Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pio XII
Divino afflante Spiritu

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


106-dimin | dimos-ostac | ott-teolo | terra-xxxvi

     Paragrafo
1001 6 | Apostolica "Vigilantiæ" (30 ott. 1902) istituiva un Consiglio 1002 8 | oltre il resto, non abbia ottenuta la licenza o la laurea in 1003 14| ottima; e ciò per certo si otterrà con più facilità e profitto, 1004 23| infinita conoscenza di Dio, ma ottiene una nuova e più alta dignità 1005 14| antica o moderna, per quanto ottima; e ciò per certo si otterrà 1006 | ove 1007 22| scritto, spesso non è così ovvio nelle parole degli antichi 1008 29| fondamento e sostegno di pace e di tranquillità, poiché " 1009 6 | Acta XII, pp. 239241, v. pag. 240); l'ultimo anno di sua 1010 15| ricordare - essendo cosa nota e palese a tutti gli studiosi della 1011 12| Deus", per pochi luoghi di Palestina s'era cominciato ad esplorare 1012 12| frequenti ai nostri giorni, dei papiri, che tanta luce apportarono 1013 31| pare che sia un'oasi di paradiso già qui in terra"? (S. Girolamo, 1014 22| approssimativi, talora anzi paradossali, che servono a meglio stampar 1015 31| non altro cercare, non vi pare che sia un'oasi di paradiso 1016 | parecchi 1017 3 | errore quando l'agiografo, parlando di cose fisiche, "si attenne 1018 21| in qual occasione abbia parlato l'Apostolo, chi sia la persona 1019 3 | Dio, che per mezzo di essi parlava, di insegnare agli uomini 1020 31| segreti delle Sacre Pagine; parlino dalla cattedra e dal pulpito 1021 23| eccellenza, essendo essa una partecipazione finita dell'infinita conoscenza 1022 21| biblica ed i suoi effetti. Partendo nelle loro disquisizioni 1023 17| profani si suole trarre partito per mettere in limpida luce 1024 31| CSEL. LIV, p. 463). Si pascano di questo medesimo cibo 1025 30| questo spirituale cibo si pasce l'animo dello stesso interprete 1026 28| parte quanto è piuttosto pascolo di curiosità che fomento 1027 10| 10. Né si vuole qui passare sotto silenzio quanto i 1028 31| preclari interpreti che nei passati secoli, arrecando tanto 1029 27| più nei fedeli al loro pastorale zelo commessi, incoraggiando 1030 28| Perciò i Vescovi, per quella paterna cura dei loro Seminari che 1031 15| propri figli, mandò quali paterne lettere dal trono della 1032 18| future da avverarsi nel nuovo Patto di grazia. Perciò l'esegeta 1033 25| Sant'Agostino (Epist. 149 ad Paulinum, n. 34 (PL. XXXIII, col. 1034 29| soffrire e sopportare con pazienza; in esse, nei Santi Vangeli, 1035 22| in tutto, "eccettuato il peccato" (Hebr. IV, 15) così anche 1036 32| auspice dei celesti favori e pegno della Nostra benevolenza, 1037 | pei 1038 3 | visibili, che nulla importano pella salute eterna" (Leone XIII, 1039 19| acume di mente, con i quali penetrano sin all'intimo le profondità 1040 18| d'ogni spada a due tagli, penetrante sino a divenire anima e 1041 31| 89), s'affatichino per penetrare ogni più addentro i segreti 1042 14| Divino Spirito, al fine di penetrarne a fondo ed appieno il pensiero. 1043 19| quanto quegli antichi hanno penetrata e dilucidata la divina dottrina 1044 14| minimo, che provenga dalla penna dell'agiografo sotto l'azione 1045 16| 16. E nessuno pensi che l'accennato uso dei 1046 18| scrutatrice dei sentimenti e dei pensieri" (Hebr. IV, 12), non ha 1047 29| rimanere d'animo sereno, io penso che sia in primo luogo la 1048 17| della Sacra Scrittura, non perdendo di vista che si tratta della 1049 25| Non per questo si ha da perdere coraggio; né va dimenticato 1050 12| sì che il lavoro non solo perduri continuamente, ma anche 1051 16| si può dare più ampia e perfetta esecuzione, e confidiamo 1052 12| anche si vada ogni di più perfezionando e si renda più fecondo, 1053 2 | contribuito a rassodare e perfezionare, dall'altra insegnare quanto 1054 27| procureranno che cresca e si perfezioni ogni più nei fedeli al 1055 27| versati nella materia. I periodici, che con tanta lode e tanto 1056 1 | autori cattolici non si peritarono di restringere la verità 1057 4 | Infine non è assolutamente permesso "restringere l'ispirazione 1058 10| pratica. La esortò poi a perseverare con alacrità nell'impresa, 1059 21| parlato l'Apostolo, chi sia la persona a cui scrive, per quale 1060 21| propria di lui e come le sue personali fattezze e il suo carattere" ( 1061 28| spirituale per ciascuno personalmente e alimento e sostanza per 1062 23| genuina interpretazione; e si persuada che in questa parte del 1063 14| maggiore autorità e maggiore peso di qualunque traduzione, 1064 19| punto di tanta importanza. Piacesse a Dio che molti si dessero 1065 10| Em.mo Card. Cassetta "Qui piam", 21 gennaio 1907, Pio X 1066 27| e il loro appoggio alle pie società che hanno per fine 1067 15| lode e pari frutto, con pieno diritto si applica ai Sacri 1068 32| Dato a Roma, presso San Pietro, il giorno 30 settembre, 1069 22| adoperate sia nelle composizioni poetiche, sia nel dettare le leggi 1070 5 | impegno vogliamo che si ponga anche oggi nel seguire i 1071 26| concordia degli animi e non si pongono al sicuro i principi, non 1072 6 | tramandate (Lettera della Pontificia Commissione Biblica agli 1073 12| i culti di antichissime popolazioni. Né minore importanza hanno 1074 17| Particolare attenzione porranno a non limitarsi come purtroppo 1075 27| d'uomini apostolici, che portano ad eccitare e fomentare 1076 24| antichità, sia di fresco portate dalle nuove scoperte della 1077 26| Dio e mette a profitto i portati delle scienze profane. Questa 1078 23| divine Scritture; e non meno porterà un tale studio ad una più 1079 29| esempi, quanto più affetto porteranno alla conoscenza e alla meditazione 1080 29| di quella divina grazia, posponendo e trascurando la quale, 1081 | possano 1082 13| soltanto in grado imperfetto, possedevano la lingua ebraica. Nel medio 1083 | possiamo 1084 25| ma sia forse riservata ai posteri la felice riuscita, nessuno 1085 21| delle sue proprie facoltà e potenze, che dal libro per sua opera 1086 31| Scrittura, gareggino, secondo il potere di ognuno, gli odierni, 1087 | potesse 1088 | potessero 1089 29| capo di ogni principato e potestà" (Col. II, 10) e "fu da 1090 | potevano 1091 | potranno 1092 | potrebbero 1093 9 | indagine (Const. Apost. "Inter præcipuas", 15 giugno 1933; A. A. 1094 13| Cfr. per es. S. Hieron., Praef. in IV Evang. ad Damasum, 1095 12| enormemente di numero e si praticano con più severo metodo e 1096 15| Sant'Agostino, quando fra i precetti da inculcare allo studioso 1097 16| nelle lingue volgari, e precisamente anche dai testi originali, 1098 17| giungere a discernere e precisare quale sia il senso letterale, 1099 4 | rimane dubbio il senso preciso di qualche frase". Infine 1100 31| parola di Dio. Con quei preclari interpreti che nei passati 1101 13| il quale trascurandole si precluda da sé la via di giungere 1102 11| ovvero nell'insegnare, nel predicare, nel tradurre e diffondere 1103 6 | Generale del Sacro Ordine dei predicatori, perché da essa, come egli 1104 16| Concilio stabilì doversi preferire quella che "per il diuturno 1105 18| modo, che le cose passate prefigurassero le future da avverarsi nel 1106 27| fatte loro sostanza con la preghiera e la meditazione, dispensino 1107 31| espositori della divina parola. "Preghino per intendere" (S. Agostino, 1108 22| narrazione degli avvenimenti, pregi che per verità si possono 1109 10| essa non poco a "sfatare il pregiudizio, che la Chiesa si opponga 1110 16| l'approvazione". Questa preminente autorità, ovvero, come suol 1111 31| XII, 9) e siano memori del premio che li attende, poiché " 1112 12| gli interpreti a valersi premurosa mente di tanta luce per 1113 11| coloro, che, secondando con premuroso ossequio le cure dei Sommi 1114 19| gli odierni interpreti ne prendano esempio e ne derivino opportuni 1115 10| che ne sia priva, e tutti prendono l'abitudine di leggerli 1116 7 | fornire un mezzo pratico di preparare buon numero di maestri, 1117 9 | incarico di fare ricerche e preparativi per una nuova edizione della 1118 15| prima da parte cattolica si preparino edizioni dei Sacri Libri 1119 12| Nostro Predecessore, come presago di questa nuova fioritura 1120 11| studi biblici da Leone XIII prescritto, dai Successori di lui più 1121 1 | Libri Divini regolò con prescrizioni e norme sapientissime. ~ 1122 1 | e diligenza la Chiesa ne prese la difesa e la protezione. 1123 29| Santi Vangeli, a tutti si presenta Cristo, sommo e perfetto 1124 10| medesimi nostri Predecessori, presentandosene l'occasione, abbiano raccomandato 1125 18| invece scrupolosamente dal presentare come genuino senso della 1126 24| avversari non di rado abusavano, presentarono spiegazioni che insieme 1127 22| le cose divine ci vengono presentate nella maniera che sogliono 1128 10| sempre si debbono tener presenti, esortò "tutti i figli della 1129 16| fatto documentato, che i Presidenti del Concilio ebbero l'incarico 1130 13| dire, a novella vita, è pressoché familiare a tutti i letterati 1131 30| devoti figli della Chiesa e prestano fedele osservanza alle sue 1132 27| stessa venerazione i sacri Presuli procureranno che cresca 1133 23| un esempio quando taluni presumono rinfacciare ai Sacri Autori 1134 18| poco giusta sia questa loro pretesa lo prova l'esperienza di 1135 19| vita. Fa dispiacere che sì preziosi tesori della cristiana antichità 1136 1 | donatole tiene qual fonte preziosissima e norma divina del dogma 1137 15| precisione il sacro testo al suo primitivo tenore, purgandolo dalle 1138 10| la perfezione"; che "il principale uso della Scrittura consiste 1139 7 | ricordare con animo grato i principali e più utili contributi dei 1140 29| Cristo "che è capo di ogni principato e potestà" (Col. II, 10) 1141 29| se non Colui, al quale il Principe degli Apostoli rivolge quelle 1142 22| esegeta non lo può stabilire a priori, ma solo dietro un'accurata 1143 10| famiglia cristiana, che ne sia priva, e tutti prendono l'abitudine 1144 27| accomodatizi, escogitati da privata fantasia e stiracchiati 1145 12| istituzioni pubbliche e private, specialmente al tempo del 1146 | pro 1147 15| in primo luogo la cura di procacciarsi un testo corretto. "Ad emendare 1148 27| venerazione i sacri Presuli procureranno che cresca e si perfezioni 1149 19| moderni, il che di certo produrrà nuovi frutti nel campo, 1150 18| medesimo nei Santi Vangeli, lo professano nel parlare e nello scrivere 1151 8 | nessuno fosse nominato "Professore di Sacra Scrittura nei Seminari, 1152 26| storici, sapienziali e profetici, poche sono quelle di cui 1153 27| largamente e santamente profittare di quel tesoro accumulato 1154 19| penetrano sin all'intimo le profondità della divina parola e traggono 1155 11| Lettere andranno sempre più progredendo a pro delle anime. Ma ciò 1156 19| la più vasta erudizione e progredita arte dei moderni, il che 1157 6 | coltivati e con tutta sicurezza promossi. In fatti con la Lettera 1158 19| la dottrina di Cristo e a promuovere la santità della vita. Fa 1159 10| Girolamo, che fa la più larga propaganda dei Vangeli e degli Atti 1160 11| ogni giorno più si vanno propagando e consolidando, come associazioni, 1161 21| e stabilire che cosa si proponga di dire lo scrittore, come 1162 11| lingue moderne; ora col proporli alla pia lettura e meditazione 1163 17| professori di teologia nel proporre i dogmi della fede, ma verrà 1164 7 | il salutare e fruttuoso proposito" di Leone XIII (Lett. Ap. " 1165 | proprie 1166 30| energia ogni di rinnovata proseguano a compiere l'opera felicemente 1167 1 | ne prese la difesa e la protezione. Perciò il sacro Concilio 1168 18| sia questa loro pretesa lo prova l'esperienza di molti, che 1169 16| medesima dottrina venga provata e confermata per mezzo dei 1170 14| apice anche minimo, che provenga dalla penna dell'agiografo 1171 16| testimonianza e dà conferma, proviene che nelle dispute, lezioni 1172 15| sommamente grati a quel provvidentissimo Dio, che questi libri a 1173 18| tesori di sapienza e di prudenza che vi stanno nascosti. ~ 1174 25| XL, col. 36); Enarr, in Ps. 146, n. 12 (ibidem, XXXVII, 1175 27| tanta lode e tanto frutto si pubblicano nelle varie parti del mondo 1176 12| trovati e a rigor di critica pubblicati antichi manoscritti dei 1177 2 | cinquantesimo anno dalla sua pubblicazione. Quindi è che Noi per quella 1178 12| lettere e delle istituzioni pubbliche e private, specialmente 1179 31| parlino dalla cattedra e dal pulpito per dischiudere anche agli 1180 15| al suo primitivo tenore, purgandolo dalle deformazioni introdottevi 1181 17| porranno a non limitarsi come purtroppo avviene in alcuni commentari 1182 25| col. 644); De diversis quaestionibus q. 53, n. 2 (ibidem, XL, 1183 6 | tengano immuni non solo da qualsivoglia soffio di errore, ma anche 1184 | Quanta 1185 | quelli 1186 10| XV poi al compiersi del quindicesimo secolo dalla morte del Dottor 1187 | Quoniam 1188 23| che quando occorrono nella quotidiana consuetudine della vita. 1189 3 | si usa di molte cose nel quotidiano conversare anche fra la 1190 18| predicazione, lumeggiare e raccomandare le cose della fede e della 1191 30| 30. Esposte e raccomandate queste cose intorno alla 1192 6 | per cui questi studi tanto raccomandati nell'Enciclica "Providentissimus" 1193 10| presentandosene l'occasione, abbiano raccomandato sia lo studio sia la predicazione 1194 13| Sant'Agostino, grandemente raccomandavano lo studio delle lingue antiche 1195 10| dopo altre opportunissime raccomandazioni di questo genere che sempre 1196 27| lettura con pietà e devozione. Raccomandino efficacemente a voce e in 1197 6 | l'abbiamo con fermata e rafforzata col fatto, valendoCi, come 1198 15| occorre dire che quell'arte ha raggiunta una tale stabilità e sicurezza 1199 23| loro maniera ed arte di ragionare, narrare, scrivere. In questa 1200 2 | Lui hanno contribuito a rassodare e perfezionare, dall'altra 1201 8 | accademici, tale esortazione ravvalorò col suo esempio, fondando 1202 21| suprema norma d'interpretare è ravvisare e stabilire che cosa si 1203 5 | sia per i preconcetti del razionalismo dilagante, sia, soprattutto, 1204 7 | Lett. Apost. "Quoniam in re biblica", 27 marzo 1906; 1205 23| essere trascurato senza recare gran danno all'esegesi cattolica. 1206 5 | Signore, ma insieme non si recasse alcun nocumento, espresse 1207 1 | secolo. Ma nei tempi più recenti, venendo minacciata da speciali 1208 26| ognuno per la sua parte rechi il suo contributo a vantaggio 1209 29| questo misericordiosissimo Redentore nostro dobbiamo dunque con 1210 29| giustizia e santificazione e redenzione" (I Cor. I, 30). ~ 1211 29| trascurando la quale, popoli e reggitori di popoli non possono dar 1212 8 | i Generali degli Ordini regolari e delle Congregazioni religiose, 1213 15| nelle antiche versioni, regolate secondo le dette norme; 1214 7 | prescrisse il funzionamento e le regole, dichiarando di eseguire 1215 1 | studio dei Libri Divini regolò con prescrizioni e norme 1216 14| soda perizia della critica relativa al testo medesimo. ~ 1217 8 | regolari e delle Congregazioni religiose, sia i Vescovi dell'orbe 1218 22| e dal particolare scopo religioso della storia biblica. Tuttavia 1219 22| gli scrittori di quella remota età. Infatti gli antichi 1220 22| tornare con la mente a quei remoti secoli dell'Oriente e con 1221 23| alla scienza profana, ma renderanno anche un segnalato servizio 1222 15| da quella pietà che deve renderci sommamente grati a quel 1223 10| meditare i santi Vangeli, e di rendere per quanto è possibile più 1224 8 | con sua elargizione, annue rendite (Motu proprio "Bibliorum 1225 4 | necessità lo esclude e lo respinge, con la quale è d'uopo che 1226 26| unanime sentenza dei Padri. Ne restano dunque molte, e di grande 1227 15| Scopo di essa infatti è restituire con tutta la possibile precisione 1228 24| gli esegeti cattolici col retto maneggio di quelle medesime 1229 9 | chiamarsi Volgata" (Lettera al Rev.mo D. Aidano Gasquet, 3 dic. 1230 26| ancora risolte, non solo per ribattere le obbiezioni degli avversari, 1231 9 | dedicato a quell'opera, e riccamente lo dotò di biblioteca e 1232 18| ispirate, sono di per sé ricche di nativo significato; dotate 1233 31| cristiani per opera loro ricevano della Sacra Scrittura tutta 1234 1 | e della morale, come lo ricevette illibato dalle mani degli 1235 16| nella Chiesa stessa aveva ricevuta l'approvazione". Questa 1236 6 | innanzi, della sua opera per richiamare gli espositori dei Sacri 1237 2 | quanto sembrano al presente richiedere i tempi, per maggiormente 1238 15| ma anche è imperiosamente richiesto da quella pietà che deve 1239 22| solo dietro un'accurata ricognizione delle antiche letterature 1240 29| con tutte le nostre forze ricondurre tutti gli uomini; Egli è 1241 30| interprete e se ne nutre "a ricordanza della fede, a consolazione 1242 26| delle scienze profane. Si ricordino poi tutti i figli della 1243 16| inoltre ai medesimi testi si ricorra per dischiudere e dichiarare 1244 13| delle lingue antiche e il ricorso ai testi originali (Cfr. 1245 25| riuscita, nessuno abbia a ridire, perché deve valere anche 1246 18| sarà mezzo efficace per ridurre al silenzio coloro che, 1247 23| storico o inesattezza nel riferire i fatti, se si guarda ben 1248 12| Inoltre furono trovati e a rigor di critica pubblicati antichi 1249 26| si tratta della dottrina riguardante la fede ed i costumi e che 1250 1 | Scrittura alle sole cose riguardanti la fede e i costumi, e di 1251 21| questi va messo in speciale rilievo il fatto che i teologi cattolici, 1252 4 | qualche sbaglio", ovvero se "rimane dubbio il senso preciso 1253 1 | costumi, e di considerare le rimanenti, sia di scienze naturali 1254 29| sconvolgimenti del mondo lo induca a rimanere d'animo sereno, io penso 1255 25| discussioni, non decise e rimaste sospese dai tempi andati, 1256 20| agli stessi Padri siano rimasti alcuni punti, ben lo mostrano, 1257 29| consorzio chi altro può portare rimedio se non Colui, al quale il 1258 13| la lingua greca, che col Rinascimento risorse, per così dire, 1259 14| altre lingue orientali, e rincalzi la sua interpretazione con 1260 23| quando taluni presumono rinfacciare ai Sacri Autori qualche 1261 30| premura, con energia ogni di rinnovata proseguano a compiere l' 1262 17| devono con ogni diligenza rintracciare il significato letterale 1263 15| trasposizioni di parole, dalle ripetizioni e da simili difetti d'ogni 1264 18| esperienza di molti, che con la ripetuta considerazione e meditazione 1265 1 | il Concilio Vaticano, a riprovazione delle false dottrine intorno 1266 22| di parlare adottato non ripugni affatto alla santità di 1267 28| Quindi nell'esegesi facciano risaltare principalmente il contenuto 1268 25| arrida a noi, ma sia forse riservata ai posteri la felice riuscita, 1269 26| sino ad oggi non ancora risolte, non solo per ribattere 1270 13| greca, che col Rinascimento risorse, per così dire, a novella 1271 31| attende, poiché "i dotti risplenderanno come lo splendore del firmamento, 1272 18| splendore, da sé brillano e risplendono, se l'interprete con una 1273 23| l'esegeta cattolico, per rispondere agli odierni bisogni degli 1274 25| avesse mai a trovare una risposta appieno soddisfacente, perché 1275 24| attacchi, ora è pienamente ristabilito presso i cattolici; anzi 1276 18| spirituale, purché realmente risulti che Dio ve lo ha posto. 1277 25| riservata ai posteri la felice riuscita, nessuno abbia a ridire, 1278 28| attende. Se a tanto saranno riusciti i Professori di questa importantissima 1279 18| difatti poté sia conoscere sia rivelare a noi quel significato spirituale. 1280 1 | con tutte le loro parti" rivendica tale autorità divina, che 1281 29| Principe degli Apostoli rivolge quelle parole: "Signore, 1282 30| sue dottrine e norme, Noi rivolgiamo con paterno affetto non 1283 32| benevolenza, a voi tutti s singoli, Venerabili Fratelli 1284 28| nei giovani destinati al sacerdozio ed al sacro ministero infondano 1285 16| Decr. de editione et usu Sacrorum Librorum; Conc. Trid. ed. 1286 16| quanto il Concilio di Trento saggiamente prescrisse sulla Volgata 1287 29| questa vita sostenga l'uomo saggio e fra le sciagure e gli 1288 5 | molti intraprendessero e saldamente sostenessero la difesa delle 1289 2 | della quale, sin da quando salimmo al Sommo Pontificato, circondammo 1290 20| Girolamo per tradurre i Salmi in guisa che il loro senso 1291 7 | Biblica" (Lett. Ap. "Scripturæ Sanctæ", 23 febbr. 1904; Pio X, 1292 | sane 1293 18| della parola di Dio hanno santificate le loro anime e si sono 1294 29| noi sapienza e giustizia e santificazione e redenzione" (I Cor. I, 1295 32| lo Spirito del Signore (Sap. XII, 1), auspice dei celesti 1296 18| sacre che profane, vogliono sapere ciò che Dio ci ha detto 1297 7 | valore e dottrina, ma anche sapessero poi rettamente esercitare 1298 12| cattolici al lavoro, e con sapiente intuito ne tracciò ad essi 1299 1 | con prescrizioni e norme sapientissime. ~ 1300 26| Sacri Libri legali, storici, sapienziali e profetici, poche sono 1301 23| anche i laici cattolici sappiano ch'essi non solo gioveranno 1302 27| amore della divina parola sapranno trovare di acconcio a quel 1303 | sarebbe 1304 16| sicurezza e senza pericolo di sbagliare. Perciò quell'autenticità 1305 4 | codici, è sfuggito qualche sbaglio", ovvero se "rimane dubbio 1306 23| solevano adoperare nel mutuo scambio delle idee nell'umano consorzio, 1307 18| mettono innanzi, quale unico scampo, un genere d'interpretazione 1308 27| dopo aver essi medesimi scandagliato con diligente studio le 1309 5 | gli antichissimi monumenti scavati ed investigati in Oriente, 1310 13| greco era da grande tempo scemata in Occidente, sicché anche 1311 20| necessarie per maggiori schiarimenti. Quanto ardui e quasi inaccessibili 1312 29| sostenga l'uomo saggio e fra le sciagure e gli sconvolgimenti del 1313 8 | Motu proprio "Bibliorum scientiam", 27 aprile 1924; A.A.S., 1314 27| mondo per la trattazione scientifica delle questioni bibliche 1315 23| gli antichi, si potranno sciogliere molte obbiezioni sollevate 1316 24| effetto, che oggi sono già sciolte e liquidate non poche di 1317 13| sommo fiore la Teologia Scolastica, anche la conoscenza del 1318 29| e fra le sciagure e gli sconvolgimenti del mondo lo induca a rimanere 1319 20| solamente l'età moderna scoperse difficoltà prima insospettate, 1320 18| Dio inteso e ordinato, lo scoprano dunque e lo espongano gli 1321 15| che agevolmente se ne può scoprire l'abuso, e con i progressi 1322 15| Scritture, affinché gli scorretti cedano il posto agli emendati" ( 1323 20| dagli espositori dei secoli scorsi, mancando ad essi quasi 1324 24| del suo valore storico, scosso fino a un certo punto in 1325 7 | Commissione Biblica" (Lett. Ap. "Scripturæ Sanctæ", 23 febbr. 1904; 1326 3 | che appare ai sensi", come scrisse l'Angelico (Cfr. I. q. 70, 1327 1 | Spirito, i Sacri Autori scrissero quei Libri dei quali Dio, 1328 21| sia vissuto, quali fonti scritte ed orali abbia adoperate, 1329 27| tengano lezioni o conferenze scritturali o le facciano tenere da 1330 20| all'attività dell'odierno scritturista. ~ 1331 21| scrive, per quale motivo le scriva; a tutto ciò si deve attenta 1332 21| chi sia la persona a cui scrive, per quale motivo le scriva; 1333 12| mente di tanta luce per scrutare più a fondo le Divine Pagine, 1334 25| sentissimo spronati a leggerli e scrutarli con maggior applicazione 1335 18| spirito, giunture e midollo, scrutatrice dei sentimenti e dei pensieri" ( 1336 6 | prima lodato e approvato la Scuola Biblica eretta a Gerusalemme 1337 18| per commuovere i cuori e scuotere gli animi, di artifizi e 1338 | sebbene 1339 11| concorso di tutti coloro, che, secondando con premuroso ossequio le 1340 26| profane. Questa libertà, secondata e sorretta dalla buona volontà 1341 22| 18: PG. LIX, col. 97 e segg.). ~ 1342 5 | bramoso che ad una così segnalata fonte della rivelazione 1343 23| ma renderanno anche un segnalato servizio alla causa cristiana, 1344 18| nello scrivere gli Apostoli, seguendo l'esempio del Maestro, lo 1345 5 | si ponga anche oggi nel seguire i consigli e gli incitamenti 1346 21| che i teologi cattolici, seguitando la dottrina dei Santi Padri 1347 24| scritti d'altra fede, che in seguito a ricerche condotte con 1348 7 | 7. Qui non sembra fuori di luogo ricordare 1349 28| negli anni dei loro studi in Seminario non hanno succhiato un pratico 1350 2 | sacri (Sermo ad alumnos Seminariorum... in Urbe 24 giugno 1939; 1351 22| specialmente delle lingue semitiche, certi modi iperbolici od 1352 23| si trova che si tratta semplicemente di quelle native maniere 1353 27| che i fedeli non solo si sentano mossi e infervorati a migliorare 1354 24| parecchi punti, alle vecchie sentenze. Questo cambiamento si deve 1355 18| midollo, scrutatrice dei sentimenti e dei pensieri" (Hebr. IV, 1356 26| ispecie col tradizionale sentimento della immunità della Scrittura 1357 25| difficoltà, per ché noi ci sentissimo spronati a leggerli e scrutarli 1358 28| Maestro, esclamarono: "Non ci sentivamo noi infiammare il cuore 1359 29| induca a rimanere d'animo sereno, io penso che sia in primo 1360 14| appieno il pensiero. Perciò seriamente procuri di acquistarsi una 1361 24| a ricerche condotte con serietà ed animo spassionato, giunsero 1362 2 | circondammo gli studi sacri (Sermo ad alumnos Seminariorum... 1363 22| specialmente Orientali, servivasi l'umano linguaggio per esprimere 1364 23| renderanno anche un segnalato servizio alla causa cristiana, se 1365 22| talora anzi paradossali, che servono a meglio stampar nella mente 1366 6 | Hierosolymæ in coenobio", 17 Sett. 1892; Leone XIII, Acta XII, 1367 32| San Pietro, il giorno 30 settembre, nella festa di San Girolamo, 1368 11| associazioni, congressi, settimane di studi biblici, biblioteche, 1369 12| numero e si praticano con più severo metodo e con arte affinata 1370 10| contribuendo essa non poco a "sfatare il pregiudizio, che la Chiesa 1371 25| irraggiungibili e chiusi ad ogni sforzo umano. ~ 1372 13| testi originali, non può sfuggire alla taccia di leggerezza 1373 1 | storia, come "dette alla sfuggita" e senza alcuna connessione, 1374 4 | trascrivere i codici, è sfuggito qualche sbaglio", ovvero 1375 20| si getta più addentro lo sguardo nel soggetto. A torto perciò 1376 | siamo 1377 22| quegli antichi hanno voluto significare con le loro parole non va 1378 22| sostanziale di Dio si è fatto simile agli uomini in tutto, "eccettuato 1379 26| amore della sua disciplina e sinceramente attaccato alla Santa Madre 1380 7 | stimati per solidità e sincerità di dottrina, i quali nelle 1381 27| uno zelo apostolico e un sincero amore della divina parola 1382 32| benevolenza, a voi tutti s singoli, Venerabili Fratelli e figli 1383 | sinora 1384 18| faccia con moderazione e sobrietà; ma non bisogna mai dimenticare 1385 16| Librorum; Conc. Trid. ed. Soc. Goerres, t. V, p. 91 s.). 1386 11| studi biblici, biblioteche, sodalizi per la meditazione dei Vangeli, 1387 25| trovare una risposta appieno soddisfacente, perché si ha da fare più 1388 27| dati da Dio agli uomini per soddisfare la loro curiosità o per 1389 28| pietà, espongano con tanta sodezza, dichiarino con tale maestria, 1390 6 | non solo da qualsivoglia soffio di errore, ma anche da ogni 1391 29| ed una sovrumana forza a soffrire e sopportare con pazienza; 1392 3 | maniera non molto diversa i sofismi degli avversari" e sostenendo " 1393 20| addentro lo sguardo nel soggetto. A torto perciò alcuni, 1394 22| presentate nella maniera che sogliono usare gli uomini" (Comment. 1395 1 | essere stati composti per sola industria umana, la Chiesa 1396 | solamente 1397 1 | della Sacra Scrittura alle sole cose riguardanti la fede 1398 15| deve anzitutto attendere la solerzia di coloro, che bramano conoscere 1399 21| precisione e finezza che non solesse farsi nei secoli andati, 1400 23| raccontare, che gli antichi solevano adoperare nel mutuo scambio 1401 7 | di maestri, stimati per solidità e sincerità di dottrina, 1402 26| verace frutto e di ogni solido progresso nella scienza 1403 22| cose. L'aveva già, col suo solito acume, osservato l'Angelico 1404 23| sciogliere molte obbiezioni sollevate contro la veridicità e il 1405 31| ancora abbiano "per loro sollievo i Santi Libri" (I Mach. 1406 22| lingua umana, si sono fatte somiglianti all'umano linguaggio in 1407 15| pietà che deve renderci sommamente grati a quel provvidentissimo 1408 22| Giovanni Crisostomo con somme lodi esaltò e più e più 1409 29| sovrumana forza a soffrire e sopportare con pazienza; in esse, nei 1410 26| tutti, è la condizione e la sorgente di ogni verace frutto e 1411 26| Questa libertà, secondata e sorretta dalla buona volontà di tutti, 1412 25| discussioni, non decise e rimaste sospese dai tempi andati, solo ai 1413 26| stesso doversi impugnare o sospettare. Tengano presente, soprattutto, 1414 22| In effetto, come il Verbo sostanziale di Dio si è fatto simile 1415 29| essere stabile fondamento e sostegno di pace e di tranquillità, 1416 3 | sofismi degli avversari" e sostenendo "contro le loro obiezioni 1417 5 | intraprendessero e saldamente sostenessero la difesa delle divine Carte, 1418 29| cosa che in questa vita sostenga l'uomo saggio e fra le sciagure 1419 27| Considerando le grandi fatiche sostenute dall'esegesi cattolica per 1420 27| chi con solerte cura li sostiene e li divulga tra i vari 1421 12| detti scavi ne vennero fuori sovente monumenti scritti, che immensamente 1422 29| attingerà i veri conforti ed una sovrumana forza a soffrire e sopportare 1423 18| operosa, tagliente più d'ogni spada a due tagli, penetrante 1424 25| ispirati ha voluto venissero sparse difficoltà, per ché noi 1425 24| condotte con serietà ed animo spassionato, giunsero infine ad abbandonare 1426 1 | recenti, venendo minacciata da speciali assalti la divina origine 1427 29| vediamo con sommo dolore spento in non pochi ogni senso 1428 25| applicazione e inoltre, sperimentando la nostra limitazione, vi 1429 9 | richiede lungo tempo e grandi spese, mostra però la sua somma 1430 11| cure dei Sommi Pontefici, spesero le loro fatiche nel meditare, 1431 22| letterale di uno scritto, spesso non è così ovvio nelle parole 1432 19| Dio loro dato nella Chiesa spiccano per un certo soave intuito 1433 11| della vera critica, e con lo spiegarli, illustrarli, tradurli nelle 1434 7 | nelle scuole cattoliche spiegassero i Sacri libri", istituì " 1435 20| o imperfettamente furono spiegate dagli espositori dei secoli 1436 28| il cuore mentre Egli ci spiegava le Scritture?" (Luc. XXIV 1437 5 | medesimo Nostro Predecessore, spinto dallo zelo del suo apostolico 1438 27| Sacre Lettere, deve sorgere spontanea la convinzione che ai fedeli, 1439 2 | tempi, per maggiormente spronare tutti i figli della Chiesa, 1440 25| per ché noi ci sentissimo spronati a leggerli e scrutarli con 1441 20| nuove ricerche e non leggero sprone mettono all'attività dell' 1442 6 | maneggiate con quella più squisita cura che richiedono i tempi, 1443 16| 29, 59, 65; t. X, pp. 446 ss,). A questo desiderio, se 1444 6 | XIII, Acta XIII, p. 232 ss.; Ench. Bibl. n. 130-142; 1445 29| Egli solo, che può essere stabile fondamento e sostegno di 1446 8 | Teologia o in Diritto Canonico: stabilendo inoltre che a nessuno sia 1447 15| arte ha raggiunta una tale stabilità e sicurezza di forme, che 1448 2 | Predecessore ha con tanta saggezza stabilito ed i Successori di Lui hanno 1449 22| paradossali, che servono a meglio stampar nella mente ciò che si vuol 1450 27| propagare tra i fedeli le stampe dei Libri Sacri, specialmente 1451 | state 1452 6 | presso la Basilica di Santo Stefano per cura del Maestro Generale 1453 31| molti la giustizia come stelle per l'intiera eternità" ( 1454 | stesse 1455 7 | buon numero di maestri, stimati per solidità e sincerità 1456 2 | 1939, p. 245-251), abbiamo stimato opportunissimo Nostro còmpito, 1457 12| infondere nuovo coraggio e nuovi stimoli agli operai che strenuamente 1458 27| escogitati da privata fantasia e stiracchiati da molto lontano, sensi 1459 26| nei Sacri Libri legali, storici, sapienziali e profetici, 1460 1 | difese da qualsiasi errata e storta interpretazione e con premura 1461 22| tenne un posto eminente, straordinario, nello scrivere la storia, 1462 29| esse a tutto l'uman genere straziato e trepidante, sono dischiuse 1463 12| stimoli agli operai che strenuamente lavorano nella vigna del 1464 29| Testamento, poiché, come dice lo Stridonese: "Ignorare la Scrittura 1465 21| esegesi anche nuovi mezzi e strumenti. Fra questi va messo in 1466 24| genere, con tutte le forze si studiarono di fare convenevole uso 1467 14| sua parte. Tutto ciò si studiò già di conseguire San Girolamo 1468 15| precetti da inculcare allo studioso del Sacri Libri mette in 1469 | Su 1470 28| studi in Seminario non hanno succhiato un pratico e perenne amore 1471 29| alle autorità quanto ai sudditi la vera onestà, l'incorrotta 1472 | sul 1473 17| degli scritti profani si suole trarre partito per mettere 1474 25| le difficoltà sono state superate e disciolte, ma rimangono 1475 18| di per sé; adorne di un superbo splendore, da sé brillano 1476 28| teologico schivando le dispute superflue; e lasciato da parte quanto 1477 21| Nessuno ignora infatti che la suprema norma d'interpretare è ravvisare 1478 29| dalle avversità e dalle sventure attingerà i veri conforti 1479 22| consiste quella condiscendenza (synkatàbasis) del provvido nostro Dio, 1480 13| originali, non può sfuggire alla taccia di leggerezza e di ignavia. ~ 1481 4 | 4. Né può essere tacciato di errore il sacro scrittore, 1482 23| giustizia vuole che non si taccino d'errore più che quando 1483 18| tagliente più d'ogni spada a due tagli, penetrante sino a divenire 1484 18| di Dio, viva ed operosa, tagliente più d'ogni spada a due tagli, 1485 15| non pochi abusarono a loro talento, non di rado in guisa che 1486 21| egli sotto l'azione divina talmente fa uso delle sue proprie 1487 22| iperbolici od approssimativi, talora anzi paradossali, che servono 1488 | taluni 1489 25| Se la bramata soluzione tardi assai, e non arrida a noi, 1490 6 | errore, ma anche da ogni temerità di opinione" (Cfr. Leone 1491 27| scritturali o le facciano tenere da altri oratori, ben versati 1492 23| consorzio, e che realmente si tenevano lecite nella comune usanza. 1493 24| tradizionale, e in pari tempo tengono fronte alle difficoltà sia 1494 22| antiche nazioni d'Oriente tenne un posto eminente, straordinario, 1495 15| sacro testo al suo primitivo tenore, purgandolo dalle deformazioni 1496 26| avversari, ma anche per tentare una solida spiegazione che 1497 20| Genesi, ed anche i ripetuti tentativi di San Girolamo per tradurre 1498 2 | quella Enciclica, che va tenuta come la Magna Charta degli 1499 18| Perciò l'esegeta come è tenuto a ricercare ed esporre il 1500 21| speciale rilievo il fatto che i teologi cattolici, seguitando la 1501 28| principalmente il contenuto teologico schivando le dispute superflue;


106-dimin | dimos-ostac | ott-teolo | terra-xxxvi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License