Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. IX
Amantissimus humani

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

IV.

Affinché questa Congregazione possa esercitare con ogni cura ed energia il compito che le abbiamo affidato, e contribuire con laborioso impegno alla maggiore prosperità di codeste Chiese, è del tutto necessario che essa abbia piena conoscenza dei bisogni spirituali delle nazioni Orientali, sulle quali è opportuna e provvida una consultazione. E poiché a Voi, Venerabili Fratelli, è ben nota la condizione presente del gregge affidato alla vostra cura, saprete anche, grazie alla vostra saggezza, quanto sia urgente che Voi Ci informiate, con la maggiore diligenza possibile, su tutte le questioni che riguardano le vostre Chiese e il vostro gregge, e che Ci mandiate un’accurata relazione sullo stato delle vostre Diocesi, nella quale si esponga con cura tutto ciò che si riferisce alle Diocesi stesse, in modo che Noi possiamo considerare con tutta diligenza le necessità dei fedeli. Sarà per Noi motivo di somma consolazione se ognuno di Voi, Venerabili Fratelli, Ci riferirà sollecitamente tutte le questioni della propria Diocesi: quanti fedeli dimorino nella stessa Diocesi; quanti siano gli ecclesiastici che affrontando i doveri del proprio ministero assistono gli stessi fedeli; quale il modo di comportarsi di quei fedeli; di quale fede, di quale integrità di costumi, di quale dottrina sia dotato il Clero; quale la formazione dello stesso Clero; in che modo il popolo sia educato alla santissima nostra religione e alla disciplina dei costumi, e in che modo il popolo stesso possa ogni giorno meglio essere conformato e sospinto alla pietà e alla purezza dei costumi. Ardentemente poi desideriamo conoscere quale sia la situazione delle vostre scuole e con quale assiduità la gioventù le frequenti. Sapete bene, Venerabili Fratelli, che tutte le speranze, sia delle cose sacre, sia civili, sono riposte nella retta, salutare e religiosa educazione dei fanciulli, e perciò è del massimo interesse che gli stessi sin dagli anni più teneri frequentino le scuole cattoliche in cui imparando presto la verità e i precetti della divina nostra religione, siano allontanati dal pericolo che le loro tenere menti siano corrotte da perversi principi. E neppure dimenticate di avvertirci se mancate di libri, e contemporaneamente di farci conoscere quali libri soprattutto (secondo il vostro parere) possono essere più adatti alle esigenze culturali del Clero, a promuovere l’educazione del popolo, a confutare le opinioni degli acattolici, e ad assecondare la pietà dei fedeli. Inoltre abbiamo appreso che in alcuni luoghi sono stati adottati libri liturgici e rituali nei quali s’insinuò qualche errore o fu introdotto qualche arbitrario mutamento; perciò sarà vostro dovere comunicarci quali libri sono stati adottati e dirci inoltre se tali libri sono stati in altro tempo approvati da questa Santa Sede, o se a vostro parere contengono errori da correggere, e se abbiate qualche dubbio da dissipare o vi siano abusi da cancellare. Inoltre Vi chiediamo con insistenza di registrare quali progressi abbia compiuto nelle vostre Diocesi la santa unità cattolica, quali impedimenti la ostacolino, in quali modi più opportuni si possano rimuovere siffatti impedimenti, al fine di promuovere e di consolidare sempre più tale unità.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL