Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pius PP. IX
Respicientes ea

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
10-mani | manif-zitti

                                                   grassetto = Testo principale
    Cap.                                           grigio = Testo di commento
1 | 10 2 | 133 3 | 14 4 | 15 5 VIII(3)| Italia: 133.681; votarono NO: 1507. Dalla sproporzione dei 6 | 167 7 | 17 8 V | Lett. Apost. 10 Giugno 1809).~ 9 II | diversi; e cioè il Gennaio 1850, il 22 Gennaio e il 26 Luglio 10 II | 22 Gennaio e il 26 Luglio 1855, il 18 e 26 Giugno e il 11 II | Marzo e del 30 Settembre 1861, del 20 Settembre, del 17 12 XIII | San Pietro, il novembre 1870, anno XXV del Nostro Pontificato.~ 13 | 19 14 | 28 15 | 3 16 | 30 17 VIII(3)| questi risultati: votanti 167.548; votarono SI, per l’annessione 18 VIII(3)| di Roma all’Italia: 133.681; votarono NO: 1507. Dalla 19 | 9 20 II | vergognosamente il Nostro dovere, sia abbandonando e consegnando ad altri i 21 I | allontanato da me il Consolatore abbattendo l’anima mia; i miei figli 22 VIII | tracotanza popolare; per abbellire la sacrilega spoliazione 23 | abbia 24 | abbiano 25 XIII | Frattanto, invocando i più abbondanti benefizi delle Celesti Grazie 26 IX | condannate, annullate, cassate e abrogate.~ 27 V | qualunque cosa stesse per accaderCi, esimersi dal difendere 28 V | argomenti, le cose che ora accadono dimostrano fin troppo efficacemente 29 V | potere. E quali cause si accampavano per questa invasione nemica? 30 XII | niente desideriamo più che accogliere con paterno affetto i figli 31 X | giuramento che Ci vincola, non acconsentiamo e non acconsentiremo mai 32 V | Provvidenza), o tacitamente acconsentire che chiunque si impadronisse 33 X | non acconsentiamo e non acconsentiremo mai a nessuna conciliazione 34 X | luce e le tenebre? Quale accordo tra Cristo e Belial? " ( 35 VI | tuttavia da mostrare il Nostro acerbo dolore insieme al Nostro 36 VII | cominciarono a essere proposti come acquisto conveniente e a poco a poco 37 V | coprire e dissimulare, e Ci addolorammo intimamente della triste 38 VI | getto di proiettili, fummo addolorati di vederla espugnata per 39 II | patrimonio di San Pietro, adducendo falsi pretesti circondò 40 X | degnò di bere per lei, a non aderire mai alle inique richieste 41 IV | conforto con la vostra grande, affettuosa pietà, Venerabili Fratelli, 42 | affinché 43 IV | tutte le Nazioni dalle quali affluirono a gara in ogni tempo innumerevoli 44 XII | misericordia di assistere e di aiutare efficacemente Noi e la Sua 45 III | ardenti di delittuoso furore e aiutate da quel governo (e parecchi 46 | alcun 47 | alcune 48 | alcuni 49 II | le false dottrine ovunque allentò le briglie ai desideri e 50 I | lacrime, perché molto si è allontanato da me il Consolatore abbattendo 51 III(1) | Si allude all’impresa garibaldina 52 VII(2) | L’allusione alle onoranze rese a coloro 53 | altrove 54 V | Noi e trasmessaCi dal suo ambasciatore presso di Noi, lettera nella 55 IX | proprio il 20 Settembre agli ambasciatori, ministri e incaricati di 56 V | questa: "Ricordammo, con Sant’Ambrogio, che il Santo uomo Naboth 57 XI | XI.~Ma poiché i Nostri ammonimenti, domande e proteste, sono 58 III | fede dei Nostri soldati e l’amore e la devozione dei Nostri 59 | Ancorché 60 VIII | censure ecclesiastiche, andando contro i fraterni sentimenti 61 VII | fu costretto a forza ad andarsene immediatamente e agli altri 62 II | insultare, mentre permetteva che andassero impuniti i persecutori e 63 I | Consolatore abbattendo l’anima mia; i miei figli sono perduti 64 VI | aveva dichiarato di essere animato da affetto filiale per Noi 65 VII | giorno per Noi e per tutte le anime buone? Di quel giorno nel 66 V | facciamo Nostri i sentimenti d’animo invitto da lui dimostrati 67 VIII(3)| 548; votarono SI, per l’annessione di Roma all’Italia: 133. 68 IX | sono da Noi condannate, annullate, cassate e abrogate.~ 69 V | meno lecito cedere tanto antica e sacra eredità (cioè il 70 V | su tutto il mondo" (Lett. Apost. 10 Giugno 1809).~ 71 XI | Canoni, dalle Costituzioni Apostoliche e dai decreti dei Concili 72 VII | per esercitare il Nostro Apostolico Ministero e che il governo 73 VIII | umano, si escogitò quell’apparato e quella finzione di plebiscito 3 74 II | Dai medesimi documenti appare chiaro, Venerabili Fratelli, 75 II | Venerabili Fratelli, e apparirà chiaro a tutta la posterità, 76 III | direttissimi sudditi, come appariva chiaramente, se Dio misericordioso, 77 | appena 78 IV | la Divina Provvidenza Ci apportava grandissimo conforto con 79 VII | Chiesa contro i quali è più ardente l’odio erano insultati e 80 III | città coorti di sciagurati ardenti di delittuoso furore e aiutate 81 V | Ancorché mancassero altri argomenti, le cose che ora accadono 82 VI | assediata da molte migliaia di armati; e mentre si faceva breccia 83 XIII | e nello stesso tempo la arricchì di doni terreni". Frattanto, 84 VIII | rallegrano delle perfidie non arrossiscono in questa occasione di ostentare 85 IV | attività intellettuali e artistiche, quali fossero la fede in 86 III | non riuscivano secondo l’aspettativa, per l’incrollabile fede 87 XIII | è questa voce: spesso mi assalirono fin dalla giovinezza; non 88 VI | figli che imitano il ribelle Assalonne. Questa lettera non era 89 III | avesse reso vani i loro assalti.1~~~~~~ 90 X | Ci si propongono e a non assecondarle mai. Diceva infatti il Nostro 91 VI | rifugio di molte genti, assediata da molte migliaia di armati; 92 IX | di avere così tacitamente assentito a tanto sciagurato sconvolgimento, 93 XII | profonda misericordia di assistere e di aiutare efficacemente 94 V | che tende apertamente ad associare ed a confondere con la Chiesa 95 II | divino ed ecclesiastico, sia assoggettando i sacerdoti, le Compagnie 96 V | persino la Nostra Sede e di assoggettarle al loro potere. E quali 97 II | quali artifici e con quante astute e indegne macchinazioni 98 III | sarebbe stato da temere ogni atroce crudeltà per Noi e per i 99 VII(2) | Gaetano Tognetti, autori di un attentato dinamitardo avvenuto il 100 V | potere temporale come un atto di ostilità e di ritirarsi 101 I | grande intimo dolore per così audace cospirazione contro la Chiesa 102 II | quanto era in Noi la sua audacia che aumentava di giorno 103 II | in Noi la sua audacia che aumentava di giorno in giorno e per 104 VII | dire con grande dolore che aumenteranno ancora se Dio benigno non 105 VI | facilmente sconfitte le milizie ausiliarie dove tentavano di opporre 106 III | dell’anno 1867 quando nell’autunno furono mandate contro i 107 | avendo 108 V | possessore della sua vigna, avendogli il Re domandato di cedergli 109 | avere 110 | avesse 111 | avete 112 | avrebbe 113 VII(2) | un attentato dinamitardo avvenuto il 22 Ottobre 1867 nella 114 II | difesa; e che con sanguinosa battaglia schiacciò queste milizie 115 IV | IV.~In tante battaglie, in così grande susseguirsi 116 XIII | Vergine Maria Madre di Dio e i Beati Apostoli Pietro e Paolo. " 117 I | affinché i successori del beato Pietro potessero nell’esercizio 118 X | Quale accordo tra Cristo e Belial? " (II Cor. VI, 14-15), 119 | benché 120 XIII | profondo del cuore l’Apostolica Benedizione a voi e ai Nostri diletti 121 XIII | Clemenza tanto notevole beneficio, vi esortiamo molto insistentemente, 122 XIII | invocando i più abbondanti benefizi delle Celesti Grazie per 123 XII | la Sua Chiesa e pietoso e benevolo di fare in modo che i nemici 124 VII | aumenteranno ancora se Dio benigno non lo impedirà, mentre 125 | bisogna 126 II | ecclesiastiche e che ove ce n’è stato bisogno li abbiamo con tali censure 127 VI | armati; e mentre si faceva breccia nelle sue mura e si spargeva 128 II | dottrine ovunque allentò le briglie ai desideri e all’empietà, 129 II | governo che per diminuire la brutta impressione di questa sacrilega 130 | buon 131 VII | Noi e per tutte le anime buone? Di quel giorno nel quale, 132 XIII | particolare affetto per voi, caldamente impartiamo dal più profondo 133 X | la Chiesa di Cristo, il calice che egli stesso si degnò 134 VII | offendono manifestamente e calpestano la libertà, l’immunità, 135 X | distruggerle, non è altro che voler calpestare e rovinare l’opera di Dio, 136 VII | costumi, a disprezzare e calunniare la Religione e infiammare 137 XII | formidabile giustizia e cambiando idea confortino il pianto 138 V | chiunque si impadronisse della capitale del Mondo cattolico, dove 139 V | temporale che garantisce al capo supremo della Chiesa il 140 II | indetti i comizi popolari e captati i voti, si finse un plebiscito 141 IX | Nostro e in Nostro nome il Cardinale incaricato degli affari 142 VII | dove aveva sede, uno fra i Cardinali di Santa Romana Chiesa fu 143 IV | opere e prove di cattolica carità. E benché la gravissima 144 IX | guidare e a governare tutta la Casa d’Israele e siamo stati 145 VII | feriti a tradimento; alcune case religiose furono sottoposte 146 VII(2) | il 22 Ottobre 1867 nella caserma Serristori. 147 IX | Noi condannate, annullate, cassate e abrogate.~ 148 II | desideri e all’empietà, castigando inoltre ingiustamente i 149 V | sorte del re che, spinto da cattivi consigli, ogni giorno infligge 150 X | Dio non possa portare ai cattolici sparsi per tutta la terra 151 V | al loro potere. E quali cause si accampavano per questa 152 | ce 153 V | fosse assai meno lecito cedere tanto antica e sacra eredità ( 154 V | avendogli il Re domandato di cedergli la sua vigna dove sradicate 155 V | volgari ortaggi, rispose: non cederò mai ad altri l’eredità dei 156 IV | occasione delle numerose celebrazioni e delle solenni manifestazioni 157 VI | principale degli Apostoli, centro della Religione Cattolica 158 II | sua ribelle attività e ha cercato continuamente di provocare 159 XII | che si vanno preparando, cerchino di placare prima del giorno 160 II | adducendo falsi pretesti circondò con improvviso impeto e 161 IX | Encicliche e nei Brevi qui sopra citati e nella recente protesta 162 I | rovesciare il Principato civile concesso a questa Sede Apostolica 163 II | Emilia, a mezzo di scritti clandestini, cospiratori, armi e denaro 164 XIII | conseguire dalla Divina Clemenza tanto notevole beneficio, 165 V | sostituirebbe a questa un codice contrario assolutamente, 166 XI | loro mandanti, fautori, collaboratori, consiglieri, seguaci o 167 V | subalpino e il suo governo, colta l’occasione di una grande 168 VII | menzogne e di empie malvagità cominciarono a essere proposti come acquisto 169 II | molto tempo dopo, indetti i comizi popolari e captati i voti, 170 II | assoggettando i sacerdoti, le Compagnie religiose e i Vescovi stessi 171 IX | degli invasori, sia quelle compiete finora, sia quelle che eventualmente 172 IX | quelle che eventualmente si compiranno in futuro per consolidare 173 IX | che qualunque usurpazione, compiuta sia ora che prima, è ingiusta, 174 I | rovesciare il Principato civile concesso a questa Sede Apostolica 175 XI | Apostoliche e dai decreti dei Concili generali, soprattutto di 176 V | popoli italiani verrebbero conciliati con il supremo diritto e 177 II | possessi della Chiesa, sia concludendo una infame conciliazione 178 IX | fin da ora sono da Noi condannate, annullate, cassate e abrogate.~ 179 II | documenti fa conoscere e conferma le gravissime ingiurie arrecate 180 V | apertamente ad associare ed a confondere con la Chiesa cattolica 181 VII | dei figli desiderosi di confortare la tristezza del Padre comune? 182 XII | giustizia e cambiando idea confortino il pianto della Santa Madre 183 IV | Ci apportava grandissimo conforto con la vostra grande, affettuosa 184 XIII | o Venerabili Fratelli, a congiungere unitamente ai fedeli a voi 185 II | e nello stesso tempo si conoscerà quanta premura Ci siamo 186 II | serie di questi documenti fa conoscere e conferma le gravissime 187 II | dovere, sia abbandonando e consegnando ad altri i diritti e i possessi 188 V | eredità dei miei padri. Di conseguenza giudicammo che a Noi fosse 189 XIII | XIII.~Per poter conseguire dalla Divina Clemenza tanto 190 IX | e la Nostra volontà è di conservare integri e inviolabili tutti 191 I | I.~Considerando tutto ciò che il governo 192 XI | fautori, collaboratori, consiglieri, seguaci o chiunque altro 193 I | si è allontanato da me il Consolatore abbattendo l’anima mia; 194 IX | compiranno in futuro per consolidare tale usurpazione, fin da 195 VIII | secoli, potessero essere contestati e rimessi in discussione; 196 II | ribelle attività e ha cercato continuamente di provocare l’insurrezione 197 VI | spargeva il terrore con continuo getto di proiettili, fummo 198 VII | dolorosamente dobbiamo renderCi conto della prigionia nella quale 199 II | usurpatori; ma che anche abbiamo contrapposto a queste inique, temerarie 200 V | sostituirebbe a questa un codice contrario assolutamente, non solo 201 VII | raccontando di aver voluto convalidare con le cosiddette necessarie 202 VII | essere proposti come acquisto conveniente e a poco a poco ad essere 203 V | quanta realmente sia la convenienza e la necessità di questo 204 II | che implicavano le solenni convenzioni strette con la Sede Apostolica 205 V | momento in momento si volesse coprire e dissimulare, e Ci addolorammo 206 X | tra Cristo e Belial? " (II Cor. VI, 14-15), apertamente 207 VII | giorno in giorno, miranti a corrompere le menti e i buoni costumi, 208 V | leggi del dovere e della coscienza, a seguire gli esempi dei 209 VII | voluto convalidare con le cosiddette necessarie guarentigie.~ 210 II | di scritti clandestini, cospiratori, armi e denaro furono spinte 211 I | intimo dolore per così audace cospirazione contro la Chiesa di Dio 212 III | manifestati in modo splendido e costante, finalmente si scatenò contro 213 VI | di sentire, che abbiamo costantemente manifestato in parecchie 214 IX | affari delle Nazioni estere costituite presso di Noi; e di nuovo 215 XI | dai Sacri Canoni, dalle Costituzioni Apostoliche e dai decreti 216 I | prostrati dinanzi a Lui, siamo costretti a servirCi delle parole 217 VII | di Santa Romana Chiesa fu costretto a forza ad andarsene immediatamente 218 VII | corrompere le menti e i buoni costumi, a disprezzare e calunniare 219 IX | d’Israele e siamo stati creati supremi protettori della 220 VII | che con la menzogna si fa credere al mondo che Ci è stata 221 V | che Ci sono state rivolte, crediamo di non dover esitare, obbedendo 222 IV | E benché la gravissima crisi nella quale Ci troviamo 223 IV | susseguirsi di pericoli e di crudeli tribolazioni, la Divina 224 III | stato da temere ogni atroce crudeltà per Noi e per i Nostri direttissimi 225 | cui 226 II | ovunque la diffusione e il culto di tutte le false dottrine 227 IV | differita nessuna delle cure dirette a proteggere la 228 | dall’ 229 X | rovinare l’opera di Dio, che danneggiare il più possibile la religione, 230 XII | Chiesa pensino all’eterno danno che si vanno preparando, 231 VII | i modi, vedemmo dominare dappertutto sfrenata insolente libertà, 232 II | quanta premura Ci siamo data per reprimere per quanto 233 II | suggerimenti che Ci venivano dati perché tradissimo vergognosamente 234 V | turbare da uomini di partito, decretarono immediatamente di invadere 235 VII | pubblico scherno; furono decretate onoranze e monumenti a coloro 236 VII(2) | riferisce al ricordo marmoreo decretato a Giuseppe Monti e Gaetano 237 XI | per qualche dignità, anche degna di particolare menzione, 238 X | calice che egli stesso si degnò di bere per lei, a non aderire 239 VIII | sotto silenzio quell’enorme delitto che certamente vi è noto, 240 II | queste inique, temerarie e delittuose azioni, perpetrate contro 241 III | di sciagurati ardenti di delittuoso furore e aiutate da quel 242 II | clandestini, cospiratori, armi e denaro furono spinte dal potere 243 VII | e le persone sacre erano derise e esposte al pubblico scherno; 244 XII | che era perduto, niente desideriamo più che accogliere con paterno 245 VII | splendeva l’affetto dei figli desiderosi di confortare la tristezza 246 X | spirituale potestà, la quale non deve essere intralciata da nessuno".~ 247 XII | affetto i figli che avevano deviato e che ritornano a Noi; perciò, 248 II | tempo in cui quel governo dichiarava di voler iniziare nuove 249 VIII | immediatamente e senza nessuna nuova dichiarazione incorrono i violatori di 250 VIII(3)| Il plebiscito romano diede questi risultati: votanti 251 IX | Religione, della giustizia e difensori dei diritti della Chiesa, 252 V | superstizioni e le sette. Naboth difese le sue viti anche col suo 253 IV | aiuto di Dio non abbiamo mai differita nessuna delle cure dirette 254 II | realtà promosse ovunque la diffusione e il culto di tutte le false 255 XIII | Benedizione a voi e ai Nostri diletti figli.~Dato a Roma, presso 256 XII | XII.~Poiché non dimentichiamo che occupiamo in terra il 257 II | di quel governo che per diminuire la brutta impressione di 258 X | conciliazione che distrugga o diminuisca in qualche modo i diritti 259 V | le cose che ora accadono dimostrano fin troppo efficacemente 260 IV | Apostolica Sede; pietà che avete dimostrata sempre con grandi opere 261 V | sentimenti d’animo invitto da lui dimostrati in una circostanza assolutamente 262 VII(2) | autori di un attentato dinamitardo avvenuto il 22 Ottobre 1867 263 | dinanzi 264 VII | gravissimi mali dobbiamo dire con grande dolore che aumenteranno 265 V | dell’8 Settembre scorso diretta a Noi e trasmessaCi dal 266 IV | differita nessuna delle cure dirette a proteggere la prosperità 267 III | crudeltà per Noi e per i Nostri direttissimi sudditi, come appariva chiaramente, 268 VI | allocuzioni, rispondendo al re, disapprovammo le sue ingiuste pretese 269 VIII | contestati e rimessi in discussione; e come se le censure gravissime, 270 VII | menti e i buoni costumi, a disprezzare e calunniare la Religione 271 V | momento si volesse coprire e dissimulare, e Ci addolorammo intimamente 272 X | temporale da quello spirituale, dissociare le funzioni di pastore e 273 XI | che tutti coloro che si distinguono per qualche dignità, anche 274 X | nessuna conciliazione che distrugga o diminuisca in qualche 275 X | di principe, staccarle, distruggerle, non è altro che voler calpestare 276 V | cattolico, dove sconvolta e distrutta la santissima forma di governo 277 XIII | indebolita la mano di Dio e non è divenuta impotente a salvare. Anche 278 II | Brevi, mandati, intenti diversi; e cioè il Gennaio 1850, 279 VII | a poco a poco ad essere divulgati; moltissimi giornali furono 280 VII | rimedio, ogni giorno più dolorosamente dobbiamo renderCi conto 281 V | sua vigna, avendogli il Re domandato di cedergli la sua vigna 282 V | della Nostra persona, Ci domandava di non prendere il rovesciamento 283 XI | poiché i Nostri ammonimenti, domande e proteste, sono riusciti 284 VII | in tutti i modi, vedemmo dominare dappertutto sfrenata insolente 285 IX | integri e inviolabili tutti i domini e i diritti di questa Santa 286 XIII | peccatori fabbricarono sul mio dorso e prolungarono le loro malvagità. 287 XIII | riscattò col Suo sangue, la dotò col Suo Spirito, la ornò 288 II | culto di tutte le false dottrine ovunque allentò le briglie 289 V | rivolte, crediamo di non dover esitare, obbedendo alle 290 XIII | questa circostanza senza dubbio libererà la Sua sposa, Egli 291 | due 292 | dunque 293 X | che privarla della più efficace difesa, così che il suo 294 VIII | potessero perdere la loro efficacia per la ribellione e la tracotanza 295 II | anni; ingiurie arrecate sia emanando leggi contro il diritto 296 II | molte città importanti dell’Emilia, a mezzo di scritti clandestini, 297 VII | pubblico, vedemmo insultata empiamente nella Nostra umile persona 298 VII | libri zeppi di menzogne e di empie malvagità cominciarono a 299 II | briglie ai desideri e all’empietà, castigando inoltre ingiustamente 300 VIII | passare sotto silenzio quell’enorme delitto che certamente vi 301 VII | Di quel giorno nel quale, entrate le milizie in Roma che era 302 II | sospettavano così improvvisa eruzione e che tuttavia lottarono 303 V | dei Signori, il quale "non escluderà nessuno, non temerà la grandezza 304 VIII | diritto naturale e umano, si escogitò quell’apparato e quella 305 XI | o operi per se stesso l’esecuzione delle suddette scelleratezze, 306 V | coscienza, a seguire gli esempi dei Nostri Predecessori, 307 X | forza quei soccorsi che si esigono dalla sua spirituale potestà, 308 V | cosa stesse per accaderCi, esimersi dal difendere i diritti 309 V | rivolte, crediamo di non dover esitare, obbedendo alle leggi del 310 II | sacrilega usurpazione non esitò a proclamare di aver invaso 311 XIII | tanto notevole beneficio, vi esortiamo molto insistentemente, o 312 VIII | non possano liberamente espandersi.~ 313 II | da Noi assai chiaramente esposta e palesata al mondo cattolico 314 VII | persone sacre erano derise e esposte al pubblico scherno; furono 315 XI | nella forma e nel tenore espressi nella sotto ricordata Nostra 316 V | del quale bisogna qui che esprimiamo e facciamo Nostri i sentimenti 317 VI | fummo addolorati di vederla espugnata per comando di colui che 318 IX | di affari delle Nazioni estere costituite presso di Noi; 319 XII | della Chiesa pensino all’eterno danno che si vanno preparando, 320 V | due potentissime Nazioni d’Europa, con una delle quali avevano 321 V | canoni, ma anche ai precetti evangelici e introdurrebbe, secondo 322 IX | compiete finora, sia quelle che eventualmente si compiranno in futuro 323 VIII(3)| sproporzione dei suffragi, è evidente la falsificazione ad opera 324 XIII | nulla su di me. I peccatori fabbricarono sul mio dorso e prolungarono 325 VI | Pontificio, mentre venivano facilmente sconfitte le milizie ausiliarie 326 II | diffusione e il culto di tutte le false dottrine ovunque allentò 327 II | di San Pietro, adducendo falsi pretesti circondò con improvviso 328 VIII(3)| suffragi, è evidente la falsificazione ad opera del governo subalpino. 329 VII | altri ecclesiastici Nostri familiari fu proibito di frequentare 330 | Far 331 II | nefasta guerra, il che abbiamo fatto con parecchie Allocuzioni, 332 | fece 333 | fecero 334 VI | affetto filiale per Noi e da fedele sentimento religioso.~ 335 VII | Pontificato, vedemmo le fedelissime coorti dei Nostri soldati 336 V | soprattutto di Pio VII di felice memoria, del quale bisogna 337 V | ogni giorno infligge nuove ferite alla Chiesa e, avendo più 338 VII | insultati e alcuni anche feriti a tradimento; alcune case 339 III | violenza, dalle loro armi feroci ci sarebbe stato da temere 340 XIII | a voi affidati le vostre fervide preghiere ai Nostri voti; 341 V | spontaneamente da tale potere fidandoCi delle futili garanzie che 342 V | di pensieri, ostentandosi figlio rispettoso e buon cattolico 343 VI | essere animato da affetto filiale per Noi e da fedele sentimento 344 III(1) | la liberazione di Roma, finita tragicamente nella giornata 345 II | popolari e captati i voti, si finse un plebiscito e con questo 346 VIII | quell’apparato e quella finzione di plebiscito 3 usata nelle 347 V | regolata dai sacri canoni fondati sullo spirito di Dio, sostituirebbe 348 X | come siamo, a bere fino al fondo, per la Chiesa di Cristo, 349 IV | ogni tempo innumerevoli forestieri in questa città, specialmente 350 XII | giorno della vendetta la sua formidabile giustizia e cambiando idea 351 III | mandateCi dalla nobile Nazione Francese, non avesse reso vani i 352 VIII | ecclesiastiche, andando contro i fraterni sentimenti della maggior 353 VI | portata al re, quando nel frattempo dal suo esercito furono 354 VII | familiari fu proibito di frequentare il Quirinale e furono molestati 355 I | e in questi tempi così funesti nei quali quel governo, 356 X | spirituale, dissociare le funzioni di pastore e di principe, 357 III | sciagurati ardenti di delittuoso furore e aiutate da quel governo ( 358 V | tale potere fidandoCi delle futili garanzie che egli Ci faceva 359 IX | eventualmente si compiranno in futuro per consolidare tale usurpazione, 360 VII(2) | decretato a Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, autori di un attentato 361 IV | dalle quali affluirono a gara in ogni tempo innumerevoli 362 V | Principato temporale che garantisce al capo supremo della Chiesa 363 V | potere fidandoCi delle futili garanzie che egli Ci faceva con le 364 III(1) | Si allude all’impresa garibaldina per la liberazione di Roma, 365 XI | dai decreti dei Concili generali, soprattutto di quello di 366 VI | Cattolica e rifugio di molte genti, assediata da molte migliaia 367 V | forma di governo che fu da Gesù Cristo lasciata alla sua 368 VI | il terrore con continuo getto di proiettili, fummo addolorati 369 VII | essere divulgati; moltissimi giornali furono sparsi di giorno 370 III(1) | finita tragicamente nella giornata di Mentana, il 3 Novembre 371 II | schiera volontaria della Gioventù Cattolica, che spinta da 372 XIII | mi assalirono fin dalla giovinezza; non poterono nulla su di 373 V | quale con lungo e subdolo giro di parole e di pensieri, 374 V | miei padri. Di conseguenza giudicammo che a Noi fosse assai meno 375 II | macchinazioni quel governo sia giunto a opprimere i giusti e santi 376 I | nell’esercizio della loro giurisdizione spirituale godere la necessaria 377 VII(2) | ricordo marmoreo decretato a Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, 378 V | V.~Stando così le cose e godendo il Nostro popolo una tranquilla 379 I | giurisdizione spirituale godere la necessaria e sicura pienezza 380 IX | stati posti a guidare e a governare tutta la Casa d’Israele 381 II | gli Ecclesiastici di ogni grado che imprigionò e lasciò 382 V | escluderà nessuno, non temerà la grandezza di nessuno, poiché egli 383 IV | avete dimostrata sempre con grandi opere e prove di cattolica 384 IV | Provvidenza Ci apportava grandissimo conforto con la vostra grande, 385 IV | cattolica carità. E benché la gravissima crisi nella quale Ci troviamo 386 VII | Chiesa di Dio; e questi gravissimi mali dobbiamo dire con grande 387 XIII | abbondanti benefizi delle Celesti Grazie per voi, Venerabili Fratelli, 388 VII | le cosiddette necessarie guarentigie.~ 389 IX | Dio siamo stati posti a guidare e a governare tutta la Casa 390 | hanno 391 | III 392 VII | Apostolica Sede; si pubblicarono illustrazioni vergognose e indegne e altre 393 VI | neppure per i figli che imitano il ribelle Assalonne. Questa 394 XIII | misericordia facciamo intercedere l’Immacolata Vergine Maria Madre di Dio 395 VII | calpestano la libertà, l’immunità, le proprietà e i diritti 396 V | acconsentire che chiunque si impadronisse della capitale del Mondo 397 XIII | affetto per voi, caldamente impartiamo dal più profondo del cuore 398 VII | ancora se Dio benigno non lo impedirà, mentre Noi, impossibilitati 399 X | violenza a questo Supremo Impero della Sede Apostolica, separarne 400 II | circondò con improvviso impeto e con grande esercito i 401 II | venendo meno alla fede che implicavano le solenni convenzioni strette 402 II | nell’anno 1859 molte città importanti dell’Emilia, a mezzo di 403 VII | lo impedirà, mentre Noi, impossibilitati dalla Nostra condizione 404 XIII | di Dio e non è divenuta impotente a salvare. Anche in questa 405 III(1) | Si allude all’impresa garibaldina per la liberazione 406 II | per diminuire la brutta impressione di questa sacrilega usurpazione 407 II | Ecclesiastici di ogni grado che imprigionò e lasciò pubblicamente insultare, 408 II | che non sospettavano così improvvisa eruzione e che tuttavia 409 II | falsi pretesti circondò con improvviso impeto e con grande esercito 410 II | sfacciata ipocrisia e l’impudenza di quel governo che per 411 II | permetteva che andassero impuniti i persecutori e coloro che 412 IX | ambasciatori, ministri e incaricati di affari delle Nazioni 413 IX | Nostro nome il Cardinale incaricato degli affari pubblici ha 414 II | del dominio ecclesiastico incominciata negli scorsi anni; ingiurie 415 III | secondo l’aspettativa, per l’incrollabile fede dei Nostri soldati 416 XIII | sorte dei giusti. Non è indebolita la mano di Dio e non è divenuta 417 II | religiose e i Vescovi stessi a indegni maltrattamenti; sia venendo 418 II | che non molto tempo dopo, indetti i comizi popolari e captati 419 VII | ricordare senza la giusta indignazione di tutti i buoni: perfidi 420 II | Chiesa, sia concludendo una infame conciliazione con gli usurpatori; 421 VII | calunniare la Religione e infiammare l’opinione pubblica contro 422 II | censure ripetutamente puniti. Infine è risaputo che quel governo, 423 V | cattivi consigli, ogni giorno infligge nuove ferite alla Chiesa 424 XI | censure e pene ecclesiastiche inflitte dai Sacri Canoni, dalle 425 II | plebiscito e con questo inganno le Nostre province di quella 426 IX | compiuta sia ora che prima, è ingiusta, violenta, vana e nulla 427 II | empietà, castigando inoltre ingiustamente i sacri Vescovi e gli Ecclesiastici 428 X | fare la giustizia con l’ingiustizia? Qual società vi può essere 429 II | governo dichiarava di voler iniziare nuove trattative con Noi. 430 | innanzi 431 IV | affluirono a gara in ogni tempo innumerevoli forestieri in questa città, 432 XIII | beneficio, vi esortiamo molto insistentemente, o Venerabili Fratelli, 433 VII | dominare dappertutto sfrenata insolente libertà, là dove poco prima 434 II | imprigionò e lasciò pubblicamente insultare, mentre permetteva che andassero 435 VII | ordine pubblico, vedemmo insultata empiamente nella Nostra 436 VII | coorti dei Nostri soldati insultate in tutti i modi, vedemmo 437 VII | più ardente l’odio erano insultati e alcuni anche feriti a 438 II | continuamente di provocare l’insurrezione nelle altre Nostre province 439 VI | occupate le città finora intatte e tranquille del Nostro 440 IX | volontà è di conservare integri e inviolabili tutti i domini 441 IV | condizione di tutte le attività intellettuali e artistiche, quali fossero 442 II | Encicliche, Brevi, mandati, intenti diversi; e cioè il Gennaio 443 IX | la Nostra idea, la Nostra intenzione e la Nostra volontà è di 444 XIII | di misericordia facciamo intercedere l’Immacolata Vergine Maria 445 I | subalpino da molti anni va senza interruzione perpetrando per rovesciare 446 V | dissimulare, e Ci addolorammo intimamente della triste sorte del re 447 I | siamo turbati da grande intimo dolore per così audace cospirazione 448 X | la quale non deve essere intralciata da nessuno".~ 449 II | e che tuttavia lottarono intrepidamente per la Religione. Tutti 450 V | ai precetti evangelici e introdurrebbe, secondo il solito, quel 451 II | soprattutto in Roma, con l’introdurvi dei sobillatori e con artifici 452 V | decretarono immediatamente di invadere le altre terre del Nostro 453 II | mentre i buoni si opponevano invano. È anche risaputo che nell’ 454 II | esitò a proclamare di aver invaso quelle province per ristabilirvi 455 VII | Ministero e che il governo invasore va raccontando di aver voluto 456 IX | azioni dei ribelli e degli invasori, sia quelle compiete finora, 457 | invece 458 II | negando risolutamente la loro inviolabilità persino nel tempo in cui 459 V | che avrebbero mantenuto inviolato lo stato presente del dominio 460 V | Nostri i sentimenti d’animo invitto da lui dimostrati in una 461 XIII | doni terreni". Frattanto, invocando i più abbondanti benefizi 462 X | sparsi per tutta la terra e invocanti da lui aiuto e forza quei 463 | Io 464 II | Tutti conoscono la sfacciata ipocrisia e l’impudenza di quel governo 465 IX | governare tutta la Casa d’Israele e siamo stati creati supremi 466 | IV 467 | IX 468 I | poiché il nemico ha vinto" (Jer. thr. I, 16).~ 469 VII | sfrenata insolente libertà, dove poco prima splendeva 470 I | piango e il mio occhio versa lacrime, perché molto si è allontanato 471 XIII | i fedeli ecclesiastici e laici affidati alla vostra vigilanza, 472 II | ogni grado che imprigionò e lasciò pubblicamente insultare, 473 V | che a Noi fosse assai meno lecito cedere tanto antica e sacra 474 V | Sede Apostolica, che è così legata alla libertà e utilità di 475 III | e il valido aiuto delle legioni mandateCi dalla nobile Nazione 476 | lei 477 V | dato su tutto il mondo" (Lett. Apost. 10 Giugno 1809).~ 478 XII | ritornano a Noi; perciò, levando le mani al Cielo con umile 479 | li 480 III(1) | impresa garibaldina per la liberazione di Roma, finita tragicamente 481 XIII | circostanza senza dubbio libererà la Sua sposa, Egli che la 482 V | della Chiesa il sicuro e libero esercizio di quel potere 483 VII | di tutti i buoni: perfidi libri zeppi di menzogne e di empie 484 II | eruzione e che tuttavia lottarono intrepidamente per la Religione. 485 X | società vi può essere tra la luce e le tenebre? Quale accordo 486 II | 1850, il 22 Gennaio e il 26 Luglio 1855, il 18 e 26 Giugno 487 | lungo 488 II | quante astute e indegne macchinazioni quel governo sia giunto 489 | maggior 490 | maggiore 491 VII | Dio; e questi gravissimi mali dobbiamo dire con grande 492 II | Vescovi stessi a indegni maltrattamenti; sia venendo meno alla fede 493 VII | quale Ci troviamo e della mancanza di quella piena libertà 494 V | tutta la Chiesa? Ancorché mancassero altri argomenti, le cose 495 XI | Città, e così pure i loro mandanti, fautori, collaboratori, 496 III | quando nell’autunno furono mandate contro i Nostri territori 497 III | valido aiuto delle legioni mandateCi dalla nobile Nazione Francese, 498 II | Allocuzioni, Encicliche, Brevi, mandati, intenti diversi; e cioè 499 IX | degli affari pubblici ha mandato proprio il 20 Settembre 500 XII | Noi; perciò, levando le mani al Cielo con umile cuore,


10-mani | manif-zitti

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL