Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Divino afflante Spiritu IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Paragrafo
1502 31| oasi di paradiso già qui in terra"? (S. Girolamo, Ep. 53, 1503 17| con non minore diligenza terranno conto delle spiegazioni 1504 15| che suol chiamarsi critica testuale e nelle edizioni degli autori 1505 1 | tesoro dal Cielo donatole tiene qual fonte preziosissima 1506 20| sguardo nel soggetto. A torto perciò alcuni, mal conoscendo 1507 12| con sapiente intuito ne tracciò ad essi la via e il metodo. 1508 18| Maestro, lo addita la costante tradizione della Chiesa, lo dichiara 1509 27| consente, la Sacra Scrittura tradotta, con l'approvazione dell' 1510 11| spiegarli, illustrarli, tradurli nelle lingue moderne; ora 1511 14| maggiore peso di qualunque traduzione, antica o moderna, per quanto 1512 19| cattolica delle Scritture e, traendone le ricchezze quasi immense 1513 12| poi da quelle indagini si tragga lume a meglio e più a fondo 1514 19| profondità della divina parola e traggono alla luce quanto può giovare 1515 23| questo punto, e nessuna tralascino di quelle nuove scoperte 1516 6 | Sommi Pontefici stessi hanno tramandate (Lettera della Pontificia 1517 24| fronte alle difficoltà sia tramandateci senza soluzione dall'antichità, 1518 15| genere, che negli scritti tramandati a mano pei molti secoli 1519 31| presente come nei tempi trascorsi la Chiesa abbia esimi dottori 1520 4 | qualche luogo "ai copisti, nel trascrivere i codici, è sfuggito qualche 1521 13| interprete della Bibbia, il quale trascurandole si precluda da sé la via 1522 23| suo ufficio non può essere trascurato senza recare gran danno 1523 28| anche in questo nulla si trascuri che possa giovare al detto 1524 20| stesse del testo, chiaramente trasparisse. In altri libri o testi 1525 15| dalle glosse e lacune, dalle trasposizioni di parole, dalle ripetizioni 1526 27| varie parti del mondo per la trattazione scientifica delle questioni 1527 27| illustrino con acconci esempi tratti dalla storia sacra e specialmente 1528 29| l'uman genere straziato e trepidante, sono dischiuse le fonti 1529 16| Sacrorum Librorum; Conc. Trid. ed. Soc. Goerres, t. V, 1530 16| neppur vieta il decreto del Tridentino che, per uso e profitto 1531 15| quali paterne lettere dal trono della sua Maestà. ~ 1532 | troppo 1533 23| guarda ben da vicino, si trova che si tratta semplicemente 1534 22| più e più volte asseverò trovarsi nei Sacri Libri (Cfr. Gen. 1535 25| la nostra limitazione, vi trovassimo un salutare esercizio di 1536 12| Salvatore. Inoltre furono trovati e a rigor di critica pubblicati 1537 | Tu 1538 11| Istituto Biblico, uscirono e tuttora escono cultori delle Divine 1539 28| diretti ad Emmaus, i quali, udite le parole del Maestro, esclamarono: " 1540 14| scienza delle lingue. Per ugual via dunque occorre spiegare 1541 22| Oriente. Su questo punto negli ultimi decenni l'indagine, condotta 1542 11| come accade nelle cose umane, anche in questa esimia 1543 29| carità cristiana, ma anche di umanità. A queste mortali ferite 1544 25| salutare esercizio di doverosa umiltà. Non vi sarebbe pertanto 1545 26| intorno alle quali si ha l'unanime sentenza dei Padri. Ne restano 1546 18| mettono innanzi, quale unico scampo, un genere d'interpretazione 1547 6 | Lettere siano dai nostri universalmente maneggiate con quella più 1548 19| fusione della dottrina e soave unzione degli antichi con la più 1549 4 | respinge, con la quale è d'uopo che Dio, somma Verità, non 1550 3 | linguaggio ed ancor oggi si usa di molte cose nel quotidiano 1551 18| facondo oratore o scrittore, usando con destrezza le parole 1552 15| a mano pei molti secoli usano infiltrarsi. È vero che 1553 22| loro concetti non sempre usarono quelle forme o generi del 1554 3 | maniera che ai suoi tempi si usava nel comune linguaggio ed 1555 11| Pontificio Istituto Biblico, uscirono e tuttora escono cultori 1556 23| valutazione dei modi ed usi di parlare e di scrivere 1557 22| forme o generi del dire, che usiamo noi oggi; ma piuttosto quelle 1558 1 | le loro parti, quali si usò leggerli nella Chiesa cattolica 1559 16| latina (Decr. de editione et usu Sacrorum Librorum; Conc. 1560 7 | grato i principali e più utili contributi dei Nostri Predecessori 1561 29| Fratelli e figli diletti, se vale per ogni età, molto più 1562 6 | e rafforzata col fatto, valendoCi, come più volte per l'innanzi, 1563 25| abbia a ridire, perché deve valere anche per noi quello che 1564 10| della Scrittura consiste nel valersene per esercitare santamente 1565 18| dotate d'una forza divina, valgono di per sé; adorne di un 1566 18| della Sacra Scrittura altri valori figurativi delle cose. Può 1567 26| sforzi e le fatiche di questi valorosi operai della vigna del Signore; 1568 23| accennata conoscenza e l'esatta valutazione dei modi ed usi di parlare 1569 27| sacra e specialmente dal Vangelo di Nostro Signore Gesù Cristo; 1570 6 | agli studi biblici grandi vantaggi, e maggiori ancora se ne 1571 27| frutto si pubblicano nelle varie parti del mondo per la trattazione 1572 19| degli antichi con la più vasta erudizione e progredita 1573 1 | Nell'età nostra il Concilio Vaticano, a riprovazione delle false 1574 | ve 1575 24| in parecchi punti, alle vecchie sentenze. Questo cambiamento 1576 18| spirituale, poiché quello che nel Vecchio Testamento fu detto o fatto, 1577 12| cinquant'anni nessuno è che non veda come le condizioni dello 1578 28| 28. Ma ognuno vede che tutto questo non lo 1579 5 | saggezza vi aggiunse. Infatti vedendo sorgere nuove e non lievi 1580 | venendo 1581 | vengono 1582 | venivano 1583 | vennero 1584 | venuto 1585 26| condizione e la sorgente di ogni verace frutto e di ogni solido 1586 22| 4). In effetto, come il Verbo sostanziale di Dio si è 1587 29| dalle sventure attingerà i veri conforti ed una sovrumana 1588 23| obbiezioni sollevate contro la veridicità e il valore storico delle 1589 28| che nei loro alunni si verifichi in certo modo ciò che accadde 1590 | verrà 1591 27| tenere da altri oratori, ben versati nella materia. I periodici, 1592 15| originali, e sì nelle antiche versioni, regolate secondo le dette 1593 | vicino 1594 16| Divine Scritture. Anzi neppur vieta il decreto del Tridentino 1595 28| Seminari che ad essi incombe, vigilino attentamente perché anche 1596 7 | di Leone XIII (Lett. Ap. "Vinea electa", 7 maggio 1901); 1597 3 | costituzione degli oggetti visibili, che nulla importano pella 1598 21| vita, in qual tempo sia vissuto, quali fonti scritte ed 1599 18| cavare. "La parola di Dio, viva ed operosa, tagliente più 1600 31| 31. "Vivere tra queste cose, queste 1601 27| Raccomandino efficacemente a voce e in pratica, dove la liturgia 1602 | vogliamo 1603 | vogliono 1604 | voi 1605 10| Sacre Scritture in lingua volgare o vi metta ostacolo" (Lettera 1606 16| traduzioni nelle lingue volgari, e precisamente anche dai 1607 26| secondata e sorretta dalla buona volontà di tutti, è la condizione 1608 25| applicazione saranno una buona volta pienamente chiarite anche 1609 9 | utilità negli eccellenti volumi già dati alla luce, eresse 1610 | vuol 1611 | XI 1612 25| quaestionibus q. 53, n. 2 (ibidem, XL, col. 36); Enarr, in Ps. 1613 30| Contra Faustum, XIII, 18; PL. XLII, col. 294; CSEL. XXV, p. 1614 | XVII 1615 13| IV Evang. ad Damasum, PL. XXIX, col. 526-527; August., 1616 30| PL. XLII, col. 294; CSEL. XXV, p. 400). ~ 1617 3 | XXXIX, col. 270 sq.; CSEL. XXVIII, III, 2, p. 46) - dello 1618 2 | 24 giugno 1939; A. A. S. XXXI, 1939, p. 245-251), abbiamo 1619 3 | ad litt. 2, 9, 29; P. L. XXXIX, col. 270 sq.; CSEL. XXVIII, 1620 25| Ps. 146, n. 12 (ibidem, XXXVII, col. 2907), hanno avvertito