Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. IX
Iam vos omnes

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
                                               grassetto = Testo principale
    Cap.                                       grigio = Testo di commento
1 | 13 2 VIII| Pietro, il 13 settembre 1868, ventitreesimo anno del 3 VII | fervidissime preghiere perché abbatta il muro della divisione, 4 | abbiamo 5 | abbiano 6 VIII| eterno Pastore delle anime l’abbondanza dei beni e delle grazie 7 VIII| buon pastore e seguire ed abbracciare con paterno amore tutti 8 VIII| alla Chiesa cattolica, per accoglierli con infinita amorevolezza 9 VII | la Chiesa Cattolica, che accoglieva nel suo seno i loro Antenati, 10 VIII| possibile, non avremo loro additato e preparato la via per raggiungere 11 VIII| se pure immeritevolmente, adempiamo sulla terra all’ufficio 12 I | anime, ogni giorno più si affermano e trionfano, sia a dare 13 I | diffondere nei popoli cristiani, affidati alla Nostra vigilanza, il 14 VI | dei tempi che agitano e affliggono in modo compassionevole 15 VIII| scongiuriamo con insistenza ad affrettarsi a ritornare nell’unico ovile 16 VI | delle cose e dei tempi che agitano e affliggono in modo compassionevole 17 V | promessa della presenza e dell’aiuto dello Spirito Santo in perpetuo. 18 VI | abbia suscitato, promosso ed alimentato i lacrimevoli sconvolgimenti 19 | alle 20 | altri 21 | altro 22 II | fiducia nello strettissimo e amabilissimo patto di unione che in modo 23 V | autorità, stabilita da Dio, che ammaestra gli uomini nelle cose della 24 III | con ogni zelo e carità di ammonirli, di esortarli e di pregarli 25 VIII| accoglierli con infinita amorevolezza nella casa del Padre celeste 26 VIII| cuore attendiamo a braccia aperte il ritorno dei figli erranti 27 V | Cristo Signore e dei suoi Apostoli, per mezzo dei legittimi 28 IV | una, santa, cattolica e apostolica e che a lei abbia conferito 29 III | rivolgere le Nostre paterne e Apostoliche parole anche a tutti coloro 30 VIII| Nostro supremo ministero Apostolico, a Noi affidato dallo stesso 31 IV | Gesù Cristo, al fine di applicare a tutte le umane generazioni 32 VII | Chiesa Cattolica" debbono approfittare dell’occasione del Concilio, 33 I | Concilio Ecumenico, per approntare, con gli stessi Venerabili 34 VIII| Padre celeste e per poterli arricchire con i Suoi tesori inesauribili. 35 V | pienamente conto che ciò è assolutamente in contrasto con la Chiesa 36 VIII| vicario, con tutto il cuore attendiamo a braccia aperte il ritorno 37 V | Chiunque poi fissi la propria attenzione e rifletta sulla situazione 38 VI | società umana, dovrà prendere atto e confessare quale grande 39 I | della giustizia e dell’autentica pace di Dio.~ 40 | avremo 41 II | nutriamo la speranza che, come avvenne nei secoli scorsi per gli 42 VI | umano e per indirizzare le azioni degli uomini, tanto nella 43 IV | mistico corpo, tramite il battesimo, tutti gli uomini con il 44 VIII| delle anime l’abbondanza dei beni e delle grazie celesti. 45 VIII| tutto il cuore attendiamo a braccia aperte il ritorno dei figli 46 | buon 47 VIII| con la quale li esortiamo caldamente e li scongiuriamo con insistenza 48 VII | della divisione, dissipi la caligine degli errori e li riconduca 49 I | Pietro e posti quindi a capo del supremo governo e della 50 VIII| infinita amorevolezza nella casa del Padre celeste e per 51 I | senza alcun merito, a questa Cattedra di Pietro e posti quindi 52 VIII| dei beni e delle grazie celesti. E poiché, se pure immeritevolmente, 53 | chi 54 I | stessi Venerabili Fratelli chiamati a condividere la Nostra 55 VIII| notte non tralasciamo mai di chiedere per loro, con umile insistenza, 56 | Chiunque 57 | ciascuno 58 | coloro 59 VI | agitano e affliggono in modo compassionevole quasi tutti i popoli.~ 60 V | Ognuno può quindi facilmente comprendere e rendersi pienamente conto 61 V | traggono origine innumerevoli comunioni e sette che sempre più si 62 V | governa in tutto ciò che concerne la salvezza eterna, mutano 63 II | secoli scorsi per gli altri Concili Generali, così, nel presente 64 I | Venerabili Fratelli chiamati a condividere la Nostra sollecitudine 65 VII | questo motivo che quanti non condividono "la comunione e la verità 66 III | Cristo Signore: quella che conduce alla vita eterna.~ 67 VI | umana, dovrà prendere atto e confessare quale grande violenza abbiano 68 I | voi sarete senz’altro a conoscenza che Noi, innalzati, pur 69 V | dall’unità cattolica. Ne consegue che tali società, mancando 70 IV | quale nessuno può meritare e conseguire la vita eterna; perché la 71 VII | dove, in modo esclusivo, si conserva e si trasmette integra la 72 III | esortarli e di pregarli perché considerino seriamente e riflettano 73 I | trionfano, sia a dare sempre più consistenza e a diffondere nei popoli 74 V | salvezza eterna, mutano continuamente nelle loro dottrine senza 75 V | che ciò è assolutamente in contrasto con la Chiesa istituita 76 V | Signore, dovrà facilmente convincersi che in nessuna di quelle 77 VI | da Dio per governare le convinzioni dell’intelletto umano e 78 I | abbiamo ritenuto opportuno convocare presso di Noi i Venerabili 79 II | Concilio Ecumenico da Noi convocato possa produrre, con il favore 80 II | della grazia divina, frutti copiosi e lietissimi per la maggior 81 II | tralasciarono di offrire nel corso di tutto il Nostro Supremo 82 V | Cristo Signore edificò, costituì e volle che esistesse. Né 83 IV | perché la stessa Chiesa, che costituisce il suo mistico corpo, potesse 84 V | fede e nella disciplina dei costumi, li indirizza e li governa 85 | cui 86 I | supremo governo e della cura dell’intera Chiesa Cattolica 87 V | deposito a lei affidato da custodire perfettamente integro: a 88 | dall’ 89 V | si diffondono con gravi danni per la società cristiana 90 I | errori che ovunque, con sommo danno delle anime, ogni giorno 91 I | affermano e trionfano, sia a dare sempre più consistenza e 92 VIII| ovile e un solo pastore.~Dato a Roma, presso San Pietro, 93 | dello 94 V | dottrine e nelle opinioni derivano divisioni sociali, traggono 95 VIII| inesauribili. Proprio da questo desideratissimo ritorno alla verità e alla 96 VIII| nell’unico ovile di Cristo; desideriamo infatti dal più profondo 97 V | Signore, nella quale la verità deve restare sempre stabile e 98 I | sempre più consistenza e a diffondere nei popoli cristiani, affidati 99 V | sette che sempre più si diffondono con gravi danni per la società 100 VII | Antenati, propone un’ulteriore dimostrazione di profonda unità e di incrollabile 101 VIII| con la Chiesa cattolica dipende non solo la salvezza di 102 V | esistesse. Né si potrà mai dire che siano membra e parte 103 V | cose della fede e nella disciplina dei costumi, li indirizza 104 V | varie società religiose, in discordia fra loro e separate dalla 105 VI | sulla società civile la discrepanza dei principi e la divisione 106 VII | dottrina di Gesù Cristo e si dispensano i misteri della grazia celeste.~ 107 V | poi ignora che da questi dissidi nelle dottrine e nelle opinioni 108 I | idonei e più incisivi sia a dissipare le tenebre di tanti pestiferi 109 VII | il muro della divisione, dissipi la caligine degli errori 110 II | con il favore della grazia divina, frutti copiosi e lietissimi 111 V | ed esercita tuttora, il divino potere a lei conferito dallo 112 V | nelle opinioni derivano divisioni sociali, traggono origine 113 VII | si trasmette integra la dottrina di Gesù Cristo e si dispensano 114 VIII| stesso Cristo Signore, che, dovendo espletare con sommo impegno 115 VIII| Cristo Gesù, e temiamo di doverne rendere conto un giorno 116 VIII| VIII.~È dunque in forza del doveroso Nostro supremo ministero 117 IV | potrà sicuramente mettere in dubbio e negare che lo stesso Gesù 118 IV | della sua redenzione, abbia edificato qui in terra, sopra Pietro, 119 V | Chiesa che Cristo Signore edificò, costituì e volle che esistesse. 120 VIII| aperte il ritorno dei figli erranti alla Chiesa cattolica, per 121 VII | pascoli di vita; dove, in modo esclusivo, si conserva e si trasmette 122 V | ha sempre esercitato, ed esercita tuttora, il divino potere 123 VII | prestando orecchio alle esigenze del loro cuore, essi debbono 124 V | edificò, costituì e volle che esistesse. Né si potrà mai dire che 125 III | carità di ammonirli, di esortarli e di pregarli perché considerino 126 VIII| separati, con la quale li esortiamo caldamente e li scongiuriamo 127 VIII| Cristo Signore, che, dovendo espletare con sommo impegno tutte 128 V | nel loro insieme, possa essere ravvisata in alcun modo 129 VIII| con umile insistenza, all’eterno Pastore delle anime l’abbondanza 130 | fa 131 | facendo 132 II | convocato possa produrre, con il favore della grazia divina, frutti 133 II | inequivocabili prove di fedeltà, di amore e di ossequio 134 VII | al Signore misericordioso fervidissime preghiere perché abbatta 135 II | II.~Riponendo piena fiducia nello strettissimo e amabilissimo 136 V | V.~Chiunque poi fissi la propria attenzione e 137 VI | riconosce la religione come fondamento della società umana, dovrà 138 III | sfuggire l’occasione del futuro Concilio senza rivolgere 139 VII | uscire da uno stato che non garantisce loro la sicurezza della 140 II | scorsi per gli altri Concili Generali, così, nel presente secolo, 141 IV | applicare a tutte le umane generazioni i frutti della sua redenzione, 142 III | la salvezza di tutto il genere umano, non possiamo lasciarci 143 IV | tutti i popoli, a tutte le genti e a tutte le nazioni; per 144 VIII| un giorno a Lui, Nostro Giudice, se, per quanto Ci è possibile, 145 I | regno della vera fede, della giustizia e dell’autentica pace di 146 II | lietissimi per la maggior gloria di Dio e per la salvezza 147 VIII| mondo intero infatti non può godere della vera pace se non si 148 V | costumi, li indirizza e li governa in tutto ciò che concerne 149 VI | autorità voluta da Dio per governare le convinzioni dell’intelletto 150 I | quindi a capo del supremo governo e della cura dell’intera 151 VI | atto e confessare quale grande violenza abbiano esercitato 152 V | sempre più si diffondono con gravi danni per la società cristiana 153 I | provvedimenti che risulteranno più idonei e più incisivi sia a dissipare 154 V | in perpetuo. Nessuno poi ignora che da questi dissidi nelle 155 | II 156 | III 157 VIII| celesti. E poiché, se pure immeritevolmente, adempiamo sulla terra all’ 158 VII | loro cuore, essi debbono impegnarsi per uscire da uno stato 159 VIII| dovendo espletare con sommo impegno tutte le mansioni del buon 160 I | risulteranno più idonei e più incisivi sia a dissipare le tenebre 161 VII | dimostrazione di profonda unità e di incrollabile forza vitale; prestando 162 IV | propria natura stabile ed indefettibile fino alla fine dei secoli, 163 III | essi seguita sia quella indicata dallo stesso Cristo Signore: 164 V | disciplina dei costumi, li indirizza e li governa in tutto ciò 165 VI | dell’intelletto umano e per indirizzare le azioni degli uomini, 166 II | Fratelli, come testimoniano le inequivocabili prove di fedeltà, di amore 167 VIII| arricchire con i Suoi tesori inesauribili. Proprio da questo desideratissimo 168 VIII| cattolica, per accoglierli con infinita amorevolezza nella casa 169 VII | salvezza. Non smettano di innalzare al Signore misericordioso 170 I | altro a conoscenza che Noi, innalzati, pur senza alcun merito, 171 V | sociali, traggono origine innumerevoli comunioni e sette che sempre 172 V | società, e neppure nel loro insieme, possa essere ravvisata 173 V | senza che la mobilità e l’instabilità trovino una fine. Ognuno 174 VII | conserva e si trasmette integra la dottrina di Gesù Cristo 175 VI | governare le convinzioni dell’intelletto umano e per indirizzare 176 I | governo e della cura dell’intera Chiesa Cattolica dallo stesso 177 VIII| società cristiana: il mondo intero infatti non può godere della 178 V | cattolica, la quale, senza interruzione, dal tempo di Cristo Signore 179 VIII| tutti gli uomini del mondo, inviamo questa Nostra Lettera a 180 IV | per conservare integro ed inviolato il deposito della fede; 181 V | contrasto con la Chiesa istituita da Cristo Signore, nella 182 | IV 183 VI | promosso ed alimentato i lacrimevoli sconvolgimenti delle cose 184 III | genere umano, non possiamo lasciarci sfuggire l’occasione del 185 II | unione che in modo mirabile lega a Noi e a questa Sede gli 186 V | Apostoli, per mezzo dei legittimi suoi sacri Pastori ha sempre 187 VIII| mondo, inviamo questa Nostra Lettera a tutti i cristiani da Noi 188 II | divina, frutti copiosi e lietissimi per la maggior gloria di 189 VI | delle società religiose in lotta fra loro, e con quanta forza 190 | Lui 191 | ma 192 VII | riconduca in seno alla santa Madre Chiesa, dove i loro Antenati 193 | maggior 194 V | consegue che tali società, mancando di quella viva autorità, 195 VIII| con sommo impegno tutte le mansioni del buon pastore e seguire 196 V | potrà mai dire che siano membra e parte di quella Chiesa 197 IV | senza la quale nessuno può meritare e conseguire la vita eterna; 198 I | innalzati, pur senza alcun merito, a questa Cattedra di Pietro 199 IV | Nessuno potrà sicuramente mettere in dubbio e negare che lo 200 VIII| doveroso Nostro supremo ministero Apostolico, a Noi affidato 201 II | patto di unione che in modo mirabile lega a Noi e a questa Sede 202 VII | di innalzare al Signore misericordioso fervidissime preghiere perché 203 VII | Cristo e si dispensano i misteri della grazia celeste.~ 204 V | loro dottrine senza che la mobilità e l’instabilità trovino 205 VII | VII.~È per questo motivo che quanti non condividono " 206 VII | preghiere perché abbatta il muro della divisione, dissipi 207 V | mai soggetta a qualsiasi mutamento, come un deposito a lei 208 V | concerne la salvezza eterna, mutano continuamente nelle loro 209 IV | prosperare nella sua propria natura stabile ed indefettibile 210 IV | tutte le genti e a tutte le nazioni; per tradurre ad unità nel 211 | Ne 212 | 213 IV | abbia conferito il potere necessario per conservare integro ed 214 IV | sicuramente mettere in dubbio e negare che lo stesso Gesù Cristo, 215 | nell’ 216 | nello 217 | neppure 218 | nessuna 219 III | Redentore e si vantino del nome di cristiani, non professano 220 | Nostre 221 VIII| rendimento di grazie, giorno e notte non tralasciamo mai di chiedere 222 IV | di perfezionare, quella nuova vita di grazia senza la 223 II | Nostro Supremo Pontificato, nutriamo la speranza che, come avvenne 224 III | Signore Gesù Cristo, che offrì la sua vita per la salvezza 225 | Ognuno 226 V | dissidi nelle dottrine e nelle opinioni derivano divisioni sociali, 227 I | Cristo, abbiamo ritenuto opportuno convocare presso di Noi 228 VII | forza vitale; prestando orecchio alle esigenze del loro cuore, 229 V | divisioni sociali, traggono origine innumerevoli comunioni e 230 II | di fedeltà, di amore e di ossequio verso di Noi e verso questa 231 | ovunque 232 VIII| amorevolezza nella casa del Padre celeste e per poterli arricchire 233 III | Nostre paterne e Apostoliche parole anche a tutti coloro che, 234 V | dire che siano membra e parte di quella Chiesa fino a 235 VII | Antenati trovarono salutari pascoli di vita; dove, in modo esclusivo, 236 I | la Nostra sollecitudine pastorale, quei provvedimenti che 237 V | dei legittimi suoi sacri Pastori ha sempre esercitato, ed 238 III | senza rivolgere le Nostre paterne e Apostoliche parole anche 239 VIII| seguire ed abbracciare con paterno amore tutti gli uomini del 240 II | strettissimo e amabilissimo patto di unione che in modo mirabile 241 V | lei affidato da custodire perfettamente integro: a questo scopo, 242 IV | conservare in essi, e di perfezionare, quella nuova vita di grazia 243 V | aiuto dello Spirito Santo in perpetuo. Nessuno poi ignora che 244 IV | suo mistico corpo, potesse persistere e prosperare nella sua propria 245 | Pertanto 246 I | dissipare le tenebre di tanti pestiferi errori che ovunque, con 247 II | II.~Riponendo piena fiducia nello strettissimo 248 V | facilmente comprendere e rendersi pienamente conto che ciò è assolutamente 249 | poiché 250 | possiamo 251 VIII| Giudice, se, per quanto Ci è possibile, non avremo loro additato 252 I | questa Cattedra di Pietro e posti quindi a capo del supremo 253 VIII| del Padre celeste e per poterli arricchire con i Suoi tesori 254 | potesse 255 III | ammonirli, di esortarli e di pregarli perché considerino seriamente 256 VIII| salvezza. In ogni Nostra preghiera e supplica, con rendimento 257 VII | misericordioso fervidissime preghiere perché abbatta il muro della 258 VI | della società umana, dovrà prendere atto e confessare quale 259 VIII| non avremo loro additato e preparato la via per raggiungere l’ 260 II | Concili Generali, così, nel presente secolo, il Concilio Ecumenico 261 V | ricevuto la promessa della presenza e dell’aiuto dello Spirito 262 VII | incrollabile forza vitale; prestando orecchio alle esigenze del 263 VI | civile la discrepanza dei principi e la divisione delle società 264 VI | uomini, tanto nella vita privata che in quella sociale, abbia 265 II | Ecumenico da Noi convocato possa produrre, con il favore della grazia 266 III | del nome di cristiani, non professano tuttavia la vera fede di 267 VII | ulteriore dimostrazione di profonda unità e di incrollabile 268 VIII| desideriamo infatti dal più profondo del cuore la loro salvezza 269 V | questo scopo, ha ricevuto la promessa della presenza e dell’aiuto 270 VI | sociale, abbia suscitato, promosso ed alimentato i lacrimevoli 271 VII | suo seno i loro Antenati, propone un’ulteriore dimostrazione 272 III | cattolica. Così facendo, Ci proponiamo con ogni zelo e carità di 273 IV | tutti gli uomini con il proposito di conservare in essi, e 274 | Proprio 275 IV | corpo, potesse persistere e prosperare nella sua propria natura 276 I | mondo e di riunirli, nel prossimo anno, in Concilio Ecumenico, 277 II | testimoniano le inequivocabili prove di fedeltà, di amore e di 278 I | sollecitudine pastorale, quei provvedimenti che risulteranno più idonei 279 | pur 280 VIII| grazie celesti. E poiché, se pure immeritevolmente, adempiamo 281 | qualsiasi 282 | quando 283 | quanta 284 | quanti 285 | quanto 286 | quantunque 287 | quasi 288 | quei 289 | quell’ 290 | quelle 291 | questi 292 | qui 293 VIII| additato e preparato la via per raggiungere l’eterna salvezza. In ogni 294 V | loro insieme, possa essere ravvisata in alcun modo quell’unica 295 III | stesso Gesù Cristo come Redentore e si vantino del nome di 296 IV | generazioni i frutti della sua redenzione, abbia edificato qui in 297 I | alla Nostra vigilanza, il regno della vera fede, della giustizia 298 VI | Pertanto, chi riconosce la religione come fondamento della società 299 VIII| Gesù, e temiamo di doverne rendere conto un giorno a Lui, Nostro 300 V | facilmente comprendere e rendersi pienamente conto che ciò 301 VIII| preghiera e supplica, con rendimento di grazie, giorno e notte 302 V | nella quale la verità deve restare sempre stabile e mai soggetta 303 V | quella Chiesa fino a quando resteranno visibilmente separate dall’ 304 V | integro: a questo scopo, ha ricevuto la promessa della presenza 305 VII | caligine degli errori e li riconduca in seno alla santa Madre 306 III | tutti coloro che, quantunque riconoscano lo stesso Gesù Cristo come 307 VI | VI.~Pertanto, chi riconosce la religione come fondamento 308 VI | loro, e con quanta forza il rifiuto dell’autorità voluta da 309 V | la propria attenzione e rifletta sulla situazione in cui 310 III | considerino seriamente e riflettano se la via da essi seguita 311 II | II.~Riponendo piena fiducia nello strettissimo 312 I | quei provvedimenti che risulteranno più idonei e più incisivi 313 I | Nostro Gesù Cristo, abbiamo ritenuto opportuno convocare presso 314 VIII| insistenza ad affrettarsi a ritornare nell’unico ovile di Cristo; 315 I | Vescovi di tutto il mondo e di riunirli, nel prossimo anno, in Concilio 316 III | del futuro Concilio senza rivolgere le Nostre paterne e Apostoliche 317 VIII| un solo pastore.~Dato a Roma, presso San Pietro, il 13 318 V | mezzo dei legittimi suoi sacri Pastori ha sempre esercitato, 319 VII | loro Antenati trovarono salutari pascoli di vita; dove, in 320 VIII| pastore.~Dato a Roma, presso San Pietro, il 13 settembre 321 V | dell’aiuto dello Spirito Santo in perpetuo. Nessuno poi 322 | sarete 323 VIII| esortiamo caldamente e li scongiuriamo con insistenza ad affrettarsi 324 VI | alimentato i lacrimevoli sconvolgimenti delle cose e dei tempi che 325 V | perfettamente integro: a questo scopo, ha ricevuto la promessa 326 II | come avvenne nei secoli scorsi per gli altri Concili Generali, 327 II | Generali, così, nel presente secolo, il Concilio Ecumenico da 328 VIII| mansioni del buon pastore e seguire ed abbracciare con paterno 329 III | riflettano se la via da essi seguita sia quella indicata dallo 330 III | vera fede di Cristo e non seguono la comunione della Chiesa 331 | senz’ 332 VIII| tutti i cristiani da Noi separati, con la quale li esortiamo 333 III | pregarli perché considerino seriamente e riflettano se la via da 334 | sette 335 VIII| presso San Pietro, il 13 settembre 1868, ventitreesimo anno 336 III | non possiamo lasciarci sfuggire l’occasione del futuro Concilio 337 | siano 338 IV | IV.~Nessuno potrà sicuramente mettere in dubbio e negare 339 VII | che non garantisce loro la sicurezza della salvezza. Non smettano 340 V | attenzione e rifletta sulla situazione in cui versano le varie 341 VII | sicurezza della salvezza. Non smettano di innalzare al Signore 342 VI | vita privata che in quella sociale, abbia suscitato, promosso 343 V | opinioni derivano divisioni sociali, traggono origine innumerevoli 344 V | restare sempre stabile e mai soggetta a qualsiasi mutamento, come 345 III | dunque da questa speranza, sollecitati e spinti dalla carità di 346 I | a condividere la Nostra sollecitudine pastorale, quei provvedimenti 347 | sopra 348 | soprattutto 349 III | III.~Sostenuti dunque da questa speranza, 350 III | speranza, sollecitati e spinti dalla carità di Nostro Signore 351 V | presenza e dell’aiuto dello Spirito Santo in perpetuo. Nessuno 352 V | di quella viva autorità, stabilita da Dio, che ammaestra gli 353 VII | impegnarsi per uscire da uno stato che non garantisce loro 354 II | Riponendo piena fiducia nello strettissimo e amabilissimo patto di 355 IV | a tutti i suoi figli gli strumenti della salvezza.~ 356 VIII| ogni Nostra preghiera e supplica, con rendimento di grazie, 357 VI | in quella sociale, abbia suscitato, promosso ed alimentato 358 | tali 359 | tanti 360 | tanto 361 VIII| salvezza in Cristo Gesù, e temiamo di doverne rendere conto 362 VI | sconvolgimenti delle cose e dei tempi che agitano e affliggono 363 V | senza interruzione, dal tempo di Cristo Signore e dei 364 I | incisivi sia a dissipare le tenebre di tanti pestiferi errori 365 VIII| poterli arricchire con i Suoi tesori inesauribili. Proprio da 366 II | Venerabili Fratelli, come testimoniano le inequivocabili prove 367 IV | a tutte le nazioni; per tradurre ad unità nel suo mistico 368 V | derivano divisioni sociali, traggono origine innumerevoli comunioni 369 VIII| grazie, giorno e notte non tralasciamo mai di chiedere per loro, 370 II | questa Nostra Sede, che mai tralasciarono di offrire nel corso di 371 IV | deposito della fede; per tramandare la stessa fede a tutti i 372 | tramite 373 VII | esclusivo, si conserva e si trasmette integra la dottrina di Gesù 374 I | giorno più si affermano e trionfano, sia a dare sempre più consistenza 375 VII | Chiesa, dove i loro Antenati trovarono salutari pascoli di vita; 376 V | mobilità e l’instabilità trovino una fine. Ognuno può quindi 377 | tutta 378 | tuttavia 379 V | esercitato, ed esercita tuttora, il divino potere a lei 380 VIII| adempiamo sulla terra all’ufficio di Suo vicario, con tutto 381 VII | loro Antenati, propone un’ulteriore dimostrazione di profonda 382 VI | fondamento della società umana, dovrà prendere atto e confessare 383 IV | di applicare a tutte le umane generazioni i frutti della 384 VIII| di chiedere per loro, con umile insistenza, all’eterno Pastore 385 | un’ 386 VIII| affrettarsi a ritornare nell’unico ovile di Cristo; desideriamo 387 II | e amabilissimo patto di unione che in modo mirabile lega 388 | uno 389 VII | essi debbono impegnarsi per uscire da uno stato che non garantisce 390 V | V.~Chiunque poi fissi la propria 391 III | Cristo come Redentore e si vantino del nome di cristiani, non 392 V | situazione in cui versano le varie società religiose, in discordia 393 VIII| Pietro, il 13 settembre 1868, ventitreesimo anno del Nostro Pontificato.~ 394 V | sulla situazione in cui versano le varie società religiose, 395 I | Noi i Venerabili Fratelli Vescovi di tutto il mondo e di riunirli, 396 | VI 397 VIII| terra all’ufficio di Suo vicario, con tutto il cuore attendiamo 398 I | cristiani, affidati alla Nostra vigilanza, il regno della vera fede, 399 | VII 400 | VIII 401 VI | confessare quale grande violenza abbiano esercitato sulla 402 V | fino a quando resteranno visibilmente separate dall’unità cattolica. 403 VII | e di incrollabile forza vitale; prestando orecchio alle 404 V | società, mancando di quella viva autorità, stabilita da Dio, 405 | voi 406 | volle 407 VI | il rifiuto dell’autorità voluta da Dio per governare le 408 III | Ci proponiamo con ogni zelo e carità di ammonirli, di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL