Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes PP. XXIII
Aeterna Dei sapientia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
100-etern | eucar-rilev | riman-vuole

                                                         grassetto = Testo principale
     Capitolo, Paragrafo                                 grigio = Testo di commento
501 II, 1 | Cristo capo, mentre nell'eucaristia essa trova il suo compimento: « 502 II (43)| 86, tract. contra haer. Eutychis, 3: PL 54, 468.~ 503 Intro (1) | millesimo quingentesimo exeunte, [Ad venerabiles fratres 504 I, 1 | conflitto tra il patrizio Ezio e il prefetto Albino, venne 505 | facciamo 506 I, 2 | passa al campo liturgico, è facile avvertire che il piissimo 507 EsFin | destinati, grazie a Dio, a fallire, di staccare dal centro 508 II, 6 | giubilante si leverà dall'unica famiglia dei redenti, ed essi, inneggiando 509 I, 2 | ricordata a tale riguardo la famosa Lettera a Flaviano, vescovo 510 | fanno 511 | farà 512 | farne 513 | farsi 514 II, 4 | che ti assoggettarono le fatiche guerresche è meno di quello 515 | fatta 516 II, 5 | bizantina, nella festa del 18 febbraio a lui dedicata, lo esalta 517 II, 1 | alla sua verginità, resa feconda per opera dello Spirito 518 II, 2 | non sono altro che l'eco fedelissima dei testi evangelici e della 519 I, 3 | di misericordia e verità [fedeltà]" (Sal 24,10), dalla bontà 520 I, 3 | volontà pronta all'azione, ferma nelle ben maturate decisioni, 521 II, 3 | divina segue quest'ordine: la fermezza che, per mezzo di Cristo, 522 Intro | sacerdote, affrontò nel 452 il feroce Attila, re degli unni, sulle 523 II, 3 | riconoscenza a Dio per il suo dono, festeggiamo l'anniversario del nostro 524 II (49)| I, sess. III, cap. 3 de fide: COD 807.~ 525 EsFin | pericoli, Noi invochiamo fiduciosi sulla chiesa militante il 526 II, 2 | singolarmente, appunto perché la figura di Pietro sta al di sopra 527 I, 1 | essendo egli vissuto a Roma fin dalla prima giovinezza, 528 I, 3 | nessuno dei santi dottori, che fiorirono nella chiesa».(21)~La sua 529 II, 2 | Su questa verità, che è fondamentale per l'unità cattolica, cioè 530 I, 1 | chiara affermazione di queste fondamentali verità della fede cattolica. 531 I, 2 | Signore ha collocato come fondamento (Mt 16,18). Pregiudica i 532 I, 2 | desume dal passo citato - la fondatezza dei timori di san Leone 533 II, 1 | complesso dei fedeli, nati dal fonte battesimale, come con Cristo 534 I (17)| Cf. C. KIRCH, Enchiridion fontium hist. eccl. antiquae, Friburgi 535 I, 3 | insorgere degli errori, sia nel formulare norme disciplinari e morali, 536 | forse 537 EsFin | simile in tutte le parti e le fortificazioni dappertutto sono le stesse».54 538 | fossero 539 Intro (1) | exeunte, [Ad venerabiles fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, 540 I, 2 | della chiesa, egli esortò frequentemente gli stessi prìncipi a cooperare 541 I (17)| fontium hist. eccl. antiquae, Friburgi in Br.4 1923, n. 943.~ 542 II, 3 | propri, egli attribuisce i frutti del suo universale ministero. 543 II, 2 | visibile~Centro, dunque, e fulcro di tutta l'unità visibile 544 | fuori 545 | furono 546 I, 2 | san Leone a riguardo di future divisioni in seno alla cristianità.~ 547 I, 1 | Mentre egli si trovava in Gallia, inviatovi dal papa dietro 548 I (15)| 931; Ep. 103, ad Episcopos Galliarum: PL 54, 988-991.~ 549 II, 3 | sarebbe stata maggiormente garantita, se l'animo del capo non 550 II, 5 | pontefice tributa il Menologio Gelasiano: «Questo nostro padre Leone, 551 EsFin | unità cattolica. E a quanti gemono pazientemente per la verità 552 II, 6 | speranza lo spettacolo dei generosi e crescenti sforzi che da 553 EsFin | sempre più pronto, ilare e generoso di tutte le opere di misericordia 554 II, 1 | madre del Signore»;(25) «genitrice di Dio»(26) e vergine perpetua.(27)~ 555 II, 6 | imponente adunanza della gerarchia cattolica, non solo rafforzerà 556 EsFin (54)| EP, gg 2: PL 54, 441-442.~ 557 | già 558 EsFin | ricchezze il trovare la gioia nel progresso degli altri».(53)~ 559 EsFin | stessi doni della grazia, gioiscono tuttavia vicendevolmente 560 I, 1 | sua patria,(4) dove ancor giovane fu ascritto al clero romano, 561 EsFin | del Nostro pontificato.~GIOVANNI PP. XXIII~ 562 I, 1 | vissuto a Roma fin dalla prima giovinezza, giustamente poté chiamare 563 II, 6 | un immenso coro di amore giubilante si leverà dall'unica famiglia 564 I, 3 | degno senz'altro di essere giudicato un modello perfetto di classica 565 EsFin | santo... ti prego affinché giungano a perfetta unità» (cf. Gv 566 I, 1 | ascritto al clero romano, giungendo fino al grado di diacono. 567 I | sacra Scrittura: «La via dei giusti è come la luce dell'alba, 568 II, 3 | senza di lui, ma di lui ci gloriamo, da cui deriva tutta l'efficacia 569 II, 5 | altre città, infatti, si gloriano o per la loro grandezza 570 I, 2 | costituisce una delle pagine più gloriose nella storia della chiesa 571 I, 1 | indubbiamente uno dei più gloriosi. Egli morì nel novembre 572 I, 1 | spirituali nemici è stato tanto glorioso quanto durante il pontificato 573 II, 1 | sicché in tutto il mondo noi godiamo di una sola casta, integra 574 II, 6 | il sacrificio cruento del Golgota. Non ha forse il Signore 575 II, 2 | sopra di tutti coloro che governano la chiesa».(34)~ 576 Intro | infatti, «grandissimo tra i grandi»,(2) come giustamente lo 577 I, 2 | particolareggiata; giacché a questa grandiosa assise, nel corso della 578 Intro | pontefice. Questi, infatti, «grandissimo tra i grandi»,(2) come giustamente 579 I, 3 | Il suo stile è semplice e grave, elevato e persuasivo, degno 580 EsFin | scopo di scongiurare così gravi pericoli, Noi invochiamo 581 II, 4 | assoggettarono le fatiche guerresche è meno di quello che ti 582 II, 4 | contaminati coloro che, sotto lo guida dello Spirito Santo, in 583 Intro (1) | communionem cum Apostolica Sede habentes], 11 novembris 1961: AAS 584 II (43)| Serm. 86, tract. contra haer. Eutychis, 3: PL 54, 468.~ 585 I (17)| KIRCH, Enchiridion fontium hist. eccl. antiquae, Friburgi 586 II | anche se rapidamente, l'alta idea che san Leone ha avuto dell' 587 II, 6 | di rendere la chiesa più idonea ad assolvere ai tempi nostri 588 I, 2 | molto sconsiderato e troppo ignorante»,(11) si ostinava a non 589 EsFin | esercizio sempre più pronto, ilare e generoso di tutte le opere 590 I, 2 | In esso, ricorrendo alla illegalità e alla violenza, si era 591 I, 3 | per farsi ammirare, ma per illuminare le menti e infiammare i 592 I, 3 | della sua dottrina, sia nell'illustrare i più alti misteri della 593 II, 6 | reggere la sede di Lione e ad illustrarla col suo martirio. Infatti, 594 Intro | che san Leone Magno tanto illustrò con la saggezza di governo, 595 Intro | singolare splendore la sua immagine nello spirito di san Leone 596 II, 6 | riconciliazione, quando un immenso coro di amore giubilante 597 II, 4 | Nessuno di voi si renda immeritevole di questa lode; di modo 598 II, 6 | quale egli ha pregato e si è immolato sulla croce, e alla quale 599 Intro | rievocarne le virtù e i meriti immortali, certi, come siamo, che 600 I, 2 | Dio: fatto, questo, che immortalò il suo nome nel ricordo 601 EsFin | di ciascuno di gran cuore impartiamo.~Roma, presso San Pietro, 602 II, 5 | Calcedonia,(44) e dagli imperatori di Costantinopoli.(45) Anzi, 603 II, 6 | 2,5; 1Gv 2,1), affinché impetri a tutti i cristiani la grazia 604 II, 6 | Vaticano, nella fiducia che l'imponente adunanza della gerarchia 605 Intro | Sap 8,1), sembra avere impresso con singolare splendore 606 I, 2 | prìncipi cristiani fossero improntate a reciproca stima, fiducia 607 I (6) | De Incarnat. Domini, contra Nestorium 608 I, 1 | esortato a scrivere l'opera De incarnatione Domini(5) contro i nestoriani, 609 I, 2 | alla cristianità.~Sarebbe incompleta la nostra esposizione circa 610 EsFin | cattolica, Noi che, sebbene indegnamente, sosteniamo in terra le 611 I, 1 | ora, volendo semplicemente indicare il carattere saliente della 612 II, 1 | unità, però, della fede è indispensabile l'unione tra i maestri delle 613 II, 2 | cioè del vincolo divino, indissolubile fra il potere di Pietro 614 Intro | rappresenta che un episodio e un indizio di una vita spesa tutta 615 I, 2 | atti del concilio. Questo indugio in realtà non va ascritto 616 I, 2 | della chiesa, allorché egli indugiò a dare la sua approvazione 617 Intro | coraggio, con il quale egli, inerme, rivestito solo della maestà 618 Intro | magnanimità e con la sua inesauribile carità, sentiamo il dovere, 619 II, 3 | chiesa, cioè il supremo e infallibile magistero, dal Signore riservato 620 I, 3 | per illuminare le menti e infiammare i cuori alla perfetta conformità 621 EsFin | Per tutti coloro infine che vivono nell'unità cattolica, 622 I, 1 | dal 430 al 439 esercitò un influsso considerevole negli affari 623 I, 1 | figlio di Quinziano», come ci informa il Liber Pontificalis,( 3) 624 II, 6 | aver egli riconosciuto la ininterrotta successione dei vescovi 625 II, 1 | della chiesa abbia avuto inizio con la nascita del Verbo 626 II, 4 | Cristo...; sono essi che ti innalzarono a questa gloria di città 627 II, 6 | famiglia dei redenti, ed essi, inneggiando alla misericordia divina, 628 II, 6 | fratelli, che il coro di lodi inneggiante alla santità del sommo pontefice 629 II, 3 | dei suoi predecessori sant'Innocenzo I (39) e san Bonifacio I,( 40) 630 II, 6 | attirerà altresì lo sguardo di innumerevoli credenti in Cristo e li 631 I, 2 | Dio, in conformità con l'insegnamento dei profeti, dell'evangelo, 632 I, 2 | universalmente credeva e insegnava intorno al mistero dell' 633 II, 5 | opera~L'opera veramente insigne svolta da san Leone a salvaguardia 634 I, 1 | erede della dottrina dei due insigni luminari della chiesa di 635 II, 3 | afferma con tanta chiarezza e insistenza dell'apostolo Pietro, lo 636 II, 2 | san Leone crede opportuno insistere: «Si estese certamente anche 637 I, 3 | nel difenderli contro l'insorgere degli errori, sia nel formulare 638 I, 2 | nostra salvezza, l'unico e insostituibile mediatore tra Dio e gli 639 I, 3 | sua sapienza, per il suo instancabile zelo, egli meritò dagli 640 I, 2 | osato con ogni mezzo di «intaccare la fede cattolica»(13) e 641 I, 2 | scultoree: «Rimanendo dunque integre le proprietà dell'una e 642 II, 6 | degnamente risponda alle intenzioni, ai comandi e ai voti del 643 Intro | di una vita spesa tutta intera per il bene religioso e 644 I, 3 | cristiani, aderente all'interpretazione trasmessa dai concili, dai 645 I, 3 | romano pontefice è custode e interprete. Questo è confermato dalle 646 I, 2 | Leoniano.(7)~Egli ancora intervenne con prontezza e autorità 647 I, 2 | pure rapidamente, il suo intervento nella questione relativa 648 I, 2 | egli stesso - con ciò egli intese opporsi al canone 28, nel 649 II, 1 | Col 1,18) ha partecipato intimamente Maria, grazie alla sua verginità, 650 I, 2 | 28, era stato acutamente intravisto da san Leone nello spirito 651 Intro | misura straordinaria di intrepida fortezza e di paterna bontà.~ 652 EsFin | militante, resistere compatti e intrepidi alle potenze del male, che 653 Intro | principalmente al gesto di intrepido coraggio, con il quale egli, 654 Intro | Introduzione(1)~L'eterna sapienza di 655 II, 2 | capi della chiesa; ma non invano si raccomanda a una sola 656 | invece 657 II, 4 | Pietro e Paolo: «Sono questi, invero, gli eroi per opera dei 658 I, 2 | fosse presieduto dai suoi inviati.(15) Questo concilio, venerabili 659 I, 1 | egli si trovava in Gallia, inviatovi dal papa dietro suggerimento 660 I, 2 | nostra condizione la natura inviolabile si unì a una natura passibile, 661 II, 6 | credenti in Cristo e li inviterà a raccogliersi intorno al « 662 EsFin | così gravi pericoli, Noi invochiamo fiduciosi sulla chiesa militante 663 | io 664 Intro (1) | IOANNES PP. XXIII, Litt. enc. Aeterna 665 I, 1 | quello di sant'Agostino di Ippona e di san Cirillo di Alessandria. 666 II, 6 | tutte le chiese da sant'Ireneo, che la Provvidenza divina 667 I, 2 | culto, componendo o almeno ispirando alcune delle più elevate 668 I, 3 | di un determinato libro ispirato, né un teologo, amante di 669 II, 6 | apostolica, così come fu istituita.~Purtroppo, come per il 670 II | cattolica, è quanto mai istruttivo e confortante richiamare 671 Intro | soltanto di Roma e dell'Italia, ma della chiesa universale.~ 672 Intro (1) | pp. 785-803. Versione italiana: L'Osservatore romano, 9- 673 I (17)| Cf. C. KIRCH, Enchiridion fontium hist. 674 II, 5 | vita in occidente, e di ora illuminano il mondo. 675 II, 6 | l'eco di quello più volte lanciato da san Leone nel secolo 676 I, 3 | seguente: «Abbiamo da un lato mansuetudine e clemenza, 677 I, 2 | denominò tale concilio «latrocinio»,(12) poiché, contravvenendo 678 II, 3 | commentati (Mt 16,17-18; Lc 22,31-32; Gv 21,15-17), 679 II, 2 | cioè di sciogliere e di legare: Mt 14,19), «e fu trasmesso 680 Intro | questo pontefice non va legata principalmente al gesto 681 I, 2 | nonostante la protesta dei legati pontifici e nell'evidente 682 I, 2 | Il nome di san Leone è legato soprattutto al celebre concilio 683 II, 6 | coro di amore giubilante si leverà dall'unica famiglia dei 684 I, 1 | Quinziano», come ci informa il Liber Pontificalis,( 3) nacque 685 I, 3 | esposizione di un determinato libro ispirato, né un teologo, 686 I, 2 | nelle nostre».(9)~Né si limitò a questo. Alla lettera a 687 II, 6 | Asia a reggere la sede di Lione e ad illustrarla col suo 688 I (6) | Domini, contra Nestorium liór. VII, prol.: PL 50, 9.~ 689 II, 5 | ornamento degli ortodossi, lira dello Spirito Santo».(47) 690 I, 2 | Se poi si passa al campo liturgico, è facile avvertire che 691 EsFin | Roma, presso San Pietro, l'll novembre 1961, anno IV del 692 Intro (1) | Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios pacem et communionem 693 II, 5 | roccia apostolica» venne lodata e venerata non soltanto 694 II, 4 | renda immeritevole di questa lode; di modo che neppure dal 695 I, 1 | pontificato fu uno dei più lunghi dell'antichità cristiana 696 II, 3 | Con ciò san Leone, lungi dal pensare che san Pietro 697 | lungo 698 II, 4 | conservare esente da ogni macchia di errore la loro fede cattolica: « 699 II, 1 | come: «Vergine, ancella e madre del Signore»;(25) «genitrice 700 | maggior 701 II, 3 | degli altri sarebbe stata maggiormente garantita, se l'animo del 702 Intro | di dottrina, con la sua magnanimità e con la sua inesauribile 703 EsFin | intrepidi alle potenze del male, che da tante parti continuano 704 EsFin | 27) è in pericolo, e non mancano tentativi per lo più destinati, 705 I, 3 | chiesa universale, san Leone manifesta doti eccezionali di uomo 706 II (44)| MANSI, Concil. amplissima collect. , 707 I, 3 | seguente: «Abbiamo da un lato mansuetudine e clemenza, dall'altro rigore 708 II (45)| Ep. 100, Marciani imper. ad Leonem episc. 709 I, 2 | sollecitata dall'imperatore Marciano, fu accettata dal pontefice 710 II, 4 | affermassi per terra e per mare il diritto dell'impero; 711 I, 1 | Abbazia di S. Vittore in Marsiglia; da questi, che aveva esortato 712 II (40)| Rufum episc. Thessaliae, 11 mart. 422: C. SILVA-TAROUCA S.L, 713 II, 6 | e ad illustrarla col suo martirio. Infatti, dopo aver egli 714 I, 1 | Gesù Cristo e la divina maternità di Maria Vergine, san Leone 715 I, 3 | all'azione, ferma nelle ben maturate decisioni, un cuore aperto 716 Intro (1) | Leone I Magno, Pontifice Maximo et Ecclesiae Doctore, ab 717 | me 718 Intro | predecessore Pio XII, di ven. mem., appare dotato in misura 719 II, 1 | Cristo capo e tra loro, quali membra di un medesimo organismo 720 II, 1 | solo rende ogni cristiano membro di Cristo, ma lo rende altresì 721 I, 2 | encicliche, nel XV centenario del memorabile avvenimento.(16)~Non meno 722 II | un atto di omaggio alla memoria del sapientissimo pontefice 723 II (47)| Μηναια ταυ ολον ενιαυτου, III, 724 II, 5 | grande pontefice tributa il Menologio Gelasiano: «Questo nostro 725 I, 3 | ammirare, ma per illuminare le menti e infiammare i cuori alla 726 II, 4 | Urbe~Non vi è pertanto da meravigliarsi se san Leone all'esaltazione 727 I, 2 | cattolica»,(19) così da meritare da Dio «oltre la corona 728 I, 3 | instancabile zelo, egli meritò dagli antichi l'appellativo 729 II (39)| Ep. 30, ad Concil. Milev.: PL 20, 590.~ 730 Intro (1) | Doctore, ab eius obitu anno millesimo quingentesimo exeunte, [ 731 EsFin | tante parti continuano a minacciare la fede cristiana. Poiché « 732 Intro | degli unni, sulle sponde del Mincio, e lo persuase a ritirarsi 733 I, 2 | fiducia e cordialità. Sempre mirando alla pace della chiesa, 734 II, 1 | questa nascita».(24) A questa misteriosa nascita del «corpo della 735 II, 6 | celebrazione del trionfo del corpo mistico di Cristo.~ 736 I, 3 | altro di essere giudicato un modello perfetto di classica eloquenza. 737 | molto 738 I, 3 | prìncipi, sacerdoti, diaconi, monaci della chiesa universale, 739 I, 3 | formulare norme disciplinari e morali, unitamente a una singolare 740 I, 1 | uno dei più gloriosi. Egli morì nel novembre del 461, e 741 I, 2 | Cristo uomo, potesse, sì, morire secondo una natura, ma non 742 I, 2 | debolezza, dall'eternità la mortalità; e allo scopo di soddisfare 743 II, 1 | stesso, nel quale siamo morti, sepolti e risuscitati».(30)~ 744 I, 3 | fortezza congiunta a clemenza, nascevano nel suo cuore appunto da 745 II, 1 | il complesso dei fedeli, nati dal fonte battesimale, come 746 I, 2 | splendore la vera fede nelle due nature del Verbo incarnato e il 747 I, 2 | cattolica. Ma Noi non riteniamo necessario farne qui rievocazione particolareggiata; 748 I, 1 | eresia pelagiana, l'assoluta necessità della grazia per vivere 749 I, 2 | realtà non va ascritto né a negligenza né ad una qualche ragione 750 I, 1 | Cristo sui suoi spirituali nemici è stato tanto glorioso quanto 751 | neppure 752 I, 1 | incarnatione Domini(5) contro i nestoriani, Leone ricevette l'elogio 753 I, 1 | le errate affermazioni di Nestorio, difese la divinità di Gesù 754 I (6) | Incarnat. Domini, contra Nestorium liór. VII, prol.: PL 50, 755 I, 2 | dai padri del concilio di Nicea; e inoltre costituiva un 756 II, 5 | il mondo. Costoro resero nobilissima la vostra sede; qui è il 757 Intro | fu indubbiamente un gesto nobilissimo, quanto mai degno della 758 | nonostante 759 I, 3 | errori, sia nel formulare norme disciplinari e morali, unitamente 760 | nostri 761 II, 6 | grazia di riconoscere le note della sua vera chiesa, per 762 Intro | siamo, che ciò contribuirà notevolmente al comune vantaggio delle 763 Intro (1) | Apostolica Sede habentes], 11 novembris 1961: AAS 53(1961), pp. 764 I, 1 | dopo la costruzione della nuova basilica, esse furono collocate 765 II, 3 | Leone non insegna nulla di nuovo. Al pari dei suoi predecessori 766 II, 6 | successori, così al pari di lui nutriamo il vivo desiderio di vedere 767 Intro (1) | Ecclesiae Doctore, ab eius obitu anno millesimo quingentesimo 768 II (47)| Μηναια ταυ ολον ενιαυτου, III, Roma 1896, 769 II | sarà a un tempo un atto di omaggio alla memoria del sapientissimo 770 | omnia 771 I, 1 | della grazia per vivere onestamente e conseguire la salvezza 772 II, 5 | motivo delle prerogative che onorano la vostra sede. Le altre 773 II, 3 | tutta l'efficacia del nostro operare».(36) Con ciò san Leone, 774 II, 3 | pertanto qualcosa di buono operiamo o vediamo, se qualcosa otteniamo 775 EsFin | santo pontefice, che tanto operò, scrisse e soffrì per la 776 I | universale~Alla vita e all'operosità di san Leone ben si possono 777 II, 6 | il doloroso contrasto di opinioni circa la dottrina e l'azione 778 I, 2 | stesso - con ciò egli intese opporsi al canone 28, nel quale 779 | oppure 780 I, 2 | così ammonisce: «Altro è l'ordinamento delle cose del mondo, altro 781 Intro (1) | Episcopos aliosque locorum Ordinarios pacem et communionem cum 782 II, 3 | grazia divina segue quest'ordine: la fermezza che, per mezzo 783 II, 1 | quali membra di un medesimo organismo vivo e visibile, se ai vincoli 784 II, 3 | Non è per noi motivo di orgoglio la solennità con cui, pieni 785 II, 5 | cinquecento membri dell'episcopato orientale riunito a Calcedonia,(44) 786 II, 3 | pensare che san Pietro sia ormai estraneo al governo della 787 II, 5 | maestà, astro dell'universo, ornamento degli ortodossi, lira dello 788 II, 5 | dell'ortodossia, dottore ornato di pietà e di maestà, astro 789 I, 3 | coraggioso difensore della fede ortodossa, san Leone è celebrato nei 790 II, 5 | universo, ornamento degli ortodossi, lira dello Spirito Santo».(47) 791 II, 5 | esalta quale «duce dell'ortodossia, dottore ornato di pietà 792 I, 2 | sede apostolica, si era osato con ogni mezzo di «intaccare 793 II, 1 | sacramento del battesimo, osserva ancora san Leone, non solo 794 Intro (1) | 803. Versione italiana: L'Osservatore romano, 9-10 dic. 1961.~ 795 I, 2 | troppo ignorante»,(11) si ostinava a non voler riconoscere 796 I, 2 | di natura in Gesù Cristo, ottenendo il trionfo della vera dottrina 797 II, 3 | operiamo o vediamo, se qualcosa otteniamo dalla misericordia di Dio 798 II, 6 | Cristo, «si farà un solo ovile e un solo pastore» (Gv 10, 799 Intro (1) | aliosque locorum Ordinarios pacem et communionem cum Apostolica 800 Intro | mai degno della missione pacificatrice del pontificato romano; 801 I, 2 | fratelli, costituisce una delle pagine più gloriose nella storia 802 I, 2 | corona regale, anche la palma del sacerdozio».(20)~ 803 I, 3 | verità da esprimere; non parla o scrive per farsi ammirare, 804 I (21)| XIV Bullarium, tom. III, pars II, p. 205 (Opera omnia, 805 EsFin | amore unisce, anche se non partecipano degli stessi doni della 806 II, 1 | della chiesa» (Col 1,18) ha partecipato intimamente Maria, grazie 807 II, 1 | compimento: «Infatti la partecipazione del corpo e del sangue di 808 I, 2 | necessario farne qui rievocazione particolareggiata; giacché a questa grandiosa 809 II | del grande avvenimento, un pascolo spirituale per le anime 810 I, 2 | alla data della festa di pasqua, come pure la sua vigilante 811 I, 2 | disciplinare. Se poi si passa al campo liturgico, è facile 812 II, 6 | Purtroppo, come per il passato, così dobbiamo con dolore 813 I, 2 | inviolabile si unì a una natura passibile, in maniera tale che come 814 II, 2 | popolo di Dio vi siano molti pastori e molti sacerdoti, tutti 815 EsFin | ripercuotono nel Nostro animo paterno, come chiaramente aveva 816 EsFin | credere in lui, ma anche di patire per lui" (Fil 1,29)».(52) 817 I, 1 | giustamente poté chiamare Roma sua patria,(4) dove ancor giovane fu 818 Intro (1) | Ad venerabiles fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, 819 I, 1 | comporre il conflitto tra il patrizio Ezio e il prefetto Albino, 820 EsFin | sulla chiesa militante il patrocinio del santo pontefice, che 821 II (42)| in natali Apost. Petri et Pauli, 1: PL 54, 422-423.~ 822 EsFin | cattolica. E a quanti gemono pazientemente per la verità e per la giustizia 823 I, 3 | dei suoi agnelli e delle pecore? (cf. Gv 21,15-17). Egli 824 I, 1 | rivendicò, contro l'eresia pelagiana, l'assoluta necessità della 825 II, 3 | ciò san Leone, lungi dal pensare che san Pietro sia ormai 826 II, 4 | sapete essere stato da lui pensato nei vostri riguardi, da 827 I, 1 | allora che la chiesa di Roma pensò non potersi affidare il 828 II, 3 | meriti di lui; nella sua sede perdura ancora il suo potere, domina 829 EsFin | di scongiurare così gravi pericoli, Noi invochiamo fiduciosi 830 II, 1 | genitrice di Dio»(26) e vergine perpetua.(27)~Inoltre il sacramento 831 II, 3 | di Pietro, quasi che la perseveranza degli altri sarebbe stata 832 EsFin | popolo di Costantinopoli: «Perseverate dunque nello spirito della 833 I | caratteristici della sua personalità: il fedele servitore della 834 II, 3 | magistero, dal Signore riservato personalmente a Pietro e ai suoi successori: « 835 I, 3 | governo, cioè uno spirito perspicace e sommamente pratico, una 836 I, 3 | piuttosto un espositore fedele, perspicuo e copioso dei misteri cristiani, 837 Intro | sponde del Mincio, e lo persuase a ritirarsi oltre il Danubio. 838 II, 3 | ambizione, ma per l'intima persuasione che ha di essere, non meno 839 I, 3 | semplice e grave, elevato e persuasivo, degno senz'altro di essere 840 II, 3 | 32; Gv 21,15-17), egli è persuaso di aver ricevuto da Cristo 841 I, 2 | con l'episcopato «per la piena unità cattolica»,(19) così 842 II, 6 | buona volontà, non potrà pienamente e solidamente attuarsi se 843 II, 3 | orgoglio la solennità con cui, pieni di riconoscenza a Dio per 844 II, 5 | ortodossia, dottore ornato di pietà e di maestà, astro dell' 845 I, 2 | struttura al di fuori di quella pietra che il Signore ha collocato 846 I, 2 | facile avvertire che il piissimo pontefice promosse l'unità 847 II, 6 | torni egli a riscuotere il plauso di tutti i rappresentanti 848 I, 2 | assunta dalla maestà divina la pochezza umana, dalla potenza la 849 I, 3 | nostre decisioni, che - ponderata bene la natura dei delitti, 850 I, 3 | padri, e soprattutto dai pontefici suoi antecessori. Il suo 851 I, 1 | come ci informa il Liber Pontificalis,( 3) nacque verso la fine 852 Intro (1) | de Sancto Leone I Magno, Pontifice Maximo et Ecclesiae Doctore, 853 I, 2 | nonostante la protesta dei legati pontifici e nell'evidente desiderio 854 II (40)| S.L, Epistolarum Romanorum Pontificum collect. Thessal. , Romae 855 II, 5 | governa il mondo, è ricca di popolazione... Possiede inoltre i sepolcri 856 II, 1 | in ciò che assumiamo; e portiamo in tutto, nella carne come 857 I, 1 | del 461, e fu sepolto nel portico della Basilica di San Pietro. 858 I, 3 | sapiente non va assolutamente posposto per fama o per stima a nessuno 859 | possano 860 II, 5 | ricca di popolazione... Possiede inoltre i sepolcri di Pietro 861 | possono 862 I, 2 | suo nome nel ricordo dei posteri. Va ricordata a tale riguardo 863 I, 3 | Omelie e alle Lettere, che la posterità ci ha conservate in numero 864 II, 1 | nella sua risurrezione, sono posti alla destra del Padre nella 865 II, 5 | elogi: «A voi tocca il primo posto in tutto, a motivo delle 866 | poté 867 II, 4 | umana. Sebbene infatti, resa potente dalle molte vittorie, affermassi 868 EsFin | Poiché «allora diventa potentissimo il popolo di Dio, quando 869 EsFin | compatti e intrepidi alle potenze del male, che da tante parti 870 | potersi 871 | potesse 872 | potrà 873 I (21)| 205 (Opera omnia, vol. 18, Prati 1847).~ 874 I, 3 | perspicace e sommamente pratico, una volontà pronta all' 875 II, 3 | nuovo. Al pari dei suoi predecessori sant'Innocenzo I (39) e 876 EsFin | come chiaramente aveva predetto il divin Redentore! Vediamo 877 I, 1 | tra il patrizio Ezio e il prefetto Albino, venne a morte Sisto 878 II, 3 | modo speciale di Pietro, e prega in particolare per la fede 879 II, 6 | chiesa, per la quale egli ha pregato e si è immolato sulla croce, 880 I, 2 | come fondamento (Mt 16,18). Pregiudica i propri diritti chi brama 881 I, 2 | e inoltre costituiva un pregiudizio per il prestigio della stessa 882 EsFin | lui: «Padre santo... ti prego affinché giungano a perfetta 883 II, 6 | chiesa, a causa della sua preminente superiorità, che deve esser 884 II, 1 | stato concesso il diritto di preminenza sugli altri».(32)~ 885 II, 3 | successori: «Il Signore si prende cura in modo speciale di 886 I, 3 | azione di san Leone, sempre preoccupato di assicurare il bene della 887 EsFin | delle schiere cristiane la preparazione è simile in tutte le parti 888 II, 2 | viene eletto per essere preposto all'evangelizzazione di 889 II, 6 | culto e nel regime, che sono prerogativa della vera chiesa,( 49) 890 II, 6 | dolore costatare che anche al presente l'unità della chiesa non 891 II, 5 | vescovi dell'occidente, presenti nei concili riuniti a Roma, 892 II, 6 | promesso la sua perenne presenza, è sempre stata e resta 893 I, 2 | condizione che esso fosse presieduto dai suoi inviati.(15) Questo 894 I, 1 | negli affari ecclesiastici, prestando i suoi servigi al pontefice 895 | presto 896 EsFin | principe delle tenebre non prevarrà, quando nella chiesa di 897 EsFin | tutti i redenti dal sangue preziosissimo di Gesù Cristo, riuniti 898 Intro (1) | venerabiles fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, Episcopos 899 II, 4 | san Paolo alla fede dei primi cristiani di Roma, il grande 900 II, 5 | alti elogi: «A voi tocca il primo posto in tutto, a motivo 901 I, 2 | Leone un aperto affronto ai privilegi di altre chiese più antiche 902 II, 5 | vescovo di Roma e al suo privilegiato gregge questi alti elogi: « 903 | Pro 904 I, 3 | Militantis Ecclesiae, con cui proclama san Leone dottore della 905 I, 1 | possiamo fare a meno di proclamare che ben raramente il trionfo 906 I, 2 | nell'evidente desiderio di procurarsi la benevolenza dell'imperatore 907 I, 2 | dare un rapido sguardo alla prodigiosa attività di pastore e di 908 EsFin | vincolo della carità tuttavia produce la comunione nella bellezza. 909 II, 3 | di san Pietro, di cui si professa erede e successore, e «ne 910 II, 6 | la dottrina che essi pure professano di credere: «Non vi è che 911 I, 3 | vita pratica con le verità professate.~Nelle Lettere, che in base 912 II, 6 | sede romana di Pietro, come professiamo con lui la fede nell'origine 913 I, 2 | conformità con l'insegnamento dei profeti, dell'evangelo, degli scritti 914 II, 6 | non quando, conforme alla profezia stessa di Gesù Cristo, « 915 I, 3 | né un teologo, amante di profonde speculazioni intorno alle 916 EsFin | il trovare la gioia nel progresso degli altri».(53)~Al termine 917 I (6) | contra Nestorium liór. VII, prol.: PL 50, 9.~ 918 II, 6 | sulla croce, e alla quale ha promesso la sua perenne presenza, 919 I, 2 | che il piissimo pontefice promosse l'unità del culto, componendo 920 I, 3 | sommamente pratico, una volontà pronta all'azione, ferma nelle 921 I, 2 | Egli ancora intervenne con prontezza e autorità nella controversia 922 EsFin | dall'esercizio sempre più pronto, ilare e generoso di tutte 923 II, 6 | eccelsa missione, che Ci siamo proposti di convocare il secondo 924 | propria 925 II, 2 | tutti però sono governati propriamente da Pietro, come principalmente 926 | proprie 927 I, 1 | rapporti di amicizia con san Prospero di Aquitania e con Cassiano, 928 I, 2 | conciliari, nonostante la protesta dei legati pontifici e nell' 929 II, 3 | fortezza di tutti viene protetta, e l'aiuto della grazia 930 II, 3 | Fondatore la fiducia nella protezione di san Pietro, di cui si 931 II, 3 | fra l'altro, è chiaramente provato dalla seguente espressione: « 932 II (45)| 3: PL 54, 972; Ep. 77, Pulcheriae aug. ad Leonem episc. Romae, 933 I, 3 | sacerdotale, spicca a tal punto e si distingue, grazie alle 934 | pur 935 II, 5 | virtù, la continenza e la purità, consacrato vescovo della 936 II, 6 | così come fu istituita.~Purtroppo, come per il passato, così 937 EsFin (53)| Serm. 48, de Quadrag. , 1: PL 54, 298-299.~ 938 | quantunque 939 | quel 940 | quell' 941 I, 2 | il suo intervento nella questione relativa alla data della 942 Intro (1) | eius obitu anno millesimo quingentesimo exeunte, [Ad venerabiles 943 I, 1 | toscano di nascita, figlio di Quinziano», come ci informa il Liber 944 II, 3 | misericordia di Dio con le quotidiane preghiere, ciò si deve alle 945 II, 6 | in Cristo e li inviterà a raccogliersi intorno al «gran Pastore 946 I, 3 | piuttosto rilevante. La raccolta delle Omelie abbraccia vari 947 II, 2 | chiesa; ma non invano si raccomanda a una sola persona ciò che 948 I, 2 | fede cattolica»(13) e di «rafforzare un'esecrabile eresia».(14)~ 949 II, 6 | gerarchia cattolica, non solo rafforzerà i vincoli di unità nella 950 I, 2 | negligenza né ad una qualche ragione di carattere dottrinale, 951 I, 2 | Basta, infatti, dare un rapido sguardo alla prodigiosa 952 I, 1 | pontefice Sisto III. Ebbe rapporti di amicizia con san Prospero 953 Intro | romano; ma in realtà non rappresenta che un episodio e un indizio 954 I, 1 | meno di proclamare che ben raramente il trionfo della chiesa 955 I, 1 | suggerimento della corte di Ravenna, al fine di comporre il 956 I, 2 | cristiani fossero improntate a reciproca stima, fiducia e cordialità. 957 EsFin | aveva predetto il divin Redentore! Vediamo che in molte contrade 958 II, 1 | altresì partecipe della sua regalità e del suo spirituale sacerdozio: « 959 II, 6 | aveva chiamato dall'Asia a reggere la sede di Lione e ad illustrarla 960 II, 6 | nella fede, nel culto e nel regime, che sono prerogativa della 961 EsFin | quando nella chiesa di Cristo regnerà 1'amore: «Poiché le opere 962 II, 6 | egualmente coeredi dello stesso regno di gloria, segnerà la celebrazione 963 I, 3 | apostolica siamo costretti a regolare in tal modo le nostre decisioni, 964 I, 2 | sollecitudine, affinché le relazioni tra la sede apostolica e 965 Intro | tutta intera per il bene religioso e sociale non soltanto di 966 II, 4 | esaltati. Nessuno di voi si renda immeritevole di questa lode; 967 II, 6 | è appunto allo scopo di rendere la chiesa più idonea ad 968 II, 5 | illuminano il mondo. Costoro resero nobilissima la vostra sede; 969 EsFin | medesima chiesa militante, resistere compatti e intrepidi alle 970 I, 2 | imperatore. In quest'ultima, respingendo le argomentazioni dei padri 971 II, 6 | presenza, è sempre stata e resta una, santa, cattolica e 972 II, 5 | soprattutto in ciò che riguarda la retta fede».(48)~ 973 I (16)| Litt. enc. Sempiternus Rex, 8 sept. 1951: AAS 43(1951), 974 II, 3 | Gesù Cristo stesso, come si ricava da questo brano dei suoi 975 II, 5 | città, governa il mondo, è ricca di popolazione... Possiede 976 EsFin | un accrescere le proprie ricchezze il trovare la gioia nel 977 EsFin | cattolica, e per mezzo Nostro ricevete l'esortazione apostolica: " 978 II, 3 | egli è persuaso di aver ricevuto da Cristo stesso il mandato 979 II, 6 | da san Leone nel secolo V richiamante quello già rivolto ai fedeli 980 II | istruttivo e confortante richiamare allo spirito, anche se rapidamente, 981 II | unità della chiesa. Questo richiamo sarà a un tempo un atto 982 II, 1 | questa stessa compattezza, se richiede l'unanimità, esige però 983 I, 3 | medesima carità, che il Signore richiese a Pietro prima di affidargli 984 I, 3 | alla comprensione paterna, ricolmo di quella carità che san 985 II, 6 | benedetto di universale riconciliazione, quando un immenso coro 986 II, 3 | solennità con cui, pieni di riconoscenza a Dio per il suo dono, festeggiamo 987 I, 2 | antiche e più illustri, riconosciuti anche dai padri del concilio 988 II, 4 | la pace cristiana».(42) Ricordando poi ai suoi uditori la splendida 989 I, 2 | chiesa cattolica, se non ricordassimo anche, sia pure rapidamente, 990 I, 2 | ricordo dei posteri. Va ricordata a tale riguardo la famosa 991 I, 2 | immortalò il suo nome nel ricordo dei posteri. Va ricordata 992 I, 2 | Efeso del 449. In esso, ricorrendo alla illegalità e alla violenza, 993 Intro | venerabili fratelli, nella ricorrenza del XV centenario del suo 994 II, 6 | si fanno, allo scopo di ricostituire quell'unità anche visibile 995 Intro | del suo beato transito, di rievocarne le virtù e i meriti immortali, 996 I, 2 | riteniamo necessario farne qui rievocazione particolareggiata; giacché 997 II, 1 | infatti, che sono stati rigenerati in Cristo, sono anche fatti 998 I, 3 | mansuetudine e clemenza, dall'altro rigore e giustizia. E poiché "tutte 999 II, 5 | opera soprattutto in ciò che riguarda la retta fede».(48)~ 1000 II, 2 | tradizione cattolica, come si rileva dal passo seguente: «In 1001 I, 3 | conservate in numero piuttosto rilevante. La raccolta delle Omelie 1002 I, 2 | lettera sembra opportuno rilevare le seguenti espressioni


100-etern | eucar-rilev | riman-vuole

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech