Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Benignitas et humanitas IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
501 III, 3 | minaccia di un intervento giuridico delle Nazioni e di un castigo 502 III, 6 | un pretesto, non mai una giustificazione. Ma se essa presumesse di 503 | gl’ 504 intro, 3 | allo Stato, di fronte ai governanti, un contegno nuovo, interrogativo, 505 I, 4 | uguaglianza in un popolo governato da mani oneste e provvide, 506 | gran 507 IV, 3 | diritti dell’uomo. Natale, la grande festa del Figlio di Dio 508 IV, 4 | rivolgere una commossa parola di gratitudine a tutti coloro – Stati, 509 IV, 4 | lode e riconoscenza Ci è grato di esprimere alla generosità 510 III, 4 | saggezza, sarebbe assumere la grave responsabilità di sbarrare 511 I, 2 | interesse comune ne resta gravemente e per lungo tempo colpito 512 III, 4 | perpetui alcuna imposizione o gravezza, che può essere permessa 513 II, 3 | legislativo. E poiché il centro di gravità di una democrazia normalmente 514 III, 4 | riannodati, è cosa, per quanto gravosa, altrettanto difficilmente 515 IV, 2 | in questa aspirazione.~ ~Grazie a Dio, si possono credere 516 III, 1 | sicuramente, se la luce della grotta di Betlemme non rischiarasse 517 III, 4 | popolo (sia che appartenga al gruppo dei vincitori, o dei vinti 518 II, 3 | ambizione, una corsa ai guadagni per se stessi, per la loro 519 I, 2 | bene spesso difficilmente guaribile. Da ciò appare chiara un’ 520 IV, 3 | per trovare finalmente la guarigione delle sue ferite nella pace 521 II, 3 | intorno ad essi, di essere guide e capi specialmente nei 522 IV, 3 | della stretta unità che Iddio ha stabilita tra di loro. 523 II, 4 | Un uomo compreso da rette idee intorno allo Stato e all’ 524 II, 3 | elevatezza morale, della idoneità pratica, della capacità 525 II, 4 | l’autorità dello Stato è illimitata, e che di fronte ad essa – 526 I, 4 | da una parte , le vittime illuse del fascino appariscente 527 IV, 4 | nella loro angustia non immemori, sale al Cielo per loro 528 II, 4 | democrazia fondata sugl’immutabili principi della legge naturale 529 II, 3 | oggettività, con quella imparzialità, con quella lealtà, con 530 IV, 1 | tormentati il desiderio impaziente e come innato di prendere 531 intro, 3 | si oppongono con maggior impeto ai monopoli di un potere 532 III, 1 | questa forma di governo impone alla maturità morale, alla 533 I, 2 | che una semplice macchina, imporre il suo arbitrio alla parte 534 intro, 3 | questo è forse il punto più importante – sotto il sinistro bagliore 535 I, 1 | sacrifici, che gli vengono imposti; non essere costretto ad 536 I, 1 | come un postulato naturale imposto dalla stessa ragione. Quando 537 II, 3 | necessità sovreccitano la impressionabilità del popolo, e lo rendono 538 I, 2 | sfrutti gl’istinti o le impressioni, pronta a seguire , a volta 539 III, 2 | tanti orrori dovrà restarle impresso nella memoria e fino nel 540 intro, 3 | della fornace in cui sono imprigionati, i popoli si sono come risvegliati 541 I, 4 | di dare libero sfogo agl’impulsi e agli appetiti umani a 542 I, 2 | massa, invece, aspetta l’impulso dal di fuori, facile trastullo 543 II, 3 | specialmente nei tempi in cui le incalzanti necessità sovreccitano la 544 III, 1 | del tempestoso presente s’incamminano verso un avvenire che sperano 545 IV, 3 | restituito l’amore e sarà dato d’incamminarsi, in cordiale armonia, verso 546 III, 5 | mentre gli animi sono ancora incandescenti – generalmente accettato 547 III, 5 | dalla maggioranza. L’odio, l’incapacità di comprendersi vicendevolmente, 548 IV, 2 | questi anni di guerra si sono incaricati di confutare, nel modo più 549 intro, 3 | tempo la benignità del Verbo incarnato e la dignità dell’uomo ( 550 I, 2 | infondendo in essi, con vigore incessantemente rinnovato, la consapevolezza 551 III, 1 | ripetutamente ricordato, include anche, come esigenza morale 552 intro, 3 | vaga e confusa, ma ormai incoercibile – che, se non fosse mancata 553 IV, 1 | quali forse non hanno mai incontrato in alcuna svolta della loro 554 II, 3 | quella generosità, con quella incorruttibilità, senza la quali un governo 555 III, 1 | da esso astrazione, senza indebolirsi e rinnegare se stessa. Se 556 intro, 1 | ove rare torri vacillanti indicano nella loro silenziosa tristezza 557 III, 1 | della festa natalizia per indicare su quali vie una democrazia, 558 intro, 1 | convergere verso di sé con indicibile attrattiva il pensiero di 559 III, 2 | conobbero, essa ne ha visto le indicibili atrocità così intensamente, 560 intro, 3 | nella vita sociale), Noi indirizziamo la Nostra attenzione al 561 II, 2 | conto di questa intima e indissolubile connessione; meno che ogni 562 II, 3 | legislativo deve – come attestano indubitabili esperienze – raccogliere 563 IV, 3 | china verso la terra con una ineffabile grazia e benevolenza, è 564 IV, 4 | che in questi tempi di inenarrabili sciagure Ci hanno prestato 565 I, 2 | propria; la massa è per sé inerte, e non può essere mossa 566 III, 2 | anima, come l’immagine di un inferno, cui chiunque nutre nel 567 IV, 3 | inappellabile, che trascende infinitamente quella, cui potrebbero giungere 568 III, 3 | Nazioni e di un castigo inflitto all’aggressore dalla società 569 IV, 1 | come un torrente di lava infocata, nulla risparmia di quanto 570 I, 2 | in tutti i suoi organi, infondendo in essi, con vigore incessantemente 571 III, 4 | mutua fiducia violentemente infranti non siano a poco a poco 572 I, 4 | della democrazia, confuso ingenuamente con lo spirito stesso della 573 III, 4 | statuto escludente ogni ingiusta imposizione.~ ~A una condizione 574 III, 4 | consacri definitivamente alcuna ingiustizia, non comporti alcuna lesione 575 IV, 4 | veleno dell’egoismo e delle inimicizie.~A quanti hanno partecipato 576 IV, 2 | spaventevole realtà: brutalità, iniquità, distruzione, annientamento.~ 577 III, 2 | i tempi passati avevano iniziata con non sufficiente serietà 578 intro, 1 | per la sesta volta, dopo l’inizio della orribile guerra, la 579 IV, 1 | desiderio impaziente e come innato di prendere le redini del 580 IV, 4 | nella festa dell’amore da innumerevoli cuori angosciati, ma nella 581 intro, 3 | problema della democrazia.~ ~Inoltre – e questo è forse il punto 582 IV, 3 | di salvezza. Essa infatti insegna e difende la verità, comunica 583 intro, 3 | ricordare che, secondo gli insegnamenti della Chiesa, "non è vietato 584 intro, 3 | un potere dittatoriale, insindacabile e intangibile, e richieggono 585 intro, 3 | dittatoriale, insindacabile e intangibile, e richieggono un sistema 586 II, 3 | pratica, della capacità intellettuale dei deputati al parlamento, 587 II, 3 | potere.~ ~Soltanto la chiara intelligenza dei fini assegnati da Dio 588 III, 2 | indicibili atrocità così intensamente, che il ricordo di tanti 589 III, 3 | attuare con una serietà d’intenti prima non conosciuta, pieno 590 III, 6 | individui, bensì collettivamente intere comunità, chi potrebbe non 591 I, 2 | migliore del vero popolo: l’interesse comune ne resta gravemente 592 II, 3 | come i rappresentanti dell’intero popolo e non già come i 593 intro, 3 | governanti, un contegno nuovo, interrogativo, critico, diffidente. Edotti 594 I, 3 | senza pregiudizio, bene inteso, della giustizia e della 595 IV, 3 | nostri Dei, divengono più intimamente consapevoli della stretta 596 III, 2 | passato molti tentativi intrapresi a tale scopo. Tutti sono 597 intro | Introduzione~ ~ 598 intro, 1 | abbattuti, scende, e tutti li invade, un gran torrente di luce 599 intro, 3 | più profondi, sono oggi invase dalla persuasione – dapprima, 600 III, 3 | il progresso delle umane invenzioni, che doveva segnare l’avveramento 601 intro, 3 | la tendenza democratica investe i popoli e ottiene largamente 602 IV, 3 | Santo Natale proclama questa inviolabile dignità umana con un vigore 603 II, 1 | soggetto di doveri e di diritti inviolabili, radice e termine della 604 | Io 605 IV, 4 | popolo Spagnuolo, del Governo Irlandese, dell’Argentina, dell’Australia, 606 II, 3 | coscienza e largamente s’irradia intorno ad essi, di essere 607 II, 3 | le correnti politiche s’irradiano in tutti i campi della vita 608 IV, 2 | sdegnosamente escluso come irreale. Gli avvenimenti di questi 609 IV, 2 | contro quel pretestuoso irrealismo si è tramutato in una spaventevole 610 intro, 3 | cittadini.~Queste moltitudini, irrequiete, travolte dalla guerra fin 611 III, 5 | una via per uscire dall’irretimento, in cui la lotta e l’odio 612 IV, 1 | difendersi contro le periodiche irruzioni dello spirito di violenza, 613 III, 3 | minaccia di aggressione isolata o collettiva. Nessuno potrebbe 614 I, 2 | di chiunque ne sfrutti gl’istinti o le impressioni, pronta 615 IV, 3 | uomini di buona volontà. Là al povero mondo, lacerato 616 intro, 1 | Giovanni sale sulle nostre labbra: "Lux in tenebris lucet 617 II, 3 | generalmente travagliati e lacerati dalle passioni, dalle divergenze 618 IV, 3 | volontà. Là al povero mondo, lacerato dalle discordie, diviso 619 III, 2 | un oceano di sangue e di lagrime, quale forse i tempi passati 620 intro, 1 | dignità. Anche la piccola lampada si è estinta in molti templi 621 IV, 4 | matureranno con ancor più larga abbondanza i frutti di questa 622 intro, 3 | democrazia, intesa in senso largo, ammette varie forme e può 623 I, 4 | offre uno Stato democratico lasciato all’arbitrio della massa! 624 III, 5 | tragico panorama ai due lati dell’oscura muraglia. Ma 625 IV, 1 | che, come un torrente di lava infocata, nulla risparmia 626 III, 4 | nella misura della loro leale ed effettiva cooperazione 627 II, 3 | imparzialità, con quella lealtà, con quella generosità, 628 I, 3 | Che anzi esse, lungi dal ledere in alcun modo l’uguaglianza 629 II, 4 | corruzione, che attribuisce alla legislazione dello Stato un potere senza 630 III, 2 | aggressione come soluzione legittima delle controversie internazionali 631 I, 3 | le conferiscono il suo legittimo significato, che cioè, di 632 intro, 3(4)| Leone XIII, Encicl. Libertas, 633 III, 4 | ingiustizia, non comporti alcuna lesione di alcun diritto a detrimento 634 III, 4 | sbarrare il sentiero ad una liberazione generale da tutte le disastrose 635 intro, 3(4)| Leone XIII, Encicl. Libertas, 20 giugno 1888, in fin. 636 II, 4 | un potere senza freno né limiti, e che fa anche del regime 637 IV, 4 | Cile, dell’Italia, della Lituania, del Perù, della Polonia, 638 intro, 1 | orribile guerra, la santa liturgia natalizia saluta con queste 639 I, 4 | uguaglianza degenera in un livellamento meccanico, in una uniformità 640 IV, 4 | presso di Noi.~Né miglior lode e riconoscenza Ci è grato 641 intro, 1 | labbra: "Lux in tenebris lucet et tenebrae eam non comprehenderunt: 642 intro, 2 | benedetto il Signore! Dai lugubri gemiti del dolore, dal seno 643 intro, 1 | Colui che è splendore e lume del Padre, volontariamente 644 intro, 1 | porta spontaneamente dal luminoso Bambino del presepio sul 645 IV, 4 | povertà e miseria.~Ed in primo luogo è giusto ricordare la vasta 646 intro, 1 | sale sulle nostre labbra: "Lux in tenebris lucet et tenebrae 647 intro, 1 | testimoni che denunziano questa macchia nella storia dell’umanità, 648 I, 2 | essere più che una semplice macchina, imporre il suo arbitrio 649 intro, 1 | estinta in molti templi maestosi, in molte modeste cappelle, 650 | maggior 651 III, 5 | od anche soltanto dalla maggioranza. L’odio, l’incapacità di 652 III, 5 | parole di uomini che hanno maggiormente provato le sofferenze della 653 IV, 4 | vittoria dell’attuoso e magnanimo amore sul veleno dell’egoismo 654 II, 3 | risanamento o di perpetuo malessere.~Per compiere un’azione 655 II, 3 | realmente in atto. Dove invece mancano tali uomini, altri vengono 656 intro, 3 | incoercibile – che, se non fosse mancata la possibilità di sindacare 657 III, 1 | difetti di struttura e le manchevolezze di precedenti soluzioni, 658 II, 3 | popolo e non già come i mandatari di una folla, ai cui particolari 659 I, 2 | elementare della massa, abilmente maneggiata ed usta, può pure servirsi 660 I, 1 | e di farla valere in una maniera confacente al bene comune.~ 661 III, 1 | naturale e con i disegni di Dio manifestati nella rivelazione, pervenire 662 IV, 4 | porgere la Nostra soccorrevole mano a tanti diletti figli e 663 II, 2 | forma servano spesso come di maschera a quanto vi è in realtà 664 I, 4 | e di libertà nello Stato massificato.~ ~In contrasto con questo 665 III, 4 | le disastrose conseguenze materiali, morali, politiche del gigantesco 666 IV, 4 | più che un triste ricordo, matureranno con ancor più larga abbondanza 667 III, 1 | forma di governo impone alla maturità morale, alla quale invano 668 I, 2 | contiene in sé e non aduna meccanicamente in un dato territorio un’ 669 I, 4 | degenera in un livellamento meccanico, in una uniformità monocroma: 670 | mediante 671 III, 1 | sugli Stati, che ne sono membri, in guisa però che ognuno 672 III, 2 | restarle impresso nella memoria e fino nel più profondo 673 III, 3 | adoperato per condurre la mentalità cristiana e religiosa a 674 intro, 3 | degli animi, vi è forse da meravigliarsi se la tendenza democratica 675 IV, 3 | di Cristo e alla Chiesa, messaggera della parola del redentore 676 II, 4 | stabilito dal Creatore e messo in una nuova luce dalla 677 III, 4 | additata la via verso nuove mète.~ 678 II, 3 | particolari fa perdere di vista e mette in pericolo il vero bene 679 III, 3 | teoria della guerra, come mezzo adatto e proporzionato per 680 intro, 2 | ad affaticarsi in lotte micidiali, con sempre più crudeli 681 IV, 4 | Unione presso di Noi.~Né miglior lode e riconoscenza Ci è 682 IV, 3 | annunziare al mondo, bramoso di migliori e più perfette forme di 683 III, 6 | quali le supposte necessità militari potevano al più offrire 684 | mille 685 II, 4 | dà libero corso alle sue mire dispotiche, oltrepassando 686 IV, 4 | ridotto all’estrema povertà e miseria.~Ed in primo luogo è giusto 687 IV, 3 | dolorosamente abbassata.~Il mistero del Santo Natale proclama 688 III, 4 | fondata speranza – nella misura della loro leale ed effettiva 689 IV, 4 | particolarmente l’Italia, dall’Ecc.mo Rappresentante personale 690 III, 3 | religiosa a riprovare la guerra moderna coi suoi mostruosi mezzi 691 intro, 1 | templi maestosi, in molte modeste cappelle, ove presso il 692 | molte 693 II, 3 | che sia l’immagine della molteplice vita di tutto il popolo. 694 I, 2 | un vero popolo.~Popolo e moltitudine amorfa o, come suol dirsi, " 695 intro, 3 | libertà dei cittadini.~Queste moltitudini, irrequiete, travolte dalla 696 III, 5 | cosa sappiamo: ed è che il momento verrà, forse prima che non 697 II, 4 | in quanto tale, con la monarchia assoluta, di cui qui non 698 II, 1 | Stato democratico, sia esso monarchico o repubblicano, deve, come 699 intro, 3 | può attuarsi così nelle monarchie come nelle repubbliche, 700 I, 4 | meccanico, in una uniformità monocroma: sentimento del vero onore, 701 intro, 3 | oppongono con maggior impeto ai monopoli di un potere dittatoriale, 702 II, 4 | ad una legge superiore e moralmente obbligante.~Un uomo compreso 703 II, 3 | una questione di vita o di morte, di prosperità o di decadenza, 704 I, 2 | inerte, e non può essere mossa che dal di fuori. Il popolo 705 intro, 2 | il punto da cui prenda le mosse un’èra novella per il rinnovamento 706 II, 1 | degli esseri e dei fini, che mostra l’uomo come persona autonoma, 707 III, 1 | sanzione.~Per lo stesso motivo si comprende come l’autorità 708 intro, 2 | ma è sempre vero che il movimento è in corso.~ 709 II, 1 | da una superiore autorità munita del diritto di coazione, 710 I, 2 | diversi. Il popolo vive e si muove per vita propria; la massa 711 III, 5 | ai due lati dell’oscura muraglia. Ma una cosa sappiamo: ed 712 III, 4 | organizzazione della pace, cui le mutate garanzie, e ove occorre 713 intro, 1 | Natale. Sono altrettanto muti testimoni che denunziano 714 intro, 1 | vivente, si è degnato di nascere dalla Vergine, e con la 715 IV, 4 | questo Nostro Messaggio natalizio senza rivolgere una commossa 716 II, 3 | l’unione e la concordia nazionale in uno spirito di sincera 717 III, 2 | strumento di aspirazioni nazionali. Si son veduti nel passato 718 III, 5 | uni contro gli altri, una nebbia troppo densa da poter sperare 719 II, 1 | della libertà personale, negassero ogni dipendenza da una superiore 720 | negli 721 I, 2 | abbiamo or ora definita – è la nemica capitale della vera democrazia 722 III, 4 | vincitori, o dei vinti o dei neutrali), non perpetui alcuna imposizione 723 IV, 4 | che hanno gareggiato in nobile sentimento di fratellanza 724 intro, 2 | schiera sempre crescente di nobili spiriti sorge un pensiero, 725 | nobis 726 IV, 4 | bona facientibus propter nomen tuum, vitam aeternam5~24 727 | Nondimeno 728 IV, 3 | fini, ultimo fondamento e norma direttiva di ogni democrazia.~ 729 II, 3 | gravità di una democrazia normalmente costituita risiede in questa 730 | nostre 731 III, 3 | Le risoluzioni finora note delle Commissioni internazionali 732 intro, 2 | fino al parossismo, e del notevole progresso delle aspirazioni 733 III, 3 | l’umanità, uscendo dalla notte oscura in cui è stata per 734 intro, 2 | cui prenda le mosse un’èra novella per il rinnovamento profondo, 735 | nulla 736 intro, 1 | cimiteri ove sempre più numerose si accumulano le spoglie 737 I, 4 | profittatori più o meno numerosi che hanno saputo, mediante 738 III, 4 | stesso additata la via verso nuove mète.~ 739 intro, 3 | governanti, un contegno nuovo, interrogativo, critico, 740 III, 2 | un inferno, cui chiunque nutre nel cuore sentimenti di 741 III, 2 | Un dovere, del resto, obbliga tutti, un dovere che non 742 II, 4 | legge superiore e moralmente obbligante.~Un uomo compreso da rette 743 II, 3 | condizione di adempiere i propri obblighi di ordine sia legislativo, 744 III, 2 | santamente ostinata, come un obbligo di coscienza, di compiere 745 III, 1 | figli e figlie, cogliere l’occasione della festa natalizia per 746 II, 3 | uomini, altri vengono ad occupare il loro posto, per fare 747 III, 2 | Passata com’è attraverso un oceano di sangue e di lagrime, 748 IV, 3 | egoismi, avvelenato dagli odi, verrà concessa la luce, 749 II, 4 | sociale, non penserà mai di offendere la maestà della legge positiva 750 I, 4 | provvide, quale spettacolo offre uno Stato democratico lasciato 751 III, 6 | militari potevano al più offrire un pretesto, non mai una 752 II, 3 | responsabilità, con quella oggettività, con quella imparzialità, 753 intro, 3 | che, lungi dall’essere l’oggetto e un elemento passivo della 754 | ognuno 755 II, 4 | alle sue mire dispotiche, oltrepassando i confini del bene e del 756 | omnibus 757 I, 4 | popolo governato da mani oneste e provvide, quale spettacolo 758 I, 3 | ha il diritto di vivere onoratamente la propria vita personale, 759 I, 4 | monocroma: sentimento del vero onore, attività personale, rispetto 760 II, 3 | dalle divergenze delle opinioni e dalle opposizioni dei 761 II, 4 | conferma – o almeno non si oppone – all’ordine assoluto, stabilito 762 intro, 3 | un’amara esperienza, si oppongono con maggior impeto ai monopoli 763 II, 3 | divergenze delle opinioni e dalle opposizioni dei programmi, si sentono 764 intro, 2 | degli individui e dei paesi oppressi, si leva un’aurora di speranza. 765 | or 766 IV, 3 | confini della terra agli orecchi degli uomini, in un tempo 767 I, 2 | Stato e in tutti i suoi organi, infondendo in essi, con 768 I, 2 | essere in realtà, l’unità organica e organizzatrice di un vero 769 I, 2 | realtà, l’unità organica e organizzatrice di un vero popolo.~Popolo 770 intro, 1 | volta, dopo l’inizio della orribile guerra, la santa liturgia 771 III, 2 | che il ricordo di tanti orrori dovrà restarle impresso 772 III, 1 | Betlemme non rischiarasse l’oscuro sentiero, per il quale i 773 intro, 1 | partecipato alle veglie dell’Ospite divino sul mondo addormentato. 774 I, 3 | carità – non sono affatto un ostacolo all’esistenza e al predominio 775 IV, 2 | dottrine. Lo sdegno da essi ostentato contro quel pretestuoso 776 III, 2 | volontà ferma, santamente ostinata, come un obbligo di coscienza, 777 intro, 1 | credenti.~Nel fondo dei cuori ottenebrati, afflitti, abbattuti, scende, 778 II, 3 | difficilmente riuscirebbe ad ottenere il rispetto, la fiducia 779 intro, 3 | democratica investe i popoli e ottiene largamente il suffragio 780 III, 1 | di questo problema per il pacifico progresso della famiglia 781 intro, 1 | che è splendore e lume del Padre, volontariamente allontanatisi 782 intro, 2 | angoscia degli individui e dei paesi oppressi, si leva un’aurora 783 III, 5 | a rischiarare il tragico panorama ai due lati dell’oscura 784 I, 1 | Esprimere il proprio parere sui doveri e i sacrifici, 785 II, 2 | la sua propria autorità. Parimente se egli non terrà abbastanza 786 II, 3 | in questa rappresentanza parlamentare, da cui le correnti politiche 787 II, 3 | intellettuale dei deputati al parlamento, è per ogni popolo in regime 788 intro, 2 | tende a giungere fino al parossismo, e del notevole progresso 789 II, 2 | politica è la dignità della sua partecipazione all’autorità di Dio.~Nessuna 790 IV, 4 | che Ci giunge da tante parti del mondo, e nel porgere 791 IV, 4 | e, per ciò che riguarda particolarmente l’Italia, dall’Ecc.mo Rappresentante 792 III, 2 | certamente la presente. Passata com’è attraverso un oceano 793 II, 3 | travagliati e lacerati dalle passioni, dalle divergenze delle 794 intro, 3 | l’oggetto e un elemento passivo della vita sociale, ne è 795 III, 1 | una sana democrazia potrà penetrare anche nel vasto e scabroso 796 III, 6 | delitti.~ ~Nessuno certamente pensa di disarmare la giustizia 797 IV, 2 | che si sarebbe mai potuto pensare, i propagatori di simili 798 II, 4 | dell’ordine sociale, non penserà mai di offendere la maestà 799 III, 5 | forse prima che non si pensi, quando gli uni e gli altri 800 | perché 801 II, 3 | interessi particolari fa perdere di vista e mette in pericolo 802 IV, 3 | bramoso di migliori e più perfette forme di democrazia, il 803 III, 4 | le sanzioni economiche e perfino l’intervento armato dovrebbe 804 II, 3 | smarrirsi; uomini che nei periodi di transizione, generalmente 805 IV, 1 | agevole difendersi contro le periodiche irruzioni dello spirito 806 III, 4 | gravezza, che può essere permessa soltanto temporaneamente 807 III, 3 | Commissioni internazionali permettono di concludere che un punto 808 III, 4 | vinti o dei neutrali), non perpetui alcuna imposizione o gravezza, 809 II, 3 | decadenza, di risanamento o di perpetuo malessere.~Per compiere 810 I, 3 | stesso la coscienza della sua personalità, dei suoi doveri, e dei 811 intro, 3 | sono oggi invase dalla persuasione – dapprima, forse, vaga 812 | Pertanto 813 IV, 4 | Italia, della Lituania, del Perù, della Polonia, della Romania, 814 III, 1 | manifestati nella rivelazione, pervenire a benefici risultati. Noi 815 intro, 1 | propria dignità. Anche la piccola lampada si è estinta in 816 III, 1 | potrebbe sperar di giungere pienamente e sicuramente, se la luce 817 III, 3 | intenti prima non conosciuta, pieno e felice successo con maggiore 818 III, 1 | però i rappresentanti e i pionieri della democrazia saranno 819 | poi 820 IV, 4 | Lituania, del Perù, della Polonia, della Romania, della Slovacchia, 821 IV, 4 | si studiano di gettare un ponte spirituale di unione tra 822 intro, 3 | governi temperati di forma popolare, salva però la dottrina 823 IV, 4 | tante parti del mondo, e nel porgere la Nostra soccorrevole mano 824 intro, 1 | Ma il nostro sguardo si porta spontaneamente dal luminoso 825 III, 2 | di chiudere per sempre le porte.~ 826 II, 4 | offendere la maestà della legge positiva nell’ambito della sua naturale 827 II, 4 | questa maestà del diritto positivo umano allora soltanto è 828 I, 3 | di cultura, di averi, di posizione sociale – senza pregiudizio, 829 III, 2 | fare cioè tutto quanto è possibile per proscrivere e bandire 830 IV, 3 | potrebbero giungere tutte le possibili dichiarazioni dei diritti 831 intro, 3 | se non fosse mancata la possibilità di sindacare e di correggere 832 I, 1 | apparisce a molti come un postulato naturale imposto dalla stessa 833 IV, 3 | figliolanza di Dio. E’ il potente grido che dalla culla di 834 intro, 3 | correggere l’attività dei poteri pubblici, il mondo non sarebbe 835 | potersi 836 | potevano 837 | potrebbero 838 | potuto 839 III, 4 | nelle ultime profondità la povera famiglia umana, ma che le 840 IV, 3 | di buona volontà. Là al povero mondo, lacerato dalle discordie, 841 IV, 4 | hanno ridotto all’estrema povertà e miseria.~Ed in primo luogo 842 II, 3 | giusto e sicuro, di senso pratico ed equo, coerente con se 843 III, 1 | struttura e le manchevolezze di precedenti soluzioni, allora la maestà 844 I, 3 | ostacolo all’esistenza e al predominio di un autentico spirito 845 intro, 3 | Chiesa, "non è vietato di preferire governi temperati di forma 846 IV, 4 | per loro la riconoscente preghiera: Retribuere dignare, Domine, 847 I, 3 | posizione sociale – senza pregiudizio, bene inteso, della giustizia 848 intro, 3 | il fondamento, il fine.~Premesso che la democrazia, intesa 849 II, 3 | vedute chiare, della bontà premurosa, della giustizia ugualmente 850 intro, 2 | sconvolgimento, il punto da cui prenda le mosse un’èra novella 851 intro, 1 | Creatore del genere umano, prendendo un corpo vivente, si è degnato 852 IV, 1 | impaziente e come innato di prendere le redini del proprio destino 853 intro, 3 | repubbliche, due questioni si presentano al Nostro esame: 1 Quali 854 IV, 3 | e l’umanità, dinanzi al Presepe, nella contemplazione della 855 intro, 1 | dal luminoso Bambino del presepio sul mondo che ci circonda, 856 IV, 4 | Rappresentante personale del Signor Presidente di quell’Unione presso di 857 III, 6 | violazione delle norme, che presiedono a qualsiasi giudizio umano?~ 858 intro, 3 | lungo torpore. Essi hanno preso di fronte allo Stato, di 859 IV, 4 | inenarrabili sciagure Ci hanno prestato valido aiuto nel dare ascolto 860 III, 6 | giustificazione. Ma se essa presumesse di giudicare e punire, non 861 I, 4 | persona, si trasforma in una pretensione tirannica di dare libero 862 III, 6 | potevano al più offrire un pretesto, non mai una giustificazione. 863 IV, 2 | essi ostentato contro quel pretestuoso irrealismo si è tramutato 864 II, 1 | vivere. Che se gli uomini, prevalendosi della libertà personale, 865 II, 2 | demonio o degli interessi prevalga sulle esigenze essenziali 866 III, 3 | sorvegliata da un’azione preventiva; allora l’umanità, uscendo 867 III, 4 | sarebbe il contrario di una previdente saggezza, sarebbe assumere 868 intro, 1(2)| Dom. [Prima antifona dei primi vespri della festa della 869 IV, 4 | povertà e miseria.~Ed in primo luogo è giusto ricordare 870 IV, 2 | II. I princìpi morali e religiosi in questa 871 I, 4 | sugli altri una condizione privilegiata e lo stesso potere.~ 872 III, 6 | potrebbe non vedere in simile procedimento una violazione delle norme, 873 IV, 3 | mistero del Santo Natale proclama questa inviolabile dignità 874 intro, 3 | purché adatte per sé a procurare il bene dei cittadini".4~ 875 II, 3 | sia ristretta ad alcuna professione o condizione, bensì che 876 I, 4 | e, dall’altra parte, i profittatori più o meno numerosi che 877 III, 1 | benefici risultati. Noi infatti profondamente sentiamo la somma importanza 878 intro, 3 | guerra fin negli strati più profondi, sono oggi invase dalla 879 III, 4 | scosso fin nelle ultime profondità la povera famiglia umana, 880 II, 3 | e dalle opposizioni dei programmi, si sentono doppiamente 881 I, 2 | istinti o le impressioni, pronta a seguire , a volta a volta, 882 IV, 2 | sarebbe mai potuto pensare, i propagatori di simili dottrine. Lo sdegno 883 III, 3 | guerra, come mezzo adatto e proporzionato per risolvere i conflitti 884 intro, 2 | efficacia di questa o di quella proposta; il giudizio su di esse 885 | propter 886 III, 2 | tutto quanto è possibile per proscrivere e bandire una volta per 887 III, 3 | sempre sotto il colpo della proscrizione, sempre sorvegliata da un’ 888 intro, 1 | città dianzi fiorenti e prospere e, ove campane cadute o 889 II, 3 | questione di vita o di morte, di prosperità o di decadenza, di risanamento 890 III, 6 | guerra per commettere veri e provati delitti di diritto comune, 891 III, 5 | uomini che hanno maggiormente provato le sofferenze della guerra 892 III, 4 | qualche tempo i rigori dei provvedimenti di sicurezza, fino a quando 893 I, 4 | governato da mani oneste e provvide, quale spettacolo offre 894 I, 3 | e le disposizioni della provvidenza l’hanno collocato.~ 895 IV, 3 | chiaramente la sua missione provvidenziale. Le lotte che, costretta 896 intro, 3 | correggere l’attività dei poteri pubblici, il mondo non sarebbe stato 897 III, 6 | presumesse di giudicare e punire, non più singoli individui, 898 III, 6 | VI. La punizione dei delitti.~ ~Nessuno certamente 899 | purché 900 I, 2 | maneggiata ed usta, può pure servirsi lo Stato: nelle 901 II, 4 | contrarie ma vane apparenze, un puro e semplice sistema di assolutismo.~ 902 I, 4 | In contrasto con questo quadro dell’ideale democratico 903 | qual 904 | qualche 905 | quanti 906 | quei 907 | quel 908 | quelle 909 | quelli 910 | quest’ 911 intro, 3 | come nelle repubbliche, due questioni si presentano al Nostro 912 | qui 913 II, 3 | indubitabili esperienze – raccogliere nel suo seno una eletta 914 II, 1 | di diritti inviolabili, radice e termine della sua vita 915 I, 2 | abbiano artificialmente raggruppati, lo Stato stesso può, con 916 intro, 1 | e, ove campane cadute o rapite non risvegliano più gli 917 IV, 4 | particolarmente l’Italia, dall’Ecc.mo Rappresentante personale del Signor Presidente 918 II, 3 | costituita risiede in questa rappresentanza parlamentare, da cui le 919 intro, 1 | vittime, su terre deserte, ove rare torri vacillanti indicano 920 II, 3 | disposizioni e le sanno mettere realmente in atto. Dove invece mancano 921 I, 1 | ragione. Quando però si reclama "più democrazia e migliore 922 IV, 3 | messaggera della parola del redentore e continuatrice della sua 923 IV, 1 | come innato di prendere le redini del proprio destino con 924 intro, 3 | quali norme deve essere regolata, per potersi dire una vera 925 III, 1 | la maestà di quell’ordine regolerebbe e dominerebbe egualmente 926 III, 1 | eguale diritto alla sua relativa sovranità. Soltanto in tal 927 II, 3 | esigenze morali e spirituali relative ai detentori del potere.~ ~ 928 II, 2 | abbastanza in conto questa relazione, e non vedrà nella sua carica 929 IV, 3 | compimento dovrà toccare alla religione di Cristo e alla Chiesa, 930 III, 3 | la mentalità cristiana e religiosa a riprovare la guerra moderna 931 IV, 2 | II. I princìpi morali e religiosi in questa aspirazione.~ ~ 932 II, 3 | impressionabilità del popolo, e lo rendono più facile ad essere traviato 933 II, 1 | democratico, sia esso monarchico o repubblicano, deve, come qualsiasi altra 934 intro, 3 | nelle monarchie come nelle repubbliche, due questioni si presentano 935 III, 3 | stesso, si è sempre più resa evidente l’immoralità di 936 intro, 2 | governo, rappresentanti responsabili delle nazioni, si riuniscono 937 I, 2 | popolo: l’interesse comune ne resta gravemente e per lungo tempo 938 III, 2 | ricordo di tanti orrori dovrà restarle impresso nella memoria e 939 IV, 3 | Salvatore del mondo. Del Restauratore della dignità umana in tutta 940 III, 4 | agli sforzi per la futura restaurazione – di poter essere, insieme 941 IV, 3 | verrà concessa la luce, restituito l’amore e sarà dato d’incamminarsi, 942 III, 2 | internazionali.~ ~Un dovere, del resto, obbliga tutti, un dovere 943 IV, 4 | riconoscente preghiera: Retribuere dignare, Domine, omnibus 944 II, 4 | obbligante.~Un uomo compreso da rette idee intorno allo Stato 945 II, 3 | sana , di propositi saldi e rettilinei, uomini soprattutto capaci, 946 intro, 1 | Le fronti abbassate si rialzano serene, perché il Natale 947 III, 4 | non siano a poco a poco riannodati, è cosa, per quanto gravosa, 948 I, 2 | si effonde, abbondante, ricca, nello Stato e in tutti 949 IV, 3 | la difesa della libertà ricevuta da Dio, furono, al tempo 950 IV, 2 | tramontati i tempi, in cui il richiamo ai principi morali ed evangelici 951 intro, 3 | insindacabile e intangibile, e richieggono un sistema di governo, che 952 I, 1 | la natura dei sacrifici richiesti a tutti i cittadini, - al 953 IV, 4 | Crociata di carità sia sprone e ricompensa la Nostra Apostolica Benedizione 954 IV, 4(5) | Degnati, Signore, di ricompensare con la vita eterna tutti 955 IV, 4 | sale al Cielo per loro la riconoscente preghiera: Retribuere dignare, 956 IV, 4 | di Noi.~Né miglior lode e riconoscenza Ci è grato di esprimere 957 III, 5 | quando gli uni e gli altri riconosceranno come, tutto considerato, 958 I, 1 | governo dello Stato, si può riconoscere se una democrazia è veramente 959 IV, 3 | mondo, faro splendente che ricorda costantemente quest’ordine 960 III, 1 | fini, da Noi ripetutamente ricordato, include anche, come esigenza 961 intro, 2 | sui quali dovrebbe essere ricostituita una comunanza degli Stati, 962 I, 2 | l’appoggio della massa, ridotta a non essere più che una 963 IV, 4 | vicende della guerra hanno ridotto all’estrema povertà e miseria.~ 964 III, 4 | comunità delle nazioni. Rifiutare loro questa speranza sarebbe 965 IV, 3 | ordine divino. La sua storia riflette chiaramente la sua missione 966 III, 1 | avvenire della pace. Nessuna riforma mondiale, nessuna garanzia 967 III, 4 | sopportare per qualche tempo i rigori dei provvedimenti di sicurezza, 968 IV, 4 | d’America e, per ciò che riguarda particolarmente l’Italia, 969 III, 6 | disarmare la giustizia nei riguardi di chi ha approfittato della 970 intro, 2 | giudizio su di esse può ben rimanere in sospeso; ma è sempre 971 intro, 3 | invece, e deve esserne e rimanerne, il soggetto, il fondamento, 972 III, 1 | astrazione, senza indebolirsi e rinnegare se stessa. Se invece quella 973 intro, 2 | mosse un’èra novella per il rinnovamento profondo, la riordinazione 974 I, 2 | con vigore incessantemente rinnovato, la consapevolezza della 975 III, 5 | dolore.~ ~Noi non vogliamo rinunziare alla fiducia che i popoli, 976 intro, 2 | rinnovamento profondo, la riordinazione totale del mondo. In tal 977 III, 4 | soltanto temporaneamente come riparazione dei danni di guerra.~Che 978 intro, 3 | evitare per l’avvenire il ripetersi di una simile catastrofe, 979 III, 1 | esseri e dei fini, da Noi ripetutamente ricordato, include anche, 980 intro, 3 | pubblico" e che "la Chiesa non riprova nessuna delle varie forme 981 III, 3 | cristiana e religiosa a riprovare la guerra moderna coi suoi 982 II, 3 | prosperità o di decadenza, di risanamento o di perpetuo malessere.~ 983 III, 5 | fascio di luce spunti a rischiarare il tragico panorama ai due 984 III, 1 | della grotta di Betlemme non rischiarasse l’oscuro sentiero, per il 985 II, 3 | democrazia normalmente costituita risiede in questa rappresentanza 986 II, 4 | delle verità rivelate, sarà risolutamente contraria a quella corruzione, 987 III, 2 | non sufficiente serietà e risolutezza.~Se mai una generazione 988 III, 3 | mantenimento della pace.~ ~Le risoluzioni finora note delle Commissioni 989 III, 3 | adatto e proporzionato per risolvere i conflitti internazionali, 990 IV, 4 | di carità, la cui eco non risonerà invano nel mondo.~Mentre 991 IV, 1 | di lava infocata, nulla risparmia di quanto è ad essi caro 992 II, 4 | sussistere se non in quanto rispetta il fondamento, sul quale 993 II, 1 | pubblico potere, con i loro rispettivi diritti, sono stretti e 994 III, 1 | rivelazione, pervenire a benefici risultati. Noi infatti profondamente 995 IV, 3 | dalla culla di Betlemme risuona fino agli estremi confini 996 intro, 1 | campane cadute o rapite non risvegliano più gli abitanti col loro 997 intro, 3 | imprigionati, i popoli si sono come risvegliati da un lungo torpore. Essi 998 III, 2 | dovere che non tollera alcun ritardo, alcun differimento, alcuna 999 III, 5 | del dolore, avranno saputo ritenerne le austere lezioni. E in 1000 III, 5 | il mondo, vale a dire il ritorno a una solidarietà da troppo