Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. IX
Multis gravibusque

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

VII.

Ma già l’animo Nostro paterno ricorda che la Chiesa, afflitta nell’Oriente da tantissimi mali, non cessa di nobilitarsi e di ornarsi con cruente palme di martiri. Parliamo cioè, Venerabili Fratelli, del regno di Corea, dell’Impero Cinese e dei regni confinanti, dove la costanza dei Cristiani nella fede non è vinta o debilitata né dagli atrocissimi tormenti, né da alcun genere crudelissimo di morte; parliamo delle regioni della Cocincina e del Tonchino, nelle quali si è acerbissimamente rincrudelita la fierezza dei pagani a sterminio totale del nome cristiano. E come mai ricorderemo i collegi, i conventi, le chiese, i pubblici e privati edifici o rasi al suolo o consunti dalle fiamme? Che diremo dei fedeli di qualunque età, condizione, ordine, in parte ferocissimamente maltrattati, spogliati di tutte le sostanze, erranti qua e e costretti a condurre una vita più acerba d’ogni supplizio, e in parte gettati nelle prigioni e tormentati da ogni sorta di martirii ? Essi però nel sopportare per Cristo i supplizi e nell’incontrare la morte hanno rinnovato l’antica forza dei Martiri della Chiesa. Né meno Ci affligge e commuove il miserabilissimo stato dei cristiani in Siria, i quali, sebbene abbiano tregua dal patimento di una crudelissima strage, pure sono turbati dall’assiduo timore che forse l’impeto degl’infedeli, compresso per un poco dalle forze militari d’Europa, riesploda più furibondo in rapine ed eccidii. Per ristorare i loro infortuni se non in modo proporzionato ai Nostri desideri, almeno secondo le angustie Nostre, procurammo di spedire ad essi una parte del danaro che la pia liberalità delle genti cattoliche mai ha tralasciato di offrirci. E non senza lode vogliamo ricordato l’esempio egregio della carità loro nel sollevare, con la larghezza dei sussidi, i tribolati fedeli di Siria; per cui grandemente Ci rallegriamo che non illanguidisca mai nella Chiesa quella virtù che il divino Salvatore volle fosse il segno precipuo della Religione Cristiana.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL