Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Divino afflante Spiritu IntraText CT - Lettura del testo |
27. Considerando le grandi fatiche sostenute dall'esegesi cattolica per quasi duemila anni allo scopo di fare ogni dì più a fondo comprendere e più ardentemente amare la parola di Dio comunicata agli uomini nelle Sacre Lettere, deve sorgere spontanea la convinzione che ai fedeli, e specialmente ai sacerdoti, incombe il grave obbligo di largamente e santamente profittare di quel tesoro accumulato per tanti secoli da sommi ingegni. Infatti i Sacri Libri non furono dati da Dio agli uomini per soddisfare la loro curiosità o per fornire materia di studio e di ricerche, ma, come insegna l'Apostolo, affinché questi divini oracoli ci potessero "istruire a salute per la fede in Gesù Cristo" e perché "perfetto sia l'uomo di Dio, reso adatto ad ogni opera buona" (II Tim. III, 15-17). I sacerdoti pertanto, che sono tenuti per ufficio a procurare l'eterna salute dei fedeli, dopo aver essi medesimi scandagliato con diligente studio le sacre pagine e dopo averle fatte loro sostanza con la preghiera e la meditazione, dispensino col dovuto zelo nelle prediche, nelle omelie e nelle esortazioni, le celesti ricchezze della divina parola; confermino la dottrina cristiana con sentenza dei Sacri Libri, e la illustrino con acconci esempi tratti dalla storia sacra e specialmente dal Vangelo di Nostro Signore Gesù Cristo; e tutto - questo schivando con attenta cura quei sensi accomodatizi, escogitati da privata fantasia e stiracchiati da molto lontano, sensi che sono un abuso, anziché l'uso della divina parola - lo espongano con tale facondia e chiarezza, che i fedeli non solo si sentano mossi e infervorati a migliorare la propria vita, ma anche concepiscano una somma venerazione per la Sacra Scrittura. La stessa venerazione i sacri Presuli procureranno che cresca e si perfezioni ogni dì più nei fedeli al loro pastorale zelo commessi, incoraggiando tutte quelle imprese d'uomini apostolici, che portano ad eccitare e fomentare la conoscenza e l'amore dei Sacri Libri tra i cattolici. Diano dunque il loro favore e il loro appoggio alle pie società che hanno per fine di propagare tra i fedeli le stampe dei Libri Sacri, specialmente dei Santi Vangeli, e di adoperarsi con sommo impegno perché nelle famiglie cristiane se ne faccia ogni giorno regolarmente la lettura con pietà e devozione. Raccomandino efficacemente a voce e in pratica, dove la liturgia lo consente, la Sacra Scrittura tradotta, con l'approvazione dell'autorità ecclesiastica, nelle lingue moderne; e tengano lezioni o conferenze scritturali o le facciano tenere da altri oratori, ben versati nella materia. I periodici, che con tanta lode e tanto frutto si pubblicano nelle varie parti del mondo per la trattazione scientifica delle questioni bibliche o per adattarne i risultati al sacro ministero e a spirituale vantaggio dei fedeli, trovino in ogni sacro ministro chi con solerte cura li sostiene e li divulga tra i vari ceti e classi del suo gregge. Tutto questo e quanto altro uno zelo apostolico e un sincero amore della divina parola sapranno trovare di acconcio a quel sublime scopo, si persuadano i sacerdoti tutti che sarà per loro un efficace aiuto nella cura delle anime.