Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pio XII
Divino afflante Spiritu

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

29. Questo che siamo venuti dicendo, Venerabili Fratelli e figli diletti, se vale per ogni età, molto più si adatta ai nostri luttuosi tempi, mentre quasi tutti i popoli e le nazioni sono immersi in un mare di calamità, mentre un'orrenda guerra accumula rovine sopra rovine e stragi sopra stragi, mentre con l'eccitarsi d'acerbissimi odi fra i popoli vediamo con sommo dolore spento in non pochi ogni senso non solo di moderazione e carità cristiana, ma anche di umanità. A queste mortali ferite dell'umano consorzio chi altro può portare rimedio se non Colui, al quale il Principe degli Apostoli rivolge quelle parole: "Signore, da chi andremo noi? Tu hai parole di vita eterna" (Joan. VI, 69). A questo misericordiosissimo Redentore nostro dobbiamo dunque con tutte le nostre forze ricondurre tutti gli uomini; Egli è il divino consolatore degli afflitti; Egli che insegna a tutti tanto alle autorità quanto ai sudditi la vera onestà, l'incorrotta giustizia e la generosa carità; Egli infine, ed Egli solo, che può essere stabile fondamento e sostegno di pace e di tranquillità, poiché "altro fondamento non si può gettare fuor di quello che già è stato posto, cioè Cristo Gesù" (I Cor. III, 11). Di questo autore della salute, che è Cristo, gli uomini tanto più piena conoscenza avranno, tanto più ardente amore concepiranno; tanto più fedelmente imiteranno gli esempi, quanto più affetto porteranno alla conoscenza e alla meditazione delle Sacre Lettere, principalmente del Nuovo Testamento, poiché, come dice lo Stridonese: "Ignorare la Scrittura è un ignorare Cristo" (S. Girolamo, Comm. in Isaiam, prologo; PL. XXIV, col. 17), e "se c'è cosa che in questa vita sostenga l'uomo saggio e fra le sciagure e gli sconvolgimenti del mondo lo induca a rimanere d'animo sereno, io penso che sia in primo luogo la meditazione e la scienza delle Scritture" (S. Girolamo, Comm. in Ep. ad Ephesios, prologo, PL. XXVI, col. 439). Da esse infatti chiunque è colpito e oppresso dalle avversità e dalle sventure attingerà i veri conforti ed una sovrumana forza a soffrire e sopportare con pazienza; in esse, nei Santi Vangeli, a tutti si presenta Cristo, sommo e perfetto esemplare di giustizia, di carità, di misericordia; in esse a tutto l'uman genere straziato e trepidante, sono dischiuse le fonti di quella divina grazia, posponendo e trascurando la quale, popoli e reggitori di popoli non possono dar principioconsolidamento a nessuna tranquillità di stato e concordia di animi; in esse infine tutti impareranno Cristo "che è capo di ogni principato e potestà" (Col. II, 10) e "fu da Dio fatto per noi sapienza e giustizia e santificazione e redenzione" (I Cor. I, 30).




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License