Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes PP. XXIII
Aeterna Dei sapientia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
100-etern | eucar-rilev | riman-vuole

                                                         grassetto = Testo principale
     Capitolo, Paragrafo                                 grigio = Testo di commento
1 | 100 2 | 103 3 | 106 4 | 117 5 | 132 6 | 146 7 | 147 8 | 150 9 | 152 10 | 154 11 | 156 12 I (21)| Militantis Ecclesiae, 12 oct. 1754: Benedicti Pp. XIV Bullarium, 13 I (21)| Opera omnia, vol. 18, Prati 1847).~ 14 II (47)| ολον ενιαυτου, III, Roma 1896, p. 612.~ 15 | 19 16 I (17)| antiquae, Friburgi in Br.4 1923, n. 943.~ 17 II (40)| collect. Thessal. , Romae 1937, p. 27.~ 18 II (27)| Nativ. Domini, 2: PL 54, 195.~ 19 I, 3 | come «la strada migliore» (1Cor 12,31). Come non riconoscere 20 II, 6 | presso il Padre (cf. 1Tm 2,5; 1Gv 2,1), affinché impetri a 21 I (21)| Bullarium, tom. III, pars II, p. 205 (Opera omnia, vol. 18, Prati 22 II (31)| Nativ. Domini, 6: PL 54, 207.~ 23 II (24)| Nativ. Domini, 2: PL 54, 213.~ 24 | 23 25 I (3) | Cf. Ed. DUCHESNE, I, 238.~ 26 | 26 27 I (5) | PL 59, 9-272.~ 28 EsFin (53)| de Quadrag. , 1: PL 54, 298-299.~ 29 EsFin (53)| Quadrag. , 1: PL 54, 298-299.~ 30 EsFin | tempio di Dio vivo» (cf. 2Cor 6,16), si ammanta in tutti 31 | 30 32 II (48)| PG 117, 319.~ 33 | 32 34 | 36 35 II (29)| Passione Domini, 2: PL 54, 365-366.~ 36 II (29)| Passione Domini, 2: PL 54, 365-366.~ 37 | 42 38 II (42)| et Pauli, 1: PL 54, 422-423.~ 39 | 43 40 II (38)| Petri Apost. , 3: PL 54 432.~ 41 I, 1 | periodo che va dal 430 al 439 esercitò un influsso considerevole 42 | 44 43 I, 1 | episcopale il 29 settembre del 440, e il suo pontificato fu 44 EsFin (54)| EP, gg 2: PL 54, 441-442.~ 45 EsFin (54)| EP, gg 2: PL 54, 441-442.~ 46 Intro | sacerdote, affrontò nel 452 il feroce Attila, re degli 47 I, 1 | Egli morì nel novembre del 461, e fu sepolto nel portico 48 II (43)| haer. Eutychis, 3: PL 54, 468.~ 49 | 48 50 | 52 51 | 53 52 | 55 53 | 59 54 II (39)| ad Concil. Milev.: PL 20, 590.~ 55 II (47)| ενιαυτου, III, Roma 1896, p. 612.~ 56 I (16)| 1951: AAS 43(1951), pp. 625-644; EE 6/824-872.~ 57 I (16)| 1951: AAS 43(1951), pp. 625-644; EE 6/824-872.~ 58 I (22)| Episcopos Africanos, 5: PL 54, 652.~ 59 | 66 60 II (41)| episc. Thessal. , 1: PL 54, 668.~ 61 II (32)| episc. Thessal. , 11: PL 54, 676.~ 62 I, 1 | fece trasferire nell'anno 688 le spoglie del santo pontefice « 63 | 69 64 I (11)| Cf. Ep. 28: PL 54, 756.~ 65 I (8) | Cf. PL 54, 757.~ 66 I (9) | PL 54, 759.~ 67 | 77 68 I (10)| Theodosium august.: PL 54, 783.~ 69 Intro (1) | 1961: AAS 53(1961), pp. 785-803. Versione italiana: 70 I (4) | Cf. Ep. 31, 4: PL 54, 794.~ 71 | 80 72 Intro (1) | 1961: AAS 53(1961), pp. 785-803. Versione italiana: L'Osservatore 73 II (49)| III, cap. 3 de fide: COD 807.~ 74 | 82 75 I (16)| 1951), pp. 625-644; EE 6/824-872.~ 76 Intro (2) | 1952: AAS 44(1952), p. 831.~ 77 EsFin (52)| Constantinopolitanos, 2: PL 54, 843.~ 78 II (46)| episc. Romae, 1: PL 54, 847.~ 79 | 86 80 II (28)| 357; Ep. 69, 4: PL 54, 870.~ 81 I (16)| pp. 625-644; EE 6/824-872.~ 82 | 89 83 II (45)| episc. Romae, 1: PL 54, 907.~ 84 I (15)| Marcianum imper., 2: PL 54, 931; Ep. 103, ad Episcopos Galliarum: 85 II (45)| episc. Romae, 3: PL 54, 972; Ep. 77, Pulcheriae aug. 86 I (15)| Episcopos Galliarum: PL 54, 988-991.~ 87 I (15)| Episcopos Galliarum: PL 54, 988-991.~ 88 | ab 89 I, 1 | fondatore della celebre Abbazia di S. Vittore in Marsiglia; 90 | abbia 91 | Abbiamo 92 I, 3 | La raccolta delle Omelie abbraccia vari argomenti, quasi tutti 93 II, 5 | grandezza o per il numero degli abitanti... Il Datore di ogni bene 94 EsFin | trovano d'accordo, e negli accampamenti delle schiere cristiane 95 EsFin | può dare. È infatti dall'accesa carità verso Dio e dall' 96 EsFin | cuori degli uomini sono accesi di carità verso Dio e verso 97 I, 2 | dall'imperatore Marciano, fu accettata dal pontefice soltanto alla 98 I, 1 | E come sant'Agostino è acclamato nella chiesa quale dottore 99 EsFin | loro estraneo, poiché è un accrescere le proprie ricchezze il 100 I, 2 | del canone 28, era stato acutamente intravisto da san Leone 101 I, 3 | quella carità che san Paolo addita a tutti i cristiani come « 102 I, 3 | copioso dei misteri cristiani, aderente all'interpretazione trasmessa 103 II, 6 | fiducia che l'imponente adunanza della gerarchia cattolica, 104 Intro (1) | IOANNES PP. XXIII, Litt. enc. Aeterna Dei sapientia de Sancto 105 I, 1 | influsso considerevole negli affari ecclesiastici, prestando 106 | affatto 107 II, 4 | potente dalle molte vittorie, affermassi per terra e per mare il 108 II, 6 | Non ha forse il Signore affermato che il Padre suo sempre 109 I, 1 | di Roma pensò non potersi affidare il potere di vicario di 110 I, 3 | richiese a Pietro prima di affidargli la custodia dei suoi agnelli 111 I, 3 | La sua fama di dottore è affidata alle Omelie e alle Lettere, 112 EsFin | infatti, in questi tempi affliggono la chiesa, e si ripercuotono 113 I, 2 | appariva a san Leone un aperto affronto ai privilegi di altre chiese 114 Intro | maestà di sommo sacerdote, affrontò nel 452 il feroce Attila, 115 I (22)| Ep. 12, ad Episcopos Africanos, 5: PL 54, 652.~ 116 II, 1 | e dei sacramenti non si aggiunge la professione esterna della 117 II, 1 | nella quale nulla può essere aggiunto o tolto da chicchessia; 118 I, 3 | affidargli la custodia dei suoi agnelli e delle pecore? (cf. Gv 119 II, 3 | tutti viene protetta, e l'aiuto della grazia divina segue 120 I | giusti è come la luce dell'alba, che va crescendo fino a 121 I, 1 | patrizio Ezio e il prefetto Albino, venne a morte Sisto III. 122 | alcun 123 | alcune 124 | alcuni 125 I, 1 | Ippona e di san Cirillo di Alessandria. Effettivamente, se sant' 126 I, 1 | salvezza eterna, se san Cirillo Alessandrino, contro le errate affermazioni 127 Intro (1) | Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios pacem 128 | allorché 129 | almeno 130 II | anche se rapidamente, l'alta idea che san Leone ha avuto 131 I, 1 | furono collocate sotto l'altare che è a lui dedicato.~E 132 EsFin | loro beni, e ciò che essi amano non può essere loro estraneo, 133 I, 3 | ispirato, né un teologo, amante di profonde speculazioni 134 II, 3 | se stesso, non per umana ambizione, ma per l'intima persuasione 135 II, 6 | ritorno dei fratelli separati~Amiamo ripetere, venerabili fratelli, 136 I, 1 | Sisto III. Ebbe rapporti di amicizia con san Prospero di Aquitania 137 EsFin | vivo» (cf. 2Cor 6,16), si ammanta in tutti e ciascuno dei 138 II, 1 | solo sposo, Cristo, da non ammettere nessun errore; sicché in 139 II, 2 | Cristo. In maniera grande e ammirabile, o dilettissimi, Dio si 140 I, 3 | parla o scrive per farsi ammirare, ma per illuminare le menti 141 II, 5 | Questo nostro padre Leone, ammirevole per le sue molte virtù, 142 I, 2 | dei padri conciliari, così ammonisce: «Altro è l'ordinamento 143 II, 6 | insieme!» (Sal 132,1).~L'amplesso di pace fra i figli del 144 II, 1 | esalta Maria come: «Vergine, ancella e madre del Signore»;(25) « 145 | anch' 146 | ancor 147 II, 6 | Consapevoli che l'unità, che è anelito di Spirito Santo in tante 148 II, 3 | suo dono, festeggiamo l'anniversario del nostro sacerdozio; poiché 149 I, 3 | soprattutto dai pontefici suoi antecessori. Il suo stile è semplice 150 I, 2 | privilegi di altre chiese più antiche e più illustri, riconosciuti 151 I, 3 | zelo, egli meritò dagli antichi l'appellativo di Magno. 152 I (17)| Enchiridion fontium hist. eccl. antiquae, Friburgi in Br.4 1923, 153 | Anzi 154 | Anzitutto 155 I, 2 | dell'evangelo, degli scritti apostolici e del «Simbolo della fede».(8) 156 Intro | predecessore Pio XII, di ven. mem., appare dotato in misura straordinaria 157 I, 2 | oriente. Questa disposizione appariva a san Leone un aperto affronto 158 I, 2 | avvenimento.(16)~Non meno evidente apparve la sollecitudine di san 159 I, 3 | egli meritò dagli antichi l'appellativo di Magno. La superiorità 160 I | san Leone ben si possono applicare le parole della sacra Scrittura: « 161 I, 3 | rivelò non tanto esegeta, applicato all'esposizione di un determinato 162 I, 1 | amicizia con san Prospero di Aquitania e con Cassiano, fondatore 163 Intro (1) | fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum 164 I, 2 | quest'ultima, respingendo le argomentazioni dei padri conciliari, così 165 I, 3 | delle Omelie abbraccia vari argomenti, quasi tutti connessi col 166 II, 3 | Bonifacio I,( 40) e in perfetta armonia con i ben noti testi evangelici, 167 II, 1 | destra del Padre nella sua ascensione, così con lui sono congenerati 168 II, 6 | che il Padre suo sempre lo ascolta? (cf. Gv 11,42). Noi quindi 169 II, 6 | divina aveva chiamato dall'Asia a reggere la sede di Lione 170 I | che si considerino i tre aspetti distintivi e caratteristici 171 II, 3 | dell'apostolo Pietro, lo asserisce anche di se stesso, non 172 I, 2 | convinzione che egli fu l'assertore e il difensore dell'unità 173 I, 3 | Leone, sempre preoccupato di assicurare il bene della chiesa, nella 174 II, 1 | crismi»,(29) corrobora tale assimilazione a Cristo capo, mentre nell' 175 I, 2 | giacché a questa grandiosa assise, nel corso della quale trionfarono 176 II, 3 | alla fiducia nella perenne assistenza del suo divin Fondatore 177 II, 4 | quello, tuttavia, che ti assoggettarono le fatiche guerresche è 178 I, 1 | contro l'eresia pelagiana, l'assoluta necessità della grazia per 179 I, 3 | pontefice tanto sapiente non va assolutamente posposto per fama o per 180 I, 2 | Pertanto, il Verbo, pur assumendo la natura integra e perfetta 181 II, 1 | trasformarci in ciò che assumiamo; e portiamo in tutto, nella 182 I, 2 | confluenti nell'unica persona, fu assunta dalla maestà divina la pochezza 183 I, 2 | la sua approvazione agli atti del concilio. Questo indugio 184 Intro | affrontò nel 452 il feroce Attila, re degli unni, sulle sponde 185 II, 6 | della vera chiesa,( 49) ma attirerà altresì lo sguardo di innumerevoli 186 I, 2 | sguardo alla prodigiosa attività di pastore e di scrittore 187 II | richiamo sarà a un tempo un atto di omaggio alla memoria 188 | attraverso 189 II, 3 | più che ai propri, egli attribuisce i frutti del suo universale 190 II, 6 | pienamente e solidamente attuarsi se non quando, conforme 191 II (45)| 972; Ep. 77, Pulcheriae aug. ad Leonem episc. Romae, 192 II, 6 | di far sorgere presto l'aurora di quel giorno benedetto 193 EsFin | delle Nostre speranze, e auspicio delle divine grazie, sia 194 II, 4 | riguardi, da lui che vi ha così autorevolmente esaltati. Nessuno di voi 195 | avessero 196 | avevano 197 | avrà 198 | avrebbero 199 I, 2 | campo liturgico, è facile avvertire che il piissimo pontefice 200 II, 6 | supplichiamo il nostro mediatore e avvocato presso il Padre (cf. 1Tm 201 I, 3 | professate.~Nelle Lettere, che in base al suo ufficio di supremo 202 I, 2 | della chiesa universale~Basta, infatti, dare un rapido 203 II, 1 | dei fedeli, nati dal fonte battesimale, come con Cristo sono crocifissi 204 II, 1 | Inoltre il sacramento del battesimo, osserva ancora san Leone, 205 I (21)| Ecclesiae, 12 oct. 1754: Benedicti Pp. XIV Bullarium, tom. 206 I (21)| BENEDICTUS XIV, Const. apost. Militantis 207 EsFin | grazie, sia l'apostolica benedizione, che a voi tutti, venerabili 208 I, 2 | desiderio di procurarsi la benevolenza dell'imperatore di Bisanzio, 209 | bensì 210 I, 2 | benevolenza dell'imperatore di Bisanzio, avevano riconosciuto alla 211 | bisogna 212 II, 5 | morte. Infatti la liturgia bizantina, nella festa del 18 febbraio 213 I, 3 | Benedetto XIV che, nella bolla Militantis Ecclesiae, con 214 II, 3 | sant'Innocenzo I (39) e san Bonifacio I,( 40) e in perfetta armonia 215 I (17)| eccl. antiquae, Friburgi in Br.4 1923, n. 943.~ 216 I, 2 | Pregiudica i propri diritti chi brama quanto non gli spetta».(18) 217 II, 3 | come si ricava da questo brano dei suoi sermoni: «Non è 218 I, 1 | nel corso del secolo V, brilla nel cielo della cristianità 219 I (21)| 1754: Benedicti Pp. XIV Bullarium, tom. III, pars II, p. 205 ( 220 II, 6 | Santo in tante anime di buona volontà, non potrà pienamente 221 II, 6 | Gv 21,15-17).~Il Nostro caldo appello all'unità vuole 222 I, 3 | cioè come espositore e campione eccellentissimo di quelle 223 II, 6 | alla misericordia divina, canteranno col Salmista l'«Ecco quanto 224 II (49)| CONC. VAT. I, sess. III, cap. 3 de fide: COD 807.~ 225 I | tre aspetti distintivi e caratteristici della sua personalità: il 226 II, 4 | cattolica: «Voi, dunque, cari a Dio e fatti degni dell' 227 II, 1 | portiamo in tutto, nella carne come nello spirito, quello 228 I, 1 | Prospero di Aquitania e con Cassiano, fondatore della celebre 229 II, 1 | noi godiamo di una sola casta, integra unione».(23) Il 230 Intro | Provvidenza a sedere sulla cattedra di Pietro, che san Leone 231 II, 4 | dice: "La vostra fede è celebrata in tutto il mondo" (Rm 1, 232 I, 2 | dedicato una delle sue più celebrate encicliche, nel XV centenario 233 II, 6 | regno di gloria, segnerà la celebrazione del trionfo del corpo mistico 234 II, 6 | figli del medesimo Padre celeste, egualmente coeredi dello 235 II, 6 | divin Padre nell'ultima cena: «Affinché tutti siano una 236 I, 2 | e alla violenza, si era cercato di far trionfare la errata 237 | certamente 238 | certi 239 | chi 240 I, 1 | giovinezza, giustamente poté chiamare Roma sua patria,(4) dove 241 Intro | come giustamente lo chiamò il Nostro predecessore Pio 242 I, 1 | suoi contemporanei nella chiara affermazione di queste fondamentali 243 I, 2 | poiché, contravvenendo alle chiare disposizioni della sede 244 II, 1 | essere aggiunto o tolto da chicchessia; poiché la fede se non è 245 I, 3 | quasi tutti connessi col ciclo della sacra liturgia. In 246 I, 1 | del secolo V, brilla nel cielo della cristianità come un 247 II, 5 | riuniti a Roma, ma da più di cinquecento membri dell'episcopato orientale 248 II, 5 | concilio, Teodoreto, vescovo di Ciro, aveva tributato nel 449 249 I, 2 | come si desume dal passo citato - la fondatezza dei timori 250 II, 5 | prestigio della sua persona, la «cittadella della roccia apostolica» 251 I, 3 | giudicato un modello perfetto di classica eloquenza. Tuttavia egli 252 II (49)| sess. III, cap. 3 de fide: COD 807.~ 253 II, 6 | Padre celeste, egualmente coeredi dello stesso regno di gloria, 254 I, 1 | nuova basilica, esse furono collocate sotto l'altare che è a lui 255 I, 2 | pietra che il Signore ha collocato come fondamento (Mt 16,18). 256 II, 6 | risponda alle intenzioni, ai comandi e ai voti del Salvatore 257 II, 3 | evangelici, da lui stesso commentati (Mt 16,17-18; Lc 22,31-32; 258 Intro (1) | locorum Ordinarios pacem et communionem cum Apostolica Sede habentes], 259 EsFin | chiesa militante, resistere compatti e intrepidi alle potenze 260 II, 1 | eucaristia essa trova il suo compimento: «Infatti la partecipazione 261 II, 3 | che tutto il bene da noi compiuto nello svolgimento del nostro 262 II, 1 | successione dei tempi, tuttavia il complesso dei fedeli, nati dal fonte 263 I, 2 | promosse l'unità del culto, componendo o almeno ispirando alcune 264 I, 1 | corte di Ravenna, al fine di comporre il conflitto tra il patrizio 265 I, 3 | decisioni, un cuore aperto alla comprensione paterna, ricolmo di quella 266 II, 5 | sepolcri di Pietro e Paolo, comuni padri e maestri della verità, 267 II, 2 | persona ciò che deve essere comunicato a tutti gli altri. Infatti, 268 II (49)| Cf. CONC. VAT. I, sess. III, cap. 269 II, 1 | elezione, ma a uno solo è stato concesso il diritto di preminenza 270 II, 6 | prìncipi degli apostoli,(50) concludeva esortando: «È con questa 271 II, 6 | Magno, nell'antichità fu concorde sia in oriente sia in occidente. 272 I, 2 | san Leone fece seguire la condanna del concilio di Efeso del 273 EsFin | chiesa cattolica in dolorose condizioni simili in parte a quelle 274 II, 3 | viene data a Pietro, viene conferita agli apostoli attraverso 275 I, 3 | custode e interprete. Questo è confermato dalle parole del nostro 276 II, 1 | Il sacramento della confermazione, chiamato «santificazione 277 II, 3 | poiché con tutta sincerità confessiamo, che tutto il bene da noi 278 I, 1 | al fine di comporre il conflitto tra il patrizio Ezio e il 279 I, 2 | una e dell'altra natura, confluenti nell'unica persona, fu assunta 280 II, 6 | attuarsi se non quando, conforme alla profezia stessa di 281 II | quanto mai istruttivo e confortante richiamare allo spirito, 282 EsFin | e verso il prossimo».55~Confortatrice delle Nostre speranze, e 283 EsFin | giustizia rivolgiamo le confortatrici parole che san Leone indirizzò 284 II, 6 | Tuttavia è per Noi motivo di conforto e di dolce speranza lo spettacolo 285 II, 1 | ascensione, così con lui sono congenerati in questa nascita».(24) 286 I, 3 | misericordia, di fortezza congiunta a clemenza, nascevano nel 287 I, 1 | il suo nome va senz'altro congiunto con quello di sant'Agostino 288 I, 3 | vari argomenti, quasi tutti connessi col ciclo della sacra liturgia. 289 EsFin | parte a quelle che essa conobbe nel secolo V. Quanti travagli, 290 II, 4 | in tanti secoli non hanno conosciuto alcuna eresia».(43)~ 291 II, 1 | col segno della croce, e consacrati sacerdoti con l'unzione 292 II, 5 | continenza e la purità, consacrato vescovo della grande Roma, 293 I, 1 | diplomatico. Ricevette pertanto la consacrazione episcopale il 29 settembre 294 II, 6 | voti del Salvatore divino. Consapevoli che l'unità, che è anelito 295 I, 1 | per vivere onestamente e conseguire la salvezza eterna, se san 296 EsFin | lettera enciclica, Ci sia consentito di rinnovare l'ardentissimo 297 II, 4 | esortazione li stimola a conservare esente da ogni macchia di 298 I, 3 | che la posterità ci ha conservate in numero piuttosto rilevante. 299 II, 6 | capi delle chiese) hanno conservato la tradizione apostolica».(51)~ 300 I, 1 | smentita, specialmente se si considera il campo dottrinale della 301 I, 1 | 439 esercitò un influsso considerevole negli affari ecclesiastici, 302 I | Pro 4,18), solo che si considerino i tre aspetti distintivi 303 I (21)| BENEDICTUS XIV, Const. apost. Militantis Ecclesiae, 304 EsFin (52)| Ep. 50, ad Constantinopolitanos, 2: PL 54, 843.~ 305 II, 4 | di modo che neppure dal contagio dell'empietà di Eutiche 306 II, 4 | di Eutiche possano venire contaminati coloro che, sotto lo guida 307 I, 1 | domina su tutti i suoi contemporanei nella chiara affermazione 308 I, 2 | elevate preghiere, che sono contenute nel cosiddetto Sacramentario 309 II, 5 | per le sue molte virtù, la continenza e la purità, consacrato 310 EsFin | male, che da tante parti continuano a minacciare la fede cristiana. 311 EsFin | Redentore! Vediamo che in molte contrade la «fede dell'evangelo» ( 312 II, 6 | Superato così il doloroso contrasto di opinioni circa la dottrina 313 I, 2 | latrocinio»,(12) poiché, contravvenendo alle chiare disposizioni 314 Intro | certi, come siamo, che ciò contribuirà notevolmente al comune vantaggio 315 I, 2 | prontezza e autorità nella controversia sull'unità o duplicità di 316 I, 2 | maniera tale che come appunto conveniva alla nostra salvezza, l' 317 I, 2 | pontificato, per trarne la convinzione che egli fu l'assertore 318 II, 6 | che Ci siamo proposti di convocare il secondo concilio ecumenico 319 I, 2 | Calcedonia del 451, la cui convocazione, per quanto sollecitata 320 I, 2 | frequentemente gli stessi prìncipi a cooperare con l'episcopato «per la 321 I, 3 | di fare di se stesso una copia fedele del buon pastore, 322 I, 3 | espositore fedele, perspicuo e copioso dei misteri cristiani, aderente 323 Intro | principalmente al gesto di intrepido coraggio, con il quale egli, inerme, 324 I, 3 | vigilantissimo del gregge di Cristo e coraggioso difensore della fede ortodossa, 325 I, 2 | reciproca stima, fiducia e cordialità. Sempre mirando alla pace 326 I, 2 | meritare da Dio «oltre la corona regale, anche la palma del 327 II, 6 | l'unità della chiesa non corrisponde di fatto alla comunione 328 II, 1 | santificazione dei crismi»,(29) corrobora tale assimilazione a Cristo 329 I, 1 | dietro suggerimento della corte di Ravenna, al fine di comporre 330 I, 2 | che sono contenute nel cosiddetto Sacramentario Leoniano.(7)~ 331 II, 6 | così dobbiamo con dolore costatare che anche al presente l' 332 I, 2 | concilio, venerabili fratelli, costituisce una delle pagine più gloriose 333 I, 2 | concilio di Nicea; e inoltre costituiva un pregiudizio per il prestigio 334 | Costoro 335 I, 3 | della sede apostolica siamo costretti a regolare in tal modo le 336 I, 1 | rocca di Pietro»; dopo la costruzione della nuova basilica, esse 337 II, 2 | altri apostoli, san Leone crede opportuno insistere: «Si 338 I, 2 | cattolica universalmente credeva e insegnava intorno al mistero 339 II, 6 | cf. Gv 11,42). Noi quindi crediamo che la chiesa, per la quale 340 EsFin | discepoli e per quanti avrebbero creduto in lui: «Padre santo... 341 I | la luce dell'alba, che va crescendo fino a giorno perfetto» ( 342 II, 6 | spettacolo dei generosi e crescenti sforzi che da varie parti 343 II, 1 | chiamato «santificazione dei crismi»,(29) corrobora tale assimilazione 344 EsFin | accampamenti delle schiere cristiane la preparazione è simile 345 II, 1 | battesimale, come con Cristo sono crocifissi nella sua passione, sono 346 II, 6 | fu esaudito il sacrificio cruento del Golgota. Non ha forse 347 II, 5 | la vostra sede; qui è il culmine dei vostri beni. Ma il loro 348 | cum 349 II, 3 | successori: «Il Signore si prende cura in modo speciale di Pietro, 350 I, 3 | ogni romano pontefice è custode e interprete. Questo è confermato 351 II, 4 | tutto il mondo" (Rm 1,8), custodite in voi ciò che sapete essere 352 II, 1 | tutto il corpo è ciò che origine alla santità e alla 353 Intro | persuase a ritirarsi oltre il Danubio. Questo fu indubbiamente 354 EsFin | parti e le fortificazioni dappertutto sono le stesse».54 Il principe 355 II | lui in intima comunione, daranno al mondo intero un più splendido 356 II, 5 | numero degli abitanti... Il Datore di ogni bene alla vostra 357 I, 2 | allo scopo di soddisfare al debito della nostra condizione 358 I, 2 | umana, dalla potenza la debolezza, dall'eternità la mortalità; 359 II, 5 | festa del 18 febbraio a lui dedicata, lo esalta quale «duce dell' 360 I, 3 | pastore, Cristo Gesù, come si deduce dal passo seguente: «Abbiamo 361 II, 6 | di tutti i cristiani, che degnamente risponda alle intenzioni, 362 II, 2 | o dilettissimi, Dio si è degnato di far partecipe questo 363 II, 5 | Roma, fece molte altre cose degne delle sue virtù, ma rifulse 364 I, 3 | ponderata bene la natura dei delitti, la misura dei quali è varia - 365 EsFin | amore: «Poiché le opere del demonio vengono distrutte con maggior 366 I, 2 | A buon diritto il papa denominò tale concilio «latrocinio»,(12) 367 II, 3 | lui ci gloriamo, da cui deriva tutta l'efficacia del nostro 368 EsFin | mancano tentativi per lo più destinati, grazie a Dio, a fallire, 369 II, 1 | risurrezione, sono posti alla destra del Padre nella sua ascensione, 370 I, 2 | dimostrare chiaramente - come si desume dal passo citato - la fondatezza 371 II, 1 | la nascita di Cristo che determina l'origine del popolo cristiano: 372 I, 3 | applicato all'esposizione di un determinato libro ispirato, né un teologo, 373 I, 2 | nello spirito che lo aveva dettato, come risulta chiaramente 374 II, 6 | chiesa, per divenirne figli devoti. Oh! si degni il Signore 375 I, 3 | vescovi, prìncipi, sacerdoti, diaconi, monaci della chiesa universale, 376 Intro (1) | Osservatore romano, 9-10 dic. 1961.~San Leone Magno pontefice, 377 | dice 378 I, 2 | dottrinale, ma - come poi dichiarò egli stesso - con ciò egli 379 | dietro 380 I, 3 | della nostra fede e nel difenderli contro l'insorgere degli 381 I, 1 | affermazioni di Nestorio, difese la divinità di Gesù Cristo 382 II, 1 | eguaglianza di onore, ma differenza di potere, in quanto a tutti 383 I, 2 | infatti, nella quale aveva più diffusamente esposto «quanto la chiesa 384 II, 5 | bensì origine in oriente e diffusero i loro raggi dovunque; ma 385 II, 1 | Questi hanno in comune la dignità sacerdotale, ma non lo stesso 386 EsFin | sua preghiera per i suoi diletti discepoli e per quanti avrebbero 387 II, 2 | maniera grande e ammirabile, o dilettissimi, Dio si è degnato di far 388 II, 3 | Ma il santo pontefice non dimentica l'altro essenziale vincolo 389 I, 2 | oriente cristiano, sta a dimostrare chiaramente - come si desume 390 I, 1 | sicuro teologo, che fine diplomatico. Ricevette pertanto la consacrazione 391 I, 3 | sacrifica mai all'eleganza del dire l'esattezza della verità 392 I, 2 | 18). Pregiudica i propri diritti chi brama quanto non gli 393 EsFin | preghiera per i suoi diletti discepoli e per quanti avrebbero creduto 394 I, 2 | dottrinale sia in quello disciplinare. Se poi si passa al campo 395 I, 3 | sia nel formulare norme disciplinari e morali, unitamente a una 396 I, 2 | chiese d'oriente. Questa disposizione appariva a san Leone un 397 I, 2 | contravvenendo alle chiare disposizioni della sede apostolica, si 398 I, 3 | spicca a tal punto e si distingue, grazie alle lodi di tanti 399 I | considerino i tre aspetti distintivi e caratteristici della sua 400 II, 1 | figli della chiesa sono distribuiti nella successione dei tempi, 401 EsFin | opere del demonio vengono distrutte con maggior potenza, quando 402 II, 6 | della sua vera chiesa, per divenirne figli devoti. Oh! si degni 403 EsFin | cristiana. Poiché «allora diventa potentissimo il popolo di 404 II, 4 | e regale; per modo che, divenuta, in virtù della sacra sede 405 I, 1 | affermazioni di Nestorio, difese la divinità di Gesù Cristo e la divina 406 I, 2 | Leone a riguardo di future divisioni in seno alla cristianità.~ 407 Intro (1) | Pontifice Maximo et Ecclesiae Doctore, ab eius obitu anno millesimo 408 I, 3 | Lettere costituiscono un documento eloquentissimo del pensiero 409 II, 6 | motivo di conforto e di dolce speranza lo spettacolo dei 410 II, 6 | passato, così dobbiamo con dolore costatare che anche al presente 411 I, 2 | non gli spetta».(18) La dolorosa storia dello scisma, che 412 EsFin | trova la chiesa cattolica in dolorose condizioni simili in parte 413 II, 6 | con Roma. Superato così il doloroso contrasto di opinioni circa 414 EsFin | Gv 17,11.20.23). Noi cioè domandiamo per tutti i figli della 415 II, 4 | che non l'estendevi con la dominazione umana. Sebbene infatti, 416 EsFin | partecipano degli stessi doni della grazia, gioiscono 417 II, 3 | riconoscenza a Dio per il suo dono, festeggiamo l'anniversario 418 Intro | XII, di ven. mem., appare dotato in misura straordinaria 419 I, 3 | universale, san Leone manifesta doti eccezionali di uomo di governo, 420 I, 3 | stima a nessuno dei santi dottori, che fiorirono nella chiesa».(21)~ 421 | dove 422 Intro | inesauribile carità, sentiamo il dovere, venerabili fratelli, nella 423 II, 5 | e diffusero i loro raggi dovunque; ma per loro spontanea volontà 424 II, 6 | cosa» (Gv 17,21). Nessun dubbio circa l'esaudimento di questa 425 II, 5 | dedicata, lo esalta quale «duce dell'ortodossia, dottore 426 I (3) | Cf. Ed. DUCHESNE, I, 238.~ 427 I, 2 | controversia sull'unità o duplicità di natura in Gesù Cristo, 428 | durante 429 II, 6 | gran Pastore del gregge» (Eb 13,20), che ne ha affidato 430 | Ebbe 431 | ebbero 432 I, 3 | come espositore e campione eccellentissimo di quelle verità divine, 433 II, 6 | assolvere ai tempi nostri tale eccelsa missione, che Ci siamo proposti 434 I, 3 | san Leone manifesta doti eccezionali di uomo di governo, cioè 435 I (17)| Enchiridion fontium hist. eccl. antiquae, Friburgi in Br. 436 II, 6 | rappresentanti della scienza ecclesiastica delle chiese che non sono 437 I (16)| AAS 43(1951), pp. 625-644; EE 6/824-872.~ 438 I, 2 | condanna del concilio di Efeso del 449. In esso, ricorrendo 439 I, 1 | Cirillo di Alessandria. Effettivamente, se sant'Agostino, come 440 II, 3 | gloriamo, da cui deriva tutta l'efficacia del nostro operare».(36) 441 II, 1 | anche fra gli apostoli vi fu eguaglianza di onore, ma differenza 442 II, 6 | medesimo Padre celeste, egualmente coeredi dello stesso regno 443 | eius 444 II, 5 | alla vostra città ne ha elargito in sovrabbondanza. Giacché 445 I, 3 | egli non sacrifica mai all'eleganza del dire l'esattezza della 446 I, 2 | ispirando alcune delle più elevate preghiere, che sono contenute 447 I, 3 | stile è semplice e grave, elevato e persuasivo, degno senz' 448 II, 1 | fu comune la grazia dell'elezione, ma a uno solo è stato concesso 449 I, 3 | costituiscono un documento eloquentissimo del pensiero e dei sentimenti, 450 I, 3 | modello perfetto di classica eloquenza. Tuttavia egli non sacrifica 451 I, 3 | singolare maestà e ricchezza di eloquio sacerdotale, spicca a tal 452 I, 3 | splendido elogio: «Per la sua eminente virtù, per la sua sapienza, 453 II, 4 | neppure dal contagio dell'empietà di Eutiche possano venire 454 I (17)| Cf. C. KIRCH, Enchiridion fontium hist. eccl. antiquae, 455 EsFin | di questa Nostra lettera enciclica, Ci sia consentito di rinnovare 456 I, 2 | delle sue più celebrate encicliche, nel XV centenario del memorabile 457 II (47)| Μηναια ταυ ολον ενιαυτου, III, Roma 1896, p. 612.~ 458 II, 6 | di vedere tutte le genti entrare nella via della verità, 459 I, 3 | uomini e all'esaltazione entusiastica dei concili, dei padri e 460 I, 1 | pertanto la consacrazione episcopale il 29 settembre del 440, 461 Intro | realtà non rappresenta che un episodio e un indizio di una vita 462 II (40)| 422: C. SILVA-TAROUCA S.L, Epistolarum Romanorum Pontificum collect. 463 II, 6 | successione dei vescovi di Roma, eredi del potere stesso dei due 464 II, 4 | Sono questi, invero, gli eroi per opera dei quali a te 465 EsFin | l'ardentissimo voto, che erompeva dall'animo di san Leone, 466 I, 2 | cercato di far trionfare la errata dottrina di Eutiche, il 467 I, 1 | Alessandrino, contro le errate affermazioni di Nestorio, 468 I, 3 | contro l'insorgere degli errori, sia nel formulare norme 469 II, 4 | vi ha così autorevolmente esaltati. Nessuno di voi si renda 470 I, 3 | all'eleganza del dire l'esattezza della verità da esprimere; 471 II, 6 | Nessun dubbio circa l'esaudimento di questa preghiera, così 472 II, 6 | preghiera, così come fu esaudito il sacrificio cruento del 473 I, 2 | e di «rafforzare un'esecrabile eresia».(14)~Il nome di 474 I, 3 | egli si rivelò non tanto esegeta, applicato all'esposizione 475 II, 4 | li stimola a conservare esente da ogni macchia di errore 476 I, 1 | periodo che va dal 430 al 439 esercitò un influsso considerevole 477 EsFin | carità verso Dio e dall'esercizio sempre più pronto, ilare 478 II, 1 | se richiede l'unanimità, esige però soprattutto la concordia 479 II, 5 | della vera fede».(46)~Le esimie lodi che i rappresentanti 480 II, 1 | fede se non è unica, non esiste affatto».(31) All'unità, 481 II, 6 | apostoli,(50) concludeva esortando: «È con questa chiesa, a 482 I, 1 | Marsiglia; da questi, che aveva esortato a scrivere l'opera De incarnatione 483 EsFin | Pertanto con san Leone vi esortiamo: «Giacché, dunque, tutti 484 I, 2 | pace della chiesa, egli esortò frequentemente gli stessi 485 I, 2 | mirabile chiarezza e proprietà, espone la dottrina sul mistero 486 I, 2 | quale aveva più diffusamente esposto «quanto la chiesa cattolica 487 II, 3 | chiaramente provato dalla seguente espressione: «Se pertanto qualcosa di 488 II, 4 | città di Roma. Ecco come si esprime nei suoi riguardi nel sermone 489 I, 3 | esattezza della verità da esprimere; non parla o scrive per 490 | esse 491 | essendo 492 II, 3 | pontefice non dimentica l'altro essenziale vincolo dell'unità visibile 493 | esser 494 Intro | sapienza di Dio che «si estende, con potenza, da un capo 495 II, 4 | religione divina più che non l'estendevi con la dominazione umana. 496 II, 4 | veramente capo del mondo, estendi il tuo impero con la religione 497 II, 1 | aggiunge la professione esterna della medesima fede: «Grande 498 II, 2 | opportuno insistere: «Si estese certamente anche agli altri 499 I, 3 | assolvere e altri siano da estirpare».(22) Tanto le Omelie, dunque, 500 I, 2 | potenza la debolezza, dall'eternità la mortalità; e allo scopo


100-etern | eucar-rilev | riman-vuole

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech