Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. IX
Multis gravibusque

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
17-pie | pietr-zelan

                                             grassetto = Testo principale
    Cap.                                     grigio = Testo di commento
1 | 17 2 VIII| grazia divina.~17 dicembre 1860~ ~ 3 III | Clero, non possiamo lodare abbastanza la fermezza nel difendere 4 | abbiano 5 VI | terra è infetta dai suoi abitatori, perché trasgredirono le 6 V | Capitoli collegiati, dell’abolizione di tutti i benefici semplici, 7 III | per la solenne convenzione abrogata contro tutte le regole della 8 I | che di acerbo e di grave è accaduto in questo non lungo intervallo 9 IV | eccitarli, benché già di per sé accesi e zelanti, affinché quanto 10 VII | a condurre una vita più acerba d’ogni supplizio, e in parte 11 VII | Tonchino, nelle quali si è acerbissimamente rincrudelita la fierezza 12 VIII| Chiesa di riportare sopra gli acerbissimi nemici la vittoria. Sorga 13 V | A ciò mirano (né senza acerbissimo dolore lo rammentiamo) i 14 I | episodio tutto ciò che di acerbo e di grave è accaduto in 15 VIII| certamente e luttuoso, Ci addolora notevolmente e Ci turba 16 IV | IV.~Se non che, mentre Ci addoloravamo per il nuovo turbamento 17 III | concordato fosse debitamente adempiuto. Ma poiché gli studi e le 18 IV | in guardia i fedeli loro affidati dalle fallacie e dalle insidie, 19 VII | della Chiesa. Né meno Ci affligge e commuove il miserabilissimo 20 VII | paterno ricorda che la Chiesa, afflitta nell’Oriente da tantissimi 21 IV | tanto più si studino di affrontarli e di vincerli con animo 22 I | miserabilissima nostra età viene aggredita da tanti e così fieri assalti 23 I | dalle sue stesse origini fu agitata da molte e gravi procelle, 24 IV | Chiesa colà esposta a nuove agitazioni, un’altra ragione di dolore 25 IV | quella casa mangia dell’agnello, è profano". Quale grande 26 III | supplizio atterriti, eseguirono alacremente il ministero commesso loro. 27 | alcuna 28 | alcune 29 VI | da coloro che, al fine di allargare la loro dominazione in Italia, 30 VIII| placato da un sacrificio, Egli allontani le gravissime calamità che 31 III | pienamente che essi mai si allontanino, anche tra difficoltà estreme.~ 32 | almeno 33 | altrove 34 VIII| iterate preghiere ogni giorno alziamo gli occhi Nostri al monte 35 VI | vede e non piange con Noi amaramente la perturbazione delle cose 36 I | memoria rattrista di non lieve amarezza il Nostro cuore, come anche 37 III | ammaestrate tutte le genti... ammaestrandole ad osservare tutte le cose 38 III | e le cure poste in opera andarono a vuoto, così, per dovere 39 III | nel cielo e nella terra; andate ed ammaestrate tutte le 40 VIII| avversari del suo nome che anelano all’eccidio della Religione 41 III | comando civile, e in ogni angolo della terra deve esercitare 42 VIII| anche Ci ricolma di grave angoscia, Venerabili Fratelli; né 43 VII | desideri, almeno secondo le angustie Nostre, procurammo di spedire 44 V | con estremo danno delle anime. E qui, come richiede il 45 I | non lungo intervallo di anni, e la cui memoria rattrista 46 II | civile, stringemmo lo scorso anno, come sapete, con quell’ 47 I | Venerabili Fratelli, che annoveriamo quale singolo episodio tutto 48 VII | morte hanno rinnovato l’antica forza dei Martiri della 49 VI | buone arti e le discipline, aperte case di rifugio ai poveri 50 V | lo rammentiamo) i templi aperti ai protestanti in alcune 51 V | il matrimonio, detto dall’Apostolo magno Sacramento, fu vincolato 52 | appena 53 I | possiamo dissimulare è che, per arcano giudizio di Dio, non si 54 VI | Europa, e le discordie che ardono in Italia? E considerando 55 III | parte, e col più veemente ardore che Ci sia possibile reclamiamo 56 V | deploriamo tentarsi con ogni arte più perfida nelle province 57 VI | in ogni maniera le buone arti e le discipline, aperte 58 VIII| di avvenimenti, dobbiamo aspettare l’aiuto opportuno. Dio verrà 59 II | reso di pubblica ragione, aspettavamo, com’era giusto, che si 60 VIII| monte dal quale, in tanta asprezza di avvenimenti, dobbiamo 61 IV | empietà che, dopo aver osato assalire il sacro e civile Principato 62 VII | pure sono turbati dall’assiduo timore che forse l’impeto 63 IV | così false e anche così assurde e tra sé contrastanti, che 64 IV | insidie, con cui uomini astutissimi tentano di svellerli dal 65 VII | vinta o debilitata né dagli atrocissimi tormenti, né da alcun genere 66 IV | francese ritenendo che essa, attaccatissima all’unità cattolica, possa 67 III | nessuna minaccia e supplizio atterriti, eseguirono alacremente 68 III | sono ad essa concessi e attribuiti. Ora, chi non comprende 69 VI | dominazione in Italia, pervertono audacemente tutti i diritti umani e 70 IV | sia giunto a tale grado di audacia e di empietà che, dopo aver 71 VI | umani e divini, si dicono autori di pubblico bene, e dovunque 72 | aver 73 | averli 74 VIII| quale, in tanta asprezza di avvenimenti, dobbiamo aspettare l’aiuto 75 II | che si è spesa affinché in avvenire non si contraggano altre 76 VIII| braccio e conquisti gli avversari del suo nome che anelano 77 VIII| la virtù di Lui, nessuna avversità riuscirà a distoglierci 78 VI | Apostolica non solo non avversò mai la vera e solida felicità 79 VIII| dei cristiani, onde si è bagnata la terra orientale, salga 80 III | tali voci, gli Apostoli, banditori del Vangelo, ignorando i 81 VI | Infatti, tramite suo le genti barbare furono condotte a civiltà 82 VIII| immacolata, e per i suffragi dei Beatissimi Apostoli Pietro e Paolo, 83 IV | Io sono unito alla Vostra Beatitudine, cioè alla Cattedra di Pietro: 84 | benché 85 VI | dicono autori di pubblico bene, e dovunque invadono, a 86 V | dell’abolizione di tutti i benefici semplici, e dell’ingiustissima 87 VIII| disperda con la potenza del suo braccio e conquisti gli avversari 88 VIII| ovvero, ciò che piuttosto bramiamo e chiediamo, Egli, ricco 89 VI | promosse in ogni maniera le buone arti e le discipline, aperte 90 V | religiosi, dell’estinzione dei Capitoli collegiati, dell’abolizione 91 IV | che – come le membra col capo – così tutti i fedeli siano 92 V | Sacerdoti del Regno di Napoli carcerati o costretti alla fuga. A 93 V | A questo sono volte le carcerazioni di ecclesiastici, e anche 94 V | quali da poco fu tradotto in carcere in mezzo ai soldati il Venerabile 95 VII | l’esempio egregio della carità loro nel sollevare, con 96 IV | Pietra: chi fuori di quella casa mangia dell’agnello, è profano". 97 VI | e le discipline, aperte case di rifugio ai poveri ed 98 IV | Vostra Beatitudine, cioè alla Cattedra di Pietro: so che la Chiesa 99 VII | pia liberalità delle genti cattoliche mai ha tralasciato di offrirci. 100 VI | esimii documenti, saranno celebrate dalla storia con encomio 101 | certa 102 | certamente 103 IV | né mai cessarono di darci certissime testimonianze della loro 104 VII | da tantissimi mali, non cessa di nobilitarsi e di ornarsi 105 IV | della Santa Sede, né mai cessarono di darci certissime testimonianze 106 IV | vincerli con animo forte, né cessino di mettere in guardia i 107 I | Cattolica, e sono anzi da chiamare figli delle tenebre, sia, 108 VIII| Fratelli; né dubitiamo che Voi, chiamati ad essere partecipi della 109 V | strappata ogni maschera, abbiamo chiaramente inteso quali siano finalmente 110 VIII| che piuttosto bramiamo e chiediamo, Egli, ricco di misericordia, 111 VII | collegi, i conventi, le chiese, i pubblici e privati edifici 112 III | stata data ogni potestà nel cielo e nella terra; andate ed 113 VII | regno di Corea, dell’Impero Cinese e dei regni confinanti, 114 | circa 115 III | la quale per non essere circoscritta da alcun confine di paesi, 116 VI | barbare furono condotte a civiltà e ammaestrate secondo i 117 VIII| misericordia, li riconduca clementissimamente nella via della giustizia 118 VII | parliamo delle regioni della Cocincina e del Tonchino, nelle quali 119 IV | di Baden, e per la Chiesa colà esposta a nuove agitazioni, 120 VII | E come mai ricorderemo i collegi, i conventi, le chiese, 121 V | dell’estinzione dei Capitoli collegiati, dell’abolizione di tutti 122 III | impero civile esiste a mo’ di Collegio; e che però non gode di 123 V | la fede; a questo mira la colluvie di turpi libretti sparsi 124 I | prima da loro concepito e il colmo di tutto il loro furore 125 | coloro 126 | com’ 127 III | essere sottoposta ad alcun comando civile, e in ogni angolo 128 IV | la voce e con gli scritti combatterono per vendicare i Nostri diritti 129 III | alacremente il ministero commesso loro. Noi pertanto, solleciti 130 VII | Chiesa. Né meno Ci affligge e commuove il miserabilissimo stato 131 VI | mali viene principalmente compiuto da coloro che, al fine di 132 II | autorità civile entri a comporli e a regolarli. Il che, non 133 II | contraggano altre convenzioni per comporre i negozi della Chiesa, ed 134 III | attribuiti. Ora, chi non comprende quanto ciò sia contrario 135 VII | l’impeto degl’infedeli, compresso per un poco dalle forze 136 VIII| Apostoli Pietro e Paolo, conceda alla sua Chiesa di riportare 137 I | l’odio già prima da loro concepito e il colmo di tutto il loro 138 III | potestà civile sono ad essa concessi e attribuiti. Ora, chi non 139 V | si dia luogo al legale concubinato con estremo danno delle 140 V | vivere; la disprezzata e conculcata potestà della Chiesa; la 141 V | V.~Del resto da quel condannabile libro, quasi strappata ogni 142 V | Nostro Apostolico incarico, condanniamo, riproviamo e dichiariamo 143 VII | fedeli di qualunque età, condizione, ordine, in parte ferocissimamente 144 VI | le genti barbare furono condotte a civiltà e ammaestrate 145 VII | erranti qua e là e costretti a condurre una vita più acerba d’ogni 146 III | Chiesa; da questa fermezza confidiamo pienamente che essi mai 147 VII | Impero Cinese e dei regni confinanti, dove la costanza dei Cristiani 148 III | essere circoscritta da alcun confine di paesi, non deve neppure 149 IV | piuttosto meritare disprezzo che confutazione. Ma non è da tollerare che 150 IV | così tutti i fedeli siano congiunti con il Romano Pontefice, 151 VIII| potenza del suo braccio e conquisti gli avversari del suo nome 152 III | della giustizia, senza il consenso dell’altra parte, e col 153 III | Ci lamentiamo nel Vostro consesso, Venerabili Fratelli, per 154 VI | che ardono in Italia? E considerando Noi tante e sì gravi ferite 155 VII | edifici o rasi al suolo o consunti dalle fiamme? Che diremo 156 II | affinché in avvenire non si contraggano altre convenzioni per comporre 157 II | fatta una legge sommamente contraria alla libertà della Chiesa.~ 158 III | comprende quanto ciò sia contrario alla verità? La Chiesa di 159 IV | anche così assurde e tra sé contrastanti, che pare piuttosto meritare 160 VII | ricorderemo i collegi, i conventi, le chiese, i pubblici e 161 III | Fratelli, per la solenne convenzione abrogata contro tutte le 162 VII | Venerabili Fratelli, del regno di Corea, dell’Impero Cinese e dei 163 VIII| soccorso dell’umiltà Nostra e, corroborati per la virtù di Lui, nessuna 164 V | disseminate dappertutto al fine di corrompere la fede; a questo mira la 165 VIII| Religione e nefandamente cospirano contro la Chiesa, ovvero, 166 II | essi quello studio che si è costantemente messo in opera per togliere 167 IV | la temerità sua, mentre crede che possano essere strappati 168 IV | ma per quelli ancora che crederanno in me per la parola loro, 169 IV | zelanti, affinché quanto crescono ogni dì gli assalti nemici, 170 VII | precipuo della Religione Cristiana.~ 171 VII | sterminio totale del nome cristiano. E come mai ricorderemo 172 VII | tregua dal patimento di una crudelissima strage, pure sono turbati 173 VII | tormenti, né da alcun genere crudelissimo di morte; parliamo delle 174 VII | nobilitarsi e di ornarsi con cruente palme di martiri. Parliamo 175 VI | patto sempiterno". Tale cumulo di mali viene principalmente 176 I | lieve amarezza il Nostro cuore, come anche il Vostro. Quello 177 III | Ma poiché gli studi e le cure poste in opera andarono 178 | dagli 179 IV | Predecessore di santa memoria Damaso: "Io sono unito alla Vostra 180 VII | spedire ad essi una parte del danaro che la pia liberalità delle 181 V | sacri libri disseminate dappertutto al fine di corrompere la 182 IV | Sede, né mai cessarono di darci certissime testimonianze 183 III | Apostoli: "A me è stata data ogni potestà nel cielo e 184 VII | nella fede non è vinta o debilitata né dagli atrocissimi tormenti, 185 III | affinché il concordato fosse debitamente adempiuto. Ma poiché gli 186 IV | mentre Noi onoriamo con le debite lodi questi e gli altri 187 | degl’ 188 | degli 189 VIII| finora vi abbiamo esposto, deplorabile certamente e luttuoso, Ci 190 II | II.~Per verità, è da deplorarsi sommamente che in moltissime 191 V | Religione. Il che vediamo e deploriamo tentarsi con ogni arte più 192 III | III.~Ciò intendiamo essere derivato dalla falsa dottrina dei 193 VII | proporzionato ai Nostri desideri, almeno secondo le angustie 194 V | il quale il matrimonio, detto dall’Apostolo magno Sacramento, 195 IV | testimonianze della loro devozione! Ora, mentre Noi onoriamo 196 IV | affinché quanto crescono ogni gli assalti nemici, tanto 197 V | voglia tener lontano, si dia luogo al legale concubinato 198 VIII| della grazia divina.~17 dicembre 1860~ ~ 199 IV | Nostro Signore al Padre dicendo: "Non per quelli solo io 200 VI | poveri ed agli infermi, dichiarati e promulgati ai popoli ed 201 III | Baden, e che insieme si dichiari all’Arcivescovo di Friburgo 202 V | condanniamo, riproviamo e dichiariamo di nessuna forza e valore, 203 VI | diritti umani e divini, si dicono autori di pubblico bene, 204 III | abbastanza la fermezza nel difendere la libertà della Chiesa; 205 VII | consunti dalle fiamme? Che diremo dei fedeli di qualunque 206 VI | maniera le buone arti e le discipline, aperte case di rifugio 207 III | della Santa Sede violati e disconosciuti. Abbiamo ordinato che queste 208 VI | i moti dell’Europa, e le discordie che ardono in Italia? E 209 VIII| Iddio a fare giustizia, e disperda con la potenza del suo braccio 210 V | sfrenata del vivere; la disprezzata e conculcata potestà della 211 IV | pare piuttosto meritare disprezzo che confutazione. Ma non 212 V | interpretazioni dei sacri libri disseminate dappertutto al fine di corrompere 213 II | Baden, e di estinguere i dissidi ivi insorti con la potestà 214 I | tuttavia che non possiamo dissimulare è che, per arcano giudizio 215 VI | leggi, mutarono il diritto e dissiparono il patto sempiterno". Tale 216 VIII| nessuna avversità riuscirà a distoglierci dall’ufficio e dalla costanza 217 IV | cosa a che riesce, se non a dividere e squarciare l’unità della 218 VIII| con il lume della grazia divina.~17 dicembre 1860~ ~ 219 VI | tutti i diritti umani e divini, si dicono autori di pubblico 220 IV | sia sottratta e totalmente divisa dall’autorità del Romano 221 VIII| asprezza di avvenimenti, dobbiamo aspettare l’aiuto opportuno. 222 VI | testimoniate da molti ed esimii documenti, saranno celebrate dalla 223 VI | fine di allargare la loro dominazione in Italia, pervertono audacemente 224 IV | terra. Per la qual cosa il Dottore della Chiesa San Girolamo 225 V | Vescovi; le persone di male dottrine preposte all’insegnamento; 226 | dove 227 VI | autori di pubblico bene, e dovunque invadono, a modo di fierissima 228 VIII| Venerabili Fratelli; né dubitiamo che Voi, chiamati ad essere 229 II | come sapete, con quell’eccelso Granduca un concordato, 230 VII | più furibondo in rapine ed eccidii. Per ristorare i loro infortuni 231 IV | tempi, di esortarli e di eccitarli, benché già di per sé accesi 232 V | pienamente dalla potestà ecclesiastica, forse con l’intenzione 233 V | volte le carcerazioni di ecclesiastici, e anche di Vescovi, fra 234 IV | Pietro: so che la Chiesa è edificata sopra quella Pietra: chi 235 VII | chiese, i pubblici e privati edifici o rasi al suolo o consunti 236 VI | anzi, in ogni tempo meritò egregiamente del genere umano. Infatti, 237 VII | vogliamo ricordato l’esempio egregio della carità loro nel sollevare, 238 I | dalla pravità di uomini empi che si proclamano figli 239 IV | tale grado di audacia e di empietà che, dopo aver osato assalire 240 VI | celebrate dalla storia con encomio di ogni tempo.~ 241 II | la sola autorità civile entri a comporli e a regolarli. 242 I | annoveriamo quale singolo episodio tutto ciò che di acerbo 243 II | ragione, aspettavamo, com’era giusto, che si mettesse 244 IV | chiesa di nuova specie da erigersi, come a lui sembra, nell’ 245 VII | spogliati di tutte le sostanze, erranti qua e là e costretti a condurre 246 VI | civili, siamo costretti ad esclamare col Profeta : "La terra 247 II | giusto, che si mettesse in esecuzione. Tuttavia, opponendosi a 248 III | minaccia e supplizio atterriti, eseguirono alacremente il ministero 249 VII | lode vogliamo ricordato l’esempio egregio della carità loro 250 III | angolo della terra deve esercitare liberamente la sua potestà 251 VI | testimoniate da molti ed esimii documenti, saranno celebrate 252 III | Chiesa nell’impero civile esiste a mo’ di Collegio; e che 253 IV | questa iniquità di tempi, di esortarli e di eccitarli, benché già 254 IV | Baden, e per la Chiesa colà esposta a nuove agitazioni, un’altra 255 VIII| cose, che finora vi abbiamo esposto, deplorabile certamente 256 V | promulgato nell’Umbria dell’espulsione di quasi tutti gli Ordini 257 | essendo 258 II | Granducato di Baden, e di estinguere i dissidi ivi insorti con 259 V | gli Ordini religiosi, dell’estinzione dei Capitoli collegiati, 260 V | gli altri che tentano di estorcere alla Santa Sede il suo civile 261 III | allontanino, anche tra difficoltà estreme.~ 262 V | al legale concubinato con estremo danno delle anime. E qui, 263 | fa 264 IV | fedeli loro affidati dalle fallacie e dalle insidie, con cui 265 III | intendiamo essere derivato dalla falsa dottrina dei protestanti, 266 | farà 267 | fatta 268 I | recarsene delle nuove sia dai fautori della perversa dottrina, 269 VI | sola maestra di verità, fautrice di tutte le virtù, in cui 270 VI | avversò mai la vera e solida felicità dei popoli, ma che, anzi, 271 VI | considerando Noi tante e sì gravi ferite recate alle cose religiose 272 V | Fratello Arcivescovo di Fermo, Cardinale di Santa Chiesa, 273 VII | condizione, ordine, in parte ferocissimamente maltrattati, spogliati di 274 VII | al suolo o consunti dalle fiamme? Che diremo dei fedeli di 275 VII | acerbissimamente rincrudelita la fierezza dei pagani a sterminio totale 276 I | aggredita da tanti e così fieri assalti di nemici, che l’ 277 VI | dovunque invadono, a modo di fierissima tempesta, lasciano impresse 278 VIII| Santissima Genitrice di Dio fin dall’origine immacolata, 279 V | tentano se non di rovinare i fondamenti della Santissima Religione. 280 IV | e di vincerli con animo forte, né cessino di mettere in 281 VII | compresso per un poco dalle forze militari d’Europa, riesploda 282 | fra 283 III | dichiari all’Arcivescovo di Friburgo la maniera di operare che 284 V | carcerati o costretti alla fuga. A ciò mirano (né senza 285 I | dottrina, la quale nata dai funestissimi principi della Riforma in 286 III | gode di nessun diritto, fuorché di quelli che dalla potestà 287 | fuori 288 VII | d’Europa, riesploda più furibondo in rapine ed eccidii. Per 289 VIII| patrocinio della Santissima Genitrice di Dio fin dall’origine 290 VII | ogni supplizio, e in parte gettati nelle prigioni e tormentati 291 VIII| con iterate preghiere ogni giorno alziamo gli occhi Nostri 292 V | sparsi a traviare i costumi giovanili; la licenza sfrenata del 293 V | pubblica istituzione della gioventù e ogni regola di dottrina 294 IV | Dottore della Chiesa San Girolamo scriveva al Nostro Predecessore 295 I | dissimulare è che, per arcano giudizio di Dio, non si è posta ancora 296 IV | da tollerare che egli sia giunto a tale grado di audacia 297 II | ragione, aspettavamo, com’era giusto, che si mettesse in esecuzione. 298 III | Collegio; e che però non gode di nessun diritto, fuorché 299 IV | che egli sia giunto a tale grado di audacia e di empietà 300 VII | fedeli di Siria; per cui grandemente Ci rallegriamo che non illanguidisca 301 VI | Sovrani, in mezzo alle più grandi perturbazioni, i principii 302 VIII| sacrificio, Egli allontani le gravissime calamità che ci opprimono 303 VIII| rischiarati con il lume della grazia divina.~17 dicembre 1860~ ~ 304 V | impedito da ogni cura del suo gregge, e ancora altri Vescovi 305 IV | né cessino di mettere in guardia i fedeli loro affidati dalle 306 VI | furono sedati tumulti di guerra, promosse in ogni maniera 307 | ha 308 | hanno 309 | ho 310 VIII| vittoria. Sorga finalmente Iddio a fare giustizia, e disperda 311 IV | della Chiesa Romana, va ideando una certa particolare chiesa 312 III | banditori del Vangelo, ignorando i Re e i Principi; e da 313 | II 314 | III 315 VII | grandemente Ci rallegriamo che non illanguidisca mai nella Chiesa quella 316 III | tante difficoltà. Di tale illustre Prelato, come pure del suo 317 IV | autore di quel libello all’illustrissima nazione francese ritenendo 318 VIII| di Dio fin dall’origine immacolata, e per i suffragi dei Beatissimi 319 III | il predetto concordato, immediatamente spedimmo una Nostra lettera 320 V | potestà della Chiesa; la sacra immunità violata; la pubblica istituzione 321 V | sede e relegato altrove e impedito da ogni cura del suo gregge, 322 VII | assiduo timore che forse l’impeto degl’infedeli, compresso 323 VI | fierissima tempesta, lasciano impresse orme di furore e di eccidio. 324 V | Religione cattolica, s’insegni impunemente ogni perversità di dottrina; 325 V | dovere del Nostro Apostolico incarico, condanniamo, riproviamo 326 III | cose che vi ho prescritte". Incitati da tali voci, gli Apostoli, 327 VII | Cristo i supplizi e nell’incontrare la morte hanno rinnovato 328 III | uomini. Né veramente altro indicano quelle solenni parole di 329 VII | che forse l’impeto degl’infedeli, compresso per un poco dalle 330 VI | rifugio ai poveri ed agli infermi, dichiarati e promulgati 331 VI | col Profeta : "La terra è infetta dai suoi abitatori, perché 332 VII | eccidii. Per ristorare i loro infortuni se non in modo proporzionato 333 IV | è profano". Quale grande ingiuria poi reca l’autore di quel 334 V | benefici semplici, e dell’ingiustissima occupazione delle opere 335 V | più perfida nelle province iniquamente sottratte dal civile Nostro 336 IV | tralasciamo però, in questa iniquità di tempi, di esortarli e 337 VIII| dell’Apostolico Ministero. L’innocente sangue dei cristiani, onde 338 V | male dottrine preposte all’insegnamento; il Decreto promulgato nell’ 339 V | della Religione cattolica, s’insegni impunemente ogni perversità 340 IV | affidati dalle fallacie e dalle insidie, con cui uomini astutissimi 341 III | Governo di Baden, e che insieme si dichiari all’Arcivescovo 342 VI | ritornino finalmente questi insipienti al dovere! Intendano cioè 343 II | estinguere i dissidi ivi insorti con la potestà civile, stringemmo 344 VI | questi insipienti al dovere! Intendano cioè che, tolta la Religione, 345 III | III.~Ciò intendiamo essere derivato dalla falsa 346 V | Principato. Essi null’altro intendono e tentano se non di rovinare 347 V | ecclesiastica, forse con l’intenzione di sottoporlo poi alle sole 348 V | quali siano finalmente le intenzioni dell’Autore e di tutti gli 349 V | fine sono volte le false interpretazioni dei sacri libri disseminate 350 I | accaduto in questo non lungo intervallo di anni, e la cui memoria 351 V | maschera, abbiamo chiaramente inteso quali siano finalmente le 352 | intorno 353 VI | pubblico bene, e dovunque invadono, a modo di fierissima tempesta, 354 III | pensava e si trattava di invalidare il predetto concordato, 355 V | nessuna forza e valore, e invalidiamo pienamente quanto fu finora 356 II | parti dell’Europa siano invalsi errori perniciosissimi intorno 357 IV | i loro predecessori Sant’Ireneo, Pastore della Chiesa di 358 III | Stato procurammo di fare istanze presso quel Governo, affinché 359 III | verità? La Chiesa di fatto fu istituita dal suo divino Autore come 360 V | Italia, e le pubbliche scuole istituite perché, a danno della Religione 361 V | immunità violata; la pubblica istituzione della gioventù e ogni regola 362 VIII| perdiamo d’animo, e con iterate preghiere ogni giorno alziamo 363 | IV 364 | ivi 365 VII | sostanze, erranti qua e e costretti a condurre una 366 III | ufficio Nostro, palesemente Ci lamentiamo nel Vostro consesso, Venerabili 367 VII | loro nel sollevare, con la larghezza dei sussidi, i tribolati 368 VI | di fierissima tempesta, lasciano impresse orme di furore 369 V | lontano, si dia luogo al legale concubinato con estremo 370 II | sua vece si è fatta una legge sommamente contraria alla 371 III | immediatamente spedimmo una Nostra lettera al Granduca per rimuovere 372 | li 373 VII | parte del danaro che la pia liberalità delle genti cattoliche mai 374 III | della terra deve esercitare liberamente la sua potestà e i suoi 375 V | mira la colluvie di turpi libretti sparsi a traviare i costumi 376 V | interpretazioni dei sacri libri disseminate dappertutto 377 V | resto da quel condannabile libro, quasi strappata ogni maschera, 378 V | i costumi giovanili; la licenza sfrenata del vivere; la 379 I | memoria rattrista di non lieve amarezza il Nostro cuore, 380 IV | Pastore della Chiesa di Lione, il quale così nobilmente 381 III | suo Clero, non possiamo lodare abbastanza la fermezza nel 382 VII | di offrirci. E non senza lode vogliamo ricordato l’esempio 383 IV | Noi onoriamo con le debite lodi questi e gli altri Vescovi 384 V | ciò che Dio voglia tener lontano, si dia luogo al legale 385 VIII| averli rischiarati con il lume della grazia divina.~17 386 | lungo 387 VIII| deplorabile certamente e luttuoso, Ci addolora notevolmente 388 IV | all’unità cattolica, possa macchiarsi di errori scismatici! Quanto 389 IV | svellerli dal seno della Madre Chiesa.~ 390 VI | Chiesa Cattolica è la sola maestra di verità, fautrice di tutte 391 V | matrimonio, detto dall’Apostolo magno Sacramento, fu vincolato 392 VII | in parte ferocissimamente maltrattati, spogliati di tutte le sostanze, 393 IV | chi fuori di quella casa mangia dell’agnello, è profano". 394 VI | società umana alcun aiuto per mantenere la sua stabilità e la sua 395 VII | tormentati da ogni sorta di martirii ? Essi però nel sopportare 396 V | libro, quasi strappata ogni maschera, abbiamo chiaramente inteso 397 V | nell’Umbria, con il quale il matrimonio, detto dall’Apostolo magno 398 IV | unità richiede che – come le membra col capo – così tutti i 399 | meno 400 IV | contrastanti, che pare piuttosto meritare disprezzo che confutazione. 401 VI | che, anzi, in ogni tempo meritò egregiamente del genere 402 II | studio che si è costantemente messo in opera per togliere ogni 403 IV | animo forte, né cessino di mettere in guardia i fedeli loro 404 II | com’era giusto, che si mettesse in esecuzione. Tuttavia, 405 VII | per un poco dalle forze militari d’Europa, riesploda più 406 III | i Principi; e da nessuna minaccia e supplizio atterriti, eseguirono 407 V | corrompere la fede; a questo mira la colluvie di turpi libretti 408 V | costretti alla fuga. A ciò mirano (né senza acerbissimo dolore 409 I | gravi procelle, in questa miserabilissima nostra età viene aggredita 410 VII | Ci affligge e commuove il miserabilissimo stato dei cristiani in Siria, 411 VIII| chiediamo, Egli, ricco di misericordia, li riconduca clementissimamente 412 I | si è posta ancora alcuna misura a tanta calamità; poiché 413 III | nell’impero civile esiste a mo’ di Collegio; e che però 414 II | Il che, non senza grave molestia dell’animo Nostro, abbiamo 415 | molti 416 | moltissime 417 IV | e gli altri Vescovi del mondo per la loro cura pastorale, 418 VIII| alziamo gli occhi Nostri al monte dal quale, in tanta asprezza 419 VI | pubbliche, sia private, e i moti dell’Europa, e le discordie 420 VI | trasgredirono le leggi, mutarono il diritto e dissiparono 421 V | e Sacerdoti del Regno di Napoli carcerati o costretti alla 422 I | perversa dottrina, la quale nata dai funestissimi principi 423 IV | in me ed io in te". Ma la natura di questa unità richiede 424 IV | libello all’illustrissima nazione francese ritenendo che essa, 425 IV | Chiesa Cattolica? Di tale necessaria unità così parlò Gesù Cristo 426 IV | in quanto principale, è necessario che si riunisca ogni Chiesa: 427 VIII| eccidio della Religione e nefandamente cospirano contro la Chiesa, 428 II | convenzioni per comporre i negozi della Chiesa, ed affinché 429 | neppure 430 VII | tantissimi mali, non cessa di nobilitarsi e di ornarsi con cruente 431 IV | di Lione, il quale così nobilmente scriveva: "Alla Chiesa Romana, 432 VIII| e luttuoso, Ci addolora notevolmente e Ci turba e anche Ci ricolma 433 | null’ 434 IV | certa particolare chiesa di nuova specie da erigersi, come 435 IV | mentre Ci addoloravamo per il nuovo turbamento recato alle cose 436 II | Fratelli. Infatti, per l’obbligo dell’ufficio apostolico, 437 VIII| ogni giorno alziamo gli occhi Nostri al monte dal quale, 438 I | del Nostro Pontificato. Né occorre, Venerabili Fratelli, che 439 V | semplici, e dell’ingiustissima occupazione delle opere pie e dei loro 440 I | assalti di nemici, che l’odio già prima da loro concepito 441 VIII| salga fino al Signore in odore di soavità; e, come placato 442 VII | cattoliche mai ha tralasciato di offrirci. E non senza lode vogliamo 443 | onde 444 VI | principii di giustizia e di onestà. Queste e molte altre cose 445 IV | devozione! Ora, mentre Noi onoriamo con le debite lodi questi 446 III | di Friburgo la maniera di operare che si deve seguire in tante 447 VI | Queste e molte altre cose operate dalla Sede Apostolica con 448 V | ingiustissima occupazione delle opere pie e dei loro beni. A questo 449 II | in esecuzione. Tuttavia, opponendosi a ciò il Parlamento di quello 450 VIII| dobbiamo aspettare l’aiuto opportuno. Dio verrà in soccorso della 451 VIII| gravissime calamità che ci opprimono e che ci sovrastano; e per 452 III | e disconosciuti. Abbiamo ordinato che queste Nostre proteste 453 VII | qualunque età, condizione, ordine, in parte ferocissimamente 454 V | espulsione di quasi tutti gli Ordini religiosi, dell’estinzione 455 VIII| onde si è bagnata la terra orientale, salga fino al Signore in 456 VIII| Genitrice di Dio fin dall’origine immacolata, e per i suffragi 457 I | che fino dalle sue stesse origini fu agitata da molte e gravi 458 VI | tempesta, lasciano impresse orme di furore e di eccidio. 459 VII | cessa di nobilitarsi e di ornarsi con cruente palme di martiri. 460 IV | di empietà che, dopo aver osato assalire il sacro e civile 461 IV | possano essere strappati dall’ossequio e dalla fede verso la Sede 462 III | genti... ammaestrandole ad osservare tutte le cose che vi ho 463 I | Riforma in qualche luogo ottenne forza quasi di pubblico 464 | ovunque 465 | ovvero 466 III | circoscritta da alcun confine di paesi, non deve neppure essere 467 III | dovere dell’ufficio Nostro, palesemente Ci lamentiamo nel Vostro 468 VII | e di ornarsi con cruente palme di martiri. Parliamo cioè, 469 VIII| Beatissimi Apostoli Pietro e Paolo, conceda alla sua Chiesa 470 IV | tra sé contrastanti, che pare piuttosto meritare disprezzo 471 IV | libello poco fa pubblicato in Parigi, nel quale l’autore radunò 472 II | Tuttavia, opponendosi a ciò il Parlamento di quello Stato, dal Granduca 473 IV | tale necessaria unità così parlò Gesù Cristo Nostro Signore 474 IV | crederanno in me per la parola loro, affinché tutti siano 475 III | indicano quelle solenni parole di Cristo Signore agli Apostoli: " 476 IV | Romana, va ideando una certa particolare chiesa di nuova specie da 477 IV | del mondo per la loro cura pastorale, per la loro vigilanza e 478 IV | predecessori Sant’Ireneo, Pastore della Chiesa di Lione, il 479 VII | VII.~Ma già l’animo Nostro paterno ricorda che la Chiesa, afflitta 480 VII | sebbene abbiano tregua dal patimento di una crudelissima strage, 481 V | farà contro il diritto e il patrimonio della Chiesa, contro le 482 VIII| ci sovrastano; e per il patrocinio della Santissima Genitrice 483 VI | diritto e dissiparono il patto sempiterno". Tale cumulo 484 III | non appena udimmo che si pensava e si trattava di invalidare 485 VIII| dolore. Con tutto ciò non Ci perdiamo d’animo, e con iterate preghiere 486 III | divino Autore come vera e perfetta società, la quale per non 487 V | tentarsi con ogni arte più perfida nelle province iniquamente 488 IV | timore turbati, da nessun pericolo trattenuti, con la voce 489 II | Europa siano invalsi errori perniciosissimi intorno alla potestà e ai 490 VI | quiete. Dio voglia che si persuadano che la Chiesa Cattolica 491 | pertanto 492 VI | piange con Noi amaramente la perturbazione delle cose tutte, sia pubbliche, 493 VI | in mezzo alle più grandi perturbazioni, i principii di giustizia 494 I | nuove sia dai fautori della perversa dottrina, la quale nata 495 V | insegni impunemente ogni perversità di dottrina; e il Decreto, 496 VI | loro dominazione in Italia, pervertono audacemente tutti i diritti 497 IV | dolore Ci sopraggiunse dal pessimo libello poco fa pubblicato 498 VII | parte del danaro che la pia liberalità delle genti cattoliche 499 VI | Ora, chi non vede e non piange con Noi amaramente la perturbazione 500 V | occupazione delle opere pie e dei loro beni. A questo


17-pie | pietr-zelan

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL