Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. IX
Amantissimus humani

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

I.

Amantissimo del genere umano, Cristo Redentore e Signore, Figlio Unigenito di Dio, volendo (come Vi è ben noto, Venerabili Fratelli) liberare tutti gli uomini dalla schiavitù del demonio, dal giogo del peccato e richiamarli dalle tenebre alla Sua meravigliosa luce e farli salvi, cancellò il decreto, a noi avverso, affiggendolo alla croce; formò e istituì la Chiesa Cattolica, conquistata con il suo sangue, come la sola dimora del Dio vivo (1Tm 3,15), il solo regno dei cieli (Mt 13; ecc.)o come la sola città posta sopra il monte (Mt 5,14) o come il solo ovile (Gv 10,16) e il solo corpo consistente e vivente di un solo spirito, unito e congiunto da una sola fede, speranza e carità e dagli stessi vincoli sacramentali, religiosi, dottrinali (Ef 4,4), e dotò poi la Chiesa di reggitori da Lui nominati e scelti e stabilì che essa, così da Lui creata e istituita, perdurasse finché il mondo stesso non crolli e perisca. Decretò inoltre che la Chiesa avrebbe abbracciato tutti i popoli e le nazioni dell’orbe terracqueo, affinché gli uomini di ogni razza accogliessero la sua divina religione e la sua grazia, conservandole fino all’ultimo respiro onde conseguire la salvezza e la gloria eterna. Affinché questa unità di fede e di dottrina fosse sempre conservata nella Sua Chiesa, scelse tra tutti uno solo, Pietro, che designò come Principe degli Apostoli e Suo Vicario in terra, inespugnabile fondamento e capo della Sua Chiesa, così che, sovrastando su tutti sia per il grado di nobiltà, sia per l’ampiezza e il prestigio dell’autorità, del potere e della giurisdizione, pascesse le pecore e gli agnelli, rincuorasse i Fratelli, reggesse e governasse la Chiesa universale. Cristo volle pertanto che questa sua Chiesa rimanesse una e immacolata fino alla consumazione dei secoli, e ordinò di conservare integra una sola fede, una sola dottrina e la struttura di governo; volle inoltre che la pienezza della dignità, della potestà e della giurisdizione, la purezza e la saldezza della fede concesse a Pietro fossero tramandate anche ai Romani Pontefici successori di Pietro che sono elevati a questa Romana Cattedra dello stesso Pietro ed ai quali – che impersonano il Beatissimo Principe degli Apostoli– dallo stesso Cristo sono stati divinamente affidati la suprema cura di tutto il gregge del Signore e il supremo governo della Chiesa Universale. Voi ben sapete, Venerabili Fratelli, in che modo questo dogma della nostra divina religione sia sempre stato dichiarato, difeso e inculcato con unanime e perenne spirito e parola dei Sinodi e dei Padri. Gli stessi, invero, non hanno mai cessato di insegnare che vi è "un solo Dio, un solo Cristo, una sola Chiesa, una sola Cattedra fondata su Pietro per volontà del Signore , e che su tale pietra, come su solidissimo macigno, è stata costruita, in tutta la sua grandezza, la mole della comunità cristiana. Invero, questa Cattedra di Pietro (sempre così chiamata e definita) è unica e prima per i suoi pregi; splende in tutto il mondo per il suo primato; è radice e matrice da cui deriva l’unità sacerdotale; è madre e maestra (e non solo vertice) di tutte le Chiese; è metropoli di pietà, in cui è integra e perfetta la saldezza della religione cristiana e in cui sempre primeggiò il Principato della Cattedra Apostolica; è fondata su quella pietra che le superbe porte degli inferi non abbattono e per la quale gli Apostoli profusero tanta dottrina e sangue; da essa si diffondono nei confronti di tutti le leggi che presiedono a una venerabile comunione; ad essa occorre prestare totale obbedienza e onore; chi l’abbandona, vanamente confida di appartenere alla Chiesa; fuori di essa, è profano chi si ciba d’agnello. E inoltre Pietro, che nella propria Sede vive e governa, offre ai postulanti la verità della fede; Pietro che vive fino ad oggi e sempre nei suoi Successori e pratica la giustizia , ha detto per bocca di Leone che il Romano pontefice detiene il primato su tutta la terra, è il Successore del beato Pietro, Principe degli Apostoli, è il vero Vicario di Cristo, capo di tutta la Chiesa, Padre e Dottore di tutti i cristiani". Altri innumerevoli passi, tratti da splendidi testi, in modo esplicito insegnano e rivelano con quanta fede, religione, rispetto e obbedienza devono seguire questa Sede Apostolica e il Romano Pontefice tutti coloro che vogliono appartenere alla vera, unica e santa Chiesa di Cristo per conseguire l’eterna salute.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL