Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes PP. XXIII
Grata recordatio

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Introduzione(1)

Fin dagli anni della Nostra giovinezza spesso si affaccia al Nostro animo il grato ricordo di quelle lettere encicliche (2) che il Nostro predecessore di imm. mem. Leone XIII, nell'imminenza del mese di ottobre, più volte indirizzò al mondo cattolico, per esortare i fedeli, specialmente durante quel mese, alla pia pratica del santo rosario. Si tratta di encicliche varie per il loro contenuto, ricche di sapienza, vibranti di sempre nuova ispirazione e opportune quanto mai alla vita cristiana. Era, quello, un forte e suadente richiamo a rivolgere fiduciose suppliche a Dio, mediante la potentissima intercessione della vergine Madre di Dio, con la recita del santo rosario. Questo, infatti, come è a tutti noto, è un modo eccellentissimo di preghiera meditata, costituito a guisa di mistica corona, in cui le orazioni del «Padre nostro», dell' «Ave Maria» e del «Gloria al Padre», si intrecciano alla considerazione dei più alti misteri della nostra fede, per cui viene presentato alla mente come in tanti quadri il dramma dell'incarnazione e della redenzione di Nostro Signore.

Questo soave ricordo della Nostra età giovanile, col passare degli anni, non Ci ha mai abbandonato, e neppure si è affievolito; anzi - lo diciamo con paterna confidenza - esso valse a rendere caro assai al Nostro spirito il santo rosario che non tralasciamo mai di recitare intero in ogni giorno dell'anno: atto di pietà mariana che soprattutto desideriamo compiere con particolare fervore nel mese di ottobre.

Durante il corso di questo primo anno - che volge alla fine - del Nostro pontificato, non Ci mancò l'occasione di esortare più volte il clero e il popolo cristiano a preghiere pubbliche e private; ma ora intendiamo farlo con un'esortazione più viva, diremo, e commossa, per motivi che brevemente esporremo in questa Nostra enciclica.




1): IOANNES PP. XXIII, Epist. enc. Grata recordatio de Mariali Rosario per Octobrem praesertim mensem pie recitando, [Ad venerabiles fratres Patriarchas, Primates, Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios pacem et communionem cum Apostolica Sede habentes], 26 septembris 1959: AAS 51 (1959), pp. 673-678. – Ai nn. 151 e 166 è detta «Encyclicae Litterae» – Versione italiana: L'Osservatore Romano, 30 sett. 1959; La Civiltà cattolica, 110(1959), IV, pp. 191-194.
Sintetico richiamo delle encicliche mariane di Leone XIII; efficacia della preghiera del santo rosario. Ricordo di Pio XII e continuità del pontificato romano nel susseguirsi delle vicende umane. Decisa riaffermazione della soprannaturalità dell'azione della chiesa, diretta al mutuo rispetto, alla fraternità e alla pace fra i popoli. Invito a rivolgere suppliche alla Vergine, affinché i capi dei popoli non ripongano le loro speranze nei conflitti armati, ma promuovano il bene civile e sociale degli uomini in vista di quello eterno. Inconciliabilità di certi principi filosofi ci e atteggiamenti pratici con la fede cristiana. Auspicio di opportuni e saggi rimedi. Esortazione a pregare la Vergine santa per l'avvento di tempi migliori e per la buona riuscita del sinodo diocesano romano e del concilio ecumenico.


2): Cf. Epist. enc. Supremi apostolatus: Acta Leonis XIII, III, p. 280ss; EE 3; Epist. enc. Superiore anno: Acta Leonis Xlll, IV, p. 123ss; EE 3; Epist. enc. Quamquam pluries: Acta Leonis XIII, IX, p. 175ss; EE 3; Epist. enc. Octobri mense: Acta Leonis XIII, XI, p. 299ss; EE 3; Epist. enc. Magnae Dei Matris: Acta Leonis XIII, XII, p. 221ss; EE 3; Epist. enc. Laetitiae sanctae: Acta Leonis XIII, XIII, p. 283ss; EE 3; Epist. enc. lucunda semper: Acta Leonis XIII, XIV, p. 305ss; EE 3; Epist. enc. Adiutricem populi: Acta Leonis Xlll, XV, p. 300ss; EE 3; Epist. enc. Fidentem piumque: Acta Leonis XIII, XVI, p. 278ss; EE 3; Epist. enc. Augustissimae Virginis: Acta Leonis XIII, XVII, p. 285ss; EE 3; Epist. enc. Diuturni temporis: Acta Leonis XIII, XVIII, p. 153ss; EE 3.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech