Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pius PP. IX Iamdum cernimus IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
501 VI | per frapposti impedimenti, orbate dei loro Vescovi, con il 502 V | largimmo opportune concessioni, ordinate però con acconce misure 503 XII | alla società perturbata l’ordine e la tranquillità, e concedere 504 III | cattoliche, si adira contro gli Ordini religiosi, contro gli Istituti 505 V | Principato civile, chiuse le orecchie alle richieste di coloro 506 XI | nemici i quali, pentiti dell’orrendo misfatto, tornavano battendosi 507 II | abbastanza, si promulgano tante orribili opinioni e tanti errori 508 VII | senso morale e di togliere l’orrore dell’ingiustizia; ora si 509 VIII| VIII.~Ma in mezzo a tanta oscurità di tenebre, in cui Dio, 510 IX | filiale amore e della loro osservanza a questa Sede Apostolica, 511 VII | Questi sovvertitori hanno già ottenuto, a gran danno della società 512 III | contro coloro che pubblicano ottime scritture, ed esercita, 513 XI | erranti tornino al suo unico ovile.~ 514 VI | Nostro), quanti apostati che parlando a nome non di Dio, ma di 515 X | supremo Nostro Apostolato, di parlare, d’insegnare, di condannare 516 V | tacere di vecchi esempi, parleremo di questi tempi infelici. 517 II | della sua celeste dottrina e pascerne gli agnelli e le pecore, 518 VIII| tanto facilmente nei tempi passati) chiarissimamente dimostrano 519 VI | tanti popoli cristiani senza pastori e che s’impadroniscono dei 520 IV | Infatti essa fu sempre patrona e fautrice della vera civiltà: 521 IV | essa stringere di cuore patti e alleanze? Si restituiscano 522 VII | da errore o trepido per paura, vuol dare consigli consentanei 523 II | pascerne gli agnelli e le pecore, confermando in essa gli 524 IX | Nostre molestie, delle Nostre pene, delle Nostre afflizioni, 525 II | Romana. Che cosa debba poi pensarsi di coloro che vivono fuori 526 XI | dei suoi nemici i quali, pentiti dell’orrendo misfatto, tornavano 527 | perché 528 V | si trovi in pericolo di perdere il suo massimo splendore 529 XI | sua carità, affinché Noi perdoniamo in modo del tutto consimile 530 XI | quello con il quale Egli perdonò ai suoi nemici, prima di 531 V | e l’Italia si trovi in pericolo di perdere il suo massimo 532 VIII| imperscrutabile suo giudizio, permette che i popoli siano immersi, 533 X | fatti a coloro che soffrono persecuzioni per la giustizia. Quindi, 534 III | e anche contro illustri personaggi laici che, legati a Noi 535 VII | specialmente in questi tempi, si persuada che costoro non saranno 536 VII | ingiustizia; ora si sforzano di persuadere tutti che il diritto invocato 537 XII | restituire alla società perturbata l’ordine e la tranquillità, 538 VI | preziosissima eredità a noi pervenuta dall’ineffabile sacrificio 539 VII | e con i loro scritti, di pervertire le umane menti, d’indebolire 540 VI | sosteniamo i gravissimi pesi del Pontificato e del Principato 541 XI | tornavano battendosi il petto, così Egli in questa grande 542 VI | Principato con l’aiuto delle pie largizioni dei figli della 543 XI | Nostra dignità pontificia, pieghiamo le ginocchia dinanzi a Dio, 544 V | non volevano riforme, ma piena ribellione e intera rottura 545 II | di tutti, non mostrassero pienamente il contrario. Per fermo, 546 VI | dei loro Vescovi, con il plauso dei patroni della moderna 547 | pochi 548 VIII| Voi, Venerabili Fratelli, pone lo spirito di concordia 549 XI | santità della Nostra dignità pontificia, pieghiamo le ginocchia 550 I | propaga la gloria di Dio, porge opportuno rimedio ai tanti 551 II | coloro i quali Ci invitano a porgere amica la mano alla civiltà 552 VIII| unanimità, e ogni giorno più lo porrà, affinché a Noi strettissimamente 553 X | essendo così le cose, prima di porre fine al Nostro discorso, 554 VIII| popoli siano immersi, Noi portiamo ogni Nostra speranza e fiducia 555 I | mortale, sono condotti al porto della beatitudine eterna.~ 556 | possano 557 VI | tranquillamente ed onestamente possedersi dall’iniquo aggressore; 558 III | Chiesa delle giustissime sue possessioni, ed usa ogni consiglio ed 559 V | diciannove secoli, per il possesso che ha del centro e della 560 VI | di indebolire e, se fosse possibile, di togliere totalmente 561 II | se i fatti siano tali da potere indurre il Vicario di Cristo 562 | potranno 563 VI | il rappresentante della precipua forza morale nell’umana 564 X | quelli che Ci offesero, e pregare per loro, affinché con l’ 565 VIII| diffonde lo spirito della preghiera, ed agli acattolici ispira 566 X | terra il luogo di Colui che pregò per i suoi crocifissori 567 X | restare inerti, come se non Ci preoccupassimo delle umane calamità; né 568 II | essi Noi per certo vorremmo prestare fede, se i tristissimi fatti, 569 VI | coscienze, spingono alla prevaricazione i deboli, confermano coloro 570 VI | santissima fede che è la preziosissima eredità a noi pervenuta 571 I | sacrosanta Religione. I primi chiedono che il Romano Pontefice 572 V | istituzioni dai suoi legittimi Principi, Noi con animo paterno chiamammo 573 VI | Romano non tende solamente a privare questa Santa Sede e il Romano 574 II | questa differenza, giacché si proclamano veri e sinceri amici della 575 IX | chiederci la riconciliazione proclamata dagli astuti, di cui sopra 576 XI | un tal perdono sia da Noi proferita in quel modo che compete 577 I | e si rappacifichi con il Progresso, con il Liberalismo, come 578 V | né delle Nostre sincere promesse di adempierli, giacché gli 579 II | deplorati abbastanza, si promulgano tante orribili opinioni 580 I | divina Religione, la quale propaga la gloria di Dio, porge 581 VI | di Cristo, non temendo di proporre fondazioni di Chiese nazionali, 582 VI | formalmente di cedere in libera proprietà degli usurpatori le Province 583 | proprii 584 I | civiltà; ed altri dall’altra propugnano i diritti della giustizia 585 II | altre occasioni abbiamo protestato contro simili attentati 586 II | Venerabili Fratelli, e sommamente protestiamo nello stesso modo in cui 587 IV | della storia attestano e provano eloquentissimamente che 588 VI | proprietà degli usurpatori le Province del Nostro Stato Pontificio. 589 III | adopera contro coloro che pubblicano ottime scritture, ed esercita, 590 III | scritture, ed esercita, nel punire, ogni severità, se crede 591 II | stabilito per difendere la purezza della sua celeste dottrina 592 X | benedizione di Colui che quaggiù fa le veci di Cristo stesso. 593 | qual 594 | quante 595 | quanto 596 | quantunque 597 | quasi 598 | quegli 599 | quelle 600 | quelli 601 | quest’ 602 | qui 603 | Quindi 604 VI | cattolica, mandate a Noi quotidianamente con grandissimo amore; mentre 605 V | dell’Aula, dove si erano radunati i pubblici Ministri e i 606 X | solenne, non esservi affatto ragione alcuna, per cui Noi dobbiamo 607 I | Pontefice si riconcilii e si rappacifichi con il Progresso, con il 608 VI | il Romano Pontefice è il rappresentante della precipua forza morale 609 X | essi e, appena si siano ravveduti, siamo pronti a perdonare 610 VI | ingiustizia del fatto non reca alcun danno alla santità 611 VIII| di equità, con il quale recano sopra i moderni avvenimenti 612 V | Che se in questi tempi più recenti Ci furono dati consigli 613 IV | tempi questa Santa Sede recò sempre e dappertutto, anche 614 XII | esercitano l’arduo compito di reggere le sorti dei popoli, solo 615 II | questa Apostolica Sede e i regii Sovrani, come ultimamente 616 VII | freno di Religione, ogni regola di diritto e di giustizia. 617 V | Apostolica Sede, nelle cose relative al Principato civile, chiuse 618 III | adira contro gli Ordini religiosi, contro gli Istituti fondati 619 IV | dappertutto, anche tra le più remote e barbare genti, la vera 620 XI | ai suoi nemici, prima di rendere il suo santissimo spirito 621 X | Frattanto però non possiamo restare inerti, come se non Ci preoccupassimo 622 XII | preghiamo altresì che voglia restituire alla società perturbata 623 IV | cuore patti e alleanze? Si restituiscano alle cose i loro proprii 624 VIII| i moderni avvenimenti un retto giudizio. Ora, questo così 625 V | volevano riforme, ma piena ribellione e intera rottura col Principe 626 X | ministero della parola, che ricevemmo da Gesù Signore, per testimoniare 627 V | discorriamo dei consigli ben ricevuti, né delle Nostre sincere 628 VI | tale audacissima e inaudita richiesta vorrebbero che questa Apostolica 629 V | chiuse le orecchie alle richieste di coloro che mostrarono 630 V | da loro usati invano per riconciliarsi con il Romano Pontefice? 631 IX | intendimento di chiederci la riconciliazione proclamata dagli astuti, 632 I | che il Romano Pontefice si riconcilii e si rappacifichi con il 633 VI | disciplina di cui Egli è riconosciuto essere come la prima forma, 634 XI | supplichiamo Gesù Cristo che Ci riempia della stessa sua carità, 635 V | gravissimo attentato, i quali riempirono ogni cosa dei loro clamori, 636 V | altamente che essi non volevano riforme, ma piena ribellione e intera 637 V | splendore e la gloria di cui rifulge da diciannove secoli, per 638 V | ammessi, eccettuato però e rigettato quello che non riguardava 639 V | rigettato quello che non riguardava l’amministrazione civile, 640 I | di Dio, porge opportuno rimedio ai tanti mali che affliggono 641 III | assolutamente cauta e moderata nel riprendere il metodo talvolta violento 642 VIII| vari modi (il che non si riscontra tanto facilmente nei tempi 643 VIII| consiglio di sua provvidenza, è riservata a ciascuno di noi, Egli 644 III | ecclesiastici di ogni grado, anche rivestiti di amplissima dignità, non 645 V | sangue, e l’empia mano fu rivolta sacrilegamente contro colui 646 II | chiama Cattolica, Apostolica, Romana. Che cosa debba poi pensarsi 647 V | piena ribellione e intera rottura col Principe legittimo. 648 VI | ingiustamente e violentemente rubata può tranquillamente ed onestamente 649 VI | pervenuta dall’ineffabile sacrificio consumato sul Golgota. E 650 IX | tutti i modi la nefanda e sacrilega spoliazione del civile Principato 651 V | l’empia mano fu rivolta sacrilegamente contro colui che aveva concesso 652 I | giustizia e della nostra sacrosanta Religione. I primi chiedono 653 I | serbata illesa la virtù salutifera della nostra divina Religione, 654 VI | verità e della giustizia, sancisca che la cosa ingiustamente 655 V | Deputati, fu cosparsa di sangue, e l’empia mano fu rivolta 656 VIII| la virtù della prudenza, santissime parole; Egli sopra tutti 657 XI | prima di rendere il suo santissimo spirito nelle mani dell’ 658 IV | civiltà. Infatti, come dice sapientissimamente l’Apostolo, "quale comunicazione 659 IV | sincera umanità di costumi, la sapienza e la disciplina. Ma volendosi 660 | saranno 661 VI | a nome non di Dio, ma di Satana, e fidandosi dell’impunità 662 II | coscienza e senza massimo scandalo per tutti i buoni, ad associarsi 663 VII | cambiato il diritto, hanno sciolto l’alleanza sempiterna" ( 664 VI | che la cosa sia così, si scorge più che chiaramente dai 665 VII | loro discorsi e con i loro scritti, di pervertire le umane 666 III | tutta la libertà a qualunque scritto e discorso che si opponga 667 III | coloro che pubblicano ottime scritture, ed esercita, nel punire, 668 III | dischiude ai loro figli le scuole cattoliche, si adira contro 669 I | odierno incivilimento. I secondi giustamente domandano che 670 V | perturbatori e i patroni delle sedizioni alzano la voce esagerando 671 VI | nell’umana società". Dal che segue che Egli non può in alcun 672 VII | hanno sciolto l’alleanza sempiterna" (Is 24,4-5).~ 673 VI | in un grande ed illustre Senato fu testé dichiarato che " 674 X | chiese venia per essi, ben sentiamo di dovere perdonare a quelli 675 I | dell’eterna giustizia; e sia serbata illesa la virtù salutifera 676 III | esercita, nel punire, ogni severità, se crede che da questi 677 VII | dell’ingiustizia; ora si sforzano di persuadere tutti che 678 V | alzano la voce esagerando gli sforzi da loro usati invano per 679 V | tristi. Ma che accadde? Una sfrenata licenza si impadronì delle 680 | siate 681 VIII| mezzo a tante tenebre la via sicura, annunziando ai popoli, 682 VI | alla santità del diritto. Siffatta domanda contrasta anche 683 IX | Italia si siano astenuti da siffatte luminosissime testimonianze 684 II | istituita dallo stesso Cristo, Signor Nostro; essa, madre feconda 685 IV | barbare genti, la vera e sincera umanità di costumi, la sapienza 686 V | ricevuti, né delle Nostre sincere promesse di adempierli, 687 II | giacché si proclamano veri e sinceri amici della Religione. Ad 688 IV | giustizia e l’iniquità, o qual socievolezza tra la luce e le tenebre? 689 X | iniquamente fatti a coloro che soffrono persecuzioni per la giustizia. 690 V | Nostre concessioni, e la soglia stessa dell’Aula, dove si 691 II | contrario. Per fermo, una sola è in tutta la terra la vera 692 | solamente 693 X | uomini, in modo chiaro e solenne, non esservi affatto ragione 694 II | Venerabili Fratelli, e sommamente protestiamo nello stesso 695 VIII| Noi a sottostare a quella sorte che per arcano consiglio 696 XII | arduo compito di reggere le sorti dei popoli, solo Dio è con 697 V | Queste cose falsamente sostenevano non alcuni del popolo, ma 698 I | Infatti, taluni dall’una parte sostengono alcune massime della moderna, 699 VI | Nostro civile Principato, Noi sosteniamo i gravissimi pesi del Pontificato 700 | sotto 701 VIII| congiunti siate pronti con Noi a sottostare a quella sorte che per arcano 702 II | Apostolica Sede e i regii Sovrani, come ultimamente è accaduto 703 VII | diritto e di giustizia. Questi sovvertitori hanno già ottenuto, a gran 704 | specialmente 705 VIII| Noi portiamo ogni Nostra speranza e fiducia nello stesso clementissimo 706 VI | governo, turbano le coscienze, spingono alla prevaricazione i deboli, 707 V | di perdere il suo massimo splendore e la gloria di cui rifulge 708 III | agli istituti acattolici, spoglia la Chiesa delle giustissime 709 VI | Italia. Cioè: mentre, quasi spogliati d’ogni Nostro civile Principato, 710 XI | chiede perdono, volentieri e spontaneamente, come abbiamo detto più 711 VI | iniquo aggressore; e così si stabilisca il falso principio che la 712 II | stesso supernaturalmente stabilito per difendere la purezza 713 I | degli uomini, dopo essere stati educati ad ogni virtù in 714 IV | mai il Romano Pontefice stendere la destra amica, e con essa 715 | stesse 716 X | veementemente ed addolorarci e stimare come Nostri i grandissimi 717 IV | civiltà: e i monumenti della storia attestano e provano eloquentissimamente 718 III | questa Santa Sede, difendono strenuamente la causa della Religione 719 VIII| lo porrà, affinché a Noi strettissimamente e concordissimamente congiunti 720 IV | destra amica, e con essa stringere di cuore patti e alleanze? 721 II | civiltà, per la cui opera succedono mali così grandi e non mai 722 | sue 723 | sul 724 II | terra, da Cristo stesso supernaturalmente stabilito per difendere 725 XI | redenzione, umilissimamente supplichiamo Gesù Cristo che Ci riempia 726 X | il gravissimo dovere del supremo Nostro Apostolato, di parlare, 727 III | civiltà, mentre largisce sussidii alle persone ed agli istituti 728 V | libera amministrazione. Per tacere di vecchi esempi, parleremo 729 | tali 730 | taluni 731 | talvolta 732 | tanto 733 VI | la veste di Cristo, non temendo di proporre fondazioni di 734 VI | il Pontificato Romano non tende solamente a privare questa 735 X | quantunque immeritevoli, teniamo in terra il luogo di Colui 736 XI | si degni di effondere dai tesori inesausti della sua infinita 737 | testé 738 X | ricevemmo da Gesù Signore, per testimoniare il Vangelo della grazia 739 VII | se non quando vedranno tolto di mezzo ogni principio 740 XI | pentiti dell’orrendo misfatto, tornavano battendosi il petto, così 741 XI | modo che tutti gli erranti tornino al suo unico ovile.~ 742 II | fatti sia da annoverare la totale distruzione delle stesse 743 VI | fosse possibile, di togliere totalmente di mezzo ogni salutare efficacia 744 V | Dal momento che questi trae ogni sua forza dai principii 745 VI | violentemente rubata può tranquillamente ed onestamente possedersi 746 XII | perturbata l’ordine e la tranquillità, e concedere la desideratissima 747 VII | abitatori, i quali hanno trasgredito le leggi, hanno cambiato 748 XII | aspettiamo. Poiché in tanta trepidazione dell’Europa e di tutta la 749 VII | o ingannato da errore o trepido per paura, vuol dare consigli 750 VIII| Ci consola in ogni Nostra tribolazione. Infatti Egli, che in Voi, 751 XI | ed abbracciando il segno trionfale della nostra redenzione, 752 XI | misericordia i doni della celeste e trionfatrice sua grazia, in modo che 753 XII | desideratissima pace, con quel trionfo della giustizia che da Lui 754 V | avvelenato dall’opera dei tristi. Ma che accadde? Una sfrenata 755 II | vorremmo prestare fede, se i tristissimi fatti, che sono sotto gli 756 V | santissima fede, e l’Italia si trovi in pericolo di perdere il 757 | tu 758 VI | fatale sistema di governo, turbano le coscienze, spingono alla 759 VI | miseramente caduti in ogni più turpe dottrina, e cercano di lacerare 760 VI | convincere anche Noi, con uguale ipocrisia, a riconciliarci 761 II | e i regii Sovrani, come ultimamente è accaduto in Napoli. Del 762 VI | precipua forza morale nell’umana società". Dal che segue 763 IV | genti, la vera e sincera umanità di costumi, la sapienza 764 I | che affliggono il genere umano, ed è l’unica e vera norma 765 XI | della nostra redenzione, umilissimamente supplichiamo Gesù Cristo 766 VIII| cattolico e queste così unanimi testimonianze di amore verso 767 VIII| spirito di concordia e d’unanimità, e ogni giorno più lo porrà, 768 | uni 769 I | il genere umano, ed è l’unica e vera norma da cui i figli 770 XI | gli erranti tornino al suo unico ovile.~ 771 III | giustissime sue possessioni, ed usa ogni consiglio ed ogni arte 772 V | esagerando gli sforzi da loro usati invano per riconciliarsi 773 VI | convertirli anche a mali usi! Quanti Vescovi in esilio! 774 VI | in libera proprietà degli usurpatori le Province del Nostro Stato 775 V | giacché gli stessi eroi della usurpazione affermarono altamente che 776 V | V.~Con che buona fede dunque 777 VI | modo consentire ad una tale vandalica spoliazione, senza violare 778 X | Signore, per testimoniare il Vangelo della grazia di Dio.~ 779 VIII| espresse in tanti e così vari modi (il che non si riscontra 780 V | amministrazione. Per tacere di vecchi esempi, parleremo di questi 781 X | Colui che quaggiù fa le veci di Cristo stesso. Volentieri 782 VII | contenti, se non quando vedranno tolto di mezzo ogni principio 783 X | possiamo non commuoverci veementemente ed addolorarci e stimare 784 V | si può dire quello che il Venerabile Beda diceva dei farisei 785 X | suoi crocifissori e chiese venia per essi, ben sentiamo di 786 VII | degno di disprezzo. Ohimè! Veramente "la terra è in lacrime e 787 II | differenza, giacché si proclamano veri e sinceri amici della Religione. 788 IX | È poi così lontano dal vero che i popoli d’Italia si 789 VI | e cercano di lacerare la veste di Cristo, non temendo di 790 VIII| mezzo a tante tenebre la via sicura, annunziando ai popoli, 791 VII | in lacrime e si consuma e vien meno; si consuma il mondo, 792 | VII 793 | VIII 794 VIII| di noi, Egli che con il vincolo di carità congiunge tra 795 VI | vandalica spoliazione, senza violare il fondamento di quella 796 II | contro simili attentati e violazioni.~ 797 VI | la cosa ingiustamente e violentemente rubata può tranquillamente 798 III | riprendere il metodo talvolta violento e disumano che si adopera 799 XII | accrescerla di gloriosa vittoria. Lo preghiamo altresì che 800 II | poi pensarsi di coloro che vivono fuori di quest’arca di salute, 801 II | ogni virtù, fugatrice dei vizi, liberatrice degli animi, 802 I | l’errore, la virtù ed il vizio, la luce e le tenebre. Infatti, 803 V | delle sedizioni alzano la voce esagerando gli sforzi da 804 IV | sapienza e la disciplina. Ma volendosi definire con il nome di 805 | volevano 806 VIII| ad ogni modo necessario volgersi a questa Cattedra del beatissimo 807 X | macerati da intimo dolore e volgiamo calde preghiere a Dio, non 808 II | lo dichiarammo già altra volta nella Nostra Allocuzione 809 | vorremmo 810 | vostro 811 | vuol 812 | X 813 | XI 814 | XII