Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pius PP. IX Iamdum cernimus IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 | 14 2 | 15 3 | 18 4 II | concistoriale del 9 dicembre 1854; qui confermiamo la medesima 5 XII | solo, Dio nostro".~18 marzo 1861 ~ 6 | 24 7 IV | tra Cristo e Belial ?" (2Cor 6,14-15).~ 8 | 4 9 | 5 10 | 6 11 | 9 12 V | giustizia, come potrebbe mai abbandonarli, perché così s’indebolisca 13 II | grandi e non mai deplorati abbastanza, si promulgano tante orribili 14 XI | ginocchia dinanzi a Dio, ed abbracciando il segno trionfale della 15 VII | terra è infettata dai suoi abitatori, i quali hanno trasgredito 16 III | favorisce qualunque culto acattolico, e ammette gli stessi infedeli 17 V | opera dei tristi. Ma che accadde? Una sfrenata licenza si 18 II | Sovrani, come ultimamente è accaduto in Napoli. Del che Noi, 19 VI | chiaramente dai fatti già accennati, e da quanto vediamo ogni 20 I | nostri tempi, per la guerra accesa tra la verità e l’errore, 21 | acciocché 22 V | concessioni, ordinate però con acconce misure di prudenza affinché 23 V | aveva per iscopo di farci acconsentire alla parte già consumata 24 II | della odierna civiltà non acconsentono a questa differenza, giacché 25 VI | ipocritamente invitano ad accordarsi con l’odierna civiltà, non 26 IV | tenebre? E perciò, quale accordo tra Cristo e Belial ?" ( 27 XII | suoi nemici e coronarla ed accrescerla di gloriosa vittoria. Lo 28 IV | Sede e il Romano Pontefice adattarsi a questa civiltà. Infatti, 29 X | commuoverci veementemente ed addolorarci e stimare come Nostri i 30 X | preghiere a Dio, non omettiamo d’adempiere il gravissimo dovere del 31 V | Nostre sincere promesse di adempierli, giacché gli stessi eroi 32 III | le scuole cattoliche, si adira contro gli Ordini religiosi, 33 III | violento e disumano che si adopera contro coloro che pubblicano 34 | affatto 35 V | stessi eroi della usurpazione affermarono altamente che essi non volevano 36 IX | confermare verso di Noi il loro affetto, e per detestare in tutti 37 I | rimedio ai tanti mali che affliggono il genere umano, ed è l’ 38 IX | Nostre pene, delle Nostre afflizioni, e per confermare verso 39 VI | onestamente possedersi dall’iniquo aggressore; e così si stabilisca il 40 I | miserando conflitto sia agitata la società civile, massimamente 41 | agl’ 42 II | dottrina e pascerne gli agnelli e le pecore, confermando 43 | alcuna 44 | alcune 45 | alcuni 46 | alcuno 47 VII | diritto, hanno sciolto l’alleanza sempiterna" (Is 24,4-5).~ 48 IV | stringere di cuore patti e alleanze? Si restituiscano alle cose 49 II | altra volta nella Nostra Allocuzione concistoriale del 9 dicembre 50 | altresì 51 | altri 52 V | patroni delle sedizioni alzano la voce esagerando gli sforzi 53 IX | di persone Ci diressero amantissime lettere, non con l’intendimento 54 II | proclamano veri e sinceri amici della Religione. Ad essi 55 VIII| Vescovi del mondo, i quali ammaestrano nella dottrina delle verità 56 V | che essi furono da Noi ammessi, eccettuato però e rigettato 57 III | qualunque culto acattolico, e ammette gli stessi infedeli ai pubblici 58 III | grado, anche rivestiti di amplissima dignità, non pochi dei quali 59 II | che Noi, in questo vostro amplissimo Consesso, con tutta la forza 60 III | cordialmente devoti, e mentre anima, nutre e fomenta la licenza, 61 VIII| dimostrano come agli uomini bene animati sia ad ogni modo necessario 62 II | vizi, liberatrice degli animi, indicatrice della vera 63 II | tra questi fatti sia da annoverare la totale distruzione delle 64 VIII| tante tenebre la via sicura, annunziando ai popoli, con la virtù 65 | anzi 66 II | buoni, ad associarsi con l’anzidetta odierna civiltà, per la 67 VI | dell’animo Nostro), quanti apostati che parlando a nome non 68 X | dovere del supremo Nostro Apostolato, di parlare, d’insegnare, 69 VIII| beatissimo Principe degli Apostoli, luce del mondo, la quale, 70 IV | dice sapientissimamente l’Apostolo, "quale comunicazione può 71 | appena 72 IV | civiltà un sistema fabbricato apposta per indebolire e forse anche 73 II | che vivono fuori di quest’arca di salute, lo dichiarammo 74 VIII| sottostare a quella sorte che per arcano consiglio di sua provvidenza, 75 XII | coloro che esercitano l’arduo compito di reggere le sorti 76 III | usa ogni consiglio ed ogni arte per diminuire l’efficacia 77 XII | giustizia che da Lui solo aspettiamo. Poiché in tanta trepidazione 78 XII | difendere questa causa dagli assalti dei suoi nemici e coronarla 79 II | scandalo per tutti i buoni, ad associarsi con l’anzidetta odierna 80 III | nello stesso tempo si mostra assolutamente cauta e moderata nel riprendere 81 IX | popoli d’Italia si siano astenuti da siffatte luminosissime 82 IX | riconciliazione proclamata dagli astuti, di cui sopra dicemmo, ma 83 II | protestato contro simili attentati e violazioni.~ 84 V | capi di questo gravissimo attentato, i quali riempirono ogni 85 VI | Stato Pontificio. Con tale audacissima e inaudita richiesta vorrebbero 86 V | e la soglia stessa dell’Aula, dove si erano radunati 87 V | legittimo. Questi erano gli autori e i capi di questo gravissimo 88 VII | di mezzo ogni principio d’autorità, ogni freno di Religione, 89 | avere 90 V | animo paterno non fosse avvelenato dall’opera dei tristi. Ma 91 VIII| quale recano sopra i moderni avvenimenti un retto giudizio. Ora, 92 VI | quale fu sempre e sarà il baluardo della verità e della giustizia, 93 IV | anche tra le più remote e barbare genti, la vera e sincera 94 VI | VI.~Ma la battaglia che si fa contro il Pontificato 95 XI | orrendo misfatto, tornavano battendosi il petto, così Egli in questa 96 VIII| volgersi a questa Cattedra del beatissimo Principe degli Apostoli, 97 I | condotti al porto della beatitudine eterna.~ 98 V | quello che il Venerabile Beda diceva dei farisei e degli 99 IV | quale accordo tra Cristo e Belial ?" (2Cor 6,14-15).~ 100 X | pronti a perdonare loro e a benedirli. Frattanto però non possiamo 101 X | convertano, e si meritino la benedizione di Colui che quaggiù fa 102 V | colui che aveva concesso il beneficio. Che se in questi tempi 103 VI | s’impadroniscono dei loro beni per convertirli anche a 104 | bensì 105 V | V.~Con che buona fede dunque i perturbatori 106 II | massimo scandalo per tutti i buoni, ad associarsi con l’anzidetta 107 VI | coloro che sono miseramente caduti in ogni più turpe dottrina, 108 X | preoccupassimo delle umane calamità; né possiamo non commuoverci 109 X | intimo dolore e volgiamo calde preghiere a Dio, non omettiamo 110 XI | così Egli in questa grande caligine della età nostra si degni 111 VII | trasgredito le leggi, hanno cambiato il diritto, hanno sciolto 112 V | Questi erano gli autori e i capi di questo gravissimo attentato, 113 III | incertezza dell’esilio o in carcere, e anche contro illustri 114 VIII| necessario volgersi a questa Cattedra del beatissimo Principe 115 III | Istituti fondati per educare cattolicamente la gioventù, contro moltissimi 116 III | ai loro figli le scuole cattoliche, si adira contro gli Ordini 117 VIII| Egli sopra tutti i popoli cattolici diffonde lo spirito della 118 VIII| preghiere in tutto il mondo cattolico e queste così unanimi testimonianze 119 III | si mostra assolutamente cauta e moderata nel riprendere 120 VI | dichiarassimo formalmente di cedere in libera proprietà degli 121 IX | anzi tra essi moltissime centinaia di migliaia di persone Ci 122 VI | suo civile Principato, ma cerca anche di indebolire e, se 123 VI | ogni più turpe dottrina, e cercano di lacerare la veste di 124 | certamente 125 | certo 126 VIII| alla fine dei secoli non cesserà mai d’insegnare le leggi 127 | chi 128 II | della vera felicità, si chiama Cattolica, Apostolica, Romana. 129 V | Principi, Noi con animo paterno chiamammo una parte dei Nostri figli 130 I | massime della moderna, come la chiamano, civiltà; ed altri dall’ 131 VI | così, si scorge più che chiaramente dai fatti già accennati, 132 VIII| facilmente nei tempi passati) chiarissimamente dimostrano come agli uomini 133 X | ed agli uomini, in modo chiaro e solenne, non esservi affatto 134 X | dobbiamo riconciliarci con chicchessia. E poiché Noi, quantunque 135 XI | possiamo farle; se poi si chiede perdono, volentieri e spontaneamente, 136 IX | non con l’intendimento di chiederci la riconciliazione proclamata 137 V | relative al Principato civile, chiuse le orecchie alle richieste 138 | ciascuno 139 | ciò 140 | Cioè 141 V | riempirono ogni cosa dei loro clamori, non il popolo; così che 142 VIII| speranza e fiducia nello stesso clementissimo Padre delle misericordie 143 | col 144 XII | non vi è nessun altro che combatta per noi, se non tu solo, 145 XII | è con Noi, e per Noi può combattere "Giudica noi, o Iddio, e 146 X | calamità; né possiamo non commuoverci veementemente ed addolorarci 147 XI | proferita in quel modo che compete alla santità della Nostra 148 XII | coloro che esercitano l’arduo compito di reggere le sorti dei 149 II | errori e falsi principii completamente opposti alla Religione cattolica 150 IV | sapientissimamente l’Apostolo, "quale comunicazione può essere tra la giustizia 151 III | Chiesa. Inoltre, mentre concede tutta la libertà a qualunque 152 XII | ordine e la tranquillità, e concedere la desideratissima pace, 153 XII | causa dalla gente non santa; concedi, o Signore, pace ai nostri 154 XI | abbiamo detto più sopra, lo concediamo. Ma affinché la parola di 155 VI | fidandosi dell’impunità loro concessa da un fatale sistema di 156 VI | stessi che chiedono la Nostra conciliazione, essi vorrebbero anche che 157 II | nella Nostra Allocuzione concistoriale del 9 dicembre 1854; qui 158 VIII| Fratelli, pone lo spirito di concordia e d’unanimità, e ogni giorno 159 VIII| Noi strettissimamente e concordissimamente congiunti siate pronti con 160 X | la sua Chiesa insegnano e condannano, acciocché in tal modo consumiamo 161 X | parlare, d’insegnare, di condannare tutto ciò che Dio e la sua 162 IX | sopra dicemmo, ma bensì per condolersi altamente delle Nostre molestie, 163 I | questa vita mortale, sono condotti al porto della beatitudine 164 III | dignità, non pochi dei quali conducono miseramente la vita o nell’ 165 II | gli agnelli e le pecore, confermando in essa gli uni e le altre; 166 VI | prevaricazione i deboli, confermano coloro che sono miseramente 167 IX | Nostre afflizioni, e per confermare verso di Noi il loro affetto, 168 II | del 9 dicembre 1854; qui confermiamo la medesima dottrina. Pertanto 169 III | anche leggermente oltre i confini della moderazione.~ 170 I | Fratelli, da quale miserando conflitto sia agitata la società civile, 171 VIII| con il vincolo di carità congiunge tra loro e con questo centro 172 VIII| strettissimamente e concordissimamente congiunti siate pronti con Noi a sottostare 173 VIII| Ora, questo così mirabile consenso di preghiere in tutto il 174 IV | questa Santa Sede sarà sempre consentanea a se medesima. Infatti essa 175 VII | paura, vuol dare consigli consentanei agl’ingiusti desiderii dei 176 VI | Egli non può in alcun modo consentire ad una tale vandalica spoliazione, 177 II | questo vostro amplissimo Consesso, con tutta la forza del 178 XI | perdoniamo in modo del tutto consimile a quello con il quale Egli 179 VIII| consolazione, il quale Ci consola in ogni Nostra tribolazione. 180 VIII| misericordie e Dio di ogni consolazione, il quale Ci consola in 181 VII | si consuma il mondo, si consumano gli eccelsi del popolo della 182 V | acconsentire alla parte già consumata della Nostra spoliazione. 183 VI | dall’ineffabile sacrificio consumato sul Golgota. E che la cosa 184 X | condannano, acciocché in tal modo consumiamo il corso Nostro e il ministero 185 VII | costoro non saranno mai contenti, se non quando vedranno 186 II | mostrassero pienamente il contrario. Per fermo, una sola è in 187 VI | diritto. Siffatta domanda contrasta anche con quelle solenni 188 II | distruzione delle stesse solenni convenzioni, formalmente fatte tra questa 189 X | aiuto della grazia divina si convertano, e si meritino la benedizione 190 VI | impadroniscono dei loro beni per convertirli anche a mali usi! Quanti 191 VI | civiltà, non dubitano di convincere anche Noi, con uguale ipocrisia, 192 XI | tra le dense tenebre che coprivano la terra, si fece luce nelle 193 III | coloro che sono ad essa cordialmente devoti, e mentre anima, 194 XII | assalti dei suoi nemici e coronarla ed accrescerla di gloriosa 195 X | in tal modo consumiamo il corso Nostro e il ministero della 196 II | senza gravissimo fallo della coscienza e senza massimo scandalo 197 VI | sistema di governo, turbano le coscienze, spingono alla prevaricazione 198 IV | IV.~A questa cosiffatta civiltà potrebbe mai il 199 V | Ministri e i Deputati, fu cosparsa di sangue, e l’empia mano 200 | costoro 201 IV | vera e sincera umanità di costumi, la sapienza e la disciplina. 202 III | punire, ogni severità, se crede che da questi si ecceda 203 VI | che lasciano tanti popoli cristiani senza pastori e che s’impadroniscono 204 X | Colui che pregò per i suoi crocifissori e chiese venia per essi, 205 III | mentre favorisce qualunque culto acattolico, e ammette gli 206 IV | e con essa stringere di cuore patti e alleanze? Si restituiscano 207 | dalla 208 | dallo 209 X | come Nostri i grandissimi danni e i mali iniquamente fatti 210 IV | Santa Sede recò sempre e dappertutto, anche tra le più remote 211 VII | trepido per paura, vuol dare consigli consentanei agl’ 212 V | tempi più recenti Ci furono dati consigli intorno all’amministrazione 213 XI | come dopo il perdono da Lui dato, tra le dense tenebre che 214 II | Apostolica, Romana. Che cosa debba poi pensarsi di coloro che 215 VI | spingono alla prevaricazione i deboli, confermano coloro che sono 216 IV | disciplina. Ma volendosi definire con il nome di civiltà un 217 XI | caligine della età nostra si degni di effondere dai tesori 218 VII | che un ingiusto desiderio degno di disprezzo. Ohimè! Veramente " 219 | dello 220 XI | perdono da Lui dato, tra le dense tenebre che coprivano la 221 II | mali così grandi e non mai deplorati abbastanza, si promulgano 222 V | i pubblici Ministri e i Deputati, fu cosparsa di sangue, 223 V | coloro che mostrarono di desiderare una più libera amministrazione. 224 XII | tranquillità, e concedere la desideratissima pace, con quel trionfo della 225 VII | consentanei agl’ingiusti desiderii dei perturbatori della società 226 VII | è altro che un ingiusto desiderio degno di disprezzo. Ohimè! 227 IV | Romano Pontefice stendere la destra amica, e con essa stringere 228 IX | Noi il loro affetto, e per detestare in tutti i modi la nefanda 229 XI | spontaneamente, come abbiamo detto più sopra, lo concediamo. 230 III | sono ad essa cordialmente devoti, e mentre anima, nutre e 231 | dice 232 II | Allocuzione concistoriale del 9 dicembre 1854; qui confermiamo la 233 IX | dagli astuti, di cui sopra dicemmo, ma bensì per condolersi 234 V | quello che il Venerabile Beda diceva dei farisei e degli scribi: " 235 II | quest’arca di salute, lo dichiarammo già altra volta nella Nostra 236 VI | essi vorrebbero anche che dichiarassimo formalmente di cedere in 237 VI | illustre Senato fu testé dichiarato che "il Romano Pontefice 238 X | fine al Nostro discorso, dichiariamo innanzi a Dio ed agli uomini, 239 VI | Vescovi in esilio! Quanti (lo diciamo con incredibile dolore dell’ 240 V | gloria di cui rifulge da diciannove secoli, per il possesso 241 III | Noi e a questa Santa Sede, difendono strenuamente la causa della 242 II | non acconsentono a questa differenza, giacché si proclamano veri 243 VIII| tutti i popoli cattolici diffonde lo spirito della preghiera, 244 III | consiglio ed ogni arte per diminuire l’efficacia salutare della 245 VIII| passati) chiarissimamente dimostrano come agli uomini bene animati 246 | dinanzi 247 VI | ogni giorno. Infatti quante diocesi in Italia sono, per frapposti 248 V | così che di loro si può dire quello che il Venerabile 249 IX | di migliaia di persone Ci diressero amantissime lettere, non 250 I | dall’altra propugnano i diritti della giustizia e della 251 III | ai pubblici impieghi, e dischiude ai loro figli le scuole 252 V | Ma non è necessario che discorriamo dei consigli ben ricevuti, 253 VII | società civile, con i loro discorsi e con i loro scritti, di 254 XII | poi i futuri investigabili disegni della divina provvidenza, 255 VII | ingiusto desiderio degno di disprezzo. Ohimè! Veramente "la terra 256 XII | Giudica noi, o Iddio, e distingui la nostra causa dalla gente 257 IV | indebolire e forse anche per distruggere la Chiesa di Cristo, certamente 258 II | da annoverare la totale distruzione delle stesse solenni convenzioni, 259 III | metodo talvolta violento e disumano che si adopera contro coloro 260 X | ragione alcuna, per cui Noi dobbiamo riconciliarci con chicchessia. 261 VI | santità del diritto. Siffatta domanda contrasta anche con quelle 262 I | incivilimento. I secondi giustamente domandano che siano mantenuti inviolati 263 XI | infinita misericordia i doni della celeste e trionfatrice 264 V | di prudenza affinché il dono concesso con animo paterno 265 | dove 266 VI | con l’odierna civiltà, non dubitano di convincere anche Noi, 267 | ebbe 268 III | se crede che da questi si ecceda anche leggermente oltre 269 VII | mondo, si consumano gli eccelsi del popolo della terra; 270 | eccettuato 271 III | gioventù, contro moltissimi ecclesiastici di ogni grado, anche rivestiti 272 III | gli Istituti fondati per educare cattolicamente la gioventù, 273 I | uomini, dopo essere stati educati ad ogni virtù in questa 274 XI | della età nostra si degni di effondere dai tesori inesausti della 275 IV | storia attestano e provano eloquentissimamente che in tutti i tempi questa 276 V | cosparsa di sangue, e l’empia mano fu rivolta sacrilegamente 277 VI | come dicono, e altre simili empietà! Ora, dopo avere così insultato 278 VIII| acattolici ispira un senso di equità, con il quale recano sopra 279 VI | fede che è la preziosissima eredità a noi pervenuta dall’ineffabile 280 V | adempierli, giacché gli stessi eroi della usurpazione affermarono 281 XI | grazia, in modo che tutti gli erranti tornino al suo unico ovile.~ 282 II | orribili opinioni e tanti errori e falsi principii completamente 283 V | sedizioni alzano la voce esagerando gli sforzi da loro usati 284 V | amministrazione. Per tacere di vecchi esempi, parleremo di questi tempi 285 VI | come la prima forma, e l’esemplare.~ 286 III | pubblicano ottime scritture, ed esercita, nel punire, ogni severità, 287 XII | terra, e anche di coloro che esercitano l’arduo compito di reggere 288 VIII| testimonianze di amore verso di Noi, espresse in tanti e così vari modi ( 289 | essendo 290 | esservi 291 XI | questa grande caligine della età nostra si degni di effondere 292 XI | spirito nelle mani dell’eterno Padre suo. E da lui intensamente 293 XII | tanta trepidazione dell’Europa e di tutta la terra, e anche 294 VIII| nella dottrina delle verità evangeliche i fedeli, e mostrano loro 295 V | Scribi, come attestano gli Evangelisti" .~ 296 IV | nome di civiltà un sistema fabbricato apposta per indebolire e 297 VIII| che non si riscontra tanto facilmente nei tempi passati) chiarissimamente 298 II | indurlo, senza gravissimo fallo della coscienza e senza 299 V | degli scribi: "Queste cose falsamente sostenevano non alcuni del 300 II | opinioni e tanti errori e falsi principii completamente 301 VI | e così si stabilisca il falso principio che la fortunata 302 | farci 303 | farle 304 VI | impunità loro concessa da un fatale sistema di governo, turbano 305 | fatte 306 VI | fortunata ingiustizia del fatto non reca alcun danno alla 307 IV | essa fu sempre patrona e fautrice della vera civiltà: e i 308 III | moderna civiltà, poi, mentre favorisce qualunque culto acattolico, 309 | fece 310 II | Signor Nostro; essa, madre feconda e nutrice d’ogni virtù, 311 VIII| delle verità evangeliche i fedeli, e mostrano loro in mezzo 312 II | indicatrice della vera felicità, si chiama Cattolica, Apostolica, 313 II | pienamente il contrario. Per fermo, una sola è in tutta la 314 VI | di Dio, ma di Satana, e fidandosi dell’impunità loro concessa 315 VIII| portiamo ogni Nostra speranza e fiducia nello stesso clementissimo 316 IX | luminosissime testimonianze del loro filiale amore e della loro osservanza 317 VIII| salute, sempre insegnò e fino alla fine dei secoli non 318 III | e mentre anima, nutre e fomenta la licenza, nello stesso 319 VI | spoliazione, senza violare il fondamento di quella morale disciplina 320 II | vera e santa Religione, fondata e istituita dallo stesso 321 III | religiosi, contro gli Istituti fondati per educare cattolicamente 322 VI | non temendo di proporre fondazioni di Chiese nazionali, come 323 VI | riconosciuto essere come la prima forma, e l’esemplare.~ 324 | forse 325 VI | il falso principio che la fortunata ingiustizia del fatto non 326 VI | diocesi in Italia sono, per frapposti impedimenti, orbate dei 327 | Frattanto 328 VII | principio d’autorità, ogni freno di Religione, ogni regola 329 VI | l’opera stessa di Dio, il frutto della redenzione, e quella 330 II | e nutrice d’ogni virtù, fugatrice dei vizi, liberatrice degli 331 | fuori 332 XII | XII.~Quali che siano poi i futuri investigabili disegni della 333 I | tanti mali che affliggono il genere umano, ed è l’unica e vera 334 XII | distingui la nostra causa dalla gente non santa; concedi, o Signore, 335 IV | le più remote e barbare genti, la vera e sincera umanità 336 XI | pontificia, pieghiamo le ginocchia dinanzi a Dio, ed abbracciando 337 XII | Signore, pace ai nostri giorni, giacché non vi è nessun 338 III | educare cattolicamente la gioventù, contro moltissimi ecclesiastici 339 XII | per Noi può combattere "Giudica noi, o Iddio, e distingui 340 XII | nome della sua Chiesa, che giudichi Egli stesso la causa del 341 I | incivilimento. I secondi giustamente domandano che siano mantenuti 342 III | spoglia la Chiesa delle giustissime sue possessioni, ed usa 343 | gl’ 344 XII | coronarla ed accrescerla di gloriosa vittoria. Lo preghiamo altresì 345 VI | sacrificio consumato sul Golgota. E che la cosa sia così, 346 VI | da un fatale sistema di governo, turbano le coscienze, spingono 347 III | moltissimi ecclesiastici di ogni grado, anche rivestiti di amplissima 348 II | opera succedono mali così grandi e non mai deplorati abbastanza, 349 X | e stimare come Nostri i grandissimi danni e i mali iniquamente 350 VI | Noi quotidianamente con grandissimo amore; mentre siamo gratuitamente 351 VI | grandissimo amore; mentre siamo gratuitamente fatti segno all’invidia 352 VI | Principato, Noi sosteniamo i gravissimi pesi del Pontificato e del 353 I | infelici nostri tempi, per la guerra accesa tra la verità e l’ 354 | ha 355 XII | combattere "Giudica noi, o Iddio, e distingui la nostra causa 356 II | sua dottrina. Né alcuno ignora come tra questi fatti sia 357 V | amministrazione civile, Voi non ignorate, Venerabili Fratelli, che 358 | II 359 | III 360 I | giustizia; e sia serbata illesa la virtù salutifera della 361 VI | le quali in un grande ed illustre Senato fu testé dichiarato 362 III | carcere, e anche contro illustri personaggi laici che, legati 363 X | E poiché Noi, quantunque immeritevoli, teniamo in terra il luogo 364 VIII| permette che i popoli siano immersi, Noi portiamo ogni Nostra 365 I | inviolati ed integri gl’immobili ed incrollabili principii 366 V | Una sfrenata licenza si impadronì delle innocenti Nostre concessioni, 367 VI | cristiani senza pastori e che s’impadroniscono dei loro beni per convertirli 368 VI | Italia sono, per frapposti impedimenti, orbate dei loro Vescovi, 369 VIII| tenebre, in cui Dio, per imperscrutabile suo giudizio, permette che 370 III | stessi infedeli ai pubblici impieghi, e dischiude ai loro figli 371 VI | Satana, e fidandosi dell’impunità loro concessa da un fatale 372 VI | Con tale audacissima e inaudita richiesta vorrebbero che 373 III | miseramente la vita o nell’incertezza dell’esilio o in carcere, 374 I | dicono, e con l’odierno incivilimento. I secondi giustamente domandano 375 VI | Quanti (lo diciamo con incredibile dolore dell’animo Nostro), 376 I | ed integri gl’immobili ed incrollabili principii dell’eterna giustizia; 377 V | abbandonarli, perché così s’indebolisca la santissima fede, e l’ 378 II | liberatrice degli animi, indicatrice della vera felicità, si 379 II | chiediamo se i fatti possano indurlo, senza gravissimo fallo 380 II | fatti siano tali da potere indurre il Vicario di Cristo in 381 VI | eredità a noi pervenuta dall’ineffabile sacrificio consumato sul 382 X | però non possiamo restare inerti, come se non Ci preoccupassimo 383 XI | di effondere dai tesori inesausti della sua infinita misericordia 384 III | acattolico, e ammette gli stessi infedeli ai pubblici impieghi, e 385 VII | della terra; la terra è infettata dai suoi abitatori, i quali 386 XI | tesori inesausti della sua infinita misericordia i doni della 387 VII | VII.~Dunque chi ora, o ingannato da errore o trepido per 388 VI | giustizia, sancisca che la cosa ingiustamente e violentemente rubata può 389 XI | si chiedono da Noi cose ingiuste, non possiamo farle; se 390 VII | consigli consentanei agl’ingiusti desiderii dei perturbatori 391 VII | onesti non è altro che un ingiusto desiderio degno di disprezzo. 392 X | grandissimi danni e i mali iniquamente fatti a coloro che soffrono 393 IV | essere tra la giustizia e l’iniquità, o qual socievolezza tra 394 VI | onestamente possedersi dall’iniquo aggressore; e così si stabilisca 395 | innanzi 396 V | licenza si impadronì delle innocenti Nostre concessioni, e la 397 III | salutare della stessa Chiesa. Inoltre, mentre concede tutta la 398 X | che Dio e la sua Chiesa insegnano e condannano, acciocché 399 VIII| nunzia di salute, sempre insegnò e fino alla fine dei secoli 400 VI | empietà! Ora, dopo avere così insultato la Religione, che ipocritamente 401 I | siano mantenuti inviolati ed integri gl’immobili ed incrollabili 402 IX | amantissime lettere, non con l’intendimento di chiederci la riconciliazione 403 XI | eterno Padre suo. E da lui intensamente chiediamo che, come dopo 404 V | riforme, ma piena ribellione e intera rottura col Principe legittimo. 405 X | mentre siamo macerati da intimo dolore e volgiamo calde 406 | intorno 407 V | gli sforzi da loro usati invano per riconciliarsi con il 408 XII | Quali che siano poi i futuri investigabili disegni della divina provvidenza, 409 VI | gratuitamente fatti segno all’invidia e all’odio per opera di 410 I | domandano che siano mantenuti inviolati ed integri gl’immobili ed 411 VII | persuadere tutti che il diritto invocato dagli onesti non è altro 412 VI | convincere anche Noi, con uguale ipocrisia, a riconciliarci con l’Italia. 413 VI | insultato la Religione, che ipocritamente invitano ad accordarsi con 414 VII | l’alleanza sempiterna" (Is 24,4-5).~ 415 V | amministrazione civile, ma aveva per iscopo di farci acconsentire alla 416 VIII| preghiera, ed agli acattolici ispira un senso di equità, con 417 II | santa Religione, fondata e istituita dallo stesso Cristo, Signor 418 V | l’Italia ebbe più libere istituzioni dai suoi legittimi Principi, 419 | IV 420 | IX 421 VI | turpe dottrina, e cercano di lacerare la veste di Cristo, non 422 VII | Veramente "la terra è in lacrime e si consuma e vien meno; 423 III | contro illustri personaggi laici che, legati a Noi e a questa 424 II | forza del Nostro spirito Ci lamentiamo, Venerabili Fratelli, e 425 V | dello Stato Pontificio, e largimmo opportune concessioni, ordinate 426 III | Questa civiltà, mentre largisce sussidii alle persone ed 427 VI | Principato con l’aiuto delle pie largizioni dei figli della Chiesa cattolica, 428 VI | della moderna civiltà che lasciano tanti popoli cristiani senza 429 III | illustri personaggi laici che, legati a Noi e a questa Santa Sede, 430 III | da questi si ecceda anche leggermente oltre i confini della moderazione.~ 431 V | libere istituzioni dai suoi legittimi Principi, Noi con animo 432 V | intera rottura col Principe legittimo. Questi erano gli autori 433 IX | Ci diressero amantissime lettere, non con l’intendimento 434 I | con il Progresso, con il Liberalismo, come dicono, e con l’odierno 435 II | virtù, fugatrice dei vizi, liberatrice degli animi, indicatrice 436 V | Quando l’Italia ebbe più libere istituzioni dai suoi legittimi 437 III | mentre concede tutta la libertà a qualunque scritto e discorso 438 IX | IX.~È poi così lontano dal vero che i popoli d’ 439 IX | siano astenuti da siffatte luminosissime testimonianze del loro filiale 440 X | immeritevoli, teniamo in terra il luogo di Colui che pregò per i 441 X | giustizia. Quindi, mentre siamo macerati da intimo dolore e volgiamo 442 II | Cristo, Signor Nostro; essa, madre feconda e nutrice d’ogni 443 VIII| del mondo, la quale, come maestra di verità e nunzia di salute, 444 VI | della Chiesa cattolica, mandate a Noi quotidianamente con 445 XI | santissimo spirito nelle mani dell’eterno Padre suo. E 446 I | giustamente domandano che siano mantenuti inviolati ed integri gl’ 447 XII | tu solo, Dio nostro".~18 marzo 1861 ~ 448 I | agitata la società civile, massimamente in questi infelici nostri 449 I | parte sostengono alcune massime della moderna, come la chiamano, 450 | meno 451 X | divina si convertano, e si meritino la benedizione di Colui 452 III | moderata nel riprendere il metodo talvolta violento e disumano 453 IX | moltissime centinaia di migliaia di persone Ci diressero 454 X | consumiamo il corso Nostro e il ministero della parola, che ricevemmo 455 V | erano radunati i pubblici Ministri e i Deputati, fu cosparsa 456 VIII| giudizio. Ora, questo così mirabile consenso di preghiere in 457 I | Venerabili Fratelli, da quale miserando conflitto sia agitata la 458 XI | inesausti della sua infinita misericordia i doni della celeste e trionfatrice 459 VIII| clementissimo Padre delle misericordie e Dio di ogni consolazione, 460 XI | quali, pentiti dell’orrendo misfatto, tornavano battendosi il 461 V | ordinate però con acconce misure di prudenza affinché il 462 III | mostra assolutamente cauta e moderata nel riprendere il metodo 463 III | leggermente oltre i confini della moderazione.~ 464 VIII| il quale recano sopra i moderni avvenimenti un retto giudizio. 465 IX | condolersi altamente delle Nostre molestie, delle Nostre pene, delle 466 | moltissime 467 | moltissimi 468 V | il Romano Pontefice? Dal momento che questi trae ogni sua 469 IV | della vera civiltà: e i monumenti della storia attestano e 470 I | ogni virtù in questa vita mortale, sono condotti al porto 471 III | licenza, nello stesso tempo si mostra assolutamente cauta e moderata 472 VIII| evangeliche i fedeli, e mostrano loro in mezzo a tante tenebre 473 V | richieste di coloro che mostrarono di desiderare una più libera 474 II | gli occhi di tutti, non mostrassero pienamente il contrario. 475 II | ultimamente è accaduto in Napoli. Del che Noi, in questo 476 VI | proporre fondazioni di Chiese nazionali, come dicono, e altre simili 477 IX | detestare in tutti i modi la nefanda e sacrilega spoliazione 478 | nei 479 | nessun 480 IV | alle cose i loro proprii nomi, e questa Santa Sede sarà 481 I | umano, ed è l’unica e vera norma da cui i figli degli uomini, 482 VIII| come maestra di verità e nunzia di salute, sempre insegnò 483 III | devoti, e mentre anima, nutre e fomenta la licenza, nello 484 II | Nostro; essa, madre feconda e nutrice d’ogni virtù, fugatrice 485 II | stesso modo in cui in altre occasioni abbiamo protestato contro 486 II | fatti, che sono sotto gli occhi di tutti, non mostrassero 487 I | Liberalismo, come dicono, e con l’odierno incivilimento. I secondi 488 VI | segno all’invidia e all’odio per opera di quegli stessi 489 X | perdonare a quelli che Ci offesero, e pregare per loro, affinché 490 VII | desiderio degno di disprezzo. Ohimè! Veramente "la terra è in 491 | oltre 492 X | calde preghiere a Dio, non omettiamo d’adempiere il gravissimo 493 VI | rubata può tranquillamente ed onestamente possedersi dall’iniquo aggressore; 494 VII | il diritto invocato dagli onesti non è altro che un ingiusto 495 II | promulgano tante orribili opinioni e tanti errori e falsi principii 496 III | scritto e discorso che si opponga alla Chiesa e a tutti coloro 497 V | verità cattolica? Né si può opporre che questa Apostolica Sede, 498 V | Stato Pontificio, e largimmo opportune concessioni, ordinate però 499 I | la gloria di Dio, porge opportuno rimedio ai tanti mali che 500 II | principii completamente opposti alla Religione cattolica