Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Divino afflante Spiritu IntraText CT - Lettura del testo |
7. Qui non sembra fuori di luogo ricordare con animo grato i principali e più utili contributi dei Nostri Predecessori al medesimo fine: quelli che si potrebbero dire o compimenti o frutti della felice iniziativa di Leone XIII. E anzitutto Pio X, volendo "fornire un mezzo pratico di preparare buon numero di maestri, stimati per solidità e sincerità di dottrina, i quali nelle scuole cattoliche spiegassero i Sacri libri", istituì "i gradi accademici di Licenziato e di Dottore in Sacra Scrittura, da conferirsi dalla Commissione Biblica" (Lett. Ap. "Scripturæ Sanctæ", 23 febbr. 1904; Pio X, Acta I, pp. 176-179; Ench. Bibl. nn. 142-150, v. nn., 143-144); poi dettò leggi "sul programma degli studi di Sacra Scrittura nei Seminari" al lo scopo che gli Ecclesiastici "non solo avessero essi una profonda cognizione della Bibbia, del suo valore e dottrina, ma anche sapessero poi rettamente esercitare il ministero della divina parola e di fendere dalle obiezioni i libri scritti sotto l'ispirazione di Dio" (Lett. Apost. "Quoniam in re biblica", 27 marzo 1906; Pio X Acta III, pp. 72-76; Ench. Bibl. nn. 155-173, v. n. 155); infine "affinché si avesse in Roma un centro di alti studi biblici, il quale, nel modo più efficace che sia possibile, facesse progredire la scienza della Bibbia e delle materie con essa connesse", fondò, affidandolo all'inclita Compagnia di Gesù, il Pontificio Istituto Biblico, il quale volle fosse "fornito di scuole superiori e di ogni attrezzatura di istruzione biblica", e ne prescrisse il funzionamento e le regole, dichiarando di eseguire per tal guisa "il salutare e fruttuoso proposito" di Leone XIII (Lett. Ap. "Vinea electa", 7 maggio 1901); A. A. S., 1909, vol. I, pp. 447-449, Ench. Bibl. nn. 293-306, v. nn. 296 et 294).