Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Divino afflante Spiritu IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Paragrafo
1 | 106 2 | 109 3 | 123 4 | 13 5 | 132 6 8 | 27 aprile 1924; A.A.S., 1324, vol. XVI, pp. 180-182; 7 | 136 8 | 14 9 | 143 10 | 144 11 | 146 12 | 149 13 | 150 14 | 171 15 | 173 16 | 176 17 9 | 1907; Pio X Acta IV, pp. 177-179; Ench. Bibl. n. 285 18 8 | A.S., 1324, vol. XVI, pp. 180-182; Ench. Bibl. nn. 518- 19 8 | 1324, vol. XVI, pp. 180-182; Ench. Bibl. nn. 518-525). ~ 20 6 | Hierosolymæ in coenobio", 17 Sett. 1892; Leone XIII, Acta XII, pp. 21 1 | Providentissimus Deus" del 18 novembre 1893, come inflisse a quegli 22 | 19 23 7 | Vinea electa", 7 maggio 1901); A. A. S., 1909, vol. I, 24 6 | Apostolica "Vigilantiæ" (30 ott. 1902) istituiva un Consiglio 25 7 | Scripturæ Sanctæ", 23 febbr. 1904; Pio X, Acta I, pp. 176- 26 7 | in re biblica", 27 marzo 1906; Pio X Acta III, pp. 72- 27 7 | maggio 1901); A. A. S., 1909, vol. I, pp. 447-449, Ench. 28 8 | Bibliorum scientiam", 27 aprile 1924; A.A.S., 1324, vol. XVI, 29 9 | Inter præcipuas", 15 giugno 1933; A. A. S., 1934, vol. XXVI, 30 9 | 15 giugno 1933; A. A. S., 1934, vol. XXVI, pp. 85-87). ~ 31 32| Sacre Scritture, l'anno 1943, V del Nostro Pontificato.~ 32 | 22 33 6 | Leone XIII, Acta XIII, p. 232 ss.; Ench. Bibl. n. 130- 34 26| Leone XIII, Acta XXII, p. 237; Ench. Bibl. n. 136). ~ 35 6 | Leone XIII, Acta XII, pp. 239241, v. pag. 240); l'ultimo 36 6 | XII, pp. 239241, v. pag. 240); l'ultimo anno di sua vita 37 2 | A. A. S. XXXI, 1939, p. 245-251), abbiamo stimato opportunissimo 38 2 | A. S. XXXI, 1939, p. 245-251), abbiamo stimato opportunissimo 39 | 26 40 3 | 9, 29; P. L. XXXIX, col. 270 sq.; CSEL. XXVIII, III, 41 | 28 42 9 | 177-179; Ench. Bibl. n. 285 sq.), volendo dare più solida 43 25| 12 (ibidem, XXXVII, col. 2907), hanno avvertito al loro 44 7 | 447-449, Ench. Bibl. nn. 293-306, v. nn. 296 et 294). ~ 45 7 | Bibl. nn. 293-306, v. nn. 296 et 294). ~ 46 7 | 449, Ench. Bibl. nn. 293-306, v. nn. 296 et 294). ~ 47 | 31 48 5 | Leone XIII, Acta XIII, p. 328; Ench. Bibl. n. 67 sq.). ~ 49 | 34 50 17| Leone XIII, Acta XIII, pp. 345-346; Ench. Bibl. n, 94-96). 51 17| XIII, Acta XIII, pp. 345-346; Ench. Bibl. n, 94-96). 52 3 | Leone XIII, Acta XIII, p. 355; Ench. Bibl. n. 106). Tale 53 4 | Leone XIII, Acta XIII, p. 357 sq.; Ench. Bibl. n. 109 54 | 36 55 30| col. 294; CSEL. XXV, p. 400). ~ 56 | 42 57 | 43 58 29| prologo, PL. XXVI, col. 439). Da esse infatti chiunque 59 16| pp. 29, 59, 65; t. X, pp. 446 ss,). A questo desiderio, 60 7 | A. S., 1909, vol. I, pp. 447-449, Ench. Bibl. nn. 293- 61 7 | S., 1909, vol. I, pp. 447-449, Ench. Bibl. nn. 293-306, 62 | 45 63 31| col. 549, CSEL. LIV, p. 463). Si pascano di questo medesimo 64 6 | 1941, vol. XXXIII, pp. 465-472). ~ 65 6 | 1941, vol. XXXIII, pp. 465-472). ~ 66 | 5 67 8 | 180-182; Ench. Bibl. nn. 518-525). ~ 68 8 | 182; Ench. Bibl. nn. 518-525). ~ 69 13| Damasum, PL. XXIX, col. 526-527; August., De doctr. 70 13| Damasum, PL. XXIX, col. 526-527; August., De doctr. christ. 71 | 54 72 31| 53, 10; PL. XXII, col. 549, CSEL. LIV, p. 463). Si 73 | 56 74 | 59 75 | 6 76 | 62 77 25| n. 34 (PL. XXXIII, col. 644); De diversis quaestionibus 78 | 65 79 | 67 80 | 69 81 | 70 82 | 72 83 | 76 84 | 85 85 | 87 86 | 89 87 | 91 88 | 94 89 | 96 90 | 97 91 8 | scientiam", 27 aprile 1924; A.A.S., 1324, vol. XVI, pp. 180- 92 24| spassionato, giunsero infine ad abbandonare le opinioni dei moderni 93 19| frutti nel campo, non mai abbastanza coltivato, né mai esausto, 94 13| Si ha poi adesso tanta abbondanza di mezzi per imparare quelle 95 10| priva, e tutti prendono l'abitudine di leggerli e meditarli 96 15| decenni or sono non pochi abusarono a loro talento, non di rado 97 24| gli avversari non di rado abusavano, presentarono spiegazioni 98 21| imparzialmente badare, perché non ci accada, ignorando tali cose o fraintendendo 99 28| verifichi in certo modo ciò che accadde ai due discepoli di Gesù 100 11| questo medesimo ardore accendono negli animi del giovane 101 23| consuetudine della vita. Con l'accennata conoscenza e l'esatta valutazione 102 16| 16. E nessuno pensi che l'accennato uso dei testi originali 103 18| anime e si sono infiammati d'acceso amore verso Dio; ne dànno 104 13| interprete cattolico che si accinge all'opera di intendere e 105 12| oggi l'esegeta cattolico accingersi a sì grave e sublime compito, 106 26| dottrina della Chiesa e insieme accoglie con animo grato come dono 107 18| animi, di artifizi e di accomodamenti umani; le Sacre Pagine, 108 27| attenta cura quei sensi accomodatizi, escogitati da privata fantasia 109 27| Libri, e la illustrino con acconci esempi tratti dalla storia 110 27| parola sapranno trovare di acconcio a quel sublime scopo, si 111 14| conoscenza delle lingue si accoppierà una soda perizia della critica 112 26| spiegazione che lealmente s'accordi con la dottrina del la Chiesa 113 15| annettere a tale critica, accorta mente lo fa intendere Sant' 114 11| Noi ancora confermato ed accresciuto, programma che è il solo 115 19| ricchezze quasi immense ivi accumulate, efficacemente concorressero 116 27| profittare di quel tesoro accumulato per tanti secoli da sommi 117 20| meglio approfondire e con più accuratezza interpretare le Sacre Carte. 118 29| mentre con l'eccitarsi d'acerbissimi odi fra i popoli vediamo 119 14| Perciò seriamente procuri di acquistarsi una perizia ogni dì maggiore 120 30| intorno alla necessità di adattare gli studi di Sacra Scrittura 121 27| questioni bibliche o per adattarne i risultati al sacro ministero 122 18| l'esempio del Maestro, lo addita la costante tradizione della 123 5 | più sicuro e più fruttuoso adito per utilità del gregge del 124 23| consacrazione, quando si adopera a far brillare di più chiara 125 1 | interpretazione e con premura lo adoperò allo scopo di arrecare alle 126 18| divina, valgono di per sé; adorne di un superbo splendore, 127 31| PL. XXXIV, col. 89), s'affatichino per penetrare ogni dì più 128 10| con alacrità nell'impresa, affermando "esser cosa fra tutte la 129 3 | Perciò con gravi parole affermò non esservi errore quando 130 14| e con venerazione quasi afferrare ogni apice anche minimo, 131 7 | con essa connesse", fondò, affidandolo all'inclita Compagnia di 132 17| della quale da Dio stesso fu affidata alla Chiesa la custodia 133 1 | alla stessa Chiesa furono affidati" (Sessione III, Cap. 2; 134 12| severo metodo e con arte affinata dalla stessa esperienza, 135 3 | applicarlo anche alle scienze affini, specialmente alla storia", 136 29| divino consolatore degli afflitti; Egli che insegna a tutti 137 26| debba mai trattenere dall'affrontare le difficili questioni sino 138 6 | Arcivescovi d'Italia del 20 Ag. 1941; A. A. S., 1941, vol. 139 15| sicurezza di forme, che agevolmente se ne può scoprire l'abuso, 140 20| cattolico nulla resta da aggiungere a quanto ha prodotto l'antichità 141 25| questioni, che non poco agitano le menti dei cattolici. 142 24| od anche avversi venivano agitate contro l'autenticità, l' 143 9 | Volgata" (Lettera al Rev.mo D. Aidano Gasquet, 3 dic. 1907; Pio 144 | alcuna 145 | alcune 146 28| ciascuno personalmente e alimento e sostanza per l'ufficio 147 30| consolazione della speranza, ad allenamento della carità" (S. Agostino, 148 | allorché 149 | almeno 150 23| ottiene una nuova e più alta dignità e quasi consacrazione, 151 7 | avesse in Roma un centro di alti studi biblici, il quale, 152 17| i suoi compiti è il più alto: trovare ed esporre il genuino 153 | altrettanto 154 2 | gli studi sacri (Sermo ad alumnos Seminariorum... in Urbe 155 28| dogmatico, che nei loro alunni si verifichi in certo modo 156 27| comprendere e più ardentemente amare la parola di Dio comunicata 157 1 | è degnato far dono "per ammaestrare, per convincere, per correggere, 158 12| invita ed in certo modo ammonisce gli interpreti a valersi 159 16| cattolici si può dare più ampia e perfetta esecuzione, e 160 11| dai Successori di lui più ampiamente e compiutamente dichiarato, 161 17| Santi Padri, ed anche della "analogia della fede", secondo che 162 21| fraintendendo una per L'altra, di andar lontano dal vero pensiero 163 11| scienza delle Sacre Lettere andranno sempre più progredendo a 164 29| parole: "Signore, da chi andremo noi? Tu hai parole di vita 165 11| delle Divine Lettere, che, animati da vivo ardore per esse, 166 26| l'interprete cattolico, animato da forte e attivo amore 167 8 | a cui vada canonicamente annesso l'obbligo di spiegare la 168 15| Quanta importanza si debba annettere a tale critica, accorta 169 8 | effetto, con sua elargizione, annue rendite (Motu proprio "Bibliorum 170 12| i costumi e i culti di antichissime popolazioni. Né minore importanza 171 5 | sia, soprattutto, per gli antichissimi monumenti scavati ed investigati 172 18| Chiesa, lo dichiara infine l'antichissimo uso della liturgia, nei 173 24| 24. L'anzidetta molteplice esplorazione 174 14| venerazione quasi afferrare ogni apice anche minimo, che provenga 175 27| quelle imprese d'uomini apostolici, che portano ad eccitare 176 3 | fisiche, "si attenne a ciò che appare ai sensi", come scrisse 177 | appena 178 15| frutto, con pieno diritto si applica ai Sacri Libri appunto per 179 12| sanno tutti coloro che si applicano a questo genere di studi. 180 18| in cui si può rettamente applicare il noto principio: la legge 181 3 | Tale principio "gioverà applicarlo anche alle scienze affini, 182 5 | diligenza ogni di più grande si applicassero, come è più che giusto, 183 17| l'esegeta cattolico si applichi a quello che fra tutti i 184 12| dei papiri, che tanta luce apportarono alla conoscenza delle lettere 185 21| trascurando i nuovi lumi apportati dalle moderne indagini, 186 20| possiamo aspettarci che si apporti del nuovo per meglio approfondire 187 11| comunicano la dottrina da loro appresa. Di essi non pochi, anche 188 19| approfondire e giustamente apprezzare un punto di tanta importanza. 189 22| certi modi iperbolici od approssimativi, talora anzi paradossali, 190 1 | poi con la sua autorità approvati, ne soltanto il fatto che 191 6 | aveva ancor prima lodato e approvato la Scuola Biblica eretta 192 8 | Bibliorum scientiam", 27 aprile 1924; A.A.S., 1324, vol. 193 6 | Commissione Biblica agli Ecc.mi Arcivescovi d'Italia del 20 Ag. 1941; 194 29| conoscenza avranno, tanto più ardente amore concepiranno; tanto 195 9 | sicurezza a questa "faticosa ed ardua impresa", che se richiede 196 20| maggiori schiarimenti. Quanto ardui e quasi inaccessibili agli 197 31| questo còmpito, per certo arduo e grave, essi ancora abbiano " 198 19| e ne derivino opportuni argomenti. Così finalmente si attuerà 199 22| grammatica o della filologia, o arguito dal contesto; l'interprete 200 21| pensiero dell'autore" (Contra Arianos, I, 54; PG. XXVI, col. 123). ~ 201 24| maneggio di quelle medesime armi della scienza, di cui gli 202 31| che nei passati secoli, arrecando tanto frutto, hanno dichiarato 203 1 | lo adoperò allo scopo di arrecare alle anime l'eterna salute. 204 25| soluzione tardi assai, e non arrida a noi, ma sia forse riservata 205 3 | Angelico (Cfr. I. q. 70, art. I ad 3), esprimendosi "o 206 18| e scuotere gli animi, di artifizi e di accomodamenti umani; 207 20| dai nostri tempi possiamo aspettarci che si apporti del nuovo 208 26| vari studi, anche di molti, aspettare grandi progressi in quella 209 6 | e maggiori ancora se ne aspettavano" (Litt. Apost. "Hierosolymæ 210 1 | venendo minacciata da speciali assalti la divina origine dei Sacri 211 18| al silenzio coloro che, asserendo di non trovare nei commenti 212 22| esaltò e più e più volte asseverò trovarsi nei Sacri Libri ( 213 10| congiunta con la pia lettura e l'assidua meditazione"; ed avvertì 214 32| ardentemente auguriamo che, assiduamente meditando la parola di Dio, 215 11| propagando e consolidando, come associazioni, congressi, settimane di 216 22| stessa ha pure luminosamente assodato che il popolo d'Israele 217 4 | qualche frase". Infine non è assolutamente permesso "restringere l' 218 21| egregiamente avverte Sant'Atanasio: "Qui - come in ogni altro 219 26| disciplina e sinceramente attaccato alla Santa Madre Chiesa, 220 23| letteratura antica, che sono atte a far meglio conoscere qual 221 23| pensiero del Sacro Autore. Attendano dunque i nostri scritturisti 222 15| Chiesa - deve anzitutto attendere la solerzia di coloro, che 223 11| alacrità e coraggio si attengano al programma di studi biblici 224 3 | parlando di cose fisiche, "si attenne a ciò che appare ai sensi", 225 28| ad essi incombe, vigilino attentamente perché anche in questo nulla 226 17| n, 94-96). Particolare attenzione porranno a non limitarsi 227 10| propaganda dei Vangeli e degli Atti degli Apostoli, "sicché 228 29| avversità e dalle sventure attingerà i veri conforti ed una sovrumana 229 31| le menti dei fedeli per attingervi la conoscenza e l'amore 230 20| leggero sprone mettono all'attività dell'odierno scritturista. ~ 231 26| cattolico, animato da forte e attivo amore della sua disciplina 232 15| divenuta un insigne strumento atto a propagare la divina parola 233 7 | scuole superiori e di ogni attrezzatura di istruzione biblica", 234 19| argomenti. Così finalmente si attuerà la felice e feconda fusione 235 32| sacri oratori ardentemente auguriamo che, assiduamente meditando 236 13| PL. XXIX, col. 526-527; August., De doctr. christ. II, 237 12| questo genere di studi. Ad aumentare il valore dei detti scavi 238 32| del Signore (Sap. XII, 1), auspice dei celesti favori e pegno 239 16| tutti dovessero valersi come autentica", anzitutto ciò riguarda 240 27| studio le sacre pagine e dopo averle fatte loro sostanza con 241 | avranno 242 21| quali forme del dire si avvalga. Cosi potrà più esattamente 243 11| ferma speranza che nell'avvenire la venerazione, l'uso, e 244 18| essa quasi estrinseco ed avventizio, e che soprattutto ai giorni 245 25| fatiche. Appunto così è avvenuto che a tante discussioni, 246 18| prefigurassero le future da avverarsi nel nuovo Patto di grazia. 247 24| Chiesa estranei od anche avversi venivano agitate contro 248 29| colpito e oppresso dalle avversità e dalle sventure attingerà 249 25| XXXVII, col. 2907), hanno avvertito al loro tempo: che Dio nei 250 17| limitarsi come purtroppo avviene in alcuni commentari ad 251 21| attenta mente e imparzialmente badare, perché non ci accada, ignorando 252 13| Sacri Libri non si potevano basare che sulla versione latina 253 9 | volendo dare più solida base e maggior sicurezza a questa " 254 6 | a Gerusalemme presso la Basilica di Santo Stefano per cura 255 23| di questioni sinora non bene chiarite. Infatti ogni cognizione 256 9 | stato commesso ai monaci Benedettini l'incarico di fare ricerche 257 32| tutto affetto l'Apostolica Benedizione. ~Dato a Roma, presso San 258 8 | nessuno sia conferito "un beneficio, a cui vada canonicamente 259 32| favori e pegno della Nostra benevolenza, a voi tutti s singoli, 260 8 | annue rendite (Motu proprio "Bibliorum scientiam", 27 aprile 1924; 261 9 | e riccamente lo dotò di biblioteca e d'ogni altro mezzo di 262 11| settimane di studi biblici, biblioteche, sodalizi per la meditazione 263 15| solerzia di coloro, che bramano conoscere le divine Scritture, 264 25| complesse e difficoltose. Se la bramata soluzione tardi assai, e 265 5 | suo apostolico ufficio, e bramoso che ad una così segnalata 266 18| superbo splendore, da sé brillano e risplendono, se l'interprete 267 23| quando si adopera a far brillare di più chiara luce le cose 268 | buon 269 32| parola di Dio, gustino quanto buono e soave è lo Spirito del 270 29| sono immersi in un mare di calamità, mentre un'orrenda guerra 271 28| maestria, inculchino con tal calore il senso letterale e specialmente 272 10| Scritture. Infatti Pio X diede calorosa approvazione alla Società 273 24| vecchie sentenze. Questo cambiamento si deve in gran parte all' 274 12| giovare sono grandemente cambiate. Infatti, per tacer d'altro, 275 19| produrrà nuovi frutti nel campo, non mai abbastanza coltivato, 276 8 | un beneficio, a cui vada canonicamente annesso l'obbligo di spiegare 277 8 | Sacra Teologia o in Diritto Canonico: stabilendo inoltre che 278 20| per interpretare i primi capi della Genesi, ed anche i 279 29| impareranno Cristo "che è capo di ogni principato e potestà" ( 280 21| personali fattezze e il suo carattere" (Cfr. Benedetto XV, Enc. " 281 10| ostacolo" (Lettera dell'Em.mo Card. Cassetta "Qui piam", 21 282 22| verità si possono dedurre dal carisma della divina ispirazione 283 18| uso della liturgia, nei casi in cui si può rettamente 284 10| Lettera dell'Em.mo Card. Cassetta "Qui piam", 21 gennaio 1907, 285 31| Sacre Pagine; parlino dalla cattedra e dal pulpito per dischiudere 286 7 | dottrina, i quali nelle scuole cattoliche spiegassero i Sacri libri", 287 28| anime, per il progresso del cattolicismo, per l'onore e la gloria 288 23| segnalato servizio alla causa cristiana, se con tutta 289 25| crescono lentamente e non se ne cava frutto se non dopo molte 290 18| parole della Bibbia, ne sa cavare. "La parola di Dio, viva 291 17| infine tutti i fedeli ne caveranno profitto per condurre una 292 15| affinché gli scorretti cedano il posto agli emendati" ( 293 2 | biblici, è ben giusto che si celebri il compiersi del cinquantesimo 294 7 | affinché si avesse in Roma un centro di alti studi biblici, il 295 27| e li divulga tra i vari ceti e classi del suo gregge. 296 2 | va tenuta come la Magna Charta degli studi biblici, è ben 297 | ché 298 12| fioritura di studi biblici, chiamò gli esegeti cattolici al 299 20| parole stesse del testo, chiaramente trasparisse. In altri libri 300 15| emendare i codici - così quel chiarissimo Dottore della Chiesa - deve 301 16| legittimo che se ne fece nelle Chiese lungo il corso di tanti 302 | chiunque 303 25| menti irraggiungibili e chiusi ad ogni sforzo umano. ~ 304 | ciascun 305 | ciascuno 306 1 | Chiesa, che questo tesoro dal Cielo donatole tiene qual fonte 307 12| 12. In questi cinquant'anni nessuno è che non veda 308 2 | celebri il compiersi del cinquantesimo anno dalla sua pubblicazione. 309 16| latine, che a quel tempo circolavano, e fra queste giustamente 310 2 | salimmo al Sommo Pontificato, circondammo gli studi sacri (Sermo ad 311 16| lezioni e prediche si possa citare la Volgata in tutta sicurezza 312 27| divulga tra i vari ceti e classi del suo gregge. Tutto questo 313 6 | Apost. "Hierosolymæ in coenobio", 17 Sett. 1892; Leone XIII, 314 14| conseguire San Girolamo con le cognizioni della sua età e ad altrettanto 315 | coi 316 16| al presente però con la collaborazione di dotti cattolici si può 317 29| esse infatti chiunque è colpito e oppresso dalle avversità 318 13| conoscenza fra le persone colte. Si ha poi adesso tanta 319 6 | venissero sempre meglio coltivati e con tutta sicurezza promossi. 320 19| campo, non mai abbastanza coltivato, né mai esausto, delle Divine 321 | Colui 322 12| luoghi di Palestina s'era cominciato ad esplorare con opportuni 323 22| sogliono usare gli uomini" (Comment. in Ep. ad Hebr. cap. I, 324 17| purtroppo avviene in alcuni commentari ad esporre ciò che tocca 325 19| delle età passate hanno commentati i Sacri Libri. Essi, benché 326 18| asserendo di non trovare nei commenti biblici nulla che innalzi 327 27| fedeli al loro pastorale zelo commessi, incoraggiando tutte quelle 328 9 | Pio X di f. m. "era stato commesso ai monaci Benedettini l' 329 18| 12), non ha bisogno, per commuovere i cuori e scuotere gli animi, 330 7 | affidandolo all'inclita Compagnia di Gesù, il Pontificio Istituto 331 12| Certo vediamo, con somma compiacenza dell'animo Nostro, che a 332 28| professori di Sacra Scrittura compiano tutto il corso biblico nei 333 7 | che si potrebbero dire o compimenti o frutti della felice iniziativa 334 17| quello che fra tutti i suoi compiti è il più alto: trovare ed 335 12| accingersi a sì grave e sublime compito, e d'infondere nuovo coraggio 336 11| di lui più ampiamente e compiutamente dichiarato, da Noi ancora 337 25| che ora sembrano le più complesse e difficoltose. Se la bramata 338 22| dire adoperate sia nelle composizioni poetiche, sia nel dettare 339 1 | è che, dopo essere stati composti per sola industria umana, 340 21| dal libro per sua opera composto tutti possono facilmente 341 23| più piena e più luminosa comprensione del pensiero del Sacro Autore. 342 11| sicuro e dall'esperienza comprovato; né si lascino trattenere 343 11| giovane clero e ad esso comunicano la dottrina da loro appresa. 344 16| et usu Sacrorum Librorum; Conc. Trid. ed. Soc. Goerres, 345 4 | della Sacra Scrittura o concedere che lo stesso autore sacro 346 29| tanto più ardente amore concepiranno; tanto più fedelmente imiteranno 347 11| meditazione dei Vangeli, Ci fanno concepire ferma speranza che nell' 348 27| la propria vita, ma anche concepiscano una somma venerazione per 349 12| provvido consiglio di Dio fu concesso alla nostra età, invita 350 22| Orientali per esprimere i loro concetti non sempre usarono quelle 351 22| nessuno che abbia un giusto concetto dell'ispirazione biblica 352 25| è stata data una felice conclusione. Non è quindi vano sperare 353 26| conveniente soddisfazione alle conclusioni ben certe delle scienze 354 24| spiegazioni che insieme concordano con la dottrina cattolica 355 23| le cose dell'antichità, e concorreranno così, secondo le loro forze, 356 19| accumulate, efficacemente concorressero a far sì che sempre più 357 11| Predecessori, ma anche al concorso di tutti coloro, che, secondando 358 1 | quegli errori la ben meritata condanna, così lo studio dei Libri 359 22| In questo consiste quella condiscendenza (synkatàbasis) del provvido 360 22| ultimi decenni l'indagine, condotta con maggior cura e diligenza, 361 24| che in seguito a ricerche condotte con serietà ed animo spassionato, 362 16| uso dei testi originali condotto a norma di critica venga 363 27| moderne; e tengano lezioni o conferenze scritturali o le facciano 364 7 | Dottore in Sacra Scrittura, da conferirsi dalla Commissione Biblica" ( 365 8 | effetti, ai gradi debitamente conferiti in Sacra Teologia o in Diritto 366 8 | inoltre che a nessuno sia conferito "un beneficio, a cui vada 367 16| Chiesa fa testimonianza e dà conferma, proviene che nelle dispute, 368 2 | Nostro còmpito, da una parte confermare e inculcare quanto già quel 369 16| dottrina venga provata e confermata per mezzo dei testi originali, 370 11| dichiarato, da Noi ancora confermato ed accresciuto, programma 371 27| ricchezze della divina parola; confermino la dottrina cristiana con 372 16| e perfetta esecuzione, e confidiamo che così infatti avverrà. 373 5 | incitamenti che egli, in conformità al suo tempo, con somma 374 29| sventure attingerà i veri conforti ed una sovrumana forza a 375 31| Scrittura tutta la luce, il conforto, la letizia. In questo còmpito, 376 17| lingue, del contesto, del confronto con luoghi simili: cose 377 3 | specialmente alla storia", confutando cioè "in maniera non molto 378 15| riverenza al sacro testo congiungano un'accurata osservanza di 379 10| venerazione delle Sacre Scritture congiunta con la pia lettura e l'assidua 380 30| paterno affetto non solo congratulazioni, perché sono stati eletti 381 8 | Ordini regolari e delle Congregazioni religiose, sia i Vescovi 382 11| consolidando, come associazioni, congressi, settimane di studi biblici, 383 28| compiuto un'opera intimamente connessa coi doveri dell'apostolato. ~ 384 7 | e delle materie con essa connesse", fondò, affidandolo all' 385 1 | sfuggita" e senza alcuna connessione, secondo loro, con le verità 386 20| torto perciò alcuni, mal conoscendo lo stato della scienza biblica, 387 23| più alta dignità e quasi consacrazione, quando si adopera a far 388 14| Tutto ciò si studiò già di conseguire San Girolamo con le cognizioni 389 8 | dell'Istituto Biblico per conseguirvi i gradi accademici, tale 390 27| pratica, dove la liturgia lo consente, la Sacra Scrittura tradotta, 391 1 | Apostoli, così con ogni cura lo conservò, lo difese da qualsiasi 392 27| 27. Considerando le grandi fatiche sostenute 393 1 | la fede e i costumi, e di considerare le rimanenti, sia di scienze 394 18| molti, che con la ripetuta considerazione e meditazione della parola 395 5 | anche oggi nel seguire i consigli e gli incitamenti che egli, 396 29| uomini; Egli è il divino consolatore degli afflitti; Egli che 397 30| ricordanza della fede, a consolazione della speranza, ad allenamento 398 29| possono dar principio né consolidamento a nessuna tranquillità di 399 11| più si vanno propagando e consolidando, come associazioni, congressi, 400 9 | altro mezzo di indagine (Const. Apost. "Inter præcipuas", 401 23| occorrono nella quotidiana consuetudine della vita. Con l'accennata 402 26| né in maggior numero si contano quelle intorno alle quali 403 1 | ne soltanto il fatto che contengono la rivelazione senza alcun 404 26| e che tra le tante cose contenute nei Sacri Libri legali, 405 28| risaltare principalmente il contenuto teologico schivando le dispute 406 12| lavoro non solo perduri continuamente, ma anche si vada ogni di 407 17| minore diligenza terranno conto delle spiegazioni e dichiarazioni 408 1 | Tuttavia anche dopo, in contrasto con questa solenne definizione 409 10| e più adatta ai tempi", contribuendo essa non poco a "sfatare 410 17| notizie in quanto possono contribuire all'esegesi, ma principalmente 411 2 | Successori di Lui hanno contribuito a rassodare e perfezionare, 412 7 | i principali e più utili contributi dei Nostri Predecessori 413 26| la sua parte rechi il suo contributo a vantaggio di tutti, a 414 26| errore, e dia insieme la conveniente soddisfazione alle conclusioni 415 3 | molte cose nel quotidiano conversare anche fra la gente più dotta". 416 1 | dono "per ammaestrare, per convincere, per correggere, per educare 417 27| deve sorgere spontanea la convinzione che ai fedeli, e specialmente 418 8 | tutto questo infine diede il coronamento il Nostro immediato Predecessore 419 17| delle lingue antiche e del corredo della critica, l'esegeta 420 15| di procacciarsi un testo corretto. "Ad emendare i codici - 421 12| che a questo invito hanno corrisposto i detti interpreti con lodevole 422 8 | chierici a frequentare i corsi dell'Istituto Biblico per 423 21| forme del dire si avvalga. Cosi potrà più esattamente conoscere 424 18| 18. Una cosiffatta interpretazione, principalmente 425 3 | queste cose, e cioè l'intima costituzione degli oggetti visibili, 426 26| ciò che sa di novità si crede per ciò stesso doversi impugnare 427 18| del pregare è legge del credere. Questo senso spirituale, 428 24| indagine. Ne è venuto che il credito della Bibbia e del suo valore 429 27| Presuli procureranno che cresca e si perfezioni ogni dì 430 10| la vita dello spirito fa crescere verso la perfezione"; che " 431 12| invece tali esplorazioni sono cresciute enormemente di numero e 432 25| naturali, e cioè che le opere crescono lentamente e non se ne cava 433 22| Dio, che già San Giovanni Crisostomo con somme lodi esaltò e 434 27| impegno perché nelle famiglie cristiane se ne faccia ogni giorno 435 31| Divine Lettere ed i fedeli cristiani per opera loro ricevano 436 17| vita santa, degna d'un vero cristiano. ~ 437 24| Predecessore Leone XIII da critici alla Chiesa estranei od 438 12| avvenimenti, i costumi e i culti di antichissime popolazioni. 439 18| bisogno, per commuovere i cuori e scuotere gli animi, di 440 11| con premuroso ossequio le cure dei Sommi Pontefici, spesero 441 17| affidata alla Chiesa la custodia e l'interpretazione, con 442 | D 443 16| Chiesa fa testimonianza e dà conferma, proviene che nelle 444 | dallo 445 13| Praef. in IV Evang. ad Damasum, PL. XXIX, col. 526-527; 446 31| per l'intiera eternità" (Dan. XII, 3). ~ 447 23| trascurato senza recare gran danno all'esegesi cattolica. Infatti 448 18| acceso amore verso Dio; ne dànno luminosa mostra la costante 449 29| reggitori di popoli non possono dar principio né consolidamento 450 23| diligenza e applicazione si daranno ad esplorare e indagare 451 25| progresso degli studi è stata data una felice conclusione. 452 26| che nelle norme e leggi date dalla Chiesa si tratta della 453 10| questo genere che sempre si debbono tener presenti, esortò " 454 8 | e gli effetti, ai gradi debitamente conferiti in Sacra Teologia 455 25| a tante discussioni, non decise e rimaste sospese dai tempi 456 8 | Pio XI, di felice memoria, decretando fra l'altro che nessuno 457 16| Volgata fu dal Concilio decretata non già principalmente per 458 2 | Chiesa, che a tali studi si dedicano, in così necessaria e lodevole 459 9 | Girolamo in Urbe, interamente dedicato a quell'opera, e riccamente 460 22| che per verità si possono dedurre dal carisma della divina 461 1 | contrasto con questa solenne definizione della dottrina cattolica, 462 15| tenore, purgandolo dalle deformazioni introdottevi dalle manchevolezze 463 17| condurre una vita santa, degna d'un vero cristiano. ~ 464 1 | verso l'uman genere, si è degnato far dono "per ammaestrare, 465 12| più copiosi e più certi derivano i risultati. Quanto poi 466 19| ne prendano esempio e ne derivino opportuni argomenti. Così 467 16| critica venga in alcun modo a derogare a quanto il Concilio di 468 | desse 469 19| Piacesse a Dio che molti si dessero a ricercare gli autori e 470 28| maniera che nei giovani destinati al sacerdozio ed al sacro 471 18| o scrittore, usando con destrezza le parole della Bibbia, 472 22| con le loro parole non va determinato soltanto con le leggi della 473 22| composizioni poetiche, sia nel dettare le leggi o le norme di vita, 474 10| Leone XIII e da lui stesso dettate, dopo altre opportunissime 475 7 | 150, v. nn., 143-144); poi dettò leggi "sul programma degli 476 30| questa materia, che sono devoti figli della Chiesa e prestano 477 27| regolarmente la lettura con pietà e devozione. Raccomandino efficacemente 478 26| Sacra da ogni errore, e dia insieme la conveniente soddisfazione 479 9 | Rev.mo D. Aidano Gasquet, 3 dic. 1907; Pio X Acta IV, pp. 480 18| tradizione della Chiesa, lo dichiara infine l'antichissimo uso 481 7 | funzionamento e le regole, dichiarando di eseguire per tal guisa " 482 17| conto delle spiegazioni e dichiarazioni del Magistero ecclesiastico, 483 28| espongano con tanta sodezza, dichiarino con tale maestria, inculchino 484 1 | intorno all'ispirazione, dichiarò che la ragione del doversi 485 18| interpretazione spirituale e, com'essi dicono, mistica. Quanto poco giusta 486 | difatti 487 30| dichiarare, esporre ai fedeli e difendere dagli infedeli la stessa 488 3 | verità dei Sacri Libri e difenderla dagli attacchi avversari. 489 1 | ogni cura lo conservò, lo difese da qualsiasi errata e storta 490 15| ripetizioni e da simili difetti d'ogni genere, che negli 491 26| trattenere dall'affrontare le difficili questioni sino ad oggi non 492 25| sembrano le più complesse e difficoltose. Se la bramata soluzione 493 11| predicare, nel tradurre e diffondere i Libri Santi. Infatti dalle 494 13| altre lingue orientali è diffusa la conoscenza fra le persone 495 5 | preconcetti del razionalismo dilagante, sia, soprattutto, per gli 496 27| medesimi scandagliato con diligente studio le sacre pagine e 497 19| antichi hanno penetrata e dilucidata la divina dottrina dei Libri 498 18| sobrietà; ma non bisogna mai dimenticare che un tal uso delle parole 499 25| perdere coraggio; né va dimenticato che accade negli umani studi 500 16| non vi è dubbio che non diminuisce punto l'autorità e il valore