Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
b2 97
b2- 1
b2-h2 1
b3 39
b3-h3 1
b4 6
badato 1
Frequenza    [«  »]
40 trattato
40 volte
39 appartengono
39 b3
39 carattere
39 conduce
39 consiste
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

b3

   Protocollo
1 8 | a1, a2, a3,...an, b1, b2, b3,... bn, sono in modo che 2 27 | dell’oggetto di A, B1 B2 B3... i concetti della determinazione 3 27 | B è A1) → (B è B1, B2, B3...Bn) → (Bn è A1)→ (A è 4 28 | dati a A, B, A1, B1 B2 B3..., Bn, An, o si ammette 5 28 | da (B è Bn) perché B1 B2 B3...(→Bn) sono fenomenici 6 28 | B → An →A) ≠ Bn (→ B1 B2 B3...), sicché (B è Bn) ≠ ( 7 28 | oppure si ha che (B1 B2 B3...) → Bn → (Bn è An)→(An 8 28 | A è Bn) perché A→ (B1 B2 B3...) e, contemporaneamente 9 28 | vista si ha che A →(B1 B2 B3...) → (A è Bn) perchè (An 10 41 | significa anche dire che B1 B2 B3...Bn, connotazione di B, 11 41 | dicotomia, in quanto se B3 e B4 connotano A1 si avrà 12 41 | ma non che A è B (= B1 B2 B3 B4...Bn), e nemmeno nel 13 41 | A3...An) = B (=B1, B2, B3...Bn), purché però s’intenda 14 41 | A3...An) = B (= B1, B2, B3,...Bn)] = [A (= A1 in atto, 15 41 | B1 in atto, B2 in atto, B3 in potenza, B4 in potenza,... 16 43 | connotazioni B1 (=A1) B2 (=A2) B3 (=A3)...Bn (=An), C1 (=A1) 17 43 | attuazione e manifestazione di B3 (=A3) B4 (=A4)...C5(=A5)... 18 43 | An-5) essendo B2 (=A2) → B3 (= A3)... C4 (=A4) → C5 (= 19 43 | B b (beta) → [B2 (=A2) ≠ B3 (=A3)] né in C g (gamma) → [ 20 43 | connotazioni [B1 (=A1) B2 (=A2) B3 (=A3) in atto e B4 (=A4)... 21 109 | luogo se i diagrammi B1 B2 B3 venissero successivamente 22 114 | siano A1 A2 A3...An, B1 B2 B3...Bn, C1 C2 C3...Cn, le 23 131 | a1 a 2 a 3....an, b1 b2 b3...bn ad indicare rispettivamente 24 137 | B “ lo schema A è B1 B2 B3....Bn (= B articolato in 25 147 | cui connotazione sia B1 B2 B3...Bn; sia A2 = B2; se il “ 26 147 | rispettivamente ad A3...An e a B3...Bn come generici a specifici; 27 147 | postulata fra A3...An e B3...Bn se non si vuole che 28 147 | specifico di B1 e generico di B3...Bn; l’osservazione condotta 29 164 | comprende le note B1, B2, B3...Bn, di cui Bn è la differenza 30 236 | sostituito dall'aggregato a3 b3 c3 d3...n3, sostituito dall' 31 236 | autocoscienza di b1, b2, b3, ecc. e B per cui non solo 32 341 | lato dei sensoriali B1 B2 B3...Bn, che son porzione privilegiata 33 350 | denotanti materiali b1 b2 b3... bn dell'ontico autocosciente 34 350-51| si sposta su b1 o su b2 b3 che pure si diano con autocoscienza 35 350-51| così dicasi per a1 a2 e b2 b3, lo spostamento d'attenzione 36 350-51| di b1, di a1 a2 e di b2 b3, da un lato si attua e pone 37 350-51| da a1 a b1 da a1 a2 a b2 b3, ossia le modalità autocoscienti 38 350-51| rispettivamente a b1 o a b2 b3 e insieme le modalità autocoscienti 39 350-51| s'aggiungono a b1 o a b2 b3 quando l'attenzione da essi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License