Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes PP. XXIII Aeterna Dei sapientia IntraText CT - Lettura del testo |
II.2 Il vescovo di Roma centro dell'unità visibile
Centro, dunque, e fulcro di tutta l'unità visibile della chiesa cattolica è il vescovo di Roma, quale successore di Pietro e vicario di Gesù Cristo. Le affermazioni di san Leone non sono altro che l'eco fedelissima dei testi evangelici e della perenne tradizione cattolica, come si rileva dal passo seguente: «In tutto il mondo il solo Pietro viene eletto per essere preposto all'evangelizzazione di tutte le genti, a tutti gli apostoli e a tutti i padri della chiesa; di modo che, quantunque in mezzo al popolo di Dio vi siano molti pastori e molti sacerdoti, tutti però sono governati propriamente da Pietro, come principalmente sono governati da Cristo. In maniera grande e ammirabile, o dilettissimi, Dio si è degnato di far partecipe questo uomo del suo potere; e se volle che anche gli altri capi avessero qualche cosa di comune con lui, tutto ciò che concesse agli altri sempre lo concesse per mezzo suo».(33) Su questa verità, che è fondamentale per l'unità cattolica, cioè del vincolo divino, indissolubile fra il potere di Pietro e quello degli altri apostoli, san Leone crede opportuno insistere: «Si estese certamente anche agli altri apostoli questo potere» (cioè di sciogliere e di legare: Mt 14,19), «e fu trasmesso a tutti i capi della chiesa; ma non invano si raccomanda a una sola persona ciò che deve essere comunicato a tutti gli altri. Infatti, questo potere viene affidato a Pietro singolarmente, appunto perché la figura di Pietro sta al di sopra di tutti coloro che governano la chiesa».(34)