Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pius PP. IX Amantissimus humani IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 | 10 2 | 13 3 | 14 4 | 15 5 | 16 6 VIII| presso San Pietro, l’8 aprile 1862, nell’anno decimosesto del 7 I | sola dimora del Dio vivo (1Tm 3,15), il solo regno dei 8 | 3 9 | 5 10 | 7 11 | 8 12 I | obbedienza e onore; chi l’abbandona, vanamente confida di appartenere 13 II | cattolica, volesse indurli ad abbandonare il proprio rito e ad abbracciare 14 I | superbe porte degli inferi non abbattono e per la quale gli Apostoli 15 II | abbandonare il proprio rito e ad abbracciare quello della Chiesa latina. 16 VII | vedervi, affettuosamente abbracciarvi e ascoltare da Voi stessi 17 I | inoltre che la Chiesa avrebbe abbracciato tutti i popoli e le nazioni 18 V | pestiferi, sia con mostruose ed aberranti opinioni che apertamente 19 IV | da dissipare o vi siano abusi da cancellare. Inoltre Vi 20 IV | confutare le opinioni degli acattolici, e ad assecondare la pietà 21 II | Santa Sede, come se essa, accogliendo i dissidenti orientali nella 22 VII | Voi, Venerabili Fratelli, accoglierete con animo fervido e lieto 23 I | gli uomini di ogni razza accogliessero la sua divina religione 24 VII | benevolenza e con paterno affetto accogliete coloro che ritornano nel 25 VIII| benevolenza con la quale Vi accompagniamo nel Signore. E frattanto 26 III | vostre questioni, o che accresca la prosperità delle vostre 27 II | riti, ché anzi concorre ad accrescere la dignità, la maestà, il 28 IV | gregge, e che Ci mandiate un’accurata relazione sullo stato delle 29 IV | parere) possono essere più adatti alle esigenze culturali 30 VII | Venerabili Fratelli, nell’adempiere al vostro ministero con 31 V | in modo che i chierici adolescenti fin dalla prima età siano 32 III | affrontare lietamente ogni affanno, fatica, decisione affinché 33 V | vigilanza e costanza dovrete affaticarvi e stare all’erta per allontanare 34 II | in quanto non si può mai affermare che questa Apostolica Sede 35 VII | benevolenza e con paterno affetto accogliete coloro che ritornano 36 VII | Diocesi) potremo vedervi, affettuosamente abbracciarvi e ascoltare 37 III | parte del gregge del Signore affidata alla vostra vigilanza, fin 38 I | decreto, a noi avverso, affiggendolo alla croce; formò e istituì 39 IV | siano gli ecclesiastici che affrontando i doveri del proprio ministero 40 III | più forte, Ci sospinge ad affrontare lietamente ogni affanno, 41 I | pascesse le pecore e gli agnelli, rincuorasse i Fratelli, 42 I | è profano chi si ciba d’agnello. E inoltre Pietro, che nella 43 VII | ministero con la massima alacrità e costanza, nel provvedere 44 | alcuna 45 VII | sempre più amorevolmente alimentati dalle parole della fede 46 V | affaticarvi e stare all’erta per allontanare da questi pascoli avvelenati 47 IV | nostra religione, siano allontanati dal pericolo che le loro 48 | allora 49 | altra 50 | Altri 51 | altro 52 I | I.~Amantissimo del genere umano, Cristo 53 V | della Sua virtù) di essere ambasciatori di Cristo, che offrì la 54 III | Congregazione apposita (nell’ambito della Congregazione di Propaganda 55 VII | salute dei vostri fedeli, ad ammonirli e ad esortarli perché persistano 56 I | grado di nobiltà, sia per l’ampiezza e il prestigio dell’autorità, 57 | ancora 58 III | lettera, sigillata con l’anello del Pescatore e pubblicata 59 VII | del premio eterno. Tra le angustie e le difficoltà che non 60 V | Cristo, che offrì la sua anima per il suo gregge, lasciando 61 V | lo zelo dei curatori di anime, Venerabili Fratelli, in 62 IV | che gli stessi sin dagli anni più teneri frequentino le 63 VIII| Pietro, l’8 aprile 1862, nell’anno decimosesto del Nostro Pontificato.~ 64 II | Predecessori corrispondono sia le antiche che le recenti azioni, in 65 VI | scomparvero, e se irradiassero l’antico splendore tra le nazioni 66 V | ed aberranti opinioni che apertamente avversano la fede e la dottrina 67 II | Predecessori, e le Lettere Apostoliche (attinenti alle questioni 68 III | funzioni del Nostro ministero Apostolico come Ci chiedono l’insistenza 69 | appena 70 III | costituito una Congregazione apposita (nell’ambito della Congregazione 71 IV | sono stati in altro tempo approvati da questa Santa Sede, o 72 VIII| presso San Pietro, l’8 aprile 1862, nell’anno decimosesto 73 IV | o fu introdotto qualche arbitrario mutamento; perciò sarà vostro 74 III | la Chiesa di Cristo per arcano disegno della Divina Provvidenza, 75 II | Venerabile Fratello Melezio, Arcivescovo di Drama, ritornato nel 76 IV | alla purezza dei costumi. Ardentemente poi desideriamo conoscere 77 VI | vostra opinione su tale argomento e in che modo potrebbe compiersi 78 VII | affettuosamente abbracciarvi e ascoltare da Voi stessi le relazioni 79 III | speranza in Gesù Cristo, aspiriamo ad assolvere le funzioni 80 IV | opinioni degli acattolici, e ad assecondare la pietà dei fedeli. Inoltre 81 V | le loro forze intendano assicurare l’eterna salvezza ai fedeli. 82 V | nella preghiera, pratichino assiduamente le sacre discipline e con 83 III | Propaganda Fide (da tante assidue e gravi occupazioni quasi 84 IV | vostre scuole e con quale assiduità la gioventù le frequenti. 85 III | singolare amore, con quale assiduo impegno abbiamo dedicato 86 IV | doveri del proprio ministero assistono gli stessi fedeli; quale 87 V | particolarmente alle sacre discipline, assolutamente lontane da ogni pericolo 88 III | Gesù Cristo, aspiriamo ad assolvere le funzioni del Nostro ministero 89 III | macchinazioni, tanti tentativi e attacchi con cui (in questi tempi 90 II | dalla verità, lo mostrano e attestano, con piena evidenza, le 91 VII | Cristo i miseri erranti con atti di bontà, con la pazienza, 92 II | le Lettere Apostoliche (attinenti alle questioni degli Orientali) 93 V | disporre più facilmente di attivi e industriosi operai, capaci 94 VIII| ogni supplica e in ogni atto di grazia, di chiedere con 95 VI | prestavano la loro utile opera ausiliaria alle sacre Gerarchie. In 96 VIII| alla vostra vigilanza. Come auspicio di quei doni e come pegno 97 I | ampiezza e il prestigio dell’autorità, del potere e della giurisdizione, 98 | aver 99 | avete 100 | avrebbe 101 | avrebbero 102 | avrete 103 | avuto 104 V | allontanare da questi pascoli avvelenati i fedeli a Voi affidati 105 V | opinioni che apertamente avversano la fede e la dottrina cattolica; 106 | avverso 107 IV | E neppure dimenticate di avvertirci se mancate di libri, e contemporaneamente 108 V | dottrina, affinché non siano avviluppati da ogni fatua teoria. Inoltre 109 II | le antiche che le recenti azioni, in quanto non si può mai 110 I | quali – che impersonano il Beatissimo Principe degli Apostoli– 111 III | divina dottrina, e vita di beatitudine sempiterna". Né invero Voi 112 I | terra, è il Successore del beato Pietro, Principe degli Apostoli, 113 VIII| ciascuno di Voi, l’Apostolica Benedizione dal profondo del cuore.~ 114 IV | abbia piena conoscenza dei bisogni spirituali delle nazioni 115 I | giustizia , ha detto per bocca di Leone che il Romano pontefice 116 VII | fruttificando in ogni opera buona. Inoltre, con la consueta 117 II | con la gioia di tutti i buoni, abbia celebrato la divina 118 VII | soprattutto in questi tempi calamitosi, confidate nella grazia 119 II | smascherare e respingere la calunnia con cui uomini malevoli 120 II | incauti e gli inesperti calunniando questa Santa Sede, come 121 IV | dissipare o vi siano abusi da cancellare. Inoltre Vi chiediamo con 122 I | meravigliosa luce e farli salvi, cancellò il decreto, a noi avverso, 123 VII | Sacri Prelati nella solenne canonizzazione di numerosi Santi che con 124 V | attivi e industriosi operai, capaci di prestare nel tempo il 125 VII | dalla lettera Enciclica del Cardinale Prefetto della Nostra Congregazione 126 VII | della fede e rinvigoriti dai carismi della grazia, rimangano 127 I | una sola fede, speranza e carità e dagli stessi vincoli sacramentali, 128 III | desideri: nulla, in ogni caso, di ciò che riguardi la 129 IV | teneri frequentino le scuole cattoliche in cui imparando presto 130 II | di tutti i buoni, abbia celebrato la divina funzione col proprio 131 VII | Santi che con l’aiuto di Dio celebreremo nel prossimo giorno della 132 II | in che modo alcuni uomini cerchino di ingannare e di indurre 133 II | rito, con solenni e festose cerimonie e alla presenza di numerosa 134 | certa 135 | certi 136 V | luttuosi tempi, il nemico non cessa di seminare zizzania nella 137 I | stessi, invero, non hanno mai cessato di insegnare che vi è "un 138 | ché 139 I | Cattedra di Pietro (sempre così chiamata e definita) è unica e prima 140 VIII| ogni atto di grazia, di chiedere con umile insistenza a Dio 141 III | ministero Apostolico come Ci chiedono l’insistenza e la sollecitudine 142 V | Fratelli, in modo che i chierici adolescenti fin dalla prima 143 | ciascuno 144 I | di essa, è profano chi si ciba d’agnello. E inoltre Pietro, 145 I | 3,15), il solo regno dei cieli (Mt 13; ecc.)o come la sola 146 I | 13; ecc.)o come la sola città posta sopra il monte (Mt 147 II | rituale. Infatti tutta la cittadinanza di Costantinopoli vide di 148 VI | della società cristiana e civile, vennero meno, in alcuni 149 IV | sia delle cose sacre, sia civili, sono riposte nella retta, 150 III | le nostre cure paterne a codesta eletta parte del gregge 151 | col 152 V | tempo il loro aiuto nel coltivare la vigna del Signore, non 153 VI | educavano la gioventù, coltivavano le lettere e gli studi e 154 VII | osservino religiosamente i comandamenti di Dio e della Sua Santa 155 V | Fratelli, in modo che essi, compiendo con scrupolo il loro dovere, 156 VI | argomento e in che modo potrebbe compiersi la rifondazione di quelle 157 IV | ogni cura ed energia il compito che le abbiamo affidato, 158 IV | registrare quali progressi abbia compiuto nelle vostre Diocesi la 159 V | cattolica e la disciplina nel comportamento, e con insistenza li esortino 160 IV | fedeli; quale il modo di comportarsi di quei fedeli; di quale 161 III | gennaio scorso, avete potuto comprendere ancora di più quanto Ci 162 V | dottrina cattolica; perciò ben comprendete con quanta sollecitudine, 163 IV | perciò sarà vostro dovere comunicarci quali libri sono stati adottati 164 I | presiedono a una venerabile comunione; ad essa occorre prestare 165 I | grandezza, la mole della comunità cristiana. Invero, questa 166 VII | Voi stessi le relazioni concernenti le vostre Diocesi. Frattanto 167 I | e la saldezza della fede concesse a Pietro fossero tramandate 168 VII | Nostra Congregazione del Concilio, quanto Ci sarà gradita 169 II | Predecessori non solo dichiararono concordemente di non aver mai avuto in 170 II | legittimi riti, ché anzi concorre ad accrescere la dignità, 171 IV | Fratelli, è ben nota la condizione presente del gregge affidato 172 VII | Signore e seguano la via che conduce alla vita. Nell’interesse 173 III | consumazione dei secoli" e confermò che le porte dell’inferno 174 I | chi l’abbandona, vanamente confida di appartenere alla Chiesa; 175 VII | questi tempi calamitosi, confidate nella grazia di nostro Signore 176 IV | ogni giorno meglio essere conformato e sospinto alla pietà e 177 III | mai nulla di intentato, in conformità dei Nostri desideri: nulla, 178 V | episcopale. Ma vi sia di conforto nel Signore, (riandando 179 I | da essa si diffondono nei confronti di tutti le leggi che presiedono 180 IV | educazione del popolo, a confutare le opinioni degli acattolici, 181 I | un solo spirito, unito e congiunto da una sola fede, speranza 182 I | istituì la Chiesa Cattolica, conquistata con il suo sangue, come 183 V | vostro impegno pastorale) consacrerete tutte le vostre premure 184 VII | in tale occasione (se lo consentiranno le incombenze delle vostre 185 I | religione e la sua grazia, conservandole fino all’ultimo respiro 186 I | dei secoli, e ordinò di conservare integra una sola fede, una 187 I | di dottrina fosse sempre conservata nella Sua Chiesa, scelse 188 IV | in modo che Noi possiamo considerare con tutta diligenza le necessità 189 I | Gv 10,16) e il solo corpo consistente e vivente di un solo spirito, 190 IV | fine di promuovere e di consolidare sempre più tale unità.~ 191 V | diffusione sempre più estesa e si consolidino e fioriscano. Siamo certi 192 V | V.~Certamente vi è dato constatare, Venerabili Fratelli, con 193 VII | opera buona. Inoltre, con la consueta vostra benevolenza e con 194 IV | opportuna e provvida una consultazione. E poiché a Voi, Venerabili 195 IV | avvertirci se mancate di libri, e contemporaneamente di farci conoscere quali 196 IV | Sede, o se a vostro parere contengono errori da correggere, e 197 V | scrupolo il loro dovere, continuino a diffondere il Vangelo 198 II | II.~Invero non contrasta affatto con l’unità della 199 IV | che le abbiamo affidato, e contribuire con laborioso impegno alla 200 III | affinché i popoli possano convergere in unità di fede e crescere 201 VII | esporre tutte le cose che converrebbe fare a maggior vantaggio 202 VIII| che essi possano scendere copiosamente anche sul diletto gregge 203 I | ovile (Gv 10,16) e il solo corpo consistente e vivente di 204 IV | parere contengono errori da correggere, e se abbiate qualche dubbio 205 II | dei Nostri Predecessori corrispondono sia le antiche che le recenti 206 IV | loro tenere menti siano corrotte da perversi principi. E 207 VI | Famiglie, così meritevoli al cospetto della società cristiana 208 II | tutta la cittadinanza di Costantinopoli vide di recente in che modo 209 III | con quella Lettera abbiamo costituito una Congregazione apposita ( 210 II | piena evidenza, le tante Costituzioni dei Nostri Predecessori, 211 I | solidissimo macigno, è stata costruita, in tutta la sua grandezza, 212 I | stabilì che essa, così da Lui creata e istituita, perdurasse 213 III | convergere in unità di fede e crescere nella conoscenza di Dio 214 I | Padre e Dottore di tutti i cristiani". Altri innumerevoli passi, 215 III | trattate e risolte con unico criterio. Invero siamo sostenuti 216 I | avverso, affiggendolo alla croce; formò e istituì la Chiesa 217 I | finché il mondo stesso non crolli e perisca. Decretò inoltre 218 IV | più adatti alle esigenze culturali del Clero, a promuovere 219 V | sollecitare lo zelo dei curatori di anime, Venerabili Fratelli, 220 III | abbiamo dedicato le nostre cure paterne a codesta eletta 221 | dai 222 | dall’ 223 | dallo 224 VIII| 8 aprile 1862, nell’anno decimosesto del Nostro Pontificato.~ 225 III | lietamente ogni affanno, fatica, decisione affinché i popoli possano 226 I | farli salvi, cancellò il decreto, a noi avverso, affiggendolo 227 I | stesso non crolli e perisca. Decretò inoltre che la Chiesa avrebbe 228 III | assiduo impegno abbiamo dedicato le nostre cure paterne a 229 I | sempre così chiamata e definita) è unica e prima per i suoi 230 VII | Chiesa e perché procedano degnamente, piacendo in tutto a Dio 231 I | uomini dalla schiavitù del demonio, dal giogo del peccato e 232 I | radice e matrice da cui deriva l’unità sacerdotale; è madre 233 I | tutti uno solo, Pietro, che designò come Principe degli Apostoli 234 III | religione cattolica, ma non desistiamo dal provvedere al bene e 235 I | che il Romano pontefice detiene il primato su tutta la terra, 236 I | pratica la giustizia , ha detto per bocca di Leone che il 237 I | religione, rispetto e obbedienza devono seguire questa Sede Apostolica 238 V | nostra religione, la nostra devozione raggiungano una diffusione 239 II | Nostri Predecessori non solo dichiararono concordemente di non aver 240 I | religione sia sempre stato dichiarato, difeso e inculcato con 241 II | queste reiterate e limpide dichiarazioni dei Nostri Predecessori 242 I | sempre stato dichiarato, difeso e inculcato con unanime 243 V | loro dovere, continuino a diffondere il Vangelo di Dio tra sapienti 244 I | dottrina e sangue; da essa si diffondono nei confronti di tutti le 245 V | devozione raggiungano una diffusione sempre più estesa e si consolidino 246 VIII| scendere copiosamente anche sul diletto gregge affidato alla vostra 247 IV | perversi principi. E neppure dimenticate di avvertirci se mancate 248 I | suo sangue, come la sola dimora del Dio vivo (1Tm 3,15), 249 IV | propria Diocesi: quanti fedeli dimorino nella stessa Diocesi; quanti 250 IV | libri sono stati adottati e dirci inoltre se tali libri sono 251 III | Chiesa di Cristo per arcano disegno della Divina Provvidenza, 252 V | salvezza ai fedeli. E per disporre più facilmente di attivi 253 III | opera vicaria; di Colui che disse: "Ecco, io sono con voi 254 II | come se essa, accogliendo i dissidenti orientali nella fede cattolica, 255 IV | abbiate qualche dubbio da dissipare o vi siano abusi da cancellare. 256 I | stesso Cristo sono stati divinamente affidati la suprema cura 257 III | Pertanto, sorretti dal divino aiuto di Colui del quale 258 I | Fratelli, in che modo questo dogma della nostra divina religione 259 VII | la mansuetudine, con la dolcezza; di ricondurli al Suo unico 260 IV | costumi, di quale dottrina sia dotato il Clero; quale la formazione 261 I | dottrinali (Ef 4,4), e dotò poi la Chiesa di reggitori 262 I | tutta la Chiesa, Padre e Dottore di tutti i cristiani". Altri 263 I | sacramentali, religiosi, dottrinali (Ef 4,4), e dotò poi la 264 | dove 265 IV | ecclesiastici che affrontando i doveri del proprio ministero assistono 266 V | sollecitudine, vigilanza e costanza dovrete affaticarvi e stare all’ 267 II | Melezio, Arcivescovo di Drama, ritornato nel grembo della 268 IV | correggere, e se abbiate qualche dubbio da dissipare o vi siano 269 | ecc. 270 VII | poi, forti della vostra eccelsa pietà e del vostro zelo 271 V | pietà e al vero spirito ecclesiastico, e con molta diligenza siano 272 | Ecco 273 V | con molta diligenza siano educati alle lettere e particolarmente 274 IV | in che modo il popolo sia educato alla santissima nostra religione 275 VI | opere virtuose ai fedeli, educavano la gioventù, coltivavano 276 I | religiosi, dottrinali (Ef 4,4), e dotò poi la Chiesa 277 VIII| a Dio Ottimo Massimo che effonda sempre propizio sopra di 278 III | nostre cure paterne a codesta eletta parte del gregge del Signore 279 V | prima età siano plasmati da eletti maestri alla pietà e al 280 I | successori di Pietro che sono elevati a questa Romana Cattedra 281 II | Fratelli, in virtù della vostra eminente sollecitudine episcopale, 282 VII | avrete appreso, dalla lettera Enciclica del Cardinale Prefetto della 283 II | ma anzi riconobbero che era loro precisa volontà di 284 VII | riportare a Cristo i miseri erranti con atti di bontà, con la 285 IV | vostro parere contengono errori da correggere, e se abbiate 286 V | affaticarvi e stare all’erta per allontanare da questi 287 V | gregge, lasciando a noi un esempio che ci induce a seguire 288 IV | questa Congregazione possa esercitare con ogni cura ed energia 289 V | Diocesi perché valutino ed esercitino severamente il ministero 290 V | cui siete soggetti nell’esercizio del vostro ministero episcopale. 291 IV | possono essere più adatti alle esigenze culturali del Clero, a promuovere 292 VII | fedeli, ad ammonirli e ad esortarli perché persistano sempre 293 V | ogni fatua teoria. Inoltre esortate sempre tutti i Sacerdoti 294 V | comportamento, e con insistenza li esortino a una sana dottrina, affinché 295 I | splendidi testi, in modo esplicito insegnano e rivelano con 296 IV | Diocesi, nella quale si esponga con cura tutto ciò che si 297 VII | sollecitazioni, ma che vorrete anche esporre tutte le cose che converrebbe 298 V | una diffusione sempre più estesa e si consolidino e fioriscano. 299 VI | del proprio Ordine o si estinsero del tutto. Invero, alla 300 V | adolescenti fin dalla prima età siano plasmati da eletti 301 VII | come le stelle per tutta l’eternità.~ 302 VII | alla speranza del premio eterno. Tra le angustie e le difficoltà 303 II | mostrano e attestano, con piena evidenza, le tante Costituzioni dei 304 | facciamo 305 II | Chiesa latina. Quanto ciò sia falso e lontano dalla verità, 306 VI | dei loro costumi e con la fama di una specchiata disciplina 307 | farci 308 | fare 309 | farli 310 III | lietamente ogni affanno, fatica, decisione affinché i popoli 311 V | siano avviluppati da ogni fatua teoria. Inoltre esortate 312 VIII| sopra di Voi tutti i più fecondi doni della Sua bontà, e 313 VII | del Clero e del popolo fedele in codeste regioni. Non 314 VII | VII.~Siamo fermamente persuasi che Voi, Venerabili 315 VII | accoglierete con animo fervido e lieto non solo questi 316 II | proprio rito, con solenni e festose cerimonie e alla presenza 317 I | Cristo Redentore e Signore, Figlio Unigenito di Dio, volendo ( 318 | finché 319 III | e possa svolgere l’opera finora prestata dalla stessa Congregazione 320 V | estesa e si consolidino e fioriscano. Siamo certi che Voi con 321 II | alla presenza di numerosa folla. Pertanto, Venerabili Fratelli, 322 V | fanciulli e agli ignoranti i fondamenti della fede cattolica e la 323 I | in terra, inespugnabile fondamento e capo della Sua Chiesa, 324 IV | dotato il Clero; quale la formazione dello stesso Clero; in che 325 I | affiggendolo alla croce; formò e istituì la Chiesa Cattolica, 326 III | cui nulla è per Noi più forte, Ci sospinge ad affrontare 327 VII | Diocesi. Frattanto poi, forti della vostra eccelsa pietà 328 V | discipline e con tutte le loro forze intendano assicurare l’eterna 329 | fossero 330 II | in che modo il Venerabile Fratello Melezio, Arcivescovo di 331 IV | assiduità la gioventù le frequenti. Sapete bene, Venerabili 332 IV | sin dagli anni più teneri frequentino le scuole cattoliche in 333 VII | piacendo in tutto a Dio e fruttificando in ogni opera buona. Inoltre, 334 | fu 335 II | abbia celebrato la divina funzione col proprio rito, con solenni 336 III | aspiriamo ad assolvere le funzioni del Nostro ministero Apostolico 337 | fuori 338 I | I.~Amantissimo del genere umano, Cristo Redentore 339 V | salutari, al fine di pascerli generosamente con la dottrina della Chiesa 340 III | Pescatore e pubblicata il 7 gennaio scorso, avete potuto comprendere 341 III | salute spirituale di tutte le genti. Infatti l’amore di Cristo, 342 I | schiavitù del demonio, dal giogo del peccato e richiamarli 343 V | Signore, sia con libri e giornali pestiferi, sia con mostruose 344 III | io sono con voi tutti i giorni fino alla consumazione dei 345 VI | religione verrebbe un grande giovamento se queste Sacre Famiglie 346 I | conseguire la salvezza e la gloria eterna. Affinché questa 347 I | nella propria Sede vive e governa, offre ai postulanti la 348 I | rincuorasse i Fratelli, reggesse e governasse la Chiesa universale. Cristo 349 VII | Concilio, quanto Ci sarà gradita la presenza dei Venerabili 350 I | costruita, in tutta la sua grandezza, la mole della comunità 351 III | Fide (da tante assidue e gravi occupazioni quasi sommersa) 352 IV | vostra cura, saprete anche, grazie alla vostra saggezza, quanto 353 I | 14) o come il solo ovile (Gv 10,16) e il solo corpo consistente 354 | ha 355 | hanno 356 VI | VI.~In verità nessuno ignora quanto servizio e decoro 357 V | soprattutto ai fanciulli e agli ignoranti i fondamenti della fede 358 III | sempiterna". Né invero Voi ignorate, Venerabili Fratelli, con 359 V | qualsivoglia errore. Certamente non ignoriamo, Venerabili Fratelli, quali 360 | II 361 | III 362 I | sua Chiesa rimanesse una e immacolata fino alla consumazione dei 363 VII | della Chiesa Cattolica con immensa gioia dell’animo Nostro; 364 VII | persistano sempre più saldi e immobili nella professione della 365 IV | scuole cattoliche in cui imparando presto la verità e i precetti 366 VIII| verso di Voi, amorevolmente impartiamo a Voi, Venerabili Fratelli, 367 VII | gioia dell’animo Nostro; impegnatevi con ogni cura affinché essi, 368 I | Pietro ed ai quali – che impersonano il Beatissimo Principe degli 369 VII | possono mancare al vostro incarico episcopale, soprattutto 370 II | di indurre in errore gli incauti e gli inesperti calunniando 371 VII | saldi nella santa vocazione, incedano con il più sollecito passo 372 VIII| della Nostra volontà tutta incline verso di Voi, amorevolmente 373 VII | se lo consentiranno le incombenze delle vostre Diocesi) potremo 374 I | stato dichiarato, difeso e inculcato con unanime e perenne spirito 375 V | a noi un esempio che ci induce a seguire le sue vestigia.~ 376 II | fede cattolica, volesse indurli ad abbandonare il proprio 377 V | più facilmente di attivi e industriosi operai, capaci di prestare 378 II | errore gli incauti e gli inesperti calunniando questa Santa 379 I | e Suo Vicario in terra, inespugnabile fondamento e capo della 380 I | che le superbe porte degli inferi non abbattono e per la quale 381 III | confermò che le porte dell’inferno non avrebbero mai prevalso 382 VIII| VIII.~Infine, Venerabili Fratelli, vogliamo 383 IV | quanto sia urgente che Voi Ci informiate, con la maggiore diligenza 384 II | alcuni uomini cerchino di ingannare e di indurre in errore gli 385 II | di indurre in errore gli ingenui e di suscitare odio e sospetto 386 III | cui (in questi tempi così iniqui) i nemici si sforzano di 387 III | vostra vigilanza, fin dall’inizio stesso del Nostro supremo 388 III | III.~D’altra parte Noi, innalzati a questa Cattedra di Pietro 389 I | tutti i cristiani". Altri innumerevoli passi, tratti da splendidi 390 VII | tenendo presente che chi insegna la giustizia ai molti, rifulgerà 391 I | testi, in modo esplicito insegnano e rivelano con quanta fede, 392 I | non hanno mai cessato di insegnare che vi è "un solo Dio, un 393 V | affidato, con amore e pazienza insegnino soprattutto ai fanciulli 394 VII | vita. Nell’interesse della insigne vostra religione, non rinunciate 395 II | Orientali purché in essi non si insinuasse qualche errore a proposito 396 IV | liturgici e rituali nei quali s’insinuò qualche errore o fu introdotto 397 V | Vangelo di Dio tra sapienti e insipienti, soccorrano con ogni opera 398 V | cristiano esempi d’ogni virtù, insistano nella preghiera, pratichino 399 II | episcopale, non tralasciate di insistere presso il Clero delle vostre 400 II | precisa volontà di preservare intatti i riti delle Chiese Orientali 401 V | con tutte le loro forze intendano assicurare l’eterna salvezza 402 III | non lascerà mai nulla di intentato, in conformità dei Nostri 403 III | e la vita; via di santa intimità, verità di divina dottrina, 404 IV | insinuò qualche errore o fu introdotto qualche arbitrario mutamento; 405 | io 406 VI | là dove scomparvero, e se irradiassero l’antico splendore tra le 407 I | affiggendolo alla croce; formò e istituì la Chiesa Cattolica, conquistata 408 | IV 409 VI | potessero rinascere specialmente là dove scomparvero, e se irradiassero 410 IV | affidato, e contribuire con laborioso impegno alla maggiore prosperità 411 VIII| a tutti i sacerdoti e ai laici fedeli affidati alla cura 412 III | recentemente istituita da Noi non lascerà mai nulla di intentato, 413 V | anima per il suo gregge, lasciando a noi un esempio che ci 414 II | abbracciare quello della Chiesa latina. Quanto ciò sia falso e 415 I | nei confronti di tutti le leggi che presiedono a una venerabile 416 II | cattolica, di mutare il loro legittimo rituale. Infatti tutta la 417 I | ha detto per bocca di Leone che il Romano pontefice 418 | li 419 I | noto, Venerabili Fratelli) liberare tutti gli uomini dalla schiavitù 420 III | Ci sospinge ad affrontare lietamente ogni affanno, fatica, decisione 421 VII | accoglierete con animo fervido e lieto non solo questi Nostri desideri 422 II | costumi. A queste reiterate e limpide dichiarazioni dei Nostri 423 IV | sono stati adottati libri liturgici e rituali nei quali s’insinuò 424 III | con molto zelo e con somma lode, in modo che tutte le questioni 425 V | discipline, assolutamente lontane da ogni pericolo di qualsivoglia 426 II | Quanto ciò sia falso e lontano dalla verità, lo mostrano 427 I | tenebre alla Sua meravigliosa luce e farli salvi, cancellò 428 VI | a tristissime vicende di luogo e di tempo, quelle Sacre 429 V | vostro gregge. In questi luttuosi tempi, il nemico non cessa 430 III | tante malvagie e sacrileghe macchinazioni, tanti tentativi e attacchi 431 I | pietra, come su solidissimo macigno, è stata costruita, in tutta 432 I | deriva l’unità sacerdotale; è madre e maestra (e non solo vertice) 433 II | accrescere la dignità, la maestà, il decoro e lo splendore 434 I | unità sacerdotale; è madre e maestra (e non solo vertice) di 435 V | siano plasmati da eletti maestri alla pietà e al vero spirito 436 | maggior 437 II | calunnia con cui uomini malevoli tentano di indurre in errore 438 III | non temiamo affatto tante malvagie e sacrileghe macchinazioni, 439 VII | difficoltà che non possono mancare al vostro incarico episcopale, 440 IV | dimenticate di avvertirci se mancate di libri, e contemporaneamente 441 IV | vostro gregge, e che Ci mandiate un’accurata relazione sullo 442 VI | perciò Vi chiediamo di manifestarci la vostra opinione su tale 443 VII | con la dottrina, con la mansuetudine, con la dolcezza; di ricondurli 444 VII | vostro ministero con la massima alacrità e costanza, nel 445 I | suo primato; è radice e matrice da cui deriva l’unità sacerdotale; 446 IV | stesso possa ogni giorno meglio essere conformato e sospinto 447 II | modo il Venerabile Fratello Melezio, Arcivescovo di Drama, ritornato 448 V | Signore, (riandando con la memoria alla potenza della Sua virtù) 449 | meno 450 IV | pericolo che le loro tenere menti siano corrotte da perversi 451 I | richiamarli dalle tenebre alla Sua meravigliosa luce e farli salvi, cancellò 452 VI | quelle Sacre Famiglie, così meritevoli al cospetto della società 453 III | questa terra, sebbene senza merito, facciamo opera vicaria; 454 I | vertice) di tutte le Chiese; è metropoli di pietà, in cui è integra 455 VII | di riportare a Cristo i miseri erranti con atti di bontà, 456 I | tutta la sua grandezza, la mole della comunità cristiana. 457 | molta 458 II | della Chiesa Cattolica la molteplice varietà dei sacri e legittimi 459 | molti 460 | molto 461 VI | le Religiose Famiglie di Monaci. Infatti con l’integrità 462 I | sola città posta sopra il monte (Mt 5,14) o come il solo 463 II | lontano dalla verità, lo mostrano e attestano, con piena evidenza, 464 V | giornali pestiferi, sia con mostruose ed aberranti opinioni che 465 IV | dei fedeli. Sarà per Noi motivo di somma consolazione se 466 IV | introdotto qualche arbitrario mutamento; perciò sarà vostro dovere 467 II | alla unità cattolica, di mutare il loro legittimo rituale. 468 | Né 469 IV | codeste Chiese, è del tutto necessario che essa abbia piena conoscenza 470 IV | considerare con tutta diligenza le necessità dei fedeli. Sarà per Noi 471 | nelle 472 III | questi tempi così iniqui) i nemici si sforzano di sovvertire 473 V | questi luttuosi tempi, il nemico non cessa di seminare zizzania 474 | neppure 475 | nessuno 476 I | tutti sia per il grado di nobiltà, sia per l’ampiezza e il 477 V | ministero che ricevettero nel nome del Signore, perché offrano 478 I | Chiesa di reggitori da Lui nominati e scelti e stabilì che essa, 479 | nostre 480 IV | Venerabili Fratelli, è ben nota la condizione presente del 481 I | volendo (come Vi è ben noto, Venerabili Fratelli) liberare 482 II | cerimonie e alla presenza di numerosa folla. Pertanto, Venerabili 483 VII | solenne canonizzazione di numerosi Santi che con l’aiuto di 484 III | piena fiducia che questa nuova speciale Congregazione recentemente 485 VII | la speranza che in tale occasione (se lo consentiranno le 486 I | venerabile comunione; ad essa occorre prestare totale obbedienza 487 III | da tante assidue e gravi occupazioni quasi sommersa) sia del 488 II | gli ingenui e di suscitare odio e sospetto contro questa 489 V | nome del Signore, perché offrano al popolo cristiano esempi 490 I | propria Sede vive e governa, offre ai postulanti la verità 491 V | ambasciatori di Cristo, che offrì la sua anima per il suo 492 VI | specchiata disciplina religiosa, offrivano esempi di opere virtuose 493 I | Pietro che vive fino ad oggi e sempre nei suoi Successori 494 | ognuno 495 | onde 496 I | prestare totale obbedienza e onore; chi l’abbandona, vanamente 497 V | di attivi e industriosi operai, capaci di prestare nel 498 VI | religiosa, offrivano esempi di opere virtuose ai fedeli, educavano 499 VI | di manifestarci la vostra opinione su tale argomento e in che 500 IV | Orientali, sulle quali è opportuna e provvida una consultazione.