Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pius PP. IX Multis gravibusque IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
501 IV | è edificata sopra quella Pietra: chi fuori di quella casa 502 VIII| odore di soavità; e, come placato da un sacrificio, Egli allontani 503 VI | tutte le virtù, in cui si poggiano la salute e la salvezza 504 I | scoppiati nel tempo del Nostro Pontificato. Né occorre, Venerabili 505 | possa 506 | possano 507 III | veemente ardore che Ci sia possibile reclamiamo per i diritti 508 I | giudizio di Dio, non si è posta ancora alcuna misura a tanta 509 III | poiché gli studi e le cure poste in opera andarono a vuoto, 510 VIII| giustizia, e disperda con la potenza del suo braccio e conquisti 511 V | sottratte dal civile Nostro potere e nelle altre parti d’Italia. 512 VI | aperte case di rifugio ai poveri ed agli infermi, dichiarati 513 I | pubblico diritto, sia dalla pravità di uomini empi che si proclamano 514 VI | e ammaestrate secondo i precetti della vera Religione; per 515 VII | Salvatore volle fosse il segno precipuo della Religione Cristiana.~ 516 IV | Girolamo scriveva al Nostro Predecessore di santa memoria Damaso: " 517 IV | che registrano tra i loro predecessori Sant’Ireneo, Pastore della 518 III | trattava di invalidare il predetto concordato, immediatamente 519 VIII| perdiamo d’animo, e con iterate preghiere ogni giorno alziamo gli 520 IV | Non per quelli solo io prego: ma per quelli ancora che 521 III | difficoltà. Di tale illustre Prelato, come pure del suo Clero, 522 V | persone di male dottrine preposte all’insegnamento; il Decreto 523 III | tutte le cose che vi ho prescritte". Incitati da tali voci, 524 | presso 525 VII | e in parte gettati nelle prigioni e tormentati da ogni sorta 526 | prima 527 IV | Chiesa Romana, in quanto principale, è necessario che si riunisca 528 VI | grandi perturbazioni, i principii di giustizia e di onestà. 529 VI | tutte, sia pubbliche, sia private, e i moti dell’Europa, e 530 VII | le chiese, i pubblici e privati edifici o rasi al suolo 531 I | agitata da molte e gravi procelle, in questa miserabilissima 532 I | pravità di uomini empi che si proclamano figli della Chiesa Cattolica, 533 IV | casa mangia dell’agnello, è profano". Quale grande ingiuria 534 VI | costretti ad esclamare col Profeta : "La terra è infetta dai 535 VI | sedati tumulti di guerra, promosse in ogni maniera le buone 536 VI | agli infermi, dichiarati e promulgati ai popoli ed ai Sovrani, 537 VII | infortuni se non in modo proporzionato ai Nostri desideri, almeno 538 III | ordinato che queste Nostre proteste siano trasmesse al Governo 539 V | ogni arte più perfida nelle province iniquamente sottratte dal 540 VI | dalla Sede Apostolica con provvida sapienza a vantaggio della 541 IV | pessimo libello poco fa pubblicato in Parigi, nel quale l’autore 542 VII | i conventi, le chiese, i pubblici e privati edifici o rasi 543 | qua 544 | qualche 545 | qualunque 546 | quegli 547 | quell’ 548 | quelle 549 | qui 550 VI | la sua stabilità e la sua quiete. Dio voglia che si persuadano 551 | quindi 552 IV | Parigi, nel quale l’autore radunò cose così false e anche 553 VII | per cui grandemente Ci rallegriamo che non illanguidisca mai 554 V | senza acerbissimo dolore lo rammentiamo) i templi aperti ai protestanti 555 VII | riesploda più furibondo in rapine ed eccidii. Per ristorare 556 VII | pubblici e privati edifici o rasi al suolo o consunti dalle 557 II | il quale essendo stato ratificato, e poi ancora reso di pubblica 558 I | di anni, e la cui memoria rattrista di non lieve amarezza il 559 III | del Vangelo, ignorando i Re e i Principi; e da nessuna 560 IV | Quale grande ingiuria poi reca l’autore di quel libello 561 I | poiché con dolore vediamo recarsene delle nuove sia dai fautori 562 VI | tante e sì gravi ferite recate alle cose religiose e civili, 563 IV | per il nuovo turbamento recato alle cose della Religione 564 III | ardore che Ci sia possibile reclamiamo per i diritti della Chiesa 565 VII | di morte; parliamo delle regioni della Cocincina e del Tonchino, 566 IV | specchiatissimi Vescovi che registrano tra i loro predecessori 567 V | istituzione della gioventù e ogni regola di dottrina e di costumi 568 II | civile entri a comporli e a regolarli. Il che, non senza grave 569 III | abrogata contro tutte le regole della giustizia, senza il 570 V | a forza dalla sua sede e relegato altrove e impedito da ogni 571 V | di quasi tutti gli Ordini religiosi, dell’estinzione dei Capitoli 572 II | ratificato, e poi ancora reso di pubblica ragione, aspettavamo, 573 V | V.~Del resto da quel condannabile libro, 574 I | pagani che nell’Oriente si è riacceso a fare strage e scempio 575 VIII| bramiamo e chiediamo, Egli, ricco di misericordia, li riconduca 576 VIII| notevolmente e Ci turba e anche Ci ricolma di grave angoscia, Venerabili 577 VIII| ricco di misericordia, li riconduca clementissimamente nella 578 VII | già l’animo Nostro paterno ricorda che la Chiesa, afflitta 579 VII | non senza lode vogliamo ricordato l’esempio egregio della 580 VII | nome cristiano. E come mai ricorderemo i collegi, i conventi, le 581 VI | città e dei regni. E si ricordino infine che questa Sede Apostolica 582 IV | Pontefice. La qual cosa a che riesce, se non a dividere e squarciare 583 VII | forze militari d’Europa, riesploda più furibondo in rapine 584 I | funestissimi principi della Riforma in qualche luogo ottenne 585 VI | discipline, aperte case di rifugio ai poveri ed agli infermi, 586 VI | tolta la Religione, non rimane alla società umana alcun 587 III | lettera al Granduca per rimuovere questo male, e quindi per 588 VII | quali si è acerbissimamente rincrudelita la fierezza dei pagani a 589 VII | incontrare la morte hanno rinnovato l’antica forza dei Martiri 590 VIII| conceda alla sua Chiesa di riportare sopra gli acerbissimi nemici 591 V | Apostolico incarico, condanniamo, riproviamo e dichiariamo di nessuna 592 VIII| della verità, dopo averli rischiarati con il lume della grazia 593 IV | illustrissima nazione francese ritenendo che essa, attaccatissima 594 VI | eccidio. Dio voglia che ritornino finalmente questi insipienti 595 IV | principale, è necessario che si riunisca ogni Chiesa: cioè tutti 596 VIII| di Lui, nessuna avversità riuscirà a distoglierci dall’ufficio 597 V | intendono e tentano se non di rovinare i fondamenti della Santissima 598 | s’ 599 V | e ancora altri Vescovi e Sacerdoti del Regno di Napoli carcerati 600 V | potestà della Chiesa; la sacra immunità violata; la pubblica 601 V | detto dall’Apostolo magno Sacramento, fu vincolato con leggi 602 V | false interpretazioni dei sacri libri disseminate dappertutto 603 VIII| soavità; e, come placato da un sacrificio, Egli allontani le gravissime 604 IV | dopo aver osato assalire il sacro e civile Principato della 605 VIII| bagnata la terra orientale, salga fino al Signore in odore 606 III | solleciti di tutelare i salutari diritti della Chiesa, non 607 VII | quella virtù che il divino Salvatore volle fosse il segno precipuo 608 VI | poggiano la salute e la salvezza delle città e dei regni. 609 IV | il Dottore della Chiesa San Girolamo scriveva al Nostro 610 VIII| Apostolico Ministero. L’innocente sangue dei cristiani, onde si è 611 IV | tra i loro predecessori Sant’Ireneo, Pastore della Chiesa 612 II | stringemmo lo scorso anno, come sapete, con quell’eccelso Granduca 613 VI | Apostolica con provvida sapienza a vantaggio della società 614 | saranno 615 I | riacceso a fare strage e scempio dei fedeli.~ 616 IV | possa macchiarsi di errori scismatici! Quanto grande è la temerità 617 I | loro furore sembrano essere scoppiati nel tempo del Nostro Pontificato. 618 II | potestà civile, stringemmo lo scorso anno, come sapete, con quell’ 619 IV | trattenuti, con la voce e con gli scritti combatterono per vendicare 620 V | d’Italia, e le pubbliche scuole istituite perché, a danno 621 | sebbene 622 VI | Religione; per essa furono sedati tumulti di guerra, promosse 623 VII | Salvatore volle fosse il segno precipuo della Religione 624 III | per mezzo del Cardinale Segretario di Stato procurammo di fare 625 III | maniera di operare che si deve seguire in tante difficoltà. Di 626 | sei 627 IV | da erigersi, come a lui sembra, nell’Impero francese: chiesa 628 I | di tutto il loro furore sembrano essere scoppiati nel tempo 629 VI | diritto e dissiparono il patto sempiterno". Tale cumulo di mali viene 630 V | abolizione di tutti i benefici semplici, e dell’ingiustissima occupazione 631 IV | tentano di svellerli dal seno della Madre Chiesa.~ 632 V | costumi giovanili; la licenza sfrenata del vivere; la disprezzata 633 | sì 634 | siamo 635 | siate 636 I | Fratelli, che annoveriamo quale singolo episodio tutto ciò che di 637 IV | alla Cattedra di Pietro: so che la Chiesa è edificata 638 VIII| fino al Signore in odore di soavità; e, come placato da un sacrificio, 639 V | tradotto in carcere in mezzo ai soldati il Venerabile Fratello Arcivescovo 640 V | intenzione di sottoporlo poi alle sole leggi civili e così, ciò 641 III | Venerabili Fratelli, per la solenne convenzione abrogata contro 642 III | veramente altro indicano quelle solenni parole di Cristo Signore 643 VI | non avversò mai la vera e solida felicità dei popoli, ma 644 III | commesso loro. Noi pertanto, solleciti di tutelare i salutari diritti 645 VII | egregio della carità loro nel sollevare, con la larghezza dei sussidi, 646 VII | martirii ? Essi però nel sopportare per Cristo i supplizi e 647 IV | altra ragione di dolore Ci sopraggiunse dal pessimo libello poco 648 VIII| acerbissimi nemici la vittoria. Sorga finalmente Iddio a fare 649 VII | prigioni e tormentati da ogni sorta di martirii ? Essi però 650 VII | maltrattati, spogliati di tutte le sostanze, erranti qua e là e costretti 651 V | forse con l’intenzione di sottoporlo poi alle sole leggi civili 652 III | non deve neppure essere sottoposta ad alcun comando civile, 653 IV | francese: chiesa che sia sottratta e totalmente divisa dall’ 654 VI | promulgati ai popoli ed ai Sovrani, in mezzo alle più grandi 655 VIII| che ci opprimono e che ci sovrastano; e per il patrocinio della 656 III | dei protestanti, i quali spacciano che la Chiesa nell’impero 657 V | colluvie di turpi libretti sparsi a traviare i costumi giovanili; 658 IV | e principalmente quegli specchiatissimi Vescovi che registrano tra 659 IV | particolare chiesa di nuova specie da erigersi, come a lui 660 III | concordato, immediatamente spedimmo una Nostra lettera al Granduca 661 VII | angustie Nostre, procurammo di spedire ad essi una parte del danaro 662 II | animo Nostro, abbiamo testé sperimentato, Venerabili Fratelli. Infatti, 663 II | e quella cura che si è spesa affinché in avvenire non 664 VII | ferocissimamente maltrattati, spogliati di tutte le sostanze, erranti 665 IV | riesce, se non a dividere e squarciare l’unità della Chiesa Cattolica? 666 VI | aiuto per mantenere la sua stabilità e la sua quiete. Dio voglia 667 | stata 668 VII | la fierezza dei pagani a sterminio totale del nome cristiano. 669 | stesse 670 VI | saranno celebrate dalla storia con encomio di ogni tempo.~ 671 V | condannabile libro, quasi strappata ogni maschera, abbiamo chiaramente 672 IV | crede che possano essere strappati dall’ossequio e dalla fede 673 II | vigore alle convenzioni strette con la Sede Apostolica circa 674 II | insorti con la potestà civile, stringemmo lo scorso anno, come sapete, 675 III | adempiuto. Ma poiché gli studi e le cure poste in opera 676 IV | assalti nemici, tanto più si studino di affrontarli e di vincerli 677 II | Chiesa; tra essi quello studio che si è costantemente messo 678 | sue 679 VIII| origine immacolata, e per i suffragi dei Beatissimi Apostoli 680 VII | privati edifici o rasi al suolo o consunti dalle fiamme? 681 VII | sopportare per Cristo i supplizi e nell’incontrare la morte 682 VII | sollevare, con la larghezza dei sussidi, i tribolati fedeli di Siria; 683 IV | uomini astutissimi tentano di svellerli dal seno della Madre Chiesa.~ 684 | tali 685 | tanti 686 | tantissimi 687 | tanto 688 | te 689 IV | scismatici! Quanto grande è la temerità sua, mentre crede che possano 690 VI | invadono, a modo di fierissima tempesta, lasciano impresse orme 691 IV | però, in questa iniquità di tempi, di esortarli e di eccitarli, 692 V | dolore lo rammentiamo) i templi aperti ai protestanti in 693 I | da chiamare figli delle tenebre, sia, infine, dal furore 694 V | così, ciò che Dio voglia tener lontano, si dia luogo al 695 V | che vediamo e deploriamo tentarsi con ogni arte più perfida 696 | testé 697 IV | cessarono di darci certissime testimonianze della loro devozione! Ora, 698 VI | vantaggio della società umana, e testimoniate da molti ed esimii documenti, 699 II | decreto con il quale si toglie ogni forza al concordato, 700 II | costantemente messo in opera per togliere ogni vigore alle convenzioni 701 IV | confutazione. Ma non è da tollerare che egli sia giunto a tale 702 VI | dovere! Intendano cioè che, tolta la Religione, non rimane 703 VII | regioni della Cocincina e del Tonchino, nelle quali si è acerbissimamente 704 VII | gettati nelle prigioni e tormentati da ogni sorta di martirii ? 705 VII | debilitata né dagli atrocissimi tormenti, né da alcun genere crudelissimo 706 VII | fierezza dei pagani a sterminio totale del nome cristiano. E come 707 IV | chiesa che sia sottratta e totalmente divisa dall’autorità del 708 V | fra i quali da poco fu tradotto in carcere in mezzo ai soldati 709 IV | e la loro fermezza, non tralasciamo però, in questa iniquità 710 VII | genti cattoliche mai ha tralasciato di offrirci. E non senza 711 | tramite 712 VI | dai suoi abitatori, perché trasgredirono le leggi, mutarono il diritto 713 III | queste Nostre proteste siano trasmesse al Governo di Baden, e che 714 III | udimmo che si pensava e si trattava di invalidare il predetto 715 IV | turbati, da nessun pericolo trattenuti, con la voce e con gli scritti 716 V | turpi libretti sparsi a traviare i costumi giovanili; la 717 VII | i quali, sebbene abbiano tregua dal patimento di una crudelissima 718 VII | larghezza dei sussidi, i tribolati fedeli di Siria; per cui 719 | tu 720 VI | per essa furono sedati tumulti di guerra, promosse in ogni 721 VIII| addolora notevolmente e Ci turba e anche Ci ricolma di grave 722 IV | addoloravamo per il nuovo turbamento recato alle cose della Religione 723 V | questo mira la colluvie di turpi libretti sparsi a traviare 724 III | Noi pertanto, solleciti di tutelare i salutari diritti della 725 III | della Chiesa, non appena udimmo che si pensava e si trattava 726 VI | audacemente tutti i diritti umani e divini, si dicono autori 727 VI | egregiamente del genere umano. Infatti, tramite suo le 728 VIII| verrà in soccorso dell’umiltà Nostra e, corroborati per 729 | un’ 730 IV | memoria Damaso: "Io sono unito alla Vostra Beatitudine, 731 | uno 732 V | Fratello Arcivescovo di Urbino; e il Venerabile Fratello 733 V | V.~Del resto da quel condannabile 734 IV | Principato della Chiesa Romana, va ideando una certa particolare 735 V | dichiariamo di nessuna forza e valore, e invalidiamo pienamente 736 III | Apostoli, banditori del Vangelo, ignorando i Re e i Principi; 737 VI | con provvida sapienza a vantaggio della società umana, e testimoniate 738 II | al concordato, e in sua vece si è fatta una legge sommamente 739 VI | VI.~Ora, chi non vede e non piange con Noi amaramente 740 III | dell’altra parte, e col più veemente ardore che Ci sia possibile 741 IV | scritti combatterono per vendicare i Nostri diritti e quelli 742 III | salute degli uomini. Né veramente altro indicano quelle solenni 743 | verso 744 VIII| clementissimamente nella via della giustizia e della 745 IV | con il Romano Pontefice, Vicario di Gesù Cristo in terra. 746 II | opera per togliere ogni vigore alle convenzioni strette 747 | VII 748 | VIII 749 IV | studino di affrontarli e di vincerli con animo forte, né cessino 750 V | Apostolo magno Sacramento, fu vincolato con leggi civili e tolto 751 VII | Cristiani nella fede non è vinta o debilitata né dagli atrocissimi 752 V | Chiesa; la sacra immunità violata; la pubblica istituzione 753 III | Cattolica e della Santa Sede violati e disconosciuti. Abbiamo 754 VII | costretti a condurre una vita più acerba d’ogni supplizio, 755 VIII| gli acerbissimi nemici la vittoria. Sorga finalmente Iddio 756 V | la licenza sfrenata del vivere; la disprezzata e conculcata 757 IV | pericolo trattenuti, con la voce e con gli scritti combatterono 758 III | prescritte". Incitati da tali voci, gli Apostoli, banditori 759 | vogliamo 760 | Voi 761 | volle 762 | Vostra 763 III | poste in opera andarono a vuoto, così, per dovere dell’ufficio 764 IV | benché già di per sé accesi e zelanti, affinché quanto crescono