Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Divino afflante Spiritu IntraText CT - Lettura del testo |
31. "Vivere tra queste cose, queste meditare, non altro conoscere, non altro cercare, non vi pare che sia un'oasi di paradiso già qui in terra"? (S. Girolamo, Ep. 53, 10; PL. XXII, col. 549, CSEL. LIV, p. 463). Si pascano di questo medesimo cibo anche le menti dei fedeli per attingervi la conoscenza e l'amore di Dio, il profitto e la felicità della propria anima. Si diano dunque con tutto il cuore a questa santa occupazione gli espositori della divina parola. "Preghino per intendere" (S. Agostino, De doctr. christ., III, 56; PL. XXXIV, col. 89), s'affatichino per penetrare ogni dì più addentro i segreti delle Sacre Pagine; parlino dalla cattedra e dal pulpito per dischiudere anche agli altri i tesori della parola di Dio. Con quei preclari interpreti che nei passati secoli, arrecando tanto frutto, hanno dichiarato e illustrato la Sacra Scrittura, gareggino, secondo il potere di ognuno, gli odierni, sicché anche al presente come nei tempi trascorsi la Chiesa abbia esimi dottori nell'esporre le Divine Lettere ed i fedeli cristiani per opera loro ricevano della Sacra Scrittura tutta la luce, il conforto, la letizia. In questo còmpito, per certo arduo e grave, essi ancora abbiano "per loro sollievo i Santi Libri" (I Mach. XII, 9) e siano memori del premio che li attende, poiché "i dotti risplenderanno come lo splendore del firmamento, e coloro che insegnano a molti la giustizia come stelle per l'intiera eternità" (Dan. XII, 3).