Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pio XII Benignitas et humanitas IntraText CT - Lettura del testo |
Non vogliamo chiudere questo Nostro Messaggio natalizio senza rivolgere una commossa parola di gratitudine a tutti coloro – Stati, Governi, Vescovi, popoli, - che in questi tempi di inenarrabili sciagure Ci hanno prestato valido aiuto nel dare ascolto al grido di dolore, che Ci giunge da tante parti del mondo, e nel porgere la Nostra soccorrevole mano a tanti diletti figli e figlie, che le vicende della guerra hanno ridotto all’estrema povertà e miseria.
Ed in primo luogo è giusto ricordare la vasta opera di assistenza svolta, nonostante le straordinarie difficoltà dei trasporti, dagli Stati Uniti d’America e, per ciò che riguarda particolarmente l’Italia, dall’Ecc.mo Rappresentante personale del Signor Presidente di quell’Unione presso di Noi.
Né miglior lode e riconoscenza Ci è grato di esprimere alla generosità del Capo dello Stato, del Governo e del popolo Spagnuolo, del Governo Irlandese, dell’Argentina, dell’Australia, della Bolivia, del Brasile, del Canadà, del Cile, dell’Italia, della Lituania, del Perù, della Polonia, della Romania, della Slovacchia, della Svizzera, dell’Ungheria, dell’Uruguay, che hanno gareggiato in nobile sentimento di fratellanza e di carità, la cui eco non risonerà invano nel mondo.
Mentre gli uomini di buona volontà si studiano di gettare un ponte spirituale di unione tra i popoli, questa pura e disinteressata azione di bene assume un aspetto e un valore di singolare importanza.
Allorché – come tutti ci auguriamo – le dissonanze dell’odio e della discordia, che dominano l’ora presente, non saranno più che un triste ricordo, matureranno con ancor più larga abbondanza i frutti di questa vittoria dell’attuoso e magnanimo amore sul veleno dell’egoismo e delle inimicizie.
A quanti hanno partecipato a questa Crociata di carità sia sprone e ricompensa la Nostra Apostolica Benedizione e il pensiero che nella festa dell’amore da innumerevoli cuori angosciati, ma nella loro angustia non immemori, sale al Cielo per loro la riconoscente preghiera: Retribuere dignare, Domine, omnibus nobis bona facientibus propter nomen tuum, vitam aeternam5