Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. IX
Tuas libenter

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1863-stess | stima-zelo

                                                 grassetto = Testo principale
    Cap.                                         grigio = Testo di commento
1 VIII| San Pietro, il 21 dicembre 1863, anno decimo ottavo del 2 | 21 3 | 7 4 VI | cattolici non è sufficiente che accolgano con venerazione i dogmi 5 II | delle affermazioni e fossero accolte opinioni e teorie che, soprattutto 6 IV | frapporre altri indugi, abbiamo accordato loro quanto domandavano. 7 VIII| capire a tutti che debbono accuratamente evitare tutte le novità 8 IV | Tu, Venerabile Fratello, aderendo alle richieste dei promotori 9 VI | ma è anche necessario che aderiscano sia alle decisioni che in 10 IV | riguarda questo Congresso. Adesso che abbiamo appreso da Te 11 II | distinguono, ti saresti adoperato in ogni modo perché in quel 12 V | dubitare che, conoscendo e affermando la suddetta verità, nello 13 IV | come Ci informi, hanno affermato che il progresso delle scienze 14 VIII| Nostra stima e il Nostro affetto. E pegno ne sia la Benedizione 15 IV | del gregge del Signore, agitavano e angustiavano il Nostro 16 | alquanto 17 II | Chiesa e hanno gravemente alterato il senso e la natura della 18 VII | relativa dottrina non subiscano alterazioni – siamo sicuri che essi, 19 | altra 20 | altre 21 | altrettanta 22 V | teoria filosofica che, pur ammettendo come fatto storico la divina 23 VI | partecipanti al Convegno debbono ammettere che per gli studiosi cattolici 24 III | Dottori che per la loro ammirevole sapienza e santità di vita 25 IV | Apostolico e per il particolare amore che nutriamo verso tutti 26 | ancora 27 IV | del Signore, agitavano e angustiavano il Nostro animo, anche se 28 VIII| Pietro, il 21 dicembre 1863, anno decimo ottavo del Nostro 29 IV | domandavano. Però con molta ansia attendevamo la Tua Lettera, 30 I | Cattedra del Principe degli Apostoli in questi difficilissimi 31 IV | supremo Nostro Ministero Apostolico e per il particolare amore 32 VIII| insistentemente facciamo appello alla Tua sollecitudine pastorale 33 | appena 34 I | siamo non poco meravigliati apprendendo che l’invito a detto Congresso 35 IV | Congresso. Adesso che abbiamo appreso da Te quello che maggiormente 36 I | Venerabile Fratello Matteo, Arcivescovo di Neocesarea, Nunzio Nostro 37 VII | questo perché desideriamo ardentemente che Tu lo renda noto a tutti 38 I | della Germania circa vari argomenti, che riguardano in particolare 39 III | valida difesa della fede e arma terribile contro i suoi 40 V | i suoi principi, potesse arrivare all’intelligenza e alla 41 II | inconsapevolmente, così speriamo) sono arrivati ad affermare e ad insegnare 42 VII | più piccola intenzione di arrogarsi una autorità che spetta 43 V | se quelle verità fossero assoggettabili alla ragione umana o come 44 I | pericolosissime opinioni e dagli attacchi di tanti avversari. Ma Noi, 45 IV | domandavano. Però con molta ansia attendevamo la Tua Lettera, Venerabile 46 V | discussioni, debbono in coscienza attenersi alle infallibili definizioni 47 VII | unicamente alla Chiesa, e insieme attestano di non avere voluto chiudere 48 VIII| volentieri questa occasione per attestarti e confermarti ancora una 49 VI | derivante dai principi dell’autentica teologia; anzi nutriamo 50 II | ecclesiastico e di quell’autentico magistero che per divina 51 II | Congresso, indetto senza l’autorizzazione ecclesiastica, si instaurasse 52 | avevamo 53 | avremo 54 I | dagli attacchi di tanti avversari. Ma Noi, posti, senza Nostro 55 V | ricerche o nei loro studi avvertano il pericolo di giungere 56 V | con le sole sue forze e basandosi sui principi naturali, mai 57 VI | dottrina. Questa fiducia è basata sulla Lettera che tramite 58 V | benché le scienze naturali si basino su propri principi razionali, 59 | benché 60 II | delle Nostre Congregazioni, blaterando che quei decreti impediscono 61 IV | pensiero. Ma dopo che con un brevissimo messaggio Ci è stato riferito 62 V | principi naturali, mai sarà capace di comprenderli o di dimostrarli. 63 IV | Germania, porzione a noi carissima del gregge del Signore, 64 I | Apostolica presso codesta Casa Reale, hai già potuto facilmente 65 II | di San Pietro; e così, a causa del disordine entrato nella 66 IV | permesso di effettuarlo, vi hai celebrato la Messa con rito solenne, 67 V | alla conoscenza di tutte le celesti verità della nostra santissima 68 VI | sono però teologicamente censurabili. Riteniamo pertanto che 69 II | questi ultimi tempi ha dovuto censurare e proibire le opere di alcuni 70 VII | questa cattedra di Pietro, centro dell’unità cattolica. Poiché 71 VIII| instancabilmente la sana dottrina. E cerca di far capire a tutti che 72 VIII| stancarti di esortare tutti a cercare, con il massimo impegno 73 VIII| lume della fede, e avendo cercato di conformare ad esse la 74 | certe 75 IV | renderle utili, confermarne le certezze. Questo si può ottenere 76 | certi 77 VII | attestano di non avere voluto chiudere il Congresso senza prima 78 | ciò 79 II | soprattutto se poste in circolazione, mettessero in pericolo 80 I | Congresso tenuto in codesta città di Monaco, nel mese di settembre, 81 VIII| in una felicità eterna.~Cogliamo volentieri questa occasione 82 IV | con la massima sicurezza coltivare e spiegare le scienze, renderle 83 V | naturali, mai sarà capace di comprenderli o di dimostrarli. Un meritato 84 VII | sembrerà opportuno, altre comunicazioni in materia, a Te e ai Venerabili 85 VII | Autorità Pontificia. Ti comunichiamo tutto questo perché desideriamo 86 IV | promotori del Convegno, hai concesso il permesso di effettuarlo, 87 V | definite da decreti dei Concili ecumenici o dei Romani Pontefici 88 VI | ritenuti verità teologiche e conclusioni certe, al punto che le opinioni 89 II | Pontefice e ai Vescovi uniti e concordi con il Successore di San 90 V | di quella obbedienza che concretamente si deve alla fede divina, 91 II | hanno riproposto errori già condannati dalla Chiesa e hanno gravemente 92 V | decisamente rifiutato e condannato quella recente e inaccettabile 93 II | qualunque grado e di qualunque condizione debbono prestare all’autorità 94 IV | scienze, renderle utili, confermarne le certezze. Questo si può 95 VIII| occasione per attestarti e confermarti ancora una volta la Nostra 96 VIII| fede, e avendo cercato di conformare ad esse la propria vita, 97 VI | delle scienze esatte, si conformeranno scrupolosamente alle norme 98 IV | nel Congresso sono state conformi alla dottrina della Chiesa 99 I | dottrinalmente preparati, confrontando le loro posizioni e unendo 100 IV | degli sforzi per evitare e confutare gli errori di questa nostra 101 V | progresso delle scienze e per la confutazione degli errori, si può avere 102 V | non vogliamo dubitare che, conoscendo e affermando la suddetta 103 V | all’intelligenza e alla conoscenza di tutte le celesti verità 104 VIII| progresso non solo le vere conquiste ma anche gli errori della 105 II | oltrepassare. Ne deriva come conseguenza che questi cattolici, tratti 106 II | Chiesa – voluto da Dio per conservare l’integrità di tutto il 107 IV | scienze, da sempre hanno conservato e trasmesso. Fondandosi 108 VII | Lettera dichiarano, con somma consolazione del Nostro animo, di non 109 II | assolutamente nuovo e fuori di ogni consuetudine nella Chiesa. Pertanto abbiamo 110 IV | con rito solenne, e che le consultazioni nel Congresso sono state 111 VIII| esse la propria vita, possa contemplare senza veli, nello splendore 112 V | affermazioni più o meno contrarie all’infallibile verità di 113 VI | al punto che le opinioni contrastanti con esse, anche se non si 114 VI | con i loro scritti nuovi contributi alla Chiesa, proprio per 115 VII | l’opportunità di simili Convegni.~ 116 I | dotti sono stati invitati e convocati a tale Congresso. Non avevamo 117 VIII| secondo i principi e le costanti linee dottrinali a cui si 118 II | questa Sede Apostolica, costituita da Dio stesso come maestra 119 II | nella Chiesa, in alcuni cristiani si indebolissero alquanto 120 VII | Noi affidato dallo stesso Cristo Signore – quello di reggere 121 I | Chiesa è necessaria per custodire l’unità e l’integrità della 122 | dagli 123 | dai 124 | dallo 125 | davanti 126 VIII| ingannare da coloro che decantano l’ambigua libertà della 127 VIII| il 21 dicembre 1863, anno decimo ottavo del Nostro Pontificato.~ 128 V | partecipanti al Congresso abbiano decisamente rifiutato e condannato quella 129 VI | che aderiscano sia alle decisioni che in materia dottrinale 130 VIII| questo modo i cattolici, dedicandosi allo studio delle scienze, 131 VIII| nelle scuole cattoliche; a dedicarsi soprattutto alle materie 132 VI | anche se non si possono definire eretiche, sono però teologicamente 133 V | alle verità espressamente definite da decreti dei Concili ecumenici 134 V | soltanto ai dogmi espressamente definiti dalla Chiesa. Infatti anche 135 V | attenersi alle infallibili definizioni dogmatiche della Chiesa 136 VIII| cioè Dio, e di Lui godere e deliziarsi in una felicità eterna.~ 137 II | permette di oltrepassare. Ne deriva come conseguenza che questi 138 VII | comunichiamo tutto questo perché desideriamo ardentemente che Tu lo renda 139 I | apprendendo che l’invito a detto Congresso è stato fatto 140 VIII| presso San Pietro, il 21 dicembre 1863, anno decimo ottavo 141 VII | Effettivamente in quella Lettera dichiarano, con somma consolazione 142 V | che essi non hanno voluto dichiarare che la perfetta adesione 143 V | inviata – hanno riconosciuto e dichiarato che tutti i cattolici, nelle 144 IV | l’aiuto di Dio, come Tu dichiari, questa iniziativa torni 145 | dietro 146 VIII| Vescovi della Germania, nel difendere e propagare instancabilmente 147 II | di verità e incaricata di difenderla.~ 148 I | la salvaguardassero e la difendessero dalle nefaste e pericolosissime 149 I | degli Apostoli in questi difficilissimi tempi, nei quali, più che 150 V | capace di comprenderli o di dimostrarli. Un meritato elogio va invece 151 IV | questa nostra infelice età dipendono dalla intima adesione alle 152 I | Congresso è stato fatto e diramato da persone private senza 153 IV | Fratello, per potere conoscere direttamente da Te tutto ciò che in qualunque 154 II | lavoro che toglie qualcosa ai diritti del potere ecclesiastico 155 I | per proprio e naturale diritto, vigilare e indirizzare 156 V | cattolici, nelle loro dotte discussioni, debbono in coscienza attenersi 157 II | Pietro; e così, a causa del disordine entrato nella Chiesa, in 158 II | pastorale e lo zelo che ti distinguono, ti saresti adoperato in 159 V | come riteniamo, la falsa distinzione fra filosofo e filosofia160 V | vengono trasmesse come divinamente rivelate, e perciò dal comune 161 I | cattolica, (e questa deve essere docilmente rispettata da tutti), Ci 162 V | infallibili definizioni dogmatiche della Chiesa cattolica. 163 II | obbedienza. Con grandissimo dolore del Nostro animo, Ci ricordavamo, 164 IV | abbiamo accordato loro quanto domandavano. Però con molta ansia attendevamo 165 V | i cattolici, nelle loro dotte discussioni, debbono in 166 VIII| principi e le costanti linee dottrinali a cui si sono ispirati all’ 167 I | cioè che tutti i Cattolici dottrinalmente preparati, confrontando 168 II | affermare e ad insegnare dottrine in contrasto con il vero 169 V | questa obbedienza non si dovrebbe limitare alle verità espressamente 170 I | Congresso. Non avevamo alcun dubbio sul fine, certamente lodevole, 171 V | Dio. Pertanto non vogliamo dubitare che, conoscendo e affermando 172 | dunque 173 V | misteri, i quali invece eccedono tanto la ragione umana che 174 II | qualcosa ai diritti del potere ecclesiastico e di quell’autentico magistero 175 V | definite da decreti dei Concili ecumenici o dei Romani Pontefici e 176 IV | concesso il permesso di effettuarlo, vi hai celebrato la Messa 177 III | cattoliche, e anzi spessissimo ha elogiato ed esaltato la loro dottrina 178 VII | materia dottrinale vengono emanate dalla Nostra Suprema Autorità 179 I | senza che in alcun modo vi entrassero l’iniziativa, l’autorità 180 II | così, a causa del disordine entrato nella Chiesa, in alcuni 181 III | ignoravamo che in Germania si era diffusa una falsa opinione 182 | eravamo 183 VI | non si possono definire eretiche, sono però teologicamente 184 III | spessissimo ha elogiato ed esaltato la loro dottrina teologica, 185 II | giudicare il vero scopo, esaminando il programma, del Congresso, 186 VII | suddetto Congresso; e non escludiamo di fare in seguito, se Ci 187 VIII| pastorale e alla Tua vigilanza, esortandoti a mettere ogni cura e impegno, 188 VIII| insistenza non stancarti di esortare tutti a cercare, con il 189 II | scienza; in tal modo si espongono al pericolo di infrangere 190 IV | Convegno, Ci siamo premurati di esporti il Nostro pensiero. Ma dopo 191 VI | contrasto con la dottrina esposta sopra, costantemente professata 192 | essa 193 I | cattolica, (e questa deve essere docilmente rispettata da 194 V | Sede Apostolica, ma deve estendersi anche alle verità che dal 195 IV | di questa nostra infelice età dipendono dalla intima adesione 196 | facciamo 197 I | Casa Reale, hai già potuto facilmente capire, Venerabile Fratello, 198 II | una falsa scienza o di una fallace filosofia moderna, (forse 199 | far 200 | fare 201 | farti 202 | fatte 203 V | vengono proposte a tutti i fedeli dall’infallibile magistero 204 VIII| godere e deliziarsi in una felicità eterna.~Cogliamo volentieri 205 VI | teologia; anzi nutriamo ferma fiducia che essi, nello 206 II | studio delle scienze esatte, fidandosi troppo delle capacità della 207 VII | l’obbedienza e la pietà filiale che nutrono verso di Noi 208 V | recente e inaccettabile teoria filosofica che, pur ammettendo come 209 I | delle materie teologiche e filosofiche. Dalla Lettera a Te inviata, 210 V | la falsa distinzione fra filosofo e filosofia – della quale 211 I | avevamo alcun dubbio sul fine, certamente lodevole, che 212 IV | conservato e trasmesso. Fondandosi su questa verità, gli stessi 213 | forse 214 II | possiamo tacere che siamo stati fortemente preoccupati, perché temevamo 215 II | del Congresso, cioè se fosse effettivamente tale da recare 216 | foste 217 | fra 218 IV | Apostolica Benedizione, senza frapporre altri indugi, abbiamo accordato 219 | fuori 220 I | loro forze, promovessero la genuina dottrina della Chiesa cattolica 221 I | autorità e la missione della gerarchia ecclesiastica, a cui unicamente 222 II | Germania, foste in grado di giudicare il vero scopo, esaminando 223 V | avvertano il pericolo di giungere ad affermazioni più o meno 224 IV | nel massimo conto, come è giusto, il lume infallibile e increato 225 VIII| verità, cioè Dio, e di Lui godere e deliziarsi in una felicità 226 VII | Signore – quello di reggere e governare la sua Chiesa universale, 227 III | contro la dottrina di quei grandissimi Dottori che per la loro 228 II | la dovuta obbedienza. Con grandissimo dolore del Nostro animo, 229 II | condannati dalla Chiesa e hanno gravemente alterato il senso e la natura 230 VII | insieme si rendono conto del gravissimo onere a Noi affidato dallo 231 VIII| opere della natura e della grazia, affinché l’uomo, avendo 232 II | ragione umana, non si sono guardati da un pericoloso errore: 233 VIII| che, alla luce e sotto la guida della santissima e divina 234 I | lodevole, che ha mosso gli ideatori e i sostenitori di questo 235 III | III.~Non ignoravamo che in Germania si era diffusa 236 | II 237 | III 238 VIII| all’unanimità i Dottori più illuminati, procurando a sé una gloria 239 VIII| procurando a sé una gloria immortale, e alla Chiesa e alla scienza 240 VIII| Apostolica che di tutto cuore impartiamo a Te, Venerabile Fratello, 241 II | blaterando che quei decreti impediscono il libero progresso della 242 IV | messaggio, hanno successivamente implorato la Nostra Apostolica Benedizione, 243 V | condannato quella recente e inaccettabile teoria filosofica che, pur 244 II | come maestra di verità e incaricata di difenderla.~ 245 II | filosofia moderna, (forse inconsapevolmente, così speriamo) sono arrivati 246 IV | giusto, il lume infallibile e increato della Mente divina, che 247 II | in alcuni cristiani si indebolissero alquanto l’unità e l’obbedienza 248 II | che con questo Congresso, indetto senza l’autorizzazione ecclesiastica, 249 I | naturale diritto, vigilare e indirizzare l’insegnamento delle materie 250 IV | Benedizione, senza frapporre altri indugi, abbiamo accordato loro 251 V | rivelazione, sottopone però le ineffabili verità da essa proposte 252 V | coscienza attenersi alle infallibili definizioni dogmatiche della 253 IV | errori di questa nostra infelice età dipendono dalla intima 254 I | s., con la quale Ci hai informato del Congresso tenuto in 255 IV | partecipanti al Congresso, come Ci informi, hanno affermato che il 256 II | espongono al pericolo di infrangere quei vincoli di obbedienza 257 VIII| che non debbono lasciarsi ingannare da coloro che decantano 258 III | momento che proprio la Chiesa ininterrottamente per tanti secoli ha permesso 259 II | arrivati ad affermare e ad insegnare dottrine in contrasto con 260 III | scienza teologica venisse insegnata con il metodo di quei medesimi 261 IV | adesione alle verità rivelate insegnate dalla Chiesa cattolica, 262 V | saranno in grado di evitare insidie ed errori ogni volta che 263 VIII| Con altrettanta premura e insistenza non stancarti di esortare 264 VIII| nel difendere e propagare instancabilmente la sana dottrina. E cerca 265 II | autorizzazione ecclesiastica, si instaurasse a poco a poco un metodo 266 II | Congresso non venissero intaccate minimamente né l’integrità 267 V | principi, potesse arrivare all’intelligenza e alla conoscenza di tutte 268 VII | avuto neanche la più piccola intenzione di arrogarsi una autorità 269 IV | quello che maggiormente Ci interessava sapere, nutriamo la speranza 270 VIII| con il massimo impegno e interesse, la sapienza cristiana e 271 II | il vero senso e la vera interpretazione di alcuni dogmi della nostra 272 IV | infelice età dipendono dalla intima adesione alle verità rivelate 273 VI | Venerabile Fratello, Ci hanno inviato.~ 274 I | Teologi e dotti sono stati invitati e convocati a tale Congresso. 275 I | meravigliati apprendendo che l’invito a detto Congresso è stato 276 VIII| dottrinali a cui si sono ispirati all’unanimità i Dottori 277 II | magistero che per divina istituzione spetta al Romano Pontefice 278 | IV 279 VIII| profane, e che non debbono lasciarsi ingannare da coloro che 280 II | poco a poco un metodo di lavoro che toglie qualcosa ai diritti 281 II | in forza dei quali sono legati a questa Sede Apostolica, 282 II | quei decreti impediscono il libero progresso della scienza; 283 V | obbedienza non si dovrebbe limitare alle verità espressamente 284 II | libertà della scienza, quei limiti che l’obbedienza dovuta 285 VIII| i principi e le costanti linee dottrinali a cui si sono 286 I | dubbio sul fine, certamente lodevole, che ha mosso gli ideatori 287 | Lui 288 II | costituita da Dio stesso come maestra di verità e incaricata di 289 V | obbedienza, a cui sono tenuti i Maestri e gli Scrittori cattolici, 290 | maggiore 291 IV | appreso da Te quello che maggiormente Ci interessava sapere, nutriamo 292 VII | il Congresso senza prima manifestare il pieno rispetto, l’obbedienza 293 I | dal Venerabile Fratello Matteo, Arcivescovo di Neocesarea, 294 | medesimi 295 | meno 296 IV | infallibile e increato della Mente divina, che splende in modo 297 | mentre 298 I | tutti), Ci siamo non poco meravigliati apprendendo che l’invito 299 IV | divina, che splende in modo meraviglioso in tutti i punti della rivelazione 300 V | comprenderli o di dimostrarli. Un meritato elogio va invece ai partecipanti 301 I | Noi, posti, senza Nostro merito, su questa sublime Cattedra 302 I | codesta città di Monaco, nel mese di settembre, da alcuni 303 IV | effettuarlo, vi hai celebrato la Messa con rito solenne, e che 304 II | rinunciare a principi e metodi di una falsa scienza o di 305 III | questa falsa opinione si mette in discussione la stessa 306 VIII| vigilanza, esortandoti a mettere ogni cura e impegno, insieme 307 VI | abbiano potuto o voluto mettersi in contrasto con la dottrina 308 II | se poste in circolazione, mettessero in pericolo e in discussione 309 IV | partecipanti al Convegno, per mezzo del medesimo messaggio, 310 II | non venissero intaccate minimamente né l’integrità della fede 311 IV | altissimo supremo Nostro Ministero Apostolico e per il particolare 312 II | questi cattolici, tratti miseramente in errore, si schierino 313 I | iniziativa, l’autorità e la missione della gerarchia ecclesiastica, 314 V | santissima fede e dei suoi misteri, i quali invece eccedono 315 II | di una fallace filosofia moderna, (forse inconsapevolmente, 316 | molta 317 | moltissimo 318 V | Chiesa, diffusa in tutto il mondo, vengono trasmesse come 319 I | certamente lodevole, che ha mosso gli ideatori e i sostenitori 320 I | unicamente spetta, per proprio e naturale diritto, vigilare e indirizzare 321 | neanche 322 V | professato la verità che necessariamente scaturisce dall’obbedienza 323 VI | della Chiesa, ma è anche necessario che aderiscano sia alle 324 I | e la difendessero dalle nefaste e pericolosissime opinioni 325 | negli 326 III | terribile contro i suoi nemici.~ 327 I | Fratello Matteo, Arcivescovo di Neocesarea, Nunzio Nostro e di questa 328 | nessun 329 VI | conformeranno scrupolosamente alle norme di tale dottrina. Questa 330 | Nostre 331 VII | ardentemente che Tu lo renda noto a tutti coloro che hanno 332 VIII| accuratamente evitare tutte le novità profane, e che non debbono 333 I | Arcivescovo di Neocesarea, Nunzio Nostro e di questa Sede 334 VI | portare con i loro scritti nuovi contributi alla Chiesa, 335 VII | obbedienza e la pietà filiale che nutrono verso di Noi e verso questa 336 VII | ribadite dalla Chiesa e obbedire tutte le prescrizioni che 337 VIII| Cogliamo volentieri questa occasione per attestarti e confermarti 338 V | sempre tenere davanti agli occhi, come stella-guida, la divina 339 II | affermare l’ambigua e non sempre oggettiva libertà della scienza, quei 340 VII | rendono conto del gravissimo onere a Noi affidato dallo stesso 341 VII | quello dei Vescovi circa l’opportunità di simili Convegni.~ 342 VII | seguito, se Ci sembrerà opportuno, altre comunicazioni in 343 V | verità che dal magistero ordinario della Chiesa, diffusa in 344 I | Te inviata, dietro Nostro ordine, dal Venerabile Fratello 345 VIII| dicembre 1863, anno decimo ottavo del Nostro Pontificato.~ 346 IV | certezze. Questo si può ottenere solo se il lume della ragione 347 I | piacere la Tua Lettera del 7 ottobre u. s., con la quale Ci hai 348 VII | che avremo conosciuto il parere Tuo e quello dei Vescovi 349 VII | a tutti coloro che hanno partecipato al suddetto Congresso; e 350 VII | sua Chiesa universale, di pascere tutto il suo gregge con 351 VII | tutto il suo gregge con pascoli di salutare dottrina e di 352 VIII| stima e il Nostro affetto. E pegno ne sia la Benedizione Apostolica 353 IV | premurati di esporti il Nostro pensiero. Ma dopo che con un brevissimo 354 | perciò 355 V | voluto dichiarare che la perfetta adesione alle verità rivelate, 356 I | difendessero dalle nefaste e pericolosissime opinioni e dagli attacchi 357 II | non si sono guardati da un pericoloso errore: quello di oltrepassare, 358 II | tutto il dato rivelato – non permette di oltrepassare. Ne deriva 359 I | stato fatto e diramato da persone private senza che in alcun 360 I | I.~Abbiamo ricevuto con piacere la Tua Lettera del 7 ottobre 361 VII | mai avuto neanche la più piccola intenzione di arrogarsi 362 VII | senza prima manifestare il pieno rispetto, l’obbedienza e 363 VII | rispetto, l’obbedienza e la pietà filiale che nutrono verso 364 II | istituzione spetta al Romano Pontefice e ai Vescovi uniti e concordi 365 V | Concili ecumenici o dei Romani Pontefici e di questa Sede Apostolica, 366 VIII| decimo ottavo del Nostro Pontificato.~ 367 VII | Nostra Suprema Autorità Pontificia. Ti comunichiamo tutto questo 368 VI | prese dalle Congregazioni Pontificie, sia a quei punti di dottrina 369 VI | scienze speculative per portare con i loro scritti nuovi 370 IV | cattolici della Germania, porzione a noi carissima del gregge 371 I | preparati, confrontando le loro posizioni e unendo le loro forze, 372 | possa 373 | possiamo 374 VIII| in giorno, per quanto è possibile alla natura umana, conoscere, 375 | possono 376 II | teorie che, soprattutto se poste in circolazione, mettessero 377 I | tanti avversari. Ma Noi, posti, senza Nostro merito, su 378 VIII| ricchezza di verità che Dio ha posto nelle opere della natura 379 V | come se questa, con le sue potenzialità e i suoi principi, potesse 380 | potesse 381 | potranno 382 VIII| scienza. Con altrettanta premura e insistenza non stancarti 383 IV | quel Convegno, Ci siamo premurati di esporti il Nostro pensiero. 384 II | che siamo stati fortemente preoccupati, perché temevamo che con 385 IV | IV.~Queste le preoccupazioni che, per la responsabilità 386 I | Cattolici dottrinalmente preparati, confrontando le loro posizioni 387 VII | Chiesa e obbedire tutte le prescrizioni che in materia dottrinale 388 VI | materia dottrinale sono prese dalle Congregazioni Pontificie, 389 IV | il Nostro animo, anche se pressato da tanti altri problemi, 390 V | errori, si può avere se si presta fede e obbedienza soltanto 391 II | qualunque condizione debbono prestare all’autorità e al magistero 392 | prima 393 I | questa sublime Cattedra del Principe degli Apostoli in questi 394 I | fatto e diramato da persone private senza che in alcun modo 395 IV | pressato da tanti altri problemi, quando, alla notizia di 396 VIII| Dottori più illuminati, procurando a sé una gloria immortale, 397 VIII| evitare tutte le novità profane, e che non debbono lasciarsi 398 VI | esposta sopra, costantemente professata nella Chiesa in quanto derivante 399 II | vero scopo, esaminando il programma, del Congresso, cioè se 400 II | tempi ha dovuto censurare e proibire le opere di alcuni Scrittori 401 IV | aderendo alle richieste dei promotori del Convegno, hai concesso 402 I | e unendo le loro forze, promovessero la genuina dottrina della 403 VIII| Germania, nel difendere e propagare instancabilmente la sana 404 | propri 405 | propria 406 | proprie 407 II | loro volta con coloro che protestano contro i decreti di questa 408 I | quali sentimenti abbiamo provato non appena abbiamo avuto 409 | pur 410 II | pericolo e in discussione la purezza della dottrina cattolica 411 | qualcosa 412 | quando 413 | quanti 414 | Queste 415 | quindi 416 III | loro dottrina teologica, raccomandandola insistentemente come valida 417 IV | di quelle verità che può raggiungere con le proprie forze e capacità, 418 V | basino su propri principi razionali, tuttavia i cattolici che 419 I | Apostolica presso codesta Casa Reale, hai già potuto facilmente 420 VIII| santissima e divina fede, si è realizzato nelle scuole cattoliche; 421 II | fosse effettivamente tale da recare una vera utilità alla Chiesa. 422 V | rifiutato e condannato quella recente e inaccettabile teoria filosofica 423 VII | Cristo Signore – quello di reggere e governare la sua Chiesa 424 VII | sottostare religiosamente alle regole sempre ribadite dalla Chiesa 425 VII | la santissima fede e la relativa dottrina non subiscano alterazioni – 426 VII | riconoscono di dovere sottostare religiosamente alle regole sempre ribadite 427 VII | desideriamo ardentemente che Tu lo renda noto a tutti coloro che 428 IV | coltivare e spiegare le scienze, renderle utili, confermarne le certezze. 429 VII | Apostolica, e insieme si rendono conto del gravissimo onere 430 V | Congresso per il fatto che, respingendo, come riteniamo, la falsa 431 VII | religiosamente alle regole sempre ribadite dalla Chiesa e obbedire 432 VIII| sviluppare e spiegare quella ricchezza di verità che Dio ha posto 433 V | verità da essa proposte alla ricerca e al metodo della ragione 434 V | ogni volta che nelle loro ricerche o nei loro studi avvertano 435 I | I.~Abbiamo ricevuto con piacere la Tua Lettera 436 IV | Fratello, aderendo alle richieste dei promotori del Convegno, 437 V | verità rivelate, da essi riconosciuta assolutamente necessaria 438 II | dolore del Nostro animo, Ci ricordavamo, Venerabile Fratello, che 439 IV | brevissimo messaggio Ci è stato riferito che Tu, Venerabile Fratello, 440 V | Congresso abbiano decisamente rifiutato e condannato quella recente 441 I | circa vari argomenti, che riguardano in particolare l’insegnamento 442 II | Germania, i quali, per non rinunciare a principi e metodi di una 443 II | in questo modo essi hanno riproposto errori già condannati dalla 444 I | questa deve essere docilmente rispettata da tutti), Ci siamo non 445 VII | prima manifestare il pieno rispetto, l’obbedienza e la pietà 446 IV | progresso delle scienze e il risultato degli sforzi per evitare 447 V | dei Teologi cattolici sono ritenute materia di fede.~ 448 VI | consenso dei Cattolici sono ritenuti verità teologiche e conclusioni 449 IV | hai celebrato la Messa con rito solenne, e che le consultazioni 450 VIII| Tua cura pastorale.~Dato a Roma, presso San Pietro, il 21 451 V | Concili ecumenici o dei Romani Pontefici e di questa Sede 452 II | divina istituzione spetta al Romano Pontefice e ai Vescovi uniti 453 | s. 454 II | questo, come Tu certamente sai, assolutamente nuovo e fuori 455 VII | suo gregge con pascoli di salutare dottrina e di vigilare costantemente 456 I | della Chiesa cattolica e la salvaguardassero e la difendessero dalle 457 III | Dottori e con i principi sanciti dal consenso comune di tutte 458 III | loro ammirevole sapienza e santità di vita sono venerati da 459 IV | maggiormente Ci interessava sapere, nutriamo la speranza che 460 II | rivelazione e della fede. Sapevamo anche, Venerabile Fratello, 461 I | questo Convegno e dopo avere saputo come i suddetti Teologi 462 | sarà 463 | saranno 464 | saresti 465 V | verità che necessariamente scaturisce dall’obbedienza alla fede 466 II | miseramente in errore, si schierino a loro volta con coloro 467 II | grado di giudicare il vero scopo, esaminando il programma, 468 VI | speculative per portare con i loro scritti nuovi contributi alla Chiesa, 469 VI | esatte, si conformeranno scrupolosamente alle norme di tale dottrina. 470 III | opinione contro la vecchia scuola e contro la dottrina di 471 | 472 III | ininterrottamente per tanti secoli ha permesso che la scienza 473 VIII| alle materie teologiche secondo i principi e le costanti 474 VII | non escludiamo di fare in seguito, se Ci sembrerà opportuno, 475 VII | di fare in seguito, se Ci sembrerà opportuno, altre comunicazioni 476 I | Venerabile Fratello, quali sentimenti abbiamo provato non appena 477 I | città di Monaco, nel mese di settembre, da alcuni Teologi e dotti 478 IV | scienze e il risultato degli sforzi per evitare e confutare 479 IV | hanno potuto con la massima sicurezza coltivare e spiegare le 480 VII | subiscano alterazioni – siamo sicuri che essi, impegnati nello 481 VII | Vescovi circa l’opportunità di simili Convegni.~ 482 V | umana che questa, con le sole sue forze e basandosi sui 483 IV | celebrato la Messa con rito solenne, e che le consultazioni 484 VIII| cuore moltissimo il vero e solido progresso della scienza 485 V | presta fede e obbedienza soltanto ai dogmi espressamente definiti 486 | sopra 487 I | ha mosso gli ideatori e i sostenitori di questo Convegno, cioè 488 | sotto 489 V | storico la divina rivelazione, sottopone però le ineffabili verità 490 VII | tempo riconoscono di dovere sottostare religiosamente alle regole 491 VI | si dedicano alle scienze speculative per portare con i loro scritti 492 IV | interessava sapere, nutriamo la speranza che con l’aiuto di Dio, 493 II | inconsapevolmente, così speriamo) sono arrivati ad affermare 494 III | scuole cattoliche, e anzi spessissimo ha elogiato ed esaltato 495 IV | della Mente divina, che splende in modo meraviglioso in 496 VIII| premura e insistenza non stancarti di esortare tutti a cercare, 497 | state 498 V | davanti agli occhi, come stella-guida, la divina rivelazione, 499 | stessa 500 | stessi


1863-stess | stima-zelo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL