Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pius PP. IX Maxima quidem IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
501 XII | fedeli a Noi affidati, se non perseguendo con lo zelo della fede del 502 VIII| modo i sacri Pastori e le persone ecclesiastiche che gloriosamente 503 VII | degli uomini si sforzano di perturbare e manomettere la società 504 XIII| animo in questa sì grande perturbazione ed iniquità di tempi, ma 505 III | diritti. Quindi inventano perversamente che la potestà civile può 506 VI | modo, e nel soddisfare a perversi appetiti di ogni sorta. 507 XI | prave massime, e con tanti pessimi deliri e macchinazioni, 508 II | lievemente, i soli precipui e pestiferi errori coi quali siffatti 509 IX | Mentre proviamo singolare piacere per la desideratissima Vostra 510 I | conforto e consolazione. E piacesse a Dio che, mentre siamo 511 IV | onore e quel culto che a suo piacimento giudica migliore.~ 512 III | come costoro distruggano pienamente quella coerenza, che per 513 X | civile Potestà, possa con pienissima libertà esercitare il supremo 514 IX | significarono per mezzo di lettere, pienissime di sommo amore ed ossequio 515 XIV | potente a suscitare dalle pietre i figliuoli di Abramo, affinché 516 X | questa Sede Apostolica. Giova piuttosto ricordare il meraviglioso 517 | poco 518 IV | Scritture sono favole da poeti, ed i sacrosanti misteri 519 XI | spinge alla perdizione il popolo cristiano, si combatte la 520 XIV | nostro Gesù Cristo, voglia porgere la sua destra ausiliatrice 521 IX | Nessuno altresì dei Prelati di Portogallo Voi vedete qui presente, 522 I | società: anzi, se fosse mai possibile, per metterle del tutto 523 | possono 524 VI | forze, salvo quelle che sono poste nella materia, e fanno consistere 525 | potendo 526 XIV | luce dalle tenebre, ed è potente a suscitare dalle pietre 527 | potuto 528 X | empia cospirazione e dei pravi conati d’ogni genere e delle 529 XIII| erudendoli nei santissimi precetti della nostra augusta Religione, 530 II | ancorché lievemente, i soli precipui e pestiferi errori coi quali 531 XII | parole del santissimo Nostro Predecessore Leone) altrimenti reggere 532 XIV | con umiltà di cuore, di pregare incessantemente e supplicare 533 IX | Italia. Nessuno altresì dei Prelati di Portogallo Voi vedete 534 IV | conformino al diritto di natura o prendano da Dio il potere di obbligare; 535 XIII| confidate nel divino aiuto e "prendendo sempre lo scudo inespugnabile 536 XI | abbiamo finora deplorato presenta uno spettacolo del tutto 537 IX | Portogallo Voi vedete qui presente, e non poco Ce ne addoloriamo 538 VIII| doveri, e li cacciano nelle prigioni, e violentemente spingono 539 | Prima 540 IV | attribuiscono un tale quasi primario diritto per il quale egli 541 XIV | non cessiamo d’interporre primieramente, come avvocata presso Dio, 542 VII | breve elenchiamo questi principali errori del nostro infelicissimo 543 XII | proscriviamo e condanniamo principalmente tutti gli elencati errori, 544 X | giammai soggetto a nessun Principe o civile Potestà, possa 545 VI | questi nefandi ed abominevoli principi sostengono, alimentano ed 546 IV | forze naturali è bastante a procacciare ogni bene degli uomini e 547 XV | ministero, Vi gloriate di procurare con ogni studio la salute 548 XV | amplissime parole e pubblicamente professiamo i sensi dell’amantissimo 549 IV | arrossiscono di spacciare che le profezie ed i miracoli esposti e 550 XV | Benedizione, che Noi dal profondo del cuore e col voto di 551 XI | perciò si accrescono e si propagano tutti i vizi e tutti i delitti, 552 XII | acciocché più ampiamente non si propaghi" , in questo Vostro augustissimo 553 | propri 554 | propria 555 XII | apostolica voce riproviamo, proscriviamo e condanniamo principalmente 556 XIV | giorno maggiori incrementi e prosperamente vigoreggi e fiorisca. Affinché 557 IX | IX.~Mentre proviamo singolare piacere per la 558 X | gregge del Signore e di provvedere così al maggior bene della 559 V | divino, sapientissimo e provvidentissimo, che sia distinto dall’Universo, 560 X | singolare consiglio della divina Provvidenza concesso al Romano Pontefice, 561 XV | con amplissime parole e pubblicamente professiamo i sensi dell’ 562 III | visibile Capo. Né hanno punto riguardo di divulgare con 563 VI | gli attribuiscono naturali qualità, e diritti, che essi dicono 564 | qualsiasi 565 | qualunque 566 | quegli 567 | quel 568 | quell’ 569 | quelle 570 | quelli 571 | quello 572 VI | diritto le false e mentite ragioni delle forze brute, e di 573 I | letizia siamo stati certamente rallegrati, Venerabili Fratelli, per 574 I | non dolerci altamente e rammaricarci vedendo i mali ed i danni 575 VIII| diritti di essa Chiesa, ne rapiscono i beni e vessano in ogni 576 III | fedeli abbiano libera e reciproca comunicazione col Romano 577 XII | Predecessore Leone) altrimenti reggere i fedeli a Noi affidati, 578 III | religione, ai costumi ed al reggimento spirituale, ed ancora impedire 579 VII | e manomettere la società religiosa e civile.~ 580 IV | ragione umana tutte le verità religiose, così a ciascun uomo attribuiscono 581 VIII| gli alunni degli Ordini religiosi e le vergini consacrate 582 II | cupidità, sconvolgono l’ordine religioso e sociale, e si sforzano 583 IV | giudizio di religione, e rendere a Dio quell’onore e quel 584 XV | sentimenti del Nostro animo, e renderli certi del Nostro paterno 585 VI | alimentano ed ingagliardiscono il reprobo senso della carne ribelle 586 XIII| non tralasciate mai di resistere agli sforzi di tutti i nemici 587 XIII| questa Sede Apostolica, respingendo i loro assalti e rompendone 588 XII | sempiterna, nonché alla retta ragione.~ 589 XV | dall’attestare nuovamente e riaffermare la Nostra somma consolazione, 590 VI | reprobo senso della carne ribelle allo spirito, e gli attribuiscono 591 VI | ogni onestà nell’accumulare ricchezze e crescerle in qualsivoglia 592 XIV | in ogni parte della terra riceva ogni giorno maggiori incrementi 593 X | supremo potere e l’autorità ricevuta divinamente dallo stesso 594 XIV | erranti, e convertirli e richiamarli a sé, sicché la sua santa 595 VI | ordine materiale. Così non riconoscono essi altre forze, salvo 596 VIII| alcuna cosa intentata per ridurre a servitù ed opprimere la 597 II | animo per vero aborrisce e rifugge e si sgomenta a toccare, 598 XIII| vogliate cessare giammai di rimuovere dai fedeli i contagi di 599 XII | la Nostra apostolica voce riproviamo, proscriviamo e condanniamo 600 V | ed empietà, né cosa più ripugnante alla stessa ragione. Per 601 XII | errori, come assolutamente ripugnanti e sommamente opposti, non 602 XIV | col lume della sua grazia rischiarare le menti di tutti gli erranti, 603 V | alla stessa ragione. Per rispetto poi all’autorità ed al diritto 604 XIII| santità e nella sapienza, e risplenda di tutte le virtù; che la 605 VI | doveri, non hanno nessun ritegno di sostituire al vero e 606 VI | il quale temerariamente ritengono che sia origine e fonte 607 V | empietà e di impudenza che si rivolgono anche contro il cielo e 608 VIII| seguaci della funestissima rivoluzione italiana van dicendo di 609 VI | della carne, voi vivrete" (Rm 8,13). Inoltre cercano coi 610 IX | intraprendere il viaggio per Roma.~ 611 XIII| respingendo i loro assalti e rompendone l’impeto.~ 612 I | ogni genere cospirano per rovesciare le fondamenta della nostra 613 VIII| sua libertà, mentre con sacrilego ardimento ogni giorno più 614 IV | sono favole da poeti, ed i sacrosanti misteri della nostra divina 615 XIII| Venerabili Fratelli, che siete il sale della terra ed i Custodi 616 | salvo 617 I | Cristo e non tollerando la sana dottrina, congiunti fra 618 XII | possiamo, sceverando dai sani una tanta peste, acciocché 619 XII | servirci delle parole del santissimo Nostro Predecessore Leone) 620 XIII| Clero sia educato nella santità e nella sapienza, e risplenda 621 XIV | ancora il suffragio sia del santo Sposo della stessa Vergine, 622 IV | morali non hanno bisogno di sanzione divina, né occorre che le 623 XIII| perverse opinioni. Giacché sapete benissimo che si tratta 624 II | disfatte ed annientate da sapientissimi scritti e condannate dal 625 V | un supremo Essere divino, sapientissimo e provvidentissimo, che 626 XIII| educato nella santità e nella sapienza, e risplenda di tutte le 627 | sarete 628 V | Dio. Infatti con insigne scelleratezza ed uguale stoltezza non 629 XII | quella severità che possiamo, sceverando dai sani una tanta peste, 630 II | onestà e di religione, e scherniscono, sprezzano e combattono 631 II | siffatti uomini, nei presenti sciaguratissimi tempi, confondono tutte 632 XIII| scritti opportuni, confutare e sconfiggere tutti quei mostri di perverse 633 XIII| Signore, Noi Vi eccitiamo e scongiuriamo che per l’esimia vostra 634 X | le quali si studiano di sconquassare e distruggere il civile 635 II | sorta di malvagie cupidità, sconvolgono l’ordine religioso e sociale, 636 X | indirizzate ai fedeli, di scoprire e confutare tali fallacie, 637 IV | esposti e narrati nelle sacre Scritture sono favole da poeti, ed 638 XIII| aiuto e "prendendo sempre lo scudo inespugnabile della giustizia 639 | sé 640 III | strettissima congiunzione che, secondo la divina istituzione dello 641 XIV | tutti i Celesti, e di quelli segnatamente che, or ora ascritti al 642 VIII| quale i condottieri ed i seguaci della funestissima rivoluzione 643 XII | legge e giustizia naturale e sempiterna, nonché alla retta ragione.~ 644 XV | pubblicamente professiamo i sensi dell’amantissimo e gratissimo 645 VI | ingagliardiscono il reprobo senso della carne ribelle allo 646 XV | Vostra vigilanza, questi sentimenti del Nostro animo, e renderli 647 | senza 648 XIII| iniquità come dal cospetto del serpente. Continuate a spendere le 649 XII | da Dio "non potendo (per servirci delle parole del santissimo 650 VIII| intentata per ridurre a servitù ed opprimere la stessa Chiesa.~ 651 XIII| che la gioventù dei due sessi sia attentamente formata 652 XIII| le lettere umane e le più severe discipline, nulla vi si 653 II | scritti e condannate dal severissimo giudizio della Chiesa, e 654 XII | e corrotti, e con quella severità che possiamo, sceverando 655 IV | IV.~Inoltre con somma sfacciataggine non dubitano di asserire 656 II | delle anime, fomentano la sfrenata licenza del vivere ed ogni 657 II | aborrisce e rifugge e si sgomenta a toccare, ancorché lievemente, 658 | sicché 659 II | pestiferi errori coi quali siffatti uomini, nei presenti sciaguratissimi 660 IX | sommamente desideravano, come significarono per mezzo di lettere, pienissime 661 IV | mitiche, ed anzi lo stesso Signor nostro Gesù Cristo (orribile 662 VIII| VIII.~Ma non passiamo sotto silenzio le molteplici e gravissime 663 | sin 664 III | annullino la propria vera e sincera essenza della divina rivelazione, 665 II | sconvolgono l’ordine religioso e sociale, e si sforzano di estinguere 666 VI | qualsivoglia modo, e nel soddisfare a perversi appetiti di ogni 667 II | ancorché lievemente, i soli precipui e pestiferi errori 668 XII | ministero, e massimamente solleciti del bene spirituale e della 669 I | a far parte della Nostra sollecitudine, combattendo strenuamente 670 XV | non cessate di lenire e sollevare in ogni modo le Nostre gravissime 671 III | doppio ordine di natura e di soprannatura; e parimenti come essi mutino 672 I | per metterle del tutto a soqquadro, o per imbeverare gli animi 673 V | ed hanno la stessissima sostanza di Dio, e sono una medesima 674 VI | ed abominevoli principi sostengono, alimentano ed ingagliardiscono 675 VI | hanno nessun ritegno di sostituire al vero e legittimo diritto 676 VI | delle forze brute, e di sottoporre l’ordine morale all’ordine 677 IV | divina è imperfetta e perciò sottoposta al continuo ed indefinito 678 XI | tutti i delitti, e si mette sottosopra la stessa società civile?~ 679 III | civili possono e debbono sottrarsi alla divina rivelazione 680 VI | VI.~Per cui sovrapponendo invenzioni ad invenzioni, 681 III | come essi mutino del tutto, sovvertano ed annullino la propria 682 IV | Quindi non arrossiscono di spacciare che le profezie ed i miracoli 683 IV | Per la qual cosa codesti spacciatori di perverse dottrine bestemmiano 684 XIII| giustizia e della fede, e la spada della parola, che è il Verbo 685 | specialmente 686 IV | divina fede un compendio di speculazioni filosofiche, e che nei divini 687 XIII| del serpente. Continuate a spendere le Vostre cure ed i Vostri 688 XIV | amantissima madre di tutti noi, spense sempre ogni eresia, e del 689 III | divino suo Fondatore, ma che spetta alla potestà civile il definire 690 XI | finora deplorato presenta uno spettacolo del tutto luttuoso. Giacché, 691 XI | sempre più miseramente e si spinge alla perdizione il popolo 692 VIII| prigioni, e violentemente spingono fuori dai loro chiostri 693 XIV | consolazione, il quale fa splendere la luce dalle tenebre, ed 694 XIV | suffragio sia del santo Sposo della stessa Vergine, Giuseppe, 695 II | religione, e scherniscono, sprezzano e combattono la dottrina 696 | sta 697 I | Da somma letizia siamo stati certamente rallegrati, Venerabili 698 VI | pensano debba godere lo Stato, il quale temerariamente 699 | stessi 700 | stessissima 701 I | perniciosissimi, per corromperli e per strapparli alla religione cattolica.~ 702 III | dissolvere quella necessaria e strettissima congiunzione che, secondo 703 XIII| e che la ragione degli studi sia salutare sotto ogni 704 X | fallacie con le quali si studiano di sconquassare e distruggere 705 XIV | Dio. Chiediamo ancora il suffragio sia del santo Sposo della 706 XIV | pregare incessantemente e supplicare il clementissimo Padre delle 707 XIII| che si tratta della cosa suprema quando si tratta della causa 708 XIV | tenebre, ed è potente a suscitare dalle pietre i figliuoli 709 | tanti 710 | tanto 711 III | potestà della Chiesa. Con la temerità delle opinioni vanno tanto 712 III | diritto e dominio di cose temporali.~ 713 XIII| Vostro avete fatto sin qui, a tenere lontani con ogni cura, diligenza 714 XIII| dai fedeli i contagi di sì terribile peste, allontanando dai 715 I | Venerabili Fratelli, la terribilissima guerra ordinata contro tutto 716 IV | libri dell’uno e dell’altro Testamento si contengono invenzioni 717 IX | presenza, Voi stessi siete testimoni di quale libertà godano 718 II | rifugge e si sgomenta a toccare, ancorché lievemente, i 719 V | il cielo e si sforzano di togliere di mezzo lo stesso Dio. 720 I | della Croce di Cristo e non tollerando la sana dottrina, congiunti 721 XV | chiediamo che quando sarete tornati alle Vostre Diocesi, vogliate 722 III | Pontefice Romano si debbono totalmente escludere da qualsivoglia 723 XIII| è il Verbo di Dio", non tralasciate mai di resistere agli sforzi 724 XIII| popoli, del bene e della tranquillità della società umana. Pertanto, 725 II | menzogna non cessano di trarre dalle tenebre le mostruose 726 I | nessuna cagione di lutto e di tristezza tuttavia non Ci affliggesse! 727 X | ricordare tante altre cose tristi ed orrende, che vengono 728 I | vedendo i mali ed i danni tristissimi e non mai abbastanza deplorabili, 729 IX | impediti di venire a Noi e di trovarsi con Voi ed essere presenti 730 | tutta 731 | tuttavia 732 V | insigne scelleratezza ed uguale stoltezza non temono di 733 V | vuoto nome, che i fatti umani, quali che siano, hanno 734 XIV | occhi levati al cielo e con umiltà di cuore, di pregare incessantemente 735 IV | nessun riguardo a Dio, è unico giudice del vero e del falso, 736 XIV | affinché pei meriti dell’Unigenito Figliuol suo e Signore nostro 737 XV | Fratelli, i quali fermamente uniti da così grande fede e pietà 738 V | provvidentissimo, che sia distinto dall’Universo, e che Dio è la stessa cosa 739 V | V.~Oltre a ciò, giungono a 740 V | con la natura, e perciò va soggetto alle mutazioni, 741 VIII| funestissima rivoluzione italiana van dicendo di volere che la 742 III | temerità delle opinioni vanno tanto oltre che non temono 743 X | e dei Fedeli, ed ai loro vantaggi e bisogni.~ 744 II | esprimendole con nuove, varie, fallacissime parole, e 745 II | le mostruose enormità di vecchi errori, già tante volte 746 XI | luttuoso. Giacché, chi non vede che con l’iniquità di tante 747 I | altamente e rammaricarci vedendo i mali ed i danni tristissimi 748 IX | Prelati di Portogallo Voi vedete qui presente, e non poco 749 II | diffondono un lago di mortifero veleno a perdizione delle anime, 750 XIII| commessi, da questi pascoli velenosi, e, sia con la voce, sia 751 XI | salutare dottrina, i suoi venerandi diritti e le sue leggi ed 752 XIV | dei Santi, celebriamo e veneriamo.~ 753 | venga 754 | vengono 755 I | e gli onori dei Santi ai ventisette eroi invittissimi della 756 XIII| spada della parola, che è il Verbo di Dio", non tralasciate 757 VIII| degli Ordini religiosi e le vergini consacrate a Dio, derubandone 758 III | origine divina. Infatti non si vergognano di asserire che la scienza 759 VIII| Chiesa, ne rapiscono i beni e vessano in ogni modo i sacri Pastori 760 I | modo miserando oppressa e vessata. Ottimamente Voi conoscete, 761 IX | loro d’intraprendere il viaggio per Roma.~ 762 | viene 763 XV | fedeli affidati alla Vostra vigilanza, questi sentimenti del Nostro 764 XIII| Badate diligentissimamente e vigilate che nell’insegnare le lettere 765 XIV | incrementi e prosperamente vigoreggi e fiorisca. Affinché poi 766 | VII 767 | VIII 768 VIII| gravissime ingiurie, calunnie, villanìe, ond’essi non cessano di 769 VIII| cacciano nelle prigioni, e violentemente spingono fuori dai loro 770 XIII| ai buoni costumi. Operate virilmente, Venerabili Fratelli, e 771 III | Corpo di Cristo ed il suo visibile Capo. Né hanno punto riguardo 772 II | la sfrenata licenza del vivere ed ogni sorta di malvagie 773 XI | accrescono e si propagano tutti i vizi e tutti i delitti, e si 774 XIV | Signore nostro Gesù Cristo, voglia porgere la sua destra ausiliatrice 775 VIII| italiana van dicendo di volere che la Chiesa goda della 776 III | quella coerenza, che per volontà di Dio ha luogo fra il doppio 777 II | vecchi errori, già tante volte disfatte ed annientate da 778 XV | profondo del cuore e col voto di ogni vera felicità a 779 V | doveri degli uomini sono un vuoto nome, che i fatti umani, 780 | X 781 | XI 782 | XII 783 | XIII 784 | XIV 785 | XV