Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes PP. XXIII Aeterna Dei sapientia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1003 I, 2 | espressioni veramente scultoree: «Rimanendo dunque integre le proprietà 1004 EsFin | enciclica, Ci sia consentito di rinnovare l'ardentissimo voto, che 1005 EsFin | affliggono la chiesa, e si ripercuotono nel Nostro animo paterno, 1006 II, 6 | fratelli separati~Amiamo ripetere, venerabili fratelli, che 1007 II, 6 | occidente. Oh! torni egli a riscuotere il plauso di tutti i rappresentanti 1008 II, 3 | infallibile magistero, dal Signore riservato personalmente a Pietro e 1009 II, 1 | nella sua passione, sono risorti nella sua risurrezione, 1010 II, 6 | dell'immortale pontefice, risplenderà in amplissima luce la dottrina 1011 II, 6 | cristiani, che degnamente risponda alle intenzioni, ai comandi 1012 I, 3 | tutte le vie del Signore risultano di misericordia e verità [ 1013 II, 1 | sono risorti nella sua risurrezione, sono posti alla destra 1014 II, 1 | quale siamo morti, sepolti e risuscitati».(30)~Ma, si noti bene, 1015 II, 1 | integra unione».(23) Il santo ritiene altresì che questa mirabile 1016 Intro | Mincio, e lo persuase a ritirarsi oltre il Danubio. Questo 1017 II, 5 | dell'episcopato orientale riunito a Calcedonia,(44) e dagli 1018 I, 1 | migliore che al diacono Leone, rivelatosi altrettanto sicuro teologo, 1019 I, 3 | In questi scritti egli si rivelò non tanto esegeta, applicato 1020 I, 1 | Agostino, come tutti sanno, rivendicò, contro l'eresia pelagiana, 1021 Intro | con il quale egli, inerme, rivestito solo della maestà di sommo 1022 EsFin | verità e per la giustizia rivolgiamo le confortatrici parole 1023 II, 6 | soprattutto l'eco della preghiera rivolta dal nostro Salvatore al 1024 II, 6 | V richiamante quello già rivolto ai fedeli di tutte le chiese 1025 II, 4 | celebrata in tutto il mondo" (Rm 1,8), custodite in voi ciò 1026 I, 1 | del santo pontefice «nella rocca di Pietro»; dopo la costruzione 1027 II, 5 | persona, la «cittadella della roccia apostolica» venne lodata 1028 II (40)| SILVA-TAROUCA S.L, Epistolarum Romanorum Pontificum collect. Thessal. , 1029 II (40)| Ep. 13, ad Rufum episc. Thessaliae, 11 mart. 1030 II (40)| mart. 422: C. SILVA-TAROUCA S.L, Epistolarum Romanorum Pontificum 1031 Intro | solo della maestà di sommo sacerdote, affrontò nel 452 il feroce 1032 I, 2 | contenute nel cosiddetto Sacramentario Leoniano.(7)~Egli ancora 1033 II, 1 | delle virtù, del culto e dei sacramenti non si aggiunge la professione 1034 I, 3 | eloquenza. Tuttavia egli non sacrifica mai all'eleganza del dire 1035 II, 6 | così come fu esaudito il sacrificio cruento del Golgota. Non 1036 I, 1 | Onore della chiesa e del sacro ministero».(6) Mentre egli 1037 Intro | Magno tanto illustrò con la saggezza di governo, con la ricchezza 1038 I, 1 | semplicemente indicare il carattere saliente della sua vita, non possiamo 1039 II, 6 | misericordia divina, canteranno col Salmista l'«Ecco quanto è buono e 1040 II, 5 | insigne svolta da san Leone a salvaguardia dell'autorità della chiesa 1041 Intro (1) | Aeterna Dei sapientia de Sancto Leone I Magno, Pontifice 1042 I, 1 | sant'Agostino, come tutti sanno, rivendicò, contro l'eresia 1043 II, 1 | confermazione, chiamato «santificazione dei crismi»,(29) corrobora 1044 II, 5 | anime dei fedeli.~Questi due santissimi luminari ebbero bensì origine 1045 Intro | governa l'universo intero» (Sap 8,1), sembra avere impresso 1046 II, 4 | custodite in voi ciò che sapete essere stato da lui pensato 1047 I, 3 | che un pontefice tanto sapiente non va assolutamente posposto 1048 Intro (1) | Litt. enc. Aeterna Dei sapientia de Sancto Leone I Magno, 1049 II | omaggio alla memoria del sapientissimo pontefice e, nell'imminenza 1050 | sarà 1051 II, 5 | sede, mentre in essa fa scaturire dalla vostra santità i raggi 1052 EsFin | negli accampamenti delle schiere cristiane la preparazione 1053 II, 6 | tutti i rappresentanti della scienza ecclesiastica delle chiese 1054 II, 2 | questo potere» (cioè di sciogliere e di legare: Mt 14,19), « 1055 I, 2 | La dolorosa storia dello scisma, che separò in seguito dalla 1056 EsFin | fedeli. Ebbene, allo scopo di scongiurare così gravi pericoli, Noi 1057 I, 2 | Eutiche, il quale, «molto sconsiderato e troppo ignorante»,(11) 1058 EsFin | pontefice, che tanto operò, scrisse e soffrì per la causa dell' 1059 I, 2 | attività di pastore e di scrittore svolta da san Leone nel 1060 I, 3 | concili, dei padri e degli scrittori ecclesiastici, che un pontefice 1061 I | applicare le parole della sacra Scrittura: «La via dei giusti è come 1062 I, 3 | da esprimere; non parla o scrive per farsi ammirare, ma per 1063 I, 1 | questi, che aveva esortato a scrivere l'opera De incarnatione 1064 I, 2 | seguenti espressioni veramente scultoree: «Rimanendo dunque integre 1065 Intro | dalla divina Provvidenza a sedere sulla cattedra di Pietro, 1066 II, 6 | stesso regno di gloria, segnerà la celebrazione del trionfo 1067 II, 1 | sono anche fatti re col segno della croce, e consacrati 1068 II, 3 | aiuto della grazia divina segue quest'ordine: la fermezza 1069 I, 2 | sembra opportuno rilevare le seguenti espressioni veramente scultoree: « 1070 I, 2 | Signore»,(10) san Leone fece seguire la condanna del concilio 1071 I, 2 | dello scisma, che separò in seguito dalla sede apostolica tante 1072 | sei 1073 I (16)| Litt. enc. Sempiternus Rex, 8 sept. 1951: AAS 43( 1074 I, 1 | dedicato.~E ora, volendo semplicemente indicare il carattere saliente 1075 I, 2 | riguardo di future divisioni in seno alla cristianità.~Sarebbe 1076 Intro | sua inesauribile carità, sentiamo il dovere, venerabili fratelli, 1077 | senza 1078 I, 2 | storia dello scisma, che separò in seguito dalla sede apostolica 1079 II, 5 | popolazione... Possiede inoltre i sepolcri di Pietro e Paolo, comuni 1080 II, 1 | nel quale siamo morti, sepolti e risuscitati».(30)~Ma, 1081 I, 1 | nel novembre del 461, e fu sepolto nel portico della Basilica 1082 I (16)| enc. Sempiternus Rex, 8 sept. 1951: AAS 43(1951), pp. 1083 I, 1 | San Pietro. Il papa san Sergio I fece trasferire nell'anno 1084 Intro (2) | Cf. Sermo, 12 oct. 1952: AAS 44(1952), 1085 II, 4 | esprime nei suoi riguardi nel sermone in onore dei santi Pietro 1086 II, 3 | da questo brano dei suoi sermoni: «Non è per noi motivo di 1087 I, 1 | ecclesiastici, prestando i suoi servigi al pontefice Sisto III. 1088 II (49)| Cf. CONC. VAT. I, sess. III, cap. 3 de fide: COD 1089 I, 1 | consacrazione episcopale il 29 settembre del 440, e il suo pontificato 1090 II, 6 | dei generosi e crescenti sforzi che da varie parti si fanno, 1091 | sì 1092 | sicché 1093 I, 1 | rivelatosi altrettanto sicuro teologo, che fine diplomatico. 1094 II, 5 | Santo».(47) Altrettanto significativi sono gli elogi che al grande 1095 II (40)| Thessaliae, 11 mart. 422: C. SILVA-TAROUCA S.L, Epistolarum Romanorum 1096 I, 2 | scritti apostolici e del «Simbolo della fede».(8) Dalla quale 1097 EsFin | cristiane la preparazione è simile in tutte le parti e le fortificazioni 1098 EsFin | cattolica in dolorose condizioni simili in parte a quelle che essa 1099 II, 3 | sacerdozio; poiché con tutta sincerità confessiamo, che tutto il 1100 II, 2 | viene affidato a Pietro singolarmente, appunto perché la figura 1101 I, 1 | può essere in alcun modo smentita, specialmente se si considera 1102 II, 6 | quanto è buono e quanto è soave che i fratelli vivano insieme!» ( 1103 Intro | per il bene religioso e sociale non soltanto di Roma e dell' 1104 I, 2 | mortalità; e allo scopo di soddisfare al debito della nostra condizione 1105 EsFin | che tanto operò, scrisse e soffrì per la causa dell'unità 1106 II, 3 | noi motivo di orgoglio la solennità con cui, pieni di riconoscenza 1107 II, 6 | non potrà pienamente e solidamente attuarsi se non quando, 1108 I, 2 | convocazione, per quanto sollecitata dall'imperatore Marciano, 1109 I, 3 | uno spirito perspicace e sommamente pratico, una volontà pronta 1110 | sopra 1111 EsFin | ciascuno dei suoi figli di soprannaturale bellezza. Pertanto con san 1112 II, 6 | degni il Signore di far sorgere presto l'aurora di quel 1113 II, 1 | della medesima fede: «Grande sostegno è la fede integra, la fede 1114 EsFin | che, sebbene indegnamente, sosteniamo in terra le veci del Salvatore 1115 II, 4 | è meno di quello che ti sottomise la pace cristiana».(42) 1116 II, 1 | tra loro in comunione e sottomissione al romano pontefice: «La 1117 II, 5 | città ne ha elargito in sovrabbondanza. Giacché essa è la più grande 1118 II, 3 | Signore si prende cura in modo speciale di Pietro, e prega in particolare 1119 | specialmente 1120 I, 3 | teologo, amante di profonde speculazioni intorno alle verità divine, 1121 II, 6 | motivo di conforto e di dolce speranza lo spettacolo dei generosi 1122 EsFin | Confortatrice delle Nostre speranze, e auspicio delle divine 1123 Intro | e un indizio di una vita spesa tutta intera per il bene 1124 I, 2 | chi brama quanto non gli spetta».(18) La dolorosa storia 1125 I, 3 | di eloquio sacerdotale, spicca a tal punto e si distingue, 1126 I, 1 | cristianità come un astro splendente. Né tale affermazione può 1127 II, 4 | Ricordando poi ai suoi uditori la splendida testimonianza resa da san 1128 I, 1 | trasferire nell'anno 688 le spoglie del santo pontefice «nella 1129 Intro | Attila, re degli unni, sulle sponde del Mincio, e lo persuase 1130 II, 5 | raggi dovunque; ma per loro spontanea volontà subirono il tramonto 1131 I, 2 | Dio; non si avrà alcuna stabile struttura al di fuori di 1132 EsFin | grazie a Dio, a fallire, di staccare dal centro dell'unità cattolica, 1133 II, 1 | coloro, infatti, che sono stati rigenerati in Cristo, sono 1134 | stesse 1135 I, 3 | suoi antecessori. Il suo stile è semplice e grave, elevato 1136 II, 4 | con questa esortazione li stimola a conservare esente da ogni 1137 I, 3 | tutti i cristiani come «la strada migliore» (1Cor 12,31). 1138 Intro | appare dotato in misura straordinaria di intrepida fortezza e 1139 II | II, nel quale i vescovi, stretti intorno al romano pontefice 1140 I, 2 | non si avrà alcuna stabile struttura al di fuori di quella pietra 1141 I, 3 | 15-17). Egli infatti si studiò sempre di fare di se stesso 1142 II, 5 | per loro spontanea volontà subirono il tramonto della loro vita 1143 II, 6 | 1Tm 2,5).~Ebbene Noi, succeduti a san Leone nella sede romana 1144 I, 1 | inviatovi dal papa dietro suggerimento della corte di Ravenna, 1145 | sugli 1146 | sui 1147 | sul 1148 | sull' 1149 | sulle 1150 II, 6 | sono in comunione con Roma. Superato così il doloroso contrasto 1151 II, 6 | pastore» (Gv 10,16) Noi supplichiamo il nostro mediatore e avvocato 1152 II, 3 | bene da noi compiuto nello svolgimento del nostro ministero è opera 1153 | tali 1154 | tanta 1155 II (47)| Μηναια ταυ ολον ενιαυτου, III, Roma 1156 II | Questo richiamo sarà a un tempo un atto di omaggio alla 1157 EsFin | stesse».54 Il principe delle tenebre non prevarrà, quando nella 1158 EsFin | pericolo, e non mancano tentativi per lo più destinati, grazie 1159 II, 5 | ancora del celebre concilio, Teodoreto, vescovo di Ciro, aveva 1160 EsFin | progresso degli altri».(53)~Al termine di questa Nostra lettera 1161 I, 3 | dottore della chiesa, ne tesse questo splendido elogio: « 1162 II, 4 | suoi uditori la splendida testimonianza resa da san Paolo alla fede 1163 II (46)| Ep. 52, Theodoreti episc. ad Leonem episc. 1164 I (10)| Cf. Ep. 29, ad Theodosium august.: PL 54, 783.~ 1165 II (40)| Ep. 13, ad Rufum episc. Thessaliae, 11 mart. 422: C. SILVA-TAROUCA 1166 I, 2 | citato - la fondatezza dei timori di san Leone a riguardo 1167 II, 5 | questi alti elogi: «A voi tocca il primo posto in tutto, 1168 II, 1 | nulla può essere aggiunto o tolto da chicchessia; poiché la 1169 I (21)| Benedicti Pp. XIV Bullarium, tom. III, pars II, p. 205 (Opera 1170 II, 6 | oriente sia in occidente. Oh! torni egli a riscuotere il plauso 1171 I, 1 | sede apostolica~«Leone, toscano di nascita, figlio di Quinziano», 1172 II (43)| Serm. 86, tract. contra haer. Eutychis, 1173 II, 5 | spontanea volontà subirono il tramonto della loro vita in occidente, 1174 Intro | centenario del suo beato transito, di rievocarne le virtù 1175 I, 2 | del suo pontificato, per trarne la convinzione che egli 1176 I, 1 | Il papa san Sergio I fece trasferire nell'anno 688 le spoglie 1177 II, 1 | Cristo non fa altro che trasformarci in ciò che assumiamo; e 1178 I, 3 | aderente all'interpretazione trasmessa dai concili, dai padri, 1179 II, 2 | legare: Mt 14,19), «e fu trasmesso a tutti i capi della chiesa; 1180 EsFin | conobbe nel secolo V. Quanti travagli, infatti, in questi tempi 1181 | tre 1182 II, 5 | che al grande pontefice tributa il Menologio Gelasiano: « 1183 II, 5 | delle chiese di oriente tributarono a Leone, non vennero meno 1184 II, 5 | vescovo di Ciro, aveva tributato nel 449 al vescovo di Roma 1185 I, 2 | violenza, si era cercato di far trionfare la errata dottrina di Eutiche, 1186 I, 2 | assise, nel corso della quale trionfarono con uguale splendore la 1187 | troppo 1188 EsFin | cuori di tutti i fedeli si trovano d'accordo, e negli accampamenti 1189 EsFin | le proprie ricchezze il trovare la gioia nel progresso degli 1190 I, 1 | ministero».(6) Mentre egli si trovava in Gallia, inviatovi dal 1191 | tu 1192 | tuo 1193 II, 1 | chiamati [alla fede] ha il suo turno, se tutti i figli della 1194 II, 4 | Ricordando poi ai suoi uditori la splendida testimonianza 1195 I, 3 | Lettere, che in base al suo ufficio di supremo pastore egli 1196 | un' 1197 II, 1 | compattezza, se richiede l'unanimità, esige però soprattutto 1198 I, 2 | la natura inviolabile si unì a una natura passibile, 1199 I, 2 | alla nostra salvezza, l'unico e insostituibile mediatore 1200 EsFin | Coloro che un santo amore unisce, anche se non partecipano 1201 II, 1 | infatti la chiesa vergine, unita a un solo sposo, Cristo, 1202 I, 3 | norme disciplinari e morali, unitamente a una singolare maestà e 1203 I, 2 | quanto la chiesa cattolica universalmente credeva e insegnava intorno 1204 Intro | feroce Attila, re degli unni, sulle sponde del Mincio, 1205 II, 1 | consacrati sacerdoti con l'unzione dello Spirito Santo».(28) 1206 EsFin | essa conobbe nel secolo V. Quanti travagli, infatti, 1207 II, 5 | della chiesa di Roma non fu vana. Grazie, infatti, al prestigio 1208 Intro | contribuirà notevolmente al comune vantaggio delle anime e all'esaltazione 1209 I, 3 | raccolta delle Omelie abbraccia vari argomenti, quasi tutti connessi 1210 I, 3 | delitti, la misura dei quali è varia - riteniamo che alcuni siano 1211 II, 6 | crescenti sforzi che da varie parti si fanno, allo scopo 1212 EsFin | pari in una così grande varietà di parti, il vincolo della 1213 II (49)| Cf. CONC. VAT. I, sess. III, cap. 3 de 1214 Intro | predecessore Pio XII, di ven. mem., appare dotato in misura 1215 Intro (1) | quingentesimo exeunte, [Ad venerabiles fratres Patriarchas, Primates, 1216 II, 5 | apostolica» venne lodata e venerata non soltanto dai vescovi 1217 | vengono 1218 | venire 1219 | vennero 1220 II, 1 | intimamente Maria, grazie alla sua verginità, resa feconda per opera 1221 Intro (1) | AAS 53(1961), pp. 785-803. Versione italiana: L'Osservatore 1222 EsFin | grazia, gioiscono tuttavia vicendevolmente dei loro beni, e ciò che 1223 I, 3 | giustizia. E poiché "tutte le vie del Signore risultano di 1224 I, 2 | pasqua, come pure la sua vigilante sollecitudine, affinché 1225 I, 3 | dottrina~Oltre che pastore vigilantissimo del gregge di Cristo e coraggioso 1226 | VII 1227 II, 3 | del capo non fosse stato vinto. In Pietro perciò la fortezza 1228 I, 2 | ricorrendo alla illegalità e alla violenza, si era cercato di far trionfare 1229 I, 1 | secolo IV. Ma essendo egli vissuto a Roma fin dalla prima giovinezza, 1230 I, 1 | della celebre Abbazia di S. Vittore in Marsiglia; da questi, 1231 II, 4 | resa potente dalle molte vittorie, affermassi per terra e 1232 II, 6 | quanto è soave che i fratelli vivano insieme!» (Sal 132,1).~L' 1233 I, 1 | necessità della grazia per vivere onestamente e conseguire 1234 EsFin | tutti coloro infine che vivono nell'unità cattolica, Noi 1235 I (21)| II, p. 205 (Opera omnia, vol. 18, Prati 1847).~ 1236 | volendo 1237 | voler 1238 | volle 1239 II, 6 | quindi l'eco di quello più volte lanciato da san Leone nel 1240 EsFin | rinnovare l'ardentissimo voto, che erompeva dall'animo 1241 | vuol 1242 | vuole