Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pio XII
Divino afflante Spiritu

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

10. Né si vuole qui passare sotto silenzio quanto i medesimi nostri Predecessori, presentandosene l'occasione, abbiano raccomandato sia lo studio sia la predicazione sia infine la pia lettura e meditazione delle Sacre Scritture. Infatti Pio X diede calorosa approvazione alla Società di San Girolamo, che ha per scopo di indurre i fedeli alla tanto lodevole usanza di leggere e meditare i santi Vangeli, e di rendere per quanto è possibile più facile questa pia pratica. La esortò poi a perseverare con alacrità nell'impresa, affermando "esser cosa fra tutte la più utile e più adatta ai tempi", contribuendo essa non poco a "sfatare il pregiudizio, che la Chiesa si opponga al la lettura delle Sacre Scritture in lingua volgare o vi metta ostacolo" (Lettera dell'Em.mo Card. Cassetta "Qui piam", 21 gennaio 1907, Pio X Acta IV, pp. 23-25). Benedetto XV poi al compiersi del quindicesimo secolo dalla morte del Dottor Massimo nell'esposizione delle Sacre Scritture, dopo avere scrupolosamente inculcato sia gli insegnamenti e gli esempi del medesimo Dottore, sia i principi e le norme da Leone XIII e da lui stesso dettate, dopo altre opportunissime raccomandazioni di questo genere che sempre si debbono tener presenti, esortò "tutti i figli della Chiesa, e soprattutto i Chierici, alla venerazione delle Sacre Scritture congiunta con la pia lettura e l'assidua meditazione"; ed avvertì che "in quelle pagine si deve cercare il cibo, che la vita dello spirito fa crescere verso la perfezione"; che "il principale uso della Scrittura consiste nel valersene per esercitare santamente e con frutto il ministero della divina parola". E poi di nuovo lodò l'operato della Società detta di San Girolamo, che fa la più larga propaganda dei Vangeli e degli Atti degli Apostoli, "sicché ormai non c'è famiglia cristiana, che ne sia priva, e tutti prendono l'abitudine di leggerli e meditarli ogni giorno" (Enciclica "Spiritus Paraclitus").




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License