Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes PP. XXIII Sacerdotii Nostri primordia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1002 II| sforzi lunghi e laboriosi per raccogliere il loro gregge; è certo 1003 II| atteggiamento degno, in profondo raccoglimento, è un modello di edificazione, 1004 II| ovunque vive la Chiesa, la raccolta intorno all'altare di un 1005 II| una vita d'ascesi e loro raccomanda di celebrare con profonda 1006 II| intenzioni che gli sono raccomandate, si avvicendano nell'elevare 1007 Intro| episcopato di Mons. Giacomo Maria Radini-Tedeschi, il grande Vescovo che doveva, 1008 III| annuo di pellegrini avesse raggiunta la cifra di 80.000. ~Si 1009 III| egli è illuminato ". ~Ben a ragione quindi il Nostro Predecessore 1010 II| si apre il cuore, ci si rallegra della sua presenza. E' questa 1011 Intro| per due volte già volle rallegrare e illuminare le ore solenni 1012 I| visse tanto spogliato e si rallegrava al pensiero di essere il 1013 III| deliziosi, che avrebbero rapito un San Francesco di Sales. 1014 I| effettivamente in condizioni di reale povertà. La glorificazione 1015 I| altro - che egli potesse realizzare il suo disegno. La divina 1016 I| detto del Curato d'Ars. Realmente chi si pone alla sua scuola 1017 Intro| quello stesso anno 1905, Ci recavamo per la prima volta in pellegrinaggio 1018 II| stretto legame, e quasi reciprocità, che unisce il dono quotidiano 1019 II| quando si tratta della recita giornaliera dell'Ufficio 1020 Con| era apparsa in un'altra regione di Francia ad una fanciulla 1021 I| ufficio, in un mondo in cui regna un'atmosfera di eccessiva 1022 Con| di San Pio X: " Per far regnare Gesù Cristo nel mondo nessuna 1023 Con| si vuole distruggere la religione si comincia coll'attaccare 1024 III| primordiale della verità religiosa. Per tutta la vita fu predicatore 1025 Con| tanti paesi e le necessità religiose delle popolazioni cristiane, 1026 III| imitare il suo coraggio per rendersi degno d'un sì grande ministero, 1027 I| Il suo disinteresse lo rendeva premuroso verso i poveri, 1028 II| preghiera, vegliando in essa in rendimento di grazie; pregate senza 1029 I| una chiara testimonianza resa a questa virtù che San Pio 1030 I| le attrattive dei vizi; e respingendo santamente l'indegna cupidigia 1031 Intro| carità universale sarà il suo respiro. Gli stessi pensieri, volontà, 1032 II| insegnamento che non Ci resta se non esortarvi a farlo 1033 II| unione con Dio. Egli stesso restava, secondo la testimonianza 1034 I| Vianney - conclude un terzo - restò Curato d'Ars con un'obbedienza 1035 Con| altamente fortunata che è retaggio del sacerdote fervente chiamato 1036 II| anime morte e le malate riacquistano la sanità ". ~ 1037 I| poveri, perché tale mancanza ricade su Dio; e quando i miseri 1038 II| frutti che si sforzano di ricavarne. Il Centenario di questo 1039 Intro| Provvidenza, nell'anno in cui ricevevamo la pienezza del sacerdozio, 1040 Con| Memori di tanti benefici ricevuti e nella speranza di nuovi 1041 Intro| documenti pontifici che già richiamano ai sacerdoti le esigenze 1042 Intro| le moltitudini venivano richiamate a pensieri salutari ". Poco 1043 II| documenti magistrali, hanno richiamato con tanta chiarezza questo 1044 I| funzioni sacerdotali " si richiede una santità interiore maggiore 1045 Con| della Chiesa, Noi osiamo richiedere, in nome di Cristo Gesù, 1046 I| interiore maggiore di quella richiesta anche dallo stato religioso ". 1047 I| vero che non è generalmente richiesto ai fedeli di seguire questa 1048 I| fossero alcune anime pure per ricompensare Dio, sospirava..., vedreste 1049 III| uomini ed il peccatore viene riconciliato al suo Dio. Si tenga pure 1050 III| e lo zelo delle anime lo ricondussero ogni volta al suo posto. ~ 1051 I| gerarchia". Del resto voi ricordate, Venerabili Fratelli, con 1052 Intro| Nostra vita sacerdotale. ~Ricordiamo ancora che, il giorno stesso 1053 I| non vi si attacchino. Si ricordino piuttosto dell'obbligo enunciato 1054 I| nella quale sono talora ridotti i ministri del Signore nelle 1055 I| con cui questo sacerdote ridusse in servitù il suo corpo ( 1056 III| popolo e i pellegrini che riempivano la sua chiesa, denunziando " 1057 II| mancanza di riflessione; non si rientra in se stessi; non si sa 1058 III| confessionale ~Ci rimane infine da rievocare nella vita di San Giovanni 1059 II| abbiamo certo intenzione di rifare qui l'esposto della dottrina 1060 II| pietà: " Per convincersene - riferirono i testimoni - bastava vederlo 1061 I| Santo Curato d'Ars, vien riferito, " aveva meditato spesso 1062 III| Sacramento della Penitenza rifulse di particolare splendore 1063 II| popolo unito nella fede, rigenerato e purificato? Proprio allora 1064 I| esempio ai sacerdoti questa rigida obbedienza, nella fiducia 1065 I| cattolico, e " per quanto riguarda le anime sacerdotali, Ci 1066 Con| fedele sui problemi che riguardano la vita e il ministero dei 1067 II| causa - egli diceva - del rilassamento del sacerdote è che non 1068 Intro| saremo condotti a porre in rilievo alcuni aspetti della vita 1069 I| oggi compreso giacché, pur rimanendo tra le file del clero secolare, 1070 I| obbedienza cieca, e vi è rimasto fino alla morte ". ~Questa 1071 III| forti dell'epoca osarono rimproverargli di " turbare il diciannovesimo 1072 I| Dio che nessuno meriti il rimprovero fatto dal Santo Curato alle 1073 III| con quale fervore non fa rinascere la speranza nei cuori pentiti! 1074 II| di Gesù, nostro Dio, il ringraziamento, la riparazione per le nostre 1075 Intro| richiamare questo ricordo senza ringraziare ancora come di un'insigne 1076 I| provvidenziale incoraggiamento a rinnegare se stessi nella pratica 1077 II| sacrificio nel quale Gesù stesso rinnova l'immolazione unica compiuta 1078 Con| suscitare nel mondo intero un rinnovamento di fervore presso i sacerdoti 1079 III| vibrante appello, costantemente rinnovato dai Nostri Predecessori, 1080 II| crescita e, se ve ne è bisogno, rinsalda la sua unità. E' là in una 1081 I| Ordinazione fu l'occasione di una rinuncia continua durata quarant' 1082 I| fedele, si esercitava a rinunziare abitualmente alla sua volontà 1083 II| Dio, il ringraziamento, la riparazione per le nostre colpe e per 1084 II| le nostre preghiere! ". E ripeteva: " La preghiera, ecco la 1085 III| infermità, mancanza di riposo e di sonno. Ma soprattutto 1086 II| conclusione di questo punto, riprendiamo Noi stessi la parola d'ordine 1087 I| tentazioni dell'ozio o i rischi dell'esagerata attività. 1088 III| dove la fede e i costumi risentivano ancora il turbamento della 1089 Con| da un secolo, l'immensa risonanza spirituale. In realtà la 1090 I| collaboratori convenienti risorse. ~ 1091 Intro| Battista Vianney, la testa risplendente di una specie di bianca 1092 III| corpo. Ed è ben nota la risposta data a un confratello che 1093 Con| Santo Curato d'Ars possa risvegliare presso ogni sacerdote il 1094 III| studi suoi, compiuti in ritardo, furono laboriosi; e le 1095 II| altri ". ~Con San Pio X " riteniamo dunque per certo che il 1096 I| alla solitudine di un santo ritiro e le responsabilità pastorali 1097 II| lato il confessionale; dove ritrovano la vita le anime morte e 1098 I| meno di amare, poiché ha ritrovato la sorgente dell'amore che 1099 II| E' allora che i cristiani riuniti offrono al Padre Celeste 1100 I| convinzione con cui egli riusciva a trascinare dietro di sé 1101 III| sentì in dovere di loro rivolgere a questo riguardo. ~ 1102 I| la società contemporanea, rivolgeva anche ai sacerdoti questo 1103 Intro| spirito e il Nostro cuore si rivolgono in modo speciale ai sacerdoti, 1104 Intro| come agli altri il Signore rivolse, nel giorno dell'Ordinazione, 1105 III| ancora il turbamento della Rivoluzione. " Non c'è molto amor di 1106 II| sante, gradite a Dio " (Rm 12,1). E' là che il popolo 1107 II| all'invito del Pontificale Romano: " Conoscete quel che fate; 1108 II| Santissimo Sacramento, il Rosario e l'esame di coscienza. 1109 I| nutrimento e di sonno, s'imponeva rudi discipline e praticava soprattutto 1110 | s' 1111 Intro| magistrale enciclica Ad Catholici Sacerdotii fastigium di Pio XI e, tra 1112 Intro| sacerdotale: " Il carattere sacramentale dell'Ordine - vi è scritto - 1113 I| ai disegni e desideri del Sacratissimo Cuore di Gesù ". Pensava 1114 Con| stringono vincoli tanto sacri. ~A tutti i fedeli pure 1115 I| voleva senza dubbio che, sacrificando il proprio gusto all'obbedienza, 1116 III| rapito un San Francesco di Sales. Tali predicatori conquistano 1117 II| disposizioni spirituali con cui salgono all'altare e sui frutti 1118 Intro| Apostolica~Venerabili Fratelli, salute e Apostolica Benedizione.~ 1119 III| conosce le sue pecorelle, le salvaguarda dai pericoli e le guida 1120 III| soprannaturale per cooperare alla salvezza, delle anime che gli erano 1121 Intro| Pio X, l'antico parroco di Salzano, era tanto felice di proporre 1122 II| le malate riacquistano la sanità ". ~ 1123 I| dei vizi; e respingendo santamente l'indegna cupidigia del 1124 II| stessi come " ostie vive, sante, gradite a Dio " (Rm 12, 1125 II| Vianney non trascurava la sua. Santificava se stesso per essere capace 1126 Con| appartengono quei luoghi santissimi. Memori di tanti benefici 1127 III| Bisogna venire ad Ars per sapere che cos'è il peccato... 1128 III| un confratello - voi non sapete ciò che voglia dire per 1129 III| persuasibilibus humanae sapientiae verbis, sed in ostensione 1130 Con| queste parole, piene di sapienza, di San Pio X: " Per far 1131 I| mortificazione ha un balsamo e dei sapori di cui non si può fare a 1132 II| apostolato, al punto che non si saprebbe richiamare meglio la parrocchia 1133 | sarei 1134 | saremmo 1135 | saremo 1136 | sarete 1137 I| obbedienza ". Ma sarebbe sbagliare enormemente sul pensiero 1138 III| appoggerebbero volentieri sulla scarsa istruzione di lui, per scusare 1139 I| Queste parole devono essere scolpite nel cuore di tutti i sacerdoti. 1140 III| sacerdoti in cura d'anime e li scongiuriamo di ascoltare queste veementi 1141 Intro| sacramentale dell'Ordine - vi è scritto - sigilla da parte di Dio 1142 I| Non bisogna credere - scrive egli - che sia comandato 1143 III| per l'istituzione delle scuole cristiane e in favore delle 1144 III| scarsa istruzione di lui, per scusare il proprio difetto di zelo 1145 II| Seconda Parte ~PREGHIERA E CULTO 1146 Intro| pace e comunione con la Sede Apostolica~Venerabili Fratelli, 1147 III| di queste interminabili sedute al confessionale, per un 1148 Con| il potere del denaro, la seduzione dei sensi, il prestigio 1149 III| certo il genio naturale d'un Segneri o di un Bossuet, ma la convinzione 1150 I| prenda la sua croce e mi segua " (Mt 16,24). Il Santo Curato 1151 Con| confidenza, se li conosce, li segue da vicino e li guida con 1152 I| generalmente richiesto ai fedeli di seguire questa via eccezionale, 1153 I| Maestro: " Se qualcuno vuol seguirmi, rinunzi a se stesso, prenda 1154 II| incarnato, elevava la sua anima semplice e pura verso la Santissima 1155 Intro| o nuove per qualcuno, ma semplicemente cose che conviene a tutti 1156 I| segreto - egli diceva - è semplicissimo: Dare tutto e non conservare 1157 Con| denaro, la seduzione dei sensi, il prestigio della tecnica - 1158 II| questo secolo, facilmente sensibili all'efficacia dell'azione 1159 III| sua fantasia e alla sua sensibilità idee, immagini, paragoni 1160 I| atmosfera di eccessiva libertà e sensualità. Ed è troppo vera per essi 1161 III| dolenti animo Pio XII si sentì in dovere di loro rivolgere 1162 I| incamminarsi per questo sentiero, poiché sono tali uomini 1163 Intro| stessi pensieri, volontà, sentimenti non sono suoi; ma di Cristo, 1164 II| certamente egli l'amava e si sentiva irresistibilmente attratto 1165 I| spirituale. E, se mai fos- sero tentati di dubitare dell' 1166 I| hanno denaro che tengono serrato, mentre tanti poveri muoiono 1167 I| ma piuttosto che non si serva Dio per questo né rinunzi 1168 I| essa conferitici: amiamo servirla nei vincoli dell'unità e 1169 I| maniera in cui vuole essere servita. ~ 1170 I| questo sacerdote ridusse in servitù il suo corpo (cf 1 Cor 9, 1171 Intro| tenerezza: " Iam non dicam vos servos, sed amicos! " (cf Gv 15, 1172 I| rinunzia del Curato d'Ars, " severo con sé e dolce con gli altri ", 1173 III| notte ". E quando cadde, di sfinimento, cinque giorni prima della 1174 Con| molte regioni gli apostoli, sfiniti dalle fatiche, con vivissimo 1175 II| altare e sui frutti che si sforzano di ricavarne. Il Centenario 1176 III| Dio così buono, le lacrime sgorgavano dai suoi occhi: " Oh, amico 1177 Con| E ora volgiamo i Nostri sguardi verso la Vergine Immacolata. 1178 Con| Pastori di tutta la diocesi, siatelo anzitutto e in maniera particolare 1179 Intro| dell'Ordine - vi è scritto - sigilla da parte di Dio un patto 1180 Intro| Significative coincidenze~Le purissime 1181 II| preghiera eucaristica nel significato pieno della parola è il 1182 II| un sacerdote la preghiera silenziosa e prolungata davanti all' 1183 Intro| Divino Redentore, per lo slancio spirituale impresso in tal 1184 III| certi suoi detrattori: " Non so se sia dotto, ma egli è 1185 Con| desideriamo dirvi tutta la Nostra soavissima speranza che, con la grazia 1186 Intro| di un animo umilissimo e soavissimo che, al primo aspetto, le 1187 III| perseverante che si impose per soddisfare pienamente a questo dovere 1188 III| mia parrocchia; accetto di soffrire tutto quello che vorrete 1189 III| affidate. Senza lamentarsi soffriva per esse le calunnie, le 1190 Con| sostituirà. ~Popoli interi soffrono una fame spirituale, più 1191 Intro| rallegrare e illuminare le ore solenni della Nostra vita sacerdotale 1192 I| inoltre, essi sono moralmente soli, poco compresi, poco sostenuti 1193 I| basano e poggiano, come su solido fondamento, sul rispetto 1194 III| fuggire in qualche luogo solitario per " piangervi la sua povera 1195 III| dei sacerdoti, perché è di somma importanza che il clero 1196 III| splendore e produsse frutti in sommo grado copiosi e salutari. " 1197 Con| vivente delle grandi verità soprannaturali insegnate alla veggente 1198 III| Giovanni Maria Vianney e la sorprendente efficacia soprannaturale 1199 III| avete pianto, gemuto e sospirato. Ma avete voi digiunato, 1200 I| pure per ricompensare Dio, sospirava..., vedreste come saremmo 1201 I| vita e di lavoro tale da sostenere la loro generosità. Bisogna 1202 Con| desiderio aspettano chi li sostituirà. ~Popoli interi soffrono 1203 II| Pio XII. Niente potrebbe sostituire nella vita di un sacerdote 1204 I| cuore per tormentarlo e sottrargli le gioie che avrebbe potuto 1205 III| mortale, noi moriremmo di spavento! ". ~Ma l'acerbità della 1206 III| peccato e le sue rovine spaventose nel mondo delle anime. Egli 1207 Intro| testa risplendente di una specie di bianca corona di lunghi 1208 III| pensieri e l'opera per cui spendeva tutto il suo tempo e tutte 1209 Con| su cui si fondano tante speranze per il progresso della Chiesa, 1210 II| molto per ben pregare - spiegava egli ai suoi parrocchiani -. 1211 Intro| Giovanni Maria Vianney tutti ci spinge, e noi siamo lieti di invitarvi 1212 III| così innumerevoli che certi spiriti forti dell'epoca osarono 1213 III| verbis, sed in ostensione spiritus et virtutis " (1 Cor 2,4) ~ 1214 I| volontariamente visse tanto spogliato e si rallegrava al pensiero 1215 II| Ars i peccatori affluivano spontaneamente alla Chiesa, attirati dalla 1216 II| lo distraeva né la fatica spossante delle confessioni né gli 1217 Intro| ignoriamo le tentazioni e le stanchezze di alcuni, la nostra esperienza 1218 III| misura dei doni che gli erano stati conferiti: d'altronde questi 1219 III| la cifra di 80.000. ~Si stenta ad immaginare i disagi, 1220 I| chiudere il sacerdote in uno sterile egoismo, rende il suo cuore 1221 Intro| importanza ai nostri giorni che stimiamo un dovere del Nostro mandato 1222 III| inquietudine nei tiepidi e stimolare i più ferventi? ~ 1223 Intro| animo di San Pio X, che stimolò il fervore dei Nostri primi 1224 III| ricordare tutta l'ammirabile storia di questo umile curato di 1225 II| dell'altare era veramente straordinaria: " E' là - diceva - Colui 1226 I| la figura di un sacerdote straordinariamente mortificato, che, per amore 1227 III| Strenuo apostolo del confessionale ~ 1228 Con| particolare per coloro che così strettamente collaborano con voi e ai 1229 Con| collaborano con voi e ai quali vi stringono vincoli tanto sacri. ~A 1230 III| gli ultimi penitenti si strinsero al capezzale del moribondo. 1231 Con| parteciperete l'ansietà del No- stro cuore e tutta la forza di 1232 Con| Lourdes e di Ars, che si succedono provvidenzialmente ed onorano 1233 Intro| del sacerdozio, che gli fu suggerita dalla canonizzazione di 1234 III| brillava nei suoi occhi, suggeriva alla sua fantasia e alla 1235 | sugli 1236 | sulle 1237 | Sullo 1238 I| ecclesiastici, " di destinare il superfluo ai poveri e alle cause pie ". 1239 I| adesione alla volontà dei suoi Superiori era, conviene precisarlo, 1240 II| quelle degli uomini, la supplica per tante intenzioni che 1241 Con| Giovanni Maria Vianney possa suscitare nel mondo intero un rinnovamento 1242 III| responsabilità. " La grande sventura per noi parroci - deplorava 1243 III| lungo martirio e dal cui svolgimento l'amministrazione del Sacramento 1244 Intro| disfatto pei digiuni, dal quale talmente traspariva l'innocenza e 1245 | talune 1246 III| quella conversione. Ma più tardi confessava: " Se avessi 1247 Con| sensi, il prestigio della tecnica - un testimonio del Dio 1248 I| liberi dalle preoccupazioni temporali, si consacrano completamente 1249 III| San Pio X - a questo solo tendere e su questo solo insistere, 1250 III| nelle differenti sue forme e tenendo conto dei vari ambienti. 1251 III| al suo passaggio ", e più tenera che la sollecitudine d'una 1252 III| riconciliato al suo Dio. Si tenga pure a mente che il Nostro 1253 I| Quanti hanno denaro che tengono serrato, mentre tanti poveri 1254 I| dissipare alcuni equivoci, tenne a precisare essere falso 1255 III| Ars. Noi incoraggiamo i tentativi fatti con prudenza e sotto 1256 I| fardello troppo pesante, di cui tentò anche più volte di liberarsi. 1257 III| cioè ogni sacerdote non è tenuto da nessun altro ufficio 1258 III| cognizioni generali e la scienza teologica proporzionata alle sue capacità 1259 Con| CONCLUSIONE~Al termine di questa Lettera, Venerabili 1260 III| anime. Egli ne parlò in termini terribili: " Se avessimo 1261 III| alla loro santificazione, e terranno il più gran conto delle 1262 III| Egli ne parlò in termini terribili: " Se avessimo la fede e 1263 I| d'Assisi, di cui fu nel Terz'Ordine un fedele discepolo. 1264 III| Terza Parte ~ZELO PASTORALE ~ 1265 I| M. Vianney - conclude un terzo - restò Curato d'Ars con 1266 III| Dio: ecco il più grande tesoro che il buon Dio possa concedere 1267 Intro| Giovanni Battista Vianney, la testa risplendente di una specie 1268 Intro| canonizzazione di san Pio X. Tali testi, Venerabili Fratelli, vi 1269 I| obbedienza del Santo le testimonianze sono innumerevoli, giacché 1270 Con| prestigio della tecnica - un testimonio del Dio invisibile, un uomo 1271 III| salutare inquietudine nei tiepidi e stimolare i più ferventi? ~ 1272 III| che sarebbe una madre a tirar fuori dal fuoco un suo figlio ". ~ 1273 III| opportune, importune " (2 Tm 4,2) il male sotto tutte 1274 II| su questo punto, poiché tocca uno degli aspetti essenziali 1275 I| essi la espressione di San Tommaso: " E' alquanto difficile 1276 I| solitudine) era nel suo cuore per tormentarlo e sottrargli le gioie che 1277 III| conosciuto il desiderio che lo tormentò a lungo di fuggire in qualche 1278 III| egli, potente " come un torrente in piena che trascina i 1279 III| testimonianza d'una vita così totalmente consacrata all'amore di 1280 II| l'esposto della dottrina tradizionale della Chiesa circa il sacerdozio 1281 III| un torrente in piena che trascina i cuori al suo passaggio ", 1282 I| con cui egli riusciva a trascinare dietro di sé la moltitudine 1283 II| preghiera del Curato d'Ars, che trascorse per così dire gli ultimi 1284 II| Ufficio Divino. Forse per aver trascurato talune di queste prescrizioni 1285 II| anime, Maria Vianney non trascurava la sua. Santificava se stesso 1286 II| da cui sarà intimamente trasformato e parteciperà alla vita 1287 Con| fanciulla umile e pura per trasmetterle un messaggio di preghiera 1288 Intro| digiuni, dal quale talmente traspariva l'innocenza e la santità 1289 I| un'estrema delicatezza, trattandoli " con vera tenerezza, con 1290 III| né crediamo qui opportuno trattare dei suoi metodi di apostolato 1291 II| vita in chiesa, dove lo trattenevano i suoi innumerevoli penitenti, 1292 Intro| Nel delineare, infatti, i tratti della santità del Curato 1293 | tre 1294 III| secondo il Concilio di Trento. Gli studi suoi, compiuti 1295 III| un parroco presentarsi al tribunale di Dio! ". Ed è ben conosciuto 1296 Intro| Nostrae, nonché l'ammirabile trilogia in onore del sacerdozio, 1297 II| pura verso la Santissima Trinità, oggetto supremo del suo 1298 III| che la misericordia di Dio trionfa sulla malizia degli uomini 1299 Con| in lui - in un mondo dove trionfano il potere del denaro, la 1300 I| pratica del confessionale, le tristi rovine dei peccati della 1301 II| nutrito del corpo di Cristo, trova la sua vita, la sua crescita 1302 II| compito più missionario, e si trovano appena al primo annunzio 1303 III| Chi è pieno di Cristo, non troverà difficile di guadagnare 1304 III| costumi risentivano ancora il turbamento della Rivoluzione. " Non 1305 III| osarono rimproverargli di " turbare il diciannovesimo secolo "; 1306 I| la sua povertà, castità e ubbidienza. ~ 1307 Intro| non diremo cose da voi mai udite o nuove per qualcuno, ma 1308 Intro| qui con l'animo commosso l'ultimo discorso che la morte impedì 1309 III| attento alle necessità umane delle sue pecorelle, vicino 1310 Intro| e la santità di un animo umilissimo e soavissimo che, al primo 1311 III| responsabilità pastorali. La sua umiltà e la conoscenza soprannaturale 1312 Intro| quarant'anni e oggetto di unanime venerazione. E benediciamo 1313 | uni 1314 II| stesso rinnova l'immolazione unica compiuta sul Calvario per 1315 Con| Anche Noi Ci compiaciamo di unire nel Nostro pensiero e nella 1316 II| e quasi reciprocità, che unisce il dono quotidiano di se 1317 II| Essere amati da Dio, essere uniti a Dio, vivere alla presenza 1318 II| all'altare di un popolo unito nella fede, rigenerato e 1319 I| guadagno, non cerchino l'utile pecuniario, ma quello delle 1320 III| ambienti. Ma per quanto utili siano tali lavori, Dio ci 1321 II| missionarie degli apostoli più valorosi. ~E bisogna aggiungere il 1322 III| regolare le nostre azioni, valuti la propria condotta nei 1323 Con| famiglie cristiane perciò valutino bene le loro responsabilità, 1324 III| forme e tenendo conto dei vari ambienti. Ma per quanto 1325 Con| di speranza. La messe è vasta ma gli operai sono pochi ( 1326 Intro| gennaio 1905 nella Basilica Vaticana, in occasione della gloriosa 1327 Con| sacerdote. Essi vogliono vedere in lui - in un mondo dove 1328 III| diceva, nella speranza di vederli convertirsi e piangere. 1329 II| riferirono i testimoni - bastava vederlo celebrare la Santa Messa 1330 III| Se avessimo la fede e se vedessimo un'anima in stato di peccato 1331 III| apostoli di tutti i tempi, egli vedeva nella croce il grande mezzo 1332 I| grave monito: " Mentre si vedono gli uomini vendere e negoziare 1333 I| ricompensare Dio, sospirava..., vedreste come saremmo puniti! ". 1334 III| scongiuriamo di ascoltare queste veementi parole! Ognuno, secondo 1335 III| acerbità della sua pena e la veemenza della sua parola provengono 1336 Con| soprannaturali insegnate alla veggente di Massabielle. Egli stesso 1337 II| Insistete nella preghiera, vegliando in essa in rendimento di 1338 III| avete voi digiunato, avete vegliato, vi siete coricato per terra, 1339 III| costarono da principio molte veglie. Ma quale esempio per i 1340 I| Mentre si vedono gli uomini vendere e negoziare tutto per il 1341 I| di questo mondo, San Beda Venerabile ci mette precisamente in 1342 Intro| anni e oggetto di unanime venerazione. E benediciamo la divina 1343 III| confessione frequente dei peccati veniali: " Per un progresso sempre 1344 | venimmo 1345 | venire 1346 | veniva 1347 | venivano 1348 | venni 1349 II| e, con l'adorazione del Verbo incarnato, elevava la sua 1350 | verranno 1351 II| sacrificio per i peccatori ", versava lacrime abbondanti " pensando 1352 Con| santificazione ". ~Quando da questo vertice del Supremo Pontificato 1353 Intro| sua vita ". ~Verso queste vette della santità sacerdotale 1354 III| vincolo più stretto ". Questo vibrante appello, costantemente rinnovato 1355 III| profonda, da cui era animato, vibrava nella sua parola, brillava 1356 I| Il Santo Curato d'Ars, vien riferito, " aveva meditato 1357 I| avesse continua occasione di vincersi "; " M. Vianney - conclude 1358 III| obbligato da nessun altro vincolo più stretto ". Questo vibrante 1359 I| Predecessore nell'enciclica Sacra virginitas. ~" La castità brillava 1360 III| in ostensione spiritus et virtutis " (1 Cor 2,4) ~ 1361 II| orazione mentale quotidiana, la visita al Santissimo Sacramento, 1362 II| membri del clero si sono visti a poco a poco vittime della 1363 II| offrono al Padre Celeste la Vittima divina per mezzo del sacerdote 1364 II| sono visti a poco a poco vittime della instabililtà esteriore, 1365 Con| anticipo una illustrazione vivente delle grandi verità soprannaturali 1366 I| fuoco dello Spirito Santo vivifica; abbiamo ricevuto tutto 1367 Con| della Santissima Vergine una vivissima devozione, lui che nel 1836 1368 Con| sfiniti dalle fatiche, con vivissimo desiderio aspettano chi 1369 I| attraverso le attrattive dei vizi; e respingendo santamente 1370 III| piuttosto che la bruttezza del vizio ". Questo umile sacerdote 1371 III| fine della sua vita, la sua voce affievolita non arrivava 1372 | vogliono 1373 | volendo 1374 | voleva 1375 Con| migliaia di anime! ~E ora volgiamo i Nostri sguardi verso la 1376 | volle 1377 I| glorificazione di uno di loro, che volontariamente visse tanto spogliato e 1378 Intro| corona di lunghi capelli, il volto gracile e disfatto pei digiuni, 1379 | voluto 1380 | vorrà 1381 | vorrete 1382 | vos 1383 | vostre 1384 | vuol 1385 Con| Pontificato. ~IOANNES PP. XXIII ~