grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| due parentesi quadre sono poste brevi parole supposte mancanti,
2 24 | stesso secondo le conseguenze poste dal principio formale generico
3 25 | proposizioni o assiomatiche o poste come già dimostrate, che
4 28 | proposizioni che si siano poste come intelligibili, ossia
5 31 | rappresentazioni se non sono poste in relazione con un’altra
6 38 | finalità gnoseologiche son poste e perseguite, alla condizione~ ./.
7 65 | S’intende che, una volta poste così le cose, la biunivocità
8 71 | conseguenza che più coscienze poste di fronte in momenti differenti
9 72 | ossequio alle pregiudiziali poste dall’interpretazione scientifica
10 101 | il fatto che, una volta poste così le cose, la categoria
11 113 | sua connotazione e che son poste dalle relazioni in cui le
12 125 | debbono, ancor prima di essere poste in siffatto ordine che le
13 126 | due; allo stesso modo che, poste le due categorie kantiane
14 131 | esauriti dalle immagini poste dall’intelligibile specie,
15 141 | rappresentazioni eterogenee poste a soggetto di un categorico,
16 141 | conseguenze che sono state poste in particolare rilievo da
17 206-07 | delle denotanti assolute, poste o presupposte come note,
18 207 | debbono essere confuse né poste sotto uno stesso criterio;
19 209 | delle denotanti relative poste come simultaneamente immanenti
20 237-38 | differenze devono esser poste in entrambi i casi, quello
21 238-39 | intelligibili e problematiche poste come simmetriche di quelle
22 239 | corrispondenti quantità poste come problematiche, ossia
23 251 | in cui dovrebbero esser poste le due sfere: i razionalisti,
24 254 | rapporto in cui devon esser poste le sfere in cui tutto l'
25 258 | le sue variazioni siano poste in dipendenza funzionale
26 274 | quantificati debbono assumere poste siffatte forme; queste,
27 293 | un sillogismo nel quale, poste la P.M. e la C., entrambi
28 301 | intelligibilità, ecc.: là dove son poste la sostituzione e la conseguente
29 304-05 | secondo cui Parmenide le aveva poste come convertibili e coessenziali
30 305 | porsi come D2 ≠ E2 ma sono poste tali che D2 = E2 ) e una
31 307 | correlata la seconda, son poste simultaneamente o meglio
32 327 | intelligibile e una volta poste alcune di esse in rapporto
33 328 | sensoriali che debbono essere poste come compiute perché risulti
34 328 | perché immediatamente siano poste le condizioni necessarie
35 350 | altre con autocoscienza - poste con autocoscienza le denotanti
36 351-52 | ontico autocosciente che, poste quelle condizioni, sarebbe
37 351-52 | ontico autocosciente che, poste le stesse condizioni, sarebbe
38 365 | cognitiva e l'immaginatività;~poste le due classi, evidentemente
39 374 | alcune che di fatto sono poste oggettive e vere valide
|