Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. IX
Maxima quidem

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
13-perni | perse-xv

                                                  grassetto = Testo principale
    Cap.                                          grigio = Testo di commento
1 | 13 2 XV | gaudio impartiamo.~9 giugno 1862 ~ 3 | 8 4 | 9 5 I | danni tristissimi e non mai abbastanza deplorabili, dai quali, 6 | abbiamo 7 | abbiano 8 VI | Pertanto con questi nefandi ed abominevoli principi sostengono, alimentano 9 II | Cristo. L’animo per vero aborrisce e rifugge e si sgomenta 10 XIV | dalle pietre i figliuoli di Abramo, affinché pei meriti dell’ 11 | acciocché 12 XI | sacri Ministri, e perciò si accrescono e si propagano tutti i vizi 13 VI | morale ed ogni onestà nell’accumulare ricchezze e crescerle in 14 XV | modo le Nostre gravissime acerbità ed angosce. Per la qual 15 IV | solo a niente giova, ma addirittura nuoce alla perfezione dell’ 16 IX | presente, e non poco Ce ne addoloriamo guardando alla natura delle 17 VIII| ecclesiastiche che gloriosamente adempiono i loro doveri, e li cacciano 18 IV | mondo, e temerariamente affermano che la ragione umana, senza 19 V | stoltezza non temono di affermare che non esiste un supremo 20 XV | anime, e concordissimi di affetti e con ammirabili cura ed 21 VIII| ond’essi non cessano di affliggere e di lacerare i sacri Ministri 22 I | tristezza tuttavia non Ci affliggesse! Poiché non possiamo non 23 | agli 24 | alcun 25 | alcuna 26 VI | abominevoli principi sostengono, alimentano ed ingagliardiscono il reprobo 27 | allo 28 XIII| contagi di sì terribile peste, allontanando dai loro occhi e dalle loro 29 I | non possiamo non dolerci altamente e rammaricarci vedendo i 30 | altrimenti 31 | altro 32 VIII| fuori dai loro chiostri gli alunni degli Ordini religiosi e 33 XIV | come misericordiosissima ed amantissima madre di tutti noi, spense 34 XV | professiamo i sensi dell’amantissimo e gratissimo animo Nostro 35 XV | concordissimi di affetti e con ammirabili cura ed amore insieme con 36 VI | interamente in non cale l’ammonimento dell’Apostolo che grida: " 37 XII | tanta peste, acciocché più ampiamente non si propaghi" , in questo 38 XV | Venerabili Fratelli, con amplissime parole e pubblicamente professiamo 39 | anch’ 40 | ancorché 41 XV | Nostre gravissime acerbità ed angosce. Per la qual cosa, anche 42 I | soqquadro, o per imbeverare gli animi e le menti di ciascheduno 43 II | tante volte disfatte ed annientate da sapientissimi scritti 44 III | del tutto, sovvertano ed annullino la propria vera e sincera 45 XIV | Giuseppe, sia dei Santissimi Apostoli Pietro e Paolo, nonché di 46 XII | dunque ben memori del Nostro apostolico ministero, e massimamente 47 VI | cale l’ammonimento dell’Apostolo che grida: "Se voi vivrete 48 III | intromettersi nelle cose che appartengono alla religione, ai costumi 49 VI | nel soddisfare a perversi appetiti di ogni sorta. Pertanto 50 IX | verso questa Santa Sede, gli Arcivescovi ed i Vescovi dell’infelice 51 VIII| libertà, mentre con sacrilego ardimento ogni giorno più conculcano 52 IV | potere di obbligare; di qui argomentano che non esiste nessuna legge 53 IV | ragione umana. Quindi non arrossiscono di spacciare che le profezie 54 II | modi dovunque. Con quest’arte funestissima ed assolutamente 55 II | Infatti, questi astutissimi artefici di frodi e fabbricatori 56 I | che ignorano, e con prave arti di ogni genere cospirano 57 XIV | segnatamente che, or ora ascritti al novero dei Santi, celebriamo 58 XIII| sia salutare sotto ogni aspetto. Badate diligentissimamente 59 I | combattendo strenuamente in tanta asprezza di tempi per la casa d’Israele, 60 XIII| Apostolica, respingendo i loro assalti e rompendone l’impeto.~ 61 IX | essere presenti in quest’assemblea, il che essi sommamente 62 XIII| ed i giornali pericolosi, assiduamente istruendoli ed erudendoli 63 II | II.~Infatti, questi astutissimi artefici di frodi e fabbricatori 64 XIII| gioventù dei due sessi sia attentamente formata nell’onestà dei 65 XV | non possiamo esimerci dall’attestare nuovamente e riaffermare 66 III | che non temono di negare audacissimamente ogni verità, ogni legge 67 XIII| santissimi precetti della nostra augusta Religione, avvisandoli ed 68 XII | propaghi" , in questo Vostro augustissimo Consesso innalzando la Nostra 69 XIV | voglia porgere la sua destra ausiliatrice alla cristiana e civile 70 | avendo 71 | aver 72 | avete 73 IX | Nostro, per opera degli avversari, impediti di venire a Noi 74 XIII| nostra augusta Religione, avvisandoli ed esortandoli a fuggire 75 XIV | interporre primieramente, come avvocata presso Dio, l’Immacolata 76 IV | osano negare qualsivoglia azione di Dio sopra gli uomini 77 XIII| salutare sotto ogni aspetto. Badate diligentissimamente e vigilate 78 IV | le sue forze naturali è bastante a procacciare ogni bene 79 IX | strenuamente e costantemente le battaglie del Signore, furono, con 80 | ben 81 XV | loro, e della Apostolica Benedizione, che Noi dal profondo del 82 X | Fedeli, ed ai loro vantaggi e bisogni.~ 83 IV | le leggi morali non hanno bisogno di sanzione divina, né occorre 84 | breve 85 VI | mentite ragioni delle forze brute, e di sottoporre l’ordine 86 VIII| adempiono i loro doveri, e li cacciano nelle prigioni, e violentemente 87 I | così grande gaudio, nessuna cagione di lutto e di tristezza 88 VI | mettendo interamente in non cale l’ammonimento dell’Apostolo 89 VI | invenzioni, deliri a deliri, e calpestando qualsivoglia legittima autorità, 90 VIII| molteplici e gravissime ingiurie, calunnie, villanìe, ond’essi non 91 III | Cristo ed il suo visibile Capo. Né hanno punto riguardo 92 I | asprezza di tempi per la casa d’Israele, Ci siete di grandissimo 93 XV | osservanza a Noi ed a questa Cattedra di Pietro, e compiendo a 94 XIII| suprema quando si tratta della causa della santissima nostra 95 | Ce 96 XIV | ascritti al novero dei Santi, celebriamo e veneriamo.~ 97 XIV | Paolo, nonché di tutti i Celesti, e di quelli segnatamente 98 VI | vivrete" (Rm 8,13). Inoltre cercano coi loro sforzi di occupare 99 | certamente 100 | certi 101 | certo 102 XIII| sta in Voi, non vogliate cessare giammai di rimuovere dai 103 X | il mondo cattolico, non cessaste giammai, sia con epistole 104 XV | Vostre e alle loro cure, non cessate di lenire e sollevare in 105 XIV | cose che domandiamo, non cessiamo d’interporre primieramente, 106 | chi 107 I | pietà e di virtù egregia, e chiamati a far parte della Nostra 108 VIII| spingono fuori dai loro chiostri gli alunni degli Ordini 109 | ciascheduno 110 | ciascun 111 VI | immaginazione un tale diritto, non circoscritto da alcun limite, di cui 112 III | costumi, ed altresì le leggi civili possono e debbono sottrarsi 113 XIV | incessantemente e supplicare il clementissimo Padre delle misericordie 114 XIII| questo specialmente: che il Clero sia educato nella santità 115 IV | un mito. Per la qual cosa codesti spacciatori di perverse 116 III | distruggano pienamente quella coerenza, che per volontà di Dio 117 XV | verso di Voi, dei Vostri Colleghi e di tutti i fedeli. Da 118 | coloro 119 XI | il popolo cristiano, si combatte la Chiesa cattolica, la 120 II | scherniscono, sprezzano e combattono la dottrina ed i santissimi 121 XIII| e studio, i fedeli a Voi commessi, da questi pascoli velenosi, 122 IV | della nostra divina fede un compendio di speculazioni filosofiche, 123 XV | questa Cattedra di Pietro, e compiendo a maggior gloria di Dio 124 III | Chiesa, in modo che si venga completamente a dissolvere quella necessaria 125 III | abbiano libera e reciproca comunicazione col Romano Pontefice, costituito 126 X | cospirazione e dei pravi conati d’ogni genere e delle fallacie 127 X | della divina Provvidenza concesso al Romano Pontefice, e che 128 II | di estinguere qualsiasi concetto di giustizia, di verità, 129 XV | la salute delle anime, e concordissimi di affetti e con ammirabili 130 VIII| ardimento ogni giorno più conculcano tutte le leggi e tutti i 131 VI | che essi dicono venire conculcati dalla dottrina cattolica, 132 II | sapientissimi scritti e condannate dal severissimo giudizio 133 XII | riproviamo, proscriviamo e condanniamo principalmente tutti gli 134 VIII| ipocrisia con la quale i condottieri ed i seguaci della funestissima 135 III | propri e costanti, a Lei conferiti dal divino suo Fondatore, 136 XIII| ed iniquità di tempi, ma confidate nel divino aiuto e "prendendo 137 III | diritti della Chiesa e quali i confini entro cui essa possa esercitare 138 II | presenti sciaguratissimi tempi, confondono tutte le umane cose e le 139 VI | che grida: "Se voi vivrete conforme alla carne, voi morirete; 140 IV | occorre che le umane leggi si conformino al diritto di natura o prendano 141 I | Ci siete di grandissimo conforto e consolazione. E piacesse 142 I | tollerando la sana dottrina, congiunti fra loro in lega nefanda, 143 III | necessaria e strettissima congiunzione che, secondo la divina istituzione 144 I | vessata. Ottimamente Voi conoscete, Venerabili Fratelli, la 145 VII | a Voi benissimo note e conosciute, con le quali i nemici di 146 VIII| Ordini religiosi e le vergini consacrate a Dio, derubandone i beni: 147 XIV | sicché la sua santa Chiesa consegua la desideratissima pace, 148 V | Iddio ed il mondo, e per conseguenza lo spirito e la materia, 149 X | ricordare il meraviglioso consenso con il quale Voi medesimi, 150 XII | questo Vostro augustissimo Consesso innalzando la Nostra apostolica 151 X | Santa Sede fu per singolare consiglio della divina Provvidenza 152 V | materiali, che il diritto consiste nel fatto materiale, e che 153 VI | poste nella materia, e fanno consistere ogni disciplina morale ed 154 XIII| di rimuovere dai fedeli i contagi di sì terribile peste, allontanando 155 II | assolutamente diabolica, contaminano, deturpano la scienza di 156 IV | dell’altro Testamento si contengono invenzioni mitiche, ed anzi 157 XIII| dal cospetto del serpente. Continuate a spendere le Vostre cure 158 XIII| il vostro zelo episcopale continuiate, come con somma lode dell’ 159 IV | imperfetta e perciò sottoposta al continuo ed indefinito progresso, 160 XIV | di tutti gli erranti, e convertirli e richiamarli a sé, sicché 161 X | dottrine, con incredibile cordoglio Nostro e Vostro, e di tutti 162 III | fra i membri del mistico Corpo di Cristo ed il suo visibile 163 IV | indefinito progresso, il quale corrisponda al progresso della ragione 164 XI | deliri e macchinazioni, si corrompe sempre più miseramente e 165 I | errori perniciosissimi, per corromperli e per strapparli alla religione 166 XII | coloro che sono corruttori e corrotti, e con quella severità che 167 XII | Signore coloro che sono corruttori e corrotti, e con quella 168 XIII| maestri d’iniquità come dal cospetto del serpente. Continuate 169 I | prave arti di ogni genere cospirano per rovesciare le fondamenta 170 X | parimenti diciamo dell’empia cospirazione e dei pravi conati d’ogni 171 IX | combattendo strenuamente e costantemente le battaglie del Signore, 172 III | di diritti suoi propri e costanti, a Lei conferiti dal divino 173 V | intendere che l’autorità è costituita dal numero e dalla somma 174 III | comunicazione col Romano Pontefice, costituito divinamente Pastore Supremo 175 III | rivelazione, l’autorità, la costituzione e la potestà della Chiesa. 176 | costoro 177 VI | nell’accumulare ricchezze e crescerle in qualsivoglia modo, e 178 XIV | destra ausiliatrice alla cristiana e civile società, e disperdere 179 XI | alla perdizione il popolo cristiano, si combatte la Chiesa cattolica, 180 I | quali, essendo nemici della Croce di Cristo e non tollerando 181 X | vengono operate da questi cultori di perverse dottrine, con 182 II | ed ogni sorta di malvagie cupidità, sconvolgono l’ordine religioso 183 XIII| il sale della terra ed i Custodi ed i Pastori del gregge 184 | dallo 185 I | rammaricarci vedendo i mali ed i danni tristissimi e non mai abbastanza 186 V | diritto con pari impudenza danno ad intendere che l’autorità 187 XV | XV.~Prima poi di dar fine al Nostro dire, non 188 VI | alcun limite, di cui pensano debba godere lo Stato, il quale 189 I | potuto, con l’aiuto di Dio, decretare ieri il culto e gli onori 190 III | spetta alla potestà civile il definire quali siano i diritti della 191 XI | propagano tutti i vizi e tutti i delitti, e si mette sottosopra la 192 I | tristissimi e non mai abbastanza deplorabili, dai quali, con massimo 193 XI | Fratelli, abbiamo finora deplorato presenta uno spettacolo 194 IV | poiché iniquamente osano derivare dalla virtù naturale della 195 VIII| vergini consacrate a Dio, derubandone i beni: non lasciano alcuna 196 IX | il che essi sommamente desideravano, come significarono per 197 XIV | Venerabili Fratelli, non desistiamo giorno e notte, con gli 198 XIV | Cristo, voglia porgere la sua destra ausiliatrice alla cristiana 199 I | dai quali, con massimo detrimento delle anime, la Chiesa cattolica, 200 II | diabolica, contaminano, deturpano la scienza di tutte le cose, 201 III | dello stesso Cristo Signore, deve assolutamente passare fra 202 II | funestissima ed assolutamente diabolica, contaminano, deturpano 203 VIII| rivoluzione italiana van dicendo di volere che la Chiesa 204 VI | qualità, e diritti, che essi dicono venire conculcati dalla 205 IX | guardando alla natura delle difficoltà che impedirono loro d’intraprendere 206 II | fallacissime parole, e di diffonderle in tutti i modi dovunque. 207 II | scienza di tutte le cose, diffondono un lago di mortifero veleno 208 XIII| sotto ogni aspetto. Badate diligentissimamente e vigilate che nell’insegnare 209 XIII| tenere lontani con ogni cura, diligenza e studio, i fedeli a Voi 210 XV | sarete tornati alle Vostre Diocesi, vogliate manifestare in 211 XV | poi di dar fine al Nostro dire, non possiamo esimerci dall’ 212 IV | Gesù Cristo (orribile a dirsi!) anch’Egli è un mito. Per 213 VI | e fanno consistere ogni disciplina morale ed ogni onestà nell’ 214 XIII| lettere umane e le più severe discipline, nulla vi si faccia entrare 215 II | errori, già tante volte disfatte ed annientate da sapientissimi 216 XIV | cristiana e civile società, e disperdere tutti gli errori e le empietà, 217 III | si venga completamente a dissolvere quella necessaria e strettissima 218 V | provvidentissimo, che sia distinto dall’Universo, e che Dio 219 III | Venerabili Fratelli, come costoro distruggano pienamente quella coerenza, 220 X | studiano di sconquassare e distruggere il civile principato di 221 VI | legittima Potestà, e di distruggerli, fingendo malamente con 222 IV | speculazioni filosofiche, e che nei divini libri dell’uno e dell’altro 223 III | hanno punto riguardo di divulgare con ogni fallacia ed inganno 224 II | dottrina ed i santissimi dogmi di Cristo. L’animo per vero 225 I | Poiché non possiamo non dolerci altamente e rammaricarci 226 XIV | possiamo ottenere le cose che domandiamo, non cessiamo d’interporre 227 III | da qualsivoglia diritto e dominio di cose temporali.~ 228 III | volontà di Dio ha luogo fra il doppio ordine di natura e di soprannatura; 229 II | diffonderle in tutti i modi dovunque. Con quest’arte funestissima 230 IV | somma sfacciataggine non dubitano di asserire che la divina 231 | due 232 | dunque 233 V | Oltre a ciò, giungono a tale eccesso di empietà e di impudenza 234 XIII| gregge del Signore, Noi Vi eccitiamo e scongiuriamo che per l’ 235 XIII| specialmente: che il Clero sia educato nella santità e nella sapienza, 236 XIV | patrocinio niente vi è di più efficace presso Dio. Chiediamo ancora 237 I | forniti di pietà e di virtù egregia, e chiamati a far parte 238 VII | infelicissimo tempo, tralasciamo di elencare Venerabili Fratelli, tante 239 XII | principalmente tutti gli elencati errori, come assolutamente 240 VII | poi con dolore ed in breve elenchiamo questi principali errori 241 X | Nulla parimenti diciamo dell’empia cospirazione e dei pravi 242 II | dalle tenebre le mostruose enormità di vecchi errori, già tante 243 XIII| discipline, nulla vi si faccia entrare che si opponga alla fede, 244 | entro 245 XIII| religione e per il vostro zelo episcopale continuiate, come con somma 246 X | cessaste giammai, sia con epistole mandate a Noi, sia con lettere 247 XIV | noi, spense sempre ogni eresia, e del cui patrocinio niente 248 I | dei Santi ai ventisette eroi invittissimi della divina 249 XIV | rischiarare le menti di tutti gli erranti, e convertirli e richiamarli 250 XIII| assiduamente istruendoli ed erudendoli nei santissimi precetti 251 II | giudizio della Chiesa, e di esagerarle esprimendole con nuove, 252 III | Romano si debbono totalmente escludere da qualsivoglia diritto 253 XV | Nostro dire, non possiamo esimerci dall’attestare nuovamente 254 XIII| e scongiuriamo che per l’esimia vostra religione e per il 255 XIII| Religione, avvisandoli ed esortandoli a fuggire da tali maestri 256 IV | le profezie ed i miracoli esposti e narrati nelle sacre Scritture 257 II | Chiesa, e di esagerarle esprimendole con nuove, varie, fallacissime 258 | essendo 259 III | la propria vera e sincera essenza della divina rivelazione, 260 II | sociale, e si sforzano di estinguere qualsiasi concetto di giustizia, 261 | fa 262 II | astutissimi artefici di frodi e fabbricatori di menzogna non cessano 263 XIII| discipline, nulla vi si faccia entrare che si opponga alla 264 | facciamo 265 XIV | fiorisca. Affinché poi più facilmente possiamo ottenere le cose 266 III | riguardo di divulgare con ogni fallacia ed inganno che i sacri ministri 267 II | esprimendole con nuove, varie, fallacissime parole, e di diffonderle 268 VI | vero e legittimo diritto le false e mentite ragioni delle 269 VII | altre, quasi innumerevoli, falsità e frodi, a Voi benissimo 270 | fanno 271 | far 272 V | sono un vuoto nome, che i fatti umani, quali che siano, 273 IV | nelle sacre Scritture sono favole da poeti, ed i sacrosanti 274 XV | e col voto di ogni vera felicità a Voi, Venerabili Fratelli, 275 XV | Venerabili Fratelli, i quali fermamente uniti da così grande fede 276 I | religione, avendo al Nostro fianco Voi, i quali forniti di 277 XIV | pei meriti dell’Unigenito Figliuol suo e Signore nostro Gesù 278 XIV | suscitare dalle pietre i figliuoli di Abramo, affinché pei 279 XV | XV.~Prima poi di dar fine al Nostro dire, non possiamo 280 VI | Potestà, e di distruggerli, fingendo malamente con la loro immaginazione 281 V | certo non può immaginarsi né fingersi maggiore stoltezza ed empietà, 282 XI | Venerabili Fratelli, abbiamo finora deplorato presenta uno spettacolo 283 XIV | prosperamente vigoreggi e fiorisca. Affinché poi più facilmente 284 II | perdizione delle anime, fomentano la sfrenata licenza del 285 I | cospirano per rovesciare le fondamenta della nostra santissima 286 III | conferiti dal divino suo Fondatore, ma che spetta alla potestà 287 VI | ritengono che sia origine e fonte di tutti i diritti.~ 288 V | mutazioni, e nel fatto si viene formando nell’uomo e nel mondo, e 289 XIII| due sessi sia attentamente formata nell’onestà dei costumi, 290 I | Nostro fianco Voi, i quali forniti di pietà e di virtù egregia, 291 V | quali che siano, hanno forza di diritto.~ 292 I | dell’umana società: anzi, se fosse mai possibile, per metterle 293 | Frattanto 294 | fu 295 XIII| avvisandoli ed esortandoli a fuggire da tali maestri d’iniquità 296 | fuori 297 | furono 298 | già 299 XIII| dalle loro mani i libri ed i giornali pericolosi, assiduamente 300 XIII| di tutte le virtù; che la gioventù dei due sessi sia attentamente 301 IV | culto che a suo piacimento giudica migliore.~ 302 IV | riguardo a Dio, è unico giudice del vero e del falso, del 303 XV | grande gaudio impartiamo.~9 giugno 1862 ~ 304 V | V.~Oltre a ciò, giungono a tale eccesso di empietà 305 XIV | Sposo della stessa Vergine, Giuseppe, sia dei Santissimi Apostoli 306 V | il bene ed il male, il giusto e l’ingiusto. Di che per 307 XV | Pietro, e compiendo a maggior gloria di Dio il Vostro ministero, 308 XV | il Vostro ministero, Vi gloriate di procurare con ogni studio 309 VIII| persone ecclesiastiche che gloriosamente adempiono i loro doveri, 310 VIII| di volere che la Chiesa goda della sua libertà, mentre 311 IX | testimoni di quale libertà godano in Italia i Venerabili Fratelli 312 III | società interamente libera, né gode di diritti suoi propri e 313 X | Cristo, di pascere e di governare per l’immensa Chiesa l’intero 314 I | casa d’Israele, Ci siete di grandissimo conforto e consolazione. 315 XV | sensi dell’amantissimo e gratissimo animo Nostro verso di Voi, 316 XIV | empietà, e col lume della sua grazia rischiarare le menti di 317 VI | ammonimento dell’Apostolo che grida: "Se voi vivrete conforme 318 IX | non poco Ce ne addoloriamo guardando alla natura delle difficoltà 319 I | Fratelli, la terribilissima guerra ordinata contro tutto l’ 320 | ha 321 V | e sono una medesima cosa Iddio ed il mondo, e per conseguenza 322 I | l’aiuto di Dio, decretare ieri il culto e gli onori dei 323 III | III.~Nessuno di Voi ignora, Venerabili Fratelli, come 324 I | nefanda, bestemmiano ciò che ignorano, e con prave arti di ogni 325 | II 326 | III 327 I | tutto a soqquadro, o per imbeverare gli animi e le menti di 328 XIV | come avvocata presso Dio, l’Immacolata e Santissima Madre sua la 329 V | Di che per certo non può immaginarsi né fingersi maggiore stoltezza 330 VI | fingendo malamente con la loro immaginazione un tale diritto, non circoscritto 331 X | pascere e di governare per l’immensa Chiesa l’intero gregge del 332 XV | fedeli, con grande gaudio impartiamo.~9 giugno 1862 ~ 333 III | reggimento spirituale, ed ancora impedire che i Vescovi ed i popoli 334 IX | natura delle difficoltà che impedirono loro d’intraprendere il 335 IX | per opera degli avversari, impediti di venire a Noi e di trovarsi 336 IV | medesima rivelazione divina è imperfetta e perciò sottoposta al continuo 337 XIII| loro assalti e rompendone l’impeto.~ 338 XIV | umiltà di cuore, di pregare incessantemente e supplicare il clementissimo 339 X | di perverse dottrine, con incredibile cordoglio Nostro e Vostro, 340 XIV | riceva ogni giorno maggiori incrementi e prosperamente vigoreggi 341 IV | sottoposta al continuo ed indefinito progresso, il quale corrisponda 342 X | sia con lettere pastorali indirizzate ai fedeli, di scoprire e 343 XIII| prendendo sempre lo scudo inespugnabile della giustizia e della 344 IX | Arcivescovi ed i Vescovi dell’infelice Italia. Nessuno altresì 345 VII | principali errori del nostro infelicissimo tempo, tralasciamo di elencare 346 VI | sostengono, alimentano ed ingagliardiscono il reprobo senso della carne 347 III | divulgare con ogni fallacia ed inganno che i sacri ministri ed 348 VIII| molteplici e gravissime ingiurie, calunnie, villanìe, ond’ 349 V | ed il male, il giusto e l’ingiusto. Di che per certo non può 350 VIII| Apostolica. Nulla diciamo dell’iniqua ipocrisia con la quale i 351 IV | uomini e dei popoli. E poiché iniquamente osano derivare dalla virtù 352 XII | Vostro augustissimo Consesso innalzando la Nostra apostolica voce 353 VII | Fratelli, tante altre, quasi innumerevoli, falsità e frodi, a Voi 354 I | a Dio che, mentre siamo inondati da un così grande gaudio, 355 V | stesso Dio. Infatti con insigne scelleratezza ed uguale 356 V | pari impudenza danno ad intendere che l’autorità è costituita 357 VIII| non lasciano alcuna cosa intentata per ridurre a servitù ed 358 X | governare per l’immensa Chiesa l’intero gregge del Signore e di 359 XIV | domandiamo, non cessiamo d’interporre primieramente, come avvocata 360 IX | difficoltà che impedirono loro d’intraprendere il viaggio per Roma.~ 361 III | che la potestà civile può intromettersi nelle cose che appartengono 362 III | medesimi diritti. Quindi inventano perversamente che la potestà 363 I | Santi ai ventisette eroi invittissimi della divina nostra religione, 364 VIII| Nulla diciamo dell’iniqua ipocrisia con la quale i condottieri 365 I | asprezza di tempi per la casa d’Israele, Ci siete di grandissimo 366 III | congiunzione che, secondo la divina istituzione dello stesso Cristo Signore, 367 XIII| pericolosi, assiduamente istruendoli ed erudendoli nei santissimi 368 VIII| funestissima rivoluzione italiana van dicendo di volere che 369 | IV 370 | IX 371 VIII| cessano di affliggere e di lacerare i sacri Ministri della Chiesa 372 II | tutte le cose, diffondono un lago di mortifero veleno a perdizione 373 VIII| derubandone i beni: non lasciano alcuna cosa intentata per 374 I | dottrina, congiunti fra loro in lega nefanda, bestemmiano ciò 375 VI | legittima autorità, e tutti i legittimi diritti, le obbligazioni 376 VI | di sostituire al vero e legittimo diritto le false e mentite 377 | Lei 378 XV | loro cure, non cessate di lenire e sollevare in ogni modo 379 XII | santissimo Nostro Predecessore Leone) altrimenti reggere i fedeli 380 I | I.~Da somma letizia siamo stati certamente rallegrati, 381 XIV | giorno e notte, con gli occhi levati al cielo e con umiltà di 382 | li 383 IV | diritto per il quale egli sia libero di pensare e di parlare 384 II | anime, fomentano la sfrenata licenza del vivere ed ogni sorta 385 II | sgomenta a toccare, ancorché lievemente, i soli precipui e pestiferi 386 VI | non circoscritto da alcun limite, di cui pensano debba godere 387 XIII| continuiate, come con somma lode dell’Ordine Vostro avete 388 XIII| fatto sin qui, a tenere lontani con ogni cura, diligenza 389 XIV | il quale fa splendere la luce dalle tenebre, ed è potente 390 XIV | errori e le empietà, e col lume della sua grazia rischiarare 391 III | che per volontà di Dio ha luogo fra il doppio ordine di 392 I | gaudio, nessuna cagione di lutto e di tristezza tuttavia 393 XI | uno spettacolo del tutto luttuoso. Giacché, chi non vede che 394 XI | con tanti pessimi deliri e macchinazioni, si corrompe sempre più 395 XIII| esortandoli a fuggire da tali maestri d’iniquità come dal cospetto 396 | maggiore 397 | maggiori 398 VI | di distruggerli, fingendo malamente con la loro immaginazione 399 I | e rammaricarci vedendo i mali ed i danni tristissimi e 400 II | vivere ed ogni sorta di malvagie cupidità, sconvolgono l’ 401 X | giammai, sia con epistole mandate a Noi, sia con lettere pastorali 402 XIII| loro occhi e dalle loro mani i libri ed i giornali pericolosi, 403 XV | Vostre Diocesi, vogliate manifestare in nome Nostro, ai fedeli 404 VII | sforzano di perturbare e manomettere la società religiosa e civile.~ 405 XIV | Santissima Madre sua la Vergine Maria, la quale, come misericordiosissima 406 XII | apostolico ministero, e massimamente solleciti del bene spirituale 407 XI | l’iniquità di tante prave massime, e con tanti pessimi deliri 408 I | deplorabili, dai quali, con massimo detrimento delle anime, 409 V | dalla somma delle forze materiali, che il diritto consiste 410 III | assolutamente passare fra i membri del mistico Corpo di Cristo 411 XII | XII.~Noi dunque ben memori del Nostro apostolico ministero, 412 VI | legittimo diritto le false e mentite ragioni delle forze brute, 413 II | frodi e fabbricatori di menzogna non cessano di trarre dalle 414 X | Giova piuttosto ricordare il meraviglioso consenso con il quale Voi 415 XIV | di Abramo, affinché pei meriti dell’Unigenito Figliuol 416 XI | e tutti i delitti, e si mette sottosopra la stessa società 417 VI | dalla dottrina cattolica, mettendo interamente in non cale 418 I | fosse mai possibile, per metterle del tutto a soqquadro, o 419 IV | a suo piacimento giudica migliore.~ 420 IV | spacciare che le profezie ed i miracoli esposti e narrati nelle 421 XI | si corrompe sempre più miseramente e si spinge alla perdizione 422 I | società civile, è ora in modo miserando oppressa e vessata. Ottimamente 423 XIV | clementissimo Padre delle misericordie e Dio d’ogni consolazione, 424 XIV | Vergine Maria, la quale, come misericordiosissima ed amantissima madre di 425 IV | da poeti, ed i sacrosanti misteri della nostra divina fede 426 III | passare fra i membri del mistico Corpo di Cristo ed il suo 427 IV | si contengono invenzioni mitiche, ed anzi lo stesso Signor 428 IV | a dirsi!) anch’Egli è un mito. Per la qual cosa codesti 429 II | di diffonderle in tutti i modi dovunque. Con quest’arte 430 VIII| passiamo sotto silenzio le molteplici e gravissime ingiurie, calunnie, 431 IV | bestemmiano che le leggi morali non hanno bisogno di sanzione 432 VI | conforme alla carne, voi morirete; se poi con la virtù dello 433 II | cose, diffondono un lago di mortifero veleno a perdizione delle 434 VI | con la virtù dello spirito mortificherete le opere della carne, voi 435 XIII| e sconfiggere tutti quei mostri di perverse opinioni. Giacché 436 II | trarre dalle tenebre le mostruose enormità di vecchi errori, 437 V | perciò va soggetto alle mutazioni, e nel fatto si viene formando 438 III | soprannatura; e parimenti come essi mutino del tutto, sovvertano ed 439 IV | ed i miracoli esposti e narrati nelle sacre Scritture sono 440 III | completamente a dissolvere quella necessaria e strettissima congiunzione 441 X | e che il medesimo gli è necessario affinché lo stesso Romano 442 V | spirito e la materia, la necessità e la libertà, il vero ed 443 I | congiunti fra loro in lega nefanda, bestemmiano ciò che ignorano, 444 VI | sorta. Pertanto con questi nefandi ed abominevoli principi 445 | Nostre 446 VII | e frodi, a Voi benissimo note e conosciute, con le quali 447 XIV | non desistiamo giorno e notte, con gli occhi levati al 448 XIV | che, or ora ascritti al novero dei Santi, celebriamo e 449 V | autorità è costituita dal numero e dalla somma delle forze 450 IV | niente giova, ma addirittura nuoce alla perfezione dell’uomo, 451 XV | esimerci dall’attestare nuovamente e riaffermare la Nostra 452 II | esagerarle esprimendole con nuove, varie, fallacissime parole, 453 IV | prendano da Dio il potere di obbligare; di qui argomentano che 454 VI | i legittimi diritti, le obbligazioni ed i doveri, non hanno nessun 455 XV | qual cosa, anche in questa occasione, Venerabili Fratelli, con 456 IV | bisogno di sanzione divina, né occorre che le umane leggi si conformino 457 VI | cercano coi loro sforzi di occupare i diritti di qualunque legittima 458 | ond’ 459 IV | religione, e rendere a Dio quell’onore e quel culto che a suo piacimento 460 I | decretare ieri il culto e gli onori dei Santi ai ventisette 461 IX | dolore dell’animo Nostro, per opera degli avversari, impediti 462 VI | spirito mortificherete le opere della carne, voi vivrete" ( 463 XIII| si faccia entrare che si opponga alla fede, alla religione 464 XIII| la voce, sia con scritti opportuni, confutare e sconfiggere 465 XII | ripugnanti e sommamente opposti, non solo alla fede ed alla 466 I | è ora in modo miserando oppressa e vessata. Ottimamente Voi 467 VIII| per ridurre a servitù ed opprimere la stessa Chiesa.~ 468 | or 469 XV | Fratelli, Vescovi di tutto l’orbe cattolico, e coi fedeli 470 I | la terribilissima guerra ordinata contro tutto l’ordine cattolico 471 VIII| chiostri gli alunni degli Ordini religiosi e le vergini consacrate 472 X | tante altre cose tristi ed orrende, che vengono operate da 473 IV | Signor nostro Gesù Cristo (orribile a dirsi!) anch’Egli è un 474 IX | pienissime di sommo amore ed ossequio verso di Noi e verso questa 475 XV | così grande fede e pietà ed osservanza a Noi ed a questa Cattedra 476 XIV | più facilmente possiamo ottenere le cose che domandiamo, 477 I | miserando oppressa e vessata. Ottimamente Voi conoscete, Venerabili 478 XIV | consegua la desideratissima pace, ed in ogni parte della 479 XIV | supplicare il clementissimo Padre delle misericordie e Dio 480 XIV | Santissimi Apostoli Pietro e Paolo, nonché di tutti i Celesti, 481 V | autorità ed al diritto con pari impudenza danno ad intendere 482 IV | sia libero di pensare e di parlare a suo giudizio di religione, 483 XIII| della fede, e la spada della parola, che è il Verbo di Dio", 484 X | dallo stesso Cristo, di pascere e di governare per l’immensa 485 XIII| Voi commessi, da questi pascoli velenosi, e, sia con la 486 III | Signore, deve assolutamente passare fra i membri del mistico 487 VIII| VIII.~Ma non passiamo sotto silenzio le molteplici 488 X | mandate a Noi, sia con lettere pastorali indirizzate ai fedeli, di 489 III | costituito divinamente Pastore Supremo di tutta la Chiesa, 490 XV | renderli certi del Nostro paterno amore per loro, e della 491 XIV | sempre ogni eresia, e del cui patrocinio niente vi è di più efficace 492 | pei 493 VI | da alcun limite, di cui pensano debba godere lo Stato, il 494 IV | quale egli sia libero di pensare e di parlare a suo giudizio 495 XIII| Vostre cure ed i Vostri pensieri in questo specialmente: 496 XIII| Venerabili Fratelli, e non perdetevi mai d’animo in questa sì 497 III | Chiesa non è una vera e perfetta società interamente libera, 498 IV | ma addirittura nuoce alla perfezione dell’uomo, e che la medesima 499 XIII| mani i libri ed i giornali pericolosi, assiduamente istruendoli 500 I | di ciascheduno d’errori perniciosissimi, per corromperli e per strapparli


13-perni | perse-xv

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL