Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. IX
Cum catholica Ecclesia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
procl-xxvii

                                                   grassetto = Testo principale
    Cap.                                           grigio = Testo di commento
501 XI | tempo in segreto, venne proclamata in quei luoghi la Regia 502 VII | e chi vi si erge contro, procura la condanna a se stesso" ( 503 XX | succitate responsabilità o dal procurare altrimenti, in modo concreto 504 XVI | parte, sentiamo nel più profondo ciò che richiede da Noi 505 XIII | dunque logico credere che i promotori di queste violazioni avrebbero 506 X | iniquamente del loro incarico per promuovere segrete macchinazioni in 507 XXII | disposizioni, il favore di un pronunciamento, della restituzione in integrum, 508 VII | volte, ma con la maliziosa propaganda di false e pericolose teorie 509 XXI | misericordia perché illumini propizio, con la luce della Sua grazia 510 XIII | desistito dal loro iniquo proposito a seguito delle Nostre reiterate 511 X | ostili argomentazioni, fu proposta una subdola linea di azione 512 | proprio 513 I | istituita da Cristo Signore per provvedere alla salvezza eterna degli 514 II | disposizione della divina Provvidenza avvenne che, quando l’Impero 515 XXVII| Lettera non potrà essere pubblicata con sicurezza ovunque, e 516 XXVII| di Fiori a Roma, e così pubblicate ed affisse, impegnino, tutti 517 XVIII| Divino Spirito con preghiere pubbliche e private, e dopo aver sentito 518 XXVII| proprio pugno da qualche pubblico notaio e munite del sigillo 519 XXVII| sottoscritte di proprio pugno da qualche pubblico notaio 520 | pur 521 | qualcuna 522 XXV | contraddistinta da altra qualifica, qualunque possano essere 523 | quanti 524 | quantunque 525 XXVII| Pescatore, il 26 marzo 1860, quattordicesimo anno del Nostro Pontificato.~ 526 | quelle 527 | quello 528 XIII | quanto il potere civile in questione concorra al libero esercizio 529 XXII | discussione o ricondotta a questioni giuridiche, né potrà essere 530 | qui 531 XV | così grande delitto che racchiude in sé molti misfatti di 532 XXVI | conservando il senso letterale ivi racchiuso, vi venissero espresse ed 533 XXIV | autorità del giudice, a ragion veduta o per ignoranza, 534 XV | il sovvertimento di ogni ragione di giustizia e il pieno 535 XXII | a qualunque condizione, rango, ordine, posizione di prestigio 536 XXV | corredate da giuramento, da ratifica Apostolica o da qualsivoglia 537 X | Imperatore di Francia e Re di Sardegna, non fu tralasciato 538 XVIII| altro abbia favorito la realizzazione di quanto sopra descritto, 539 XI | proclamata in quei luoghi la Regia Dittatura da parte dei suoi 540 II | dissolse e fu diviso in vari regni, il Romano Pontefice, costituito 541 IX | sono stati arrecati in quel regno alla Chiesa, ai suoi diritti 542 XIII | proposito a seguito delle Nostre reiterate ammonizioni e recriminazioni, 543 XXII | di diritto, di fatto o di remissione: ciò (anche se quanto è 544 XVII | XVII.~La situazione è stata resa a tal punto insostenibile 545 XIX | primitiva o non avranno reso in altro modo una doverosa 546 XX | ed eliminare le succitate responsabilità o dal procurare altrimenti, 547 XVI | dovere di evitare che, il restare più a lungo indecisi, possa 548 XIX | non avranno effettivamente restituito ogni cosa alla situazione 549 XXII | un pronunciamento, della restituzione in integrum, o qualsiasi 550 VIII | vantare pubblicamente la loro reverenza e il loro ossequio verso 551 XIX | pubblicamente ritrattato, revocato, annullato ed eliminato 552 XIX | allora con la condizione di ricadere nelle stesse censure non 553 XXVI | impiegare qualche altra ricercata forma, e le disposizioni 554 XVI | nel più profondo ciò che richiede da Noi la causa della Chiesa, 555 XXII | rimessa in discussione o ricondotta a questioni giuridiche, 556 XXI | con la Sua onnipotenza li riconduca dalla via della perdizione 557 XXVI | e validamente inserite e riconoscendo, in altri momenti, inalterato 558 XXVII| dignità ecclesiastica, venga riconosciuto ovunque e da tutti, sia 559 XVII | sciogliere, ma anche per legare, ricorrendo a quel doveroso rigore verso 560 XIV | Subalpino al contrario (lo riferiamo inorridendo!) non solo non 561 VI | il potere di cui parliamo riguarda il bene e l’utilità della 562 XXII | impugnata, violata, ritrattata, rimessa in discussione o ricondotta 563 XXV | approvati, confermati e rinnovati.~ 564 XXV | nuovamente riproposti, ripetutamente approvati, confermati e 565 XXVI | espressa, integra e le riportasse parola per parola; se pure 566 XXVI | disposizioni suesposte, riportate parola per parola, senza 567 XXV | quanto premesso, nuovamente riproposti, ripetutamente approvati, 568 XV | Vengono meno le parole per riprovare un così grande delitto che 569 X | furono messi in atto, con riprovevoli scritti e giornali, stimoli 570 XX | un doveroso e conveniente risarcimento alla Chiesa, a Noi e alla 571 V | Chiesa Romana, quantunque risenta per sua natura del temporale, 572 X | Governo in Roma: deposto ogni rispetto per l’onestà e per il diritto 573 II | fruire di quei supporti che rispondevano alle condizioni e alle esigenze 574 XXVI | valore; al fine di ottenere i risultati di quanto disposto, per 575 XXIV | o per ignoranza, l’atto risulterebbe nullo ed inefficace.~ 576 XVII | rigore verso i colpevoli che risulti anche di salutare esempio 577 XXII | possano, per altri motivi, ritenersi degni di una particolare 578 XXVI | parola per parola; se pure si ritenesse di impiegare qualche altra 579 XX | dall’obbligo personale di ritrattare, revocare, annullare ed 580 XXII | essere impugnata, violata, ritrattata, rimessa in discussione 581 XIX | non avranno pubblicamente ritrattato, revocato, annullato ed 582 X | nel Congresso di Parigi riunito nell’anno 1856, da parte 583 XXV | altra persona, sia pure rivestita di autorità ecclesiastica 584 VII | la condanna a se stesso" (Rm 13,1ss.).~ 585 V | spirituale in forza della sua sacra destinazione e dello strettissimo 586 XV | perpetrato infatti un grave sacrilegio, che comporta, nello stesso 587 I | nell’esercizio del suo sacro ministero, di quella libertà 588 XVII | colpevoli che risulti anche di salutare esempio per gli altri.~ 589 XIX | sarà migliorato lo stato di salute). Saranno pure impossibilitati 590 IX | Sede del Beato Pietro, per salvaguardare e tutelare, come abbiamo 591 XXI | nel mondo per cercare e salvare ciò che era perduto. Per 592 XXVII| mostrato.~Dato a Roma, presso San Pietro, sotto l’anello del 593 XVIII| di Dio Onnipotente, dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, 594 XIII | universale e della giustizia, ben sapendo quanto il potere civile 595 III | Questo fu disposto con somma sapienza da Dio stesso, perché in 596 X | Imperatore di Francia e Re di Sardegna, non fu tralasciato alcun 597 XVIII| sentito il parere di una scelta Congregazione di Nostri 598 XI | sostenitori e, subito, vennero scelti dal Governo Subalpino dei 599 XVII | affidato da Dio, non solo per sciogliere, ma anche per legare, ricorrendo 600 XX | potranno mai considerarsi sciolti ed esentati, con il pretesto 601 XI | XI.~Scoppiate poi in molte province del 602 X | in atto, con riprovevoli scritti e giornali, stimoli di avversione, 603 XXIII| suoi frutti, e deve essere scrupolosamente fatta valere da tutti coloro 604 XXII | specifica menzione, accampano la scusa di non aver dato il loro 605 | 606 V | civile esercitato per tanti secoli dai Romani Pontefici.~ 607 X | Il primo di questi palesi segni di aggressione venne alla 608 X | incarico per promuovere segrete macchinazioni in danno del 609 XI | sommosse, preparate da tempo in segreto, venne proclamata in quei 610 XVIII| fiancheggiatori, i consiglieri, i seguaci o chiunque altro abbia favorito 611 XVII | insostenibile da indurci, seguendo i ben noti esempi dei Nostri 612 XXVI | tralasciare nulla e conservando il senso letterale ivi racchiuso, 613 XVI | lamentele, e, d’altra parte, sentiamo nel più profondo ciò che 614 XXI | via della perdizione al sentiero della salvezza.~ 615 XXII | prendervi parte, siano stati sentiti e interpellati senza che 616 XVIII| pubbliche e private, e dopo aver sentito il parere di una scelta 617 XXV | qualunque possano essere la sequenza e il tenore dei termini 618 VI | toglierlo di mezzo con tutta una serie di attentanti e di insidie. 619 X | diritto delle genti, si servivano iniquamente del loro incarico 620 XII | Santa Sede, e di ammonire severamente gli aggressori sulle censure 621 VII | civile di cui gode, e si sforzino di perseguire lo scopo, 622 XXVII| potrà essere pubblicata con sicurezza ovunque, e in special modo 623 XXVII| pubblico notaio e munite del sigillo di una persona costituita 624 I | fondata e istituita da Cristo Signore per provvedere alla salvezza 625 V | facile comprendere come un simile potere della Chiesa Romana, 626 XVIII| occupazione, l’invasione e cose simili, di cui Ci siamo lamentati 627 XXVI | XXVI.~A tutte e singole queste disposizioni, anche 628 XXVII| affisse, impegnino, tutti e singoli coloro ai quali sono dirette, 629 X | del Romano Pontefice e a sminuire la sua autorità e quella 630 XVI | si sono ancora lasciati smuovere dalle Nostre ammonizioni 631 X | momento furono inviati dei sobillatori, fu sparso denaro a piene 632 XIX | modo una doverosa e congrua soddisfazione alla Chiesa, a Noi e a questa 633 VII | insegna: "Ogni anima sia soggetta ai poteri superiori. Infatti 634 I | libertà che la sottrae alla soggezione di qualsivoglia potere civile.~ 635 XXVI | disposto, per questa volta soltanto, intendiamo apportare una 636 III | Questo fu disposto con somma sapienza da Dio stesso, 637 III | di sovrani temporali, il Sommo Pontefice disponesse di 638 XI | del Nostro Dominio delle sommosse, preparate da tempo in segreto, 639 XVI | coloro che, come aspidi sorde per essersi turate gli orecchi, 640 XXI | possibile dimenticare che Noi sosteniamo qui in terra le veci di 641 XI | Dittatura da parte dei suoi sostenitori e, subito, vennero scelti 642 X | per indurre le popolazioni sottomesse al Nostro Potere Pontificio 643 VIII | esercitano sui popoli loro sottomessi nel difenderla e nel tutelarla.~ 644 XXVII| o copie, anche stampate, sottoscritte di proprio pugno da qualche 645 I | di quella libertà che la sottrae alla soggezione di qualsivoglia 646 III | moltitudine e varietà di sovrani temporali, il Sommo Pontefice 647 XV | legge umana e divina, il sovvertimento di ogni ragione di giustizia 648 X | inviati dei sobillatori, fu sparso denaro a piene mani, furono 649 XXVII| sicurezza ovunque, e in special modo là dove ciò sarebbe 650 | specialmente 651 X | denaro a piene mani, furono spedite armi, furono messi in atto, 652 VIII | Chiesa Cattolica, dovevano spendere l’autorità che esercitano 653 VI | i nemici di essa abbiano spesso tentato di destabilizzarlo 654 VIII | sua veneranda autorità, spingono a tal punto la loro impudenza 655 IX | considerazione, e quel Governo spinse ulteriormente i suoi intenti 656 XXI | incombenza del Nostro dovere, spinti da una triste e impellente 657 XVIII| invocato la luce del Divino Spirito con preghiere pubbliche 658 XV | di giustizia e il pieno sradicamento delle basi di ogni Potere 659 XXIV | merito diversamente da quanto stabilito, indipendentemente dal grado 660 XXVII| trascrizioni o copie, anche stampate, sottoscritte di proprio 661 XXV | forma di autenticità come statuti, consuetudini, usi, costumanze 662 | stava 663 XXV | nel corso di Concistori, stesi in qualunque altro modo 664 | stesse 665 X | riprovevoli scritti e giornali, stimoli di avversione, e fu impiegato 666 V | come ampiamente dimostra la storia del potere civile esercitato 667 V | sacra destinazione e dello strettissimo vincolo che lo lega ai più 668 X | argomentazioni, fu proposta una subdola linea di azione intesa a 669 IX | IX.~In queste subdole e perverse macchinazioni, 670 VII | questi tristissimi tempi i subdoli nemici della Chiesa Cattolica 671 | subito 672 XX | particolare, nonché i loro successori nelle cariche, non potranno 673 XX | annullare ed eliminare le succitate responsabilità o dal procurare 674 XXII | senza che fossero state loro sufficientemente illustrate, chiarite e giustificate 675 | sui 676 | sul 677 XIV | invadere e ad occupare le summenzionate Nostre province e ad assoggettarle 678 XXV | Apostoliche accordati ai sunnominati e a qualsiasi altra persona, 679 VII | anima sia soggetta ai poteri superiori. Infatti non vi è potere 680 XXI | Nostro cuore, imploriamo e supplichiamo, con fervide ed incessanti 681 II | necessario, doveva fruire di quei supporti che rispondevano alle condizioni 682 XXII | considerata affetta da vizi di surrezione, orrezione o nullità, da 683 VIII | Chiesa stessa. Ma ciò che suscita il più grande dolore è il 684 VII | pericolose teorie e col suscitare maliziosamente moti popolari. 685 X | fraudolenta anche da coloro che svolgevano la funzione di Delegati 686 | tale 687 | tanta 688 | tanti 689 VI | alla sua Chiesa, presto o tardi, si è dissolta nel nulla.~ 690 IX | ulteriormente i suoi intenti temerari a tal punto che si permise 691 III | moltitudine e varietà di sovrani temporali, il Sommo Pontefice disponesse 692 XXV | essere la sequenza e il tenore dei termini usati, anche 693 VI | nemici di essa abbiano spesso tentato di destabilizzarlo e di 694 VII | divulgatori di ipocrite menzogne, tentino, nel disprezzo di ogni diritto 695 XX | ma sono e saranno sempre tenuti a questi adempimenti se 696 VII | propaganda di false e pericolose teorie e col suscitare maliziosamente 697 XXV | sequenza e il tenore dei termini usati, anche se accompagnati 698 XXI | che Noi sosteniamo qui in terra le veci di Colui che non 699 XIV | con le minacce, con il terrore e con ogni altro malizioso 700 XIX | concessi, sotto qualunque titolo, da Noi o dai Romani Pontefici 701 XXVI | che si proceda in deroga, togliendo efficacia a qualsiasi altra 702 VI | di destabilizzarlo e di toglierlo di mezzo con tutta una serie 703 XXIV | esercitare, essendo stata tolta, a tutti e a ciascuno, l’ 704 XII | gravissimo compito, non tralasciammo, con le Nostre due Allocuzioni 705 XXVI | parola per parola, senza tralasciare nulla e conservando il senso 706 X | e Re di Sardegna, non fu tralasciato alcun inganno, né alcun 707 XXVII| Vogliamo anche che alle sue trascrizioni o copie, anche stampate, 708 XVIII| Generali e particolarmente del Tridentino . E, se ciò è necessario, 709 XXI | Nostro dovere, spinti da una triste e impellente necessità, 710 VII | conoscenza come in questi tristissimi tempi i subdoli nemici della 711 XXII | persone citate ed altri che si trovano coinvolti nelle vicende 712 XVI | che ulteriori istanze non troverebbero accoglienza presso coloro 713 XVI | aspidi sorde per essersi turate gli orecchi, non si sono 714 IX | Pietro, per salvaguardare e tutelare, come abbiamo sopra annotato, 715 VIII | sottomessi nel difenderla e nel tutelarla.~ 716 | tuttavia 717 XXIV | ordinari e delegati, gli stessi uditori delle cause del Palazzo 718 XVI | gravissimo compito del Nostro Ufficio.~ 719 XVI | dispiacere del Nostro animo, che ulteriori istanze non troverebbero 720 IX | considerazione, e quel Governo spinse ulteriormente i suoi intenti temerari 721 VII | di ogni diritto divino e umano, di privare questa Sede 722 XXI | perduto. Per questo, nell’umiltà del Nostro cuore, imploriamo 723 XIII | si erano impegnati con unanime ardore a difendere con Noi 724 XXV | e il tenore dei termini usati, anche se accompagnati da 725 XXV | come statuti, consuetudini, usi, costumanze immemorabili, 726 XV | comporta, nello stesso tempo, l’usurpazione degli altrui diritti contro 727 VI | parliamo riguarda il bene e l’utilità della Chiesa, non desta 728 V | V.~È peraltro facile comprendere 729 XXVI | disposizioni, anche se per una loro valida deroga non potrebbe bastare 730 XXVI | considerandole pienamente e validamente inserite e riconoscendo, 731 VIII | punto la loro impudenza da vantare pubblicamente la loro reverenza 732 II | dissolse e fu diviso in vari regni, il Romano Pontefice, 733 III | ad una tale moltitudine e varietà di sovrani temporali, il 734 XXI | sosteniamo qui in terra le veci di Colui che non vuole la 735 XXIV | autorità del giudice, a ragion veduta o per ignoranza, l’atto 736 XVIII| Congregazione di Nostri Venerabili Fratelli Cardinali di Santa 737 VIII | Chiesa e disprezzano la sua veneranda autorità, spingono a tal 738 | venga 739 | Vengono 740 | venire 741 | venisse 742 | venissero 743 | venivano 744 | vennero 745 | venuto 746 VII | maliziosamente moti popolari. Né si vergognano di indurre le popolazioni 747 XIII | recriminazioni, anche perché i Vescovi di tutta la Cattolicità 748 XXI | onnipotenza li riconduca dalla via della perdizione al sentiero 749 XXII | trovano coinvolti nelle vicende menzionate o pensano di 750 | Viene 751 XII | scorso anno, di esprimere vigorosamente tutta la Nostra doglianza 752 | VII 753 | VIII 754 V | destinazione e dello strettissimo vincolo che lo lega ai più alti 755 XXII | pertanto essere impugnata, violata, ritrattata, rimessa in 756 XII | Nostra doglianza per la violazione del Principato civile di 757 XIII | che i promotori di queste violazioni avrebbero desistito dal 758 XVI | cattolico, attaccata con tanta violenza da questi uomini perversi, 759 XXI | peccatore, ma che si converta e viva, e che è venuto nel mondo 760 XVI | consapevoli, non senza il più vivo dispiacere del Nostro animo, 761 XXII | essere considerata affetta da vizi di surrezione, orrezione 762 XXII | nullità, da mancanza di volontà da parte Nostra o di consenso 763 XXVI | quanto disposto, per questa volta soltanto, intendiamo apportare 764 VII | forza delle armi, come altre volte, ma con la maliziosa propaganda 765 VII | i poteri esistenti sono voluti da Dio. Dunque chi si oppone 766 | voluto 767 | vorranno 768 | vuole 769 | X 770 | XI 771 | XII 772 | XIII 773 | XIV 774 | XIX 775 | XV 776 | XVI 777 | XVII 778 | XVIII 779 XX | XX.~Perciò, sulla scorta di 780 XXI | XXI.~Mentre dunque ottemperiamo 781 XXII | XXII.~Decretiamo che la presente 782 XXIII| XXIII.~Questa Lettera deve dunque 783 XXIV | XXIV.~Sulla scorta di queste 784 XXV | XXV.~Non si oppongono alle suesposte 785 XXVI | XXVI.~A tutte e singole queste 786 XXVII| XXVII.~Poiché, come tutti sanno,


procl-xxvii

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL