Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Divino afflante Spiritu IntraText CT - Lettura del testo |
12. In questi cinquant'anni nessuno è che non veda come le condizioni dello studio della Bibbia e di quanto può a quello giovare sono grandemente cambiate. Infatti, per tacer d'altro, allorché il Nostro Predecessore emanò l'Enciclica "Providentissimus Deus", per pochi luoghi di Palestina s'era cominciato ad esplorare con opportuni scavi al detto scopo. Ora invece tali esplorazioni sono cresciute enormemente di numero e si praticano con più severo metodo e con arte affinata dalla stessa esperienza, sicché più copiosi e più certi derivano i risultati. Quanto poi da quelle indagini si tragga lume a meglio e più a fondo comprendere i Sacri Libri, lo sanno gli esperti, lo sanno tutti coloro che si applicano a questo genere di studi. Ad aumentare il valore dei detti scavi ne vennero fuori sovente monumenti scritti, che immensamente giovano a farci conoscere le lingue, le letterature, gli avvenimenti, i costumi e i culti di antichissime popolazioni. Né minore importanza hanno le ricerche e le scoperte, così frequenti ai nostri giorni, dei papiri, che tanta luce apportarono alla conoscenza delle lettere e delle istituzioni pubbliche e private, specialmente al tempo del nostro Divin Salvatore. Inoltre furono trovati e a rigor di critica pubblicati antichi manoscritti dei Sacri Libri; l'esegesi dei Padri della Chiesa venne con più esteso e più maturo esame investigata; il modo di parlare, di narrare, di scrivere proprio degli antichi con innumerevoli esempi fu messo in piena luce. Tutto questo, che non senza provvido consiglio di Dio fu concesso alla nostra età, invita ed in certo modo ammonisce gli interpreti a valersi premurosa mente di tanta luce per scrutare più a fondo le Divine Pagine, il lustrarle con più precisione, esporle con maggiore chiarezza. Certo vediamo, con somma compiacenza dell'animo Nostro, che a questo invito hanno corrisposto i detti interpreti con lodevole zelo; orbene ciò stesso è non ultimo né minimo frutto dell'Enciclica "Providentissimus Deus", con la quale il Nostro Predecessore, come presago di questa nuova fioritura di studi biblici, chiamò gli esegeti cattolici al lavoro, e con sapiente intuito ne tracciò ad essi la via e il metodo. Pertanto far sì che il lavoro non solo perduri continuamente, ma anche si vada ogni di più perfezionando e si renda più fecondo, è lo scopo di questa Nostra Enciclica, con la quale Ci proponiamo principalmente di mostrare a tutti quel che resta a fare e con quali disposizioni deve oggi l'esegeta cattolico accingersi a sì grave e sublime compito, e d'infondere nuovo coraggio e nuovi stimoli agli operai che strenuamente lavorano nella vigna del Signore.