Protocollo
1 4 | principialità, mentre il sensibile patisce di quegli attributi contrari
2 7 | intuizione diremmo noi, e insieme patisce della contraddizione insuperabile
3 28 | denotazione che il loro soggetto patisce quand’essi hanno funzione
4 33 | diviene conoscenza non appena patisce l’elaborazione di cui immediatamente
5 48 | qualcosa che la ragione patisce a titolo di condizione contingente
6 53 | generici sovraordinati, patisce dai limiti della sua ignoranza
7 90 | la cui rappresentazione patisce duplicazione e pel medio
8 96 | dalla stessa situazione che patisce modifiche dal modo di essere
9 96 | se quantitativamente non patisce modifiche nel passaggio
10 100 | però come nell’atto in cui patisce la trasformazione da uno
11 120 | sussunzioni collaterali, patisce modificazione per ciò che
12 121 | solo il generico sussumente patisce una decurtazione cognitiva
13 130 | che insieme ha diritto e patisce necessità di far ciò per
14 144 | quantificazioni che il predicato patisce nel giudizio, né tanto meno
15 147 | rispettivamente di A e di B non patisce variazione alcuna fin che
16 160 | si pone in Camestres, e patisce tutte le conseguenze valide
17 175 | ha funzioni di soggetto e patisce la medesima negazione -;
18 189 | che l'identico giudizio patisce passando dall'uno all'altro,
19 192 | rappresentazioni che ne discendono e patisce l'azione di tale finalità
20 214-15 | lo stesso di quello che patisce una rappresentazione fenomenica;
21 233 | attributi intelligibili, patisce la stessa gerarchizzazione
22 249 | privazione dall'altro di cui patisce qualunque dialettica di
23 251 | autocosciente o esso non patisce tale rappresentazione e
24 263 | equazionato dell'ontico che la patisce, la dialettica fra i due
25 266 | deformazione che la durata reale patisce facendosi termine della
26 266 | quando rileva che l'ontico patisce sempre una certa deformazione
27 267 | materia solo mediatamente patisce tale denotazione come quella
28 276 | parte esercita sulle altre e patisce dalle altre nel tutto, basta
29 291-92 | di un qualitativo che non patisce variazioni né per mutare
30 301 | e non nella materia che patisce l'operazione, 2) che quindi
31 310 | che il qualitativo-materia patisce solo in parte la dipendenza
32 316 | identità col primo e non patisce nessuna modificazione in
33 318 | quanto assoluti discreti patisce un’unificazione che dota
34 332-333| deficienza di cui questa patisce, perché la ragion sufficiente
35 333 | del dictum sulla classe patisce alterazione, come quella
36 334-35 | per quanto analizzata, non patisce mai una disorganizzazione
37 360 | gli effetti che un ontico patisce dall'atto di autocoscienza
38 367 | alterazione che l'ontico in sé patisce quando da in sé si fa ontico
|