Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Divino afflante Spiritu IntraText CT - Lettura del testo |
6. Con tali intenti lo stesso Pontefice aveva ancor prima lodato e approvato la Scuola Biblica eretta a Gerusalemme presso la Basilica di Santo Stefano per cura del Maestro Generale del Sacro Ordine dei predicatori, perché da essa, come egli medesimo si espresse, "erano venuti agli studi biblici grandi vantaggi, e maggiori ancora se ne aspettavano" (Litt. Apost. "Hierosolymæ in coenobio", 17 Sett. 1892; Leone XIII, Acta XII, pp. 239241, v. pag. 240); l'ultimo anno di sua vita aggiunse poi un nuovo mezzo, per cui questi studi tanto raccomandati nell'Enciclica "Providentissimus" venissero sempre meglio coltivati e con tutta sicurezza promossi. In fatti con la Lettera Apostolica "Vigilantiæ" (30 ott. 1902) istituiva un Consiglio o Commissione, come suol dirsi, di gravi persone, "le quali avessero per proprio loro còmpito l'adoperarsi con ogni mezzo a far si che le divine Lettere siano dai nostri universalmente maneggiate con quella più squisita cura che richiedono i tempi, e si tengano immuni non solo da qualsivoglia soffio di errore, ma anche da ogni temerità di opinione" (Cfr. Leone XIII, Acta XIII, p. 232 ss.; Ench. Bibl. n. 130-142; v. nn. 130, 132). Questa Commissione Noi pure, dietro l'esempio dei Nostri Predecessori, l'abbiamo con fermata e rafforzata col fatto, valendoCi, come più volte per l'innanzi, della sua opera per richiamare gli espositori dei Sacri Libri a quelle sane leggi di interpretazione cattolica, che i Santi Padri, i Dottori della Chiesa e i Sommi Pontefici stessi hanno tramandate (Lettera della Pontificia Commissione Biblica agli Ecc.mi Arcivescovi d'Italia del 20 Ag. 1941; A. A. S., 1941, vol. XXXIII, pp. 465-472).