Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes PP. XXIII Sacerdotii Nostri primordia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
502 | fecero 503 III| tirar fuori dal fuoco un suo figlio ". ~I pastori d'anime quindi, 504 I| giacché, pur rimanendo tra le file del clero secolare, domandano 505 I| sviluppare in sé il senso filiale della loro appartenenza 506 | Finché 507 III| alle due del mattino e non finiva che di notte ". E quando 508 III| incomodi, le sofferenze fisiche di queste interminabili 509 III| accettò il vero martirio fisico e morale d'una presenza 510 II| chiesa divenne presto il focolare della sua vita personale 511 III| gioventù e santificare i focolari, attento alle necessità 512 III| trent'anni assediato da folle così innumerevoli che certi 513 I| poggiano, come su solido fondamento, sul rispetto costante e 514 Con| tanto amati e su cui si fondano tante speranze per il progresso 515 III| tanto importante, poiché in fondo è qui che la misericordia 516 III| Giovanni Maria Vianney quella forma di ministero pastorale, 517 I| che il Signore stesso per formare la sua chiesa aveva una 518 III| innumerevoli che certi spiriti forti dell'epoca osarono rimproverargli 519 II| attingeva dalla " consolazione e fortuna di celebrare la Santa Messa " 520 Con| dubiti della sorte altamente fortunata che è retaggio del sacerdote 521 III| suo tempo e tutte le sue forze. E ciò per il fatto che 522 I| gusto spirituale. E, se mai fos- sero tentati di dubitare 523 | fossero 524 I| appello un incoraggiamento fraterno: " La mortificazione ha 525 II| invitandoli ad accostarsi frequentemente alla mensa eucaristica e 526 II| stretto obbligo contratto di fronte alla Chiesa, quando si tratta 527 III| che lo tormentò a lungo di fuggire in qualche luogo solitario 528 | fummo 529 II| del nostro Salvatore fu in funzione del suo sacrificio, così 530 | fuori 531 I| e per la Chiesa, come un fuscello di paglia posto in un braciere 532 III| avete pregato, avete pianto, gemuto e sospirato. Ma avete voi 533 III| coltivare le cognizioni generali e la scienza teologica proporzionata 534 I| eroico. Se è vero che non è generalmente richiesto ai fedeli di seguire 535 Con| nostro secolo non sarà meno generosa nel rispondere all'appello 536 Con| desiderio di compiere più generosamente il suo ministero e soprattutto 537 III| d'Ars non aveva certo il genio naturale d'un Segneri o 538 Intro| profonda che Noi provammo l'8 gennaio 1905 nella Basilica Vaticana, 539 II| la Santa Messa e fare la genuflessione quando passava davanti al 540 II| loro cospetto. Un sacerdote genuflesso davanti al tabernacolo, 541 I| costante e fedele per la sacra gerarchia". Del resto voi ricordate, 542 Intro| sacerdotale, completava il gesto già compiuto da San Pio 543 Intro| all'episcopato di Mons. Giacomo Maria Radini-Tedeschi, il 544 II| quando si tratta della recita giornaliera dell'Ufficio Divino. Forse 545 Intro| Pontefice, nell'anno del suo giubileo sacerdotale, completava 546 II| cui devono mirare e a cui giungeva il Curato d'Ars, quando 547 II| che certi sacerdoti sono giunti poco alla volta a perdere 548 III| disciplina? Finché non sarete giunto a questo, non crediate d' 549 III| idee, immagini, paragoni giusti, appropriati, deliziosi, 550 I| per questo né rinunzi alla giustizia per timore della povertà ". 551 Intro| Centenario. ~La Chiesa, che ha glorificato questo sacerdote " mirabile 552 Con| Dio! Che tutte le nazioni glorifichino, tutta la terra invochi 553 I| sappiano che noi vivamente godiamo del loro disinteresse nel 554 Intro| lunghi capelli, il volto gracile e disfatto pei digiuni, 555 II| come " ostie vive, sante, gradite a Dio " (Rm 12,1). E' là 556 Con| provvidenzialmente ed onorano grandemente la Nazione sì cara al Nostro 557 II| lui, in lui, per lui un grato sacrificio... Perciò bisogna 558 Con| sacerdote. Ma, nonostante queste gravissime difficoltà, nessuno dubiti 559 III| Predecessore Pio XII ha condannato gravissimis verbis l'opinione errata 560 III| tanto più fruttuoso sarà il gravissimo compito a lui affidato quanto 561 III| le sue lacrime, coi suoi gridi di amor di Dio o le sue 562 I| l'indegna cupidigia del guadagno, non cerchino l'utile pecuniario, 563 I| ci mette precisamente in guardia da ogni interpretazione 564 Intro| esigenze del loro stato e li guidano nell'esercizio del loro 565 I| approvate dalla Chiesa di essere guidati e sostenuti nelle vie della 566 III| opererà congiunto con Cristo e guidato dal suo spirito ". La vita 567 I| gioie che avrebbe potuto gustare nella sua posizione "; ma " 568 II| felicità veniva copiosamente gustata da lui stesso, mentre il 569 Intro| nuovamente l'Esortazione Haerent animo di San Pio X, che 570 | ho 571 III| non in persuasibilibus humanae sapientiae verbis, sed in 572 | Iam 573 III| precisamente perché aveva un'idea eroica del suo dovere e 574 Con| loro sacerdoti ad un tale ideale, col religioso rispetto 575 III| fantasia e alla sua sensibilità idee, immagini, paragoni giusti, 576 Intro| oneri del ministero, se non ignoriamo le tentazioni e le stanchezze 577 Intro| volte già volle rallegrare e illuminare le ore solenni della Nostra 578 Con| ricordo, era in anticipo una illustrazione vivente delle grandi verità 579 III| negli studi. Sarebbe meglio imitare il suo coraggio per rendersi 580 II| Conoscete quel che fate; imitate quel che maneggiate ". Ma 581 I| sacerdote consiste nell'imitazione di Gesù Cristo ", i sacerdoti 582 Con| benedica il Vostro Cuore Immacolato! ". ~Con la viva speranza 583 III| di 80.000. ~Si stenta ad immaginare i disagi, gli incomodi, 584 II| deve riprodurre in sé l'immagine di Cristo, bisogna che diventi 585 III| alla sua sensibilità idee, immagini, paragoni giusti, appropriati, 586 I| Sacerdoti di Gesù Cristo, siamo immersi nel braciere che il fuoco 587 II| come infatti Gesù Cristo immola se stesso, così il suo ministro 588 II| quale Gesù stesso rinnova l'immolazione unica compiuta sul Calvario 589 II| per mezzo del sacerdote e imparano ad immolare se stessi come " 590 Con| Venerabili Fratelli, di cuore impartiamo, come pegno delle grazie 591 Intro| ultimo discorso che la morte impedì a Pio XII di pronunciare 592 II| necessità delle anime! Quel che impedisce a noi sacerdoti di essere 593 Intro| soprattutto quelli che sono impegnati nel ministero pastorale - 594 II| sempre più esclusivamente impegnato nell'insegnamento della 595 II| tanti altri sacerdoti devono impiegare sforzi lunghi e laboriosi 596 I| nutrimento e di sonno, s'imponeva rudi discipline e praticava 597 III| a questo ministero tanto importante, poiché in fondo è qui che 598 III| denunziando " opportune, importune " (2 Tm 4,2) il male sotto 599 III| improba e perseverante che si impose per soddisfare pienamente 600 I| consigli evangelici non è imposta al sacerdote in virtù dello 601 II| instabililtà esteriore, dell'impoverimento interiore ed esposti un 602 Con| collaborare alla più santa delle imprese, la redenzione delle anime 603 Intro| per lo slancio spirituale impresso in tal modo, fin dall'inizio, 604 III| E' ben nota la fatica improba e perseverante che si impose 605 I| isolamento, denunciare le imprudenze, allontanare le tentazioni 606 I| Spirito Santo, non esitano ad incamminarsi per questo sentiero, poiché 607 II| con l'adorazione del Verbo incarnato, elevava la sua anima semplice 608 II| verranno dissipate delle incertezze o audacie di pensiero che 609 II| Al contrario, " lavorando incessantemente per il bene delle anime, 610 III| immaginare i disagi, gli incomodi, le sofferenze fisiche di 611 III| per esse le calunnie, le incomprensioni, le contraddizioni; per 612 Intro| sappiamo le difficoltà che essi incontrano nella loro vita personale 613 III| predicatore di Ars. Noi incoraggiamo i tentativi fatti con prudenza 614 II| In ogni circostanza egli inculcava ai fedeli il rispetto e 615 I| respingendo santamente l'indegna cupidigia del guadagno, 616 III| uomini o certi avvenimenti indipendenti dalla loro volontà possono 617 I| pericoli dello spirito di indipendenza in seno al clero, tanto 618 Intro| d'altra parte, se, nell'indirizzarvi questa Lettera, il Nostro 619 III| minacciano il peccatore indurito, che dall'emozione provata 620 II| ancora lui stesso. Egli è inesauribile quando parla delle gioie 621 III| dai digiuni, macerazioni, infermità, mancanza di riposo e di 622 III| Signore contro le potenze infernali; per esse mortificò il suo 623 Con| cristiani che essi possono molto influire sulla fedeltà dei loro sacerdoti 624 III| del peccatore e alla sua ingratitudine verso un Dio così buono, 625 III| morale d'una presenza quasi ininterrotta al confessionale, ogni giorno, 626 Intro| pastorale e per un desiderio ininterrotto di preghiera e penitenza ", 627 Intro| sua compagnia che, sugli inizi di quello stesso anno 1905, 628 III| sotto tutte le sue forme, ed innalzando soprattutto le anime verso 629 Intro| quale talmente traspariva l'innocenza e la santità di un animo 630 III| da provocare una salutare inquietudine nei tiepidi e stimolare 631 III| fedele al suo dovere di insegnare. " Qui giova - diceva a 632 Con| grandi verità soprannaturali insegnate alla veggente di Massabielle. 633 II| così il suo ministro deve insieme con lui immolare se stesso; 634 Intro| carissimi, per esortarli tutti insistentemente - e soprattutto quelli che 635 III| gran conto delle pressanti insistenze che più volte e dolenti 636 Intro| Nostro mandato apostolico insistervi in modo speciale in occasione 637 II| Paolo tanto raccomandava: " Insistete nella preghiera, vegliando 638 III| ricordare che, secondo i disegni insondabili della divina Provvidenza, 639 II| poco a poco vittime della instabililtà esteriore, dell'impoverimento 640 III| cuori pentiti! Per essi egli instancabilmente si fa ministro della misericordia 641 I| precedessore, domandiamo instantemente a tutti i fedeli di rispondere 642 III| non arrivava più a farsi intendere da tutto l'uditorio, era 643 III| anima si intorpidisce "; ed intendeva con questo un pericoloso 644 II| esercizio della preghiera... Più intensamente degli altri deve il sacerdote 645 II| uomini, la supplica per tante intenzioni che gli sono raccomandate, 646 II| ferma fiducia che la sua intercessione otterrà loro abbondanti 647 I| nessuna maniera i propri interessi, apportano mirabili benefici 648 Con| chi li sostituirà. ~Popoli interi soffrono una fame spirituale, 649 III| sofferenze fisiche di queste interminabili sedute al confessionale, 650 I| precisamente in guardia da ogni interpretazione abusiva: " Non bisogna credere - 651 III| agli uomini bisogna amarli, interroghi ciascuno se stesso intorno 652 II| di grazie; pregate senza interruzione " ". E volentieri, a conclusione 653 II| soprannaturale, da cui sarà intimamente trasformato e parteciperà 654 III| Santo - è che l'anima si intorpidisce "; ed intendeva con questo 655 III| della confessione frequente, introdotto dalla Chiesa non senza una 656 Intro| Introduzione~Ai Venerabili Fratelli~Patriarchi, 657 Con| un testimonio del Dio invisibile, un uomo di fede, dimentico 658 II| divina presenza eucaristica, invitandoli ad accostarsi frequentemente 659 Intro| spinge, e noi siamo lieti di invitarvi i sacerdoti di oggi; perché 660 III| che si sarebbe tentati di invocare la fine del mondo!... Bisogna 661 Con| favori, facciamo Nostra l'invocazione Mariana che era familiare 662 Con| glorifichino, tutta la terra invochi e benedica il Vostro Cuore 663 Con| del Nostro Pontificato. ~IOANNES PP. XXIII ~ 664 III| Centenario del Curato d'Ars l'irresistibile potenza apostolica d'un 665 II| egli l'amava e si sentiva irresistibilmente attratto verso il tabernacolo: " 666 I| combattere i pericoli dell'isolamento, denunciare le imprudenze, 667 I| tutti, specialmente ai più isolati e ai più esposti, Noi rivolgiamo 668 III| dalla Chiesa non senza una ispirazione dello Spirito Santo ". Infine 669 III| prodigarsi senza misura per l'istituzione delle scuole cristiane e 670 III| in tal modo fedele nell'istruire il suo popolo e i pellegrini 671 III| volentieri sulla scarsa istruzione di lui, per scusare il proprio 672 Con| più generosi apostoli del laicato? Proprio a questi sacerdoti 673 III| gli erano affidate. Senza lamentarsi soffriva per esse le calunnie, 674 III| a un confratello che si lamentava per la poca efficacia del 675 III| dolore. Ascoltate questo suo lamento: " Si offende tanto il buon 676 II| quel che maneggiate ". Ma lasciamo qui la parola al nostro 677 II| delle vostre diocesi si lasciassero convincere dalla testimonianza 678 II| chiesa il tabernacolo con a lato il confessionale; dove ritrovano 679 II| della vita. Al contrario, " lavorando incessantemente per il bene 680 I| ascolta voi, ascolta me " (Lc 10,16) e, per restarvi fedele, 681 II| abbastanza bene lo stretto legame, e quasi reciprocità, che 682 III| la sorte di molte anime è legata al suo zelo pastorale e 683 Intro| sacerdozio sono per sempre legate, nella Nostra memoria, alla 684 Intro| dei Nostri Predecessori, legati a tanti cari ricordi personali, 685 III| di scienza che si possa leggere, la croce del Cristo! Il 686 I| ve ne sono che possiedono legittimamente beni personali, non vi si 687 I| tentò anche più volte di liberarsi. Ma la sua obbedienza totale 688 I| nel suo seno uomini che, liberi dalle preoccupazioni temporali, 689 I| e il suo cuore veramente libero si apriva largamente a tutte 690 III| per attingere ai lumi del libro più ricco di scienza che 691 Intro| tutti ci spinge, e noi siamo lieti di invitarvi i sacerdoti 692 III| aveva una intelligenza molto limpida e chiara ". Ad ogni modo, 693 III| per trent'anni; per esse lottò come atleta del Signore 694 Con| questi due Centenari di Lourdes e di Ars, che si succedono 695 III| soprattutto per attingere ai lumi del libro più ricco di scienza 696 II| preghiera ". Ognuno conosce le lunghe notti di adorazione che, 697 I| necessaria della castità, lungi dal chiudere il sacerdote 698 Con| cuore, cui appartengono quei luoghi santissimi. Memori di tanti 699 III| già esausto dai digiuni, macerazioni, infermità, mancanza di 700 Intro| gloriosa memoria, il 31 maggio 1925, procedeva alla solenne 701 Intro| coraggiosa della grande maggioranza e le ascensioni spirituali 702 I| Pio XII, volendo chiarire maggiormente questa dottrina e dissipare 703 Intro| primi anni di sacerdozio, la magistrale enciclica Ad Catholici Sacerdotii 704 II| e Pio XII, in documenti magistrali, hanno richiamato con tanta 705 I| ugualmente a questo riguardo dei magnifici insegnamenti del Nostro 706 II| vita le anime morte e le malate riacquistano la sanità ". ~ 707 III| importune " (2 Tm 4,2) il male sotto tutte le sue forme, 708 I| Raccomandava che non bisogna mai mancare di riguardo ai poveri, perché 709 I| disposto che nella Chiesa non mancassero mai pastori di anime che, 710 III| gli si era detto nel mandarvelo. Apostolo infaticabile, 711 Intro| stimiamo un dovere del Nostro mandato apostolico insistervi in 712 II| che fate; imitate quel che maneggiate ". Ma lasciamo qui la parola 713 III| abbiamo detto il fervore, manifesta inoltre il segreto dello 714 II| pensiero che qua e là si sono manifestate a questo riguardo. ~Giova 715 II| comprendevano che l'umile sacerdote manifestava loro qualche cosa del segreto 716 Con| facciamo Nostra l'invocazione Mariana che era familiare al Santo 717 Con| insegnate alla veggente di Massabielle. Egli stesso aveva per l' 718 Con| grave ancora che quella materiale; chi porterà loro il celeste 719 I| largamente a tutte le miserie materiali e spirituali che affluivano 720 III| cominciava all'una o alle due del mattino e non finiva che di notte ". 721 III| dovere d'ufficio, " primum et maximum officium " secondo il Concilio 722 | medesimo 723 III| salutari. " Egli trascorreva in media quindici ore al giorno al 724 I| vien riferito, " aveva meditato spesso questa frase di Nostro 725 Con| quei luoghi santissimi. Memori di tanti benefici ricevuti 726 II| accostarsi frequentemente alla mensa eucaristica e lui stesso 727 II| importanti, come l'orazione mentale quotidiana, la visita al 728 III| Queste parole descrivono a meraviglia il Curato d'Ars, catechista 729 Con| spesso difficile. Non c'è da meravigliarsi che egli sia il primo esposto 730 II| Vianney e gli faceva compiere meraviglie. " Che fede! - esclamava 731 Intro| pastore di anime. Non vi meraviglierete, d'altra parte, se, nell' 732 I| operaio ha diritto alla sua mercede: e Noi, facendo nostre le 733 II| doveri del suo ministero, meritò veramente di essere proposto 734 Intro| al sacerdozio da alcuni mesi appena, fummo colpiti dall' 735 Con| pura per trasmetterle un messaggio di preghiera e di penitenza, 736 Con| e pieno di speranza. La messe è vasta ma gli operai sono 737 I| San Beda Venerabile ci mette precisamente in guardia 738 Con| convinzione che vorremmo mettere nelle Nostre parole. A San 739 III| quella parrocchia; voi ce ne metterete ", gli si era detto nel 740 I| Nostro Signore e cercava di metterla in pratica ". Dio gli fece 741 III| pecorelle. O ancora, per meglio mettersi alla scuola del Curato d' 742 Con| dipende l'avvenire di tante migliaia di anime! ~E ora volgiamo 743 I| ai vostri sacerdoti, nel miglior modo possibile, condizioni 744 III| controllo in diversi paesi per migliorare le condizioni dell'insegnamento 745 II| sua presenza. E' questa la migliore preghiera ". In ogni circostanza 746 Intro| ascensioni spirituali dei migliori. Agli uni come agli altri 747 III| timore delle pene eterne che minacciano il peccatore indurito, che 748 III| stessa - diceva egli - non ha minor cura della sua parola che 749 I| propri interessi, apportano mirabili benefici al popolo cristiano ". 750 I| specialmente che operano miracoli di conversioni. A tutti 751 II| apostoli il fine a cui devono mirare e a cui giungeva il Curato 752 I| capitale, tanto facilmente misconosciuta oggi, sappiano di aver contro 753 III| pensiero dell'amore divino misconosciuto ed offeso. Davanti alla 754 I| ricade su Dio; e quando i miseri bussavano alla porta, egli 755 I| Venerabili Fratelli, approvare la miseria, nella quale sono talora 756 I| apriva largamente a tutte le miserie materiali e spirituali che 757 II| si preparano le energie missionarie degli apostoli più valorosi. ~ 758 II| altri hanno un compito più missionario, e si trovano appena al 759 III| cristiane e in favore delle missioni popolari, egli fu davvero 760 II| personale del sacerdote deve modellarsi sul sacrificio che celebra, 761 I| che i sacerdoti di vita modesta i quali, secondo la dottrina 762 III| questi stessi non erano così modesti come qualche volta si ama 763 Intro| pellegrinaggio ad Ars, il modesto villaggio che il suo Santo 764 I| trascinare dietro di sé la moltitudine dei suoi penitenti. Egli 765 Intro| che, al primo aspetto, le moltitudini venivano richiamate a pensieri 766 III| suo posto. ~Ma se in certi momenti fu così abbattuto dal suo 767 I| ai sacerdoti questo grave monito: " Mentre si vedono gli 768 Intro| elevazione all'episcopato di Mons. Giacomo Maria Radini-Tedeschi, 769 III| il vero martirio fisico e morale d'una presenza quasi ininterrotta 770 III| strinsero al capezzale del moribondo. Si calcola che verso la 771 III| di peccato mortale, noi moriremmo di spavento! ". ~Ma l'acerbità 772 III| anima in stato di peccato mortale, noi moriremmo di spavento! ". ~ 773 I| incoraggiamento fraterno: " La mortificazione ha un balsamo e dei sapori 774 III| potenze infernali; per esse mortificò il suo corpo. Ed è ben nota 775 I| mai pastori di anime che, mossi dallo Spirito Santo, non 776 I| serrato, mentre tanti poveri muoiono di fame! ". Ma Noi sappiamo 777 III| non aveva certo il genio naturale d'un Segneri o di un Bossuet, 778 Con| ed onorano grandemente la Nazione sì cara al Nostro cuore, 779 Con| Madre di Dio! Che tutte le nazioni glorifichino, tutta la terra 780 II| apostolici, tuttavia, tanto necessari e talora così difficili 781 I| vedono gli uomini vendere e negoziare tutto per il denaro, procedano 782 Con| esposto alla persecuzione dei nemici della Chiesa, perché, diceva 783 | neppure 784 Con| parteciperete l'ansietà del No- stro cuore e tutta la forza 785 | nonché 786 | nondimeno 787 | nonostante 788 Intro| Venerabili Fratelli, vi sono noti. Ma ci permetterete di ricordare 789 III| mattino e non finiva che di notte ". E quando cadde, di sfinimento, 790 II| Ognuno conosce le lunghe notti di adorazione che, giovane 791 II| primo annunzio della buona Novella del Salvatore; questi lavori 792 | nulla 793 III| verso la fine della vita il numero annuo di pellegrini avesse 794 Intro| Centenario. ~Sono certo numerosi i documenti pontifici che 795 Intro| sempre così celebre. ~Per una nuova disposizione della Provvidenza, 796 Intro| cose da voi mai udite o nuove per qualcuno, ma semplicemente 797 Con| ricevuti e nella speranza di nuovi favori, facciamo Nostra 798 II| sacrificio, ve l'invita; Noi nutriamo ferma fiducia che la sua 799 II| predicazione della fede, nutrito del corpo di Cristo, trova 800 II| altri deve il sacerdote obbedire al precetto di Cristo: Bisogna 801 II| sua vita eccessivamente occupata ". ~Ascoltiamo ancora lui 802 II| aggravio talora estremo delle occupazioni del loro ministero. Ma è 803 III| questo suo lamento: " Si offende tanto il buon Dio, che si 804 II| quotidiano di se stesso all'offerta della Messa, che certi sacerdoti 805 III| divino misconosciuto ed offeso. Davanti alla ostinazione 806 III| ufficio, " primum et maximum officium " secondo il Concilio di 807 III| Nostri Predecessori nell'offrire questo pastore di anime 808 II| l'eroica " abitudine di offrirsi in sacrificio per i peccatori ", 809 II| che i cristiani riuniti offrono al Padre Celeste la Vittima 810 Intro| Curato d'Ars ". Nella sua omelia il Pontefice si compiaceva 811 Intro| loro vita personale e negli oneri del ministero, se non ignoriamo 812 Con| succedono provvidenzialmente ed onorano grandemente la Nazione sì 813 Intro| l'ammirabile trilogia in onore del sacerdozio, che gli 814 III| tutti i suoi pensieri e l'opera per cui spendeva tutto il 815 Con| La messe è vasta ma gli operai sono pochi (cf Mt 9,37). 816 I| povertà ". D'altronde l'operaio ha diritto alla sua mercede: 817 I| uomini specialmente che operano miracoli di conversioni. 818 III| affidato quanto più egli opererà congiunto con Cristo e guidato 819 I| ricevuto tutto dalla Chiesa; operiamo in suo nome e in virtù dei 820 Con| altresì richiamare più viva ed operosa l'attenzione di ogni fedele 821 III| condannato gravissimis verbis l'opinione errata secondo cui non sarebbe 822 III| loro volontà possono talora opporsi agli sforzi dei più grandi 823 III| sua chiesa, denunziando " opportune, importune " (2 Tm 4,2) 824 III| egli fu moralmente come oppresso dal dolore. Ascoltate questo 825 III| divenuto eccezionalmente opprimente, fu precisamente perché 826 II| un invito all'emulazione orante per il popolo ". Questa 827 Intro| Arcivescovi, Vescovi~e agli altri Ordinari~aventi pace e comunione 828 I| che San Pio X chiamava " ornamento insigne dell'Ordine nostro ". 829 III| spiriti forti dell'epoca osarono rimproverargli di " turbare 830 Con| progresso della Chiesa, Noi osiamo richiedere, in nome di Cristo 831 I| povertà evangelica ~Anzitutto osservate la povertà dell'umile Curato 832 I| natura, esiga che siano osservati dai suoi membri i consigli 833 III| sapientiae verbis, sed in ostensione spiritus et virtutis " ( 834 II| immolare se stessi come " ostie vive, sante, gradite a Dio " ( 835 III| ed offeso. Davanti alla ostinazione del peccatore e alla sua 836 III| tempo della mia vita! ". Ottenne dal cielo quella conversione. 837 II| che la sua intercessione otterrà loro abbondanti grazie di 838 I| il cuore è puro - diceva ottimamente il Curato d'Ars - non può 839 I| allontanare le tentazioni dell'ozio o i rischi dell'esagerata 840 Intro| agli altri Ordinari~aventi pace e comunione con la Sede 841 I| Chiesa, come un fuscello di paglia posto in un braciere ardente. 842 II| sempre; sul cui esempio San Paolo tanto raccomandava: " Insistete 843 III| sensibilità idee, immagini, paragoni giusti, appropriati, deliziosi, 844 | parecchi 845 Intro| appartiene, come non appartiene a parenti, amici, neppure ad una determinata 846 II| Egli è inesauribile quando parla delle gioie e dei benefici 847 I| come saremmo puniti! ". E parlando per esperienza, aggiungeva 848 II| tabernacolo: " Non c'è bisogno di parlar molto per ben pregare - 849 I| Parte ~ASCESI SACERDOTALE ~Parlare di San Giovanni Maria Vianney 850 III| mondo delle anime. Egli ne parlò in termini terribili: " 851 II| spiegava egli ai suoi parrocchiani -. Si sa che il buon Dio 852 II| intimamente trasformato e parteciperà alla vita espiatoria dello 853 Con| che voi comprenderete e parteciperete l'ansietà del No- stro cuore 854 I| esempio su questo punto sembra particolarmente opportuno, perché in molte 855 III| trascina i cuori al suo passaggio ", e più tenera che la sollecitudine 856 Con| Maestro, di quella dei tempi passati. Senza dubbio, la condizione 857 II| la genuflessione quando passava davanti al tabernacolo ". ~ 858 I| che costa è solo il primo passo! ". ~Questa ascesi necessaria 859 II| vocazione ". ~Con affetto paterno, Noi chiediamo ai Nostri 860 Intro| neppure ad una determinata patria: la carità universale sarà 861 Intro| Introduzione~Ai Venerabili Fratelli~Patriarchi, Primati, Arcivescovi, Vescovi~ 862 Intro| mondo intero il celeste patrocinio di San Giovanni Maria Vianney " 863 Intro| sigilla da parte di Dio un patto eterno del suo amore di 864 III| gli fecero portare con paura l'ufficio di parroco. " 865 I| guadagno, non cerchino l'utile pecuniario, ma quello delle anime, 866 Con| di cuore impartiamo, come pegno delle grazie celesti e testimonianza 867 | pei 868 Intro| recavamo per la prima volta in pellegrinaggio ad Ars, il modesto villaggio 869 III| Ma l'acerbità della sua pena e la veemenza della sua 870 III| provengono meno dal timore delle pene eterne che minacciano il 871 III| Non faceva forse, senza pensarvi, un elogio di se stesso 872 I| Sacratissimo Cuore di Gesù ". Pensava a questo disegno dell'amore 873 III| rinascere la speranza nei cuori pentiti! Per essi egli instancabilmente 874 II| giunti poco alla volta a perdere la " prima caritas " della 875 III| perché Dio è " pronto a perdonare più di quello che sarebbe 876 II| sacerdoti di esaminarsi periodicamente sulla maniera con cui celebrano 877 III| d'Ars conserva un valore permanente ed universale su tre punti 878 Intro| Fratelli, vi sono noti. Ma ci permetterete di ricordare qui con l'animo 879 I| posizione "; ma " Dio non permise - attesta un altro - che 880 Con| sia il primo esposto alla persecuzione dei nemici della Chiesa, 881 III| nota la fatica improba e perseverante che si impose per soddisfare 882 Intro| Enciclica aiutarli tutti a perseverare e crescere in quest'amicizia 883 I| nelle vie della perfezione! ~Persuasi che " la grandezza del sacerdote 884 III| Cristo crocifisso " non in persuasibilibus humanae sapientiae verbis, 885 | pertanto 886 II| così il sacerdote deve pervenire alla propria ed altrui purificazione 887 I| gusto all'obbedienza, il piacere al dovere, già M. Vianney 888 III| capacità e alle sue funzioni. E piacesse al Signore che i pastori 889 III| qualche luogo solitario per " piangervi la sua povera vita ", e 890 III| piango proprio perché non piangete voi! ". Al contrario però 891 III| amico mio - diceva - io piango proprio perché non piangete 892 III| Voi avete pregato, avete pianto, gemuto e sospirato. Ma 893 III| consiglio - assegno loro una piccola penitenza ed il resto lo 894 III| egli fu davvero per il suo piccolo gregge il buon pastore che 895 III| convertiva i fedeli accorsi ai piedi del suo pulpito. Come non 896 III| si impose per soddisfare pienamente a questo dovere d'ufficio, " 897 Con| Nostro appello queste parole, piene di sapienza, di San Pio 898 Intro| anno in cui ricevevamo la pienezza del sacerdozio, il Papa 899 Con| Dato a Roma, presso San Pietro, il 1° Agosto 1959, anno 900 II| generazioni, su tutte le plaghe del mondo, si costruisce 901 | poca 902 | pochi 903 I| dell'apostolato si basano e poggiano, come su solido fondamento, 904 I| d'Ars. Realmente chi si pone alla sua scuola è colpito 905 II| conforme all'invito del Pontificale Romano: " Conoscete quel 906 Intro| certo numerosi i documenti pontifici che già richiamano ai sacerdoti 907 III| in favore delle missioni popolari, egli fu davvero per il 908 Con| necessità religiose delle popolazioni cristiane, sempre e ovunque 909 Con| aspettano chi li sostituirà. ~Popoli interi soffrono una fame 910 Intro| d'Ars, saremo condotti a porre in rilievo alcuni aspetti 911 I| i miseri bussavano alla porta, egli era felice di poter 912 III| delle anime, gli fecero portare con paura l'ufficio di parroco. " 913 Con| Venerabili Fratelli, che portate la responsabilità della 914 Con| che quella materiale; chi porterà loro il celeste nutrimento 915 I| potuto gustare nella sua posizione "; ma " Dio non permise - 916 I| sacerdoti, nel miglior modo possibile, condizioni di vita e di 917 II| uomini di preghiera e della possibilità di esserlo, qualunque sia 918 I| sacerdoti. Se ve ne sono che possiedono legittimamente beni personali, 919 I| sua natura o almeno per un postulato della stessa natura, esiga 920 III| la quale è, diceva egli, potente " come un torrente in piena 921 III| Curato d'Ars l'irresistibile potenza apostolica d'un sacerdote, 922 III| atleta del Signore contro le potenze infernali; per esse mortificò 923 | poter 924 | potesse 925 | potete 926 | potrebbe 927 | Potrete 928 | potuto 929 III| solitario per " piangervi la sua povera vita ", e come l'obbedienza 930 Con| Nostro Pontificato. ~IOANNES PP. XXIII ~ 931 I| imponeva rudi discipline e praticava soprattutto la rinunzia 932 I| E in tutta la sua vita praticò in grado eroico l'ascesi 933 I| sollecitudini del nostro immediato precedessore, domandiamo instantemente 934 II| Pio XII al clero di Roma - precedeteli in chiesa con l'esempio, 935 II| il sacerdote obbedire al precetto di Cristo: Bisogna pregare 936 I| alcuni equivoci, tenne a precisare essere falso affermare " 937 I| Superiori era, conviene precisarlo, interamente soprannaturale 938 II| saggezza della Chiesa ha precisato parecchi punti importanti, 939 II| di Dio, illuminato dalla predicazione della fede, nutrito del 940 III| furono laboriosi; e le sue prediche gli costarono da principio 941 Intro| eterno del suo amore di predilezione, che esige dalla creatura 942 I| oltre su questo punto, ma preferiamo esortare i Nostri figli 943 III| anime verso Dio, perché " preferiva mostrare l'aspetto attraente 944 III| suo ministero: " Voi avete pregato, avete pianto, gemuto e 945 III| di pastore. " Mio Dio - pregava nei suoi primi anni - accordatemi 946 II| convertire con le nostre preghiere! ". E ripeteva: " La preghiera, 947 II| Se volete che i fedeli preghino volentieri e con pietà - 948 I| dei Vescovi, giustamente premurosi di assicurare ai loro collaboratori 949 I| disinteresse lo rendeva premuroso verso i poveri, soprattutto 950 I| seguirmi, rinunzi a se stesso, prenda la sua croce e mi segua " ( 951 III| dimenticava di aggiungere che egli prendeva anche su di sé una parte 952 I| uomini che, liberi dalle preoccupazioni temporali, si consacrano 953 II| spirituale del sacerdote e si preparano le energie missionarie degli 954 Intro| che esige dalla creatura prescelta il contraccambio della santificazione... 955 Intro| santificazione... il chierico sarà un prescelto tra il popolo, un privilegiato 956 Intro| sua morte, ha la gioia di presentarlo ai sacerdoti di tutto il 957 III| voglia dire per un parroco presentarsi al tribunale di Dio! ". 958 I| richiama in modo eloquente e pressante il posto primordiale dell' 959 III| il più gran conto delle pressanti insistenze che più volte 960 Con| seduzione dei sensi, il prestigio della tecnica - un testimonio 961 | presto 962 III| confessava: " Se avessi previsto, quando venni ad Ars, le 963 III| soprannaturale che aveva del prezzo delle anime, gli fecero 964 Intro| Venerabili Fratelli~Patriarchi, Primati, Arcivescovi, Vescovi~e 965 Intro| accompagnarono copiosamente le primizie del Nostro sacerdozio sono 966 III| questo dovere d'ufficio, " primum et maximum officium " secondo 967 III| prediche gli costarono da principio molte veglie. Ma quale esempio 968 I| conversione dei peccatori, si privava di nutrimento e di sonno, 969 Intro| prescelto tra il popolo, un privilegiato dei carismi divini, un depositario 970 I| negoziare tutto per il denaro, procedano essi disinteressatamente 971 I| quanto tale e in quanto procede dal diritto divino - per 972 Intro| memoria, il 31 maggio 1925, procedeva alla solenne canonizzazione 973 II| esemplare ai pastori di anime e proclamato celeste loro Patrono. Se, 974 III| alla loro vita, sollecito a prodigarsi senza misura per l'istituzione 975 III| particolare splendore e produsse frutti in sommo grado copiosi 976 II| la preghiera silenziosa e prolungata davanti all'altare. L'adorazione 977 II| divino Maestro, al quale ha promesso fedeltà, e per gli uomini 978 I| lui l'esatta fedeltà al promitto dell'Ordinazione fu l'occasione 979 Intro| Giovanni Maria Vianney " per promuovere il bene spirituale dei parroci 980 Intro| morte impedì a Pio XII di pronunciare e che rimane come l'estremo 981 III| generali e la scienza teologica proporzionata alle sue capacità e alle 982 II| meritò veramente di essere proposto come esemplare ai pastori 983 Intro| emozione profonda che Noi provammo l'8 gennaio 1905 nella Basilica 984 III| indurito, che dall'emozione provata al pensiero dell'amore divino 985 III| veemenza della sua parola provengono meno dal timore delle pene 986 III| è forse di tal natura da provocare una salutare inquietudine 987 I| parrocchia, sarà per essi un provvidenziale incoraggiamento a rinnegare 988 Con| di Ars, che si succedono provvidenzialmente ed onorano grandemente la 989 III| accorsi ai piedi del suo pulpito. Come non essere colpiti 990 I| vedreste come saremmo puniti! ". E parlando per esperienza, 991 II| nella fede, rigenerato e purificato? Proprio allora il sacerdote, 992 Intro| Significative coincidenze~Le purissime gioie che accompagnarono 993 I| fratelli: " Quando il cuore è puro - diceva ottimamente il 994 I| perché in molte regioni, purtroppo, i sacerdoti sono costretti 995 | qua 996 | Qual 997 | qualsiasi 998 | qualunque 999 | Quante 1000 | quelle 1001 I| tutti gli altri compiti quotidiani, in cui la collaborazione