 II | cattolici, con le quali essi manifestano e confermano la loro venerazione 294 VII | giudicato di dover completamente manifestare a Voi, Venerabili Fratelli, 295 IV | Contemporaneamente abbiamo manifestato "non potersi da Noi cedere 296 II | luce. Ora, queste preclare manifestazioni sia Vostre, sia dei Fedeli, 297 X | Egli comandi ai venti ed al mare, e col suo potentissimo 298 XI | Santissima Madre di Dio, Maria Vergine, la quale è di tutti 299 V | provocati e compiuti, mentre la massima parte di quei popoli, quasi 300 X | X.~Quello però che massimamente, per quanto sappiamo e possiamo, 301 X | fervidissime preghiere a Dio Ottimo Massimo affinché Egli comandi ai 302 | medesimi 303 | medesimo 304 IV | intende benissimo che Noi, memori del gravissimo Nostro dovere, 305 VI | abbiamo richiamato alla mente che da ciascuno si dovrà 306 VI | imperiale pubblicata nel menzionato giornale, di dover temere 307 I | vostre cure, la singolare e meravigliosa fede, la pietà e l’osservanza 308 II | giorno a buon diritto e meritatamente.~ 309 II | Vostre, sia dei Fedeli, meritevoli certamente di ogni lode 310 II | sì travaglio". Perciò in mezzo alle gravissime angustie 311 II | sottoscritte da centinaia di migliaia di cattolici, con le quali 312 I | il supremo ufficio del ministero apostolico a Lui divinamente 313 I | gravissimi mali da cui erano miseramente colpite le cose sacre e 314 VI | sperimentare gli effetti della misericordia anziché quelli della giustizia.~ 315 II | Gesù Cristo, Padre delle misericordie e Dio di ogni consolazione, 316 III | giornale di Parigi, intitolato Moniteur, divulgata una lettera dell’ 317 V | scompigli inaspettati, e si mostrò del tutto aliena dal volerli 318 V | che da ciò si possa trarre motivo per diminuire il civile 319 VIII| persecuzioni per la giustizia" (Mt 5,10), siamo preparati a 320 XI | Apostolica Benedizione, che muove dall’intimo del Nostro cuore, 321 | Né 322 | negli 323 | nell’ 324 X | propizio, illuminare tutti i nemici della Chiesa e di questa 325 | nessuno 326 | niente 327 V | Né abbiamo tralasciato di notare che "la Maestà Sua non ignorava 328 III | di tanta importanza siano noti soprattutto a Voi i sentimenti 329 III | e questa Santa Sede, una nuova cagione di tristezza Ci 330 II | debba difenderlo da ogni offesa; ciò non pochi, tra loro, 331 | oltre 332 VI | VI.~Non abbiamo omesso di esporre al medesimo Imperatore 333 VIII| la Religione, la fede e l’onestà dei costumi di giorno in 334 X | Apostolica Sede, e con la onnipotente Sua virtù si degni di ridurli 335 V | suscitati, abbiamo risposto opportunamente che un argomento di tal 336 II | angustie dalle quali veniamo oppressi, nulla poteva riuscirci 337 I | affrettaste con ogni zelo ad ordinare nelle vostre diocesi pubbliche 338 XI | più facilmente porga l’orecchio alle preghiere Nostre e 339 II | Cattolica a caratteri d’oro, Ci commossero talmente 340 I | lettere, piene di profondo ossequio e carità a Noi inviate, 341 I | meravigliosa fede, la pietà e l’osservanza verso Noi e questa Sede 342 X | fervidissime preghiere a Dio Ottimo Massimo affinché Egli comandi 343 XI | suffragio del suo coapostolo Paolo e di tutti i Santi, che 344 I | ma anche con le lettere pastorali e con altri scritti dotti 345 VIII| emularne gli esempi, e a patire ogni cosa sopra ed acerba, 346 I | della medesima Sede e nel patrocinare la causa della giustizia. 347 XI | richieste. E frattanto, come pegno dell’ardentissima Nostra 348 | pei 349 | pel 350 V | sia altrove; e nessuno pensa che da ciò si possa trarre 351 | perché 352 II | ordine, grado e condizione, e perfino lettere sottoscritte da 353 VIII| sapendo quanto è grande il pericolo delle anime in quelle sconvolte 354 | però 355 VIII| Beati coloro che soffrono persecuzioni per la giustizia" (Mt 5, 356 IV | indigeni ed ai forestieri perturbatori delle altre province a fare 357 VIII| per opera specialmente di pestiferi scritti diffusi nel pubblico, 358 VI | tale Nostro timore fosse pienamente dileguato. E con quella 359 I | solo con le vostre lettere, piene di profondo ossequio e carità 360 I | sopra tutto il mondo, con pienissima libertà e senza alcun impedimento, 361 XI | Signor Nostro stabilì quale pietra fondamentale della sua Chiesa, 362 | pochi 363 | poco 364 | poiché 365 I | che esso fu dato al Romano Pontefice per singolare disegno di 366 XI | decimoquarto del Nostro Pontificato.~ 367 V | la massima parte di quei popoli, quasi attonita, si guardò 368 I | e religiosi, diffusi nel popolo, alzaste l’episcopale vostra 369 XI | supplicato da Noi, più facilmente porga l’orecchio alle preghiere 370 X | affidati alle vostre cure, porgiate senza interruzione fervidissime 371 IX | indirizzo, non cessino mai di porre ogni opera, ogni impegno 372 XI | sua Chiesa, contro cui le porte dell’inferno non potranno 373 III | esorta a volere rinunziare al possedimento di quelle province, ritenendo 374 VII | integre ed inviolate le possessioni temporali della Chiesa e 375 | potemmo 376 XI | Madre, speranza certissima e potente tutela e sostegno della 377 X | venti ed al mare, e col suo potentissimo aiuto assista Noi, assista 378 | potersi 379 | poteva 380 | potevamo 381 | potranno 382 | potrebbero 383 | potuto 384 VI | era molto diversa dalla precedente, scritta a Noi prima della 385 II | dati alla luce. Ora, queste preclare manifestazioni sia Vostre, 386 VIII| illustri vestigia dei Nostri Predecessori, ad emularne gli esempi, 387 VI | di dover temere che le predette Nostre Province dell’Emilia 388 VI | dominio, perciò abbiamo pregato, in nome della Chiesa, la 389 III | in cui con ogni calore pregavamo la Maestà sua imperiale 390 II | quale concorde ed ammirabile premura Voi tutti, Venerabili Fratelli, 391 VIII| giustizia" (Mt 5,10), siamo preparati a seguire le illustri vestigia 392 IV | consiglio, "perché esso presenta insuperabili difficoltà, 393 III | possa ora rimediarsi al presente turbamento delle cose.~ 394 XI | nei quali siete sommamente prestanti, vorrete secondare solertissimamente 395 XI | inferno non potranno mai prevalere; e chiediamo ancora il suffragio 396 IV | prospera fortuna toccata a quei primi". Fra le altre cose, allo 397 VII | VII.~Queste sono le cose principali che fra le altre abbiamo 398 IV | vedere introdotti certi principii".~ 399 I | vi siete compiaciuti di professare e di insegnare che esso 400 I | vostre lettere, piene di profondo ossequio e carità a Noi 401 X | celeste Sua grazia voglia, propizio, illuminare tutti i nemici 402 III | ricordando un certo suo consiglio propostoci poco tempo innanzi intorno 403 | proprio 404 IV | stessa cosa, vedendo la prospera fortuna toccata a quei primi". 405 V | altre città erano stati provocati e compiuti, mentre la massima 406 VI | carità con cui dobbiamo provvedere alla eterna salute di tutti, 407 VII | l’Orbe cattolico; con ciò provvediamo altresì alla giusta causa 408 I | disegno di quella divina Provvidenza che regge e governa ogni 409 VI | della lettera imperiale pubblicata nel menzionato giornale, 410 I | ordinare nelle vostre diocesi pubbliche preghiere. Quindi non solo 411 VIII| pestiferi scritti diffusi nel pubblico, la pietà, la Religione, 412 | qualche 413 | quanta 414 | quasi 415 | quegli 416 | quel 417 | quelli 418 IV | siamo legati senza suscitare querele e moti nelle altre Nostre 419 | questi 420 | questo 421 VI | dovrà un giorno dare stretta ragione di sé al tribunale di Cristo, 422 V | di rivolte a Bologna, a Ravenna ed in altre città erano 423 IV | alla successione di qualche reale famiglia, ma bensì a tutti 424 IV | altre Nostre Province, senza recare ingiuria a tutti i cattolici; 425 I | gravissime amarezze, Ci abbiano recato sia da parte di Voi tutti, 426 VI | guerra d’Italia e che Ci recava non afflizione ma consolazione. 427 V | danaro e con quali aiuti i recenti attentati di rivolte a Bologna, 428 I | quella divina Provvidenza che regge e governa ogni cosa, affinché 429 II | sentimenti. Infatti da tutte le regioni dell’intero orbe cattolico 430 XI | i Santi, che con Cristo regnano in cielo. Non dubitiamo, 431 I | con altri scritti dotti e religiosi, diffusi nel popolo, alzaste 432 II | dell’intero orbe cattolico ricevemmo innumerevoli lettere, sia 433 IV | potuto tacere dopo aver ricevuto una tale lettera. Perciò, 434 VI | salute di tutti, gli abbiamo richiamato alla mente che da ciascuno 435 XI | Nostri voti e queste Nostre richieste. E frattanto, come pegno 436 III | quel supremo Imperatore, ricordando un certo suo consiglio propostoci 437 X | onnipotente Sua virtù si degni di ridurli nelle vie della verità, 438 III | che solo così possa ora rimediarsi al presente turbamento delle 439 IV | indugio, Ci affrettammo a rispondere allo stesso Imperatore dichiarando 440 III | Francesi, con la quale egli rispondeva a una Nostra epistola, in 441 III | Ora, nell’anzidetta sua risposta quel supremo Imperatore, 442 III | possedimento di quelle province, ritenendo che solo così possa ora 443 II | veniamo oppressi, nulla poteva riuscirci più gradito, nulla più giocondo, 444 III | di questa Santa Sede, e rivendicarlo dalla iniqua ribellione. 445 V | aiuti i recenti attentati di rivolte a Bologna, a Ravenna ed 446 XI | ciascuno di Voi.~Dato in Roma, presso San Pietro, il 19 447 I | insegnare che esso fu dato al Romano Pontefice per singolare 448 XI | religione e per il vostro zelo sacerdotale, nei quali siete sommamente 449 I | miseramente colpite le cose sacre e civili in Italia. Voi 450 I | condannare con ogni vigore i sacrileghi attentati commessi contro 451 XI | Voi.~Dato in Roma, presso San Pietro, il 19 gennaio 1860, 452 XI | coapostolo Paolo e di tutti i Santi, che con Cristo regnano 453 VIII| sia la Nostra angoscia ben sapendo quanto è grande il pericolo 454 II | dimostrarono con dottrina e sapienza in libri appositamente dati 455 X | massimamente, per quanto sappiamo e possiamo, chiediamo da 456 VII | Orbe cattolico, sempre più sappiate che Noi, aiutandoci Dio, 457 | sarebbe 458 | sarete 459 V | dal partecipare a quegli scompigli inaspettati, e si mostrò 460 VIII| turbini veementissimi è sconquassata la Chiesa, e questa Santa 461 VIII| pericolo delle anime in quelle sconvolte Nostre Province, dove, per 462 I | spedita il 18 giugno dell’anno scorso, e poi dalle Nostre due 463 VIII| giorno in giorno vengono scosse.~ 464 VI | diversa dalla precedente, scritta a Noi prima della guerra 465 III | altra parte. Perciò Noi vi scriviamo questa Lettera, affinché 466 | sé 467 I | questa Santa Sede; Voi, secondando tosto i Nostri voti e le 468 II | alle vostre cure in ciò vi secondano. Quindi, Voi assai agevolmente 469 XI | sommamente prestanti, vorrete secondare solertissimamente questi 470 | sempre 471 VI | dovessero già considerarsi come separate dal pontificio Nostro dominio, 472 V | volerli seguire". E poiché il serenissimo Imperatore credeva che Noi 473 VI | ed incontrare un giudizio severissimo; perciò ciascuno deve sforzarsi 474 VI | severissimo; perciò ciascuno deve sforzarsi di pensare come sperimentare 475 | sì 476 | siano 477 I | affidato dallo stesso Nostro Signore Gesù Cristo.~ 478 VIII| 16,33); "Beati coloro che soffrono persecuzioni per la giustizia" ( 479 I | fatto di non essere mai soggetto a nessun potere civile, 480 IV | dominio senza violare i solenni giuramenti dai quali siamo 481 XI | prestanti, vorrete secondare solertissimamente questi Nostri voti e queste 482 IX | partecipare della Nostra sollecitudine, e che con tanta fede, costanza 483 XI | sacerdotale, nei quali siete sommamente prestanti, vorrete secondare 484 | sono 485 X | assista la Sua Chiesa, sorga e giudichi la causa Sua; 486 XI | certissima e potente tutela e sostegno della Chiesa, e del cui 487 II | alcune Nostre province, sostengono che il patrimonio del beato 488 | sotto 489 II | condizione, e perfino lettere sottoscritte da centinaia di migliaia 490 | specialmente 491 I | Lettera Enciclica a Voi spedita il 18 giugno dell’anno scorso, 492 XI | tutti noi amantissima Madre, speranza certissima e potente tutela 493 VI | sforzarsi di pensare come sperimentare gli effetti della misericordia 494 V | non dissimili accaddero spessissimo sia negli Stati d’Europa, 495 VII | i suoi diritti, i quali spettano a tutto l’Orbe cattolico; 496 I | non possiamo certamente spiegarvi a parole, Venerabili Fratelli, 497 IV | che furono ingiustamente spogliati dei loro domini, ma ancora 498 XI | che Cristo Signor Nostro stabilì quale pietra fondamentale 499 | stesse 500 | stessi