Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes PP. XXIII
Sacerdotii Nostri primordia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
000-favor | fecer-quoti | racco-xxiii

                                                  grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo                              grigio = Testo di commento
1 III| raggiunta la cifra di 80.000. ~Si stenta ad immaginare 2 | 10 3 | 12 4 Con| vivissima devozione, lui che nel 1836 aveva consacrata la sua 5 Con| definizione dogmatica del 1854. ~Anche Noi Ci compiaciamo 6 Intro| Curato d'Ars. ~Il 4 agosto 1859, infatti, egli rese l'anima 7 Intro| gloriosa memoria, il 31 maggio 1925, procedeva alla solenne 8 Con| San Pietro, il 1° Agosto 1959, anno primo del Nostro Pontificato. ~ 9 Con| Roma, presso San Pietro, il Agosto 1959, anno primo 10 | 24 11 | 25 12 | 27 13 | 31 14 | 37 15 | 8 16 | 80 17 II| forse per non aver compreso abbastanza bene lo stretto legame, 18 III| in certi momenti fu così abbattuto dal suo ufficio divenuto 19 | abbia 20 III| pastore nel procurare loro abbondantemente l'alimento primordiale della 21 I| esercitava a rinunziare abitualmente alla sua volontà nell'accettare 22 II| aveva appunto l'eroica " abitudine di offrirsi in sacrificio 23 I| da ogni interpretazione abusiva: " Non bisogna credere - 24 I| Cor 9,27), ma anche dall'accento di convinzione con cui egli 25 I| abitualmente alla sua volontà nell'accettare il pesante ministero del 26 III| conversione della mia parrocchia; accetto di soffrire tutto quello 27 III| contraddizioni; per esse accettò il vero martirio fisico 28 I| felice di poter loro dire, accogliendoli con bontà: " Io sono povero 29 Con| senza peccato, e doveva accogliere con tanta fede e gioia la 30 Intro| coincidenze~Le purissime gioie che accompagnarono copiosamente le primizie 31 III| pregava nei suoi primi anni - accordatemi la conversione della mia 32 III| che convertiva i fedeli accorsi ai piedi del suo pulpito. 33 II| eucaristica, invitandoli ad accostarsi frequentemente alla mensa 34 II| verso l'Eucaristia, si accresce la vita spirituale del sacerdote 35 III| moriremmo di spavento! ". ~Ma l'acerbità della sua pena e la veemenza 36 Intro| tempi sono essenziali, ma acquistano tanta importanza ai nostri 37 III| sacerdote ha il dovere di acquistare e coltivare le cognizioni 38 I| tutta la grandezza e ne acquisteranno il gusto spirituale. E, 39 Con| iniziative, anche le più adatte alle necessità dell'ora 40 I| morte ". ~Questa totale adesione alla volontà dei suoi Superiori 41 III| per i giovani e per gli adulti, nelle differenti sue forme 42 I| contro le chiare e decise affermazioni di Pio XII, il quale attestava 43 III| delle anime che gli erano affidate. Senza lamentarsi soffriva 44 II| sacerdoti e fedeli che vi sono affidati. Così verranno dissipate 45 Con| Giovanni Maria Vianney Noi affidiamo questa causa tanto grave 46 III| della sua vita, la sua voce affievolita non arrivava più a farsi 47 II| amore. E i pellegrini che si affollavano nella chiesa di Ars comprendevano 48 Intro| intenzione, Venerabili Fratelli, affrontare qui tutti gli aspetti della 49 I| parlando per esperienza, aggiungeva al suo appello un incoraggiamento 50 II| esserlo, qualunque sia l'aggravio talora estremo delle occupazioni 51 III| misericordia che viene in aiuto della nostra debolezza, 52 III| un progresso sempre più alacre sul cammino della virtù, 53 | alcune 54 III| procurare loro abbondantemente l'alimento primordiale della verità 55 | allo 56 Intro| e, tra tanti documenti e allocuzioni del Nostro immediato predecessore 57 I| denunciare le imprudenze, allontanare le tentazioni dell'ozio 58 | almeno 59 | alquanto 60 II| Chiesa ha presente quest'alta dottrina quando invita i 61 Con| nessuno dubiti della sorte altamente fortunata che è retaggio 62 Intro| divino, in una parola un alter Christus... Egli non si 63 II| per essere degnamente all'altezza del suo grado e ufficio, 64 III| Alto senso delle proprie responsabilità 65 | altrui 66 III| bene agli uomini bisogna amarli, interroghi ciascuno se 67 III| e tenendo conto dei vari ambienti. Ma per quanto utili siano 68 Intro| non appartiene a parenti, amici, neppure ad una determinata 69 Intro| perseverare e crescere in quest'amicizia divina, che costituisce 70 Intro| non dicam vos servos, sed amicos! " (cf Gv 15,15). Possa 71 III| e dal cui svolgimento l'amministrazione del Sacramento della Penitenza 72 Intro| pastorale - a meditare gli ammirabili esempi di un loro confratello 73 II| modello di edificazione, un ammonimento e un invito all'emulazione 74 I| La sua castità angelica ~San Giovanni Maria Vianney, 75 II| fede viva, come quella che animava Giovanni Maria Vianney e 76 II| trovano appena al primo annunzio della buona Novella del 77 III| fine della vita il numero annuo di pellegrini avesse raggiunta 78 Con| comprenderete e parteciperete l'ansietà del No- stro cuore e tutta 79 Con| celebriamo il ricordo, era in anticipo una illustrazione vivente 80 Intro| predecessore san Pio X, l'antico parroco di Salzano, era 81 I| rende il suo cuore più aperto e più pronto a tutte le 82 II| Salvatore; questi lavori apostolici, tuttavia, tanto necessari 83 Con| piena di meriti, Ella era apparsa in un'altra regione di Francia 84 I| senso filiale della loro appartenenza alla Chiesa, nostra Madre. 85 Con| cara al Nostro cuore, cui appartengono quei luoghi santissimi. 86 I| più che mai attenti agli appelli del divino Maestro: " Se 87 III| apostolato che non sempre sono applicabili all'apostolato contemporaneo. 88 I| Applicazioni per i sacerdoti di oggi ~ 89 III| parola di Dio! Alcuni si appoggerebbero volentieri sulla scarsa 90 I| maniera i propri interessi, apportano mirabili benefici al popolo 91 III| sul colpo sarei morto di apprensione ". Sull'esempio degli apostoli 92 III| immagini, paragoni giusti, appropriati, deliziosi, che avrebbero 93 I| affatto, Venerabili Fratelli, approvare la miseria, nella quale 94 I| domandano a pie associazioni approvate dalla Chiesa di essere guidati 95 II| santo tabernacolo; gli si apre il cuore, ci si rallegra 96 I| cuore veramente libero si apriva largamente a tutte le miserie 97 Intro| Fratelli~Patriarchi, Primati, Arcivescovi, Vescovi~e agli altri Ordinari~ 98 I| paglia posto in un braciere ardente. Sacerdoti di Gesù Cristo, 99 II| purificazione attraverso l'arduo cammino dell'ascesi cristiana ". ~ 100 II| il popolo ". Questa fu l'arma apostolica per eccellenza 101 II| confratelli -. Vi sarebbe di che arricchire tutta una diocesi! ". ~Questa 102 III| sua voce affievolita non arrivava più a farsi intendere da 103 Intro| grande maggioranza e le ascensioni spirituali dei migliori. 104 III| anime e li scongiuriamo di ascoltare queste veementi parole! 105 III| come oppresso dal dolore. Ascoltate questo suo lamento: " Si 106 Con| con vivissimo desiderio aspettano chi li sostituirà. ~Popoli 107 Con| consideriamo l'immensa aspettativa delle anime, i gravi problemi 108 III| Ars, le sofferenze che mi aspettavano, sul colpo sarei morto di 109 I| sua vita, infatti, egli aspirò alla solitudine di un santo 110 III| confessionale fu per trent'anni assediato da folle così innumerevoli 111 III| XII non esitava affatto ad assegnare come modello ai predicatori 112 III| gli chiedeva consiglio - assegno loro una piccola penitenza 113 I| giustamente premurosi di assicurare ai loro collaboratori convenienti 114 II| questo modello di preghiera assidua in una vita interamente 115 I| emulo di San Francesco d'Assisi, di cui fu nel Terz'Ordine 116 I| secolare, domandano a pie associazioni approvate dalla Chiesa di 117 III| con questo un pericoloso assuefarsi del pastore allo stato di 118 III| anni; per esse lottò come atleta del Signore contro le potenze 119 I| un mondo in cui regna un'atmosfera di eccessiva libertà e sensualità. 120 Con| religione si comincia coll'attaccare il sacerdote. Ma, nonostante 121 I| beni personali, non vi si attacchino. Si ricordino piuttosto 122 II| davanti al tabernacolo, in atteggiamento degno, in profondo raccoglimento, 123 I| saranno dunque più che mai attenti agli appelli del divino 124 III| santificare i focolari, attento alle necessità umane delle 125 I| affermazioni di Pio XII, il quale attestava che " la santità della vita 126 II| ammirabile sacerdote che attingeva dalla " consolazione e fortuna 127 Con| loro difficoltà, e una più attiva collaborazione al loro apostolato. ~ 128 II| facilmente tentati pure da un attivismo pericoloso, quanto è salutare 129 I| soprannaturale nel motivo; era un atto di fede nella parola di 130 III| preferiva mostrare l'aspetto attraente della virtù piuttosto che 131 I| disinteressatamente attraverso le attrattive dei vizi; e respingendo 132 II| sentiva irresistibilmente attratto verso il tabernacolo: " 133 II| azione essenziale, se non di attuare, ovunque vive la Chiesa, 134 II| dissipate delle incertezze o audacie di pensiero che qua e 135 I| beneficio per la società ave-e nel suo seno uomini che, 136 | aventi 137 | avessi 138 | avessimo 139 | avranno 140 | avrebbe 141 | avrebbero 142 Con| loro vocazione sacerdotale. Avvalorino il Nostro appello queste 143 III| libertà degli uomini o certi avvenimenti indipendenti dalla loro 144 Con| grave e da cui dipende l'avvenire di tante migliaia di anime! ~ 145 II| gli sono raccomandate, si avvicendano nell'elevare questo sacerdote 146 III| sempre regolare le nostre azioni, valuti la propria condotta 147 I| La mortificazione ha un balsamo e dei sapori di cui non 148 I| efficacia dell'apostolato si basano e poggiano, come su solido 149 III| legge di ogni apostolato, basato sulla parola stessa di Gesù: " 150 II| sua vita, di essere alla base della sua attività apostolica 151 Intro| provammo l'8 gennaio 1905 nella Basilica Vaticana, in occasione della 152 III| apostolato contemporaneo. A Noi basta richiamare alla mente su 153 II| riferirono i testimoni - bastava vederlo celebrare la Santa 154 Con| Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Madre di Dio! 155 I| beni di questo mondo, San Beda Venerabile ci mette precisamente 156 Con| Santo Curato d'Ars: " Sia benedetta la santissima ed Immacolata 157 Con| tutta la terra invochi e benedica il Vostro Cuore Immacolato! ". ~ 158 Intro| di unanime venerazione. E benediciamo la divina Provvidenza, che 159 Con| testimonianza della Nostra benevolenza, l'Apostolica Benedizione. ~ 160 Intro| risplendente di una specie di bianca corona di lunghi capelli, 161 III| Sempre pronto a rispondere ai bisogni delle anime ", San Giovanni 162 I| dire, accogliendoli con bontà: " Io sono povero come voi; 163 III| naturale d'un Segneri o di un Bossuet, ma la convinzione viva, 164 I| ma quello delle anime, bramino e chiedano la gloria di 165 I| vie dell'ascesi, in cui brilla di grande splendore per 166 III| della virtù piuttosto che la bruttezza del vizio ". Questo umile 167 II| al primo annunzio della buona Novella del Salvatore; questi 168 III| ingratitudine verso un Dio così buono, le lacrime sgorgavano dai 169 I| su Dio; e quando i miseri bussavano alla porta, egli era felice 170 III| che di notte ". E quando cadde, di sfinimento, cinque giorni 171 III| capezzale del moribondo. Si calcola che verso la fine della 172 I| esposti, Noi rivolgiamo qui un caldissimo appello perché la loro vita 173 III| lamentarsi soffriva per esse le calunnie, le incomprensioni, le contraddizioni; 174 II| immolazione unica compiuta sul Calvario per la redenzione del mondo 175 I| Signore nelle città o nelle campagne. Nel commento su l'esortazione 176 II| Santificava se stesso per essere capace di santificare gli altri ". ~ 177 Intro| bianca corona di lunghi capelli, il volto gracile e disfatto 178 III| penitenti si strinsero al capezzale del moribondo. Si calcola 179 I| importanza di questa virtù capitale, tanto facilmente misconosciuta 180 Intro| popolo, un privilegiato dei carismi divini, un depositario del 181 Intro| sacerdoti, Nostri figli carissimi, per esortarli tutti insistentemente - 182 Intro| per Noi maestro e padre carissimo. E fu in sua compagnia che, 183 II| volta a perdere la " prima caritas " della loro Ordinazione? 184 Con| Ars compisse la sua lunga carriera piena di meriti, Ella era 185 II| personale. E tale fu appunto il caso di San Giovanni Maria Vianney. ~ 186 I| la sua chiesa aveva una cassa...; ma piuttosto che non 187 Intro| magistrale enciclica Ad Catholici Sacerdotii fastigium di 188 I| superfluo ai poveri e alle cause pie ". E voglia Dio che 189 | ce 190 II| modellarsi sul sacrificio che celebra, conforme all'invito del 191 II| periodicamente sulla maniera con cui celebrano i santi misteri, e sulle 192 Intro| Curato rese per sempre così celebre. ~Per una nuova disposizione 193 II| Perciò bisogna che non solo celebri il sacrificio eucaristico, 194 Con| del santo sacerdote di cui celebriamo il ricordo, era in anticipo 195 Con| come pegno delle grazie celesti e testimonianza della Nostra 196 Con| gratitudine verso Dio questi due Centenari di Lourdes e di Ars, che 197 II| parrocchia cristiana: " Il centro è la chiesa, e nella chiesa 198 I| dottrina evangelica, non cercano in nessuna maniera i propri 199 I| frase di Nostro Signore e cercava di metterla in pratica ". 200 I| cupidigia del guadagno, non cerchino l'utile pecuniario, ma quello 201 | certa 202 II| eucaristico, questo non cesserà, per tutto il corso della 203 Intro| doveva, dopo alcuni giorni, chiamarCi al suo servizio e che fu 204 I| niente e il buon Dio può chiamarmi quando vorrà ". ~ 205 Con| sacerdoti e presso i giovani chiamati al sacerdozio, e possa altresì 206 I| questa virtù che San Pio X chiamava " ornamento insigne dell' 207 I| sappiano di aver contro le chiare e decise affermazioni di 208 II| hanno richiamato con tanta chiarezza questo insegnamento che 209 I| Predecessore Pio XII, volendo chiarire maggiormente questa dottrina 210 I| quello delle anime, bramino e chiedano la gloria di Dio e non la 211 III| me - confidava a chi gli chiedeva consiglio - assegno loro 212 II| Con affetto paterno, Noi chiediamo ai Nostri diletti sacerdoti 213 I| della castità, lungi dal chiudere il sacerdote in uno sterile 214 Intro| in una parola un alter Christus... Egli non si appartiene, 215 | ciascun 216 I| d'Ars con un'obbedienza cieca, e vi è rimasto fino alla 217 III| mia vita! ". Ottenne dal cielo quella conversione. Ma più 218 III| pellegrini avesse raggiunta la cifra di 80.000. ~Si stenta ad 219 | cinque 220 | circa 221 I| dell'obbligo enunciato dal Codice di Diritto Canonico, a proposito 222 III| acquistare e coltivare le cognizioni generali e la scienza teologica 223 | coi 224 Intro| Significative coincidenze~Le purissime gioie che accompagnarono 225 | coll' 226 Con| coloro che così strettamente collaborano con voi e ai quali vi stringono 227 Con| chiamato dal Salvatore Gesù a collaborare alla più santa delle imprese, 228 I| premurosi di assicurare ai loro collaboratori convenienti risorse. ~ 229 Con| Provvidenza Ci ha voluto collocare, consideriamo l'immensa 230 Con| cristiana rivolgiamo uno sguardo colmo d'affetto e pieno di speranza. 231 II| riparazione per le nostre colpe e per quelle degli uomini, 232 III| responsabilità pastorali ~Ciò che colpisce, anzitutto, è il senso profondo 233 I| si pone alla sua scuola è colpito non solo dall'eroismo con 234 III| che mi aspettavano, sul colpo sarei morto di apprensione ". 235 III| il dovere di acquistare e coltivare le cognizioni generali e 236 | Colui 237 I| scrive egli - che sia comandato ai santi di non conservare 238 I| Bisogna cioè ad ogni costo combattere i pericoli dell'isolamento, 239 Con| distruggere la religione si comincia coll'attaccare il sacerdote. 240 II| servizio dell'altare, e ha cominciato l'esercizio del suo sacerdozio 241 III| Questo lavoro quotidiano cominciava all'una o alle due del mattino 242 I| città o nelle campagne. Nel commento su l'esortazione del Signore 243 Intro| ricordare qui con l'animo commosso l'ultimo discorso che la 244 Intro| padre carissimo. E fu in sua compagnia che, sugli inizi di quello 245 III| cuore di consacrarsi, con competenza e dedizione, a questo ministero 246 Intro| sua omelia il Pontefice si compiaceva di descrivere " l'esile 247 Con| del 1854. ~Anche Noi Ci compiaciamo di unire nel Nostro pensiero 248 II| riprodurre in sé quello che si compie sull'altare del sacrificio: 249 I| contrario, perché per il compimento delle funzioni sacerdotali " 250 Con| prima che il Curato d'Ars compisse la sua lunga carriera piena 251 II| rinnova l'immolazione unica compiuta sul Calvario per la redenzione 252 III| Trento. Gli studi suoi, compiuti in ritardo, furono laboriosi; 253 Intro| completava il gesto già compiuto da San Pio X verso i parroci 254 I| temporali, si consacrano completamente al servizio divino e dedicano 255 Intro| suo giubileo sacerdotale, completava il gesto già compiuto da 256 III| che del suo Corpo ". ~Si comprende perciò la gioia dei Nostri 257 I| nella fiducia che essi ne comprenderanno tutta la grandezza e ne 258 I| di oggi ~Potrete da ciò comprendere, Venerabili Fratelli, che 259 Con| Ma siamo certi che voi comprenderete e parteciperete l'ansietà 260 II| affollavano nella chiesa di Ars comprendevano che l'umile sacerdote manifestava 261 Con| sacerdotale, una più esatta comprensione del loro compito pastorale 262 I| sono moralmente soli, poco compresi, poco sostenuti dai fedeli, 263 III| realtà compreso in grado non comune la dignità e la grandezza 264 Intro| altri Ordinari~aventi pace e comunione con la Sede Apostolica~Venerabili 265 III| tesoro che il buon Dio possa concedere ad una parrocchia "? ~L' 266 Con| la sua parrocchia a Maria concepita senza peccato, e doveva 267 III| maximum officium " secondo il Concilio di Trento. Gli studi suoi, 268 II| E il medesimo Pontefice concludeva: " E' quindi necessario 269 III| Predecessore Pio XII ha condannato gravissimis verbis l'opinione 270 Con| passati. Senza dubbio, la condizione del sacerdote è spesso difficile. 271 III| azioni, valuti la propria condotta nei riguardi del popolo 272 Intro| del Curato d'Ars, saremo condotti a porre in rilievo alcuni 273 III| doni che gli erano stati conferiti: d'altronde questi stessi 274 I| virtù dei poteri da essa conferitici: amiamo servirla nei vincoli 275 III| La vita del Curato d'Ars conferma una volta ancora questa 276 III| conversione. Ma più tardi confessava: " Se avessi previsto, quando 277 II| la fatica spossante delle confessioni né gli altri compiti di 278 III| Santo ". Infine Noi vogliamo confidare che i ministri del Signore 279 Con| se ha conquistato la loro confidenza, se li conosce, li segue 280 II| sacrificio che celebra, conforme all'invito del Pontificale 281 I| può essere loro di qualche conforto, sappiano che noi vivamente 282 III| quanto più egli opererà congiunto con Cristo e guidato dal 283 II| esortarvi a farlo largamente conoscere dai sacerdoti e fedeli che 284 II| del Pontificale Romano: " Conoscete quel che fate; imitate quel 285 I| quando li si abbia una volta conosciuti... In questa via quello 286 III| tribunale di Dio! ". Ed è ben conosciuto il desiderio che lo tormentò 287 III| Sales. Tali predicatori conquistano veramente il loro uditorio. 288 Con| i suoi sacerdoti, se ha conquistato la loro confidenza, se li 289 I| preoccupazioni temporali, si consacrano completamente al servizio 290 III| d'Ars, avranno a cuore di consacrarsi, con competenza e dedizione, 291 II| umile chiesa di campagna, si consacrava ai compiti essenziali dell' 292 II| altri compiti di pastore. " Conservava una unione costante con 293 I| E lo stesso Pontefice, considerando la società contemporanea, 294 II| apostolato del sacerdote, considerato nella sua azione essenziale, 295 III| della nostra debolezza, consideri alla luce degli esempi di 296 III| confidava a chi gli chiedeva consiglio - assegno loro una piccola 297 I| grandezza del sacerdote consiste nell'imitazione di Gesù 298 Intro| egli rese l'anima a Dio, consumato dalle fatiche di un eccezionale 299 II| sguardo illuminato dalla fede contemplava i misteri divini e, con 300 II| secondo la testimonianza dei contemporanei, in uno stato di continua 301 III| applicabili all'apostolato contemporaneo. A Noi basta richiamare 302 I| vita amava ripetere: " Sono contentissimo: non ho più niente e il 303 Intro| dalla creatura prescelta il contraccambio della santificazione... 304 III| calunnie, le incomprensioni, le contraddizioni; per esse accettò il vero 305 II| anche uno stretto obbligo contratto di fronte alla Chiesa, quando 306 Con| pregare per i sacerdoti e di contribuire, per quanto possono, alla 307 III| prudenza e sotto il vostro controllo in diversi paesi per migliorare 308 I| nella maniera più degna e conveniente ai disegni e desideri del 309 I| assicurare ai loro collaboratori convenienti risorse. ~ 310 I| che operano miracoli di conversioni. A tutti l'ammirabile esempio 311 III| nella speranza di vederli convertirsi e piangere. La loro conversione 312 III| pensiero del peccato, che convertiva i fedeli accorsi ai piedi 313 II| vostre diocesi si lasciassero convincere dalla testimonianza del 314 II| questa profonda pietà: " Per convincersene - riferirono i testimoni - 315 III| del Curato d'Ars, che era convinto che per fare del bene agli 316 III| mezzo soprannaturale per cooperare alla salvezza, delle anime 317 III| produsse frutti in sommo grado copiosi e salutari. " Egli trascorreva 318 Intro| dice altresì la fedeltà coraggiosa della grande maggioranza 319 III| avete vegliato, vi siete coricato per terra, vi siete data 320 Intro| di una specie di bianca corona di lunghi capelli, il volto 321 Intro| descrivere " l'esile figura corporea di Giovanni Battista Vianney, 322 II| disgrazia dei sacerdoti che non corrispondono alla santità della loro 323 II| non cesserà, per tutto il corso della sua vita, di essere 324 III| venire ad Ars per sapere che cos'è il peccato... Non si sa 325 II| il Rosario e l'esame di coscienza. Ed è anche uno stretto 326 II| nella purificazione delle coscienze, mentre tutti i suoi atti 327 II| facendo orazione al loro cospetto. Un sacerdote genuflesso 328 I| In questa via quello che costa è solo il primo passo! ". ~ 329 III| Questo vibrante appello, costantemente rinnovato dai Nostri Predecessori, 330 III| laboriosi; e le sue prediche gli costarono da principio molte veglie. 331 Intro| quest'amicizia divina, che costituisce la gioia e la forza di ogni 332 I| generosità. Bisogna cioè ad ogni costo combattere i pericoli dell' 333 I| purtroppo, i sacerdoti sono costretti a vivere, a motivo del loro 334 II| le plaghe del mondo, si costruisce nella carità il Corpo mistico 335 III| Francia, dove la fede e i costumi risentivano ancora il turbamento 336 Intro| predilezione, che esige dalla creatura prescelta il contraccambio 337 III| diciannovesimo secolo "; né crediamo qui opportuno trattare dei 338 III| sarete giunto a questo, non crediate d'aver fatto tutto ". ~Noi 339 Intro| aiutarli tutti a perseverare e crescere in quest'amicizia divina, 340 III| rende testimonianza a Cristo crocifisso " non in persuasibilibus 341 I| respingendo santamente l'indegna cupidigia del guadagno, non cerchino 342 Con| Apostolica Benedizione. ~Dato a Roma, presso San Pietro, 343 III| missioni popolari, egli fu davvero per il suo piccolo gregge 344 III| viene in aiuto della nostra debolezza, consideri alla luce degli 345 I| aver contro le chiare e decise affermazioni di Pio XII, 346 II| grado e ufficio, deve essere dedito in modo esimio all'esercizio 347 III| consacrarsi, con competenza e dedizione, a questo ministero tanto 348 Con| con tanta fede e gioia la definizione dogmatica del 1854. ~Anche 349 I| rispondere nella maniera più degna e conveniente ai disegni 350 II| il sacerdote, per essere degnamente all'altezza del suo grado 351 Intro| a tutti ricordare ". Nel delineare, infatti, i tratti della 352 III| paragoni giusti, appropriati, deliziosi, che avrebbero rapito un 353 I| pericoli dell'isolamento, denunciare le imprudenze, allontanare 354 III| riempivano la sua chiesa, denunziando " opportune, importune " ( 355 I| ultimi predecessori hanno denunziato i gravi pericoli dello spirito 356 III| sventura per noi parroci - deplorava il Santo - è che l'anima 357 Intro| privilegiato dei carismi divini, un depositario del potere divino, in una 358 II| aggiungere il beneficio che ne deriva per i fedeli, testimoni 359 Intro| Pontefice si compiaceva di descrivere " l'esile figura corporea 360 III| Cristo ". Queste parole descrivono a meraviglia il Curato d' 361 I| conveniente ai disegni e desideri del Sacratissimo Cuore di 362 Con| Lettera, Venerabili Fratelli, desideriamo dirvi tutta la Nostra soavissima 363 I| benefici ecclesiastici, " di destinare il superfluo ai poveri e 364 Intro| parenti, amici, neppure ad una determinata patria: la carità universale 365 III| diceva di lui a certi suoi detrattori: " Non so se sia dotto, 366 II| sacerdote prima di tutto dev'essere uomo di preghiera ". 367 Con| le loro responsabilità, e diano loro figli con gioia e gratitudine 368 Intro| di tenerezza: " Iam non dicam vos servos, sed amicos! " ( 369 III| rimproverargli di " turbare il diciannovesimo secolo "; né crediamo qui 370 | dietro 371 II| esposti un giorno senza difesa alle tentazioni della vita. 372 III| per scusare il proprio difetto di zelo negli studi. Sarebbe 373 III| e per gli adulti, nelle differenti sue forme e tenendo conto 374 II| necessari e talora così difficili non possono far dimenticare 375 III| sospirato. Ma avete voi digiunato, avete vegliato, vi siete 376 III| compreso in grado non comune la dignità e la grandezza del ministero 377 II| Noi chiediamo ai Nostri diletti sacerdoti di esaminarsi 378 III| e pregare ". Il Santo si dimenticava di aggiungere che egli prendeva 379 Con| invisibile, un uomo di fede, dimentico di se stesso e pieno di 380 I| della parrocchia, ai quali dimostrava un'estrema delicatezza, 381 Con| causa tanto grave e da cui dipende l'avvenire di tante migliaia 382 Intro| esempio di San Pio X, " non diremo cose da voi mai udite o 383 II| sua vita deve giustamente dirsi eminentemente sacerdotale 384 Con| Venerabili Fratelli, desideriamo dirvi tutta la Nostra soavissima 385 III| Si stenta ad immaginare i disagi, gli incomodi, le sofferenze 386 I| nondimeno a lui, come a tutti i discepoli del Signore, come la via 387 I| nel Terz'Ordine un fedele discepolo. Ricco per dare agli altri, 388 I| di sonno, s'imponeva rudi discipline e praticava soprattutto 389 III| esclamazione in uno dei suoi discorsi: " Un buon pastore, un pastore 390 Intro| l'animo commosso l'ultimo discorso che la morte impedì a Pio 391 Intro| capelli, il volto gracile e disfatto pei digiuni, dal quale talmente 392 II| abbondanti " pensando alla disgrazia dei sacerdoti che non corrispondono 393 I| il denaro, procedano essi disinteressatamente attraverso le attrattive 394 Intro| celebre. ~Per una nuova disposizione della Provvidenza, nell' 395 II| i santi misteri, e sulle disposizioni spirituali con cui salgono 396 I| la Divina Provvidenza ha disposto che nella Chiesa non mancassero 397 I| maggiormente questa dottrina e dissipare alcuni equivoci, tenne a 398 II| affidati. Così verranno dissipate delle incertezze o audacie 399 Intro| anime. E, a tanti anni di distanza, non possiamo richiamare 400 II| preghiera, da cui non lo distraeva né la fatica spossante delle 401 Con| Curato d'Ars, quando si vuole distruggere la religione si comincia 402 II| tabernacolo della sua chiesa divenne presto il focolare della 403 II| immagine di Cristo, bisogna che diventi con lui, in lui, per lui 404 III| sotto il vostro controllo in diversi paesi per migliorare le 405 II| espiatoria dello stesso Divin Redentore ". E il medesimo 406 Con| fede e gioia la definizione dogmatica del 1854. ~Anche Noi Ci 407 I| d'Ars, " severo con sé e dolce con gli altri ", richiama 408 III| insistenze che più volte e dolenti animo Pio XII si sentì in 409 I| file del clero secolare, domandano a pie associazioni approvate 410 II| povero che ha bisogno di domandare tutto a Dio ". " Quante 411 III| ministero, secondo la misura dei doni che gli erano stati conferiti: 412 II| reciprocità, che unisce il dono quotidiano di se stesso 413 III| detrattori: " Non so se sia dotto, ma egli è illuminato ". ~ 414 I| tanto per l'insegnamento dottrinale, quanto per i metodi di 415 II| Ars, fedele eroicamente ai doveri del suo ministero, meritò 416 Con| convertire la vostra diocesi, dovete fare santi tutti i vostri 417 II| ama tanto; perché non lo dovremmo amare noi? ". E certamente 418 Con| gravissime difficoltà, nessuno dubiti della sorte altamente fortunata 419 II| giovane Curato d'Ars, non dubitiamo del suo valore in qualsiasi 420 I| di una rinuncia continua durata quarant'anni. Per tutta 421 II| fu l'arma apostolica per eccellenza del giovane Curato d'Ars, 422 I| sacerdoti fedeli a questa eccelsa virtù! Con Pio XI Noi la 423 III| San Giovanni Maria Vianney eccelse come vero pastore nel procurare 424 I| cui regna un'atmosfera di eccessiva libertà e sensualità. Ed 425 II| Dio in mezzo alla sua vita eccessivamente occupata ". ~Ascoltiamo 426 III| dal suo ufficio divenuto eccezionalmente opprimente, fu precisamente 427 I| apostolato e per la disciplina ecclesiastica. ~Noi non vogliamo insistere 428 I| a proposito dei benefici ecclesiastici, " di destinare il superfluo 429 III| Predecessori, e di cui si fa eco il Diritto Canonico, ve 430 II| raccoglimento, è un modello di edificazione, un ammonimento e un invito 431 I| molti sacerdoti oggi vivono effettivamente in condizioni di reale povertà. 432 I| sacerdote in uno sterile egoismo, rende il suo cuore più 433 II| raccomandate, si avvicendano nell'elevare questo sacerdote a un maggiore 434 Intro| Battista Vianney. Noi pure elevati al sacerdozio da alcuni 435 II| adorazione del Verbo incarnato, elevava la sua anima semplice e 436 Intro| venimmo a conoscenza dell'elevazione all'episcopato di Mons. 437 | Ella 438 III| forse, senza pensarvi, un elogio di se stesso con questa 439 I| altri ", richiama in modo eloquente e pressante il posto primordiale 440 II| vita deve giustamente dirsi eminentemente sacerdotale e pastorale. 441 II| ammonimento e un invito all'emulazione orante per il popolo ". 442 I| umile Curato d'Ars, degno emulo di San Francesco d'Assisi, 443 I| Ma sarebbe sbagliare enormemente sul pensiero di questo Pontefice, 444 I| ricordino piuttosto dell'obbligo enunciato dal Codice di Diritto Canonico, 445 Intro| conoscenza dell'elevazione all'episcopato di Mons. Giacomo Maria Radini-Tedeschi, 446 III| certi spiriti forti dell'epoca osarono rimproverargli di " 447 I| dottrina e dissipare alcuni equivoci, tenne a precisare essere 448 I| è colpito non solo dall'eroismo con cui questo sacerdote 449 III| gravissimis verbis l'opinione errata secondo cui non sarebbe 450 I| dell'ozio o i rischi dell'esagerata attività. Ci si ricordi 451 II| Sacramento, il Rosario e l'esame di coscienza. Ed è anche 452 II| Nostri diletti sacerdoti di esaminarsi periodicamente sulla maniera 453 III| confessionale, per un uomo già esausto dai digiuni, macerazioni, 454 II| giorno in giorno sempre più esclusivamente impegnato nell'insegnamento 455 II| di essere proposto come esemplare ai pastori di anime e proclamato 456 I| per restarvi fedele, si esercitava a rinunziare abitualmente 457 I| postulato della stessa natura, esiga che siano osservati dai 458 Intro| amore di predilezione, che esige dalla creatura prescelta 459 Intro| compiaceva di descrivere " l'esile figura corporea di Giovanni 460 II| deve essere dedito in modo esimio all'esercizio della preghiera... 461 I| dallo Spirito Santo, non esitano ad incamminarsi per questo 462 III| di fel. mem. Pio XII non esitava affatto ad assegnare come 463 I| questo punto, ma preferiamo esortare i Nostri figli sacerdoti 464 Intro| Nostri figli carissimi, per esortarli tutti insistentemente - 465 II| che non Ci resta se non esortarvi a farlo largamente conoscere 466 I| Fratelli, che con affetto esortiamo i nostri cari figli del 467 II| immolare se stesso; come Gesù espia i peccati degli uomini, 468 II| e parteciperà alla vita espiatoria dello stesso Divin Redentore ". 469 III| su di sé una parte dell'espiazione: " Quanto a me - confidava 470 I| troppo vera per essi la espressione di San Tommaso: " E' alquanto 471 II| considerato nella sua azione essenziale, se non di attuare, ovunque 472 II| preghiera e della possibilità di esserlo, qualunque sia l'aggravio 473 | esso 474 Intro| i parroci di Francia ed estendeva al mondo intero il celeste 475 II| vittime della instabililtà esteriore, dell'impoverimento interiore 476 I| anime a causa dei pericoli esteriori ". Spesso, inoltre, essi 477 I| ai quali dimostrava un'estrema delicatezza, trattandoli " 478 I| testimoni della sua vita: " Dall'età di quindici anni - dice 479 III| predicatori della Città Eterna l'umile prete di campagna. " 480 III| meno dal timore delle pene eterne che minacciano il peccatore 481 Intro| da parte di Dio un patto eterno del suo amore di predilezione, 482 Con| anime, i gravi problemi dell'evangelizzazione in tanti paesi e le necessità 483 III| Gv 25,15). ~Non si tratta evidentemente qui di ricordare tutta l' 484 | facciamo 485 | facciano 486 | faccio 487 I| tenne a precisare essere falso affermare " che lo stato 488 II| alla Chiesa, attirati dalla fama di santità del pastore, 489 Con| crescita del Corpo Mistico. Le famiglie cristiane perciò valutino 490 Con| invocazione Mariana che era familiare al Santo Curato d'Ars: " 491 Con| regione di Francia ad una fanciulla umile e pura per trasmetterle 492 III| occhi, suggeriva alla sua fantasia e alla sua sensibilità idee, 493 I| pastorali furono per lui un fardello troppo pesante, di cui tentò 494 Con| necessità dell'ora presente? Che farebbero anche i più generosi apostoli 495 | farlo 496 Intro| Ad Catholici Sacerdotii fastigium di Pio XI e, tra tanti documenti 497 II| Romano: " Conoscete quel che fate; imitate quel che maneggiate ". 498 | fatta 499 III| incoraggiamo i tentativi fatti con prudenza e sotto il 500 III| delle scuole cristiane e in favore delle missioni popolari, 501 Con| nella speranza di nuovi favori, facciamo Nostra l'invocazione


000-favor | fecer-quoti | racco-xxiii

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech