Protocollo
1 36 | ripetizione, l’identità in quanto eguaglianza di una rappresentazione
2 37 | riguardare né la loro identità o eguaglianza materiale né quell’identità
3 37 | instauri una relazione di eguaglianza o di equivalenza - se è
4 37 | la posizione stessa dell’eguaglianza o dell’equivalenza coincida
5 54 | non è più dato porre l’eguaglianza tra il rapporto che connette
6 63 | di alterno-internità e di eguaglianza dei due angoli suddetti
7 67 | significante che potrebbe essere l’eguaglianza dei lati, un certo numero
8 82 | altrettanto necessario dell’eguaglianza di due angoli alterni interni,
9 91 | grado di porre la medesima eguaglianza capovolgendo la funzione
10 98 | connotazioni, e precisamente di una eguaglianza parziale, che di diritto
11 105 | la copula e il segno di eguaglianza, e nell’estensione di tale
12 105 | riducibile al segno dell’eguaglianza, se il giudizio matematico
13 117 | X, B = X in forza dell’eguaglianza delle denotazioni materiali
14 117 | legittimità, se si pone l’eguaglianza di B, secondo le denotazioni
15 217-17b| autocoscienza per l'apodittica eguaglianza che è tra il rapporto fra
16 229 | conservando con esso una certa eguaglianza per una diminuzione di vigore,
17 231 | vuole la definizione dell'eguaglianza, non soltanto in forza dell'
18 231 | perché è sufficiente la eguaglianza per sovrapponibilità dei
19 254 | o per una loro reciproca eguaglianza o per una loro semplice
20 292 | fa le veci dei criteri di eguaglianza che son le dialettiche secondarie
21 292 | modo dell'una che sarebbe l'eguaglianza della misura e della forma
22 292 | della forma e per l'altra l' eguaglianza della sola misura, giacché
23 292 | nei quali la cosiddetta eguaglianza matematica ha a sua denotazione
24 293 | membri da correlarsi in eguaglianza, porre un terzo quantitativo
25 293 | ritenere che le formule di eguaglianza dell'algebra che non sian
26 293 | di siffatti rapporti di eguaglianza è la sostituzione reciproca
27 293-94 | giudizi debbono la loro eguaglianza non già all'analisi dei
28 294 | estensioni e dall'altro l'eguaglianza delle due forme, dovendosi
29 294 | racchiude da un lato l'eguaglianza secondo un certo ordine
30 294 | triangoli e dall'altro l'eguaglianza dei rapporti in cui i lati
31 294 | aggiunge che l'identità o eguaglianza di due triangoli risulta
32 294 | avere a suo segno il nome di eguaglianza, dall'altro il movente di
33 294-95 | reciprocità in cui si pongono l'eguaglianza degli angoli che sono ai
34 294-95 | vertici corrispondenti con l’eguaglianza dei rapporti in cui a due
35 295 | similarità di due triangoli sull'eguaglianza degli angoli ai vertici
36 295 | principio intelligibile è l'eguaglianza degli angoli ai vertici
37 295 | corrispondenti è inferita dall'eguaglianza degli angoli corrispondenti
38 295 | tutti quei triangoli all'eguaglianza degli angoli corrispondenti
|