Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes PP. XXIII
Grata recordatio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1-sforz | signi-xviii

                                                     grassetto = Testo principale
    Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 | 1 2 | 10 3 II | II~L'11 ottobre avremo la grande 4 Int(1)| 1959; La Civiltà cattolica, 110(1959), IV, pp. 191-194.~ 5 Int(2)| Acta Leonis Xlll, IV, p. 123ss; EE 3; Epist. enc. Quamquam 6 | 14 7 | 15 8 | 151 9 Int(2)| Acta Leonis XIII, XVIII, p. 153ss; EE 3.~ 10 | 166 11 Int(2)| Acta Leonis XIII, IX, p. 175ss; EE 3; Epist. enc. Octobri 12 Int(1)| cattolica, 110(1959), IV, pp. 191-194.~Sintetico richiamo 13 Int(1)| 110(1959), IV, pp. 191-194.~Sintetico richiamo delle 14 | 22 15 Int(2)| Acta Leonis XIII, XII, p. 221ss; EE 3; Epist. enc. Laetitiae 16 Int(2)| Acta Leonis XIII, XVI, p. 278ss; EE 3; Epist. enc. Augustissimae 17 Int(2)| Acta Leonis XIII, III, p. 280ss; EE 3; Epist. enc. Superiore 18 Int(2)| Acta Leonis XIII, XIII, p. 283ss; EE 3; Epist. enc. lucunda 19 Int(2)| Acta Leonis XIII, XVII, p. 285ss; EE 3; Epist. enc. Diuturni 20 | 29 21 Int(2)| Acta Leonis XIII, XI, p. 299ss; EE 3; Epist. enc. Magnae 22 III | manifesti nei nostri corpi» (2Cor 4,8-10).~Prima di terminare 23 | 30 24 Int(2)| Acta Leonis Xlll, XV, p. 300ss; EE 3; Epist. enc. Fidentem 25 Int(2)| Acta Leonis XIII, XIV, p. 305ss; EE 3; Epist. enc. Adiutricem 26 | 32 27 | 51 28 I(4)| 1951: AAS 43(1951), p. 577ss; EE 6/873ss.~ 29 I(5)| 959. – AAS 43(1951), pp. 578-579; EE 6/876.~ 30 I(5)| AAS 43(1951), pp. 578-579; EE 6/876.~ 31 Int(1)| 1959: AAS 51 (1959), pp. 673-678. – Ai nn. 151 e 166 32 Int(1)| AAS 51 (1959), pp. 673-678. – Ai nn. 151 e 166 è detta « 33 | 7 34 I(4)| 43(1951), p. 577ss; EE 6/873ss.~ 35 I(5)| 1951), pp. 578-579; EE 6/876.~ 36 I(5)| haereses, III, 22: PG 7, 959. – AAS 43(1951), pp. 578- 37 II | giovani missionari, che, abbandonando la patria, si assumeranno 38 III | siamo perseguitati, ma non abbandonati; siamo abbattuti, ma non 39 Int | degli anni, non Ci ha mai abbandonato, e neppure si è affievolito; 40 III | ma non abbandonati; siamo abbattuti, ma non estinti; portando 41 | abbiano 42 III | con pietà e buona volontà, accoglieranno questo Nostro invito, la 43 III | in essi speranza alcuna; adeguino la legislazione civile e 44 Int(2)| 305ss; EE 3; Epist. enc. Adiutricem populi: Acta Leonis Xlll, 45 | Adversus 46 Int | Nostra giovinezza spesso si affaccia al Nostro animo il grato 47 III | precisione e fermezza, ad affermare tale inconciliabilità.~Ma 48 III | lietissima speranza e con grande affetto impartiamo a voi, venerabili 49 III | fedeli a voi singolarmente affidati, e in special modo a quanti, 50 I | ufficio di supremo pastore affidato a san Pietro, i fedeli elevino 51 Int | abbandonato, e neppure si è affievolito; anzi - lo diciamo con paterna 52 | agli 53 | alcun 54 | alcuna 55 Int(1)| Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios pacem 56 | all' 57 III | salutare per questa Nostra alma città e affinché dal prossimo 58 Int | alla considerazione dei più alti misteri della nostra fede, 59 | altre 60 | altri 61 | altro 62 II | unitamente ai superiori e agli alunni.~Le due cerimonie, sebbene 63 III | celeste Regina e Madre nostra amatissima durante il corso del mese 64 II | fondazione del Collegio Americano del Nord unitamente ai superiori 65 III | le anime consacrate, gli ammalati e i sofferenti, i fanciulli 66 I | quell'enciclica vi è un ammonimento che qui ben volentieri ripetiamo: « 67 I | sollecitudine pastorale e del loro amore per tutte le genti.~Non 68 III | Gesù Cristo, e alla sua amorevolissima Madre, alle quali invitiamo 69 | ancora 70 III | fratelli, i sacerdoti e le anime consacrate, gli ammalati 71 II | della vita moderna, gli animi talora si inaridiscono e 72 Int | spesso si affaccia al Nostro animo il grato ricordo di quelle 73 I | ottobre si compie il primo anniversario del piissimo transito del 74 II | Concedi ai tuoi servi di annunziare con ogni fiducia la tua 75 I | la continuità della loro ansiosa sollecitudine pastorale 76 | anzi 77 II | Fiorisce sulle labbra degli anziani, che hanno portato sin qui 78 Int(2)| Cf. Epist. enc. Supremi apostolatus: Acta Leonis XIII, III, 79 III | meditando queste parole, dell'apostolo delle genti: «Per ogni verso 80 I | Nostro alcun merito, per arcano disegno di Dio, siamo stati 81 Int(1)| fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum 82 II | gravi responsabilità, l'ardente preghiera di san Pietro: « 83 III | della carità, desideriamo ardentemente che tutti i figli Nostri 84 III | Ci spinge a rivolgere più ardenti suppliche a Gesù Cristo, 85 II | patria, si assumeranno l'arduo compito di portare la luce 86 III | che, messi da parte gli aridi postulati di un pensiero 87 I | evangelo, noi ti preghiamo, ascoltaci, Signore!».(3)~E Ci piace 88 | assai 89 III | e atteggiamenti pratici assolutamente inconciliabili con la fede 90 II | abbandonando la patria, si assumeranno l'arduo compito di portare 91 III | cristiane, che Noi da esso Ci attendiamo, serva di invito e di sprone 92 III | intatte, abbiano a valutare attentamente il grave compito dell'ora 93 II | soprannaturali che muovono ogni attività della chiesa cattolica; 94 Int | in ogni giorno dell'anno: atto di pietà mariana che soprattutto 95 II | con fervide preghiere all'augusta vergine Maria.~ 96 Int(2)| 278ss; EE 3; Epist. enc. Augustissimae Virginis: Acta Leonis XIII, 97 II | per celebrare con lieti auspici il primo centenario di fondazione 98 Int(1)| pratici con la fede cristiana. Auspicio di opportuni e saggi rimedi. 99 III | dottrina conclama che Dio è autore della vita e delle sue leggi: 100 Int | del «Padre nostro», dell' «Ave Maria» e del «Gloria al 101 | avremo 102 Int(1)| pregare la Vergine santa per l'avvento di tempi migliori e per 103 I | principalmente sono ricorsi nelle avversità, in quanto essa ‹è stata 104 | ben 105 III | questo Nostro invito, la benedizione apostolica.~Roma, presso 106 III | soprattutto valutino il triste bilancio di rovine e di danni dei 107 Int | commossa, per motivi che brevemente esporremo in questa Nostra 108 Int(1)| alla Vergine, affinché i capi dei popoli non ripongano 109 I | dei secoli, anche se ogni capo visibile della chiesa cattolica, 110 III | invitiamo il sacro collegio dei cardinali, voi, venerabili fratelli, 111 III | sono il fondamento e il cardine della vita stessa civile; 112 III | giustizia, della pace e della carità, desideriamo ardentemente 113 Int | confidenza - esso valse a rendere caro assai al Nostro spirito 114 Int | volte indirizzò al mondo cattolico, per esortare i fedeli, 115 II | dedizione dei suoi figli alla causa del mutuo rispetto, della 116 III | di conoscere a fondo le cause che originano i contrasti, 117 II | salire sul Gianicolo per celebrare con lieti auspici il primo 118 III | ferventi suppliche alla celeste Regina e Madre nostra amatissima 119 II | con lieti auspici il primo centenario di fondazione del Collegio 120 III | convalidata dall'esperienza, e si cerchino gli opportuni rimedi. Ora 121 II | superiori e agli alunni.~Le due cerimonie, sebbene stabilite non intenzionalmente 122 | certi 123 I | stabilito dalla Provvidenza, è chiamato a lasciare questo esilio 124 I | l'altra di giubilo, la chiara dimostrazione davanti a 125 Int(1)| Romano, 30 sett. 1959; La Civiltà cattolica, 110(1959), IV, 126 Int | di esortare più volte il clero e il popolo cristiano a 127 III | grandi come delle piccole collettività, i cui diritti e le cui 128 Int | esortazione più viva, diremo, e commossa, per motivi che brevemente 129 Int(1)| locorum Ordinarios pacem et communionem cum Apostolica Sede habentes], 130 II | spettacolo, ripetiamo, è tale da commuovere e da incoraggiare alla visione 131 III | Affinché questa speranza si compia nel modo più consolante, 132 I | Col prossimo ottobre si compie il primo anniversario del 133 Int | soprattutto desideriamo compiere con particolare fervore 134 III | sola» (At 4,32), ed elevino comuni e ferventi suppliche alla 135 II | preghiera di san Pietro: «Concedi ai tuoi servi di annunziare 136 III | rimedi. Ora questa dottrina conclama che Dio è autore della vita 137 I | eredità del mistico gregge e a conclamare la continuità della loro 138 Int | lo diciamo con paterna confidenza - esso valse a rendere caro 139 III | cf. Sap 1,14).~E perciò confidiamo che, messi da parte gli 140 III | affinché essi si sforzino di conoscere a fondo le cause che originano 141 III | i sacerdoti e le anime consacrate, gli ammalati e i sofferenti, 142 II | avremo la grande gioia di consegnare il crocifisso a una folta 143 III | della persona umana; di conseguenza che Dio è «nostra salvezza 144 III | debbono essere scrupolosamente conservate intatte, abbiano a valutare 145 Int | Padre», si intrecciano alla considerazione dei più alti misteri della 146 III | vostra presenza e col vostro consiglio - tutta la chiesa ottenga 147 III | speranza si compia nel modo più consolante, cioè col trionfo del regno 148 Int | encicliche varie per il loro contenuto, ricche di sapienza, vibranti 149 III | si spinge verso tutti i continenti, là dove i popoli sono in 150 III | con la fede cristiana. Noi continueremo, con serenità, precisione 151 III | le cause che originano i contrasti, e con buona volontà le 152 III | che ogni giorno di più è convalidata dall'esperienza, e si cerchino 153 Int | costituito a guisa di mistica corona, in cui le orazioni del « 154 III | si manifesti nei nostri corpi» (2Cor 4,8-10).~Prima di 155 III | portando noi sempre nel nostro corpo la mortificazione di Gesù 156 III | sperare in un impegno delle coscienze rette nel promuovere il 157 II | lasciano opprimere dalle cose terrene - questo spettacolo, 158 I | in quanto essa ‹è stata costituita fonte di salvezza per tutto 159 Int | eccellentissimo di preghiera meditata, costituito a guisa di mistica corona, 160 III | ultraterreno in ogni singola anima, creata da Dio per raggiungerlo 161 III | postulati di un pensiero cristallizzato e di un'azione penetrata 162 III | rifioritura di tutte le virtù cristiane, che Noi da esso Ci attendiamo, 163 I | vergine Madre di Dio a cui i cristiani sempre e principalmente 164 II | grande gioia di consegnare il crocifisso a una folta schiera di giovani 165 | cum 166 | dagli 167 | dal 168 | dall' 169 | dalla 170 | dalle 171 III | bilancio di rovine e di danni dei conflitti armati - che 172 I | Non sono forse queste due date, l'una di mestizia, l'altra 173 | davanti 174 | de 175 III | immense ricchezze spirituali debbono essere scrupolosamente conservate 176 II | della volonterosa e generosa dedizione dei suoi figli alla causa 177 II | nel pomeriggio, è Nostro desiderio di salire sul Gianicolo 178 III | uomini responsabili dei destini delle grandi come delle 179 III | siano sempre pensosi del destino ultraterreno in ogni singola 180 Int(1)| 678. – Ai nn. 151 e 166 è detta «Encyclicae Litterae» – 181 III | rosario con particolare devozione anche per queste altre intenzioni 182 Int | è affievolito; anzi - lo diciamo con paterna confidenza - 183 I(4)| Die 15 sept. 1951: AAS 43(1951), 184 II | che, superate innumerevoli difficoltà e disagi, si offrono a Dio, 185 III | ricordare che si sono oggi diffuse posizioni filosofiche e 186 III | vindice dei diritti e della dignità della persona umana; di 187 I | altra di giubilo, la chiara dimostrazione davanti a tutti, che, nel 188 Int(1)| buona riuscita del sinodo diocesano romano e del concilio ecumenico.~ 189 Int | un'esortazione più viva, diremo, e commossa, per motivi 190 Int(1)| dell'azione della chiesa, diretta al mutuo rispetto, alla 191 II | innumerevoli difficoltà e disagi, si offrono a Dio, perché 192 I | alcun merito, per arcano disegno di Dio, siamo stati elevati 193 III | siamo esitanti, ma non disperati; siamo perseguitati, ma 194 Int(2)| 285ss; EE 3; Epist. enc. Diuturni temporis: Acta Leonis XIII, 195 | dopo 196 Int | come in tanti quadri il dramma dell'incarnazione e della 197 Int | a tutti noto, è un modo eccellentissimo di preghiera meditata, costituito 198 Int(1)| encicliche mariane di Leone XIII; efficacia della preghiera del santo 199 I | disegno di Dio, siamo stati elevati al supremo pontificato. 200 Int(1)| Ai nn. 151 e 166 è detta «Encyclicae Litterae» – Versione italiana: 201 III | vediamo un risveglio di energie profonde, che fa sperare 202 Int(1)| Primates, Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios 203 Int | mai alla vita cristiana. Era, quello, un forte e suadente 204 I | a trasmettersi la sacra eredità del mistico gregge e a conclamare 205 III | civile e sociale alle reali esigenze degli uomini, non immemori 206 I | chiamato a lasciare questo esilio terrestre?~Volgendo lo sguardo 207 I | Pio XII di v.m., la cui esistenza rifulse di tanti e così 208 III | ma non oppressi; siamo esitanti, ma non disperati; siamo 209 I | malorum(4) già una volta esortò i fedeli di tutto il mondo, 210 III | di più è convalidata dall'esperienza, e si cerchino gli opportuni 211 Int | per motivi che brevemente esporremo in questa Nostra enciclica.~ 212 | essa 213 III | ricchezze spirituali debbono essere scrupolosamente conservate 214 III | siamo abbattuti, ma non estinti; portando noi sempre nel 215 | et 216 Int | soave ricordo della Nostra età giovanile, col passare degli 217 III | immemori per altro delle Leggi eterne, che provengono da Dio, 218 Int(1)| uomini in vista di quello eterno. Inconciliabilità di certi 219 II | lontane terre, non ancora evangelizzate, sia nelle immense città 220 | Ex 221 | fa 222 III | laicismo e di materialismo, si faccia tesoro di quella sana dottrina, 223 | facciamo 224 III | ammalati e i sofferenti, i fanciulli innocenti, e tutto il popolo 225 | farlo 226 III | inconciliabilità.~Ma Dio ha fatto sanabili gli uomini e le 227 III | con serenità, precisione e fermezza, ad affermare tale inconciliabilità.~ 228 III | 32), ed elevino comuni e ferventi suppliche alla celeste Regina 229 II | figli siano raccomandati con fervide preghiere all'augusta vergine 230 Int | compiere con particolare fervore nel mese di ottobre.~Durante 231 Int(2)| 300ss; EE 3; Epist. enc. Fidentem piumque: Acta Leonis XIII, 232 Int | suadente richiamo a rivolgere fiduciose suppliche a Dio, mediante 233 II | possesso di Cristo (cf. Fil 3,8), sia nelle più lontane 234 Int(1)| Inconciliabilità di certi principi filosofi ci e atteggiamenti pratici 235 III | sono oggi diffuse posizioni filosofiche e atteggiamenti pratici 236 Int | Introduzione(1)~Fin dagli anni della Nostra 237 Int | primo anno - che volge alla fine - del Nostro pontificato, 238 II | visione di giorni migliori.~Fiorisce sulle labbra degli anziani, 239 II | consegnare il crocifisso a una folta schiera di giovani missionari, 240 III | provengono da Dio, e sono il fondamento e il cardine della vita 241 II | auspici il primo centenario di fondazione del Collegio Americano del 242 III | sforzino di conoscere a fondo le cause che originano i 243 I | essa ‹è stata costituita fonte di salvezza per tutto il 244 III | che tutti i figli Nostri formino «un solo cuore e un'anima 245 | forse 246 Int | cristiana. Era, quello, un forte e suadente richiamo a rivolgere 247 Int(1)| recitando, [Ad venerabiles fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, 248 III | affinché il sinodo di Roma sia fruttuoso e salutare per questa Nostra 249 I | di salvezza per tutto il genere umano›».(5)~ 250 II | cattolica; e della volonterosa e generosa dedizione dei suoi figli 251 | già 252 II | desiderio di salire sul Gianicolo per celebrare con lieti 253 II | ottobre avremo la grande gioia di consegnare il crocifisso 254 II | crocifisso a una folta schiera di giovani missionari, che, abbandonando 255 Int | ricordo della Nostra età giovanile, col passare degli anni, 256 Int | dagli anni della Nostra giovinezza spesso si affaccia al Nostro 257 II | meraviglioso spettacolo di queste giovinezze, che, superate innumerevoli 258 I | di mestizia, l'altra di giubilo, la chiara dimostrazione 259 III | regno della verità, della giustizia, della pace e della carità, 260 Int | dell' «Ave Maria» e del «Gloria al Padre», si intrecciano 261 III | da Dio per raggiungerlo e goderlo un giorno.~È inoltre da 262 Int(1)| IOANNES PP. XXIII, Epist. enc. Grata recordatio de Mariali Rosario 263 Int | affaccia al Nostro animo il grato ricordo di quelle lettere 264 III | valutare attentamente il grave compito dell'ora presente.~ 265 II | sin qui il peso di queste gravi responsabilità, l'ardente 266 I | sacra eredità del mistico gregge e a conclamare la continuità 267 Int | preghiera meditata, costituito a guisa di mistica corona, in cui 268 Int(1)| communionem cum Apostolica Sede habentes], 26 septembris 1959: AAS 269 I(5)| S. IRENAEUS, Adversus haereses, III, 22: PG 7, 959. – AAS 270 | II 271 Int | il Nostro predecessore di imm. mem. Leone XIII, nell'imminenza 272 I | ricordare, che anche il Nostro immediato predecessore con l'enciclica 273 III | esigenze degli uomini, non immemori per altro delle Leggi eterne, 274 Int | imm. mem. Leone XIII, nell'imminenza del mese di ottobre, più 275 III | speranza e con grande affetto impartiamo a voi, venerabili fratelli, 276 III | profonde, che fa sperare in un impegno delle coscienze rette nel 277 II | moderna, gli animi talora si inaridiscono e si lasciano opprimere 278 Int | tanti quadri il dramma dell'incarnazione e della redenzione di Nostro 279 III | atteggiamenti pratici assolutamente inconciliabili con la fede cristiana. Noi 280 II | tale da commuovere e da incoraggiare alla visione di giorni migliori.~ 281 Int | mese di ottobre, più volte indirizzò al mondo cattolico, per 282 II | sia nelle immense città industriali - dove, pur nel vorticoso 283 | infatti 284 I | predecessore con l'enciclica Ingruentium malorum(4) già una volta 285 III | sofferenti, i fanciulli innocenti, e tutto il popolo cristiano. 286 II | giovinezze, che, superate innumerevoli difficoltà e disagi, si 287 III | scrupolosamente conservate intatte, abbiano a valutare attentamente 288 Int | pubbliche e private; ma ora intendiamo farlo con un'esortazione 289 II | cerimonie, sebbene stabilite non intenzionalmente per lo stesso giorno, hanno 290 III | Vi è, inoltre, un'altra intenzione che Ci spinge a rivolgere 291 III | devozione anche per queste altre intenzioni che tanto Ci stanno a cuore: 292 Int | mediante la potentissima intercessione della vergine Madre di Dio, 293 Int | tralasciamo mai di recitare intero in ogni giorno dell'anno: 294 Int | del «Gloria al Padre», si intrecciano alla considerazione dei 295 Int | Introduzione(1)~Fin dagli anni della 296 III | venerabili fratelli, desideriamo invitarvi a recitare il rosario con 297 III | amorevolissima Madre, alle quali invitiamo il sacro collegio dei cardinali, 298 Int(1)| IOANNES PP. XXIII, Epist. enc. Grata 299 III | del Nostro pontificato.~IOVANNI PP. XXIII~ ~ 300 I(5)| S. IRENAEUS, Adversus haereses, III, 301 Int | vibranti di sempre nuova ispirazione e opportune quanto mai alla 302 Int(1)| Encyclicae Litterae» – Versione italiana: L'Osservatore Romano, 30 303 | IX 304 III | verso tutti i continenti, dove i popoli sono in movimento 305 II | migliori.~Fiorisce sulle labbra degli anziani, che hanno 306 Int(2)| 221ss; EE 3; Epist. enc. Laetitiae sanctae: Acta Leonis XIII, 307 III | di un'azione penetrata di laicismo e di materialismo, si faccia 308 II | talora si inaridiscono e si lasciano opprimere dalle cose terrene - 309 I | Provvidenza, è chiamato a lasciare questo esilio terrestre?~ 310 III | speranza alcuna; adeguino la legislazione civile e sociale alle reali 311 III | Prima di terminare questa lettera enciclica, venerabili fratelli, 312 Int | grato ricordo di quelle lettere encicliche (2) che il Nostro 313 II | Gianicolo per celebrare con lieti auspici il primo centenario 314 III | sede apostolica.~Con questa lietissima speranza e con grande affetto 315 I(3)| Litaniae Sanctorum.~ 316 Int(1)| 166 è detta «Encyclicae Litterae» – Versione italiana: L' 317 III(6)| Ex sacra liturgia. 318 Int(1)| Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios pacem et communionem 319 II | Fil 3,8), sia nelle più lontane terre, non ancora evangelizzate, 320 II | arduo compito di portare la luce dell'evangelo a lontani 321 Int(2)| 283ss; EE 3; Epist. enc. lucunda semper: Acta Leonis XIII, 322 | lungo 323 I | predecessore Pio XII di v.m., la cui esistenza rifulse 324 | maggior 325 Int(2)| 299ss; EE 3; Epist. enc. Magnae Dei Matris: Acta Leonis 326 I | l'enciclica Ingruentium malorum(4) già una volta esortò 327 Int | Nostro pontificato, non Ci mancò l'occasione di esortare 328 III | affinché la vita di Gesù si manifesti nei nostri corpi» (2Cor 329 I | pontefici si tendono la mano, come a trasmettersi la 330 Int(1)| enc. Grata recordatio de Mariali Rosario per Octobrem praesertim 331 Int | dell'anno: atto di pietà mariana che soprattutto desideriamo 332 Int(1)| richiamo delle encicliche mariane di Leone XIII; efficacia 333 III | penetrata di laicismo e di materialismo, si faccia tesoro di quella 334 Int(2)| Epist. enc. Magnae Dei Matris: Acta Leonis XIII, XII, 335 | medesimo 336 | mediante 337 III | corso del mese di ottobre, meditando queste parole, dell'apostolo 338 Int | eccellentissimo di preghiera meditata, costituito a guisa di mistica 339 Int | Nostro predecessore di imm. mem. Leone XIII, nell'imminenza 340 Int(2)| EE 3; Epist. enc. Octobri mense: Acta Leonis XIII, XI, p. 341 Int(1)| per Octobrem praesertim mensem pie recitando, [Ad venerabiles 342 Int | cui viene presentato alla mente come in tanti quadri il 343 III | ottenga una affermazione così meravigliosa, che la vigorosa rifioritura 344 II | della pace fra i popoli.~Il meraviglioso spettacolo di queste giovinezze, 345 I | rifulse di tanti e così grandi meriti. Venti giorni dopo, senza 346 I | dopo, senza Nostro alcun merito, per arcano disegno di Dio, 347 III | E perciò confidiamo che, messi da parte gli aridi postulati 348 I | queste due date, l'una di mestizia, l'altra di giubilo, la 349 I | papa, i vescovi e tutti i ministri dell'evangelo, noi ti preghiamo, 350 II | folta schiera di giovani missionari, che, abbandonando la patria, 351 Int | considerazione dei più alti misteri della nostra fede, per cui 352 Int | meditata, costituito a guisa di mistica corona, in cui le orazioni 353 I | trasmettersi la sacra eredità del mistico gregge e a conclamare la 354 II | vorticoso pulsare della vita moderna, gli animi talora si inaridiscono 355 III | sempre nel nostro corpo la mortificazione di Gesù Cristo; affinché 356 Int | diremo, e commossa, per motivi che brevemente esporremo 357 III | là dove i popoli sono in movimento verso tempi migliori, e 358 II | principi soprannaturali che muovono ogni attività della chiesa 359 III | sanabili gli uomini e le nazioni! (cf. Sap 1,14).~E perciò 360 | nell' 361 | Nello 362 | neppure 363 II | di affermazione, cioè, netta e decisa dei principi soprannaturali 364 Int(1)| 1959), pp. 673-678. – Ai nn. 151 e 166 è detta «Encyclicae 365 II | del Collegio Americano del Nord unitamente ai superiori 366 Int | infatti, come è a tutti noto, è un modo eccellentissimo 367 Int | sapienza, vibranti di sempre nuova ispirazione e opportune 368 Int | pontificato, non Ci mancò l'occasione di esortare più volte il 369 Int(1)| recordatio de Mariali Rosario per Octobrem praesertim mensem pie recitando, [ 370 Int(2)| 175ss; EE 3; Epist. enc. Octobri mense: Acta Leonis XIII, 371 II | difficoltà e disagi, si offrono a Dio, perché anche gli 372 III | da ricordare che si sono oggi diffuse posizioni filosofiche 373 Int | sempre nuova ispirazione e opportune quanto mai alla vita cristiana. 374 III | siamo tribolati, ma non oppressi; siamo esitanti, ma non 375 II | inaridiscono e si lasciano opprimere dalle cose terrene - questo 376 Int | mistica corona, in cui le orazioni del «Padre nostro», dell' « 377 Int(1)| Episcopos aliosque locorum Ordinarios pacem et communionem cum 378 III | conoscere a fondo le cause che originano i contrasti, e con buona 379 Int(1)| Versione italiana: L'Osservatore Romano, 30 sett. 1959; La 380 III | consiglio - tutta la chiesa ottenga una affermazione così meravigliosa, 381 Int(1)| aliosque locorum Ordinarios pacem et communionem cum Apostolica 382 I | preghiera: «Proteggi il papa, i vescovi e tutti i ministri 383 II | con ogni fiducia la tua parola» (cf. At 4,29).~Desideriamo 384 III | ottobre, meditando queste parole, dell'apostolo delle genti: « 385 III | confidiamo che, messi da parte gli aridi postulati di un 386 III | ecumenico - al quale voi parteciperete con la vostra presenza e 387 Int | Nostra età giovanile, col passare degli anni, non Ci ha mai 388 I | loro ansiosa sollecitudine pastorale e del loro amore per tutte 389 I | perpetua l'ufficio di supremo pastore affidato a san Pietro, i 390 Int | affievolito; anzi - lo diciamo con paterna confidenza - esso valse 391 II | missionari, che, abbandonando la patria, si assumeranno l'arduo 392 Int(1)| Ad venerabiles fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, 393 III | cristallizzato e di un'azione penetrata di laicismo e di materialismo, 394 III | gli aridi postulati di un pensiero cristallizzato e di un'azione 395 III | stessa civile; e siano sempre pensosi del destino ultraterreno 396 | perché 397 I | successore, nei quali si perpetua l'ufficio di supremo pastore 398 I | davanti a tutti, che, nel perpetuo susseguirsi delle umane 399 III | ma non disperati; siamo perseguitati, ma non abbandonati; siamo 400 III | diritti e della dignità della persona umana; di conseguenza che 401 | pertanto 402 II | hanno portato sin qui il peso di queste gravi responsabilità, 403 I(5)| Adversus haereses, III, 22: PG 7, 959. – AAS 43(1951), 404 I | ascoltaci, Signore!».(3)~E Ci piace inoltre qui ricordare, che 405 III | delle grandi come delle piccole collettività, i cui diritti 406 Int(1)| Octobrem praesertim mensem pie recitando, [Ad venerabiles 407 I | il primo anniversario del piissimo transito del Nostro predecessore 408 Int(2)| 3; Epist. enc. Fidentem piumque: Acta Leonis XIII, XVI, 409 Int(2)| 3; Epist. enc. Quamquam pluries: Acta Leonis XIII, IX, p. 410 II | Nello stesso giorno, nel pomeriggio, è Nostro desiderio di salire 411 I | supremo pontificato. Due sommi pontefici si tendono la mano, come 412 Int(2)| Epist. enc. Adiutricem populi: Acta Leonis Xlll, XV, p. 413 III | abbattuti, ma non estinti; portando noi sempre nel nostro corpo 414 II | assumeranno l'arduo compito di portare la luce dell'evangelo a 415 II | degli anziani, che hanno portato sin qui il peso di queste 416 III | che si sono oggi diffuse posizioni filosofiche e atteggiamenti 417 II | anche gli altri vengano in possesso di Cristo (cf. Fil 3,8), 418 III | messi da parte gli aridi postulati di un pensiero cristallizzato 419 Int | suppliche a Dio, mediante la potentissima intercessione della vergine 420 Int(1)| Mariali Rosario per Octobrem praesertim mensem pie recitando, [Ad 421 III | continueremo, con serenità, precisione e fermezza, ad affermare 422 Int(1)| saggi rimedi. Esortazione a pregare la Vergine santa per l'avvento 423 Int | nostra fede, per cui viene presentato alla mente come in tanti 424 III | il grave compito dell'ora presente.~Noi perciò preghiamo il 425 III | parteciperete con la vostra presenza e col vostro consiglio - 426 | presso 427 | Prima 428 Int(1)| venerabiles fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, Episcopos 429 I | cui i cristiani sempre e principalmente sono ricorsi nelle avversità, 430 Int | a preghiere pubbliche e private; ma ora intendiamo farlo 431 III | un risveglio di energie profonde, che fa sperare in un impegno 432 Int(1)| nei conflitti armati, ma promuovano il bene civile e sociale 433 III | delle coscienze rette nel promuovere il vero bene dell'umana 434 I | Dio la stessa preghiera: «Proteggi il papa, i vescovi e tutti 435 III | delle Leggi eterne, che provengono da Dio, e sono il fondamento 436 I | il tempo stabilito dalla Provvidenza, è chiamato a lasciare questo 437 Int | popolo cristiano a preghiere pubbliche e private; ma ora intendiamo 438 II | dove, pur nel vorticoso pulsare della vita moderna, gli 439 | pur 440 Int | alla mente come in tanti quadri il dramma dell'incarnazione 441 | quale 442 | Quamquam 443 | quanti 444 | quei 445 | quel 446 | quell' 447 | quella 448 | quelle 449 | questi 450 II | questi Nostri figli siano raccomandati con fervide preghiere all' 451 III | anima, creata da Dio per raggiungerlo e goderlo un giorno.~È inoltre 452 III | legislazione civile e sociale alle reali esigenze degli uomini, non 453 Int | vergine Madre di Dio, con la recita del santo rosario. Questo, 454 Int(1)| Octobrem praesertim mensem pie recitando, [Ad venerabiles fratres 455 Int(1)| XXIII, Epist. enc. Grata recordatio de Mariali Rosario per Octobrem 456 III | ferventi suppliche alla celeste Regina e Madre nostra amatissima 457 III | consolante, cioè col trionfo del regno della verità, della giustizia, 458 Int | confidenza - esso valse a rendere caro assai al Nostro spirito 459 III | questa: affinché gli uomini responsabili dei destini delle grandi 460 II | il peso di queste gravi responsabilità, l'ardente preghiera di 461 III | impegno delle coscienze rette nel promuovere il vero bene 462 Int(1)| delle vicende umane. Decisa riaffermazione della soprannaturalità dell' 463 Int | varie per il loro contenuto, ricche di sapienza, vibranti di 464 III | diritti e le cui immense ricchezze spirituali debbono essere 465 I | sempre e principalmente sono ricorsi nelle avversità, in quanto 466 III | meravigliosa, che la vigorosa rifioritura di tutte le virtù cristiane, 467 I | di v.m., la cui esistenza rifulse di tanti e così grandi meriti. 468 III | migliori, e in cui vediamo un risveglio di energie profonde, che 469 Int(1)| migliori e per la buona riuscita del sinodo diocesano romano 470 III | valutino il triste bilancio di rovine e di danni dei conflitti 471 | S. 472 III | venerabili fratelli, i sacerdoti e le anime consacrate, gli 473 III | alle quali invitiamo il sacro collegio dei cardinali, 474 Int(1)| Auspicio di opportuni e saggi rimedi. Esortazione a pregare 475 II | pomeriggio, è Nostro desiderio di salire sul Gianicolo per celebrare 476 III | di Roma sia fruttuoso e salutare per questa Nostra alma città 477 III | faccia tesoro di quella sana dottrina, che ogni giorno 478 III | inconciliabilità.~Ma Dio ha fatto sanabili gli uomini e le nazioni! ( 479 Int(2)| 3; Epist. enc. Laetitiae sanctae: Acta Leonis XIII, XIII, 480 I(3)| Litaniae Sanctorum.~ 481 Int(1)| Esortazione a pregare la Vergine santa per l'avvento di tempi migliori 482 III | uomini e le nazioni! (cf. Sap 1,14).~E perciò confidiamo 483 Int | loro contenuto, ricche di sapienza, vibranti di sempre nuova 484 I | della chiesa cattolica, scaduto il tempo stabilito dalla 485 II | il crocifisso a una folta schiera di giovani missionari, che, 486 III | spirituali debbono essere scrupolosamente conservate intatte, abbiano 487 | se 488 | sebbene 489 I | sopravvive lungo il corso dei secoli, anche se ogni capo visibile 490 | semper 491 | senza 492 III | fratelli e figli, che sono separati da questa sede apostolica.~ 493 I(4)| Die 15 sept. 1951: AAS 43(1951), p. 494 Int(1)| Apostolica Sede habentes], 26 septembris 1959: AAS 51 (1959), pp. 495 III | cristiana. Noi continueremo, con serenità, precisione e fermezza, 496 III | Noi da esso Ci attendiamo, serva di invito e di sprone anche 497 II | Pietro: «Concedi ai tuoi servi di annunziare con ogni fiducia 498 Int(1)| L'Osservatore Romano, 30 sett. 1959; La Civiltà cattolica, 499 III | Roma, presso San Pietro, 26 settembre 1959, anno I del Nostro 500 III | Signore, affinché essi si sforzino di conoscere a fondo le


1-sforz | signi-xviii

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech