Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. IX
Cum catholica Ecclesia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
13-proce | procl-xxvii

                                                   grassetto = Testo principale
    Cap.                                           grigio = Testo di commento
1 | 13 2 IX | Concistoro del 22 gennaio 1855. Queste Nostre legittime 3 X | Parigi riunito nell’anno 1856, da parte del Governo Subalpino, 4 XXVII| del Pescatore, il 26 marzo 1860, quattordicesimo anno del 5 VII | condanna a se stesso" (Rm 13,1ss.).~ 6 | 22 7 | abbia 8 XXVI | necessaria una menzione che ne abbracciasse l’insieme e che fosse mirata, 9 VII | questa Sede Apostolica, abominevoli nei loro disegni e divulgatori 10 XII | XII.~Mentre stava accadendo tutto questo, Noi, memori 11 XXII | particolare e specifica menzione, accampano la scusa di non aver dato 12 XVI | istanze non troverebbero accoglienza presso coloro che, come 13 XXV | termini usati, anche se accompagnati da clausole, da deroga a 14 XXV | indulti, Lettere Apostoliche accordati ai sunnominati e a qualsiasi 15 XXV | non revocare il diritto acquisito, le Costituzioni e le Ordinanze 16 XX | saranno sempre tenuti a questi adempimenti se vorranno ottenere il 17 XXII | pregiudizio, essere considerata affetta da vizi di surrezione, orrezione 18 XIII | ordine, dignità e condizione affidati alle loro cure, aggiungendo 19 XVII | Nostro supremo potere, a Noi affidato da Dio, non solo per sciogliere, 20 XIII | affidati alle loro cure, aggiungendo alle Nostre le loro istanze, 21 VIII | questi malvagi mestatori aggrediscono il potere temporale della 22 XII | ammonire severamente gli aggressori sulle censure e sulle pene 23 | alcuna 24 | all’ 25 X | Imperatore di Austria e gli alleati Imperatore di Francia e 26 | allo 27 IX | lamentati specialmente nell’Allocuzione del Concistoro del 22 gennaio 28 | allora 29 V | vincolo che lo lega ai più alti interessi della Società 30 | altrui 31 XII | questa Santa Sede, e di ammonire severamente gli aggressori 32 V | temporale dei popoli, come ampiamente dimostra la storia del potere 33 XVIII| con la Scomunica e con l’Anatema.~ 34 | ancora 35 XXVII| presso San Pietro, sotto l’anello del Pescatore, il 26 marzo 36 VII | Apostolo che insegna: "Ogni anima sia soggetta ai poteri superiori. 37 XVI | vivo dispiacere del Nostro animo, che ulteriori istanze non 38 XVIII| hanno promosso l’illegale annessione, l’occupazione, l’invasione 39 IX | tutelare, come abbiamo sopra annotato, la libertà del ministero 40 XX | di ritrattare, revocare, annullare ed eliminare le succitate 41 XIX | pubblicamente ritrattato, revocato, annullato ed eliminato tutto ciò che, 42 VII | condannata a chiare lettere dall’Apostolo che insegna: "Ogni anima 43 | appena 44 XXVI | volta soltanto, intendiamo apportare una speciale e specifica 45 XXV | riproposti, ripetutamente approvati, confermati e rinnovati.~ 46 XIII | erano impegnati con unanime ardore a difendere con Noi la causa 47 X | nel contesto di ostili argomentazioni, fu proposta una subdola 48 XXII | qualsivoglia altro motivo, argomento, pretesto e pregiudizio, 49 IX | punto che si permise di arrecare offesa alla Chiesa universale, 50 IX | per opera sua sono stati arrecati in quel regno alla Chiesa, 51 XXII | di potere possano essere ascritti o possano, per altri motivi, 52 XVI | presso coloro che, come aspidi sorde per essersi turate 53 VI | macchinazione, per la continua assistenza di Dio alla sua Chiesa, 54 XIV | summenzionate Nostre province e ad assoggettarle al suo potere e alla sua 55 XIX | che non potranno essere assolti e liberati da queste censure 56 XXV | valore concessi in forma assolutamente legale per procedimento, 57 V | sua natura del temporale, assuma una connotazione spirituale 58 IX | alla Chiesa universale, attaccando quel Potere temporale di 59 XVI | dell’intero mondo cattolico, attaccata con tanta violenza da questi 60 VI | mezzo con tutta una serie di attentanti e di insidie. Ma ogni loro 61 IV | potesse in qualche modo, negli atti di governo universale, essere 62 XXVI | qualsiasi descrizione pure attinente, ma sarebbe necessaria una 63 X | guerra fra l’Imperatore di Austria e gli alleati Imperatore 64 XXV | qualsivoglia altra forma di autenticità come statuti, consuetudini, 65 | avendo 66 | avente 67 | aveva 68 | avrebbero 69 II | della divina Provvidenza avvenne che, quando l’Impero Romano 70 X | scritti e giornali, stimoli di avversione, e fu impiegato ogni genere 71 XVI | questi uomini perversi, avvertiamo il dovere di evitare che, 72 XXVI | potrebbe bastare una menzione basata su clausole generiche, capaci 73 XV | pieno sradicamento delle basi di ogni Potere civile e 74 XXVII| Chiesa Lateranense, della Basilica del Principe degli Apostoli, 75 XXVI | valida deroga non potrebbe bastare una menzione basata su clausole 76 IX | corredare questa Sede del Beato Pietro, per salvaguardare 77 VI | cui parliamo riguarda il bene e l’utilità della Chiesa, 78 V | ciò che favorisce anche il benessere temporale dei popoli, come 79 XXVII| Generale a Montecitorio ed in Campo di Fiori a Roma, e così 80 XXVI | basata su clausole generiche, capaci di esprimerne il contenuto, 81 XX | i loro successori nelle cariche, non potranno mai considerarsi 82 XIV | sua malvagità, dopo aver carpito l’assenso popolare col denaro, 83 XIX | Pontefice in carica (eccetto il caso di pericolo di morte, ma 84 XIII | perché i Vescovi di tutta la Cattolicità e i fedeli di ogni ordine, 85 XXIV | gli stessi uditori delle cause del Palazzo Apostolico, 86 | Ce 87 II | costituito da Cristo capo e centro di tutta la Chiesa, ottenne 88 XXI | che è venuto nel mondo per cercare e salvare ciò che era perduto. 89 VII | legittimi Principi, condannata a chiare lettere dall’Apostolo che 90 XXII | sufficientemente illustrate, chiarite e giustificate le intenzioni 91 XXII | contenuto – anche se le persone citate ed altri che si trovano 92 XVII | doveroso rigore verso i colpevoli che risulti anche di salutare 93 XVIII| se ciò è necessario, li colpiamo nuovamente con la Scomunica 94 XXI | coloro che abbiamo dovuto colpire con il rigore delle pene 95 | Colui 96 XII | sulle censure e sulle pene comminate dai Sacri Canoni in cui 97 XI | dal Governo Subalpino dei Commissari, chiamati in seguito anche 98 XVIII| nonché i loro mandanti, i complici, i fiancheggiatori, i consiglieri, 99 XV | un grave sacrilegio, che comporta, nello stesso tempo, l’usurpazione 100 V | V.~È peraltro facile comprendere come un simile potere della 101 XXII | fosse confortato da una concessione avente pienezza di potere) 102 XXV | si oppone l’insieme delle concessioni corredate da giuramento, 103 XVIII| Apostoliche e dai Decreti dei Concili Generali e particolarmente 104 XXV | potere, emanati nel corso di Concistori, stesi in qualunque altro 105 IX | specialmente nell’Allocuzione del Concistoro del 22 gennaio 1855. Queste 106 XIII | potere civile in questione concorra al libero esercizio della 107 XX | procurare altrimenti, in modo concreto ed effettivo, un doveroso 108 VII | erge contro, procura la condanna a se stesso" (Rm 13,1ss.).~ 109 VII | contro i legittimi Principi, condannata a chiare lettere dall’Apostolo 110 IV | governo universale, essere condizionata da pressioni del potere 111 II | supporti che rispondevano alle condizioni e alle esigenze dei tempi, 112 XXV | più efficaci, pienamente confacenti allo scopo, insolite e irritanti, 113 XXV | ripetutamente approvati, confermati e rinnovati.~ 114 XXII | è stato impetrato fosse confortato da una concessione avente 115 XVIII| il parere di una scelta Congregazione di Nostri Venerabili Fratelli 116 X | venne alla luce quando, nel Congresso di Parigi riunito nell’anno 117 XIX | altro modo una doverosa e congrua soddisfazione alla Chiesa, 118 V | del temporale, assuma una connotazione spirituale in forza della 119 XVI | XVI.~Poiché dunque siamo consapevoli, non senza il più vivo dispiacere 120 I | eterna degli uomini, avendo conseguito, in forza della sua divina 121 XXII | volontà da parte Nostra o di consenso da parte degli interessati, 122 XXVI | senza tralasciare nulla e conservando il senso letterale ivi racchiuso, 123 XXVI | espresse ed inserite, pur considerandole pienamente e validamente 124 XX | cariche, non potranno mai considerarsi sciolti ed esentati, con 125 XXII | pretesto e pregiudizio, essere considerata affetta da vizi di surrezione, 126 IX | non furono prese in alcuna considerazione, e quel Governo spinse ulteriormente 127 XVIII| complici, i fiancheggiatori, i consiglieri, i seguaci o chiunque altro 128 VIII | il più grande dolore è il constatare che si siano macchiati di 129 XXV | autenticità come statuti, consuetudini, usi, costumanze immemorabili, 130 X | del Governo Subalpino, nel contesto di ostili argomentazioni, 131 VI | loro macchinazione, per la continua assistenza di Dio alla sua 132 XXV | ecclesiastica e civile, contraddistinta da altra qualifica, qualunque 133 XXV | qualunque altro modo in contrasto con quanto premesso, nuovamente 134 XX | effettivo, un doveroso e conveniente risarcimento alla Chiesa, 135 XXI | del peccatore, ma che si converta e viva, e che è venuto nel 136 IX | Dio stesso aveva voluto corredare questa Sede del Beato Pietro, 137 XXV | insieme delle concessioni corredate da giuramento, da ratifica 138 XXV | pienezza di potere, emanati nel corso di Concistori, stesi in 139 | cosa 140 XVIII| occupazione, l’invasione e cose simili, di cui Ci siamo 141 XXVII| del sigillo di una persona costituita in dignità ecclesiastica, 142 II | regni, il Romano Pontefice, costituito da Cristo capo e centro 143 XXV | statuti, consuetudini, usi, costumanze immemorabili, e pure privilegi, 144 XXVII| pubblicamente affisse, come è costume, alle porte della Chiesa 145 XIII | XIII.~Era dunque logico credere che i promotori di queste 146 V | interessi della Società Cristiana. Ciò tuttavia non impedisce 147 XXI | nell’umiltà del Nostro cuore, imploriamo e supplichiamo, 148 XIII | condizione affidati alle loro cure, aggiungendo alle Nostre 149 XXVII| Cancelleria Apostolica, della Curia Generale a Montecitorio 150 | d’ 151 | dalla 152 IX | quali deplorevoli offese e danni per opera sua sono stati 153 X | segrete macchinazioni in danno del Nostro Governo Pontificio.~ 154 XXIV | potere di giudicare e di decidere diversamente. Nell’eventualità 155 XXII | intenzioni per cui venivano decise queste operazioni – non 156 XXII | altri motivi, ritenersi degni di una particolare e specifica 157 XV | riprovare un così grande delitto che racchiude in sé molti 158 IX | sanno ormai quanti e quali deplorevoli offese e danni per opera 159 X | stesso Governo in Roma: deposto ogni rispetto per l’onestà 160 XXIII| chiunque in seguito sarà a ciò deputato.~ 161 XXV | da deroga a precedenti deroghe, più efficaci, pienamente 162 XVIII| realizzazione di quanto sopra descritto, sotto qualsiasi pretesto 163 XXVI | contenuto, o su una qualsiasi descrizione pure attinente, ma sarebbe 164 XIII | queste violazioni avrebbero desistito dal loro iniquo proposito 165 VI | utilità della Chiesa, non desta meraviglia che i nemici 166 VI | abbiano spesso tentato di destabilizzarlo e di toglierlo di mezzo 167 V | in forza della sua sacra destinazione e dello strettissimo vincolo 168 XIII | impegnati con unanime ardore a difendere con Noi la causa di questa 169 VIII | popoli loro sottomessi nel difenderla e nel tutelarla.~ 170 XXII | interessati, o da qualunque altro difetto. Non potrà pertanto essere 171 XXI | necessità, non Ci è possibile dimenticare che Noi sosteniamo qui in 172 V | popoli, come ampiamente dimostra la storia del potere civile 173 XXVII| singoli coloro ai quali sono dirette, come se fossero state intimate 174 XXII | ritrattata, rimessa in discussione o ricondotta a questioni 175 VII | Apostolica, abominevoli nei loro disegni e divulgatori di ipocrite 176 XVI | consapevoli, non senza il più vivo dispiacere del Nostro animo, che ulteriori 177 III | temporali, il Sommo Pontefice disponesse di quella libertà politica 178 VIII | temporale della Chiesa e disprezzano la sua veneranda autorità, 179 VII | ipocrite menzogne, tentino, nel disprezzo di ogni diritto divino e 180 II | quando l’Impero Romano si dissolse e fu diviso in vari regni, 181 VI | Chiesa, presto o tardi, si è dissolta nel nulla.~ 182 XI | in quei luoghi la Regia Dittatura da parte dei suoi sostenitori 183 X | poi, nello scorso anno, divampò la guerra fra l’Imperatore 184 II | Romano si dissolse e fu diviso in vari regni, il Romano 185 VII | abominevoli nei loro disegni e divulgatori di ipocrite menzogne, tentino, 186 XII | vigorosamente tutta la Nostra doglianza per la violazione del Principato 187 XIV | al suo potere e alla sua dominazione.~ 188 XI | molte province del Nostro Dominio delle sommosse, preparate 189 | dove 190 XIX | avranno reso in altro modo una doverosa e congrua soddisfazione 191 II | liberamente, come era necessario, doveva fruire di quei supporti 192 VIII | della Chiesa Cattolica, dovevano spendere l’autorità che 193 XXIV | disposizioni, e non altrimenti, dovranno procedere tutti i giudici 194 XXI | tutti coloro che abbiamo dovuto colpire con il rigore delle 195 IV | mondo cattolico motivo di dubitare che quella Sede, a cui " 196 | due 197 | eccetto 198 XIX | hanno promosso; non avranno effettivamente restituito ogni cosa alla 199 XX | altrimenti, in modo concreto ed effettivo, un doveroso e conveniente 200 XXV | precedenti deroghe, più efficaci, pienamente confacenti allo 201 XX | dichiariamo che tutte le persone elencate, anche se meritevoli di 202 XX | revocare, annullare ed eliminare le succitate responsabilità 203 XIX | revocato, annullato ed eliminato tutto ciò che, in qualsiasi 204 XXV | conoscenza e pienezza di potere, emanati nel corso di Concistori, 205 VII | disposizioni di Dio, e chi vi si erge contro, procura la condanna 206 XVII | indurci, seguendo i ben noti esempi dei Nostri Predecessori, 207 XVII | risulti anche di salutare esempio per gli altri.~ 208 XX | considerarsi sciolti ed esentati, con il pretesto di questa 209 VIII | spendere l’autorità che esercitano sui popoli loro sottomessi 210 XXIV | sia la carica e il potere esercitati e che potranno esercitare, 211 V | storia del potere civile esercitato per tanti secoli dai Romani 212 XXVII| originale, come se questo fosse esibito o mostrato.~Dato a Roma, 213 II | rispondevano alle condizioni e alle esigenze dei tempi, per una speciale 214 VII | se non da Dio: i poteri esistenti sono voluti da Dio. Dunque 215 XIV | malizioso espediente, non esitò a invadere e ad occupare 216 XIV | con ogni altro malizioso espediente, non esitò a invadere e 217 XXVI | fosse mirata, specifica, espressa, integra e le riportasse 218 XXVI | racchiuso, vi venissero espresse ed inserite, pur considerandole 219 XII | settembre dello scorso anno, di esprimere vigorosamente tutta la Nostra 220 XXVI | clausole generiche, capaci di esprimerne il contenuto, o su una qualsiasi 221 | essa 222 | essendo 223 | essersi 224 | esservi 225 | esso 226 XV | in sé molti misfatti di estrema gravità. Viene perpetrato 227 I | provvedere alla salvezza eterna degli uomini, avendo conseguito, 228 XXIV | decidere diversamente. Nell’eventualità che si procedesse in merito 229 XVI | avvertiamo il dovere di evitare che, il restare più a lungo 230 V | V.~È peraltro facile comprendere come un simile 231 VII | maliziosa propaganda di false e pericolose teorie e col 232 | far 233 | fatta 234 V | perseguito tutto ciò che favorisce anche il benessere temporale 235 XVIII| seguaci o chiunque altro abbia favorito la realizzazione di quanto 236 XIII | tutta la Cattolicità e i fedeli di ogni ordine, dignità 237 XXIII| mantenere sempre inalterata e ferma la sua efficacia, sia al 238 XXI | imploriamo e supplichiamo, con fervide ed incessanti preghiere, 239 XVIII| mandanti, i complici, i fiancheggiatori, i consiglieri, i seguaci 240 VIII | operare coloro che, come figli della Chiesa Cattolica, 241 XXVI | inalterato il loro valore; al fine di ottenere i risultati 242 XIX | beneficio dell’assoluzione fino a quando non avranno pubblicamente 243 XXVII| Montecitorio ed in Campo di Fiori a Roma, e così pubblicate 244 XVIII| che tutti coloro che hanno fomentato la ribellione nelle predette 245 I | I.~La Chiesa Cattolica fondata e istituita da Cristo Signore 246 IX | sacri Ministri. Ce ne siamo fortemente lamentati specialmente nell’ 247 | fra 248 X | gli alleati Imperatore di Francia e Re di Sardegna, non fu 249 XVIII| Congregazione di Nostri Venerabili Fratelli Cardinali di Santa Romana 250 X | impiegato ogni genere di azione fraudolenta anche da coloro che svolgevano 251 II | come era necessario, doveva fruire di quei supporti che rispondevano 252 XXIII| in pienezza tutti i suoi frutti, e deve essere scrupolosamente 253 X | coloro che svolgevano la funzione di Delegati di quello stesso 254 XXIII| sia al presente che in futuro; deve poter perseguire ed 255 XXVII| Apostolica, della Curia Generale a Montecitorio ed in Campo 256 XVIII| dai Decreti dei Concili Generali e particolarmente del Tridentino . 257 X | avversione, e fu impiegato ogni genere di azione fraudolenta anche 258 XXVI | menzione basata su clausole generiche, capaci di esprimerne il 259 IX | Allocuzione del Concistoro del 22 gennaio 1855. Queste Nostre legittime 260 X | onestà e per il diritto delle genti, si servivano iniquamente 261 X | con riprovevoli scritti e giornali, stimoli di avversione, 262 XXIV | l’autorità e il potere di giudicare e di decidere diversamente. 263 XXIV | dovranno procedere tutti i giudici ordinari e delegati, gli 264 XXV | concessioni corredate da giuramento, da ratifica Apostolica 265 XXII | o ricondotta a questioni giuridiche, né potrà essere promosso 266 XXII | sufficientemente illustrate, chiarite e giustificate le intenzioni per cui venivano 267 VII | Principato civile di cui gode, e si sforzino di perseguire 268 I | di società perfetta, deve godere, nell’esercizio del suo 269 XI | nome, con l’incarico di governare quelle province.~ 270 XXIV | stabilito, indipendentemente dal grado di autorità del giudice, 271 XV | Viene perpetrato infatti un grave sacrilegio, che comporta, 272 XV | molti misfatti di estrema gravità. Viene perpetrato infatti 273 X | scorso anno, divampò la guerra fra l’Imperatore di Austria 274 XXIV | giudice, a ragion veduta o per ignoranza, l’atto risulterebbe nullo 275 | II 276 | III 277 XVIII| Pontificio, ne hanno promosso l’illegale annessione, l’occupazione, 278 XXI | Sua misericordia perché illumini propizio, con la luce della 279 XXII | state loro sufficientemente illustrate, chiarite e giustificate 280 XXV | consuetudini, usi, costumanze immemorabili, e pure privilegi, indulti, 281 III | esercitare, senza alcun impedimento, il suo potere spirituale, 282 V | Cristiana. Ciò tuttavia non impedisce che possa essere perseguito 283 XIII | le loro istanze, si erano impegnati con unanime ardore a difendere 284 XXVII| così pubblicate ed affisse, impegnino, tutti e singoli coloro 285 XXI | spinti da una triste e impellente necessità, non Ci è possibile 286 II | Provvidenza avvenne che, quando l’Impero Romano si dissolse e fu 287 XXII | anche se quanto è stato impetrato fosse confortato da una 288 X | stimoli di avversione, e fu impiegato ogni genere di azione fraudolenta 289 XXI | umiltà del Nostro cuore, imploriamo e supplichiamo, con fervide 290 XIX | di salute). Saranno pure impossibilitati e incapaci di ottenere il 291 XVIII| parte a qualcuna di queste imprese, nonché i loro mandanti, 292 VIII | spingono a tal punto la loro impudenza da vantare pubblicamente 293 XXII | Non potrà pertanto essere impugnata, violata, ritrattata, rimessa 294 XXIII| dunque mantenere sempre inalterata e ferma la sua efficacia, 295 XXVI | riconoscendo, in altri momenti, inalterato il loro valore; al fine 296 XIX | Saranno pure impossibilitati e incapaci di ottenere il beneficio 297 XXI | supplichiamo, con fervide ed incessanti preghiere, la Sua misericordia 298 XXIII| tutti coloro ai quali ciò incombe, e da chiunque in seguito 299 XXI | ottemperiamo con dolore all’incombenza del Nostro dovere, spinti 300 X | linea di azione intesa a indebolire il potere civile del Romano 301 XVI | il restare più a lungo indecisi, possa essere inteso come 302 XXIV | diversamente da quanto stabilito, indipendentemente dal grado di autorità del 303 III | libertà politica che era indispensabile per esercitare, senza alcun 304 XXV | immemorabili, e pure privilegi, indulti, Lettere Apostoliche accordati 305 XIX | qualsivoglia privilegio, grazia e indulto concessi, sotto qualunque 306 XVII | tal punto insostenibile da indurci, seguendo i ben noti esempi 307 XXIV | atto risulterebbe nullo ed inefficace.~ 308 X | non fu tralasciato alcun inganno, né alcun intento malefico 309 X | delle genti, si servivano iniquamente del loro incarico per promuovere 310 XIII | avrebbero desistito dal loro iniquo proposito a seguito delle 311 XIX | XIX.~Dichiariamo inoltre che gli stessi sono anche 312 XIV | contrario (lo riferiamo inorridendo!) non solo non ha dato alcun 313 VII | lettere dall’Apostolo che insegna: "Ogni anima sia soggetta 314 VI | serie di attentanti e di insidie. Ma ogni loro macchinazione, 315 XXV | pienamente confacenti allo scopo, insolite e irritanti, e da altri 316 XVII | è stata resa a tal punto insostenibile da indurci, seguendo i ben 317 XXVI | mirata, specifica, espressa, integra e le riportasse parola per 318 XXII | pronunciamento, della restituzione in integrum, o qualsiasi altro favore 319 XXVI | per questa volta soltanto, intendiamo apportare una speciale e 320 IX | spinse ulteriormente i suoi intenti temerari a tal punto che 321 X | alcun inganno, né alcun intento malefico per indurre le 322 XXII | chiarite e giustificate le intenzioni per cui venivano decise 323 XXII | consenso da parte degli interessati, o da qualunque altro difetto. 324 XXII | parte, siano stati sentiti e interpellati senza che fossero state 325 X | subdola linea di azione intesa a indebolire il potere civile 326 XVI | lungo indecisi, possa essere inteso come un venire meno al gravissimo 327 XXVII| dirette, come se fossero state intimate nominalmente e personalmente 328 XIV | espediente, non esitò a invadere e ad occupare le summenzionate 329 XVIII| annessione, l’occupazione, l’invasione e cose simili, di cui Ci 330 X | Da quel momento furono inviati dei sobillatori, fu sparso 331 XVIII| XVIII.~Pertanto, dopo aver invocato la luce del Divino Spirito 332 VII | disegni e divulgatori di ipocrite menzogne, tentino, nel disprezzo 333 XXV | confacenti allo scopo, insolite e irritanti, e da altri Decreti di pari 334 XVIII| censure e pene ecclesiastiche irrogate dai Sacri Canoni, dalle 335 I | Chiesa Cattolica fondata e istituita da Cristo Signore per provvedere 336 I | in forza della sua divina istituzione, la forma di società perfetta, 337 | IV 338 | ivi 339 | IX 340 XXVII| ovunque, e in special modo dove ciò sarebbe sommamente 341 XIV | ammonizioni, alle Nostre lagnanze e alle pene ecclesiastiche, 342 XVI | ammonizioni e dalle Nostre lamentele, e, d’altra parte, sentiamo 343 IX | macchinazioni, di cui Ci lamentiamo, ha parte precipua il Governo 344 XVI | orecchi, non si sono ancora lasciati smuovere dalle Nostre ammonizioni 345 XXVII| alle porte della Chiesa Lateranense, della Basilica del Principe 346 XXIV | come pure i Delegati a latere, i Nunzi della Santa Sede 347 V | strettissimo vincolo che lo lega ai più alti interessi della 348 XXV | concessi in forma assolutamente legale per procedimento, conoscenza 349 XVII | sciogliere, ma anche per legare, ricorrendo a quel doveroso 350 XV | altrui diritti contro ogni legge umana e divina, il sovvertimento 351 IX | gennaio 1855. Queste Nostre legittime recriminazioni non furono 352 VII | empia ribellione contro i legittimi Principi, condannata a chiare 353 XXVI | nulla e conservando il senso letterale ivi racchiuso, vi venissero 354 II | II.~Poiché per operare liberamente, come era necessario, doveva 355 XIX | potranno essere assolti e liberati da queste censure se non 356 XIII | in questione concorra al libero esercizio della giurisdizione 357 XXV | suesposte disposizioni, nei limiti in cui ciò è necessario, 358 X | fu proposta una subdola linea di azione intesa a indebolire 359 XIII | XIII.~Era dunque logico credere che i promotori 360 | lungo 361 XI | venne proclamata in quei luoghi la Regia Dittatura da parte 362 VIII | constatare che si siano macchiati di questo malvagio modo 363 VI | di insidie. Ma ogni loro macchinazione, per la continua assistenza 364 | Maggiore 365 X | inganno, né alcun intento malefico per indurre le popolazioni 366 VII | come altre volte, ma con la maliziosa propaganda di false e pericolose 367 VII | pericolose teorie e col suscitare maliziosamente moti popolari. Né si vergognano 368 XIV | terrore e con ogni altro malizioso espediente, non esitò a 369 VIII | VIII.~Mentre dunque questi malvagi mestatori aggrediscono il 370 VIII | siano macchiati di questo malvagio modo di operare coloro che, 371 XIV | ma persistendo nella sua malvagità, dopo aver carpito l’assenso 372 XXII | orrezione o nullità, da mancanza di volontà da parte Nostra 373 XVIII| queste imprese, nonché i loro mandanti, i complici, i fiancheggiatori, 374 X | fu sparso denaro a piene mani, furono spedite armi, furono 375 XXIII| Questa Lettera deve dunque mantenere sempre inalterata e ferma 376 XXVII| anello del Pescatore, il 26 marzo 1860, quattordicesimo anno 377 XII | accadendo tutto questo, Noi, memori del Nostro gravissimo compito, 378 VII | divulgatori di ipocrite menzogne, tentino, nel disprezzo 379 VI | della Chiesa, non desta meraviglia che i nemici di essa abbiano 380 XX | persone elencate, anche se meritevoli di una menzione del tutto 381 XXIV | eventualità che si procedesse in merito diversamente da quanto stabilito, 382 X | furono spedite armi, furono messi in atto, con riprovevoli 383 VIII | Mentre dunque questi malvagi mestatori aggrediscono il potere temporale 384 XIX | censure non appena sarà migliorato lo stato di salute). Saranno 385 XIV | popolare col denaro, con le minacce, con il terrore e con ogni 386 IX | diritti e ai suoi sacri Ministri. Ce ne siamo fortemente 387 XXVI | abbracciasse l’insieme e che fosse mirata, specifica, espressa, integra 388 XII | Sacri Canoni in cui erano miseramente incorsi.~ 389 XXI | incessanti preghiere, la Sua misericordia perché illumini propizio, 390 XV | che racchiude in sé molti misfatti di estrema gravità. Viene 391 | molte 392 | molti 393 III | perché in mezzo ad una tale moltitudine e varietà di sovrani temporali, 394 XXVI | e riconoscendo, in altri momenti, inalterato il loro valore; 395 X | empia ribellione. Da quel momento furono inviati dei sobillatori, 396 XXVII| della Curia Generale a Montecitorio ed in Campo di Fiori a Roma, 397 XXVII| se questo fosse esibito o mostrato.~Dato a Roma, presso San 398 VII | suscitare maliziosamente moti popolari. Né si vergognano 399 XXII | ascritti o possano, per altri motivi, ritenersi degni di una 400 XXVII| qualche pubblico notaio e munite del sigillo di una persona 401 V | quantunque risenta per sua natura del temporale, assuma una 402 XXVI | pure attinente, ma sarebbe necessaria una menzione che ne abbracciasse 403 IV | posizione di preminenza deve necessariamente far capo tutta la Chiesa", 404 XXI | una triste e impellente necessità, non Ci è possibile dimenticare 405 | negli 406 XI | seguito anche con altro nome, con l’incarico di governare 407 XXVII| se fossero state intimate nominalmente e personalmente a ciascuno 408 XXVII| pugno da qualche pubblico notaio e munite del sigillo di 409 XVII | indurci, seguendo i ben noti esempi dei Nostri Predecessori, 410 XXII | surrezione, orrezione o nullità, da mancanza di volontà 411 | nullo 412 XXIV | pure i Delegati a latere, i Nunzi della Santa Sede e ogni 413 XX | qualsiasi altro pretesto, dall’obbligo personale di ritrattare, 414 XIV | non esitò a invadere e ad occupare le summenzionate Nostre 415 XVIII| l’illegale annessione, l’occupazione, l’invasione e cose simili, 416 IV | opportuno, perché non venisse offerto al mondo cattolico motivo 417 IX | che si permise di arrecare offesa alla Chiesa universale, 418 IX | quanti e quali deplorevoli offese e danni per opera sua sono 419 X | deposto ogni rispetto per l’onestà e per il diritto delle genti, 420 XVIII| Chiesa, con l’autorità di Dio Onnipotente, dei Santi Apostoli Pietro 421 XXI | ecclesiastiche e, con la Sua onnipotenza li riconduca dalla via della 422 IX | deplorevoli offese e danni per opera sua sono stati arrecati 423 XXII | cui venivano decise queste operazioni – non possa mai, per questo 424 XXV | XXV.~Non si oppongono alle suesposte disposizioni, 425 IV | Ciò era anche sommamente opportuno, perché non venisse offerto 426 XXV | acquisito, le Costituzioni e le Ordinanze Apostoliche. Né vi si oppone 427 XXIV | procedere tutti i giudici ordinari e delegati, gli stessi uditori 428 XVI | sorde per essersi turate gli orecchi, non si sono ancora lasciati 429 XXVII| esso, lo stesso valore dell’originale, come se questo fosse esibito 430 IX | Governo Subalpino. Tutti sanno ormai quanti e quali deplorevoli 431 XXII | affetta da vizi di surrezione, orrezione o nullità, da mancanza di 432 VIII | loro reverenza e il loro ossequio verso la Chiesa stessa. 433 X | Subalpino, nel contesto di ostili argomentazioni, fu proposta 434 XXI | XXI.~Mentre dunque ottemperiamo con dolore all’incombenza 435 II | centro di tutta la Chiesa, ottenne un Principato civile.~ 436 XXII | potrà essere promosso e ottenuto, contro le sue disposizioni, 437 XXIV | uditori delle cause del Palazzo Apostolico, i Cardinali 438 VII | perseguire lo scopo, non con una palese aggressione o con la forza 439 X | X.~Il primo di questi palesi segni di aggressione venne 440 XVIII| Santi Apostoli Pietro e Paolo, e Nostra, dichiariamo nuovamente 441 XVIII| e dopo aver sentito il parere di una scelta Congregazione 442 X | quando, nel Congresso di Parigi riunito nell’anno 1856, 443 VI | dunque il potere di cui parliamo riguarda il bene e l’utilità 444 XV | XV.~Vengono meno le parole per riprovare un così grande 445 XVIII| Decreti dei Concili Generali e particolarmente del Tridentino . E, se ciò 446 XXI | che non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva, 447 XXII | nelle vicende menzionate o pensano di esservi in qualche modo 448 V | V.~È peraltro facile comprendere come 449 | Perciò 450 XIX | sono anche incorsi nella perdita di ogni e qualsivoglia privilegio, 451 XXI | riconduca dalla via della perdizione al sentiero della salvezza.~ 452 XXI | cercare e salvare ciò che era perduto. Per questo, nell’umiltà 453 I | istituzione, la forma di società perfetta, deve godere, nell’esercizio 454 XIX | carica (eccetto il caso di pericolo di morte, ma pure allora 455 VII | maliziosa propaganda di false e pericolose teorie e col suscitare maliziosamente 456 IX | temerari a tal punto che si permise di arrecare offesa alla 457 XV | di estrema gravità. Viene perpetrato infatti un grave sacrilegio, 458 V | impedisce che possa essere perseguito tutto ciò che favorisce 459 XIV | pene ecclesiastiche, ma persistendo nella sua malvagità, dopo 460 XX | altro pretesto, dall’obbligo personale di ritrattare, revocare, 461 IX | IX.~In queste subdole e perverse macchinazioni, di cui Ci 462 XVI | violenza da questi uomini perversi, avvertiamo il dovere di 463 XXVII| Pietro, sotto l’anello del Pescatore, il 26 marzo 1860, quattordicesimo 464 XIV | non solo non ha dato alcun peso alle Nostre ammonizioni, 465 X | sobillatori, fu sparso denaro a piene mani, furono spedite armi, 466 XV | ragione di giustizia e il pieno sradicamento delle basi 467 III | disponesse di quella libertà politica che era indispensabile per 468 XIV | dopo aver carpito l’assenso popolare col denaro, con le minacce, 469 VII | suscitare maliziosamente moti popolari. Né si vergognano di indurre 470 XXVII| affisse, come è costume, alle porte della Chiesa Lateranense, 471 XXI | impellente necessità, non Ci è possibile dimenticare che Noi sosteniamo 472 | poter 473 | potesse 474 | potrebbe 475 XXV | è necessario, la Nostra prassi e quella della Cancelleria 476 XXV | da clausole, da deroga a precedenti deroghe, più efficaci, pienamente 477 IX | Ci lamentiamo, ha parte precipua il Governo Subalpino. Tutti 478 XX | sulla scorta di quanto precisato nella presente Lettera, 479 XVIII| fomentato la ribellione nelle predette province del Nostro Stato 480 XXII | motivo, argomento, pretesto e pregiudizio, essere considerata affetta 481 XXV | in contrasto con quanto premesso, nuovamente riproposti, 482 IV | per la sua posizione di preminenza deve necessariamente far 483 XXII | ma siano stati chiamati a prendervi parte, siano stati sentiti 484 XI | Dominio delle sommosse, preparate da tempo in segreto, venne 485 IX | recriminazioni non furono prese in alcuna considerazione, 486 IV | essere condizionata da pressioni del potere civile o da interessi 487 XXII | rango, ordine, posizione di prestigio e di potere possano essere 488 | presto 489 XIX | ogni cosa alla situazione primitiva o non avranno reso in altro 490 X | X.~Il primo di questi palesi segni di 491 XXVII| Lateranense, della Basilica del Principe degli Apostoli, della Cancelleria 492 VII | ribellione contro i legittimi Principi, condannata a chiare lettere 493 VII | diritto divino e umano, di privare questa Sede del Principato 494 XVIII| con preghiere pubbliche e private, e dopo aver sentito il 495 XXV | costumanze immemorabili, e pure privilegi, indulti, Lettere Apostoliche 496 XIX | perdita di ogni e qualsivoglia privilegio, grazia e indulto concessi, 497 XXVI | deroga, vogliamo che si proceda in deroga, togliendo efficacia 498 XXIV | non altrimenti, dovranno procedere tutti i giudici ordinari 499 XXIV | Nell’eventualità che si procedesse in merito diversamente da 500 XXV | assolutamente legale per procedimento, conoscenza e pienezza di


13-proce | procl-xxvii

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL